Discussione:Canone pāli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kruoit76g (discussione | contributi)
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
(40 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 6:
 
==Informazioni antistoriche==
Ho cancellato la frase:
Ho cancellato la frase: {{citazioneQuote|Di certo sono le scritture che appartengono, originariamente, ad un solo monastero [[cingalese]], il [[Mahāvihāra]] di [[Anuradhapura]]}}, che è molto fuorviante. Al contrario di come è immediatamente interpretabile questa sentenza, è provato da lungo tempo che una buona parte dei testi oggi contenuti nel Canone pāli esistevano in India secoli prima delle vicende srilanchesi cui qui si fa cenno. Inoltre, il monastero di Mahāvihāra non aveva l'esclusiva dei testi canonici pāli, che erano infatti ben noti anche alle altre comunità monastiche dell'isola.
 
Inoltre, trovo disdicevole che in un'enciclopedia italiana si citino tali enormi blocchi di opere in inglese senza tradurle. Le note dovrebbero puntare ai riferimenti bibliografici dove un lettore interessato potrebbe rivolgersi per un'ulteriore approfondimento, ma non dovrebbero contenere citazioni esaustive.
Riga 25 ⟶ 26:
 
:::::: Ma non si è sostenuto che il canone pali sia «''tout court'' "IL" Canone buddhista», si è obietato che:
:::::: {{citazioneQuote|Per quanto il sangha del Mahāvihāra possa aver redatto il canone, rimane incontroverso il ''fatto'' che sia «antistorico sostenere che il canone pāli appartenesse '''originariamente''' al monastero del Mahāvihāra.»}}
:::::: I monaci del Mahāvihāra l'avranno redatto quanto hanno voluto, ma cos'è che hanno redatto? Il canone pâli, appunto, di cui possedevano diverse versioni dall'India, che poi hanno più volte perso e fatto venire dalla Birmania, la quale ne aveva avuto redazioni tanto dallo Sri Lanka quanto dall'India. E quindi il canone pāli non è '''originariamente''' roba del monastero Mahāvihāra.
:::::: Saluti,
Riga 92 ⟶ 93:
 
La tua fonte non contraddice per niente la Celli e gli altr,i eppure tu la utilizzi a questo scopo allo scopo di affermare che il vinaya theravada è quello originale delle scuole buddhiste. Cosa vuoi che ti dica... niente fai pure.... Non ho parole... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:35, 10 nov 2008 (CET)
:Le fonti sono tutte buone per definizione, è spesso il contesto che fa la differenza. Se Bhante Sujato (Anthony Best) è inseribile nel buddhismo theravada a tutti gli effetti, non solo come studioso ma come personalità religiosa, forse quando lo si cita bisogna relativizzare. Si tratta di una minima limatura, ci provo. Ricordiamoci che le fonti possono presentare delle verità, ma che invece noi wikipediani dobbiamo sempre esercitare il dubbio... --([[Utente:Yuma|<ttkbd>'''Y'''</ttkbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 23:15, 10 nov 2008 (CET)
 
:: La Celli topperebbe di brutto, invece.
Riga 101 ⟶ 102:
:: Ciao,
:: [[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 23:26, 10 nov 2008 (CET)
:::Mi pare che esista su questo una controversia di lunga data... non so se è possibile risolverla noi (ci vorrebbe una 'versione maggioritaria' accademica che io non sono in grado di ricostruire, se mai esista), ma so per certo che in questi casi la cosa migliore è limitarsi a documentare la controversia. --([[Utente:Yuma|<ttkbd>'''Y'''</ttkbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 23:31, 10 nov 2008 (CET)
::::: La controversia c'è ed è giusto riportarla con correttezza, come ho cercato di fare. Tuttavia anche se Sujato avesse ragione e diversi con lui (personalmente come ho riportato nella voce del Mahasanghika la penso proprio come Sujato, ma sono solo le mie opinioni), vorrei far sommessamente notare che, come sostiene, John C. Holt: «Non vi sono disaccordi fra i ''vinaya'' del Theravada pali, del Sarvastivada cinese, del Mulasarvastivada, dei Dharmaguptaka, dei Mahisasaka e dei Mahasanghika riguardo a sei delle otto categorie di regole che costituiscono il codice disciplinare (nonostante il fatto che le recensioni cinesi fossero originariamente redatte in sanscrito). Le maggiori discrepanze fra le liste delle norme disciplinari compaiono nella settima categoria di regole nota come ''saiksa'' (pali ''sekhiya''), le quali nel loro insieme riguardano regole minori di etichetta e comportamento.» Ora come si faccia a stabilire, e su quali fonti, che il vinaya theravada sia quello originale e inalterato delle prime comunità rimane per me un mistero. Questo è il vero punto e tutto nasce da intorno a questa affermazione, pittosto ardita, del Selli e che appartiene solo a Selli, non alla Celli non a Sujato. Controllate la cronologia. Ora vado, lo vado a chiedere a Obi-Wan :-) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 23:43, 10 nov 2008 (CET)
::::::Guardate un po' le mie modifiche, credo vadano nella direzione divulgativa di cui parlavo prima. Poi, se posso permettermi... il vero problema di questa voce (parlo in particolare del paragrafo [[Canone_pāli#Ricerche_storiografiche_sul_Vinaya_p.C4.81li]] perché ho tentato di decifrarlo ma la cosa riguarda un po' tutta la voce) è che '''si capisce poco'''. Bisognerebbe spiegare di più i termini, senza presupporre che il lettore abbia una conoscenza approfondita. Esempio: ho capito che nella versione Celli e quella di Sujato si parla di cose avvenute -secondo loro- a un secolo di distanza presumo, e intuisco che le due cose sono in contrasto, ma non sono riuscito ad afferrare appieno la relazione tra le due cose, e perché diavolo l'una escluderebbe l'altra... (non chiedo di spiegarmelo qui in discussione, vorrei capirlo leggendo la voce) --([[Utente:Yuma|<ttkbd>'''Y'''</ttkbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 23:50, 10 nov 2008 (CET)
::: Per me è già un grandissimo passo avanti. Trovo tutto molto equilibrato. Ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 00:06, 11 nov 2008 (CET)
 
Riga 121 ⟶ 122:
 
:::: Tu scrivi:
:::: {{citazioneQuote|Porta una sola fonte che sostenga questo, una sola fonte che sostenga il vinaya theravada più antico del dharmaguptaka del sarvastivada o del mahisasaka o del mahasanghika}}
:::: e io ti ho presentato una fonte che dichiara che, per quanto se ne conoscono i dettagli dai resoconti dei concili, '''il canone dei ''Thera'' <small>(e i Theravada ancora non esistevano)</small> e dei Mahasanghika erano IDENTICI''' su tutti i punti oggetto della discussione.
:::: Yoda piange che lo negletti.
Riga 174 ⟶ 175:
:: Noto solo ora, con disapprovazione e stupore, che Alessandro Selli ha anche modificato il testo virgolettato del professor Piantelli. Finché cambia il testo da me scritto, nulla da eccepire anche se non lo capisco, ma Selli deve sapere che i testi virgolettati delle fonti non vanno '''mai''' modificati. Ho annullato la modifica del virgolettato. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:27, 17 apr 2009 (CEST)
 
: <del>Riporto quanto già indicato nella nota: [[Discussione:Buddhismo_Theravada#Si_prega_Selli]]</del>
:<del> «È consuetudine di ben vecchia data in editoria inserire, e non "manomettere" come da Lei fraudolentemente scritto, testi citati contrassegnando la parte introdotta in modo che sia chiaramente distinguibile dal testo originale e indicandolo con le diciture NdR per: "Nota del Redattore" oppure NdT per: "Nota del Traduttore". Se Lei non ha dimestichezza con le convenzioni editoriali e ignora l'esistenza di tali metodi, si informi e apra pure un dibattito, ma non si azzardi a dare in escandescenze pubblice accusando falsamente di manomissioni e cancellando senza preventiva segnalazione i contributi altrui, cancellando poi con tale pretesto anche parti non oggetto del contendere.</del>
:<del> «La sua violenta avversità conto ogni mio agire comincia a starmi molto ai nervi e la diffido ad intervenire ulteriormente in mia denigrazione per tentare di impedirmi la continuazione della mia opera di estensione delle voci della WP.»</del>
:<del> Salve,</del>
:<del> [[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 13:20, 17 apr 2009 (CEST)</del>
 
:: Passi il "seguaci", vedo ora che era in citazione.
Riga 307 ⟶ 308:
 
::::: La mia parola l'avevo già data, più volte. L'ultima: [[Discussione:Canone_pāli#Si_prega_di_segnalare_l'opera]].
::::: {{citazioneQuote| Ho riportato quanto sta scritto nella fonte che ho precisamente identificato. Non mi azzardo ad inventare riferimenti bibliografici che, pure pensassi probabili, non potrei dimostrare. Avesse fonti che permettano di essere più precisi ed esaustivi, provveda pure ad integrare con le informazioni in suo possesso fornendo le precise indicazioni delle sue fonti. Ma, perfavore, senza dare ad indovinare. Per eventuali rimostranze su come sono state scritte le fonti si rivolga agli autori delle stesse, non se la prenda con chi sta redigendo la voce della WP riportandole per quello che sono.}}
::::: Salve,
::::: [[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 08:29, 29 apr 2009 (CEST)
Riga 356 ⟶ 357:
 
: Quello che la Sig. Vostra continua ad ignorare, e a tentare di nascondere sotto fiumi di parole che trattano altro, è il fatto, ripetuto così tante volte che viene la nausea a scriverlo ancora un'altra (ad es. su: [[Discussione:Canone_pāli#Si_prega_di_segnalare_l'opera]]), che:
: {{citazioneQuote|Ho riportato quanto sta scritto nella fonte che ho precisamente identificato. Non mi azzardo ad inventare riferimenti bibliografici che, pure pensassi probabili, non potrei dimostrare. Avesse fonti che permettano di essere più precisi ed esaustivi, provveda pure ad integrare con le informazioni in suo possesso fornendo le precise indicazioni delle sue fonti. Ma, perfavore, senza dare ad indovinare. Per eventuali rimostranze su come sono state scritte le fonti si rivolga agli autori delle stesse, non se la prenda con chi sta redigendo la voce della WP riportandole per quello che sono.}}
: Saluti,
: [[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 08:27, 30 apr 2009 (CEST)
Riga 370 ⟶ 371:
== Blocco pagina ==
 
Ho protetto la pagina alla [[Wikipedia:La versione sbagliata|versione sbagliata]]. Domani vi dico la mia. Per Alessandro: non ci sono "amici" potenti (considerando anche che con Xinstalker ho "discusso animatamente" su una una voce) ma solo un utente, in questo caso Xinstalker che ritenendo giustamente la edit war un danno per wikipedia, ha chiesto ad altri di intervenire. Nel dettaglio, questa [[WP:CONSENSOConsenso|pagina]] impone a tutti noi il dialogo: parlare ma nel contempo modificare significa innescare edit war e quindi danneggiare wikipedia. Adesso abbiamo 1 settimana di tempo per chiarirci. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 22:57, 28 apr 2009 (CEST)
 
:: Da parte mia non c'è intento polemico. Le cose che ho chiesto educatamente sono banali: precisare il nome di battesimo di un autore per non confonderlo con altri (tipo [http://en.wikipedia.org/wiki/Caroline_Augusta_Foley_Rhys_Davids] oppure [http://en.wikipedia.org/wiki/Thomas_William_Rhys_Davids]) che si sono occupati di argomenti identici o almeno di precisare nella voce che non si era in grado di farlo. Poi ho chiesto di contestualizzare le affermazioni riportate, di lasciarle ma di contestualizzarle. Infine di segnalare la datazione degli studi in quanto vi erano degli scarti notevoli tra essi. Mi si prende in giro con le "fonti delle fonti" dimenticando che se la fonte parla per sé basta da sé, se cita qualcun altro e noi lo riportiamo occorre precisare almeno chi è. Sono stato accusato di... lasciamo perdere... e dileggiato. Non va bene, non è per niente corretto. Vorrei che si chiarisca qui metodo e condotta da seguire tra contributori, e si rispettino queste indicazioni, se le mie osservazioni era pretestuose mi si faccia comprendere quando e perché, senza dileggiarmi. Se il mediatore ignis è ritenuto mio amico scelga il Selli qualsiasi altro mediatore, come l'ho invitato più volte a fare, può scegliere qua [http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Mediazione] ma faccia presto perché non mi va di soffermarmi su cose che trovo personalmente deprimenti. Grazie --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 01:40, 29 apr 2009 (CEST)
Riga 403 ⟶ 404:
: Il testo conteso è apparso in questa modifica dell'otto novembre 2008: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Canone_p%C4%81li&diff=19998402&oldid=19640299]
 
{{citazioneQuote|La sig.a Rhys Davis ha osservato come nei più importanti punti dottrinali il Sutta Piṭaka si riveli il prodotto di una comunità unita, che non ha ancora vissuto eventi scismatici. In questo concorda il dott. N. Dutt<ref>Dutt, N. ''Aspects of Mahāyāna Buddhism and its relation to Hīnayāna''. pagg. 146-7, citato in Barua, pag. 3</ref>}}
: <references/>
 
Riga 436 ⟶ 437:
| anno= 2001
| annooriginale= 1915
| ISBN= 0-86013-002-9
| id= ISBN 0860130029, ISBN 978-086013002-4
}}, indice I, pagg. 401-404 dell'edizione originale. L'opinione concorde del N. Dutt è detta dal Barua frutto delle ricerche originali dello stesso, ma altri dati bibliografici non sono disponibili perché il testo del Dutt non compare nella bibliografia del Barua.
::: Saluti cari e affettuosi (avete passato un buon primo maggio? :-)
Riga 448 ⟶ 449:
# abbia sopravissuto la controanalisi del punto precedente risultando o una tesi condivisa dalla comunità degli studiosi coinvolti, oppure, pur non essendo stata da questa accettata come una tesi comprovata, è tuttavia rimasta almeno come una delle tesi possibili e altrettanto plausibile di altre in quanto non provata errata.
 
::::: Il sig. Xinstalker annaspa nel suo tentativo di screditare autorevoli opinioni, analizzate e condivisa dalla comunità dei letterati in lingua pâli, quando ne critica la credibilità attaccandone esclusivamente la data di pubblicazione, mancando però di fornire una qualsiasi fonte autorevole che ne attesti la falsità o almeno la non credibilità. Attacchi ''ad datam'' ai quali non è nuovo. Nel dibattito di questa stessa voce, è sua questa frase ([[Discussione:Canone_p%C4%81li#Alessandro_per_favore...]]):
{{citazioneQuote|Togli citazione necessaria inserendo una fonte senza data presumibilmente del 1939;|10 novembre, ore 16:01}}
::::: Ossia, il Sig. Xinstalker ritiene un testo accademico[http://alessandro.route-add.net/Testi/Dhammico/biblioteca.html#b6], dell'eminente dottoressa [[Durga Bhagvat]], non valido come fonte in quanto mancante della data di pubblicazione e potendo essere fatto risalire al 1939! Un metodo di ricerca letteraria-storiografica alquanto originale, non c'è che dire, specialmente quando lo stesso, come al solito, non riesce a citare uno straccio di autore degno del titolo di studioso che sostenga una tesi contraria. E di novo, ''more suo'', si lancia in minacce preventive con i suoi appelli ai ''potenti''.
::::: Non qualifico tale atteggiamento, non ne vale la pena.
Riga 501 ⟶ 503:
Detto ciò vorrei inserire i nomi della Rhys Davids e di Dutt gli anni delle loro opere e una affermazione della studiosa Rhys Davids sui pitaka del canone pali ovvero la seguente:
 
''La Rhys Davids, tuttavia, nel 1928, osserva che il [[Canone pali]] potrebbe non riportare direttamente l'autentico insegnamento del Buddha Shakyamuni'' <ref> «Possiamo trovare l'autentico Sakya più in ciò che i pitaka rivelano inconsapevolmente e hanno sofferto per sopravvivere che in quanto essi affermano come basilare e fondamentale. Questo è avvenuto perché i pitaka sono opera uomini lontani di secoli dal Fondatore, quasi cinque secoli durante i quali i valori subirono delle trasformazioni. » (in ''Sakya or Buddhist origins'', ed. 1931, pag.5 e pag.339, citato in T.V.R. Murti ''La filosofia centrale del Buddhismo'' Roma, Ubaldini, 1983, pag.27.)''</ref>
 
Nota
Riga 544 ⟶ 546:
Vabbé, ciao,<br>
[[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 16:11, 14 mag 2009 (CEST)
 
== Proposta di possibile link ==
 
Vorrei segnalare questo link come collegamento da inserire (in lingua italiana)
http://www.canonepali.net/
Non lo metto io perché non ho lavorato a questa pagina. Saluti a tutti.--[[Utente:Gattobucky|Gattobucky]] ([[Discussioni utente:Gattobucky|msg]]) 16:14, 21 mag 2009 (CEST)
 
 
== Datazione dei più antichi manoscritti del canone singalese==
''The relatively young age of extant Sri Lankan manuscripts, most dating back no further than the eighteenth and nineteenth centuries, reminds us that Sri Lankan Buddhists throughout history relied on texts that had been copied and recopied frequently.''
 
''When Ven. Välivita Saranamkara founded a reformed monastic lineage called the Siyam Nikaya in 1753, he prioritized monastic education with the requisite study and copying of manuscripts to revive the Sangha and to distinguish his community of monks, much like the earlier Mahavihara monks. (Blackburn 2001: 46–51). Many of the oldest extant Sri Lankan manuscripts date from this period.''
 
Stephen C. Berkwitz. ''Materiality and merit in Sri Lankan Buddhist manuscripts'' in ''Buddhist Manuscript Cultures Knowledge, ritual, and art''. Edited by Stephen C. Berkwitz, Juliane Schober
and Claudia Brown. Routledge 2009, pag.38. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:34, 27 mag 2009 (CEST)
 
== In assenza di discussione... ==
 
...e dell'elenco delle parti ritenute errate o faziose, corredate da fonti a sostegno, mi appresto a reintegrare la versione del 23 giu 2010, ore 19:05.
[[Utente:Alessandro Selli|☸Cūḷapanthaka☸]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 21:44, 3 lug 2010 (CEST)
 
Eccomi :):
*''che, all'epoca del terzo [[Concili buddhisti|concilio buddhista]]'' per me non va bene, la fonte non cita il terzo concilio buddhista ma semplicemente che ciò accadde nel III secolo a.C. la numerazione dei concili e gli avvenimenti degli stessi è infatti discussa;
*Tu vuoi sostituire questo: ''Va precisato, inoltre, che la redazione del Canone pāli giunto fino a noi risale alla fine del V sec. d.C. quando la versione attribuita al periodo del re Vaṭṭagāmaṇī (30 a.C.) fu rivista dai monaci del Mahāvihāra''<br>
Con questo:''La versione del Canone pāli giunto fino a noi ha subìto poi varie redazioni già dalla fine del V sec. d.C. quando la versione attribuita al periodo del re Vaṭṭagāmaṇī (30 a.C.) fu rivista dai monaci del Mahāvihāra'', ma Piantelli che sostiene l'affermazione dice: « Secondo la tradizione singalese, come s'è detto, la recensione in lingua pāli sarebbe redatta su istanza del re Vaṭṭagāmaṇī nello Ālokavihāra da un'assemblea di cinquecento anziani; in effetti il testo attualmente disponibile risale alla versione riveduta a cura dei seguaci del Mahāvihāra redatta alla fine del V secolo d.C. in occasione di un concilio voluto dal re Dhātuasena, versione che, grazie al patrocinio del re Parakkamabāhu I, divenne il punto di riferimento del Theravāda dell'isola con la soppressione delle scuole rivali dai dhammaruciya e dei sagaliya, le cui recensioni del Canone non sono sopravvissute. » (Mario Piantelli). Allora evitiamo polemiche tra noi e inseriamo direttamente in voce il virgolettato qui sopra di Piantelli senza nessun commento. Il lettore saprà ben valutare.
* Per quanto attiene ''Risulta tuttavvia che certi monaci anziani non parteciparono alla recitazione del canone stilato dal primo concilio non perché non ne condividessero il contenuto, ma semplicemente perché erano troppo lontani per potervi partecipare o non sapevano neanche dell'avvenuta morte del Buddha o perché ritenevano inutile farlo avendo ascoltato l'insegnamento direttamente dalla bocca del Buddha e ricordandolo perfettamente bene'' abbiamo già discusso in altra sede di questo [[Discussione:Buddhismo dei Nikāya]]. Non si inserisce una fonte primaria per contestare una fonte assolutamente attendibile secondaria. ciao--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:00, 4 lug 2010 (CEST)
 
:: ''che, all'epoca del terzo concilio buddhista'' visto che ha il testo della Celli, potrà senz'altro dire se l'Autrice colloca in quella data il Ⅱ o il Ⅲ concilio. Lei colloca già al Ⅱ concilio la separazione tra i ''Sthaviravadin'' e i ''[[Mahāsaṅghika]]'', tema del suo citato? Perché ho letto che secondo tutti i Vinaya oggi disponibili la disputa al secondo concilio buddhista, quello tenuto a Vesali, si sarebbe risolto senza uno scisma, che quindi sarebbe da postdatare al Ⅲ concilio.
:: (sulle revisioni del canone) d'accordo, in assenza del dettaglio delle altre revisioni seguenti quella del V sec., diamo ad intendere che quella sia stata l'unica.
{{Quote | Per quanto attiene ''Risulta tuttavvia che certi monaci anziani non parteciparono alla recitazione del canone stilato ... '' Non si inserisce una fonte primaria per contestare una fonte assolutamente attendibile secondaria. }}
:: Veramente la fonte è secondaria, lo Schumann, e la fonte primaria è citata dal suo scritto, come più volte sottolineato e come reso evidente dall'indicazione esplicita della fonte del citato.
:: [[Utente:Alessandro Selli|☸Cūḷapanthaka☸]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 20:30, 6 lug 2010 (CEST)
(rientro)
*La Celli non scrive di alcun concilio ma si riferisce esclusivamente ad uno scisma accaduto nel III secolo a.C.: riportandola come fonte dobbiamo rispettarne i limiti, non interpretare il suo scritto in base alle nostre conoscenze oppure alle nostre credenze.
*Schumann riporta un fonte primaria che poi interpreta, decenni dopo, in modo diverso. La fonte Schumann è del 1982 quella di Gomez più recente e scritta in un contesto internazionale. Direi di mediare in questo modo se sei d'accordo:
Per Luis O. Gómez
{{Quote|Perfino tradizioni che ritengono che il canone fu redatto e chiuso durante il primo concilio di Rajaghra, poco dopo la morte del Buddha, ammettono che non tutti gli anziani buddhisti furono presenti a quella assemblea e che almeno un gruppo di "cinquecento monaci" insistette nel mantenere la propria versione degli insegnamenti come essi se la ricordavano. Tutta la documentazione disponibile indica che la maggior parte dei canoni non fu mai chiusa. La scuola Theravāda orgogliosa del suo conservatorismo in questioni scritturali ancora nel V secolo d.C. dibatteva sul contenuto del proprio canone. Perfino oggi non vi è concordia completa tra i theravādin riguardo alla sezione del ''Khuddaka Nikāya'' del proprio canone. Pertanto non è sempre possibile distinguere chiaramente fra letteratura buddhista canonica, postcanonica e paracanonica. Tutte le scuole ritengono che almeno alcuni testi siano stati perduti, troncati od alterati, e che un certo numero di testi posteriori o falsi siano stati incorporati nei canoni di varie scuole. Sebbene occasionalmente queste affermazioni siano state utilizzate per sostenere le posizioni di una scuola contro quella dell'altra, probabilmente esse rappresentano una accurata descrizione dello stato generale delle cose nel tempo in cui furono costituite formalmente le prime raccolte scritturistiche. ... I canoni buddhisti furono il risultato di un lungo processo di redazione e compilazione che non siamo più in grado di ricostruire.|Luis O. Gómez, op. cit. 2006 pag. 357}}
Mentre per H.W. Schummann
{{q|dal secondo capoverso di pagina 302 "Il concilio era appena terminato" fino alla terza riga di pagina 303|1986}}
Anche se lo stesso H.W. Schummann ritiene di notare che
{{q|Vale la pena di citare anche la spiegazione del bikkhu Purana, che dopo il Primo concilio osservò: «Gli anziani dell'ordine hanno ben recitato (e) canonizzato la dottrina e la disciplina monastica, io voglio tuttavia rammentarle come le ho udite e ricevute dal Sublime» (Cv11,1,11). Questa affermazione esprime sia una lode alla canonizzazione sia una certa diffidenza nei suoi confronti|2009}}
Mi sembra una sana contestualizzazione delle fonti.
--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:14, 6 lug 2010 (CEST)
 
::: Per ora vada così.
::: [[Utente:Alessandro Selli|☸Cūḷapanthaka☸]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 21:40, 6 lug 2010 (CEST)
 
:::: Però, se non si sa a che concilio la Celli ritiene risalga lo scisma, non è possibile scrivere che lo scritto del Sujato contesti le sue opinioni.
:::: [[Utente:Alessandro Selli|☸Cūḷapanthaka☸]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 21:49, 6 lug 2010 (CEST)
 
:::::Già. Forse è sufficiente aggiungere ciò che sostiene. Vorrei proporti di trasferire tutte le discussioni in corso qui [[Discussioni progetto:Buddhismo]] in modo da unificarle piuttosto che ripeterle nelle pagine di discussione delle singole voci.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:27, 6 lug 2010 (CEST)
 
:::::: Non so, già questa pagina è diventata così grossa da metterci un minuto a caricare, metterla insieme ad altre discussioni in una pagina sola credo porterebbe a un megapaginone indigeribile. Nella pagina del Progetto andrebbero le discussioni che riguardano l'intero progetto, non le singole voci, non trova?
:::::: [[Utente:Alessandro Selli|☸Cūḷapanthaka☸]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 23:07, 6 lug 2010 (CEST)
 
== Pāli e non sanscrito ==
sig. {{ping|Ignisdelavega}}, perché ha cancellato l'ultima correzione? Il canone pāli, lo dice lo stesso nome, è scritto in pāli, non in sanscrito. Si devono distinguere le due lingue, che oltre che essere oggettivamente, storicamente, culturalmente e letterariamente due lingue distinte, sono afferenti due canoni distinti, spesso simili ma diversi in più punti essenziali. Il canone pāli appartiene alla scuola buddhista theravāda, quello sanscrito a quelle mahāyāna, che devono essere tenute distinte e non confuse tra di loro. Farlo sarebbe come fare un minestrone del latino, del greco e dei testi sacri cattolici con quelli ortodossi. Non è enciclopedico. I nomi delle raccolte e dei capitoli e delle sezioni del canone sono in pāli, che spesso hanno il termine pāli "sutta" nel nome, invece di quello sanscrito "sutra". Ovunque quindi si parla del canone pāli, si deve usare questa lingua, usando i termini sanscriti solo dove si trattano comparazioni tra la scuola theravāda e quelle mahāyāna oppure quando si cita qualche autore che usa il sanscrito.<br>
Cortesi saluti,
[[Utente:Kruoit76g|☸Cūḷapanthaka☸]] ([[Discussioni utente:Kruoit76g|msg]]) 15:29, 31 mag 2015 (CEST)
:confermo, nel canone pāli sono "sutta" non "sutra" (poi volendo ci sono sottili distinzioni che lascio ad altri ben più dotti in argomento), però scrivere sutra qui sarebbe quantomeno grossolano--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 15:47, 31 mag 2015 (CEST)
:: Grazie della conferma. Confidando nella buona fede dell'utente [[Utente:Ignisdelavega|Ignisdelavega]] e che convenga con quanto qui scritto, procedo a ripristinare lo status precedente del testo della pagina.
:: Saluti, [[Utente:Kruoit76g|☸Cūḷapanthaka☸]] ([[Discussioni utente:Kruoit76g|msg]]) 15:58, 31 mag 2015 (CEST)
 
ho messo cn poi ho tolto la seguente frase ''Ciononostante sarebbe un errore considerare la dottrina Theravāda il solo frutto dell'elaborazione condotta nel monastero Mahāvihāra in seguito alla riforma del re Parākramabāhu I (XII secolo)'' è una pura valutazione senza fonti che lasciamo volentieri al lettore leggendo le fonti che riportiamo. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:43, 16 feb 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Canone pāli. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109261043 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150402112429/http://www.canonepali.net/index.html per http://www.canonepali.net/index.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:36, 5 dic 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Canone pāli".