Discussione:Trusted computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
(75 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto= informatica
|progetto2=
|accuratezza= b
|scrittura= b
|fonti= b
|immagini= b
|note=
|utente= Dreamaker
|data= agosto 2008
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=LSC|data1=12 giugno 2006|codice1=3383638
|azione2=OLDSRQ|data2=15 luglio 2006|esito2=vetrina|codice2=3856825|collegamento2=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Trusted computing
|azione3=OLDRRQ|data3=15 dicembre 2007|esito3=rimossa|codice3=12895498|collegamento3=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Trusted computing/2
}}
 
==Bella voce==
e mi dispiace tirarmi le zappe sui piedi (aka andare contro il mio pov) ma
Line 72 ⟶ 89:
All'università da me ci insegnano a usare sempre l'italiano, e parlare di ''calcolatore'', ''rete di calcolatori'', ''unità di elaborazione'', ''modello cliente-servente'', ecc. Credo che molte parole italiane qui, anzichè rendere il testo più comprensibile ai ''non-speakers'', affatichino notevolmente l'utente inesperto di informatica. Quando parliamo di ''navigatore'', è uso comune pensare al satellitare, e non al browser. Lo stesso fatto che in Wikipedia la voce abbia nome ''browser'' ci fa rendere conto che quello è il nome ''de facto''. Potebbe magari essere costruttivo, per alcune di queste parole, adottare contemporaneamente sia la parola inglese originale che il suo significato, correttamente innestato nella frase, come ad esempio per il word processor. Un po' di lessico non fa mai male a nessuno.--[[Utente:Djechelon|ΕΨΗΕΛΩΝ]] 01:50, 2 lug 2006 (CEST)
 
<strikes>Inoltre io ripristinerei la dicitura</s>
{{quote|<s>Grazie all'implementazione di un opportuno TPM nei cellulari soggetti a blocco, sarà impossibile il [[boot]] con un software diverso da quello specificatamente approvato dal costruttore. Inoltre l'operatore potrà usare l'Endorsement Key per stabilire che l'utente non stia usando un cellulare manomesso.</s>}}
</strike>
 
Se vuoi ripsristina pure tutto, ma comunque:
Line 95 ⟶ 111:
#mettiamo pure il nome inglese, ma che squallore.
Insomma, sono fortemente contrario (contrariato) all'eliminazione di 4,6,11 (inaccettabili), il resto fate voi. --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 20:08, 3 lug 2006 (CEST)
 
:Non ho ripristinato tutto perchè non faccio nulla senza il consenso di qualcun altro. Come ho già detto, il problema non sta nella correttezza della traduzione, ma nell'uso del termine. Non sentirti offeso da questo mio atteggiamento perchè in un progetto collaborativo è normale ci siano dissensi, e quando succedono a me li accetto additandomi un ragionevole dubbio. Ho già citato la parola ''neologismo'', e sono fermamente convinto che i neologismi, in quanto parte del dizionario italiano, vadano usati. Non so se tu sei un purista della lingua, e in tal caso avresti tutto il diritto di esserlo. Che la parola sia sul vocabolario a me non interessa granchè, perchè se parlo con mia sorella che a stento sa cosa è Internet e le dico navigatore, rischio di confonderla perchè lei a stento ha imparato che la simpatica '''e''' sul suo desktop altri non è che il '''browser''', e credo di poter andare avanti con tutti gli altri esempi. Premesso che quando ho detto opinabile volevo dire di non essere sicuro della proposta di correzione (anti-imbroglio mi sta bene, magari lo sostituirei con una locuzione), io credo fermamente che i termini tecnici, specie se associati ai wikilink, stiano bene dove stanno. '''Io''', laurando in [[Ingegneria informatica]], so perfettamente cos'è un debugging: chi non lo sa fa click [[debugging|qui]] e lo scopre. Ed è proprio questo il bello di wiki.
:Non voglio stare a fare sondaggi o votazioni su chi ha ragione: se ritieni che le mie argomentazioni siano valide dimmelo e ripristino tutto (o magari ti accomodi tu). Se non sei d'accordo ne '''discutiamo'''. Che diavolo si chiama a fare '''Discussione''' questa pagina?--[[Utente:Djechelon|ΕΨΗΕΛΩΝ]] 00:59, 4 lug 2006 (CEST)
 
::Ma no, non c'è bisogno di discutere perchè tu hai ragione per principio: io non sono un purista, ma di certo uso una minima frazione dei termini inglesi circolanti. Comunque, tornando al ''debugging'', è vero che si può scoprire cliccando, ma non è meglio capirlo solo dal nome? "Messa a punto" ecc. si spiegano da sé.
::Su ''browser'', quel che dici è vero, ma ''navigatore'' è pur sempre molto diffuso, e mi sembra ovvio che a un primo incontro sia piú chiaro di ''browser'', perciò ritengo utile e giusto assecondare questo uso che è ancora minoritario ma senza nessun motivo, e anzi contro un ottimo motivo (rendere piú chiara la terminologia informatica a chi entra per la prima volta in questo mondo: chè non può restare elitaria). [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 01:49, 4 lug 2006 (CEST)
:::Io non credo di avere ragione per principio: nessuna votazione ha stabilito che ''Djechelon ha sempre ragione''. Io sono qui e sono disposto ad ascoltare le tue opinioni: come tu hai il diritto di confutare le mie così io ho il diritto di fare viceversa. Ad esempio sul diritto alla riservatezza per me passa, perchè so bene che la gente conosce ambedue i termini. Capisco e concordo che la terminologia informatica deve essere aperta a tutti, ma a mio avviso in alcuni casi (come proprio il browser web) si rischia di avere l'effetto opposto: l'esperto di informatica, abituato a leggere browser, si trova davanti una parola che lo spiazza nettamente e si va magari a leggere un wikilink a vuoto. Viceversa il [[niubbo]] se lo va a leggere comunque, qualunque parola trova poco chiara. La mia lista era e resta una proposta. Con spyware e altri termini ho già avuto una validissima idea: quella di abbinare ambo i termini e fare pace. Se poi io voglio usare la dicitura TC-enabled è perchè la gente la troverà spesso usata in altri contesti e saprà riconoscerla: e in questo caso riconosco la necessità di spiegare italianizzando.
:::Adesso faccio alcune modifiche in preda all'impulso di questa ispirazione di abbinamento.--[[Utente:Djechelon|ΕΨΗΕΛΩΝ]] 02:26, 4 lug 2006 (CEST)
 
: La traduzione in italiano di termini tecnici informatici è semplicemente '''ridicola'''. Mi sembra di tornane indietro a certe versioni [[MS-DOS|DOS]] tradotte in italiano dove si trovava scritto una squallida parola ''direttorio'' anzichè ''directory''. Con wiki c'è la possibilità di insegnare il significato dei termini proprio grazie alla modalità ipertestuale. Non so cosa vuol dire [[password]], clicco e lo imparo. Navigatore!?! Porte di servizio?!? Ma per piacere, fanno ridere i polli! Questa corsa a voler scrivere tutto in italiano oltre che produrre testi che fanno ridere, non semplificano la vita al niubbo ma lo rendono solo più ignorante. --[[Utente:Homer|Homer]] 07:09, 15 lug 2006 (CEST)
 
Concordo: firewall lo traduciamo come muro di fuoco?! Purtroppo è così: in informatica ci sono termini che devono restare in inglese. L'unico punto che potrebbe andare bene mantenerlo in Italiano è il punto 12 (Carta SIM / Sim Card) secondo me andrebbe benissimo carta sim.
 
==Voci correlate==
Mi pare che manchi una sezione 'Voci correlate'...
 
Vorrei inoltra segnalare un'altra voce trovata in [[rete informatica|rete]]: [http://laspinanelfianco.wordpress.com/2006/07/03/trusted-computing-e-book-release-20-beta-1/ Trusted computing eBook (italiano) di Alessandro Bottoni]
 
Ciao, --[[Utente:AltraStoria|AltraStoria]] 18:20, 6 lug 2006 (CEST)
: ho aggiunto il libro nella categoria "oppositori al TC" .. Bottoni e' molto critico verso questa tecnologia [[Utente:Dbiagioli|Dbiagioli]] 21:49, 6 lug 2006 (CEST)Dbiagioli
 
==virus ==
 
salve ,un discorso a parte merita la protezione da virus e rootkit : questa tecnologia *potrebbe* impedirla , (per esempio l'enforcer potrebbe essere configurato per impedire la modifica di qualsiasi file ) ma sembra che
[[Next-Generation_Secure_Computing_Base]] cioe l'implemntazione di MS NON lo fara ' ..
 
 
 
Q: Will NGSCB stop spam or prevent viruses?
 
A: No. Despite some hype in the media, introducing NGSCB enhancements to the PC ecosystem will not, in and of itself, stop spam or prevent viruses. However, by using NGSCB technology as a foundation, a number of trust and infrastructure models can be built to help combat spam and viruses in new and effective ways.
[....]
With respect to viruses, the contribution from the NGSCB architecture is more straightforward. Since the nexus and NCAs do not interfere with the operation of any program running in the regular Windows environment, everything, including the native operating system and viruses, runs there as it does today. Therefore, users are still going to need antivirus monitoring and detection software in Windows as well. However, the NGSCB architecture does provide features that can be used by an antivirus program to help guarantee that it has not been corrupted. The antivirus software can be grounded in such a way that it can bootstrap itself into a protected execution state, something it cannot do today.
 
preso da http://www.microsoft.com/technet/archive/security/news/ngscb.mspx?mfr=true
questo secondo voi va negli 'ostacoli tecnici ' o va semplicemente ignorato ?
:Secondo me va messo come nota dolente dei potenziali vantaggi.--[[Utente:Djechelon|ΕΨΗΕΛΩΝ]] 22:35, 6 lug 2006 (CEST)
:{{+1}} Quoto Djechelon. Non è POV, è semplicemente la realtà dei fatti. --[[Utente:AltraStoria|AltraStoria]] 17:18, 20 lug 2006 (CEST)
 
ce vole e basta
:: aggiunto (da un bel po' ..) [[Utente:Dbiagioli|Dbiagioli]] 21:34, 19 ago 2006 (CEST)
 
 
==Supporto==
Aprirei un paragrafo riguardo al supporto attuale, come presente nella versione inglese.
Il chip di per se non fa niente se non c'è il software.
Dire quali SO lo usano o quali software.
L'articolo parla sempre di possibilità, di fututo. Manca lo stato attuale.
[[Utente:Leonardoproseri|leonardo]]
:: il problema e' che poi questo paragrafo andrebbe constantemente aggiornato .. gia' quello inglese per esempio non parla del PVP-OPM o delle richieste dell'esercito USA . comunque se vuoi puoi tradurlo e poi mantenerlo aggiornato usando i vari link gia presenti nella pagina . inoltre , come c'e scritto su http://www.tonymcfadden.net/tpmvendors.html
 
::"The purpose of creating this table two years ago was to keep track of the nascent paradign shift in trusted computing. IBM (now Lenovo) led the way with their laptops, and early entrants to this list were view (by me at least) and leaders in security at the edge.
 
::Today, every meaningful vendor has Trusted Platforms in their roadmap and Microsoft has an OS that requires TPM version 1.2 ready for enterprise users before the end of this year. There are no more real surprises -- the paradigm has shifted.
 
::Going forward, I will only update this table to correct broken links. Adding new platforms is, for the most part, meaningless. '''It would be easier (and shorter) to maintain a list of vendors/platforms without TPM (and some of my correspondents -- of the EFF, anti-DRM ilk -- would probably prefer that).''' " [[Utente:Dbiagioli|Dbiagioli]] 17:39, 20 ago 2006 (CEST)
 
==obsoleto==
 
la tecnologia laGrande non si chiama piu ' LaGRande ma trusted execution ; l'articolo non specifica esattamente cosa e' un TPM http://www.prosec.rub.de/tpm/tpmchip.jpg;
http://www.uncompiled.com/entry-content/mactel-tpm.jpg (qui si vede meglio cos'e fisicamente il TPM)
mentre la vesrione inglese si ; qualcuno potrebbe essere cosi' gentile da risistemare l'articolo spiegando che il TPM e' una specie di smartcard sulla scheda madre e che il trusted computing include il TPM come hw ma non si limita ad esso ? [[Utente:Dbiagioli|Dbiagioli]] 18:31, 9 ott 2006 (CEST)
 
 
==Revisione?==
Ho spezzato l'incipit, che era cresciuto un po', inserendo il titolo della sezione 'Sostenitori e detrattori', che mi pare in linea col contenuto.
 
Credo, però, che la voce abbia bisogno di una revisione: ho notato alcune duplicazioni di concetti e un po' di "disordine". Inoltre, per una "tecnologia nascente", si avverte la mancanza di un aggiornamento sull'evoluzione del TC.
--[[Utente:AltraStoria|AltraStoria]] 11:58, 14 dic 2007 (CET)
: aggiunto un nuovo template e una nuova sezione sul trusted storage [[Utente:Dbiagioli|Dbiagioli]] 16:10, 16 dic 2007 (CET)
:: Ma DBagioli, perché aggiungi altri potrebbe e altre speculazioni assieme all'avviso di NON inserire speculazioni? Mi pare un deciso controsenso --[[Utente:Aka-Red|Red]] 17:10, 18 dic 2007 (CET)
::: allora : quelle non sono speculazioni ,sono usi previsti dalla tecnologia . Il fatto del DRM l'ho preso dalle slide che ho linkato ... C'eun problema linguistico , per cosi dire ...dire "verranno usati " pareva brutto ... ora correggo.[[Utente:Dbiagioli|Dbiagioli]] 20:30, 18 dic 2007 (CET)
 
== Ristrutturazione ==
 
Ho "ristrutturato" la pagina, avvicinandola di più alla "sorella" inglese; ho aggiunto delle specifiche sul TPM e informazioni più corrette sui membri del TCG, citando direttamente le fonti ufficiali; aggiornato lo status d'uso del TC nel esercito USA; cancellato alcuni link "pubblicitari" e poco aggiornati tra i collegamenti esterni; ho tagliato alcune critiche inopportune, troppo POV e/o senza fonti; in totale, bilanciato la pagina finalmente più a favore della "tecnica" rispetto all'"opinione" (prima c'era più di metà pagina occupata da speculazioni). In totale la pagina è inoltre passata da 50 kb a 40 kb.--[[Utente:Aka-Red|Red]] 17:23, 19 dic 2007 (CET)
: ho corretto una piccola frase sull' introduzione e aggiunto un link a una pagina sul TPM ... in futuro si potrebbe scrivere anche qualcosa su bitlocker o sull' enforcer .forse pero' la pagina e' gia troppo lunga cosi com'e adesso . [[Utente:Dbiagioli|Dbiagioli]] 19:20, 19 dic 2007 (CET)
:: E' incredibilmente lunga. Andrebbero sfoltite ancora le critiche, che continuano a essere prive di citazioni nel 90% dei casi; in ogni caso, bitlocker ha già cmq una sua pagina ben dettagliata, e alcune specifiche del TPM probabilmente mi occuperò di "trasferirle" nella [[Trusted Platform Module|pagina del modulo stesso]], corredando con link e immagini ufficiali.
::: le citazioni per le critiche non sono certo un problema , bisogna solo avere la pazienza di mettere un po di link .. ora ne ho messo uno di ross anderson , anche se un po' vecchiotto. ci vorrebbero anche delle citazioni per le possibili apllicazioni, prese dal sito del TCG ,probabilmente . si potrebbe anche parlare del DAA , magari in un articolo a parte . ( o magari tradurre http://en.wikipedia.org/wiki/Direct_anonymous_attestation ) . molto lavoro e' stato fatto , ma molto e' ancora da fare .[[Utente:Dbiagioli|Dbiagioli]] 21:44, 19 dic 2007 (CET)
 
== Aggiornamenti ==
 
Rimuovo:
{{quote| (''la FSF è'') la fondazione responsabile dello sviluppo del sistema operativo [[GNU]] (usato diffusamente nella sua variante [[GNU/Linux]], spesso chiamata soltanto [[Linux]])}}
completamente errata, Linux è sviluppato da un ente separato dalla FSF, si veda [http://www.linux-foundation.org/ qui]. Aggiorno un po' e correggo. --[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 22:28, 11 gen 2008 (CET)
 
== Aggiornamenti 2 ==
 
Aggiungo la lista di software prodotto che supporta il TC; rimuovo anche, sul trusted storage: {{quote|Il TCG inoltre prevede che tale funzionalità verrà usata per costruire nuovi sistemi di gestione digitale dei diritti d'autore .}}
 
Frase falsa, nelle slide linkate non appare questa funzionalità. Unisco sealed storage e trusted storage che sono la stessa cosa.
 
Aggiungo il template {{citazione necessaria}} accanto a {{quote|Si potrà impedire a programmi di cattura delle immagini visualizzate su schermo di tentare la lettura di un [[CAPTCHA]] o il salvataggio di immagini non copiabili, ad es. [[Digital Rights Management|protette da copia non autorizzata]]}}.
La frase {{quote|
Per riprendere l'esempio del diario, il programma per la sua gestione potrebbe inviare le informazioni contenute in quest'ultimo ad altri computer soltanto se questi sono in grado di attestare che su di essi è in esecuzione una copia sicura del programma di gestione dello stesso. Combinata con altre tecnologie, l'attestazione remota fornisce un canale più sicuro per i dati: l'I/O sicuro li protegge in fase di digitazione sulla tastiera e di visualizzazione sullo schermo, il memory courtaining li protegge mentre questi vengono elaborati, il sealed storage quando vengono salvati sul disco fisso; infine l'attestazione remota protegge i dati da software non autorizzati anche quando questi vengono utilizzati su altri computer.}}
 
Non è corretta. L'attestazione remota serve solo per garantire l'''accesso'' a reti sicure. Siete d'accordo se elimino l'esempio del diario, anche nella sezione sullo storage? E' preso dalla wiki inglese e a parer mio sa troppo di ricerca originale.--[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 14:01, 12 gen 2008 (CET)
: la frase sul trusted storage non e' falsa . slide 12 ,"TCG Storage Use Cases (examples)" - c'e scritto DRM Building Blocks . l'esempio del diario e' preso dalla wiki inglese ma e' preso ada qui http://www.eff.org/files/20031001_tc.pdf .. al massimo si puo' mettere nella sezione critiche , ma una cosa del genere e' perfettamente possibile , gia oggi ad esempio usando trousers . [[Utente:Dbiagioli|Dbiagioli]] 14:21, 12 gen 2008 (CET)
:: bisognerebbe riscriverla un po' meglio. mi scuso per l'errore sui DRM, non avevo visto. resto dell'opinione che il diario sa troppo di ricerca originale... il tc ha altri scopi. --[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 14:41, 12 gen 2008 (CET)
 
== [[:Immagine:Fotogramma video TC.png|Fotogramma video TC.png]] ==
 
non ho capito perché è stata rimossa quest'immagine, rilasciata sotto licenza libera (screenshot GPL di opera sotto CC) in favore di un marchio registrato e nel monitoraggio il livello delle immagini è valutato B ("immagini prevalentemente a licenza libera") quando '''per una sola immagine''' non c'è la totalità d'immagini rilasciate sotto una licenza libera, cosa che porterebbe a livello A di qualità immagini ("tutte le immagini sono a licenza libera") --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 13:48, 12 gen 2008 (CET)
: Semplicemente perché il logo del TCG è più appopriato per apparire in cima, come introduzione alla voce. Si potrebbe reinserire l'immagine nella sezione dedicata alle critiche. Non penso che ottenere un monitoraggio A sia sufficente come motivo per rimuovere il logo ufficiale :) --[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 13:55, 12 gen 2008 (CET)
::capisco che, esistendo il logo, magari nell'incipit è più appropriato del disegno. ma se abbiamo pure le icone del lucchetto e dell'hard disk, decisamente più generici della scatola di un ''tipico'' prodotto con TC, penso che vada reinserita, anche perché il video da cui è tratta è spesso usato dagli oppositori del Trusted computing. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 14:08, 12 gen 2008 (CET)
::: reinserita! --[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 14:40, 12 gen 2008 (CET)
== Trasferimneto AIK da un TPM all' altro ==
che io sappia, una AIK (cioe' una chiave firmata da una terza parte cui si e' inviata la parte pubblica dell' EK ) non e' trasferbile da un TPM all'altro .. hanno cambiato qualcosa nelle specifiche ? [[Utente:Dbiagioli|Dbiagioli]] 17:05, 13 gen 2008 (CET)
: già, anche a me quella cosa sfuggiva. bisognerebbe documentarsi bene. provo a cercare --[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 17:24, 13 gen 2008 (CET)
: tra l'altro, io considererei [http://www.associatedcontent.com/article/430069/is_a_screenshot_copyrighted.html?page=2 questa] ref decisamente inattendibile. ci vorrebbe qualcosa di più di uno scrittore che ha letto la che non si possono fare screenshot probabilmente sulla wikipedia inglese :) se non c'è nulla in contrario, rimetto {{citazione necessaria}}.--[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 17:28, 13 gen 2008 (CET)
 
:: dunque, sono andato a leggermi [https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/TPM/mainP1DPrev103.zip i design principles] e effettivamente, considerato che la creazione e lo storage delle AIK non è compito del TPM, e ricordando anche le FAQ su come si perdono i dati se il TPM si rompe, penso che le AIK siano trasferibili da un TPM all'altro o comunque backuppabili. Leggendo anche [http://www.isg.rhul.ac.uk/files/IY5608_-_Lecture_4_Infrastructure_WG.pdf qua] (metto questo come ref) direi che è più che possibili trasferire le AIK, in quanto sono ''migratable keys'' non generate dal modulo. --[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 17:44, 13 gen 2008 (CET)
::: diciamo che la prendo per buona (anche se secondo me trasferire una AIK *deve* richiedere una procedura piuttosto complicata (che non trovo descritta da nessuna parte ), altrimenti te la potrebbero rubare .. ma questa e' ricerca originale . per quanto riguarda lo screenshot. come ref ho messo questo [http://www.intel.com/technology/security/downloads/arch-overview.pdf questo] , che parla della trusted execution techngology diintel .. pagina 3 . [[Utente:Dbiagioli|Dbiagioli]] 20:54, 13 gen 2008 (CET)
:::: Sulle procedure si vedrà quando useremo i TSS, direi! :) Anche secondo me la fonte intel è attendibile... non dice che si può impedire lo screenshot ma ti mostra come farlo. più che sufficente, direi... --[[Utente:Aka-Red|<b><span style="color:#000000;">朱</span>-<span style="color:#ff0000;">Red</span></b>]]<small>[[Discussioni_utente:Aka-Red|mi dica]]</small> 00:30, 14 gen 2008 (CET)
 
== Apple e il TC ==
 
Apple nell'[[iPhone]] ha messo un chip per il Trusted Computing, ma prima di aggiungerla al gruppo che compone il Trusted Computing Group, volevo chiedervi se ne fa parte. --[[Utente:Caccia di conoscenza|Caccia di conoscenza]] ([[Discussioni utente:Caccia di conoscenza|msg]]) 13:39, 20 lug 2008 (CEST)
:[https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/ qui] puoi trovare i membri del TCG. (elencati anche nella [[Trusted Computing Group|voce dedicata]]) --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 13:45, 20 lug 2008 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Trusted computing]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92353009 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su https://www.trustedcomputinggroup.org/faq/TNCFAQ/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070927060332/http://iase.disa.mil/policy-guidance/dod-dar-tpm-decree07-03-07.pdf per http://iase.disa.mil/policy-guidance/dod-dar-tpm-decree07-03-07.pdf
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.linuxdevices.com/articles/AT7225637142.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:24, 3 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 7 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Trusted computing]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96303965 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081115063158/https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/TPM/mainP1DPrev103.zip per https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/TPM/mainP1DPrev103.zip
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su https://www.trustedcomputinggroup.org/about/FACTSHEET_revised_sept_07.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081115063158/https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/TPM/mainP1DPrev103.zip per https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/TPM/mainP1DPrev103.zip
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081121120705/http://www.opentc.net/deliverables2006/OTC_D02.2_Requirements_Definition_and_Specification_update.pdf per http://www.opentc.net/deliverables2006/OTC_D02.2_Requirements_Definition_and_Specification_update.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081114194048/https://www.trustedcomputinggroup.org/groups/storage/TCG_storage_spec_avail_slides_FINAL.pdf per https://www.trustedcomputinggroup.org/groups/storage/TCG_storage_spec_avail_slides_FINAL.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080108223255/http://www.opentc.net/index.php?option=com_content&task=view&id=5&Itemid=37 per http://www.opentc.net/index.php?option=com_content&task=view&id=5&Itemid=37
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070309154646/http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movie per http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movie
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070224205108/http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant per http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.opentc.net/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:26, 16 apr 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Trusted computing. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104823050 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070707192355/https://www.trustedcomputinggroup.org/faq/TNCFAQ/ per https://www.trustedcomputinggroup.org/faq/TNCFAQ/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111205220216/http://www.opentc.net/ per http://www.opentc.net/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:15, 11 mag 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Trusted computing. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106984899 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060104150425/http://www.sicurezzainformatica.it/archives/trusted_computing/ per http://www.sicurezzainformatica.it/archives/trusted_computing/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060618073249/http://wiki.ael.be/index.php/TrustedComputing per http://wiki.ael.be/index.php/TrustedComputing
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060615183547/http://www.ftp.cl.cam.ac.uk/ftp/users/rja14/toulouse.pdf per http://www.ftp.cl.cam.ac.uk/ftp/users/rja14/toulouse.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060822151619/http://domino.research.ibm.com/comm/research_projects.nsf/pages/gsal.TCG.html per http://domino.research.ibm.com/comm/research_projects.nsf/pages/gsal.TCG.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:05, 5 ago 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Trusted computing. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110472549 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081120130935/http://www.emscb.com/content/pages/turaya.crypt.htm per http://www.emscb.com/content/pages/turaya.crypt.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081120120350/http://www.emscb.com/download/Turaya.FairDRM_req_design_070313.pdf per http://www.emscb.com/download/Turaya.FairDRM_req_design_070313.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:55, 28 gen 2020 (CET)
Ritorna alla pagina "Trusted computing".