Danno morale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raining (discussione | contributi)
m Annullata la modifica 105704637 di 79.21.177.158 (discussione)
Etichetta: Annulla
Botcrux (discussione | contributi)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|diritto civile|dicembre 2012}}
{{S|diritto civile}}
Il '''danno morale''' in [[diritto]] è un [[danno]] soggettivo, inteso come turbamento dello stato d'animo, ad esempio dovuto alla perdita di una persona cara o a violazioni dei propri [[diritti umani]].
 
== Caratteristiche ==
Riga 9:
 
== Esempi ==
I danni morali sono il [[dolore]], la [[disturbo depressivo|depressione]], l'[[ansia]], i patemi d'animo, che possono avere varia origine: si pensi ad esempio ai parenti delle vittime di [[Incidente stradale|incidenti stradali]], del [[incidente sul lavoro|lavoro]], danno morale sottinteso come diffamazioneecc.
 
== Voci correlate ==
Riga 16:
* [[Danno esistenziale]]
 
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|diritto}}
 
[[Categoria:Danni]]
[[Categoria:Diritto civile]]