Utente:Andrea And/Sandbox/3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(7 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|align="center"|
| <math> I = m r^2</math>
| Un massa puntiforme non ha momento di inerzia intorno al proprio asse, ma usando il [[Teorema di Huygens-Steiner|teorema degli assi paralleli]]
|-
| Due masse puntiformi, ''M'' e ''m'', con [[massa ridotta]] ''<math> \mu </math>'' e separate da una distanza, ''x''.
Riga 14:
|—
|-
| Asta di lunghezza ''L'' e massa ''m'' <br>(
| align="center"|[[Image:moment of inertia rod end.png]]
| <math>I_{\mathrm{
| Questa espressione assume che l'asta sia un filo infinitamente sottile ma rigido. Questo è anche un caso particolare della piastra rettangolare con asse di rotazione alla fine della piastra, e con ''h'' = ''L'' e ''w'' = ''0''.
|-
| Asta di lunghezza ''L'' e massa ''m''
| align="center"|[[Image:moment of inertia rod center.png]]
| <math>I_{\mathrm{
| Questa espressione assume che l'asta sia un filo infinitamente sottile ma rigido.Questo è anche un caso particolare della piastra rettangolare con asse di rotazione al centro della piastra, con ''w'' = ''L'' e ''h'' = ''0''.
|-
Riga 27:
| align="center"|[[Image:moment of inertia hoop.svg|170px]]
| <math>I_z = m r^2\!</math><br><math>I_x = I_y = \frac{m r^2}{2}\,\!</math>
| Questo è un caso particolare sia del [[Toro (geometria)|toro]] per ''b'' = 0 (vedi più in basso),
|-
| [[Disco]] solido e sottile, di raggio ''r'' e massa ''m''
Riga 44:
|anno=1986
}}</ref>
| Questa espressione vale per un cilindro vuoto (come per esempio un tubo), con spessore delle pareti trascurabile (appunto approssimabile a una superficie cilindrica). E' un caso particolare del tubo cilindrico con pareti spesse ed estremità aperte e ''r''<sub>1</sub>=''r''<sub>2</sub>.
Anche una massa puntiforme (''m'') alla fine di un'asta di lunghezza ''r'' ha lo stesso momento di inerzia, e il valore ''r'' è chiamato [[raggio di inerzia]].
|-
Riga 50:
|align="center"| [[Image:moment of inertia solid cylinder.svg|170px]]
|<math>I_z = \frac{m r^2}{2}\,\!</math> <ref name="serway"/><br/><math>I_x = I_y = \frac{1}{12} m\left(3r^2+h^2\right)</math>
| Questo è un caso particolare del tubo cilindrico con pareti spesse ed estremità aperte, con ''r''<sub>1</sub>=0. (Nota: in questa immagine gli assi X-Y sono scambiati rispetto agli assi cartesiani standard)
|-
| Tubo cilindrico con pareti spesse ed estremità aperte, di raggio interno ''r''<sub>1</sub>, raggio esterno ''r''<sub>2</sub>, lunghezza ''h'' e massa ''m''
|align="center"| [[Image:moment of inertia thick cylinder h.png]]
| <!-- Please read the discussion on the talk pagina e the citad source before changing the sign to a minus. --><math>I_z = \frac{1}{2} m\left({r_1}^2 + {r_2}^2\right)</math> <ref name="serway"/><ref>
| con densità ''ρ'' e la stessa geometria <math>I_z = \frac{1}{2} \pi\rho h\left({r_2}^4 - {r_1}^4\right)</math> <math>I_x = I_y = \frac{1}{12} \pi\rho h\left(3({r_2}^4 - {r_1}^4)+h^2({r_2}^2 - {r_1}^2)\right)</math>
|-
Riga 80:
|—
|-
| [[Toro (geometria)|Toro]] con raggio
|align="center"| [[Image:torus cycles.png|122px]]
|
| url = http://scienceworld.wolfram.com/physics/MomentofInertiaRing.html
| titolo = Moment of Inertia — Ring
Riga 89:
| accesso = 2010-03-25
}}</ref><br/>
|—
|-
Riga 121:
|align="center"| [[Image:Polygon moment of inertia.png|130px]]
|<math>I=\frac{m}{6}\frac{\sum\limits_{n=1}^{N-1}\|\vec{P}_{n+1}\times\vec{P}_{n}\|((\vec{P}_{n+1}\cdot\vec{P}_{n+1})+(\vec{P}_{n+1}\cdot\vec{P}_{n})+(\vec{P}_{n}\cdot\vec{P}_{n}))}{\sum\limits_{n=1}^{N-1}\|\vec{P}_{n+1}\times\vec{P}_{n}\|}</math>
|Questa espressione assume che il poligono sia
|-
| Disco infinito con massa [[Distribuzione normale|distribuita normalmente]] su due assi intorno all'asse di rotazione
|