Discussione:Movimento no-global: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
(32 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cassetto|titolo=Da Discussione:Alter-globalizzazione| testo= Lascio separato da [[No-global]] perché è un tipo di movimento con senso più ristretto. [[Utente:Ilario| Ilario^_^]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 18:55, 27 ott 2006 (CEST)
:Siamo sicuri? Non rischiamo solo di fare confusione? La differenza, soprattutto in Italia, è molto labile, anzi direi francamente inesistente. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 13:31, 30 ott 2006 (CET)
::invece io credo sia solo una denominazione alternativa, che sì, potrà mettere in risalto un aspetto più di un altro, ma tutto questo è già trattato in maniera chiara nella voce [[No-global]]. --[[Utente:Lucha|lucha]] [[Discussioni_utente:Lucha|☮]] 12:18, 3 lug 2007 (CEST)
}}
== Mah ==
Questione interessante mi pare quella dell'appartenenza o meno dei partiti politici al movimento. Credo che il sentimento comune (ma è solo una impressione, legata peraltro al contesto italiano) tra coloro che hanno partecipato alle manifestazioni (ad esempio ai Social Forum) sia abbastanza antipartitico piuttosto che apartitico.
Riga 21 ⟶ 25:
 
Allo stile? Ma stai scherzando? --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 23:19, Lug 22, 2005 (CEST)
 
Se per questo ne i governi ne le multinazionali hanno avuto uno stile appropriato rispetto alla condotta che hanno seguito sin dall'inizio della globalizzazione, hanno visto nei paesi sottosviluppati possibilità che i paesi sviluppati non offrono per non essere criticati come le multinazionali in questo articolo, ma corrotti come sono la cosa prima poi è venuta a galla...
 
== Ci vuole un esempio ==
Riga 114 ⟶ 120:
Da ricordare almeno Naomi Klein ("No logo", canadese, giornalista), Stiglitz (svizzero), Vandana Shiva (indiana), Eduardo Galeano (uruguagio) e tanti altri impegnati nella ricerca sempre più urgente di un mondo alternativo. Noto che i nomi citati sono in maggioranza donne.--[[Utente:Truman Burbank|Truman Burbank]] 14:18, 14 nov 2005 (CET)
 
:Ho espanso l'articolo traendo ispirazione dai tuoi consigli, ma spero meno NNPOV di quanto intendevi tu. ;-)) --<small>[[Utente:Biopresto|<fontspan colorstyle="color:blue">'''L'uomo in ammollo'''</span>]] [[Discussioni_utente:Biopresto|<span style="color:blue">◄''strizzami''</font span>]]</small> 23:55, 14 nov 2005 (CET)
 
:Avevo segnalato male la nazionalità di Stiglitz. Ho corretto nell'articolo. Ho stranamente trovato Soros tra gli intellettuali in qualche modo legati ai no-global (l'ho rimosso). Mi sorprende. Soros è un finanziere (non un economista) che ha fatto fortune enormi grazie agli squilibri della globalizzazione. Il fatto che egli abbia a volte criticato gli USA non mi risulta legato ad una sua voglia di un mondo sostenibile. Comunque finanzia movimenti pseudoculturali nell'est europeo, volti a portare anche lì il [[liberismo]] selvaggio dell'occidente, con la scusa della "libertà".--[[Utente:Truman Burbank|Truman Burbank]] 14:39, 15 nov 2005 (CET)
::Soros è citato nella versione inglese (come lo era qui) fra gli economisti che non si riconoscono nel movimento ma che con le loro critiche hanno influenzato in qualche modo il movimento. --<small>[[Utente:Biopresto|<fontspan colorstyle="color:blue">'''L'uomo in ammollo'''</span>]] [[Discussioni_utente:Biopresto|<span style="color:blue">◄''strizzami''</font span>]]</small> 15:14, 15 nov 2005 (CET)
 
:::Adesso vado su en.wiki e gliene dico quattro. - Truman
Riga 124 ⟶ 130:
"Pensare globale, agire locale" è uno dei motti del movimento. Bisognerebbe trovare posto per inserirlo. Vale la pena di aggiungere che si potrebbe ridefinire il movimento non tanto come l'assieme di quelli che si oppongono alla globalizzazione, nel senso che essi approvano la visione di un pianeta da guardare in modo unificato, ma piuttosto essi discordano sulla lente deformante usata da buona parte dei governi e dei mass-media, usata per guardare il mondo. In altre parole il movimento non è d'accordo con il '''pensiero unico neoliberista''', quel modello diffusamente propagandato sulle grandiose sorti progressive del capitalismo.--[[Utente:Truman Burbank|Truman Burbank]] 16:13, 15 nov 2005 (CET)
 
:Ho messo il [[motto]] in apertura di voce, come quote. Lo si potrà comunque riprendere nel testo della voce. Sulle osservazioni che fai qui sopra, penso che dovresti sentirti libero di inserirle nella pagina, se ti va (occhio al [[Aiuto:NPOV|NPOV]], però ...) :) --{{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 16:45, 15 nov 2005 (CET)
 
===Molleindustria===
Ciao Gac, avevo aggiunto [http://www.molleindustria.it quel link] più che altro perchè speravo di poter creare, in prospettiva, una linkografia molto più vasta di quella che attualmente c'è. Come sappiamo le entità che più o meno stabilmente afferiscono all'area semantica di "no global" sono tantissime. Mi rendo conto che molleindustria è una cosa un po' strana, forse un po' particolare, forse poco seria. Forse un link del genere andrebbe in un articolo sul mediattivismo...<BRbr />
Mah, è questo il motivo per cui l'hai tolto?
Ciao [[Utente:Progettualita|Progettualita]] 14:57, 7 dic 2005 (CET)
Riga 139 ⟶ 145:
 
===Destra, sinistra, partiti, movimenti ===
Vedo alcune discussioni sull'appartenenza politica dei no-global / new-global che possono apparire oziose o spinte dalla voglia di criticare, ma possono anche portare utile nutrimento.<br />
Nel dibattito politico mi risulta abbastanza assodato il fatto che i no-global tendono ad essere un assieme di movimenti e non di partiti.
Quindi si parla di movimenti (al plurale) ed i partiti caso mai si accodano all'onda del movimento, ma sono rimorchiati e non propulsivi. In questo senso quella vecchia volpe di Bertinotti ha capito almeno alcune delle potenzialità dei movimenti e ha deciso di assecondarli. Qualcosa di simile hanno fatto alcuni leader dell'area verde. I leader dell'area DS, grigi e refrattari, si sono tenuti alla larga. Non conosco bene l'area di destra ma credo che possa esserci stato qualche tentativo di agganciare i no-global anche da parte di frange minoritarie di destra.<br />
Quello che penso sia importante capire è che il movimento si muove su temi concreti, che non necessariamente sono di destra o di sinistra. L'internazionalismo è per esempio storicamente tipico della sinistra, mentre l'attenzione ai fenomeni locali è più di destra. Ma stiamo parlando di punti di vista storici che potrebbero essere superati (proprio nel senso del motto: fare attenzione sia al globale che al locale).
Quello che potrebbe essere un limite del movimento è proprio il mancato collegamento organico con i partiti e con le istituzioni, che consenta di portare avanti sul piano istituzionale il loro progetto politico (supponendo che tale progetto si possa individuare). Questa carenza è anche una loro forza, perchè consente di mobilitarsi sui temi di interesse, senza prima chiedersi (con spirito machiavellico) se si sta portando acqua al giusto mulino. <br />
Ciò che mi sembra di poter riscontrare è che, nonostante l'assenza dei partiti, il movimento ha dimostrato di saper creare una risultante significativa tra tutte le forze componenti, tale da influenzare spesso l'agenda politica dei potenti (o almeno le chiacchiere dei potenti). Credo che dai temi su esposti bisognerebbe partire.--[[Utente:Truman Burbank|Truman Burbank]] 15:34, 31 gen 2006 (CET)
 
Riga 200 ⟶ 206:
Quindi ben venga una parte introduttiva più lunga, ma gli atti di violenza non vanno taciuti, così come si deve parlare dei processi di Berlusconi, del razzismo della Lega, eccetera.
Rispondo più nello specifico punto per punto:
* I fatti non sono attribuibili al movimento in toto, proprio perchè come ho detto è molto eterogeneo, quindi si potrebbe dire ''l'ala dura del movimento'' oppure ''i disobbedienti'', eccetere, quello che è meglio
*I gavettoni li ho visti a Milano, per le pietre ci sono i link che ho già messo
*un boicottaggio non è violenza, uno sciopero nemmeno, picchettare di per sè no; impedire il passaggio, esaltare i kamikaze e le sassaiole sì (a mio parere)
Riga 243 ⟶ 249:
Se proprio si deve parlare di fatti legati all'attualità, sarebbe il caso di parlare del massacro di Genova nel 2001, cercando per esempio di capire se effettivamente c'era il ministro Fini a coordinare tali avvenimenti. Ormai dovrebbero essere disponibili pubblicamente atti giudiziari ben più credibili delle copertine dei giornali scandalistici.--[[Utente:Truman Burbank|Truman Burbank]] 12:55, 10 feb 2006 (CET)
 
Anche io penso che non sia il caso di inserire tutti i dettagli o dichiarazioni di tizio o caio (argomenti da quotidiano, non da enciclopedia) su eventi recentissimi (che a caldo possono sembrare importanti, ma di fatto poco rilevanti per l'argomento in oggetto). I fatti legati alla TAV (che sono ben poca cosa limitata geograficamente e quantitativamente risipetto al movimento no-global mondiale) eventualmente li inserirei in [[NO TAV]] e non qui. --<small>[[Utente:Biopresto|<fontspan colorstyle="color:blue">'''L'uomo in ammollo''']] </fontspan>]]</small> 13:06, 10 feb 2006 (CET)
 
== Va meglio ma si potrebbe migliorare ==
Riga 250 ⟶ 256:
Comunque la voce presenta ancora aspetti poco obbiettivi, i no-global sono presentati come dei moderni Robin Hood mentre sono obbiettivamente dei semplici scassaminchia e dovrebbe essere scritto chiaramente che mai nella storia delle Olimpiadi si sono verificate simili contestazioni.
Questo è un dato di per se oggettivo che dovrebbe entrare in Wikipedia, ci dovrebbe essere scritto "il movimento no-global italiano fu il primo nella storia a contestare un avvenimento olimpico"
:Beh, calma, non esageriamo. La contestazione è contro la [[Coca Cola]] non contro le olipiadi. --<small>[[Utente:Biopresto|<fontspan colorstyle="color:blue">'''L'uomo in ammollo''']] </fontspan>]]</small> 16:02, 10 feb 2006 (CET)
:No, il dato non è oggettivo e solo per cronaca, nella storia delle olimpiadi ci sono state contestazioni ben più gravi: ricordo delle persone di colore manifestare per i loro diritti '''sulle pedane''' dei premi, degli stati come [[USA]] o l'[[URSS]] rifiutarsi di prendere parte ai giochi nei paesi a loro avversari. 300 persone per strada sono una manifestazione di ben piccola entità rispetto al boicottaggio da parte di uno dei governi più influenti sulla terra. IMHO neh!
: [[Utente:Lucha|un semplice scassaminchia]] 16:25, 10 feb 2006 (CET)
Riga 256 ⟶ 262:
Non sono d'accordo sul fatto di paragonare questa contestazione con altre; certo quelle erano più gravi, MOLTO di più, ma qui nell'articolo si deve parlare del movimento e quindi si dovrebbe raccontare della contestazione in sè. Il problema l'ho già ripetuto più volte in questa pagina: il movimento no-global ha MOLTISSIME anime e gli scassatutto non sono rappresentativi del movimento intero, che per larga parte è pacifico. Questa non è retorica, e spingo tutti a riflettere sulla necessità di scomporre l'articolo, magari creandone uno per i [[Disobbedienti]]. Sono d'accordo (e ci mancherebbe!) su fare una sezione sui fatti di Genova (massacro mi sembra un termine decisamente esagerato),anzi mi stupisce molto il fatto che non ci sia già... [[Utente:Rdocb|Rdocb]] 19:36, 10 feb 2006 (CET)
 
:Ti rispondo sulla questione dei disobbedienti: questi sono un movimento dalle connotazioni ben precise, con capi ben identificati e una politica ben definita. IMHO anche un po' troppo, al punto da essere settari, ma questa è un'altra storia. Purtroppo alcuni giornali e tutte le televisioni nazionali hanno cominciato a usare la parola in accezione più generica, spesso in sostituzione di altre come "pacifisti", "manifestanti" o "no global".<BRbr />
:Travaglio sostiene che la scelta sia consapevole, vedi ad esempio qui [http://banane.splinder.com/ cercando Vietato dire «pacifisti» (meglio «disobbedienti»)] e comunque nei suoi libri (mi pare su "Regime").<BRbr />
:In ogni caso è un errore che dobbiamo stare attenti a non fare. In particolare se io non so chi sia l'autore di una determinata azione (es. il blocco dei treni carichi di armi) non è detto che mi possa fidare del TG (o di un giornale) che la attribuisce ai disobbedienti, perchè potrebbe usare quella parola in accezione generica.<BRbr />
:Va quindi usata particolare cura, controllando ad esempio su Indymedia o simili quale gruppo rivendica una specifica azione, facendo attenzione tra l'altro che anche lì ci possono essere rivendicazioni multiple e scontri (ad es. i disobbedienti sono stati talvolta accusati di voler spacciare per proprie azioni a cui hanno contribuito solo marginalmente.).<BRbr />
:-- [[Utente:Progettualita|Progettualita]] 17:46, 12 feb 2006 (CET)
Riga 275 ⟶ 281:
:mi sono accorto che il pezzo su Milano è stato appena aggiunto da un anonimo, mi sono permesso di toglierlo per i motivi che ho detto. Resta una certa sensazione di deriva nella voce, che conclude dicendo che Caruso è il "primo candidato italiano che si possa ricondurre all'area politica del movimento". Inizialmente (diciamo intorno a Genova) il movimento era formato da un centinaio di soggetti, contenenti interi partiti, Arci, sindacati, Rete Lilliput e via dicendo. Alla manifestazione di sabato di Genova inizialmente aderirono persino i Ds. C'era il presidente della Toscana con il gonfalone. Il nome "no global" è stato affibbiato. Solo le parti più "estremiste" (non do giudizi di valore, è solo per capirsi) si definivano tali ("rete no-global" era quella cui apparteneva Caruso, che se non ricordo male non era neanche parte del Genoa Social Forum!), il resto si è sempre sentito a disagio con questa negazione, tanto da cercare di coniare altri nomi ("new global", "movimento dei movimenti", "forum sociale") ma senza riuscirvi. I media hanno continuato ad usare questo termine, e quando le grandi manifestazioni sono venute meno questo è diventato monopolio di gruppi sempre più piccoli, fino ad essere confuso con i disobbedienti (con i media compiacenti). Il 98% del movimento, che per vari motivi continua a sostenerlo ma in modo meno visibile, è eclissato dai media e quindi per il resto del mondo non esiste più. Questa voce segue un po' questo vizio, arrivando a concludere che bisogna aspettare Caruso per vedere un esponente del movimento in parlamento, quando ovviamente ce ne sono già un bel po'. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 12:31, 20 mar 2006 (CET)
 
:io, invece, mi permetto di reinserirlo. L'artiolo deve essere NPOV e guadare il movimentosia da un punto di vista esterno che interno. A limite potreste "limare" leggermente il fatto di cronaca rendendolo anch'esso meno NPOV e più aderente al testo.--[[Utente:Senpaiottolo|<fontspan colorstyle="color:black">'''Ş€ņpãİ-26 - おたく'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpaiottolo|'''scrivimi'''</font >]] 12:37, 20 mar 2006 (CET)
 
::non c'è niente da limare: quelli hanno sfasciato tutto, i fatti sono abbastanza chiari. Il fatto che non condivido è l'attribuzione al "movimento no-global" di qualsiasi cosa succeda in una piazza. L'evento di Milano è riconducibile a fattori storici di estremismo politico che sono in Italia (e ovunque) da 30 anni (legati nel caso specifico ad una ricorrenza di un milanese ucciso qualche anno fa), con il movimento non c'entrano niente. E per questo sono per togliere il pezzo (e eventualmente metterlo in una voce consona, se c'è). [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 12:50, 20 mar 2006 (CET)
:::* sottoscrivo--[[Utente:Carlopar|<small><sup><fontspan colorstyle="color:grey">(´¯`°¤.¸_</fontspan></sup></small><fontspan colorstyle="color:red">'''CP'''</fontspan><small><sup><fontspan colorstyle="color:grey">_¸.¤°´¯`)</fontspan></sup></small>]] 12:55, 20 mar 2006 (CET)
 
:Magari si può dire che il movimento ha delle frange "estremistiche-violente e deviate", ma l'attribuzione di base ha un suo perchè.--[[Utente:Senpaiottolo|<fontspan colorstyle="color:black">'''Ş€ņpãİ-26 - おたく'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpaiottolo|'''scrivimi'''</font >]] 13:19, 20 mar 2006 (CET)
::non ho capito, intendi l'attribuzione dei fatti di Milano al movimento? [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 13:24, 20 mar 2006 (CET)
*è vero ha un suo perchè, infatti l'attento lettore si accorgerà che di violenza già si parla ampiamente nel paragrafo "Critiche", "Il movimento nel 2006" inizia proprio con la "contestazione violenta". Se vuoi piazzare la tua frase, aggiungila pure, ma non mi illuderei di aver così arricchito la voce con una nuova chiave di lettura o un punto di vista particolarmente originale.--[[Utente:Carlopar|<small><sup><fontspan colorstyle="color:grey">(´¯`°¤.¸_</fontspan></sup></small><fontspan colorstyle="color:red">'''CP'''</fontspan><small><sup><fontspan colorstyle="color:grey">_¸.¤°´¯`)</fontspan></sup></small>]] 13:36, 20 mar 2006 (CET)
::Non è questione di arricchimento o meno, è questione di riportare un fatto di cronaca che è stato attribuito a quel movimento. Per rendere NPOV il contributo sarebbe giusto scrivere "...tale fatto di cronaca è stato attibuito ad una frangia del movimento, nonostante lo spirito che lo anima sia sostanzialmente non violento...." magari inserendo (se presenti) le "prese di distanza" da parte del resto del movimento. Spero di essermi spiegato ^_^.--[[Utente:Senpaiottolo|<fontspan colorstyle="color:black">'''Ş€ņpãİ-26 - おたく'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpaiottolo|'''scrivimi'''</font >]] 13:43, 20 mar 2006 (CET)
:::ma esiste almeno un nome di una persona minimamente riconducibile al movimento che abbia partecipato ai fatti di Milano? A me sembra di no, ma ovviamente posso sbagliarmi. Basta che un perfetto sconosciuto sfasci tutto dicendo "sono noglobal" perché l'avvenimento "venga attribuito" al movimento ? [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 14:10, 20 mar 2006 (CET)
 
Riga 298 ⟶ 304:
:::Su questo sono d'accordo. Per me tutto l'episodio si potrebbe eliminare da questa voce, ma siccome la cosa e' stata discussa, cerchiamo allora di raggiungere il consenso in merito. Io posso dire questo: il "movimento no-global" (espressione che, come ci siamo gia' detti, e' un'etichetta e quindi un po' sviante come tutte le etichette), se lo vogliamo definire, e' qualcosa che ha evidentemente una statura planetaria e si e' manifestato in decine, centinaia di modi nel corso degli ultimi anni. Che in una voce sul movimento si metta la lente d'ingrandimento sui "no global italiani" gia' e' evidentemente un po' distorto, ma ci puo' stare (perche' it.wiki, giustamente direi, da' spesso notizia in modo specifico delle forme nostrane di fenomeni mondiali, assumendo che il ''lettore italiano'' possa avere specifiche curiosita' in merito); mettere pero' la lente d'ingrandimento su un episodio in cui "alcuni" si sono definiti no global a me pare non NPOV per principio (si da' un peso a un avvenimento in modo sproporzionato rispetto allo sviluppo della voce). Mi pare che Senpa la pensasse diversamente e volesse tenere l'episodio, possiamo discuterne? [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] 11:37, 21 mar 2006 (CET)
 
:Io mi sono già espresso sopra ^_^. Ad ogni modo a me sembra equilibrata la dicitura attuale del testo.--[[Utente:Senpaiottolo|<fontspan colorstyle="color:black">'''Ş€ņpãİ-26 - おたく'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpaiottolo|'''scrivimi'''</font >]] 11:59, 21 mar 2006 (CET)
 
::Io invece ho posto alcune domande precise. In mancanza di risposte convincenti, non posso che suggerire anch'io la cancellazione della frase in questione. [[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:36, 21 mar 2006 (CET)
Riga 314 ⟶ 320:
Sentiti libero di modificare la frase come meglio credi (l'articolo non è bloccato), poi vediamo cosa ne tiri fuori. Io però non oscurerei del tutto la questione Val di Susa che comunque fa parte, se non della storia del movimento no global, della storia di chi come tale è stato "etichettato". Le violenze sono documentate da testimonianze (ma di queste non si può che fidarsi) e, in parte, da video. -- [[Utente:Progettualita|Progettualita]] 01:46, 30 mar 2006 (CEST)
 
:Quoto [[Utente:Progettualita|Progettualita]].--[[Utente:Senpaiottolo|<fontspan colorstyle="color:black">'''Ş€ņpãİ-26 - おたく'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpaiottolo|'''scrivimi'''</font >]] 12:23, 30 mar 2006 (CEST)
 
:Io però aggiungo, ancora una volta, che i fatti legati alla TAV (che sono ben poca cosa limitata geograficamente e quantitativamente risipetto al movimento no-global mondiale) hanno poco a che fare con il movimento antiglobalizzazione e mi pare più proprio inserirli [[NO TAV]] e non qui. --<small>[[Utente:Biopresto|<fontspan colorstyle="color:blue">'''L'uomo in ammollo''']] </fontspan>]]</small> 12:28, 30 mar 2006 (CEST)
 
Alla fine ho riformulato io la frase in modo più "politicamente corretto" (concetto questo che col NPOV ha poco a che vedere, ma in effetti la frase così com'era era abbastanza poco enciclopedica). -- [[Utente:Progettualita|Progettualita]] 16:08, 7 apr 2006 (CEST)
Riga 333 ⟶ 339:
Ho modificato l'incipit, togliendo il "presunte" e scrivendo più chiaramente cosa pensano (credo...) gli aderenti. (Ogni "presunte" o "secondo alcuni" è secondo me una sconfitta per l'enciclopedia, oltre ad essere brutto da leggere, e con uno sforzo di obiettività collettivo può essere evitato). [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 21:41, 9 mag 2006 (CEST)
 
Ho eliminato le modifiche effettuate da un anonimo, che contenevano una frase sostenente una tesi di finanziamento di un generico "lancio dei no-global" (manco fossero le [[Spice Girls]]) da parte di una multinazionale. La frase era generica e non neutrale, se alcune attività specifiche hanno avuto dei finanziamenti di cui si ritiene utile scrivere, si cerchi di farlo in modo preciso e non neutrale. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 19:17, 21 giu 2006 (CEST)
 
Scritta così era insostenibile, tuttavia si può individuare [http://it.novopress.info/?p=3215 una fonte]. In ultima analisi per le "accuse" mosse al movimento ci si può ricondurre al libro pubblicizzato su [http://www.undueinfluence.com/ questo sito], ad [http://www.activistcash.com/ ActivistCash] e al collegato [http://www.consumerfreedom.com/ Center for Consumer Freedom]. Resta da valutare l'attendibilità di questi siti, chiaramente di segno politico antitetico a quello no global. -- <s>[[Utente:151.54.115.144|151.54.115.144]]</s> Scusate, ero sloggato -- [[Utente:Progettualita|Progettualita]] 02:46, 22 giu 2006 (CEST)
 
:ho guardato il primo collegamento, è un articolo che mi sembra comparso su ''la Padania'' e che comincia subito dicendo: "''Genoa Social Forum. Perché questo nome? Spiegava il Wall Street Journal: perché il movimento genovese è una “controllata” di una holding che si chiama… …International Global Forum, con sede a San Francisco, Usa.''" informazione banalmente falsa, visto che ''Geonoa Social Forum'' è semplicemente riconducibile a ''[[Forum Sociale Mondiale|World Social Forum]]'', a sua volta inventato mutuando il nome ''World Economic Forum'', cui si opponeva come manifestazione in contemporanea. Se queste sono le premesse, lascerei perdere. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 10:47, 22 giu 2006 (CEST)
 
::Sì, l'ho guardato anch'io. Nel seguito ci sono anche altre cavolate: "''Quando nel luglio 2001 a Genova scoppiavano gli “spontanei” scontri contro il governo Berlusconi...''" come se le proteste fossero state contro di lui piuttosto che contro il G8! Tuttavia alcune informazioni sulla vedova Mitterand mi sembrano corrette. Si potrebbe aggiungere una riga sulle presunte connivenze tra alcuni gruppi e alcuni personaggi che sono in qualche senso impresentabili (alto-borghesi schizzati e cose simili); che poi come in qualunque altro movimento politico ci siano, anche nel movimento per antonomasia, dei tentativi di infiltrazione o di strumentalizzazione mi sembra comprensibile. Forse dovremmo anche scrivere qualcosa di più dettagliato sulla storia di ciascun movimento (se Attac fosse compromessa, questo non getterebbe discredito su, chessò, AdBusters). -- [[Utente:Progettualita|Progettualita]] 13:39, 22 giu 2006 (CEST)
 
:::Può essere utile mettere da qualche parte la lista degli aderenti al Genoa Social Forum (dovrebbe essere ancora in rete?), magari tenendo solo le organizzazioni più note: dovrebbe dare l'idea dell'eterogeneità e della reale spontaneità del movimento nel 2001. Secondo me, con la guerra in Iraq il movimento può essere detto ''concluso'': nel senso che il suo ruolo di sensibilizzazione su temi (economici, ambientali e quant'altro) che non erano popolari fino al 1999 è stato raggiunto, ed i vari soggetti hanno sentito sempre meno la necessità di riunirsi. Il ''movimento pacifista'' relativo alla guerra in Iraq è secondo me cosa diversa è in un certo senso più vasta e omogenea. Per questo motivo trovo poco adeguata la presenza dei fatti di cronaca presenti alla fine, che secondo me sono più semplicemente riconducibili a fatti di cronaca standard dell'estrema sinistra, che ci sono da decenni e che continueranno ad esistere per molto tempo. Questo per fare anche un discorso più scientifico (e meno cronachistico) sul rapporto del movimento con la violenza: il movimento ha definito nuovi ''avversari'' (multinazionali e centri interinali), e ha avuto un rapporto con la violenza di vario tipo. Gli episodi di violenza "di strada" anche molto slegati dal movimento hanno comunque risentito di questa ridefinizione (per cui i gruppetti anarcoidi non hanno più come obiettivo le carceri o le chiese, ma i centri interinali e i McDonald). Sono discorsi difficili, ma sono ottimista e (avendo tempo) si possono fare per bene. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 14:11, 22 giu 2006 (CEST)
 
== Il movimento in Italia ==
Sto apportando delle modifiche consistenti alla voce, riscrivendo in particolare la sezione "il movimento in Italia". Questa sezione era zeppa al 90% di episodi di cronaca, il cui posto è su wikinews. In particolare:
* ho spostato i fatti di Borghezio [http://it.wikinews.org/wiki/Aggressione_a_Borghezio_dopo_il_corteo_sulla_Tav qui]
* i fatti sul movimento No-Tav erano già descritti [http://it.wikinews.org/wiki/In_Valle_di_Susa_i_manifestanti_impediscono_i_sondaggi_per_la_costruzione_della_ferrovia_TAV qui] e ovviamente sulla pagina [[NO TAV]].
* i fatti di Milano erano già ampiamente descritti [http://it.wikinews.org/wiki/Scene_di_guerriglia_a_Milano_da_parte_degli_autonomi qui].
Non mi sembra che ci fosse altro in quella sezione. Vorrei parlare del rapporto del movimento con la violenza, però in termini generali: per la cronaca c'è wikinews. Chi vuol collaborare è ovviamente benvenuto, non c'è bisogno di dirlo. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 13:35, 13 ago 2006 (CEST)
 
io non capisco..cerchiamo un mondo dove sentirci liberi cittadini..sento la gente dire "non sono italiano e nemmeno europeo: sono cittadino del mondo" e poi se cerchiamo di unificare il mondo e sentirci un po' più uomini del mondo e meno uomini di questa o quella nazione allora scatta la violenza animalesca e razzista che ci fa esclamare "perbacco! io sono del mondo, ma sono più dell'italia!" i no global a parere mio hanno confuso l'essere contro una tirannia mondiale con l'essere contro un primo passo per una democrazia che ci faccia sentire cittadini dell'intero pianeta terra" Due soli discorsi hanno allontanato l'uomo dalla seconda ipotesi per avvicinarlo alla prima: la politica e la religione. senza l'insieme di religioni che differenziano l'uomo, e l'insieme di idioti che credono di poter decidere per la gente e non solo per se stessa, il mondo sarebbe pulito. Pulito dalla diversità che evidenzia il razzismo. pulito dalla diversità che sottolinea la religione. pulito dalla diversità esalta no i ceti sociali. Saremmo finalmente abitanti del pianeta terra. E quell'immigrato senegalese musulmano del mio vicino sarebbe un uomo come me e non un immigrato senegalese musulmano.
Solo una considerazione personale.
domani qualcuno dirà che non capisco un cazzo..
mars
 
== Rollback ==
Tre utenti differenti (tra cui il sottoscritto) hanno creduto opportuno eliminare le modifiche effettuate da un anonimo. Lo inviterei quindi a sostenere qui la modifica che intende effettuare, prima di riproporla per l'ennesima volta. Grazie, [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 17:52, 12 ago 2007 (CEST)
 
 
== Modifiche su Caruso e Agnoletto ==
Non capisco perchè vengono sistematicamente eliminate le precisazioni su Caruso e Agnoletto. Spiegatemi il perchè vengono tolte, piuttosto che chiedere a me il perchè le inserisco. Sono notizie che accrescono il materiale sull'argomento, gradirei capire...
:Va bene, ti dico perché le ho annullate.
:* Togli in blocco tutti i partiti dalla lista degli aderenti al ''Genoa Social Forum''. Questa lista è pubblica e nota, ed i partiti elencati sono presenti, che io ricordi. Dovresti quindi dirci perché li vuoi togliere.
:* I cosiddetti "disobbedienti" ancora non esistevano nel 2001. Casarini e Caruso erano già noti, ma non in quanto "leader" di un movimento che ancora non c'era. Al limite, c'erano le ''tute bianche'' e la ''rete no-global'' del sud-Italia, a cui afferivano rispettivamente.
:* La frase che inserisci "''Agnoletto e Caruso sono stati accusati da molti movimentisti di aver abbandonato la lotta sociale dal basso, essendo stati candidati, e successivamente eletti, nelle file di [[Rifondazione Comunista]], un partito politico di ispirazione menscevica, sostenitore del governo Prodi.''" è ben lontana dal rigore richiesto in una enciclopedia. I "movimentisti", essendo un soggetto poco definito e molto variabile, hanno criticato ed elogiato tutti in vari modi e per vari motivi differenti. Se metti quella frase dovremmo anche aggiungere ad esempio che "molti altri movimentisti li hanno invece elogiati per aver portato nelle sedi istituzionali le loro istanze" e decine di frasi analoghe, tutte vaghe e poco rigorose e senza informazioni veramente utili.
:[[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 16:09, 13 ago 2007 (CEST)
 
== Cambio nome voce ==
 
Perchè è stato cambiato il nome della voce? L'espressione "no global" è molto più comune di "new global" e pertanto meriterebbe di trovarsi nel titolo principale, non in un redirect.--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] ([[Discussioni utente:Pokipsy76|msg]]) 21:35, 26 mag 2008 (CEST)
:Difficile darti torto: e se proprio "no global" non piace, si può sempre adottare il titolo "Movimento anti-globalizzazione", come in tutte le altre wiki --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 02:55, 17 giu 2008 (CEST)
::Concordo, chiedo l'inversione del redirect. --[[Utente:Beechs|Beechs]]<small>([[Discussioni utente:Beechs|dimmi]])</small> 19:27, 25 ago 2008 (CEST)
 
== Origine del termine ==
Inviterei a tenere conto nella voce dell'origine del termine no-global (prima di fare la modifica sulla voce posto la proposta qua):
 
''Il termine "no-global" nasce nella stampa italiana dal nome "Rete No Global Forum" per contrazione dello stesso. Il "popolo di Seattle" infatti non ha mai avuto una denominazione unica data l'enorme varietà e complessità delle organizzazioni che a seattle si sono incontrate. All'estero infatti non si è data una denominazione unica ad un tale insieme di elementi di natura tanto eterogenea. Detta denominazione, riuscendo ad inquadrare anche se semplicisticamente "coloro che manifestarono ai G8" come un'unica entità si è poi diffusa nella stampa italiana e quindi nel linguaggio di tutti i giorni anche se non esistevano gruppi che si siano dichiarati "no-global" e che siano poi stati identificati come tali all'epoca in cui il termine in questione venne usato per la prima volta.''
 
[http://www.viralvideo.it/divx_virali%20_small/viralvideo%2022%20Portanova%20SMALL.avi fonte! ]--[[Utente:Paskal007r|Paskal007r]] ([[Discussioni utente:Paskal007r|msg]]) 16:13, 22 set 2008 (CEST)
 
Non mi sembra una modifica drammatica da essere lungamente discussa. Coraggio modifica.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:00, 23 set 2008 (CEST)
 
 
In realtà questo implica che il concetto stesso di movimento no-global sia una creazione artificiale quanto artificiosa volta a ghettizzare (o riunire-facendo-di-ogni-erba-un-fascio che dirsi voglia) un insieme di movimenti tra loro estranei fatta dal sistema dei media...
Si tratta in effetti di dare un nome a quelle "bestie strane" che predicano chissà cosa in modo da far apparire un'infinità di entità distinte come un'unico caotico Moloch facilmente demonizzabile. --[[Utente:Paskal007r|Paskal007r]] ([[Discussioni utente:Paskal007r|msg]]) 19:47, 29 set 2008 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Movimento no-global]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93889260 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120305212456/http://www.amnesty.org/en/library/info/EUR30/012/2001 per http://www.amnesty.org/en/library/info/EUR30/012/2001
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:08, 16 gen 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Movimento no-global]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95733633 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061230205407/http://www.viralvideo.it/divx_virali%20_small/viralvideo%2022%20Portanova%20SMALL.avi per http://www.viralvideo.it/divx_virali%20_small/viralvideo%2022%20Portanova%20SMALL.avi
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100926000455/http://www.manca-indipendentzia.org/archibiu%20dochimentos.html per http://www.manca-indipendentzia.org/archibiu%20dochimentos.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.leluminarie.it/2009/04/17/in-sicilia-a-siracusa-ad-ortigia-si-svolgera%E2%80%99-il-g8-ambiente-222324-aprile/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090427151034/http://www.nog8sicilia.org/adesioni.html per http://www.nog8sicilia.org/adesioni.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060118042601/http://www.globalproject.info/index-it.html per http://www.globalproject.info/index-it.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:23, 27 mar 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Movimento no-global".