Utente:Sassina.Lelli99/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conservatorio SS.ma Annunziata |
m fix wikilink |
||
(36 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''Conservatorio SS.ma Annunziata''' è una istituzione storica della città di [[Empoli]] che comprende una scuola primaria, una scuola media (scuola secondaria di primo grado), un liceo Linguistico e un liceo Scientifico bilingue.
[[Immagine:Conservatorio SSmaAnnunziata.jpg|thumb|Conservatorio SS.ma Annunziata, entrata principale in Piazza Matteotti]]
==Fondazione : il Seicento==
La costruzione del Monastero ebbe inizio il 23 Ottobre 1629 grazie a donazioni da parte dei compaesani Empolesi. <br />
Ad oggi è
*a nord-ovest dalle antiche mura castellane di Empoli
*a sud da via Chiara
*a est da via Giovanni Marchetti.
Nel 21 novembre 1638, dopo un periodo di [[Peste del
Come prime figure portanti
*
*
*
Le prime suore a prendere il velo e vivere nel Monastero SS.ma Annunziata furono otto.
Il monastero venne concepito come un luogo di amore e preghiera a Dio, ma sin dalla sua nascita prese sotto le sue cure varie ragazze affinché ricevessero
==Il Settecento==
Il Settecento fu un secolo di ampliamento per il Monastero.
Inoltre questo secolo fu un secolo di Riforme dovute alla diffusione delle idee [[Illuminismo|Illuministe]]
Gli
In questi anni venne proibita
Venne creato
[[Immagine:GiardinoConservatorio.jpg|thumb|La parte più antica del giardino.<br/>Il pozzo è, ad oggi, chiuso.]]
Inoltre venne istituita la
Alla fine del Settecento la vita
==
Durante
* [[Ludovico I di Borbone]], Re di Etruria (1801-1803)
* [[Elisa Bonaparte Baciocchi]], Granduchessa di Toscana (1809-1814) e sorella di [[Napoleone Bonaparte]], Imperatore di Francia (1804-1814/1815) e Re
* [[Carlo Alberto di Savoia]], primo Re
Nella prima fase di questo secolo le monache della SS.ma Annunziata riuscirono per un breve periodo a tornare un Conservatorio di clausura<ref> Naldi, La SS.ma Annunziata a Empoli, p. 63 </ref>. Da una parte, mantennero la deroga di istruzione per le giovani ragazze,
Con la presa di potere di Elisa Bonaparte il Monastero subì varie riforme che misero in crisi la propria esistenza<ref name = "Bonaparte"> Naldi, La SS.ma Annunziata a Empoli, pp. 64-65 </ref>.
Nel 24 marzo 1808 venne promulgato
Il 29 maggio dello stesso anno venne messo in atto il “Decreto di Dauchy” per cui “le monache… restarono spogliate dei Beni Immobili del… monastero”.<ref>ASCSSA, Inventario del sopralluogo
Con
Nel 1882 furono attuate opere di restauro e venne installato
==Il Novecento==
Inoltre fu ampliata una parte della scuola femminile già presente
▲“scuole pubbliche, non statali, al fine di garantire la funzionalità di un sufficiente numero di scuole… i Comuni… potevano quindi contare sulla attività di altri enti che già gestivano scuole elementari, con diminuzione di costi...”<ref name=”Gori”></ref>
▲Inoltre fu ampliata una parte della scuola femminile già presente all’interno del Conservatorio, inaugurata il 28 ottobre 1933.
La [[Prima guerra mondiale]] (1914-1918) non danneggiò né a livello fisico né a livello morale il Conservatorio.
Riga 73 ⟶ 69:
Gli anni prima dello scoppio della guerra (1932-1939) furono anni prosperi per la SS.ma Annunziata.
Solo nel luglio 1940, con
Il primo allarme aereo che le monache hanno trascritto nel
Ci fu la necessità di istituire un ospedale militare in una scuola maschile ad Empoli, mentre gli alunni si rivolsero alle cure del Conservatorio, trasformandolo in una scuola femminile alla mattina
Il 26 dicembre 1943 viene ricordato il più disastroso
Le suore diedero ospitalità alle orfanelle e alle donne più bisognose, mentre permisero alle compari
Un altro bombardamento avvenne nella data del 18 gennaio 1944. Questo colpì la SS.ma Annunziata, distruggendone buona parte. A quel punto il Conservatorio fu abbandonato ad eccezione di suor Gertrude Muscardo ed altre due suore che restarono per far da guardia<ref name = "Ricordi"> Libro dei Ricordi, Vol. B</ref>. Le altre suore furono
Nel 30 giugno 1944, il Convento fu perquisito da alcuni militari tedeschi.
Ci furono altri due bombardamenti, tra il 2 e il 7 luglio dello stesso anno, che costrinsero anche le ultime tre suore rimaste ad abbandonare immediatamente il luogo, successivamente razziato da inglesi e tedeschi<ref name = "Ricordi" />. Empoli fu altrettanto distrutta da successivi bombardamenti e barbarie.
Tra il 10 e
Il 9 ottobre furono riaperte le scuole
La ricostruzione
==La scuola==
Già dopo i primi anni dalla sua nascita il Monastero iniziò ad ospitare ragazze di buona famiglia affinché queste venissero educate ad una
Veniva insegnato a leggere, scrivere, cucire, tessere, ricamare, cantare.
Le famiglie donavano al convento cospicue doti e passavano loro i soldi per gli alimenti affinché venisse offerto alle figlie un convitto<ref name = "Annuario"> Annuario scolastico 194-1985 </ref>.
Nel
Solo successivamente, nel 1785, dopo
Il 15 gennaio 1787 il Conservatorio aprì ufficialmente la Scuola pubblica femminile SS.ma Annunziata<ref> Annuario scolastico 1984-1985, p. 23</ref>.
Nel 1877 fu emanata la [[Legge Coppino]]. Le classi delle elementari diventarono 5: i primi tre anni
Veniva insegnata la grammatica e
Il metodo utilizzato era quello pratico attraverso
Venne istituito un corso complementare dedicato alle ragazze di buona famiglia nel quale venivano insegnati: la letteratura italiana,
Nel 1899, la scuola istituì il
Con
Le classi complementari furono trasformate in classi magistrali e vennero parificate insieme a quelle elementari. <br />
La parificazione delle scuole cattoliche permise a queste di rilasciare un diploma valido come quelli rilasciati da scuole statali.
Il 28 ottobre 1933 la scuola acquistò
Durante questo periodo di crisi, però, non venne interrotta, se non per alcuni mesi,
In Italia lo [[Storia
Nel 1984 fu aperta la prima classe del Liceo Linguistico, che affiancò l'Istituto Magistrale. <br />
Inoltre, sempre in questo periodo, venne aperta la scuola anche ai maschi<ref name = "GuerraEducazione" />.
Nel 3 febbraio 2006 è stata decretata la legge n.27 che ha trasformato il Conservatorio in una fondazione cattolica di diritto privato. Ciò ha permesso alla SS.ma Annunziata di focalizzare i propri interessi esclusivamente
[[File:ClassiSSmaAnnunziata.jpg|thumb|La classe di inglese della scuola primaria]]
Ad oggi, le scuole aperte nel Conservatorio SS.ma Annunziata sono<ref name = "organizzazione" />:
* la scuola primaria
* la
* il Liceo
* il Liceo scientifico bilingue.
===Organi organizzativi===
La fondazione Conservatorio SS.ma Annunziata è direzionata da<ref name = "organizzazione"> PTOF 2016-2019 </ref>:
* un
* un
* un
* il corpo docente, composto dagli insegnanti
* il personale non docente
==Empoli e le mura==
Da secoli le antiche mura empolesi circondano su due lati il Conservatorio. Queste sono ancora in piccola parte percorribile a piedi.
La città di Empoli nacque ufficialmente nel 1119, grazie all’atto di incastellamento da parte dei conti Guidi. Questo atto serviva per proteggere il clero e gli abitanti stessi. <br />▼
[[Immagine:Mura Conservatorio.jpg|thumb|Mura del Conservatorio]]
▲La città di Empoli nacque ufficialmente nel 1119, grazie
La cinta muraria che circondava la città fu, però, costruita in periodi storici diversi.
Una prima muraglia fu costruita nel 1119-1120 dai
La seconda fu edificata a metà nel 1256 e riguardò
Questa costruzione è stata scoperta in tempi recenti grazie agli scavi studiati da Walter Mauri e Marco Frati <ref> Mauri e Frati, Nuovi studi sulle mura di Empoli, pp. 183-185 e segg</ref>
Agli inizi del Trecento vennero fatti alcuni miglioramenti.
Le mura trecentesche avevano la forma di un rettangolo,
Gli ultimi ritocchi di fortificazione furono apportati nel 1553, in seguito alla [[guerra di Siena]].
La questione delle mura rimase invariata fino al Settecento, quando venne proposta la demolizione di queste. <br />
Fortunatamente, le mura avevano
Il Conservatorio SS.ma Annunziata si appoggia su due lati
==Note==
Riga 173 ⟶ 174:
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore1 = Alessandro Naldi|titolo = La Santissima Annunziata di Empoli e il suo Conservatorio|anno = 2016|editore = Editori dell’Acero|città = Empoli|etal = si|cid = Storia}}
** 21 nov 1638-6 ott 1814, Vol. A▼
** 1814-1959, Vol. B▼
** 1959-primi anni del 2000, vol. C▼
* {{cita libro|titolo = Annuario scolastico|cid = Annuario}} dal 1984 fino all’anno 2017-2018.
* {{cita web|url = http://www.annunziataempoli.it/attachments/article/57/PTOF%202017-2018%20DEFINITIVO.pdf|titolo = Piano Triennale dell’offerta formativa 2016-2019|data = 2017-2018|cid = PTOF}}
▲“Ricordi del Venerabile Monastero della SS.ma Annunziata in Empoli”, raccolta di testimonianze delle Suore divisa in tre Volumi
▲* 21 nov 1638-6 ott 1814, Vol. A
▲* 1814-1959, Vol. B
▲* 1959-primi anni del 2000, vol. C
* {{cita pubblicazione|autore1 = Walter Mauri|autore2 = Marco Frati|titolo = Nuovi studi sulle mura di Empoli|rivista = Bulletino storico Empolese|città Empoli|anno = 2010 }} ▼
*{{cita web|url = http://www.tempoliberotoscana.it/event/empoli-2019-ciclo-di-incontri-apre-marco-frati-con-le-mura-di-empoli-una-presenza-nascosta/|titolo = Conferenza di Marco Frati sulle mura di Empoli}}
* {{cita libro|autore = E.Gori|titolo = L’istruzione in appalto. La scuola elementare a sgravio dall’unità al fascismo|anno = 2007|editore = F.Angeli|città = Milano|cid = Istruzione}}▼
▲{{cita pubblicazione|autore1 = Walter Mauri|autore2 = Marco Frati|titolo = Nuovi studi sulle mura di Empoli|rivista = Bulletino storico Empolese|città Empoli|anno = 2010 }}
* {{cita pubblicazione|autore = Regno d'Italia|titolo = Istruzione e programmi per le scuole del Regno 1899
▲{{cita libro|autore = E.Gori|titolo = L’istruzione in appalto. La scuola elementare a sgravio dall’unità al fascismo|anno = 2007|editore = F.Angeli|città = Milano}}
* {{cita web|url = http://www.annunziataempoli.it/|titolo = SS.ma Annunziata}}
▲{{cita pubblicazione|autore = Italia|titolo = Istruzione e programmi per le scuole del Regno 1899|anno = 1899|editore = L.Cecchini|città = Roma}}
|