Project MAC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: ja:Project MAC |
No2 (discussione | contributi) Fix disambiguante in inglese |
||
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{tmp|Scuola}}
'''Project MAC''', in seguito '''MIT Laboratory for Computer Science''' ('''LCS'''), è stato un importante laboratorio e centro di ricerca del [[Massachusetts Institute of Technology]] (MIT). L'importanza di tale struttura nella storia della ricerca nel campo informatico è analoga a quella dello [[Xerox PARC]], del [[Project Genie]] di Berkeley e dell'[[
L'[[acronimo]] "MAC" è variamente interpretato, ad esempio come '''M'''ultiple '''A'''ccess '''C'''omputer, '''M'''achine '''A'''ided '''C'''ognition e, negli anni successivi, anche '''M'''insky '''A'''gainst '''C'''orby (quest'ultimo basato su due tra i principali personaggi nei due laboratori di [[scienza dell'informazione]] nell'edificio, spesso in competizione).
== Storia ==
Il Project MAC ebbe inizio il
I fondatori del Project MAC - Fano, [[Fernando J.
Alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] il gruppo di ricerca di Minsky sull'[[intelligenza artificiale]] aveva bisogno di maggiore spazio e non riusciva ad ottenere in questo soddisfazione dal direttore del Project, Licklider. La politica di assegnazione degli spazi in ambito universitario era però congegnata in maniera tale che Minsky trovò che, se all'interno del Project MAC non poteva ottenere lo spazio aggiuntivo di cui aveva necessità, poteva distaccarsene per formare un nuovo istituto di ricerca ed aver così titolo ad uno spazio maggiore. Così il [[MIT AI Lab]] fu formato nel [[1970]] e molti del colleghi di Minsky impegnati nel progetto AI lasciarono il Project MAC per unirsi nel nuovo centro di ricerca, mentre i rimanenti membri formarono il ''Laboratory for Computer Science''. Due professori, [[Hal Abelson]] e [[Gerald Jay Sussman]], scelsero di rimanere neutrali: il loro gruppo venne denominato in vari modi, come Svizzera e Project MAC per i successivi 30 anni, fino a quando i due laboratori si unirono di nuovo come [[CSAIL]].
Riga 14 ⟶ 15:
Nel [[1975]] ciò che rimaneva del Project MAC fu rinominato in '''Laboratory for Computer Science''' (LCS) e continuò nel lavoro di sviluppo e ricerca, tra cui un ruolo significativo per lo sviluppo delle tecnologie relative ad [[Internet]].
In occasione del quarantesimo anniversario della fondazione del Project MAC, il
==
▲*[[Robert Fano]], 1963-1968
*[[J.C.R. Licklider]], 1968-1971
*[[Edward Fredkin]], 1971-1974
*[[Michael L. Dertouzos]], 1974-1975
▲==Direttori del Laboratory for Computer Science==
*[[Michael L. Dertouzos]], 1975-2001
*[[Victor Zue]], 2001-2003
Riga 32 ⟶ 30:
*Simson L. Garfinkel, ''Architects of the Information Society'', Harold Abelson, ed. (Cambridge: MIT Press, 2001). ISBN 0-262-07196-7.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Informatica|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Massachusetts Institute of Technology]]
▲[[en:Project MAC]]
[[Categoria:Storia dell'informatica]]
|