Multicolor Graphics Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi link
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Vector Video Standards2.svg|350px|rightupright=1.6|thumb|Grafico comparativo delle varie modalità di visualizzazione standard. La MCGA ha la risoluzione a colori corrispondente alla CGA, in questo grafico, e in bianco e nero alla VGA.]]
La '''Multi-Color Graphics Array (MCGA)''' fu il precursore della [[Video Graphics Array|Video Graphics Array (VGA)]] che divenne lo standard per le schede video. L'[[IBM Personal System/2|IBM PS/2]] Modello 25, introdotto sul mercato nel [[1987]], era equipaggiato con una MCGA integrata sulla [[mainboardscheda madre]]. La MCGA aveva un costo implementativo ridotto rispetta alla VGA.
 
==Caratteristiche tecniche==
MCGA ha una risoluzione di 320x200320×200 pixel con 256 colorcolori (da una palette di 262,144{{formatnum:262144}} colori), e una risoluzione di 640x480640×480 unicamente in bianco e nero in quanto la video ramRAM era di soli 64k mentre quella della VGA era di 256k.
 
MCGA supporta anche tutte modalità [[Color Graphics Adapter|CGA]] ma non è compatibile con le modalità [[Enhanced Graphics Adapter|EGA]] ne con la [[Monochrome Display Adapter|MDA]].
 
Può operare alalla [[refreshfrequenza rated'aggiornamento]] di {{M|70 |ul=Hz}} ed ha un connettore video 15-pin D-shell.
 
Il connettore video e le specifiche elettriche sono quelle del [[Video Graphics Array#Connettore VGA|connettore VGA originale]].
 
==Compatibilità con i giochi per PC==
La mancanza di compatibilità verso la [[Enhanced Graphics Adapter|EGA]] ha creato molti problemi nei giochi per PC mentre poteva operare con molti giochi per [[Video Graphics Array|VGA]]. I giochi che richiedevano la modalità VGA 640x480640×480 a 16 colori e quelli che facevano utilizzo delle pagine video, non potevano operare sulla MCGA in quanto queste funzioni non erano implementate.
 
L'MCGA non ebbe un grande successo in quanto era inferiore alla VGA prodotta nello stesso periodo.
 
==Bibliografia==
* Peter Norton, Richard Wilton, ''PS/2 & PC IBM - Guida del programmatore'', Mondadori Informatica - Microsoft Press, ISBN 88-7131-000-4
 
==Voci correlate==
* [[Display]]
* [[Monitor (video)|Monitor]]
* [[Risoluzioni standard]]
* [[Enhanced Graphics Adapter|EGA]]
* [[VGA]]
 
{{Portale|Informaticainformatica}}
==Documentazione==
* Peter Norton, Richard Wilton, ''PS/2 & PC IBM - Guida del programmatore'', Mondadori Informatica - Microsoft Press, ISBN 88-7131-000-4
 
{{Portale|Informatica}}
 
[[Categoria:Standard informatici]]
[[Categoria:Monitor]]
[[Categoria:Schede video]]
 
[[Categoria:StandardRisoluzioni informaticistandard]]
[[cs:IBM Multicolor Graphics Adapter]]
[[en:IBM Multicolor Graphics Adapter]]
[[es:Multicolor Graphics Adapter]]
[[fi:MCGA]]
[[fr:Multicolor Graphics Array]]
[[gl:MCGA]]
[[ja:Multicolor Graphics Adapter]]
[[nl:Multicolor Graphics Array]]
[[pl:MultiColor Graphics Array]]
[[ru:MCGA]]
[[sk:IBM Multicolor Graphics Adapter]]
[[uk:Multicolor Graphics Adapter]]
[[zh:多色图形适配器]]