Discussione:Sandro Pertini/Archivio1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori di Lint: Tag non chiusi |
|||
| (9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
== Ultima modifica ==
--[[Utente:Tranese|Tranese]] 21:40, 20 mag 2006 (CEST)Non la condivido affatto
Riga 52 ⟶ 36:
Io sono troppo giovane per ricordare; tuttavia, non riesco a trovare nemmeno su [[Google]] una citazione di questo fatto, che non sia tratta dai vari [[forum di discussione]]. XLegioEquestris, a questo punto penso che, in base a [[Wikipedia:Cita_le_fonti#Quando_c.27.C3.A8_una_disputa_sui_fatti|questa politica di wikipedia]], saresti tenuto a trovare delle fonti, o la sezione dovrà essere rimossa.--[[Utente:Chem|Chem]] 19:57, 5 set 2006 (CEST)
*''Giovincelli'' per trovare la fonte di questo bacio e delle grosse polemiche che ne seguirono basta spulciare una collezione cartacea di quotidiani nazionali (di cui ogni libreria decente e' provvista) dell' epoca.--[[Utente:Bramfab|<
Dico la mia sul bacio: sarà stato anche oggetto di polemiche, ma francamente mi pare un episodio irrilevante nella vita di Sandro Pertini. Quando si descrive un personaggio storico bisognerebbe cercare di avere un minimo di prospettiva storica.
Riga 188 ⟶ 172:
:Scusate, ho notato solo ora che era in discussione: la citazione di Montanelli va bene (la inserii io stesso), ma è già presente nel corpo della voce e mi sembra inutile ripeterle nell'incipit. Oltretutto spagina l'incipit inutilmente. Un saluto--'''[[Utente:Illy78|I<small>LLY</small><sup>78</sup>]]''' · <sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup> 10:43, 10 nov 2007 (CET)
:poichè la frase, oltre ad essere molto bella, è anche abbastanza importante storicamente, ho ritenuto metterla all'inizio piuttosto che sparsa fra il testo. <span style="border:1px solid #666666;padding:1px;font-size:85%;"><span style="color:#FFFFFF;background:green;"> [[Utente:Simo1987|Simo1987]]</span>
== Funerali di Tito ==
Riga 301 ⟶ 285:
:# Togliamo da Wiki tutti i contenuti tratti da fonti giornalistiche. Comincio io, o cominci tu?
:# Il "salto logico" viene compiuto dall'autore dell'articolo:
::Questo paragrafo, peraltro uno dei pochi ad essere corredato con uno straccio di fonte prima che l'utente Retaggio "restaurasse" la voce, non riesce proprio a trovare pace. L'intera discussione documenta una volontà di rimuoverlo a tutti i costi, ora ingiustificata perché c'è la fonte ed è scritto nella forma più neutrale possibile.--[[Utente:Il Demiurgo|Il Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Il Demiurgo|msg]]) 11:56, 17 feb 2009 (CET)
Riga 483 ⟶ 467:
Bisogna inserire i template con i dati dei suoi mandati come senatore e come deputato. Esiste un modo per sapere le circoscrizioni in cui fu eletto?--[[Utente:Il Demiurgo|Il Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Il Demiurgo|msg]]) 16:03, 24 apr 2009 (CEST)
:Che io sappia, sempre Savona (cmq vcerco una fonte "vera"... :-P) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:11, 24 apr 2009 (CEST)
Nella pagina "Categoria:Elezioni politiche in Italia" per alcune elezioni è disponibile anche l'elenco dei deputati o senatori e le circoscrizioni in cui sono stati eletti (vedi per es. [[Elezioni politiche italiane del 1963/Eletti Camera]]). Tuttavia molte elezioni (soprattutto le più vecchie) ne sono sprovviste e nel caso di Pertini ho trovato che per 3 elezioni (sulle 9 a cui si è candidato) è stato eletto nella circoscrizione Genova - Imperia - La Spezia - Savona; visto che per quanto riguarda le altre 6 non trovo niente intanto inserisco quelle conosciute.--[[Utente:Superfaes|Superfaes]] ([[Discussioni utente:Superfaes|msg]]) 17:56, 10 giu 2009 (CEST)
::Grazie mille.--[[Utente:Il Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Il Demiurgo|msg]]) 14:34, 11 giu 2009 (CEST)
:Per i dati come deputato basta cercare a partire da http://legislature.camera.it/ --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 15:15, 11 giu 2009 (CEST)
Guardate bene la foto di Pertini mitragliere: sul paramano ha già la stelletta da sottotenente. Se fosse ancora un aspirante tale simbolo di grado apparirebbe nero.
Cordialità,
Pierluigi Lodi, Gorizia
| |||