Discussione:Montegiorgio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco con t:nf i t:non firmato malcompilati in preparazione dell'unione fra i due template |
|||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto= Marche
|progetto2=
Riga 144:
Sinceramente da fastidio che dopo aver dato un apporto non indifferente alla voce , prima vengano tolte alcune foto dei monumenti e poi rimosso il link che permette di visualizzare altre notizie immagini della voce in oggetto .
A questo punto chiedo ha ragione di esistere una simile voce ?? Forse è meglio togliere tutto (quello che ho inserito io )
Gradirei un parere dell'amministratore grazie ! {{
:Per il link penso che dovresti leggere [[Wikipedia:Collegamenti esterni]]. Per il resto non riesco a capire a cosa ti riferisci, potresti essere più preciso su quali parti di testo o immagini siano state tolte; quando le avevi inserite? [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 14:27, 30 dic 2007 (CET)
Riga 157:
Non credo che le varie specialità culinarie assegnate al comune di Montegiorgio vadano inserite qui, ma piuttosto in una più generale voce riguardante la cucina maceratese-fermana o al massimo la cucina marchigiana, in quanto i piatti citati nell'articolo vanno considerati parte integrante della cultura della regione e non del singolo comune, perché, se così fosse, allora si potrebbe inserire quel paragrafo anche negli altri comuni, mentre invece credo che questo vada fatto solo per piatti particolari come l'amatriciana di [[Amatrice]] --[[Utente:Iano Figliodiandrea|Iano Figliodiandrea]] ([[Discussioni utente:Iano Figliodiandrea|msg]]) 22:57, 26 ago 2010 (CEST)
:In generale la gastronomia difficilmente segue i confini amministrativi ed in effetti molti dei piatti (e vini) elencati qui sono comuni a gran parte delle Marche centrali (e non solo). Si potrebbero integrare le informazioni mancanti in [[Cucina marchigiana]] ed utilizzare qui il {{tl|Vedi anche|Cucina marchigiana}} lasciando però anche un riassunto del contenuto attuale. Discorso a parte per i dolci i quali, almeno personalmente, non ho mai sentito in altre parti della zona; può benissimo dipendere da mancanza di conoscenza da parte mia, oppure che lo stesso prodotto abbia nomi differenti. Se veramente sono una specialità del luogo è giusto lasciarli in questa voce, altrimenti vale il discorso precedente. [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 09:38, 27 ago 2010 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Montegiorgio. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105627252 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090726193924/http://www.provincia.ap.it/Montegiorgio/ per http://www.provincia.ap.it/Montegiorgio
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:49, 12 giu 2019 (CEST)
| |||