Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni
|azione1=vaglio |data1= 7 marzo 2015 |codice1=
}}
 
==Incipit==
Non capisco perché non sia possibile modificare una definizione iniziale di "teoria copernicana" imprecisa e lacunosa. Le modifiche da me apportate sono esattamente in linea con le richieste Wikipedia di definizione iniziale di una voce. {{nf|14:28, 4 set 2014‎|Gianluca.introzzi}}
Riga 145 ⟶ 149:
:::Ho citato Koyré solo perchè è il primo che ho avuto sottomano, il punto è che la rivoluzione di Copernico non rivoluziona Aristotile di per sè, rivoluzione tutta una concezione che nei secoli partendo da Aristotile aveva portato ad una visione geocentrica ed antropocentrica dell'universo andando oltre la pura parte matematica descrittiva.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:59, 14 set 2014 (CEST)
::::Assolutamente corretto. Ma allora ''antropocentrico'' si riferisce al retaggio culturale cristiano/medievale, NON alla definizione del modello cosmologico aristotelico in sé, che resta '''geocentrico e omocentrico ;)''' --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 16:48, 15 set 2014 (CEST)
::::<small>Breve nota aggiuntiva di carattere meramente stilistico. Quell'"occorre però precisare che" è una forma tipica del saggio, da evitare in un'enciclopedia, la stessa frase si può infatti scrivere in modo meno verboso e più diretto omettendo il [[WP:NPOV|punto di vista dell'autore]]. La frase d'esempio sarebbe quindi, mantenendone del tutto invariato il senso: "''Sebbene Copernico collochi il sole al centro dell'universo, non lo pone al centro dei moti [...]". "Occorre precisare" è infatti una opinione personale, se occorre effettivamente precisarlo facciamolo direttamente. :)'' --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:06, 14 set 2014 (CEST)</small>
:::::<small>Lucas, si tratta di una citazione da Clericuzio, che ''non'' compare nella Voce di Wiki. --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 16:48, 15 set 2014 (CEST)</small>
 
Riga 429 ⟶ 433:
 
::--[[Speciale:Contributi/192.84.142.230|192.84.142.230]] ([[User talk:192.84.142.230|msg]]) 13:31, 26 feb 2015 (CET)
 
:::Probabilmente non avevo capito e di questo mi scuso. Questa voce è stata di recente soggetta a ripetuti inserimenti promozionali/vandalici per cui è osservata con particolare attenzione. Per evitare questi fraintendimenti è meglio compilare il campo oggetto quando si effettuano modifiche spiegando nella maniera più chiara possibile cosa si sta facendo.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 21:42, 26 feb 2015 (CET)
 
::::Grazie. Mi scuso a mia volta per il tono irritato (lo ero). Ma il punto secondo me è che si dovrebbe sempre assumere la buona fede altrui, salvo prova contraria. Ho fatto un certo numero di modifiche ad altre voci (Galileo, Turing, Sidis) senza mai aprire una discussione, e nessuno aveva obiettato nulla. Ho agito nello stesso modo con questa voce, assumendo che fosse un comportamento diffuso. Non mi erano noti né i problemi di copyright, né i precedenti tentativi di vandalismo. Credo che ora tutto sia chiarito.
 
::::Come nota conclusiva, ho visto che la sezione su "Contrasti con la Chiesa cattolica" è molto più povera delle altre e contiene molte meno info di tipo storico/critico (sospetto che sia stata la causa degli attacchi). Andrebbe rafforzata non poco ma si tratta di un compito oneroso, che lascio volentieri a qualcun altro con lunga esperienza wikipediana...
::::--[[Speciale:Contributi/192.84.142.230|192.84.142.230]] ([[User talk:192.84.142.230|msg]]) 00:02, 27 feb 2015 (CET)
 
== Lutero e Melantone contro Copernico ==
 
Al 3.1 "I difficili inizi" compare un'immagine della Bibbia di Lutero con la Terra al centro del creato. Non si capirebbe il motivo per cui si trovi lì quell'immagine, a meno di spiegare nel testo che la prima opposizione al sistema copernicano fu protestante.
--[[Utente:Stiglich|<span style="color:green">'''''Stiglich'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stiglich|<span style="color:green; font-size:100%"> (✉) </span>]] 01:28, 2 nov 2016 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Teoria copernicana. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107816533 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160718225453/http://lcs.unical.it/Variazioni%20sul%20cielo/appendice_14.htm per http://lcs.unical.it/Variazioni%20sul%20cielo/appendice_14.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160718225453/http://lcs.unical.it/Variazioni%20sul%20cielo/appendice_14.htm per http://lcs.unical.it/Variazioni%20sul%20cielo/appendice_14.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:00, 20 set 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".