Utente:Bibliotechecomunaliperugia/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Biblioteca Augusta
|Nome originale =
|Immagine =
|Didascalia = Ingresso della biblioteca
|Larghezza = 200px
Riga 30:
[[File:Prospero Podiani incisione.jpg|150px|thumb|Prospero Podiani, il primo direttore della Biblioteca Augusta (1582-1615), incisione dall'Archivio della biblioteca ]]La Biblioteca Augusta nasce dalla donazione da parte dell’umanista e bibliofilo Prospero Podiani della propria raccolta libraria consistente in circa 10.000 volumi.
L’atto di donazione è del 22 dicembre 1582 e questa data segna di fatto l’atto ufficiale di nascita della Biblioteca Augusta che è da ritenersi, pertanto, una della biblioteche pubbliche più antiche d’Italia.
La denominazione adottata si spiega con l’uso umanistico di rifarsi all’antichità classica - Augusta Perusia – e con i rapporti che nel [[XVIII secolo]] intercorsero tra la pubblica libreria e l’Accademia Augusta.
===Origine della Bibliotca Augusta: la ''Libraria'' Podiani===
Riga 40:
===''Libraria'' pubblica a Palazzo Meniconi===
[[File:Perugia Piazza Sopramuro archivio Augusta.jpg
In questa sede la biblioteca iniziò a svolgere con regolarità il servizio al pubblico, e il [[1623]] è l’anno designato ufficialmente come inizio dell’attività dell’istituto, come ricorda un’epigrafe conservata nell’attuale sede.
Riga 338:
Nel 1941 gli fu assegnato l’incarico di istituire e dirigere la nuova Sezione dell’Archivio di Stato di Perugia, responsabilità riconfermata fino al 1959.
Per un lungo periodo di tempo, ricco di avvenimenti storici e politici particolari, Cecchini resse contemporaneamente l’Archivio di Stato e la Biblioteca comunale. Fu inoltre presidente della Deputazione di storia patria per l’Umbria dal 1956 al 1976.
Tra i suoi scritti principali ricordiamo ''Le biblioteche pubbliche degli enti locali''<ref>Cecchini, 1957 ''op. cit.''</ref>, ''La Biblioteca Augusta del Comune di Perugia''<ref>Cecchini, 1978 ''op. cit.''</ref> e numerosi interventi di biblioteconomia, archivistica, storia del libro e storia locale.
Ha lasciato alla biblioteca Augusta circa 1.300 volumi, tra cui edizioni di particolare interesse per la storia locale e la storia dell’arte in generale, 48 buste di archivio e 20 testate di periodici.
Riga 418:
* Capaccioni Andrea, ''Tipografi e Librai (secolo XV-XVIII)'', in Raffaele Rossi (a cura di), ''Storia illustrata delle città dell’Umbria. Perugia'', Milano, Elio Sellino, 1993, vol. 2. (ISBN non esistente)
* Mario Roncetti, ''La Biblioteca Augusta, l’Archivio di stato, le altre biblioteche'', in Raffaele Rossi (a cura di), ''Storia illustrata delle città dell’Umbria. Perugia'', Milano, Elio Sellino, 1993, vol. 3. (ISBN non esistente)
* John Nádas, Agostino Ziino, ''The
* Pierina Angeloni (a cura di), ''Biblioteche e cooperazione : il progetto SBN in Umbria : atti del Convegno Il servizio bibliotecario in Umbria: esperienze e prospettive di applicazione dell'automazione : Perugia, 21-22 febbraio 1985'', Milano, Bibliografica, 1986. ISBN 8870751309
* Mario Roncetti, ''Non perdere il treno dell'automazione. Prospettive della Biblioteca Augusta'', in Pierina Angeloni (a cura di), ''Biblioteche e cooperazione : il progetto SBN in Umbria : atti del Convegno Il servizio bibliotecario in Umbria: esperienze e prospettive di applicazione dell'automazione : Perugia, 21-22 febbraio 1985'', Milano, Bibliografica, 1986. ISBN 8870751309
Riga 453:
<pre>[[Categoria:Biblioteche dell'Umbria|Augusta]]
[[Categoria:Biblioteche pubbliche|Augusta]]
[[Categoria:Istituzioni culturali di Perugia]]</pre>
|