Discussione:Movimento no-global: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5)
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 25:
 
Allo stile? Ma stai scherzando? --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 23:19, Lug 22, 2005 (CEST)
 
Se per questo ne i governi ne le multinazionali hanno avuto uno stile appropriato rispetto alla condotta che hanno seguito sin dall'inizio della globalizzazione, hanno visto nei paesi sottosviluppati possibilità che i paesi sviluppati non offrono per non essere criticati come le multinazionali in questo articolo, ma corrotti come sono la cosa prima poi è venuta a galla...
 
== Ci vuole un esempio ==
Riga 204 ⟶ 206:
Quindi ben venga una parte introduttiva più lunga, ma gli atti di violenza non vanno taciuti, così come si deve parlare dei processi di Berlusconi, del razzismo della Lega, eccetera.
Rispondo più nello specifico punto per punto:
* I fatti non sono attribuibili al movimento in toto, proprio perchè come ho detto è molto eterogeneo, quindi si potrebbe dire ''l'ala dura del movimento'' oppure ''i disobbedienti'', eccetere, quello che è meglio
*I gavettoni li ho visti a Milano, per le pietre ci sono i link che ho già messo
*un boicottaggio non è violenza, uno sciopero nemmeno, picchettare di per sè no; impedire il passaggio, esaltare i kamikaze e le sassaiole sì (a mio parere)
Riga 380 ⟶ 382:
Inviterei a tenere conto nella voce dell'origine del termine no-global (prima di fare la modifica sulla voce posto la proposta qua):
 
''Il termine "no-global" nasce nella stampa italiana dal nome "Rete No Global Forum" per contrazione dello stesso. Il "popolo di Seattle" infatti non ha mai avuto una denominazione unica data l'enorme varietà e complessità delle organizzazioni che a seattle si sono incontrate. All'estero infatti non si è data una denominazione unica ad un tale insieme di elementi di natura tanto eterogenea. Detta denominazione, riuscendo ad inquadrare anche se semplicisticamente "coloro che manifestarono ai G8" come un'unica entità si è poi diffusa nella stampa italiana e quindi nel linguaggio di tutti i giorni anche se non esistevano gruppi che si siano dichiarati "no-global" e che siano poi stati identificati come tali all'epoca in cui il termine in questione venne usato per la prima volta.''
Detta denominazione, riuscendo ad inquadrare anche se semplicisticamente "coloro che manifestarono ai G8" come un'unica entità si è poi diffusa nella stampa italiana e quindi nel linguaggio di tutti i giorni anche se non esistevano gruppi che si siano dichiarati "no-global" e che siano poi stati identificati come tali all'epoca in cui il termine in questione venne usato per la prima volta.''
 
[http://www.viralvideo.it/divx_virali%20_small/viralvideo%2022%20Portanova%20SMALL.avi fonte! ]--[[Utente:Paskal007r|Paskal007r]] ([[Discussioni utente:Paskal007r|msg]]) 16:13, 22 set 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Movimento no-global".