Utente:FabiorWikiTIM/Big Data Analytics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Voce Scuole|Federico II}}
[[File:BDA.png|destra]]'''Big data analytics''' è il termine usato per indicare il processo di raccolta e analisi di grandi volumi di dati per estrarre informazioni nascoste.
== Definizione e Caratteristiche ==
Si tratta di un processo di Business Intelligence adattato
La presenza di dati non strutturati
I principali obiettivi della Big Data analytics sono:
Riga 18 ⟶ 19:
== Differenze con la business intelligence ==
La crescente maturità del concetto dei
* la ''
* i ''
{{cita web|url=http://lecercle.lesechos.fr/entrepreneur/tendances-innovation/221169222/big-data-low-density-data-faible-densite-information-com|autore=Pierre Delort|titolo=Big Data car Low-Density Data? La faible densité en information comme facteur discriminant|lingua=FR|accesso=2017-06-25}}</ref>, in altre parole utilizzano dataset eterogenei (non [[Correlazione (statistica)|correlati]] tra loro), dati raw e modelli predittivi complessi.<ref name="emc"/><ref>
Riga 26 ⟶ 27:
== Storia ==
Per molti anni si è
Inizialmente, prima ancora che il termine
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Arshdeep Bahga, Vijay Madisetti, Big Data Science & Analytics: A Hands-On Approach, ISBN 978-0996025539, VPT, 2016
* Alessandro Rezzani, Big Data Analytics. Il manuale del data scientist, ISBN 978-8891621856, Apogeo Education, 2017
== Voci correlate ==
Riga 42 ⟶ 47:
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
{{portale|informatica|statistica}}
<!-- [[:Categoria:Terminologia informatica]]
[[:Categoria:Analisi dei dati]]
[[:Categoria:Gestione dei dati]]
-->
|