Discussione:Trusted computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aka-Red (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
(35 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{monitoraggio
|progetto= informatica
|progetto2=
|accuratezza= b
|scrittura= b
|fonti= cb
|immagini= b
|note=
|utente= Dreamaker
|data= agosto 2008
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=LSC|data1=12 giugno 2006|codice1=3383638
|azione2=OLDSRQ|data2=15 luglio 2006|esito2=vetrina|codice2=3856825|collegamento2=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Trusted computing
|azione3=OLDRRQ|data3=15 dicembre 2007|esito3=rimossa|codice3=12895498|collegamento3=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Trusted computing/2
}}
 
 
 
{{vetrinapp|23 luglio|2006}}
{{SapeviVoce}}
{{SuggerimentiVetrina|/2}}
==Bella voce==
e mi dispiace tirarmi le zappe sui piedi (aka andare contro il mio pov) ma
Riga 89:
All'università da me ci insegnano a usare sempre l'italiano, e parlare di ''calcolatore'', ''rete di calcolatori'', ''unità di elaborazione'', ''modello cliente-servente'', ecc. Credo che molte parole italiane qui, anzichè rendere il testo più comprensibile ai ''non-speakers'', affatichino notevolmente l'utente inesperto di informatica. Quando parliamo di ''navigatore'', è uso comune pensare al satellitare, e non al browser. Lo stesso fatto che in Wikipedia la voce abbia nome ''browser'' ci fa rendere conto che quello è il nome ''de facto''. Potebbe magari essere costruttivo, per alcune di queste parole, adottare contemporaneamente sia la parola inglese originale che il suo significato, correttamente innestato nella frase, come ad esempio per il word processor. Un po' di lessico non fa mai male a nessuno.--[[Utente:Djechelon|ΕΨΗΕΛΩΝ]] 01:50, 2 lug 2006 (CEST)
 
<strikes>Inoltre io ripristinerei la dicitura</s>
{{quote|<s>Grazie all'implementazione di un opportuno TPM nei cellulari soggetti a blocco, sarà impossibile il [[boot]] con un software diverso da quello specificatamente approvato dal costruttore. Inoltre l'operatore potrà usare l'Endorsement Key per stabilire che l'utente non stia usando un cellulare manomesso.</s>}}
</strike>
 
Se vuoi ripsristina pure tutto, ma comunque:
Line 191 ⟶ 190:
:: E' incredibilmente lunga. Andrebbero sfoltite ancora le critiche, che continuano a essere prive di citazioni nel 90% dei casi; in ogni caso, bitlocker ha già cmq una sua pagina ben dettagliata, e alcune specifiche del TPM probabilmente mi occuperò di "trasferirle" nella [[Trusted Platform Module|pagina del modulo stesso]], corredando con link e immagini ufficiali.
::: le citazioni per le critiche non sono certo un problema , bisogna solo avere la pazienza di mettere un po di link .. ora ne ho messo uno di ross anderson , anche se un po' vecchiotto. ci vorrebbero anche delle citazioni per le possibili apllicazioni, prese dal sito del TCG ,probabilmente . si potrebbe anche parlare del DAA , magari in un articolo a parte . ( o magari tradurre http://en.wikipedia.org/wiki/Direct_anonymous_attestation ) . molto lavoro e' stato fatto , ma molto e' ancora da fare .[[Utente:Dbiagioli|Dbiagioli]] 21:44, 19 dic 2007 (CET)
 
== Aggiornamenti ==
 
Rimuovo:
{{quote| (''la FSF è'') la fondazione responsabile dello sviluppo del sistema operativo [[GNU]] (usato diffusamente nella sua variante [[GNU/Linux]], spesso chiamata soltanto [[Linux]])}}
completamente errata, Linux è sviluppato da un ente separato dalla FSF, si veda [http://www.linux-foundation.org/ qui]. Aggiorno un po' e correggo. --[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 22:28, 11 gen 2008 (CET)
 
== Aggiornamenti 2 ==
 
Aggiungo la lista di software prodotto che supporta il TC; rimuovo anche, sul trusted storage: {{quote|Il TCG inoltre prevede che tale funzionalità verrà usata per costruire nuovi sistemi di gestione digitale dei diritti d'autore .}}
 
Frase falsa, nelle slide linkate non appare questa funzionalità. Unisco sealed storage e trusted storage che sono la stessa cosa.
 
Aggiungo il template {{citazione necessaria}} accanto a {{quote|Si potrà impedire a programmi di cattura delle immagini visualizzate su schermo di tentare la lettura di un [[CAPTCHA]] o il salvataggio di immagini non copiabili, ad es. [[Digital Rights Management|protette da copia non autorizzata]]}}.
La frase {{quote|
Per riprendere l'esempio del diario, il programma per la sua gestione potrebbe inviare le informazioni contenute in quest'ultimo ad altri computer soltanto se questi sono in grado di attestare che su di essi è in esecuzione una copia sicura del programma di gestione dello stesso. Combinata con altre tecnologie, l'attestazione remota fornisce un canale più sicuro per i dati: l'I/O sicuro li protegge in fase di digitazione sulla tastiera e di visualizzazione sullo schermo, il memory courtaining li protegge mentre questi vengono elaborati, il sealed storage quando vengono salvati sul disco fisso; infine l'attestazione remota protegge i dati da software non autorizzati anche quando questi vengono utilizzati su altri computer.}}
 
Non è corretta. L'attestazione remota serve solo per garantire l'''accesso'' a reti sicure. Siete d'accordo se elimino l'esempio del diario, anche nella sezione sullo storage? E' preso dalla wiki inglese e a parer mio sa troppo di ricerca originale.--[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 14:01, 12 gen 2008 (CET)
: la frase sul trusted storage non e' falsa . slide 12 ,"TCG Storage Use Cases (examples)" - c'e scritto DRM Building Blocks . l'esempio del diario e' preso dalla wiki inglese ma e' preso ada qui http://www.eff.org/files/20031001_tc.pdf .. al massimo si puo' mettere nella sezione critiche , ma una cosa del genere e' perfettamente possibile , gia oggi ad esempio usando trousers . [[Utente:Dbiagioli|Dbiagioli]] 14:21, 12 gen 2008 (CET)
:: bisognerebbe riscriverla un po' meglio. mi scuso per l'errore sui DRM, non avevo visto. resto dell'opinione che il diario sa troppo di ricerca originale... il tc ha altri scopi. --[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 14:41, 12 gen 2008 (CET)
 
== [[:Immagine:Fotogramma video TC.png|Fotogramma video TC.png]] ==
 
non ho capito perché è stata rimossa quest'immagine, rilasciata sotto licenza libera (screenshot GPL di opera sotto CC) in favore di un marchio registrato e nel monitoraggio il livello delle immagini è valutato B ("immagini prevalentemente a licenza libera") quando '''per una sola immagine''' non c'è la totalità d'immagini rilasciate sotto una licenza libera, cosa che porterebbe a livello A di qualità immagini ("tutte le immagini sono a licenza libera") --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 13:48, 12 gen 2008 (CET)
: Semplicemente perché il logo del TCG è più appopriato per apparire in cima, come introduzione alla voce. Si potrebbe reinserire l'immagine nella sezione dedicata alle critiche. Non penso che ottenere un monitoraggio A sia sufficente come motivo per rimuovere il logo ufficiale :) --[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 13:55, 12 gen 2008 (CET)
::capisco che, esistendo il logo, magari nell'incipit è più appropriato del disegno. ma se abbiamo pure le icone del lucchetto e dell'hard disk, decisamente più generici della scatola di un ''tipico'' prodotto con TC, penso che vada reinserita, anche perché il video da cui è tratta è spesso usato dagli oppositori del Trusted computing. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 14:08, 12 gen 2008 (CET)
::: reinserita! --[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 14:40, 12 gen 2008 (CET)
== Trasferimneto AIK da un TPM all' altro ==
che io sappia, una AIK (cioe' una chiave firmata da una terza parte cui si e' inviata la parte pubblica dell' EK ) non e' trasferbile da un TPM all'altro .. hanno cambiato qualcosa nelle specifiche ? [[Utente:Dbiagioli|Dbiagioli]] 17:05, 13 gen 2008 (CET)
: già, anche a me quella cosa sfuggiva. bisognerebbe documentarsi bene. provo a cercare --[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 17:24, 13 gen 2008 (CET)
: tra l'altro, io considererei [http://www.associatedcontent.com/article/430069/is_a_screenshot_copyrighted.html?page=2 questa] ref decisamente inattendibile. ci vorrebbe qualcosa di più di uno scrittore che ha letto la che non si possono fare screenshot probabilmente sulla wikipedia inglese :) se non c'è nulla in contrario, rimetto {{citazione necessaria}}.--[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 17:28, 13 gen 2008 (CET)
 
:: dunque, sono andato a leggermi [https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/TPM/mainP1DPrev103.zip i design principles] e effettivamente, considerato che la creazione e lo storage delle AIK non è compito del TPM, e ricordando anche le FAQ su come si perdono i dati se il TPM si rompe, penso che le AIK siano trasferibili da un TPM all'altro o comunque backuppabili. Leggendo anche [http://www.isg.rhul.ac.uk/files/IY5608_-_Lecture_4_Infrastructure_WG.pdf qua] (metto questo come ref) direi che è più che possibili trasferire le AIK, in quanto sono ''migratable keys'' non generate dal modulo. --[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 17:44, 13 gen 2008 (CET)
::: diciamo che la prendo per buona (anche se secondo me trasferire una AIK *deve* richiedere una procedura piuttosto complicata (che non trovo descritta da nessuna parte ), altrimenti te la potrebbero rubare .. ma questa e' ricerca originale . per quanto riguarda lo screenshot. come ref ho messo questo [http://www.intel.com/technology/security/downloads/arch-overview.pdf questo] , che parla della trusted execution techngology diintel .. pagina 3 . [[Utente:Dbiagioli|Dbiagioli]] 20:54, 13 gen 2008 (CET)
:::: Sulle procedure si vedrà quando useremo i TSS, direi! :) Anche secondo me la fonte intel è attendibile... non dice che si può impedire lo screenshot ma ti mostra come farlo. più che sufficente, direi... --[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 00:30, 14 gen 2008 (CET)
 
== Apple e il TC ==
 
Apple nell'[[iPhone]] ha messo un chip per il Trusted Computing, ma prima di aggiungerla al gruppo che compone il Trusted Computing Group, volevo chiedervi se ne fa parte. --[[Utente:Caccia di conoscenza|Caccia di conoscenza]] ([[Discussioni utente:Caccia di conoscenza|msg]]) 13:39, 20 lug 2008 (CEST)
:[https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/ qui] puoi trovare i membri del TCG. (elencati anche nella [[Trusted Computing Group|voce dedicata]]) --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 13:45, 20 lug 2008 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Trusted computing]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92353009 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su https://www.trustedcomputinggroup.org/faq/TNCFAQ/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070927060332/http://iase.disa.mil/policy-guidance/dod-dar-tpm-decree07-03-07.pdf per http://iase.disa.mil/policy-guidance/dod-dar-tpm-decree07-03-07.pdf
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.linuxdevices.com/articles/AT7225637142.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:24, 3 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 7 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Trusted computing]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96303965 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081115063158/https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/TPM/mainP1DPrev103.zip per https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/TPM/mainP1DPrev103.zip
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su https://www.trustedcomputinggroup.org/about/FACTSHEET_revised_sept_07.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081115063158/https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/TPM/mainP1DPrev103.zip per https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/TPM/mainP1DPrev103.zip
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081121120705/http://www.opentc.net/deliverables2006/OTC_D02.2_Requirements_Definition_and_Specification_update.pdf per http://www.opentc.net/deliverables2006/OTC_D02.2_Requirements_Definition_and_Specification_update.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081114194048/https://www.trustedcomputinggroup.org/groups/storage/TCG_storage_spec_avail_slides_FINAL.pdf per https://www.trustedcomputinggroup.org/groups/storage/TCG_storage_spec_avail_slides_FINAL.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080108223255/http://www.opentc.net/index.php?option=com_content&task=view&id=5&Itemid=37 per http://www.opentc.net/index.php?option=com_content&task=view&id=5&Itemid=37
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070309154646/http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movie per http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movie
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070224205108/http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant per http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.opentc.net/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:26, 16 apr 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Trusted computing. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104823050 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070707192355/https://www.trustedcomputinggroup.org/faq/TNCFAQ/ per https://www.trustedcomputinggroup.org/faq/TNCFAQ/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111205220216/http://www.opentc.net/ per http://www.opentc.net/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:15, 11 mag 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Trusted computing. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106984899 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060104150425/http://www.sicurezzainformatica.it/archives/trusted_computing/ per http://www.sicurezzainformatica.it/archives/trusted_computing/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060618073249/http://wiki.ael.be/index.php/TrustedComputing per http://wiki.ael.be/index.php/TrustedComputing
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060615183547/http://www.ftp.cl.cam.ac.uk/ftp/users/rja14/toulouse.pdf per http://www.ftp.cl.cam.ac.uk/ftp/users/rja14/toulouse.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060822151619/http://domino.research.ibm.com/comm/research_projects.nsf/pages/gsal.TCG.html per http://domino.research.ibm.com/comm/research_projects.nsf/pages/gsal.TCG.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:05, 5 ago 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Trusted computing. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110472549 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081120130935/http://www.emscb.com/content/pages/turaya.crypt.htm per http://www.emscb.com/content/pages/turaya.crypt.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081120120350/http://www.emscb.com/download/Turaya.FairDRM_req_design_070313.pdf per http://www.emscb.com/download/Turaya.FairDRM_req_design_070313.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:55, 28 gen 2020 (CET)
Ritorna alla pagina "Trusted computing".