Murexide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotMultichill (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: pt:Murexida
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
 
(36 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|chimica}}
 
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Murexide_struttura.PNG
|immagine1_dimensioni = 180px
|immagine1_descrizione = formula di struttura
|nome_IUPAC = 2,6-diosso-5-[(2,4,6-triossotetraidropirimidin-5(2H)-ilidene)ammino]-1,2,3,6-tetraidropirimidin-4-olato di ammonio
|nomi_alternativi =
muresside
<br/>porporato d'ammonio
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|massa_molecolare = 284,1918 g/mol
|formula = C<sub>8</sub>H<sub>8</sub>N<sub>6</sub>O<sub>6</sub>
|massa_molecolare = 284,19 g/mol
|aspetto = solido marrone scuro
|numero_CAS = 3051-09-0
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|solubilità_acqua = ~ 1 g/l (20 °C)
|temperatura_di_fusione = >573,15 (>{{Converti|300|°C)|K|lk=on}}
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=
Riga 23 ⟶ 20:
|simbolo5=
|frasiR=20/21/22
|frasiS=22-24/25
|frasiH= —
|consigliP= —<ref>Sigma Aldrich; rev. del 5 luglio 2011</ref>
}}
 
La '''murexide''' (o '''muresside''' o '''porporato d'ammonio''') è un sale d'ammonio dell'acido purpurico molto noto come [[Indicatore (chimica)|indicatore]] metallocromico.
 
A temperatura ambiente si presenta come un solido marrone scuro inodore e, vistodato che in soluzione questo indicatore non è stabile, viene utilizzato in miscela solida polverizzata con [[cloruro di sodio]]. IlLa viraggiomurexide anidra è segnalato dal cambiamento di colore dalviola rosso,rossastra. nella forma legata al metallo oggetto della [[titolazione]], al violetto.
Il viraggio è segnalato dal cambiamento di colore dal rosso, nella forma legata al metallo oggetto della [[Titolazione (chimica)|titolazione]], al violetto.
 
== Preparazione ==
Può essere preparato dall'[[alloxantina]] per riscaldamento con gas d'ammoniaca a {{M|100|ul=°C}}, o bollendo l'[[uramile]] con l'[[ossido mercurico]]. W.N. Hartley, trovando difficoltà nell'ottenere esemplari di murexide sufficientemente pura, ha inventato un nuovo metodo di preparazione. In questo processo l'alloxantina è dissolta in grande eccesso di alcool assoluto all'ebollizione ed il gas anidro dell'ammoniaca è fatto passare nella soluzione per circa tre ore. La soluzione è quindi filtrata e la murexide che precipitata è lavata con alcool assoluto ed è asciugata. Il sale ottenuto in questo modo è il prodotto anidro. Può anche essere preparato digerendo l'alloxantina con ammoniaca alcolica a 78&nbsp;°C; il solido viola formato è facilmente solubile in acqua e la soluzione prodotta è indistinguibile da una di murexide.
 
== Usi ==
La murexide è usata spesso in [[chimica analitica]] come [[Complessometria|indicatore complessometrico]] per le titolazioni degli ioni del [[Calcio (elemento chimico)|calcio]], ma anche per i metalli del [[Rame|Cu]], [[Nichel|Ni]], [[Cobalto|Co]], [[Torio|Th]] e delle terre rare in genere come avviene per il [[Nero eriocromo T]]. Date le modiche quantità necessarie a questo fine, è usata spesso in una miscela di 1:250 con il [[solfato di potassio]].
 
Per l'analisi del calcio il [[pH]] richiesto è 11,3, mentre l'intervallo di rilevazione si trova fra 0,2-1,2&nbsp;[[Parti per milione|ppm]] e la [[lunghezza d'onda]] massima di capacità di assorbimento è {{M|506|ul=nm}}.
 
La murexide ed il colore rosso metilico sono studiati come promotori di distruzione delle sostanze idrocarburiche clorurate quali inquinanti.
 
== Note ==
La '''murexide''' ('''muresside''' o '''porporato d'ammonio''') è un [[indicatore]] metallocromico.
<references/>
 
==Voci correlate==
A temperatura ambiente si presenta come un solido marrone scuro inodore e, visto che in soluzione questo indicatore non è stabile, viene utilizzato in miscela solida polverizzata con [[cloruro di sodio]]. Il viraggio è segnalato dal cambiamento di colore dal rosso, nella forma legata al metallo oggetto della [[titolazione]], al violetto.
*[[Complessometria]]
 
== Altri progetti ==
È un indicatore comunemente utilizzato nell'analisi quantitativa complessometrica di [[cadmio]], [[cobalto]], [[nichel]], [[rame]] e nella determinazione della [[durezza dell'acqua|durezza]] calcica dell'acqua.
{{interprogetto}}
 
[[categoria:{{Indicatori]]}}
{{SPortale|chimica}}
 
[[deCategoria:MurexidIndicatori]]
[[enCategoria:MurexideColoranti]]
[[Categoria:Sali di ammonio]]
[[nl:Murexide]]
[[pt:Murexida]]