QiLinux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smallpox (discussione | contributi)
m - "performante" (non è italiano)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
 
(65 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sistema operativo
[[Immagine:QILINUX_LOGO.JPG|200px|thumb|right|]][http://www.qilinux.it '''QiLinux'''] è la distribuzione Linux italiana nata a Torino nel 2003 e realizzata completamente da zero ("from scratch") per sistemi desktop, server e enterprise server.
|nome = QiLinux
L'obiettivo del progetto QiLinux è quello di integrare il lavoro della vasta comunità mondiale di sviluppatori di software libero per realizzare un sistema moderno, veloce, sicuro e di semplice utilizzo per il sistemista e l'utente desktop.
|screenshot =
|didascalia =
|sviluppatore = QiNet
|famiglia = [[GNU/Linux]]
|ultima_versione_pubblicata = 2.0
|data_ultima_pubblicazione = 1º agosto [[2006]]
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Linux]] ([[kernel monolitico]])
|piattaforme_supportate =
|tipologia_licenza = libero
|licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
|stadio_sviluppo = Concluso il 6 febbraio [[2007]]
|sito_web = <!-- Wikidata -->
}}
'''QiLinux''' è una distribuzione [[GNU/Linux]] italiana nata a [[Torino]] nel [[2003]], non basata su altre [[Distribuzione (software)|distribuzioni]].
 
== Storia ==
Sponsorizzata e mantenuta dalla società [http://www.qinet.it ''QiNet''] di Torino viene rilasciata secondo la licenza GNU General Public License.
<!-- Questo paragrafo non dice molto
L'obiettivo del progetto QiLinux èera quello di integrare il lavoro della vasta comunità mondiale di sviluppatori di [[software libero]] per realizzare un sistema moderno, veloce, sicuro e di semplice utilizzo per il [[sistemista]] e l'utente desktop. -->
 
Sponsorizzata e mantenuta dalla società QiNet di Torino, lo sviluppo è stato interrotto alla versione 2.0 (pubblicata nel [[2007]]) e ogni riferimento sul sito dello sviluppatore è stato rimosso. È ora [[abandonware]].
==QiLinux Story==
 
== Caratteristiche ==
19 marzo 2004 QiLinux 1.0
* [[Desktop environment]] [[KDE]] 3
19 agosto 2004 QiLinux 1.1
<!-- * Ricca disponibilità di software (circa 2500 pacchetti) -->
15 novembre 2004 QiLinux live! 1.0
* [[Sistema di gestione dei pacchetti]] [[RPM Package Manager|rpm]] integrato con [[Advanced Packaging Tool|apt]] <!-- per una gestione semplice di aggiornamenti, installazione e rimozione dei pacchetti software -->
17 dicembre 2004 QiLinux live! 1.1
* Integrazione delle tecnologie (al tempo) più recenti ([[Linux (kernel)|kernel]] 2.6, [[udev]], hal, [[D-Bus]], ...)
6 maggio 2005 QiLinux 1.2
* Driver video accelerati [[ATI Technologies|ATI]] e [[NVIDIA]] integrati, per giochi e [[Computer grafica 3D|grafica 3D]]
-* SupportaSupporto per i [[modem]] [[ADSL]] dei principali provider nazionali
==Upcoming release==
* [[Localizzazione (software)|Localizzazione]] italiana dei programmi
<!-- * Distribuzione aperta ai contributi esterni di ogni tipo (pacchetti, sfondi del desktop, documentazione) -->
 
== Distribuzioni derivate ==
inizio 2006 – '''QiLinux 2.0'''
Da QiLinux erano nate [[Tuga (informatica)|Tuga]] e [[Openmamba]].
 
== Storico delle versioni ==
==Perché una distribuzione italiana?==
{| class="wikitable" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse"
inizio 2006 –|+ '''QiLinux 2.0Free'''
|-----
! style="background-color: #EFEFEF" | Versione
! style="background-color: #EFEFEF" | Nome in codice
! style="background-color: #EFEFEF" | Data di pubblicazione
|-
| 1.0 || || 19 marzo [[2004]]
|-
| 1.1 || || 19 agosto [[2004]]
|-
| 1.2 || || 6 maggio [[2005]]
|-
| 2.0 || Supernova || 1º agosto [[2006]]
|}
 
{| class="wikitable" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse"
- E' attenta alle problematiche locali
|+ '''QiLinux live!'''
|-----
! style="background-color: #EFEFEF" | Versione
! style="background-color: #EFEFEF" | Nome in codice
! style="background-color: #EFEFEF" | Data di pubblicazione
|-
| 1.0 || || 15 novembre [[2004]]
|-
| 1.1 || || 17 dicembre [[2004]]
|}
 
== Voci correlate ==
- Supporta i modem ADSL dei principali provider nazionali
* [[Tuga (informatica)]]
 
== Collegamenti esterni ==
- Integra i driver video accelerati per giochi e grafica 3D
* {{Collegamenti esterni}}
 
* {{cita web | 1 = http://linuxpedia.netsons.org/index.php/QiLinux | 2 = QiLinux su Linuxpedia | accesso = 14 settembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061110013903/http://linuxpedia.netsons.org/index.php/QiLinux | dataarchivio = 10 novembre 2006 | urlmorto = sì }}
- I programmi sono in italiano
* {{cita web|https://distrowatch.com/qilinux/|QiLinux su DistroWatch|lingua=en}}
 
* {{cita web|http://nana.mirror.garr.it/pub/1/QiLinux/stable/2.0/iso/|Ultime ISO della versione stabile|urlmorto=sì}}
- Offre supporto con forum e mailing list
* {{cita web|url=https://www.openmamba.org/?lang=it|titolo=OpenMamba}}
 
 
==Collegamenti esterni==
 
*[http://www.qilinux.it/ Sito ufficiale di QiLinux]
*[http://www.qinet.it Sito ufficiale di QiNet]
 
{{Portale|Software libero}}
{{Linux}}
 
[[Categoria:DistribuzioniSistemi operativi GNU/Linux non più sviluppati]]