Utente:Distico/Sandbox/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Distico (discussione | contributi)
Messbot (discussione | contributi)
m fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
 
(199 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
Indice delle [[Aiuto:Sandbox|sandbox]] di '''[[Utente:Distico|Distico]]''' ([[Discussioni utente:Distico|msg]]):
[[Utente:Distico/Sandbox/1|Sandbox 1]] -
[[Utente:Distico/Sandbox/2|Sandbox 2]] -
[[Utente:Distico/Sandbox/3|Sandbox 3]] -
[[Utente:Distico/Sandbox/4|Sandbox 4]] -
[[Utente:Distico/Sandbox/5|Sandbox 5]] -
[[Utente:Distico/Sandbox/6|Sandbox 6]] -
[[Utente:Distico/Sandbox/7|Sandbox 7]]
</div>
 
==Lista delle opere (in ordine cronologico)==
{{Torna a|Jean Sylvain Bailly}}
===Opere maggiori===
[[File:Jean Sylvain Bailly, maire de Paris.jpg|thumb|240px|''[[Jean Sylvain Bailly]]'' ritratto da [[Jean-Laurent Mosnier]] ([[1789]]).]]
*''Mémoire sur la theorie de la comete de 1759'', [[1763]].<ref>''Mémoires de mathématique et de physique présentés à l'Académie royale des sciences par divers savans et lûs dans ses assemblées'', 5: 12-18. Paris, Imprimerie royale, 1768.</ref>
[[File:Signature Bailly 1790.svg|thumb|210px|Firma di Jean Sylvain Bailly.]]
*''Mémoire sur les époques des mouvemens de la lune sur la fin du siècle passé'', [[1763]].<ref>''Mémoires de l'Académie royale des Sciences'', 1666-1790 (1763), Imprimerie Royale, 4th edition; pp. 19-24.</ref>
Il '''pensiero di [[Jean Sylvain Bailly]]''' potrebbe essere descritto in termini di duplice attrazione di [[scetticismo]] e [[credenza]]. Questi furono i due poli tra i quali fluttuava il suo pensiero. Qualche volta, come nell' ''Éloge de Leibnitz'', egli era attratto dallo scetticismo. Altre volte invece, come nell' ''Histoire de l'astronomie ancienne'' e nelle ''Letters'' a [[Voltaire]], sotto l'influenza di [[Antoine Court de Gébelin|Court de Gébelin]], egli lo respinse. A Voltaire scrisse: «Il dubbio deve avere limiti; non tutte le verità possono essere provate come verità matematiche».<ref>Jean Sylvain Bailly, ''Lettres sur l'Atlantide de Platon''.</ref>
*''Mémoire sur la theorie des satellites de Jupiter'', [[1763]].<ref>''Ibid.'', (1763); pp. 121-136; 172-189; 377-384.</ref>
Bailly sapeva comunque certamente dubitare ed essere scettico quando la ragione lo richiedeva. La partecipazione all'indagine ufficiale sul [[mesmerismo]] ne fu una prova, e gli permise anche di dissipare l'illusione che fosse un ''frère illuminé''.
*''Mémoire sur la comète de 1762'', [[1763]].<ref>''Ibid.'', (1763); pp. 229-232.</ref>
*''Catalogue des 515 étoiles zodiacales'', [[1763]].<ref>Nicolas-Louis de Lacaille, ''Ephémérides des mouvemens célestes pour dix années, depuis 1765 jusqu'en 1775'', 1763, cap. 6. (Nome completo dell'opera: ''Catalogue des 515 étoiles zodiacales observées en 1760 et 1761 par M. l'abbé de la Caille, et réduites au commencement de l'année 1765. Lacaille, Nicolas-Louis, abbe de.'')</ref>
*''Mémoire sur l'éclipse de soleil du 1<sup>er</sup> avril 1764'', [[1764]].<ref>''Mémoires de l'Académie royale des Sciences'', 1666-1790 (1764), Imprimerie Royale, 4th edition; pp. 273-276.</ref>
*''Mémoire sur la longitude de Polling'', [[1764]].<ref>''Ibid.'', (1764); pp. 348-350.</ref>
*''Observations astronomiques, faites à Noslon, maison de plaisance des Archevêques de Sens, par S.E. Mgr. le Cardinal de Luynes et par M. Bailly'', [[1764]].<ref>''Ibid.'', (1764); pp. 277-283.</ref>
*''Observations faites aux galeries du Louvre depuis 1760 jusqu'en 1764'', [[1765]].<ref>''Ibid.'', (1765); pp. 396-410.</ref>
*''Mémoire sur la cause de la variation de l'inclinaison de l'orbite du second satellite de Jupiter'', [[1765]].<ref>''Ibid.'', (1765); pp. 499-504.</ref>
*''Mémoire sur le mouvement des nœuds et sur la variation de l'inclinaison des satellites de Jupiter'', [[1766]].<ref>''Ibid.'', (1766); pp. 346-364.</ref>
*''[[Saggio sulla teoria dei satelliti di Giove|Essai sur la théorie des satellites de Jupiter]]'', [[1766]].
*''[[Elogio di Carlo V (Bailly)|Éloge de Charles V]]'', [[1767]].
*''Observations de l'opposition de Jupiter au soleil, de cette année 1768'', [[1768]].<ref>''Ibid.'', (1768); pp. 415-417.</ref>
*''Recherche sur l'équation de centre de Jupiter, et de quelques autres élémens de la théorie de cette planete'', [[1768]].<ref>''Ibid.'', (1768); pp. 501-519.</ref>
*''[[Elogio di Corneille (Bailly)|Éloge de Pierre Corneille]]'', [[1768]].
*''[[Elogio di Leibniz (Bailly)|Éloge de Leibnitz]]'', [[1768]].
*''Observation du passage de Vénus'', [[1769]].<ref>''Ibid.'', (1769); pp. 531-538. (Nome completo: ''Observation du passage de Vénus sur le soleil, le 3 juin, 1769; et de l'éclipse du soleil, du 4 juin de la même année. Faite au Cabinet de Physique du Roi, à Passy. Par Mrs. De Fouchy, De Bory et Bailly.'')</ref>
*''[[Elogio di Molière (Bailly)|Éloge de Molière]]'', [[1769]].
*''[[Elogio di Lacaille|Éloge de l'abbé de Lacaille]]'', [[1770]].
*''[[Memoria sulle disuguaglianze della luce dei satelliti di Giove|Mémoire sur les inégalités de la lumière des satellites de Jupiter]]'', [[1771]].<ref>''Ibid.'', (1771); pp. 580-667.</ref>
 
22 A letter to the Rev. Nevil Maskelyne, F.R.S., Astronomer
==Contesto generale: il ''grand ordre''==
Royal, from Mr. Bailly of the Royal Academy of
L'ottimismo naïve che portò alla [[rivoluzione francese]] era basato su una curiosa miscela di [[razionalismo]] e di [[illuminismo]]. È una leggenda ormai superata che i grandi ''philosophes'' - [[Montesquieu]], [[Voltaire]], [[Denis Diderot|Diderot]], e [[Rousseau]] - fecero la rivoluzione. Questi leader culturali, teorizzatori della [[libertà politica]], erano tutti morti da almeno dieci anni quando essa avvenne. La rivoluzione infatti fu fatta da una generazione successiva di uomini che, ovviamente, furono molto influenzati dalle idee di questi grandi filosofi, ma il cui pensiero era spesso molto meno chiaro, perché caratterizzato dai ripetuti tentativi di risolvere il dilemma essenziale del XVIII secolo, quello del [[Progresso (filosofia)|progresso]] e del [[primitivismo]], della pietà e del [[scetticismo filosofico|Pirronismo]]. L'umore filosofico di questa generazione trova espressione in quella che vari critici contemporanei chiamano ''grand ordre''. Il ''grand ordre'' denota una filosofia di riforma basata sulla convinzione nella [[perfettismo|perfettibilità dell'uomo]], nella virtù e nella felicità del mondo primitivo, nella corruzione e nella sofferenza del mondo moderno, e quindi nel bisogno pressante di una totale rivoluzione. La rivoluzione prevista dal ''grand ordre'' sarebbe servita per riportare letteralmente ''in auge'', ovvero per ripristinare, l'[[età dell'oro]] attraverso la dissipazione dei pregiudizi, degli errori, della superstizione e con lo sviluppo delle arti, delle scienze, del commercio e dell'agricoltura. Era una [[Eclettismo|filosofia eclettica]], che differiva dal pensiero di Voltaire principalmente per l'assenza di [[scetticismo]] e da quella di Rousseau per l'assenza di qualunque valore morale reale.
Sciences at Paris: containing a proposal of some new
methods of improving the theory of Jupiter's satellites.
Translated from the French, with the original underneath.
Royal Society, Philos. Trans. 63 (1): 185-212, 1773.
This paper was read February 18 and 25, 1773.
 
*''Lettre à M. Bernoulli, astronome royal a Berlin'', [[1773]].<ref>Parigi, [[15 aprile]] [[1773]], ''Journal Encyclopédique'', 4 (2): 309-319, [[1º giugno]] [[1773]].</ref>
Numerosi critici moderni si sono occupati di uno o più aspetti del ''grand ordre''; tra questi [[Carl Becker]] in ''The Heavenly City of the Eighteenth Century Philosophers'', Auguste Viatte in ''Les Sources occultes du Romantisme'', Auguste Le Flamanc in ''Les Utopies prérévolutionnaires'' e Daniel Mornet in ''Les Origines intellectuelles de la Révolution française 1715-1787''.
*''Mémoire sur la diminution de la longueur de l'année'', [[1773]].<ref>''Mémoires de l'Académie royale des Sciences'', 1666-1790 (1773), Imprimerie Royale, 4th edition; pp. 170-176.</ref>
*''Observation de l'éclipse de lune du 30 septembre 1773'', [[1773]].<ref>''Ibid.'', (1773); pp. 241-242. (Nome completo: ''Observation de l'éclipse de lune du 30 septembre 1773 avec l'observation d'un phénomène relatif à la disparition de l'anneau de Saturne. Par Mrs. Le Gentil et Bailly.''</ref>
*''[[Storia dell'astronomia antica (Bailly)|Histoire de l'astronomie ancienne, depuis son origine jusqu'à l'établissement de l'école d'Alexandrie]]'', [[1775]].
*''Observation de l'éclipse totale de la lune 30 juillet 1776'', [[1776]].<ref>''Ibid.'', (1776); pp. 431-432.</ref>
*''Mémoire sur les mesures longues des Grecs et des Romains'', [[1776]].<ref>Bailly scrisse che questa ''mémoire'' fu «letta nella seduta pubblica dell'Accademia delle Scienze il 17 aprile di quest'anno [1776]»; ma non fu pubblicata nelle ''Mémoires de l'Académie royale des Sciences'' del 1776, e non vi è menzione di tale documento in Demours, ''Table générale''.</ref>
*''Lettres sur l'origine des sciences et sur celle des peuples de l'Asie'', [[1777]].
*''Lettres sur l'Atlantide de Platon et sur l'ancienne histoire de l'Asie'', [[1779]].
*''Histoire de l'astronomie moderne, depuis la fondation de l'école d'Alexandrie jusqu'à l'époque de 1730'', [[1779]].
*''Histoire de l'astronomie moderne, depuis la fondation de l'école d'Alexandrie jusqu'à l'époque de 1782'', [[1782]].
*''Discours prononcés dans l'Académie françoise le jeudi 26 fevrier 1784, a la reception de M. Bailly. Par MM. Bailly et de Condorcet'', [[1784]].<ref>Parii, Demonville, Imprimeur-Libraire de l'Academie française, rue Christine, 1784. 4°. (Bibliotheque Nationale.)</ref>
*''Rapport des commissaires chargés par le Roi de l'examen du magnétisme animal'', [[1784]].
*''Rapport secret sur le mesmérisme, rédigé par Bailly'', [[1784]].
*''Exposé des expériences qui ont été faites pour l'examen du magnétisme animal'', [[1784]].
*''Lettre à M. Leroy, Lieutenant des chasses, sur la question si les animaux sont entièrement privés d'imagination'', [[1784]].<ref>Jean Sylvain Bailly, ''Lettre à M. Leroy, Lieutenant des chasses, sur la question si les animaux sont entièrement privés d'imagination'' (Parigi, 1784).</ref>
*''Éloge de Gresset'', [[1785]].<ref>Genève, Barde, Manget et Cie., 1785. 80. (''Bibliothèque Nationale''.)</ref>
*''Éloge du capitaine Cook'', [[1785]]-[[1786]].<ref>Edwin Burrows Smith, ''Jean-Sylvain Bailly: Astronomer, Mystic, Revolutionary (1736-1793)'' (1954, American Philosophical Society) - New Conjectures on Antiquity</ref>
*''Rapport des commissaires chargés par l'Académie de l'examen du projet d'un nouvel Hôtel-Dieu'', [[1786]].<ref>''Extrait des registres de l'Académie royale des Sciences'', 22 novembre 1786.</ref>
*''Rapport des commissaires chargés par l'Académie des projets relatifs à l'établissemnt des quatre Hôpitaux'', [[1787]].<ref>''Extrait des registres de l'Académie royale des Sciences'', 20 giugno 1787.</ref>
*''Traité de l'astronomie indienne et orientale'', [[1787]].
*''Troisième rapport des commissaires chargés par l'Académie de projets relatifs à l'établissemnt des quatre Hôpitaux'', [[1788]].<ref>''Extrait des registres de l'Académie royale des Sciences'', 12 marzo 1788.</ref>
*''Rapport des commissaires chargés par l'Académie de l'examen de différents mémoires sur l'etablissement des tueries hors de Paris'', [[1788]].<ref>''Histoire de l'Académie royale des Sciences'', 1666-1790 (1787), Imprimerie Royale, 4th edition; pp. 19-43. Il rapporto è datato 3 maggio 1788.</ref>
*''Discours et mémoires, par l'auteur de l'histoire de l'astronomie'', [[1790]].<ref>L'opera è una riedizione completa di alcune delle principali opere scritte da Bailly tra cui tutti gli elogi, il ''Discours prononcés dans l'Académie françoise'', i rapporti accademici sul magnetismo animale, sull'Hotel-Dieu e sui mattatoi, la ''Lettre à M. Leroy'' e le ''Résponses ou Discours que M. Bailly a prononcés, tant comme président de l'assemblee que comme maire''.</ref>
*''Procès-verbal des séances et délibérations de l'Assemblée générale des électeurs de Paris, réunis à l'Hôtel-de-Ville le 14 juillet 1789'', [[1789]].<ref>L'opera è redatta da Bailly per il periodo tra [[26 aprile]] e il [[21 maggio]] [[1789]] e da Honoré-Nicolas-Marie Duveyrier per il periodo tra [[22 maggio]] e [[30 luglio]].</ref>
*''J.S. Bailly à ses concitoyens'', [[1793]].<ref>Parigi, impr. de Pain, [1792]. 80. (''Bibliothèque Nationale''.) La data ascritta a questo documento è certamente sbagliata. Bailly scrisse la questa difesa dopo il processo a [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]], probabilmente nell'[[ottobre]] [[1793]].</ref>
*''[[Saggio sulle favole e sulla loro storia|Essai sur les fables et sur leur histoire]]'', [[1798]]-[[1799]] (opera postuma).
*''Mémoires d'un témoin de la Révolution'', [[1804]] (opera postuma).<ref>Nome completo: ''Mémoires d'un témoin de la Révolution, ou journal des faits qui se sont passés sous ses yeux.''</ref>
*''Avant-Moniteur ou Tableau sommaire des huit premiers mois de la Révolution française'', [[1805]] (opera postuma).<ref>Levrault, Schoell, rue de Seine, S. G. no. 1395. (1805); (Nome completo: ''Avant-Moniteur ou Tableau sommaire des huit premiers mois de la Révolution française, principalement composé des mémoires de Jean Sylvain Bailly, de l'Académie des Sciences, premier Président de l'Assemblée Nationale Constituante, et prémier Maire de Paris.'').</ref>
*''Recueil de pièces intéressantes sur les arts, les sciences et la littérature'', [[1810]].<ref>[[Michel de Cubières]], ''Recueil de pièces intéressantes sur les arts, les sciences et la littérature, ouvrage posthume de Sylvain Bailly précédé de la vie littéraire et politique de cet homme illustre'', 1810.</ref>
**''Vie de Bailly''
**''La vie des peintres allemands''
**''Extraits sur l'Histoire des Mathématiques de Montucla''
**''Réflexions sur les maîtrises des artistes''
**''Exposé de ce que l'Académie a fait et de ce qui lui reste à faire pour la description des arts''
**''Lettre à un savant des ses amis sur l'astronomie, l'Atlantide et les peuples étrangers''
**''Discours sur les prisonniers prononcé le 18 novembre 1790''
**''Discours de remercîment au conseil général de la commune 12 novembre 1791''
**''Recueil de poésies fugitives''
*''Mémoires de Bailly, avec un notice sur sa vie, des notes, et des éclaircissemens historiques'', [[1822]].<ref>Saint-Albin Berville e François Barrière, ''Mémoires de Bailly, avec un notice sur sa vie, des notes, et des éclaircissemens historiques'', [[1822]]</ref>
 
===Documenti ufficiali, lettere, discorsi del periodo 1789-1791===
Gli schemi utopistici della Francia prerivoluzionaria attraevano numerosi uomini illuminati, perché erano basati sulla scienza e sulla storia e perché indicavano di essere autentiche documentazioni delle grandi leggi cosmiche che, in qualche modo, legittimavano questa tensione a risalire all'origine stessa del mondo.
La maggior parte di questi testi sono contenuti nei ''Discours et mémoires'' e nelle ''Avant-Moniteur''. Numerosi ulteriori documenti invece sono stati ritrovati alla ''Commune'' di [[Parigi]], tra gli ''Actes de la Commune de Paris pendant la Révolution française'', pubblicati sotto la direzione di Sigismond Lacroix e altri. Inoltre le corrispondenze epistolari tra [[Jacques Necker]] e Bailly e tra [[Gilbert du Motier de La Fayette|La Fayette]] e Bailly sono state pubblicate da Paul Robiquet.
I progenitori del ''grand ordre'' furono in effetti, sul lato razionalista, [[Cartesio]], [[Newton]], [[Leibnitz]], [[Voltaire]], e [[Georges-Louis Leclerc de Buffon|Buffon]] - gli scienziati, gli archeologhi e gli storici. Ma il ''grand ordre'' è stato anche strettamente legato alle società mistiche, i [[Rosa Croce|Rosacroce]], i [[massoneria|massoni]], i seguaci di [[Emanuel Swedenborg|Swedenborg]], e i [[Quietismo|quietisti]], che predicavano la dottrina della chiesa interiore, del cripto-cattolicesimo e del [[millenarismo]].
 
====1789====
Non ci fu nessun grande leader del ''grand ordre'' e nessuno strumento per la sua propagazione. Il più curioso genio del ''grand ordre'' fu forse [[Antoine Court de Gébelin]], la cui dottrina è stata definita da Bernard Faÿ come una miscela di «razionalismo filosofico e sentimentalismo filantropico». Come razionalista egli fu anche amico e collega di [[Benjamin Franklin]] e [[Voltaire]]; come mistico collaborò con [[Louis Claude de Saint-Martin]], l'elegante e criptico teurgo di Lione.
*''Discours au Roi, prononcé par M. Bailly, doyen de la chambre des communes, le 6 juin.''<ref>Bailly, ''Avant-Moniteur'', XVIII.</ref>
*''Réponse à une députation du clergé, 6 juin 1789''.<ref>''Ibid.'', XVIII.</ref>
*''Réponse à une députation de la noblesse, 6 juin 1789''.<ref>''Ibid.'', XIX.</ref>
*''Réponse aux députés de la noblesse qui apportaient à l'assemblée des communes un arrêté de leur ordre, le 16 juin 1789.''<ref>Bailly, ''Discours et mémoires'', 1: 389.</ref>
*''Réponse aux députés de la noblesse qui apportaient... des arrêtés de leur ordre relatifs à des difficultés qui s'étaient élevées sur les députations entières, le 17 juin 1789.''<ref>''Ibid.'', 1: 390.</ref>
*''Observations présentées à l'Assemblée nationale, 17 juin 1789.''<ref>Bailly, ''Avant-Moniteur'', App. IV.</ref>
*''Réponse de M. Bailly, Président de l'Assemblée Nationale, à l'orde du clergé. Le 22 juin 1789.''<ref>Bailly, ''Discours et mémoires'', 1: 390.</ref><ref name="Bailly, Avant-Moniteur, XXXII">Bailly, ''Avant-Moniteur'', XXXII.</ref>
*''Réponse de M. le Président de l'Assemblée nationale au discours de M. le Comte de Clermont Tonnerre, le 25 juin 1789.''<ref name="Bailly, Avant-Moniteur, XXXII"/><ref>''Lettre de M. Necker du 24 juin 1789''.</ref><ref>Bailly, ''Discours et mémoires'', 1: 392</ref>
*''Réponse de M. Bailly, Président, à M. l'Archevêque de Paris.''<ref name="ReferenceA">Bailly, ''Discours et mémoires'', 1: 393</ref><ref name="ReferenceB">Bailly, ''Avant-Moniteur'', XXXVIII.</ref>
*''Réponse de M. Bailly aux Députés des Electeurs de Paris.''<ref name="ReferenceA"/><ref name="ReferenceB"/>
*''Réponse de M. le Président de l'Assemblée Nationale à MM. les Citoyens de Paris, du 26 juin 1789.''<ref name="ReferenceC">Bailly, ''Discours et mémoires'', 1: 394.</ref><ref>Bailly, ''Avant-Moniteur'', XXXIX.</ref>
*''Réponse à MM. les députés de la noblesse non réunie à l'Assemblée nationale, 26 juin 1789.''<ref name="ReferenceB"/><ref name="ReferenceC"/>
*''Réponse à la minorité du clergé et à la majorité de la noblesse à leur réunion à l'Assemblée nationale, du 27 juin 1789.''<ref>Bailly, ''Discours et mémoires'', 1: 395.</ref><ref>Bailly, ''Avant-Moniteur'', XL.</ref>
*''Discours de remerciement de M. Bailly, ci-devant Président de l'Assemblée nationale''.<ref>Edwin Burrows Smith, ''Jean Sylvain Bailly: Mystic, Astronomer, Revolutionary (1736-1793)''. Il discorso fu tenuto il [[4 luglio]] [[1789]].</ref>
*''Lettre à M. Moreau-de-Saint-Méry, Versailles, 16 juillet 1789.''<ref>Bailly,''Avant-Moniteur'', App. XIII.</ref>
*''Discours au Roi, 17 juillet 1789.''<ref>Bailly, ''Discours et mémoires'', 1: 397.</ref><ref>Bally, ''Avant-Moniteur'', LXX.</ref>
*''Réponse à une députation du district de St. Etienne du Mont, 18 juillet 1789.''<ref>''Ibid.'', LXXIV.</ref>
*''Lettre aux Districts, 19 juillet 1789.''<ref>''Ibid.'', App. XVI.</ref>
*''Lettre à Marmontel, 25 juillet 1789.''<ref>''Ibid.'', LXXXIII.</ref>
*''Lettre à M. de Bonneville, 25 juillet 1789.''<ref>''Ibid.'', App. XVII.</ref>
*''Discours à M. Necker après son retour, le jeudi 30 juillet 1789.''<ref>Bailly, ''Discours et mémoires'', 1: 399.</ref><ref>Bailly, ''Avant-Moniteur'', LXXXVI.</ref>
*''Discours de 31 juillet 1789.''<ref>Paris, Baudouin, 1789, ''Discours de M. Bailly, Maire de la Ville de Paris, à l'Assemblée Nationale'', 8: p. 80</ref>
*''Discours de M. Bailly au Roi.''<ref>''Ibid.'', 6: p. 80</ref>
*''Letter to the secretary of Mercy-Argenteau dated "Paris, le 14 août 1789".''<ref>''Revue rétrospective'', Dixième semestre (Gennaio-Giugno 1889), 142-143.</ref>
*''Lettre de M. Bailly, Maire de Paris, à Messieurs des districts.''<ref>Questa lettera, datata "30 agosto 1789" fu ripubblicata nei ''Discours et mémoires'' 1: 434 e nelle ''Mémoires'' 3: 364. Nell'ultimo caso è erroneamente datata "30 agosto 1790".</ref>
*''Réponse à une députation des Volontaires-patriotes de Sedan, 23 septembre 1789.''<ref>Bailly, ''Avant-Moniteur'', App. XXII.</ref>
*''Discours au Roi en recevant sa Majesté à la porte de Paris, 6 octobre 1789.''<ref>Bailly, ''Discours et mémoires'', 1: 402</ref><ref>Bailly, ''Mémoires'' 3: 311.</ref><ref>Bailly, ''Avant-Moniteur'', App. XXIII.</ref>
*''Discours au Roi, en lui présentant une députation de la commune, 9 octobre 1789.''<ref>Bailly, ''Discours et mémoires'', 1: 403.</ref><ref>Bailly, ''Mémoires'' 3: 313.</ref><ref>Bailly, ''Avant-Moniteur'', App. XXIV.</ref>
*''Discours à la reine, 9 octobre 1789.''<ref>Bailly, ''Discours et mémoires'', 1: 405.</ref><ref>Bailly, ''Mémoires'' 3: 314.</ref><ref>Bailly, ''Avant-Moniteur'', App. XXV.</ref>
*''Adresse de l'Assemblée générale des Représentans de la Commune de Paris, à toutes les Municipalités du Royaume de France.''<ref>''Op cit.'' n.p.n.d. 3 p. 40. Firmata «10 octobre 1789. . . Bailly, Maire».</ref>
*''Lettre au Président de l'Assemblée des représentans de la commune, 15 octobre 1789.''<ref>Bailly, ''Avant-Moniteur'', App. XXVI.</ref>
*''Adresse de l'Assemblée générale des Représentans de la Commune de Paris, à tous les habitans de Paris.''<ref>Parigi, ''Lottin aîné et Lottin de S.-Germain'', 1789; 7: p. 40. Firmato «Paris, 15 octobre 1789 . . . Bailly, Maire».</ref>
*''Discours à l'Assemblée nationale, le lundi 19 octobre 1789.''<ref>''Bibliotheque Nationale'' & ''British Museum''. Ristampa: Bailly, ''Discours et mémoires'', 1: 406; Bailly, ''Mémoires'' 3: 315; Bailly, ''Avant-Moniteur'', App. XXVII. Nell'ultimo caso, è erroneamente datata "20 octobre 1789."</ref>
*''Réponse à un discours du curé de S. Etienne du Mont, 20 octobre 1789.''<ref>Bailly, ''Avant-Moniteur'', App. XXIX.</ref>
*''Discours au Roi en lui présentant la municipalité, le 24 octobre 1789.''<ref>Bailly, ''Discours et mémoires'', 1: 409.</ref>
*''Lettre au Président de l'assemblée des représentans de la commune, 28 octobre 1789.''<ref>Bailly, ''Avant-Moniteur'', App. XXVIII.</ref>
*''Discours à l'Assemblée nationale, 3 novembre 1789.''<ref>Avant-Moniteur, App. XXXI.</ref>
*''Discours adressé à Monsieur, frère du Roi, par M. Bailly, maire.''<ref>Parigi, ''Lottin'', 1789. 4 p. 4°. (''Bibliotheque Nationale''.), datata «samedi 26 decembre 1789».</ref><ref>Bailly, ''Discours et mémoires'', 1: 409.</ref><ref>Bailly, ''Mémoires'' 3: 317. Erroneamente riportato per il "26 octobre 1789".</ref><ref>Bailly, ''Avant-Moniteur'', App. XXX. Erroneamente riportato per il "26 octobre 1789".</ref>
 
====1790====
[[Jean Sylvain Bailly]], più conosciuto come presidente dell'[[Assemblea nazionale costituente|Assemblea nazionale]] e primo [[sindaco di Parigi]], era un discepolo di Court de Gébelin. Scienziato ed illuminista, conservatore e rivoluzionario, Bailly combinava le forze contraddittorie della sua generazione. Nato in un ambiente essenzialmente artistico, egli abbandonò l'arte per studiare la Fisica Newtoniana. Sotto la guida di [[Alexis Clairaut]] e [[Nicolas-Louis de Lacaille]] divenne un astronomo rispettato ed ottenne un ampio riconoscimento in tutta [[Europa]] per le sue ricerche sui satelliti di [[Giove (astronomia)|Giove]]. Ma, attratto dal mistero dell'antica astronomia, egli abbandonò gradualmente i telescopi in favore della penna da storico. Tra il [[1775]] e il [[1787]] egli pubblicò cinque grandi volumi sulla storia dell'astronomia antica e moderna, e tre lavori più brevi in cui cercò di ritracciare il percorso di sviluppo dell'uomo nel quale egli sostenne la teoria di un'[[età dell'oro]] primitiva. I lavori accademici di Bailly gli permisero di ricevere numerosi onori pubblici, inclusa l'appartenenza all'[[Académie des sciences|Académie royale des sciences]], all'[[Académie française]] e all'[[Académie des inscriptions et belles-lettres|Académie des inscriptions]], così come accademie in [[Italia]], [[Olanda]], [[Germania]], e [[Svezia]]. Allo stesso tempo però, le sue "speculazioni selvagge" sull'antichità lo coinvolsero in una serie di dispute scientifiche e letterarie in cui frequentemente Bailly si ritrovava a difendere l'indifendibile visione di Court de Gébelin e per questo motivo fu tacciato di essere un ''frère illuminé'' da alcuni ''philosophes''; così ad esempio lo accusava il suo grande nemico all'accademia delle scienze [[Nicolas de Condorcet]]
*/ /DISCOURS/PRONONCI a l'Assemblee-Nationale, par/ M. BAILLY, Maire de la Ville de Paris./Ce 2 Janvier 1790./caption title. [Paris, Lottin aine et Lottin de S.-Germain, 1790.] 2 p.&nbsp;40. Reprinted in DISC MEM 1: 410; Memoires 3: 318; Avant-Moniteur, App. XXXII.
*Reponse à un discours de l'abbe de Sainte-Genevieve, 4 janvier 1790. Memoires 3: 320 and Avant-Moniteur, App. XXXIII.
*Discours a l'Assemblee nationale, 7 janvier 1790. Memoires 3: 321 and Avant-Moniteur, App. XXXIV.
*Lettre au president de l'assemblee des representans de la commune, 21 janvier 1790. Avant-Moniteur, App. XXXV.
*Discours a un detachement des anciens Gardes-frangaises, 26 janvier 1790. Avant-Moniteur, App. XXXVI.
*Discours au Doyen de Notre-Dame, 26 janvier 1790. Avant-Moniteur, App. XXXVII.
*Discours prononce par M. le Maire a l'Assemblee de MM. les representans de la Commune, le . . . ler fevrier 1790, lors de l'ouverture des comptes de l'administration provisoire de la ville. [Paris], Lottin, 1790. 4 p.&nbsp;40. (Bibliotheque Nationale.) Reprinted in DISC MEM 1: 417; Memnoires 3: 322; Avant-Moniteur, App. XXXVIII.
*Discours a l'Assemblee des representans de la Commune, 4 fevrier 1790. Memoires 3: 327 and Avant-Moniteur, App. XXXIX.
115*Discours de M. le Maire au Roi et reponse du Roi, le vendredi 5 fevrier 1790. [Paris], Lottin, 1790. 8 p.&nbsp;80. (Bibliotheque Nationale.)
116*/DISCOURS/DE M. BAILLY, MAIRE,/A LA REINE./caption title. [Paris, Lottin aine et Lottin de S.-Germain, 1790.] 4 p.&nbsp;80. Items 115 and 116 are reprinted together in DISC MEM 1: 413; Memoires 3: 330; Avant-Moniteur, App. XL and XLI.
*Reponse a une deputation du district des Blancs-Manteaux, 12 fevrier 1790. Avant-Moniteur, App. XLII.
118 Discours au Roi en lui presentant les soixante presidents
des districts et les soixante commandants de bataillon, le
12 fevrier 1790. DISC MEM 1: 424.
119 Discours a la Reine en lui presentant les soixante presidents
des districts et les soixante commandants de batail-
Ion, le 12 fevrier 1790. DISC MEM 1: 425.
120 Reponse 'a une deputation de Bordeaux, 18 fevrier 1790.
Avant-Moniteur, App. XLIII.
121 Discours au Roi, 20 fevrier 1790. Avant-Moniteur, App.
XLIV.
*122 Discours prononce par M. le Maire a l'assemble generale
des electeurs de la ville de Paris, tenue a l'Archev&he',
pour entendre la lecture de ses proces-verbaux, le lundi,
22 fevrier 1790. . . . [Paris], Cailleau, n.d. 11 p.&nbsp;80.
(Bibliotheque Nationale.) Reprinted in DISC MEM 1:
426; Memoires 3: 333; Avant-Moniteur, App. XLV.
123 Speech of thanks to Louis XVI for his bust, presented
to the municipality, February 27, 1790. Nougaret, Anecdotes
1: 236.
124 Motion faite dans l'assemblee des electeurs, lor mars
1790. Me'moires 3: 336; Avant-Moniteur, App. XLVI.
125 Lettre aux electeurs, 8 mars 1790. Avant-Moniteur,
App. XLVII.
126 COMPTE RENDU/A L'ASSEMBLEE NATIONALE,/PAR LES
DEPUTES DU BUREAU/DE LA VILLE DE PARIs./Le 10 Mars
1790./Imprime par ordre de I'Assemblee Nationale./ /
A PARIS,/DE L'IMPRIMERIE NATIONALE./ -/1790./ 15
p.&nbsp;80. This report, signed "Bailly, Maire," is reprinted
in Memoires 3: 338 and Avant-Moniteur, App. XLVIII.
127 Reponse aux volontaires de la Bazoche, 13 mars 1790.
Avant-Moniteur, App. XLIX.
128 Lettre au president de l'assemblee des representans de la
Commune, 14 mars 1790. Memoires 3: 343 and Avant-
Moniteur, App. L.
129 DISCOURS/DE M. BAILLY/A L'ASSEMBLEE NATIONALE,/
Prononce le 16 Mars 1790./IMPRIME PAR ORDRE DE L'ASSEMBLEE./
/A PARIS, DE L'IMPRIMERIE NATIONALE./
/1790./ 7 p.&nbsp;80. Reprinted in Memoires 3: 344
and Avant-Moniteur, App. LI.
*130 Discours de M. le Maire de Paris 'a 'Assemblee nationale,
le 22 mars 1790. Paris, Imprimerie nationale,
1790. 7 p.&nbsp;80. (Bibliotheque Nationale.)
131 Lettre au president de l'assemblee des representans de la
Commune, 27 mars 1790. Avant-Moniteur, App. LII.
132 / /LETTRE/ECRITE PAR M. LE MAIRE DE PARIS,/A MM.
LES REPRENTANS DE LA COMMUNE,/Le 9 Avril 1790./
caption title, n.p.n.d. 6 p.&nbsp;40. Reprinted in Memoires
3: 346 and Avant-Moniteur, App. LIII.
133 Observations sur les premiers titres d'un plan propose
pour la municipalite de la ville de Paris. (9 avril 1790)
DISC MEM 1: 442; Memoires 3: 353; Avant-Moniteur,
App. LIV.
134 Observations sur differends plans proposes (pour la municipalite
de Paris, 9 avril 1790). DISC MEM 1: 451;
Memoires 3: 359; Avant-Moniteur, App. LV.
135 Lettre aux representans de la Commune, 16 avril 1790.
Avant-Moniteur, App. LVI.
136 Discours a l'Assemblee nationale, apres la lecture faite
d'une lettre ou le commerce de Paris demandait la
prompte emission d'assignats-monnaie forces, portant interet,
16 Avril 1790. Avant-Moniteur, App. LVII.
137 Declaration (sur les jeux), 5 mai 1790. Memoires 3:
362; Avant-Moniteur, App. LVIII.
*138 Lettre adresse par M. le Maire aux 60 sections de la
Commune de Paris (16 mai 1790). [Paris, Lottin aine
et Lottin de S.-Germain, 1790.] 12 p.&nbsp;4?. (Bibliotheque
Nationale.)
139 Lettre au president de l'Assemblee des representans de
la Commune, 20 mai 1790. Avant-Moniteur, App. LIX.
140 Discours a l'Assemblee nationale, 26 mai 1790. Meinoires
3: 363; Avant-Moniteur, App. LX.
*141 Lettre de M. le Maire de Paris a M. de La Fayette (1er
juin 1790). n.p.n.d. 40. (Bibliotheque Nationale.) Reprinted
in Avant-Moniteur, App. LXI.
*142 [Circulaire du Maire de Paris, Jean-Sylvain Bailly, aux
districts, sur la proposition faite par l'Assemblee nationale
a la Ville de Paris d'acquerir deux cent millions de biens
nationaux, ler juin 1790.] n.p.n.d. 4 p.&nbsp;40. (Bibliotheque
Nationale.)
*143 [Lettre du Maire de Paris a MM. les representants de
la Commune, relativement a la division des sections de
la capitale, 4 juin 1790.] n.p.n.d. 40 (Bibliotheque
Nationale.)
144 Discours au Conseil de la Ville, 7 juin 1790. Avant-
Moniteur, App. LXII.
145 Discours au Roi, 11 juin 1790. Avantt-Moniteur, App.
LXIII.
146 Lettre a M. Carle, commandant du bataillon d'Henri IV,
14 juin 1790. Avant-Moniteur, App. LXIV.
*147 Lettre de M. le Maire de Paris aux soixante sections,
sur la prohibition des jeux, (7 juillet 1790). n.p.n.d. 4
p.&nbsp;4?. (Bibliotheque Nationale.)
*148 L'Ordre et la marche des ceremonies qui se feront aujourd'hui,
au champ de la Federation, 'a la fete consacree
a la Constitution francaise, par la municipalite et I'armee
parisienne, qui deposeront le Livre de la Constitution sur
I'autel de la Patrie. [Paris], Labarre, [1790]. 8 p.&nbsp;80.
(Deutscher Gesamtkatalog.)
 
VOL. 44, PT. 4, 19541 BIBLIOGRAPHY 527
L'investigazione sul [[magnetismo animale]], con cui si screditò [[Franz Anton Mesmer|Mesmer]], riportò Bailly di nuovo in contatto con la ricerca scientifica controllata, assieme a scienziati del calibro di [[Benjamin Franklin]], [[Antoine-Laurent de Lavoisier]] o [[Joseph-Ignace Guillotin]].
149 CONFEDERATION NATIONALE/ (ornament) /ADRESSE/DES CITOYENS
La partecipazione alla stesura dei rapporti sull'Hotel-Dieu consolidarono la reputazione di Bailly come un campione riformista, e quando la rivoluzione scoppiò, egli fu tra i primi a servire la causa pubblica.
DE PARIS/A TOUS LES FRANCOIS./ caption title.
[Paris, Lottin aine et Lottin de S.-Germain, 1790.] 12
p.&nbsp;40. Signed "Lafayette, Commandant-General . ..
Bailly, Maire de Paris...."
150 Letter to Jussieu re: mendicity, "Paris, 16 juillet 1790."
France Assemblee nationale, Comite de mendicite, Proces
verbaux, 99.
151 Letter to Jussieu re: mendicity, "Paris, le 17 juillet 1790."
Ibid., 100.
152 Letter to Jussieu re: mendicity, "Paris 23 juillet 1790."
Ibid., 103.
153 Discours a l'Assemblee nationale, 23 juillet 1790. Avant-
Moniteur, App. LXV.
154 Lettre au president de l'Assemblee nationale, 3 aouit
1790. Avant-Moniteur, App. LXVI.
155 Lettre a M. Peuchet, 4 aouit 1790. Avant-Moniteur, App.
LXVII.
156 Lettre aux deputes du district de Nantes, 4 aouit 1790.
Avant-Moniteur, App. LXVIII.
157 Discours a l'Assemblee nationale, 13 aouit 1790. Avant-
Moniteur, App. LXIX.
158 Lettre aux districts, 30 aofit 1790. Avant-Moniteur, App.
LXX.
*159 [Circulaire relative aux attributions de l'Assemblee electorale
commencant ainsi: "Paris, ier septembre 1790. J'ai
l'honneur de vous ecrire, Monsieur, au nom du Comite
de constitution...."] n.p.n.d. 2 p.&nbsp;4?. (Tourneux,
Bibliographie de l'histoire de Paris pendant la Re'volution.
. . . )
160 Discours a l'Assemblee nationale, 16 septembre 1790.
Avant-Moniteur, App. LXXI.
*161 Lettre de M. le president de l'Assemblee des represenants
de la Commune . . . a M. le maire. Reponse de M. le
Maire . . . Extrait du proces-verbal du 5 octobre 1790.
[Paris, Lottin aine et J. R. Lottin, 1790.] 7 p.&nbsp;8?.
(Bibliotheque Nationale.) Bailly's reply reprinted in
Avant-Moniteur, App. LXXII.
162 / /DIScouRs/Prononce par M. BAILLY, Maire de
Paris, dans la premiere/Seance du Conseil general de la
Commune, le 9 Octobre 1790./ caption title. [Paris,
Lottin aine et J. R. Lottin, 1790.] 4 p.&nbsp;4?.
163 / /LETTRE/DE M. LE MAIRE DE PARIS,/A M. LE PRESIDENT
DE L'ASSEMBLEE NATIoNALE./Paris, le 10 Octobre
1790./ caption title. [Paris, Lottin aine et J. R. Lottin,
1790.] 4 p.&nbsp;4?. Reprinted in Refutation des principes
exposes. . . . See infra Part II.
164 Discours a l'Assemblee nationale, 10 novembre 1790.
Avant-Moniteur, App. LXXIII.
*165 Conseil General de la Commune. Proclamation du
10 novembre 1790. [Paris, Lottin aine et J. R. Lottin,
1790.] 4?. (Bibliotheque Nationale.)
*166 Municipalite de Paris, Corps municipal, 13 novembre
1790. Arrete invitant l'Assemblee nationale a voter
promptement une loi contre les duels, et discours prononce
par Bailly, en presentant cet arrete au nom de la municipalite.
3 p.&nbsp;8?. (Bibliotheque Nationale.)
*167 Discours de M. Bailly 'a 'Assemblee nationale sur les
prisonniers. Seance du 18 novembre 1790. . . . Paris,
Imprimerie nationale, n.d. 8?. (British Museum.)
(Bibliotheque Nationale.) Reprinted in Mernmoires 3:
370; Avant-Moniteur, App. LXXIV (where it is erroneously
dated "17 novembre") ; Recueil, 158; Monin,
Etat de Paris, 253.
*168 Municipalite de Paris, Corps municipal, 25 novembre
1790. Reception d'une deputation de la municipalite par
le Roi et la Reine. Discours de Bailly et reponses de
Louis XVI et Marie Antoinette. Paris, Imprimerie
royale (sic), 1790. 4 p.&nbsp;80. (Bibliotheque Nationale.)
Bailly's speeches reprinted in Avant-Moniteur, App.
LXXV and LXXVI.
169 Reponse a un discours de M. Duport, nomme ministre
de la Justice, et Garde du sceau de l'Etat, 25 novembre
1790. Avant-Moniteur, App. LXXVII.
*170 Extrait des registres de l'Assemblee electorale du departement
de Paris, seante a l'eveche metropolitain, du
. . . 27 novembre 1790. Discours de M. le Maire a l'Assemblee
electorale du departement de Paris, en la seance
du 27 novembre 1790. n.p.n.d. 8?. (Bibliotheque
Nationale.)
171 Lettre de M. Bailly a M. Cochon de Lapparent, avec note
signalant les agissements d'une societe contre-revolutionnaire
se reunissant rue de Vaugirard, sous la presidence
de M. Clermont-Tonnerre, 3 decembre 1790. Challamel,
Les Clubs contre-re'volutionnaires, 149.
172 Discours au Conseil general de la Commune, 8 decembre
1790. Me'moires 3: 374 and Avant-Moniteur, App.
LXXVIII.
*173 Municipalite de Paris, Conseil general, 11 decembre 1790.
7 p.&nbsp;80. (Bibliotheque Nationale.) "P. 1-3 Prestation
du serment civique par MM. Emm.-Marie-Louis de
Noailles, etc. . . . p. 4-7 reception de MM. Milanges
. . .et du Vernier . . . reponse de Bailly." ( Tourneux.)
*174 Municipalite de Paris, Conseil general, 18 decembre 1790.
4 p.&nbsp;8?. (Bibliotheque Nationale.) "Prestation du serment
civique par Huguet . . . P. 1 discours de Huguet,
p. 3 response de Bailly." (Tourneux.)
175 COMPTE RENDU/PAR M. LE MAIRE/DE PARIs,/De l Emploi
des Fonds de la Souscription, ouverte/chez lui, pour les
Pauvres./[Paris, Lottin l'aine et Lottin de S.-Germain,
1790.] 8 p.&nbsp;40.
*176 [Circulaire relative aux ateliers de secours, signee:
Bailly, Champion, Montauban et le Roulx de la Ville.
ier janvier 1791.] n.p., 1791. 4 p.&nbsp;4?. (Bibliotheque
Nationale.)
177 Reponse a la denonciation faite par Mirabeau d'une affiche
relative au serment des pretres, 4 janvier 1791.
Avant-Moniteur, App. LXXIX.
*178 Discours prononce par M. le Maire lors de la proclamation
a la cure de Sainte-Marguerite, le 20 fevrier 1791.
Chevalier, J. A. Extrait des Retgistres de l'Assemblee
e'lectorale du district de Paris . . . [1791]. 8?. (Bibliotheque
Nationale.)
*179 Lettre de M. le Maire a la section des Gravilliers, sur
l'affaire de la Chapelle, (25 fevrier 1791). [Paris, Lottin
aine et J. R. Lottin, 1791.] 4 p.&nbsp;4?. (Bibliotheque
Nationale.)
180 Discours au Roi, 28 mars 1791. Avant-Moniteur. App.
LXXX. Reprinted in Schmidt, Tableaux de la Revolution
1: 4.
*181 Municipalite de Paris, Conseil general de la Commune,
5 avril 1791. 4 p.&nbsp;80. (Bibliotheque Nationale.) "P.
1 lettre de Bailly, proposant de donner le nom de Mirabeau
a la rue de la Chaussee-d'Antin...." (Tourneux.)
*182 [Lettre des officiers municipaux de la ville de Paris au
Roi, pour le prier de ne pas ecouter les conseils de son
entourage. Signee: Bailly, maire. 20 avril 1791.]
[Paris, Lottin aine et J. R. Lottin, 1791.] 4?. (Bibliotheque
Nationale.)
183 Discours au Roi, 25 avril 1791. Avant-Moniteur, App.
LXXXI.
184 Lettre a M. Peuchet, 8 mai 1791. Me'moires 3: 377;
Avant-Moniteur, App. LXXXII.
185 Discours 'a 'Assemblee nationale, le 14 mai 1791. Memoires
3: 378; Avant-Moniteur, App. LXXXIII.
186 /- /LETTRE/DE M. LE MAIRE DE PARIS,/a M. LE
FEUVRE D'ARLEs,/Commandant du Bataillon des/Petits-
Augustins./Paris, ce 5 Juin 1791./ caption title. [Paris,
Lottin aine et J. R. Lottin, 1791.] 8 p.&nbsp;80.
 
187 LETTRE/DE M. BAILLY, MAIRE DE PARIs,/a M. le Feuvre
Impregnato dalle nozioni dell'[[Illuminismo]], Bailly credeva che la Ragione potesse governare la rivoluzione, e fu sorpreso e mortificato nello scoprire sulla sua pelle che invece non era così. La sua ascesa dall'Assemblea elettorale di [[Parigi]] attraverso la presidenza prima del [[Terzo Stato]], poi dell'[[Assemblea nazionale]], per arrivare infine al [[municipio di Parigi]] terminarono improvvisamente quando, a [[Campo di Marte (Parigi)|Campo di Marte]], ordinò alle truppe di sparare sulla folla. Due anni più tardi, all'inizio del [[Regime del Terrore|Terrore]], Bailly pagò per i suoi «crimini» con la testa.
d'Arles, commandant du Bataillon des/Petits-Augustins,
 
sur la liberte du culte religieux./ caption title. n.p.n.d.
La storia di Bailly è la storia di un ''savant'' del [[XVIII secolo]], della sua erudizione, delle sue illusioni, del suo ottimismo e del suo fallimento; ed è la storia della realizzazione inconsapevole di una rivoluzione. Da uomo riflessivo, Bailly credeva nel concetto di progresso; la scienza lo ha portato ad accettare la sempre crescente egemonia dell'uomo sulla natura, e ad identificare questa egemonia con la felicità.
4 p.
 
188 Discours 'a l'Assemblee nationale a l'epoque de la fuite du
Era, però, troppo incline a ridurre le complessità della vita a semplici principi primi, sebbene accettasse l'impossibilità di dimostrare tutto come «verità matematica». Era infatti convinto che l'[[età dell'oro]] fosse esistita e sebbene sapesse che non poteva dimostrarlo rigorosamente, cercò in ogni modo di convincere e di convincersi della veridicità delle sue ipotesi. Era anche convinto, ugualmente, che essa sarebbe ritornata, e la rivoluzione fu per lui, come per molti altri contemporanei, il raggiungimento di questo sogno mistico/razionale, e fu la messa in atto, la creazione vera e proria, del ''grande ordre''. Anche Bailly, infatti, da uomo del suo tempo, visse in sé l'eclettismo riformistico del ''grand ordre'', e né subì la mistico-razionalistica contraddittorietà.
Roi, 21 juin 1791. Menmoires 3: 390; Avant-Moniteur,
 
App. LXXXV.
===Il concetto di "rivoluzione scientifica"===
189 Lettre au President de l'Assemblee nationale, 22 juin
Il concetto di "rivoluzione scientifica" emerse nel [[XVIII secolo]] proprio nei lavori di Bailly, che lo interpretò come un processo a due fasi: una prima, ovvero la distruzione di un sistema concettuale accettato; una seconda, ovvero la costruzione di un nuovo sistema.<ref name="Bernard">
1791. Avant-Moniteur, App. LXXXVI.
{{Cita pubblicazione|titolo=The Eighteenth-Century Origins of the Concept of Scientific Revolution|nome=I. Bernard|cognome=Cohen |rivista=Journal of the History of Ideas|volume=37|numero=2|anno=1976|pp=257–288|doi=10.2307/2708824|jstor=2708824}}
190 Discours a l'Assemblee nationale, 16 juillet 1791. Memoires
</ref>
3: 391 (erroneously dated "18 juillet"); Avant-
 
Moniteur, App. LXXXVII.
Gli scritti di Bailly pubblicati nel decennio antecedente alla [[Rivoluzione francese]] mostrano il grado che il concetto di "rivoluzione" aveva raggiunto nelle scienze, ovvero quella forma in cui, con delle variazioni, continuò ad essere percepito anche nel [[XIX secolo]].<ref name="Bernard"/> Nella sua ''Histoire de l'astronomie moderne'' Bailly descrive rivoluzioni scientifiche di ogni sorta e grandezza. Queste variano dall'ambito delle innovazioni rivoluzionarie nella progettazione e nell'uso dei telescopi, fino all'elaborazione del [[Copernico|sistema copernicano]] e alla [[filosofia naturale]] di [[Isaac Newton|Newton]].<ref name="Bernard"/> A proposito degli ammodernamenti tecnici dei telescopi Bailly aveva in mente i miglioramenti dovuti all'aggiunta del [[Mirino (fotografia)|mirino]] e, soprattutto, l'uso di [[calibro|calibri]] ad alta precisione come i micrometri, risalenti agli inizi del [[XVII secolo]].<ref name="Bernard"/>
191 Discours a l'Assemblee nationale, 18 juillet 1791. Memoires
 
3: 392; Avant-Moniteur, App. LXXXVIII.
A proposito di ciò Bailly scrive:
-192 / /SIRE,/Les Officiers Municipaux de la Capitale,
{{citazione|Questa perfezione raggiunta dagli strumenti, questa precisione nella pratica, influenzò tutte le osservazioni in maniera abbastanza marcata da produrre una rivoluzione. [...] Questa rivoluzione, l'idea di questa applicazione felice, fu dovuta, secondo alcuni, alla bravura di Picard e d'Auzout.|Bailly nell'''Histoire de l'astronomie moderne''.<ref>''Histoire de l'astronomie moderne, II, 6, XVII, 272-273.</ref>|Cette perfection ajoutée aux instrumens, cette exactitude dans la pratique, influa sur toutes les observations, et d'une manière assez marquée pour produire une révolution. [...] Cette révolution, l'idée de cette application heureuse, fut, selon les uns, le bienfait de Picard et d'Auzout.|lingua=fr}}
charges d'y main-/tenir l'ordre & la paix publique, doivent
 
compte a VOTRE/MAJESTE:, des causes qui les y ont troubles./
Nel passaggio Bailly loda gli astronomi [[Jean-Felix Picard]], per l'invenzione del [[micrometro]], e [[Adrien Auzout]] per i miglioramenti ad esso apportati.<ref name="Bernard"/>
caption title. [Paris, Lottin aine et J. R. Lottin,
 
1791.] 2 p.&nbsp;40.
Bailly discute delle rivoluzioni del passato e della sua epoca, prefigurando anche rivoluzioni future.<ref name="Bernard"/> In realtà egli non predisse alcuna rivoluzione in larga scala ma solo piccole rivoluzioni: in primo luogo l'introduzione di nuovi strumenti e di nuovi metodi computazionali (che riducessero al minimo le approssimazioni) — riprendendo quello che era già stato il sogno di [[Leibniz]] per i calcolatori — e l'invenzione di nuovi metodi di integrazione.<ref name="Bernard"/> Non solo, Bailly predisse che prima o poi si sarebbe costruito un moderno rimpiazzo per l'[[orologio a pendolo]].<ref name="Bernard"/>
*193 Municipalite de Paris, 26 juillet 1791. Lettre du maire
 
de Paris et des administrateurs du Departement de la
Già durante il [[Basso Medioevo]], il termine "rivoluzione" incominciò ad acquisire particolari significati.<ref name="Bernard"/>
Police a MM. les presidents des 48 sections sur les
Non solo denotava il movimento dei corpi celesti attraverso orbite chiuse (o il tempo con cui il circuito dell'orbita veniva completato) ma anche una qualunque rotazione o un qualunque girare attorno o all'indietro rispetto a qualcosa, dalla rotazione circolare della ruota fino al senso figurativo del "ripensare", "riconsiderare", "ricordare".<ref name="Bernard"/>
moyens de detruire les maisons de jeux. (Bibliotheque
 
Nationale.)
Al tempo del [[Rinascimento]], la parola "rivoluzione" acquisì un significato più ampio. Incominciò ad includere anche il riferimento ad ogni ricorrenza periodica (o semiperiodica) ed eventualmente ad ogni gruppo di fenomeni che accadono in una serie ordinata di stadi ciclici. Ad esempio i flussi e i riflussi della marea, fino ad eventi sociopolitici come l'ascesa o la caduta delle civiltà e delle culture, iniziarono ad essere definiti "rivoluzioni". Tutti questi usi del termine erano ovviamente collegati al senso primario che la parola possedeva in [[astronomia]] e in [[geometria]].<ref name="Bernard"/>
194 Lettre au President de l'Assemblee nationale, 30 juillet
 
1791. Avant-Moniteur, App. LXXXIX.
[[File:PSM V78 D330 Nicolas Copernicus.png|thumb|right|[[Niccolò Copernico]]]]
195 Discours au Roi, 17 septembre 1791. Avant-Moniteur,
Inoltre gli autori che, alla fine del [[XVII secolo]] parlavano di "rivoluzione" negli affari politici, economici e sociali, molto spesso avevano in mente una qualche forma di restauro, una sorta di "ritorno" ad una situazione d'origine, antecedente o, al più, il completamento di un ciclo. [[John Locke|Locke]], ad esempio, usò il termine "rivoluzione" solo due volte, ed in entrambi i casi riferendosi ad un ciclo politico che culminava con il ritorno ad uno stato precedente, o - relativamente agli [[Stato di diritto|stati costituzionali]] - il ripristino di antiche norme costituzionali.<ref name="Bernard"/>
App. XC.
 
196 Discours a la Reine, 17 septembre 1791. Avant-Moniteur,
Anche nei lavori di Bailly è presente il vecchio concetto di rivoluzione ciclica, visto in ambito scientifico, assieme però ad un uso completamente nuovo del termine per indicare un cambiamento radicale e drammatico in campo scientifico, il più delle volte effetto del lavoro e dei pensieri di una singola persona, o di un piccolo gruppo di individui.<ref name="Bernard"/> È il concetto, chiaramente elaborato, di una rivoluzione a "due fasi", applicabile alle rivoluzioni scientifiche in larga scala, in cui - secondo Bailly - c'è prima la distruzione di un sistema concettuale accettato, seguita poi dalla costruzione di un nuovo sistema.<ref name="Bernard"/>
App. XCI.
 
197 Lettre aux officiers municipaux, 19 septembre 1791. Memoires
Ad esempio, anche se Bailly non usa la vera e propria espressione di "[[rivoluzione copernicana]]", non lascia alcun dubbio sul fatto che una delle più grandi rivoluzioni nel campo scientifico fu inaugurata (se non, addirittura, compiuta) da [[Copernico]]. Copernico, secondo Bailly, è il responsabile dell'introduzione di un nuovo, «esatto» sistema universale, proprio come [[Ipparco di Nicea|Ipparco]] doveva essere accreditato come il fondatore di un «vero» sistema dell'[[astronomia]]. Bailly infatti definisce Copernico come «il rivoluzionario dell'astronomia fisica e l'autore del vero sistema del mondo»<ref>''Histoire de I'astronomie moderne'', I, volume 9, I, 337</ref> e Ipparco come «il fondatore dell'astronomia vera [...] o almeno il suo restauratore» facendo intendere che le conoscenze astronomiche sarebbero potute anche appartenere ad un popolo antichissimo, la cui cultura, anche in ambito scientifico ed astronomico, andò perduta e che Ipparco, con i suoi studi, poté però far rinascere, almeno parzialmente.<ref name="Bernard"/><ref>''Histoire de I'astronomie moderne'', I, volume 3, I, 78</ref>
3: 392; Avant-Moniteur, App. XCII (erroneously
 
dated "19 octobre").
Bailly disse che un passo radicale fu fatto all'epoca di [[Copernico]]: si rese necessario, per l'uomo, dimenticare i moti che potevano effettivamente essere visti all'apparenza, al fine di essere in grado di credere in quei movimenti che invece in quei moti che non possono essere percepiti dall'uomo direttamente attraverso i sensi.<ref name="Bernard"/>
198 Lettre aux officiers municipaux, 20 septembre 1791. Memoires
 
3: 394; Avant-Moniteur, App. XCIII.
{{citazione|Dobbiamo dimenticare il movimento che vediamo, a credere in ciò che non percepiamo. C'è stato un uomo solo che ha osato proporlo... e non è tutto: è stato necessario distruggere il sistema precedente... e rovesciare il trono di Tolomeo. Uno spirito sedizioso dà il segnale e la rivoluzione si verifica. Copernico aveva raggiunto la vera sembianza del sistema, aveva osato spezzare il gioco dell'autorità tolemaica, e liberò così l'umanità da un lungo pregiudizio che aveva ritardato ogni progresso.|Bailly nell'''Histoire de l'astronomie moderne''.<ref>''Histoire de l'astronomie moderne'', I, 9, III, 337.</ref>|Il faut oublier le mouvement que nous voyons, pour croire à celui que nous ne sentons pas. C'est un homme seul qui ose le proposer... ce n'est pas tout: il falloit détruire un systême reçu... et renverser le trône de Ptolémeé. Un esprit séditieux donne le signal et la révolution s'opère. Copernic avoit apperçu la vrai semblance du systême, il osa secouer le joug de l'autorité, et il debarrassa l'humanité d'un long préjugé qui avoit retardé tous les progrès.|lingua=fr}}
199 Discours a l'Assemblee nationale legislative, 30 septembre
 
1791. Mimnoires 3: 395; Avant-Moniteur, App. XCIV.
Copernico quindi aveva adempiuto alle due funzioni necessarie che, secondo le norme implicite di Bailly, qualificavano il suo lavoro come una rivoluzione.<ref name="Bernard"/> Egli minò l'autorità del vecchio (e accettato) sistema, istituendone uno migliore al suo posto. Per Bailly faceva poca differenza il fatto che il sistema copernicano non fosse altro che il ripristino del vecchio sistema di [[Aristarco di Samo|Aristarco]] («il sistema di Copernico non fu una creazione, ma un'adozione»<ref>''Histoire de I'astronomie moderne'' I, libro 9, XXI, 363</ref> precisa Bailly nell'''Histoire'', puntualizzando che «l'opinione secondo cui è il sole che riposa al centro del mondo con la Terra in movimento attorno ad esso [...] è un'idea trasmessa da [[Filolao]] e adottata da Aristarco»<ref>''Histoire de I'astronomie moderne'' I, libro 3, II, 78</ref>); quello che contava era solo il fatto che [[Copernico]] avesse rovesciato il giogo dell'autorità tolemaico-aristotelica istituendo un sistema dell'universo diverso da quello che «aveva ricevuto gli omaggi per quattordici secoli».<ref>''Histoire de I'astronomie moderne'' I, libro 9, III, 337</ref>
200 (Another) Discours a l'Assemblee nationale legislative,
 
30 septembre 1791. Memoires 3: 397; Avant-Moniteur,
Il concetto di Bailly di una rivoluzione a due stadi è ancora più evidente in un'altra delle sue presentazioni del lavoro di Copernico. Infatti, nel descrivere brevemente il passaggio dell'astronomia dai greci agli arabi, e dagli arabi agli europei, che avevano cominciato per primi a coltivare veramente questa scienza, Bailly scrive:
App. XCV.
 
201 Discours a l'Assembl&e nationale legislative, 7 octobre
{{citazione|Bernard Walther e Regiomontano, in Germania, costruirono nuovi strumenti e rinnovarono le osservazioni. Ogni qualvolta cambia sede, la scienza è soggetta ad un nuovo esame; le conoscenze trasmesse in altri paesi devono essere verificate: ma a quel tempo ci fu una rivoluzione che cambiò tutto. Il genio d'Europa si fece conoscere e si annunciò in Copernico.|Bailly nell'''Histoire de l'astronomie moderne''.<ref> ''Histoire de l'astronomie moderne'', III, Discours VI ("Resume general"), prima parte "Des progres que l'astronomie a faits", 320</ref>|Waltherus, Regiomontanus, an Allemagne, construisirent des instrumens et renouvelèrent les observations. A chaque nouveau domicile, la science étoit assujettie à un nouvel examen; les connoissances transmises étoient vérifiées: mais à cette époque il se fit une grande révolution qui changea tout. Le génie de l'Europe se fit connoître et s'annonça dans Copernic.|lingua=fr}}
1791. Me'moires 3: 398; Avant-Moniteur, App. XCVI.
 
*202 Reponse a un discours de M. de La Fayette, 8 octobre
Nell'annunciare, per di più, che «Copernico aveva fatto un grande passo verso la verità» Bailly indica che «la distruzione del sistema tolemaico è stato un preliminare indispensabile, e questa prima rivoluzione ha preceduto tutte le altre».<ref>''Histoire de l'astronomie moderne'' III, Discours VI ("Resume general"), prima parte "Des progres que l'astronomie a faits", 321</ref> Anche se Bailly non scrive espressamente che Copernico creò o iniziò una rivoluzione, non vi è alcun dubbio - dal testo, e soprattutto dalla frase precedente - che questa era la spina dorsale del suo discorso.<ref name="Bernard"/> Non solo, è molto probabile che quella di Bailly è stata una delle prime volte in cui, in un testo scritto, si è fatto riferimento ad una rivoluzione scientifica associata a Copernico.<ref name="Bernard"/>
1791. Discours de M. de La Fayette a la municipalite
 
de Paris, en lui remettant les pouvoirs qui lui avaient ete
In più di un capitolo della sua storia, inoltre, Bailly fa riferimento alla filosofia naturale di [[Isaac Newton|Newton]] in termini rivoluzionari. Così, dopo aver elogiato Newton per la sua modestia (a proposito della prefazione alla prima edizione dei ''Principia''), Bailly scrive:
confies par le peuple. [Paris], Champigny, n.d. 8 p.
 
8?.(Bibliotheque Nationale.) Reprinted in Menmoires 3:
{{citazione|Newton, più di ogni altro uomo, ha bisogno di essere perdonare la sua elevazione; ha preso un volo così straordinario, è ridisceso con delle verità così nuove, che gli fu necessario accompagnare gli spiriti, che altrimenti avrebbero potuto respingere queste verità. Newton inverti o modificò tutte le idee della sua epoca. Aristotele e Cartesio condividevano ancora il dominio [scientifico e culturale], erano i precettori d'Europa: il filosofo inglese distrusse quasi tutti i loro insegnamenti proponendo una nuova filosofia; questa filosofia ha generato una rivoluzione. Newton ha fatto, ma in un modo più morbido e giusto, ciò che hanno tentato qualche volta in Asia i conquistatori che hanno usurpato il trono; volevano cancellare la memoria dei regni precedenti, affinché il loro regno fosse epocale, affinché tutto ricominciasse con loro. Ma queste imprese d'orgoglio e di tirannia sono state generalmente infruttuose; esse non possono che riuscire se spinte dalla ragione e dalla verità, che ottengono questi vantaggi senza pretenderli.|Bailly nell'''Histoire de l'astronomie moderne''.<ref>''Histoire de l'astronomie moderne'', II, libro 12, XLII, 560-561</ref>|Newton, plus qu'aucun homme, eut besoin de se faire pardonner son élévation; il avoit pris un vol si extraordinaire, il redescendoit avec des vérités si nouvelles, qu'il falloit ménager les esprits, qui auroient pu repousser ces vérités. Newton renversoit ou changeoit toutes les idées. Aristote et Descartes partageoient encore l'empire, ils étoient les précepteurs de l'Europe: le philosophe Anglois détruisit presque tous leurs enseignemens, proposa une nouvelle philosophie; cette philosophie a opéré une révolution. Newton a fait, mais par des voies plus douces et plus justes, ce qu'ont tenté quelquefois en Asie les conquérans qui ont usurpé le trône; ils ont voulu effacer le souvenir des règnes précedens, pour que leur règne servît d'époque, pour que tout commençât avec eux. Mais ces entreprises de l'orgueil et de la tyrannie ont été le plus souvent sans fruit; elles ne réussissent qu'à la raison et à la vérité, qui obtiennent cet avantage sans y prétendre.|lingua=fr}}
400 and Avant-Moniteur, App. XCVII.
 
203 MUNICIPALITE DE PARIS./ (ornament) /DISCOURS/PRONONCE
L'uso, in questo passaggio, di un'ampia panoplia assortita di una metafora politica è ben evidente nell'immagine dei conquistatori che usurpano e spazzano via con violenza ogni traccia dei loro predecessori, un'immagine che contrasta invece la ragione e la verità con le quali si è mosso Newton. Ma, ancora, è da notare che anche in questo caso, con Newton, per Bailly la rivoluzione scientifica agisce in due stadi.<ref name="Bernard"/>
AU CONSEIL-GANERAL/DE LA COMMUNE,/LE DOUZE NOVEMBRE
 
MIL SEPT CENT QUATRE-VINGT-ONZE,/Par M. BAILLY,
[[File:Sir Isaac Newton by Sir Godfrey Kneller, Bt.jpg|thumb|left|Sir [[Isaac Newton]]]]
Maire de Paris./!/ Imprime par ordre du Conseilgeneral./
Bailly avverte i suoi lettori, però, che anche se «il libro dei ''[[Philosophiae Naturalis Principia Mathematica|Principia]]'' di Newton erano destinati a generare una rivoluzione nell'astronomia» era tuttavia vero che «questa rivoluzione non avvenne improvvisamente».<ref name="Bernard"/><ref>''Histoire de l'astronomie moderne'', volume II, libro 13, I, 579</ref>
caption title. [Paris, Lottin aine et J. R.
 
Lottin, 1791.] 24 p.&nbsp;4?. Reprinted in Recueil, 163-192.
Bailly però, apparentemente, non sembra aver applicato consistentemente i suoi "standard" nell'attribuire la dignità di "rivoluzione" ad altre radicali innovazioni in astronomia. Due esempi lampanti di innovatori geniali dell'astronomia che, per Bailly, comunque non meritavano il titolo di "rivoluzionari", furono [[Keplero]] e [[Galileo]] che comunque Bailly elogia come grandissimi «benefattori dello spirito umano».<ref name="Bernard"/>
*204 Municipalite de Paris, 18 novembre 1791. Installation de
 
M. Petion en maire de Paris. (Bibliotheque Nationale.)
Anzi, il concetto di "rivoluzione scientifica a due fasi" non viene sempre adottato da Bailly. Le due fasi sono presenti nell'illustrazione di Bailly delle grandi rivoluzioni associate a [[Copernico]] e [[Isaac Newton|Newton]], ma non alle rivoluzioni associate all'invenzione del [[micrometro]], né per le altre innovazioni tecniche, anche quelle predette da Bailly.<ref name="Bernard"/> Potrebbe sembrare che il concetto di "rivoluzione scientifica a due stadi" fosse un requisito solo per le rivoluzioni in larga scala, come l'introduzione di un nuovo sistema universale (Copernico), o di una nuova filosofia naturale, e di una nuova dinamica e meccanica celeste (Newton).<ref name="Bernard"/> Ma Bailly non attribuisce la qualifica di "rivoluzione" — ''expressis verbis'' — al lavoro di [[Ipparco di Nicea|Ipparco]], di [[Galileo Galilei|Galileo]] o di [[Keplero]].<ref name="Bernard"/> Per descrivere Keplero e Galileo Bailly continua ad usare metafore e immagini storico-politiche. Dopo una vivida descrizione dei risultati di Keplero, Bailly si rivolge a Galileo, e riferendosi ad entrambi scrive: «Tutti e due onorati da scoperte fondamentali, tutti e due ugualmente benefattori dello spirito umano, si elevarono alla stessa altezza e condivisero la stessa ammirazione degli uomini, come in precedenza i Cesari di Roma, seduti su due troni simili, hanno condiviso l'impero del mondo».<ref>''Histoire de l'astronomie moderne'', 2, libro 1, XLIX, 75-76</ref>
"P. 2 Discours de Bailly...." (Tourneux.) Reprinted
 
in Me'moires 3: 402; Avant-Moniteur, App. XCVIII;
Keplero per Bailly ha soddisfatto la qualifica della "doppia fase" rivoluzionaria, dal momento che aveva prima «distrutto tutti gli epicicli che Copernico aveva lasciato sussistere» prima di introdurre i propri concetti di orbite ellittiche e di moto secondo le tre [[leggi di Keplero]].<ref name="Bernard"/> Bailly si esprime sulla sua importanza, scrivendo «il privilegio dei grandi uomini è quello di cambiare le idee, e di annunciare le verità, e diffondono la loro influenza ai restanti secoli. Per questi due titoli Keplero merita di essere guardato come uno dei grandi uomini che sono apparsi sulla terra».<ref name="Kepler">''Histoire de l'astronomie moderne'', 2, libro 1, I-II-III, pp. 2-5</ref> In effetti Keplero è, per Bailly, «il vero fondatore dell'astronomia moderna».<ref name="Kepler"/> Nonostante tutto ciò Bailly comunque, inspiegabilmente, non considera che il lavoro di Bailly avesse costituito una "rivoluzione".
Moniteur universel, 20 novembre 1791.
E lo stesso vale per [[Galileo Galilei]], che prima dovette distruggere le nozioni aristoteliche universalmente accettate sul moto (includendo anche la distinzione tra il moto naturale e violento e la «ridicola», secondo Bailly, distinzione tra i corpi "naturalmente" pesanti e quelli "naturalmente" leggeri) prima di introdurre le sue leggi del moto accelerato e dei gravi, la risoluzione e la composizione del moto (ad esempio come trovare la traiettoria parabolica dei proiettili).<ref>''Histoire de l'astronomie moderne'', II, libro 2, II, 79</ref> Ma tutto ciò apparentemente, anche in questo caso, non meritava per Bailly, la designazione di "rivoluzione".<ref name="Bernard"/>
 
La stessa sorte è toccata a [[Cartesio]]. È degno di nota il fatto che, anche se Bailly apprezzava pienamente i notevoli contributi scientifici di Cartesio, non ha comunque trovato le innovazioni cartesiane degne di essere considerate rivoluzionarie.<ref name="Bernard"/> Bailly infatti riteneva che le osservazioni astronomiche fatte ponessero naturalmente la questione delle cause: «È stata un'idea sublime l'aver osato applicare le leggi del movimento generale dell'universo alle leggi del movimento dei corpi terrestri. Questa idea appartiene esclusivamente ai secoli moderni ed è dovuta principalmente a Cartesio».<ref name="Bernard"/> Naturalmente, per Bailly, la teoria dei vortici di Cartesio era una cattiva spiegazione del [[Forza peso|peso]] e, in generale, del sistema del mondo, ma Bailly insistette sul merito di questa teoria perché voleva fornire, almeno, una spiegazione meccanica del mondo.<ref name="Bernard"/> Inoltre, Bailly scrive che «ha scoperto che lo stesso meccanismo fa muovere corpi nel cielo e sulla superficie della terra; sebbene non abbia compreso questo meccanismo, non dobbiamo dimenticare che questo nuovo e grande pensiero è il frutto del suo genio. Quello che Cartesio ha proposto, Newton lo ha rispettato. Non bisogna rubare nulla alla gloria di questo grande uomo anzi, bisogna rendergli giustizia».<ref name="Bernard"/><ref>''Histoire de l'astronomie ancienne'', "''Discours préliminaire''", XI</ref> Per Bailly in ogni caso «se Cartesio ha aperto la strada ad altre scoperte grazie sue invenzioni geometriche, Keplero ha comunque ha lasciato più verità fisiche di lui. Cartesio ha osato di più, e la sua audacia è la misura della sua forza, lui non ha mai mancato di essere sempre più saggio; infatti sembrava ignorare i finti fatti accettati del suo tempo».<ref name="Bernard"/><ref>''Histoire de l'astronomie moderne'', II, 4, XI, 192</ref>
 
In alcune occasioni, Bailly palesa anche la sua convinzione in un processo ciclico nello sviluppo dell'astronomia. Così una rivoluzione, anche per Bailly, potrebbe significare, in alcune occasioni, il ritorno ad una vecchia idea o un vecchio concetto o addirittura ad un vecchio principio.<ref name="Bernard"/>
 
Bailly astutamente osserva che non si può assumere sempre che una qualche idea non sia "rivoluzionaria" soltanto perché la stessa idea era stata ipotizzata in precedenza e poi abbandonata. L'esempio che dà è abbastanza curioso: «La terra è uno sferoide, e la sua figura assomiglia a quella di un uovo. [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] aveva già fatto una comparazione, senza dubbio in conseguenza di qualche idea superstiziosa degli antichi. La teologia pagana supponeva che il mondo avesse la forma di un uovo; questa non è la prima volta che la superstizione e il profondo sapere, pur per cammini opposti, siano giunti alle stesse conclusioni».<ref>''Histoire de l'astronomie moderne'', II, libro 12, XXVI, 519</ref>
 
Un'espressione più completa di cambiamento attraverso una rivoluzione ciclica è presentata da Bailly all'inizio del secondo volume della sua ''Histoire'':
{{citazione|Nello scrivere questa ''Histoire'', vediamo da un lato che gli uomini di scienza, convinti della semplicità del meccanismo dell'universo, tendono costantemente a questa idea [di semplicità], anche scartando altre idee più complesse: vediamo dall'altro lato che questa idea è una delle più antiche che abbiamo conservato. La conclusione naturale è che alla fine torniamo dove siamo partiti: questa è la nostra attività, attraversiamo sempre un cerchio. Ma questo termine, questo primo inizio delle opere conosciute, doveva essere sé stesso la fine di una rivoluzione. La semplicità non è essenzialmente un principio, né un assioma, è il risultato di un lavoro; non è un'idea dell'infanzia del mondo, appartiene alla maturità degli uomini; è la più grande delle verità che l'osservazione costante strappa all'illusione degli effetti: questo non può essere che il resto di una scienza primitiva|Bailly nell'''Histoire de l'astronomie moderne''.<ref>''Histoire de l'astronomie moderne'', II, libro 1, I, pp. 3-4</ref>|...En écrivant cette histoire, nous appercevons d'un côté que les hommes, persuadés de la simplicité du mécanisme de l'univers, tendent constamment à cette idée, même en s'en écartant: nous voyons de l'autre [côté] que cette idée est une des plus antiques qui nous ait été conservée. La conclusion naturelle est que nous retournons au terme d'où nous sommes partis: telle est notre marche, nous parcourons toujours un cercle. Mais ce terme, ce premier commencement des travaux connus, devoit être lui-même la fin d'une révolution. La simplicité n'est pas essentiellement un principe, un axiôme, c'est le résultat des travaux; ce n'est pas une idée de l'enfance du monde, elle appartient à la maturité des hommes; c'est la plus grande des vérités que l'observation constante arrache à l'illusion des effets: ce ne peut être qu'un reste de la science primitive.|lingua=fr}}
 
Il fatto che Bailly fosse a conoscenza del possibile processo di sviluppo ciclico nelle rivoluzioni scientifiche, così evidente a chiunque praticasse astronomia, non diminuisce comunque la convinzione con cui egli usa il termine "rivoluzione" anche in questi casi.<ref name="Bernard"/> Così il concetto di rivoluzione come fenomeno caratterizzato da un cambiamento a due stadi piuttosto che ciclico non è così netto e anzi, entrambe le definizioni - secondo Bailly - possono coesistere, purché però il cambiamento generato sia di notevole entità.<ref name="Bernard"/> Poi, dal momento che l'astronomo francese utilizza questa parola nella sua ''Histoire de l'astronomie moderne'', si può concludere che da quel momento in poi la parola "rivoluzione" e il suo nuovo, più ampio, significato divennero pienamente accettati nell'ambito della storia della scienza e dell'analisi della crescita dei concetti scientifici, dei metodi scientifici, e dei sistemi di idee.<ref name="Bernard"/>
 
Nel passaggio, inoltre, Bailly lascia intendere uno dei concetti più importanti della sua analisi storica della scienza: Bailly credeva che l'antica astronomia dei Caldei, degli Indiani, e dei Cinesi non fosse altro che un insieme di «macerie» della scienza di un «popolo anteriore» di cui si erano perse quasi completamente le tracce nel corso della storia. Questo popolo, per Bailly, «era stato distrutto da una grande rivoluzione».<ref>''Histoire de l'astronomie ancienne'', libro 1, XII, pp. 18-19</ref> La perdita delle idee astronomiche di questa antica civiltà poteva essere avvenuta, per Bailly, «solo a causa di una grande rivoluzione che ne distrusse gli uomini, le città, le conoscenze, non lasciando che detriti». Secondo Bailly, «tutto concorda nel provare che questa rivoluzione ha avuto luogo sulla Terra...».<ref>''Histoire de l'astronomie ancienne'', libro 2, XXVI, 59</ref> Nella ''Table generale des matieres'', ovvero l'indice, che copre sia i tre volumi della sua ''Histoire de l'astronomie moderne'' sia il singolo volume della ''Histoire de l'astronomie ancienne'', i riferimenti a questa "rivoluzione" antichissima precedono addirittura i riferimenti alle rivoluzioni scientifiche dell'astronomia.<ref name="Bernard"/>
 
==Concezione storica e mitica==
{{Torna a|Concezione storica di Bailly}}
Durante la sua vita Bailly riuscì ad incarnare in sé sia l'[[establishment]] scientifico illuminista sia il processo rivoluzionario francese: insieme a [[Nicolas de Condorcet]], suo grande rivale presso l'Accademia delle Scienze, Bailly era uno dei pochi rivoluzionari ad avere prima acquisito notorietà come ''philosophe'' e poi in campo politico. Ma la carriera di Bailly da intellettuale percorsa sia in ambito scientifico-astronomico, sia in ambito politico, mostra anche un nutrito interesse verso la storia e soprattutto illustra anche il tentativo da parte sua di trovare punti di convergenza tra la ricerca empirica e la speculazione mitologica. Condorcet infatti faceva riferimento al suo collega come «frère illuminé», alludendo alle presunte simpatie massoniche e metafisiche di Bailly, l'astronomo era ugualmente interessato sia di scienza sia di antiche tradizioni mitiche. Questo lato degli interessi di Bailly, sembrerebbe effettivamente in contraddizione con i suoi studi scientifici e fu per questo criticato dai suoi detrattori.<ref name="Dan Edelstein">[http://collections.stanford.edu/supere/page.action?forward=author_jean_sylvain_bailly&section=authors ''Jean-Sylvain Bailly (1736-1793)''] by Dan Edelstein</ref><ref name="Dan2">{{Cita libro|titolo=Studies in Eighteenth-Century Culture|nome1=Dan|cognome1=Edelstein|lingua=Eng|data= 2006}}</ref>
 
[[File:Voltaire-lisant.jpg|thumb|240px|''Voltaire che legge'', Jacques Augustin Catherine Pajou, olio su tela, 1811.]]
Bailly era affascinato dal mondo preistorico, dal mondo mitico, soprattutto dalla tradizione di [[Atlantide]]. Questa sua attività di ricerca parallela fu, molto probabilmente, ispirata dall'opera a nove volumi di [[Antoine Court de Gébelin|Court de Gébelin]], ''Monde primitif'', che pretendeva di descrivere in maniera dettagliata ed enciclopedica un mondo antico, preistorico ma abitato da una civiltà sofisticata e tecnologicamente avanzata.<ref name="Dan Edelstein" /><ref name="Dan2" /> Il progetto di de Gébelin si era anche legato al mondo semi-segreto della massoneria francese: molte delle caratteristiche e delle usanze che lui attribuiva all'antica civiltà descritta nella sua opera sembravano progettate più che altro per fornire una secolare e venerabile genealogia ai vari rituali massonici. Questa influenza massonica è un po' meno evidente nel caso di Bailly, anche se ci sono prove che testimoniano la sua presenza nella prestigiosa ''Loge des Neuf Sœurs'', a cui erano appartenuti [[Benjamin Franklin]], lo stesso de Gébelin, l'astronomo [[Jérôme Lalande]], e anche (sebbene solo per qualche settimana prima di morire) [[Voltaire]]. La loggia in effetti univa vari rappresentanti dell'empirismo settecentesco e degli storici versati nella speculazione mitologica.<ref name="Dan Edelstein" /><ref name="Dan2" />
 
Fu sotto questo duplice egida di scienza e speculazione mitologica che Bailly decise di abbandonare in parte l'osservazione astronomica al fine di concentrarsi sugli studi di storia e di mitologia e di scavare a fondo alle radici mitiche gli inizi della scienza, del progresso tecnologico ed anche delle conoscenze astronomiche.<ref name="Dan Edelstein" /><ref name="Dan2" /> Il suo primo lavoro di questo tipo, vagamente ispirato all'<nowiki/>''Essai sur les mœurs et l'esprit des nations'' di Voltaire, fu l'<nowiki/>''Histoire de l'astronomie ancienne, depuis son origine jusqu'à l'établissement de l'école d'Alexandrie'' del [[1775]]''.'' Un altro libro, simile, fu anche l'''<nowiki/>Histoire de l'astronomie moderne, depuis la fondation de l'école d'Alexandrie jusqu'àl'époque de 1730,'' apparso invece - come già ricordato - in due volumi nel [[1779]]. In questi scritti Bailly formulò la tesi per la quale sarebbe diventato famoso: pre-datando alcuni casi e studi astronomici documentati dalle civiltà del passato, sostenne l'ipotesi che dovesse esistere una civiltà preesistente, "antidiluviana", che prima delle altre aveva eccelso in campo astronomico. Solo l'esistenza di questa civiltà precedente avrebbe infatti potuto spiegare come mai gli indiani, i caldei, i persiani e addirittura i cinesi avevano potuto sviluppare conoscenze e pratiche astronomiche intorno allo stesso periodo (3000 a.C.).<ref name="Dan Edelstein" /> La tesi di una grande inondazione globale (l'episodio biblico del "diluvio universale") era ancora largamente accettata dalla comunità scientifica nel XVIII secolo: ad esempio Nicolas Boulanger, nella sua Antiquité dévoilée (1756), aveva tentato addirittura di dimostrarlo scientificamente adducendo varie prove geologiche; anche lui, come Bailly, aveva ipotizzato l'esistenza di una sofisticata civiltà antidiluviana. Bailly unì questa tradizione biblica con un altro classico mito legato all'oceano, il mito di Atlantide. Basandosi in gran parte sugli scritti di [[Platone]], Bailly sostenne che la<em> </em>storia raccontata da Crizia nell'omonimo dialogo platonico, doveva essere presa alla lettera.<ref name="Dan Edelstein" />
 
Ma Bailly aveva introdotto un elemento importante in questa storia: invece di situare Atlantide nel suo omonimo mare, l'oceano Atlantico, oppure in Estremo Oriente, dove lo stesso Voltaire l'aveva posizionata, Bailly reputò più consistente l'ipotesi che Atlantide si trovasse oltre il lontano nord, al di sopra del circolo polare artico. Del resto a Bailly le osservazioni di alcuni eventi astronomici, che si trovavano negli annali e nei documenti dei vari popoli meridionali dell'Asia, sembravano invece più legati a delle indagini svolte a latitudini più elevate. Così aveva ipotizzato luogo sul globo in cui vissero i popoli primitivi di Atlantide, ovvero il Polo Nord, diversamente dall'ipotesi di Voltaire In passato, inoltre, secondo la tesi baillyiana, questa zona avrebbe conosciuto un clima molto più permissivo e perciò sarebbe stata più facilmente abitabile; e in più solo questo sito settentrionale avrebbe potuto spiegare i costanti ritornelli mitologici e le usanze comuni a tutte le tradizioni religiose delle civiltà antiche: spiegabili perché in realtà tutte le civiltà deriverebbero dall'unico ceppo comune atlantideo. Da questo luogo infatti, gli Atlantidei migrati a Sud, si stabilirono in India, per poi trasferirsi ad Ovest, oltrepassando e colonizzando dopo l'India, anche l'Egitto, la Grecia, per arrivare, infine, in Europa. Prefigurando [[Hegel]], Bailly affermò che: «lo scettro della scienza deve essere stato tramandato da un popolo all'altro» (''Histoire'', 3). Il movimento di queste conoscenze scientifiche però, diversamente da come Hegel riterrà, non era avvenuto da est a ovest, ma, per Bailly, da nord a sud.<ref name="Dan Edelstein" /><ref name="Dan2" />
 
Secondo Bailly, perciò, le popolazioni dell'Asia non erano state che eredi delle conoscenze di questo popolo antlantideo settentrionale, che aveva già sviluppato un'astronomia molto precisa. I cinesi e gli indiani, tanto rinomati per il loro apprendimento scientifico, non sarebbero stati per lui che semplici depositari.
 
Uno dei primi destinatari del lavoro di Bailly fu Voltaire stesso, che riconobbe la plausibilità delle sue tesi con una lettera incoraggiante (anche se leggermente sarcastica), che Bailly pubblicò assieme alla loro conseguente corrispondenza epistolare nella prefazione del libro del [[1777]], ''Lettres sur l'origine des sciences, et sur celle des Peuples de l'Asie'', destinato proprio a Voltaire.<ref name="Dan Edelstein" /><ref name="Dan2" /> In questo testo, Bailly cercò di confutare la convinzione di Voltaire sul fatto che i [[brahmani]] fossero il più antico popolo del mondo e che, come Voltaire sosteneva, c'era ancora un grande paese, vicino a [[Benares]], dove l'età dell'oro di Atlantide continuava ad esistere (Voltaire aveva sviluppato questa idea nella sua breve storia ''La princesse de Babylone''). Bailly invece insistette per individuare Atlantide molto più a nord, localizzandola nella mitica terra di [[Iperborea]], la cui capitale era [[Thule (mito)|Thule]].<ref name="Dan Edelstein" /><ref name="Dan2" /> Questa terra doveva essere quella che aveva ospitato l'età dell'oro di cui poeti e storici antichi, come [[Erodoto]] o [[Esiodo]], avevano narrato.<ref name="Dan Edelstein" /><ref name="Dan2" />
 
Anche se intanto Voltaire era morto prima che potesse rispondergli dopo la pubblicazione, Bailly comunque pubblicò un ulteriore libro per difendere la sua tesi, le ''Lettres sur l'Atlantide de Platon et sur l'histoire de l'ancienne Asie'' (1779).<ref name="Dan Edelstein" /><ref name="Dan2" />
 
=== Successive speculazioni sulle tesi di Bailly ===
[[File:Bundesarchiv Bild 146-2005-0168, Alfred Rosenberg.jpg|thumb|left|upright|[[Alfred Rosenberg]]]]
L'eredità lasciata da Bailly continuò a vivere anche dopo la sua morte. La sua tesi di una "Atlantide Iperborea" era stata sonoramente respinta in un primo momento. Ad esempio [[Jules Verne]] in qualche modo voleva anche prendere in giro Bailly in ''[[20.000 leghe sotto i mari]]'' (1869), quando i suoi personaggi scoprirono la "vera" Atlantide nell'Oceano Atlantico. Ma una donna, [[Helena Blavatsky]], prese molto sul serio le idee di Bailly. Blavatsky fu una delle teorizzatrici della [[teosofia]], una dottrina mistico-filosofica, il cui credo fu precisato nel suo libro ''La dottrina segreta'' (1888). In questo lavoro ermetico, Blavatsky rispolverò la teoria di Bailly (citandolo addirittura ventidue volte<ref name="Dan Edelstein" />), e incorporò l'ipotesi di un "Atlantide Iperborea" all'interno di una storia fantastica che coinvolgeva i vari continenti e varie razze umane e semiumane. Atlantide era rappresentata come un continente polare che si estendeva dall'attuale [[Groenlandia]] fino alla [[Kamčatka]] e il suo destino si legò a quello di una razza particolarmente controversa: gli ariani, una razza superiore, seconda in ordine di tempo, costituita da giganti androgini dalle fattezze mostruose. Quando gli ariani migrarono a sud verso l'India, scaturì da loro una "sub-razza", quella dei semiti. Il mito di un "Atlantide Iperborea" fece così ingresso all'interno delle ideologie ariane ed antisemite della fine del XIX secolo.<ref name="Dan Edelstein" /><ref name="Dan2" />
 
La teoria di Bailly-Blavatsky trovò sostegno tra alcuni degli ideologi ariani [[Vienna|viennesi]] più fantasiosi.<ref name="NGC">{{Cita libro|titolo=The Occult Roots of Nazism: Secret Aryan Cults and Their Influence on Nazi Ideology|nome1=Nicolas|cognome1=Goodrick-Clarke|lingua=Eng|data=1985}}</ref> Furono proprio questi circoli, come la società "[[Thule (mito)|Thule]]" (che prendeva il nome della mitica capitale di Iperborea), che fecero derivare molte teorie antisemite e ariane dal lavoro mitologico di Blavatsky, e indirettamente da Bailly. I membri della società Thule, in particolare, sono stati fondamentali nell'aiutare [[Adolf Hitler]] (che probabilmente aveva letto alcuni libri dei teosofi ariani viennesi quando viveva in Austria) nel fondare il [[NSDAP]], il partito nazista. Uno di loro, [[Alfred Rosenberg]], compagno vicino a Hitler durante gli anni in cui questi stette a [[Monaco di Baviera]], aveva posto il mito di un Atlantide Iperborea al cuore di un suo voluminoso tomo dottrinale, ''[[Il mito del XX secolo|Der Mythus des 20. Jahrhunderts]]'' (''Il mito del XX secolo'') del 1930.<ref name="NGC" /> Rosenberg iniziò questo lavoro assumendo come vera la passata esistenza di Atlantide nel lontano nord, riproponendo la tesi baillyiana:
 
{{citazione|Tutto sommato, le antiche leggende su Atlantide possono apparire in una nuova luce. Sembra tutt'altro che impossibile che nelle zone in cui scorrono le onde dell'Atlantico e in cui fluttuano iceberg giganti, un continente fiorente sia salito una volta al di sopra delle acque e su di esso, una razza creativa abbia prodotto una cultura lungimirante e abbia inviato i suoi figli nel mondo, come marinai e guerrieri. Ma se anche questa ipotesi di Atlantide dovesse rivelarsi insostenibile, un preistorico centro culturale nordico comunque dovrebbe essere ancora supposto.| Alfred Rosenberg nel ''[[Il mito del XX secolo|Der Mythus des 20. Jahrhunderts]]''<ref name="Dan Edelstein" />|All in all, the old legends of Atlantis may appear in new light. It seems far from impossible that in areas over which the Atlantic waves roll and giant icebergs float, a flourishing continent once rose above the waters and upon it a creative race produced a far-reaching culture and sent its children out into the world as seafarers and warriors. But even if this Atlantis hypothesis should prove untenable, a prehistoric Nordic cultural center must still be assumed.|lingua=en}}
 
Il mito di un "centro culturale nordico" ha permesso poi a Rosenberg, a partire da questa ipotesi, di accreditare la razza ariana come artefice tutte le grandi conquiste culturali nella storia umana: in momenti diversi nel tempo (in coincidenza con le più grandi fioriture della civiltà), gli ariani discesero dalla loro madrepatria nordica per realizzare le loro prospettive di vita nei climi meridionali.<ref name="NGC" /> La "prova" della superiorità ariana così poggiava su questa situazione geografica chiave: solo se posizionati nel Circolo Polare Artico gli Ariani avrebbero potuto reclamare plausibilmente ogni responsabilità sia per le realizzazioni orientali sia per quelle occidentali.<ref name="Dan Edelstein" /><ref name="Dan2" /><ref name="NGC" />
 
Vi sono notevoli differenze tra Bailly e le interpretazioni di Rosenberg del mito di Atlantide Iperborea, e chiaramente non ha senso considerare Bailly un precursore del nazismo. Va però detto che egli non fu nemmeno totalmente innocente, pur muovendosi in un'ottica tipicamente illuministica.<ref name="Dan Edelstein" /><ref name="Dan2" /> Uno dei pochi storici contemporanei ad aver analizzato la preistoria speculativa di Bailly, Dan Edelstein, ha commentato: «Senza razionalizzare con esattezza la sua teoria, Bailly ha comunque cercato di dare il merito del progresso culturale orientale, all'Europa». Costruendo l'ipotesi di un popolo nordico responsabile per i successi culturali e tecnici dell'India e dell'Oriente, secondo Edelstein Bailly «ha con ultimo fine onorato il progresso e la superiorità occidentale, pur lodando i brahamani». L'Europa e soprattutto quella illuminata, insomma, è stata - per Bailly - il vero successore di Atlantide.<ref name="Dan2" /><ref name="NGC" /> Con queste teorie, pur con tutte le successive differenze e i travisamenti, Bailly ha inconsapevolmente fornito ai movimenti nazionalisti più tardi, una potente narrazione e un valido materiale teorico che autorizzò in qualche modo un certo numero di ideologie razziste.<ref name="Dan Edelstein" /><ref name="Dan2" /><ref name="NGC" />
 
==Pensiero politico==
Nella sua visione politica, Bailly sembra avvicinarsi a [[Voltaire]], che sarebbe diventato più in là il suo nume tutelare, a [[Montesquieu]] e, soltanto in alcuni passaggi, [[Rousseau]].<ref>Il catalogo della biblioteca di Bailly mostra che questi possedeva tutte le opere di Montesquieu, Rousseau, e Voltaire così come di numerosi altri pensatori contemporanei; però si deve pur sempre ricordare che tutto ciò rappresenta lo stato della biblioteca alla fine della sua carriera e non al periodo in questione.</ref> La visione contrattualistica invece riprende per certi aspetti [[John Locke]].<ref name="ebs2">Edwin Burrows Smith, ''Jean Sylvain Bailly: Astronomer, Mystic, Revolutionary (1736-1798)'', [[American Philosophical Society]] ([[Philadelphia]], 1954).</ref>
===Una "monarchia costituzionale"===
Grazie al materiale contenuto nelle sue ''Mémoires'', abbiamo alcune informationi sulle visioni politiche di Bailly alla vigilia della [[Rivoluzione francese]]. Egli fu di sicuro profondamente influenzato dalle teorie politiche dell'[[Illuminismo]]. [[André Morellet]] elenca, in parte a torto, Bailly come uno dei membri più fortemente rivoluzionari dell'Accademia di Francia (infatti va detto che le dichiarazioni di Morellet erano comunque influenzate dalle sue tendenze ultramonarchiche).<ref>Abbé Morellet, ''Mémoires inédits de l'Abbé Morellet sur le dix-huitème siècle et sur la Révolution, précédés de l'éloge de l'Abbé Morellet'' par M. Lemontey ( Paris, 1822), I, 424.</ref>
 
Bailly era certamente insoddisfatto dell'autocratica ed irresponsabile monarchia francese. Oltre ad essere estremamente critico nei confronti del ministro delle Finanze [[Étienne-Charles de Loménie de Brienne|Brienne]] e del controllore generale [[Charles Alexandre de Calonne|Calonne]], Bailly rimproverò l'[[Assemblée des notables]] che si era riunita nel [[1787]] per il fatto che si era preoccupata solo dei propri privilegi ed interessi.
 
Bailly esaltò solo successivamente [[Jacques Necker|Necker]] e il re, [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]], come uomini responsabili per aver chiamato gli Stati Generali, e, quindi, per aver fornito alla nazione francese i mezzi per recuperare i propri diritti. Il suo ideale politico, che continuò ad avere durante tutto il periodo rivoluzionario, era la [[monarchia costituzionale]], con un'autorità divisa tra il re e un'assemblea rappresentativa.
 
E soprattutto, in quanto re, Bailly lo vede come l'incarnazione della legge e il simbolo della volontà popolare. «Un re è la legge resa vivente» scrive Bailly.<ref>Bailly, ''Eloge de Charles V'', 1: 9</ref> Questi infatti, nella sua ora più rivoluzionaria, quando divenne prima presidente dell'[[Assemblea nazionale costituente|Assemblea nazionale]] e poi [[sindaco di Parigi]], non perse mai il suo rispetto per la legge, che egli considerava come un'estensione dei principi naturali. Secondo Bailly il sistema monarchico era, in una visione [[contratto sociale|contrattualistica]] della storia ispirata da [[John Locke|Locke]], il compromesso che la saggezza umana aveva ideato tra gli eccessi dell'anarchia e quelli del dispotismo. Il monarca era il principale agente della legge. Se anche avesse potuto comandare tutto, era perché avrebbe comunque dovuto rappresentare la somma totale della volontà popolare; se tutti erano obbligati ad obbedirgli, era perché «loro stessi se l'erano proposto».<ref>''Ibid''., 1: 3</ref> Questa cessione dei diritti della popolo alla volontà di un singolo individuo dipendeva dunque un patto, un vincolo sacro che imponeva al popolo di obbedire al monarca e al monarca di obbedire al popolo. Il monarca quindi aveva l'obbligo di essere giusto, buono e illuminato. In questo tratto la dottrina politica di Bailly riecheggia con forza quella di [[Montesquieu]], [[Voltaire]] e [[Rousseau]].<ref name="ebs2" />
 
Bailly elogia Carlo anche per la sua alta moralità. Il re infatti, in quanto incarnazione universale della legge, deve vivere egli stesso secondo una legge morale interiore, in modo che la sua condotta sia esemplare davanti al popolo. Qui, in effetti, si può leggere una previsione di quelle che poi sarebbero state le politiche che Bailly avrebbe portato avanti come [[sindaco di Parigi]].<ref name="ebs2" /> Altri motivi di elogio furono: la soppressione, da parte del re, del vizio nella capitale; il suo incoraggiamento all'agricoltura, all'industria e al commercio; e il suo interesse per l'educazione e l'apprendimento. Sull'importanza dell'educazione e della cultura, ben dimostrata dal re, Bailly scrive:
 
{{citazione|Ha fondato questa biblioteca ormai così famosa e così bella. Oh [che] re... si deve ricordare che ha anche cercato la verità! Quella [verità] che è pura e genuina: [e l'ha cercata] non nella storia che ha divinizzato i tiranni, o che ha fatto appassire i grandi uomini, ma negli scritti dei saggi di tutte le epoche.|Bailly nell′''Éloge de Charles V''.<ref>''Ibid.'', 1: 21</ref>|Il fonde cette bibliothèque aujourd'hui si fameuse et si magnifique. Rois... n'oublièz pas qu'il y chercha la vérité! C'est là qu'elle existe pure et sans mélange: non dans l'histoire qui a divinisé les tyrans, qui a flétri de grands hommes, mais dans les écrits des sages de tous les siècles.|lingua=fr}}
 
Nel passaggio Bailly fa riferimento alla fondazione della prima ''Bibliothèque du roi'' presso il ''tour de la librairie'' dell'antico [[Louvre]].<ref>Un inventario di questa biblioteca fu scritto e pubblicato da Van-Praet nel 1835</ref>
 
===La diatriba contro la guerra===
Ma Carlo V era anche un re guerriero, e Bailly, non esattamente un militarista, afferma: «Il ferro è malauguratamente l'arbitro delle nazioni».<ref>Jean Sylvain Bailly, ''Discours et mémoires'', 1: 20</ref> Per giustificare comunque le guerre di Carlo, Bailly le interpretò come difensive, condannando al tempo stesso le guerre di aggressione e gli ingrandimenti territoriali.<ref name="ebs2" />
 
{{citazione|Sento salire le voci dei sostenitori della gloria [militare], di questa vana gloria che genera la sfortuna del mondo: chiedono perché la verità non mescola con dei titoli così belli il titolo di "conquistatore". Perché? Perché il benefattore degli uomini non può anche esserne il distruttore! [...] Non è forse nello scontro tra gli imperi che il dispotismo si rinforza, e le catene dell'umanità si sovraccaricano? [...] Non siamo più ai tempi in cui sciami di barbari giungevano dai ghiacci del nord. [...] È stato allora che serviva un guerriero per fondare un impero; ma questo impero ormai è stato fondato, ed è il saggio che ha il compito di renderlo felice. Se la natura avesse creato solo degli eroi [di guerra], la terra sarebbe stata presto deserta.|Bailly nell′''Éloge de Charles V''.<ref name="dem">Jean Sylvain Bailly, ''Discours et mémoires'', 1: 23-25.</ref>|J'entends s'élever la voix des partisans de la gloire, de cette vaine gloire qui fait le malheur du monde: ils demandent pourquoi la vérité ne permet pas de mêler à des titres si beaux le titre de conquerant. Pourquoi? C'est que le bienfaiteur des hommes ne peut en être le destructeur! [...] N'est-ce pas dans le choc des empires que le despotisme s'élève, et que les chaînes de l'humanité s'appesantissent? [...] Nous ne sommes plus au temps où des essaims barbares sortaient des glaces du nord. [...] C'était alors qu'il fallait un guerrier pour fonder un empire; mais cet empire est-il fondé, c'est au sage qu'il appartient de le rendre heureux. Si la nature n'eût fait que des héros, la terre eût été bientôt deserte.|lingua=fr}}
 
Bailly afferma, polemizzando contro gli effetti nefasti della guerra, che «se la natura avesse creato solo degli eroi di guerra, la terra sarebbe stata presto deserta».<ref name="dem" /> Perciò un re che voglia dirsi «benefattore degli uomini non può anche esserne il distruttore», non può essere, cioè, un re-conquistatore che attui infausti conflitti.<ref name="dem" />
 
===L'antirazzismo di Bailly===
 
==Pensiero economico==
Bailly inoltre si preoccupa particolarmente degli aspetti economici del regno di Carlo e analizza in dettaglio le sue [[Fisco|politiche fiscali]]. Carlo è lodato per aver recuperato i doni eccessivi, dati in forma di terra e ''subsides'' (sussidi), con cui i suoi predecessori avevano acquistato l'appoggio della nobiltà. Allo stesso tempo l'autore fa risferimento alla raccolta equa ed efficiente delle tasse, che era stata a lungo fonte di corruzione e di spoliazioni del tesoro nazionale.<ref name="ebs2" />
 
Inoltre, il re è elogiato perché praticò l'economia di stato in tempi prosperi e la spesa pubblica in tempi di sventura.<ref name="ebs2" /> Bailly è ansioso di vedere lo governo economizzare, senza però per questo impedire al re di essere generoso se vuole: «la saggezza decide il momento in cui l'economia diventa una virtù».<ref name="eloge17">Bailly, ''Eloge de Charles V'', 1: 17</ref>
 
Bailly si rende conto che una spesa pubblica intelligente può creare capitali di ricchezza e appianare i punti di massima causate da alternanza tra periodi di scarsità e abbondanza. «L'imposta non è mai pesante quando è destinata alle spese della nazione, rifluisce la nazione stessa e va ad alimentare la fonte da dove è venuta».<ref name="eloge17" />
 
Per quanto riguarda il valore monetario della valuta, Bailly mostra degli istinti conservatori, ammettendo che è preferibile difendere le ampie fortune dalle incursioni dell'inflazione.<ref name="ebs2" /> L'[[inflazione]], infatti, calcolata per consentire allo Stato di far fronte ai propri impegni, per Bailly non poteva che avere effetti disastrosi per l'economia: serviva solo per rovinare i creditori a beneficio dei debitori. Gli effetti sarebbero stati nefasti: i poveri sarebbero diventati troppo potenti; il tesoro dei ricchi sarebbe diventato il loro oro; il commercio sarebbe entrato in crisi, e la fede delle persone (in tutti i sensi) sarebbe stata scossa. Carlo viene elogiato anche perché, a differenza dei suoi predecessori, evitò l'imprudenza di emettere denaro a basso valore che Bailly definisce una «risorsa vergognosa e momentanea».<ref>''Ibid.'', 1: 18</ref>
 
Le idee economiche di Bailly sono riconducibili, forse, a due opere [[economia|economico]]-[[filosofia|filosofiche]] che erano apparse nel [[1763]]: il libro dell'abate Nicolas Baudeau ''Idées d'un citoyen sur l'administration des finances du roi'' (pubblicato ad Amsterdam) e il libro di Roussel de la Tour ''La Richesse de l'état''. Questi due autori proponevano modi e mezzi fattibili per tagliare le spese ed aumentare le entrate e chiedevano specificatamente l'abolizione di numerosi privilegi feudali e i numerose tecniche di riscossione che favorivano la ricchezza delle famiglie nobiliari a svantaggio della nazione.<ref name="ebs2" />
 
Bailly non era certamente un economista rivoluzionario nel [[1767]], né era un esperto banchiere come [[Jacques Necker|Necker]], ma l'insinuazione di tali idee economiche in un Éloge dedicato ad un sovrano francese è la prova evidente che egli era bene informato in materia economica, e su di essa aveva delle idee molto precise. Bailly, ormai, aveva capito infatti che numerosi mali dell'economia dipendevano dall′''[[ancien regime|ancien régime]]'' e dagli antichi retaggi e privilegi, soprattutto di natura economica, che erano concessi ai nobili, e che non potevano che sfavorire il [[sistema economico]] nazionale.<ref name="ebs2" />
 
==Note==