Discussione:Santeramo in Colle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
|||
| (13 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=comuni
Riga 62 ⟶ 61:
Buona giornata {{nonfirmato|Lupatia}}
Grazie Russian00, adesso va meglio il testo, una precisazione, nella nota [3] scrivi: ''Te vogghje bbène Sandéreme, anziché Sandèrm (da me, anche,sostenuto).''
Ti allego il link per la verifica: http://www.santeramolive.it/news/Attualit%C3%A0/2185/news.aspx .
Non vorrei sbagliarmi, penso che è opportuno correggere, oppure scrivere:
Riga 69 ⟶ 68:
Tieni presente che, dopo la distruzione dell'antica Lupatia" il casale di S.Eramo apparteneva al territorio di Matera ( Memorie storiche di Matera, Francesco Paolo Volpe, pag 25 e 26), come pure lo stesso territorio apparteneva alla terra d'Otranto (( Girolamo Marciano (1571-1628), Descrizione, origini e successi della Provincia d’Otranto, Stamperia dell’Iride, Napoli, 1855 -- Corografia dell'Italia – Giovanni B. Rampoldi Volume 3 - Pagina 1429).
Saluti e buon lavoro (firmato Lupatia)
::A riguardo della nozione da te riportata, sarei dell'idea di integrarla successivamente in un lavoro più strutturato e completo della sezione ''Storia'', che allo stato attuale contiene informazioni scritte in modo caotico e senza sostegno di fonti. Dato il tuo vivace interesse per l'ampliamento di codesta, se hai da proporre informazioni più solide (ovviamente con l'apporto di fonti), proponile qui e una volta verificate, potranno essere integrate. --[[Utente:Russian00|Russian00]] ([[Discussioni utente:Russian00|msg]]) 16:41, 5 mag 2016 (CEST)
Russian00, volevo aggiungere che, circa l'etimologia del suo toponimo, sulle cartografie Rinascimentali il DANTI (Egazio Danti) riporta S.ERMO.
Da notare che, la tradizione classica diventa per lui il punto di partenza per la propria professione di scienza. I colori vivaci, la perfezione del disegno, la precisa denominazione di luoghi, in greco e in latino, la posizione esatta dei luoghi, insomma la realizzazione di una corografia esatta.
Riga 75 ⟶ 74:
Alla prossima (firmato Lupatia)
:: Fonte aggiunta come da tua richiesta, puoi consultarla nella sezione ''Toponimi''. Se fosse presente qualche errore, non esitare a farmelo notare e provvederò alla sua immediata correzione. --[[Utente:Russian00|Russian00]] ([[Discussioni utente:Russian00|msg]]) 15:52, 5 mag 2016 (CEST)
grazie ancora Russian00!!
Russian00, ho cercato di dare una veste più ricca di contenuti all'argomento "storia", che ne dici? Ecco:
Numerose sono le testimonianze, a partire dal Neolitico, che si manifestano in una capillare presenza sul territorio santermano, ma con preferenza verso la zona de «Le Matine», cioè quella zona pianeggiante a sud di Santeramo, probabilmente paludosa a partire dalla fine del sub-boreale II, ma certamente boscosa al tempo del neolitico e quasi sicuramente bonificata al tempo della Via Appia che vi scorreva nel mezzo.
Anche il luogo dove sorge attualmente il centro abitato fu sede di antichi stanziamenti. Vasellame ellenico fu ritrovato negli Orti di Giandomenico e, un cippo funerario di un certo VELASIUS , fu ritrovato in macerie hortorum Antonii Di Santo, fu accolto dal Mommsen nel volume nono del CIL - Corpus Inscriptionum Latinarum. (n.b. al riguardo volevo inserire la foto della pagina del Mommsen, non so come fare)
Il centro storico di questa località sia da identificare con l’antica città della Lupatia, elevata probabilità ed opinione comune tra gli Autorevoli studiosi, soprattutto di lingua germanica, lo stesso è caratterizzato da un groviglio di piccole strade che possono ricordare le ipotetiche tracce di fondamenta degli antichi stanziamenti. L'insediamento peuceta era prossimo ad un antico laghetto e copriva una superficie di qualche ettaro.[7] L'unico scavo effettuato all'inizio degli anni '80 dalla Soprintendenza Archeologica di Taranto ha individuato due diversi insediamenti, uno risalente al IX-VIII secolo a.C. e un altro invece valutato al IV secolo a.C. Tuttavia dice la relazione citata: «Non mancano tuttavia testimonianze sporadiche di una frequentazione del sito anche nei periodi intermedi.» Si riporta il rinvenimento di alcuni frammenti subgeometrici a decorazione bicroma e si fa riferimento anche ai vasi in ceramica apula a figure rosse provenienti da Santeramo e conservati nel museo di Bari e citati già dal Mayer.
La fase protostorica di Santeramo, caratterizzata dalla presenza di ceramica japigia e dalla persistenza di forme in impasto levigato di tradizione proto-villanoviana, trova numerosi elementi di confronto nella fase di Gravina I, datata dall'825 al 725 a.C. E, in particolare, significativi sono i numerosi e puntuali confronti con i motivi decorativi riscontrati nella ceramica geometrica di Gravina, di recente inserita dallo Yntema nella fase più antica della produzione iapigia, datata in un arco cronologico che va dal IX agli inizi dell'VIII secolo a.C. Le analogie con Gravina I non sono evidentemente casuali, se si considera la posizione dei due collocati, come i vicini centri di Altamura e Monte Sannace, nell'entroterra della Peucezia, al margine dell'altopiano murgico, etc etc.» (fonte Archeologa M. R. Depalo - 1984). Il «Borgo Antico» può essere suddiviso in area originale peuceta e area di successiva espansione «romana», probabilmente da ascriversi al periodo dalla ricostruzione presunta nel II secolo a.C. e fino ai primi secoli EV.
Dagli itinerari descritti nella Cosmographia Anonimi Ravennatis e nella Guidonis Geographica, appare chiaro che Lupatia era situata sul raccordo fra la Appia e la Minucia e cioè a N-NE di Sublupatia in direzione dell’Adriatico.
Nell’ambito delle fonti troviamo menzionati sia il poleonimo Lupatia che quello di Sublupatia, in tutte le loro varianti. I mutamenti fonetici in atto, quali l’assibilazione202 e la sonorizzazione della bilabiale occlusiva (*) vengono trascritti sulle fonti e appaiono anche come varianti sui diversi codici.
In entrambi gli itinerari appare chiaro come la stazione sulla Appia denominata Sublupatia debba coincidere con Masseria Viglione (**), con verifica su entrambi gli itinerari.
Anche Heinrich Kiepert (Formae Orbis Antiqui, 1893) ci da un’altra carta storica, che vale la pena di riproporre perche disegna la Appia con Silvium e Blera, ma anche Lupatia posta ad una certa distanza dalla Appia in direzione Nord. (firmato Lupatia)
(*) In fonologia, mutamento di una consonante (dentale, alveolare o palatale) occlusiva in sibilante. La prima testimonianza scritta e del 140 E.V., poi ampiamente diffusa nel tardo latino e nel medioevo.
(**) La maggioranza degli Autori danno Sublupatia al Viglione. Fra essi: il Mentelle, il Radke, l’Uggeri, il
Fornaro e la De Filippis.
:: Darò un'occhiata al testo il più presto possibile per la successiva integrazione nella sezione ''Storia''.<small>Edit 1: ho revisionato il testo nella sezione ''Protostoria'' con aggiunta di opportuno riferimento bibliografico. Il materiale presentato è molto interessante, le sezioni (''piccolo difettuccio'') sono ancora un po' piccole, sarebbe interessante trovare dell'altro materiale per espanderle, così sembrano molto essenziali e ridotte all'osso. Tuttavia, come contributo iniziale va più che bene, domattina provvederò a leggere il resto del tuo testo e a revisionarlo se necessario.</small>--[[Utente:Russian00|Russian00]] ([[Discussioni utente:Russian00|msg]]) 21:36, 10 mag 2016 (CEST)
Va molto meglio Russian00. Grazie per il contributo! Se puoi inserire e trovare la giusta collocazione dell'immagine riferita all'epigrafe del Mommsen (interessante, che non tutti conoscono, epigrafe poco studiata circa quel VELASIUS), questa immagine la trovi in rete, nel caso dimmi come fare per inserirla (firmato Lupatia)
::L'immagine da te citata non è purtroppo rinvenibile in internet, trattandosi di un argomento molto specifico (un'epigrafe), studio/commento sicuramente inserito all'interno di una delle opere di T. Mommsen, nel caso volessi caricarla (accertandoti sempre che non ci sia violazione dei diritti d'autore, altrimenti viene eliminata dagli archivi) recati [https://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale qui] e successivamente clicca su ''Carica'', dove troverai una guida passo-passo per l'operazione. --[[Utente:Russian00|Russian00]] ([[Discussioni utente:Russian00|msg]]) 23:35, 11 mag 2016 (CEST)
Buongiorno Russian00, grazie dell'intervento e dei suggerimenti. Ho cercato di seguire, ma ahimè, dopo i passaggi, non riesco a caricarla. In ogni modo la trovi in rete a questo link: https://archive.org/search.php?query=corpus%20inscriptionum%20latinarum , oppure al mio blog vito zullo, alla pagina "epigrafe di santeramo - velasius". Buon lavoro e buona giornata. Per il medioevo e altro, scriverò appena possibile, naturalmente, sottoponendo lo scritto qui.
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Santeramo in Colle]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96083145 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150520091030/http://www.cuoredellapuglia.it/santeramo-in-colle/ per http://www.cuoredellapuglia.it/santeramo-in-colle/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304233034/http://www.visitpuglia.travel/santeramo_in_colle/index.php?page=struct-detail&ID_STRUTTURA=375 per http://www.visitpuglia.travel/santeramo_in_colle/index.php?page=struct-detail&ID_STRUTTURA=375
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.visitpuglia.travel/santeramo_in_colle/index.php?page=struct-detail&ID_STRUTTURA=539
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160302181153/http://www.caponioviaggi.it/orari_corse.html per http://www.caponioviaggi.it/orari_corse.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:36, 7 apr 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Santeramo in Colle. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104674514 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100127140928/http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm per http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:00, 5 mag 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Santeramo in Colle. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105805067 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160602091429/http://www.polisportivasanteramo.it/ per http://www.polisportivasanteramo.it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:38, 20 giu 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Santeramo in Colle. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=108988924 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181002142240/http://lndpuglia.it/index.php/comunicati/comunicati-ufficiali/stagione-2018-19-calcio-a-11/cu-n-25-del-27-settembre-2018-calendario-seconda-categoria/693-calendari-seconda-categoria/file per http://lndpuglia.it/index.php/comunicati/comunicati-ufficiali/stagione-2018-19-calcio-a-11/cu-n-25-del-27-settembre-2018-calendario-seconda-categoria/693-calendari-seconda-categoria/file
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:19, 20 nov 2019 (CET)
| |||