Utente:Conky77/Universal Product Code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conky77 (discussione | contributi)
Messbot (discussione | contributi)
m fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 6:
Le strutture UPC sono una componente dei GTIN e seguono le specifiche GS1 globali, che si basa su standard internazionali. 
 
Tuttavia alcuni rivenditori (abbigliamento, mobili) non utilizzare il sistema GS1 (utilizzando altre simbologie o sistemi numerici articolo). D'altra parte, alcuni rivenditori utilizzano il codice a barre simbologia [[EAN]] / UPC, ma senza usare un [[GTIN]] (per prodotti, marchi, venduti a solo alcuni dettaglianti).
 
 
Riga 16:
 
 
L'area scansionabile di ciascun codice a barre UPC-A  segue il modello SLLLLLLMRRRRRRES<u>L</u>LLLLLMRRRRR<u>R</u>E, dove i delimitatori S (start), M (medio), ed E (fine) sono rappresentati allo stesso modo su ogni UPC-A e le sezioni L (a sinistra) e R (destra) rappresentano assieme le 12 cifre numeriche che rendono ogni UPC-A unico.
La prima cifra L indica un particolare sistema numerico da utilizzare per le cifre seguenti. L'ultima cifra R è una cifra di controllo , che permette di rilevare alcuni errori da scansione o da inserimento manuale. Il modello separa i due gruppi di sei cifre numeriche e ne stabilisce la seauenza.
 
Riga 104:
| [[File:UPC-A_R8.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R9.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_EA S.svg|245x245px]]
| [[File:UPC-A_Q.svg|241x241px]]
|}
Riga 258:
:::: Row '''Sum''' contains numbers of d-transpositions, therefore the proportion of non-detectable transposition errors is
 
:::: <math>\frac{10}{10 + 18 + 16 + 14 + 12 + 10 + 8 + 6 + 4 + 2}=\frac{10}{100}=10\%.</math>
::::::::::::::::::::::::::: ▯
 
Riga 274:
 
=== UPC-E ===
Per permettere l'uso di UPC nei piccoli imballi, dove un codice a 12 cifre non è adatto, fu sviluppata una versione con gli zeri soppressi, chiamata UPC-E, nel cui sistema numerico, tutti gli zeri finali del codice del produttore, e tutti gli zeri iniziali nel codice del prodotto, vengono soppressi (omessi).<ref>{{Cite web|title=UPC-E Symbology|url=http://www.barcodeisland.com/upce.phtml|accessdate=21 January 2013}}</ref> Questa simbologia differisce dall'UPC-A nella particolarità che vengono usati codici di sole 6 cifre, non viene usato il separatore M (middle), e il separatore E (end) è formato da ''spazio-barra-spazio-barra-spazio-barra''.<br>
<br>
''Il barcode UPC-E segue lo schema SDDDDDDE. ''
 
Il modo in cui un codice a 6 cifre UPC-E si converte ad un codice a 12 cifre UPC-A, è determinato dal modello numerico della UPC-E  e dalla parità. La corrispondenza con un UPC-A si ha solo con il sistema numerico 0 o 1, il cui valore, insieme con l'UPC-A cifra di controllo, determina la parità modello UPC-E della codifica. Con le cifre del codice produttore rappresentate da una X, e le cifre del codice prodotto da N di, allora: