Utente:Giack2013/Prova2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giack2013 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Messbot (discussione | contributi)
m fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
 
(44 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
<pre> {{Sportivo
=== Campionati mondiali di Barcellona 2013 ===
|Nome= Katinka Hosszú
{{Vedi anche|Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2013}}
|NomeCompleto=
{| style="width:22em; font-size:85%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|Immagine=Kazan 2015 - Hosszú Katinka 200m backstroke.JPG
|Didascalia = Katinka Hosszú durante i mondiali di [[Campionati mondiali di nuoto 2015|Kazan' 2015]]
|Sesso= F
|CodiceNazione ={{HUN}}
|Altezza= 172
|Peso= 55,8
|Disciplina= Nuoto
|Specialità= misti, delfino, dorso, stile libero
|Squadra= Vasas SC (2012-), Bajai Spartacus SC (-2012)
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |University of Southern California |
}}
|Palmares=
{{Palmarès
|cat =
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|oro 2 = 5
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 4
|competizione 3 = [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
|oro 3 = 6
|argento 3 = 5
|bronzo 3 = 2
|competizione 4 = [[Campionati europei di nuoto|Europei]]
|oro 4 = 13
|argento 4 = 5
|bronzo 4 = 2
|competizione 5 = [[Campionati europei di nuoto in vasca corta|Europei in vasca corta]]
|oro 5 = 10
|argento 5 = 4
|bronzo 5 = 2
|competizione 6 = [[Campionati europei giovanili di nuoto|Europei giovanili]]
|oro 6 = 3
|argento 6 = 2
|bronzo 6 = 1
|competizione 7 = [[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]]
|oro 7 = 152
|argento 7 = 46
|bronzo 7 = 36
|dettagli =
}}
|Aggiornato= 19 maggio 2016
</pre>
}}
{{Bio
|Nome = Katinka
|Cognome = Hosszú
|Sesso = F
|LuogoNascita = Pécs
|GiornoMeseNascita = 3 maggio
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = nuotatrice
|Nazionalità = ungherese
|PostNazionalità = , specializzata nei [[misti]]
}}
Dal [[2012]] fu soprannominata ''"The Iron Lady"'' per le numerose gare e manifestazioni alle quali è solita partecipare.<ref name="ReferenceB">{{cita web|lingua=en|url=http://www.fina.org/H2O/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=1241|titolo="Athletes biogrphies"|sito=fina.org|accesso=4 luglio 2015}}</ref> È la primatista [[Record mondiali del nuoto|mondiale]] in vasca corta in tutte le distanze dei [[misti]] e nei 100 e 200&nbsp;m [[dorso (nuoto)|dorso]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fina.org/H2O/docs/WR_april%202015.pdf|titolo="FINA 25m-pool WORLD RECORDS (as of April 20, 2015)"|sito=fina.org|accesso=5 luglio 2015}}</ref> Detiene, inoltre, otto record [[Record europei del nuoto|europei]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.len.eu/records/long-course/women.aspx|titolo="European Records"|sito=len.eu|accesso=6 luglio 2015}}</ref> e trentatre primati [[Record ungheresi del nuoto|nazionali]] tra vasca corta e vasca lunga. Dal 2015 è primatista mondiale dei 200&nbsp;m [[misti]] anche in vasca lunga. Nel novembre 2016, invece, diventò primatista ungherese in vasca corta in tutte e 18 le distanze individuail.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://swimswam.com/katinka-hosszu-now-owns-all-of-the-hungarian-sc-national-records/|titolo="KATINKA HOSSZU NOW OWNS ALL OF THE HUNGARIAN SC NATIONAL RECORDS"|sito=swimswam.com|accesso=20 novembre 2016}}</ref>
 
Nel [[2009]], all'età di soli vent'anni, si laureò campionessa mondiale e primatista europea dei 400&nbsp;m misti. Quattro anni più tardi tornò al successo nell'edizione iridata di [[Campionati mondiali di nuoto 2013|Barcellona]], durante la quale vinse l'oro in entrambe le distanze della specialità.
 
Negli anni [[2012]], [[2013]] e [[2014]] gareggiò con successo nelle rispettive edizioni di [[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]], delle quali divenne la vincitrice. In particolare, nel 2013 si distinse per i sei record del mondo battuti, il grande numero di finali affrontate e il cospicuo montepremi finale raggiunto. Anche l'anno successivo fece parlare di sé stabilendo, nella stessa manifestazione, altri cinque primati mondiali. Inoltre, grazie alle 122 medaglie d'oro complessive, infranse il record storico della manifestazione dei 105 ori vinti da [[Martina Moravcova]].<ref name="questionedistile.gazzetta.it">{{it}}{{cita web|url=http://questionedistile.gazzetta.it/2014/10/25/la-coppa-di-katinka-2/|titolo="La Coppa di Katinka"|sito=questionedistile.gazzetta.it|accesso=26 ottobre 2014}}</ref> Entrò nella storia della Coppa del Mondo quando ad Hong Kong vinse 10 titoli, diventando così la prima atleta in assoluto a conquistare un tale numero di medaglie d'oro in una sola tappa.<ref name="swimmersdaily.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimmersdaily.com/2014/10/01/ten-gold-medals-for-katinka-hosszu-hun-in-hong-kong/|titolo="Ten gold medals for Katinka Hosszu (HUN) in Hong Kong"|sito=swimmersdaily.com|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>
 
Divenne anche la prima atleta della storia in grado di realizzare guadagni per oltre un milione di dollari, tenendo in considerazione solamente i premi vinti in competizioni di livello mondiale o continentale, escludendo quindi i proventi derivanti dagli sponsor.<ref name="ReferenceC">{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimvortex.com/katinka-hosszu-1st-race-prize-millionaire/|titolo="Katinka Hosszu (1st Race Prize $ Millionaire) & Chad Le Clos Are World Cup Queen & King"|sito=swimvortex.com|accesso=2 novembre 2014}}</ref>
 
Nel 2013 e nel 2014 fu eletta [[Nuotatore dell'anno|''"Nuotatrice europea dell'anno"'']] sia dalla rivista [[Swimming World Magazine]] che dalla [[Lega europea del nuoto|LEN]]. Inoltre, venne nominata, nel 2014 e nel 2015, [[Atleti dell'anno della FINA|''"FINA Athlete of the Year"'']], il massimo riconoscimento attribuito dalla [[Fédération internationale de natation|FINA]].<ref name="ReferenceB"/>
 
== Vita privata ==
Katinka cominciò a nuotare in patria all'età di cinque anni grazie al nonno.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.arenawaterinstinct.com/en_uk/community/inside-the-mind-of/katinka-hosszu-shane-tusup-motivation-determination-inspiration/|titolo="Katinka Hosszú & Shane Tusup – 100% Dedication!"|sito=arenawaterinstinct.com|accesso=2 ottobre 2014}}</ref> Gareggia per il Vasas Sport Club e debuttò in nazionale nel 2004 in occasione dei [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi Olimpici di Atene]]. È laureata in psicologia presso la "University of South California" negli [[Stati Uniti]] e dal 2013 è sposata con Shane Tusup, il quale è anche il suo allenatore e manager.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://summergames.ap.org/article/worlds-title-hosszu-have-golden-wedding|titolo="With worlds title, Hosszu to have a golden wedding"|sito=summergames.ap.org|accesso=6 ottobre 2014}}</ref>
 
== Carriera ==
=== 2004 - 2008: Gli esordi e i primi risultati ===
Nel 2004 debuttò nella nazionale ungherese di nuoto ai [[Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi Olimpici]] di Atene, durante i quali gareggiò in un solo evento: i 200&nbsp;m stile libero. Con un tempo d'iscrizione di 2'02"30, si presentò a bordo vasca per le fasi eliminatorie il 16 agosto. Concluse con un tempo tale che non le permise il passaggio di turno.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=503656&clubId=192|titolo="XXVIII Olympic Games Vasca lunga (50m) Athens (GRE)"|sito=swimrankings.net|accesso=3 ottobre 2014}}</ref> Nell'inverno dello stesso anno gareggiò a Vienna agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2004|europei in vasca corta]]. Disputò tre finali, ma solo nei 400 misti riuscì a conquistare il podio vincendo la medaglia di bronzo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=503660&clubId=192|titolo="LEN: European Short Course Championships Vasca corta (25m) Vienna (AUT)"|sito=swimrankings.net|accesso=3 ottobre 2014}}</ref>
 
Nel 2005, all'età di 16 anni, partecipò agli [[Campionati europei giovanili di nuoto 2005|europei giovanili]] di Budapest. Vinse la medaglia d'oro nei 200 sl e nei 400&nbsp;m misti. Arrivò seconda nei 400 sl e nelle staffette 4x200 e 4x100 sl. Vinse anche una medaglia di bronzo negli 800 sl.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=513134&clubId=192|titolo="LEN: European Junior Championships Vasca lunga (50m) Budapest (HUN)"|sito=swimrankings.net|accesso=2 ottobre 2014}}</ref> Lo stesso anno, durante i [[Campionati europei di nuoto in vasca corta|campionati europei in vasca corta]] di Trieste, nuotò i 400 - 800 stile libero e i 200 - 400 misti. In nessuna delle gare disputate riuscì a salire sul podio.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=511366&clubId=192|titolo="LEN: European Short Course Championships Vasca corta (25m) Trieste (ITA)"|sito=swimrankings.net|accesso=1º ottobre 2014}}</ref>
 
Nel 2006 debuttò alla rassegna continenatale di [[Campionati europei di nuoto 2006|Budapest]], senza però riuscire a salire sul podio in nessuna delle gare da lei disputate. Ottenne gli stessi risultati anche in occasione della [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2006|rassegna continentale]] in vasca corta di Helsinki.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=515327&clubId=192|titolo="LEN: European Short Course Championships Vasca corta (25m) Helsinki (FIN)"|sito=swimrankings.net|accesso=4 ottobre 2014}}</ref> Anche nel 2007 non ottenne piazzamenti importanti: sia ai [[Campionati mondiali di nuoto|campionati mondiali]] di Melbourne sia agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2007|europei]] in vasca corta a Debrecen, non riuscì a salire sul podio.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=516778&clubId=192|titolo="FINA: 12th World Championships Vasca lunga (50m) Melbourne (AUS)"|sito=swimrankings.net|accesso=6 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=520546&clubId=192|titolo="LEN: European Short Course Championships Vasca corta (25m) Debrecen (HUN)"|sito=swimrankings.net|accesso=1º ottobre 2014}}</ref>
 
Nel mese di marzo disputò gli [[Campionati europei di nuoto 2008|europei]] di Eindhoven 2008, vincendo la medaglia d'argento nei 400 metri misti in 4'37"43 dietro ad [[Alessia Filippi]], mentre si fermò alle batterie sia nei 100 che nei 400 stile libero. Infine, nei 200 metri misti ottenne un sesto posto in 2'15"23.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=521986&clubId=192|titolo="LEN: European Championships Vasca lunga (50m) Eindhoven (NED)"|sito=swimrankings.net|accesso=2 ottobre 2014}}</ref> Qualche mese più tardi alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Pechino]] gareggiò nei 200 e 400 metri misti. La sera del 9 agosto disputò le eliminatorie dei 400 che chiuse al 12º posto in 4'37"55 davanti alla connazionale [[Zsuzsanna Jakabos]] e la spagnola [[Mireia Belmonte Garcia]]. Tale risultato non le permise l'accesso alla finale. Due giorni più tardi tornò in vasca per la distanza più breve. Anche in quella occasione non riuscì ad andare oltre le batterie.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=524069&clubId=192|titolo="XXIX Olympic Games Vasca lunga (50m) Beijing (CHN)"|sito=swimrankings.net|accesso=2 ottobre 2014}}</ref>
 
=== 2009 - 2012: Le medaglie mondiali ===
 
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2009-2012''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITAHUN}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 20132009|Mondiali di BarcellonaRoma 2009]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'30"31}} [[Record europei del nuoto|RE]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|2'07"46}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m delfino}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|2'04"28}} [[Record europei del nuoto|RE]]
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto 2012|Europei di nuoto di Budapest 2010]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|2'10"09}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stiledelfino}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|12'5506"1471}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'36"43}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto 2010|Europei di nuoto di Debrecen 2012]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'33"76}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|2'10"84}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m delfino}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|2'07"28}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x200 stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'54"70}}
|}
 
Nel 2009 vinse tre medaglie in occasione dei [[Campionati mondiali di nuoto 2009|campionati mondiali]] di Roma e si impose per la prima volta a livello mondiale nella specialità dei misti. Vinse l'oro nei 400&nbsp;m misti in 4'30"31 davanti a [[Kirsty Coventry]] e [[Stephanie Rice]]. Ottenne il bronzo sia nei 200 misti in 2'07"46, sia nei 200 delfino conclusi in 2'04"28. In tutte e tre le gare disputate divenne anche la primatista continentale. Durante la rassegna iridata romana partecipò anche alle tre staffette.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=533654&clubId=192|titolo="FINA: 13th World Championships Vasca lunga (50m) Rome (ITA)"|sito=swimrankings.net|accesso=7 ottobre 2014}}</ref>
Nel [[2013]] Federica ufficializzò il suo ritorno con il tecnico francese [[Philippe Lucas]]<ref>{{cita web|url=http://nuoto.it/leggi.php?leggiID=27547|sito=nuoto.it|titolo="Federica e il futuro"|accesso=30 settembre 2014}}</ref> trasferendosi con il compagno [[Filippo Magnini]] a [[Narbonne]] dove Lucas faceva base. L'atleta decise di concedersi un "anno sabbatico" di transizione, nel quale avrebbe alleggerito gli allenamenti, affrontato distanze e specialità alternative per cercare nuovi stimoli e allontanare la pressione mediatica. In virtù di questa decisione si cimentò agli assoluti primaverili nei 100 e 200 dorso e dichiarò di non voler disputare i 200 sl ai mondiali di Barcellona<ref name=":1">{{cita web|url = http://www.repubblica.it/speciali/sport/mondiali-nuoto2013/2013/07/31/news/federica_pellegrini_dotto_magnini-64065016/|sito = repubblica.it|titolo = "Nuoto, Mondiali: Pellegrini splendido argento nei 200 stile libero"|accesso = 26 settembre 2014}}</ref>. A sorpresa si aggiudicò entrambe le distanze e nei 200 segnò la 2ª prestazione italiana di sempre mancando il record nazionale di [[Alessia Filippi]] per soli '0"02<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/04/11/news/nuoto_pellegrini_super_vittoria_nei_200_dorso-56440875/|sito=repubblica.it|titolo="Nuoto, Pellegrini super: titolo nei 200 dorso, primato italiano sfiorato"|accesso=8 luglio 2015}}</ref>.
Nel 2010 gareggiò alla [[Campionati europei di nuoto 2010|rassegna continentale]] nella città di Budapest. Rispetto alle edizioni precedenti, ottenne maggiori soddisfazioni grazie ai 2 ori e all'argento conquistati, riuscendo ad andare a medaglia in tutte le gare individuali nelle quali era iscritta. Vinse l'oro nei 200 delfino in 2'06"71 e nei 200 misti in 2'10"09. Conquistò l'argento nei 400 misti dietro all'inglese [[Hannah Miley]] in 4'36"43.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=546117&clubId=192|titolo="LEN: European Championships Vasca lunga (50m) Budapest (HUN)"|sito=swimrankings.net|accesso=5 ottobre 2014}}</ref> Nel mese di dicembre, durante i [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2010|mondiali in vasca corta]] di Dubai nuotò i 200&nbsp;m misti e 200&nbsp;m delfino. In entrambe le gare entrò in finale, ma chiuse solo al quarto posto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=548998&clubId=192|titolo="FINA: 10th World Short Course Championships Vasca corta (25m) Dubai (UAE)"|sito=swimrankings.net|accesso=7 ottobre 2014}}</ref>
Ottenne minore successo ai [[Campionati mondiali di nuoto 2011|mondiali di Shanghai]] quando tentò di difendere, senza riuscirvi, le medaglie ottenute due anni prima a Roma.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=555728&clubId=192|titolo="FINA: 14th World Championships Vasca lunga (50m) Shanghai (CHN)"|sito=swimrankings.net|accesso=4 ottobre 2014}}</ref>
 
Nel maggio 2012 gareggiò agli [[Campionati europei di nuoto 2012|europei di Debrecen]] durante i quali vinse l'oro sia nei 200–400&nbsp;m misti, rispettivamente in 2'10"84 e 4'33"76, sia nei 200&nbsp;m delfino. Salì sul podio anche nella staffetta 4x200&nbsp;m stile, nella quale vinse l'argento dietro la nazionale italiana.<ref>{{it}}{{cita web|url=http://it.anygator.com/articolo/nuoto-europei-hosszu-oro-400-misti__1221396|titolo="Nuoto: Europei, Hosszu oro nei 400 misti"|sito=anygator.com|accesso=2 ottobre 2014}}</ref> Un paio di mesi più tardi prese parte all'[[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiade di Londra]] disputando tre eventi individuali e una staffetta. Il primo giorno di gare affrontò i 400&nbsp;m misti nei quali, dopo essersi qualificata per la finale con il terzo tempo, terminò al quarto posto in 4'33"49 dietro a [[Ye Shiwen]], [[Elizabeth Beisel]] e [[Li Xuanxu]]. Il 30 luglio riuscì ad accedere alla finale dei 200&nbsp;m misti. Il giorno successivo disputò alla mattina le batterie dei 200&nbsp;m delfino, mentre la sera entrò in acqua per la semifinale nella quale per soli 32 centesimi non riuscì ad ottenere l'accesso alla finale. Pochi minuti dopo le fatiche del delfino, nuotò la finale dei 200&nbsp;m misti nella quale arrivò all'ottavo posto complessivo. Infine, il 1º agosto disputò con le compagne di squadra [[Agnes Mutina]], [[Evelyn Verraszto]] e [[Zsuzsanna Jakabos]] la batteria della 4x200&nbsp;m stile libero. Ancora una volta un nono posto che non consentì l'accesso alla finale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=563769&clubId=192|titolo="XXX Olympic Games Vasca lunga (50m) London (GBR)"|sito=swimrankings.net|accesso=2 ottobre 2014}}</ref>
Sul finire del mese di luglio debuttò ai [[Campionati mondiali di nuoto 2003|mondiali]] di [[Barcellona]], dieci anni dopo l'esordio in nazionale in quella stessa città. Nuotò come frazionista in tutte le staffette azzurre<ref>{{cita web|url=http://qn.quotidiano.net/sport/nuoto/2013/08/01/928324-staffetta-pellegrini-italia-finale-4x200-mondiali-nuoto-turrini.shtml|sito=qn.quotidiano.net|titolo="Pellegrini trascina la staffetta Ragazze in finale nella 4x200"|accesso=28 settembre 2014}}</ref> ottenendo il miglior risultato nella 4x100&nbsp;m sl nella quale stabilì con le compagne il nuovo record nazionale<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/sport/mondiali-nuoto2013/2013/07/28/news/prima_giornata_nuoto-63867683/|sito=repubblica.it|titolo="Nuoto, mondiali: la Pellegrini non basta, staffetta da record ma senza finale"|accesso 01 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/sport/mondiali-nuoto2013/2013/08/04/news/batterie_ultima_giornata_staffette_miste-64260182/|sito=repubblica.it|titolo="Nuoto, Mondiali; staffetta mista agrodolce: uomini in finale, donne squalificate "|accesso=27 settembre 2014}}</ref>. Il 30 luglio, contrariamente a quanto dichiarato, gareggiò nei 200&nbsp;m sl, mostrandosi competitiva sin dalle batterie e vincendo le semifinali in 1'55"78. In finale limò '0"64 al tempo segnato nelle fasi eliminatorie ed arrivò 2ª a soli '0"33 dalla statunitense [[Missy Franklin]]. Come di consueto condusse la gara in progressione: partì in svantaggio assoluto sin dalla virata dei primi 50 m (6ª); nei 100 successivi recuperò portandosi in 4ª posizione alla virata dei 150 m; infine coprì l'ultima vasca in 29"07 recuperando saltre tre posizioni. Il tempo conclusivo di 1'55"14 rappresentò il suo nuovo personale con costume in tessuto, migliore dell'1'55"45 del [[2010]].<ref>{{cita web|titolo=200 stile libero: Pellegrini d'argento, parte bene, poi recupera e sfiora l'impresa|url=http://www.corriere.it/sport/13_luglio_31/fede-finale-stile-libero_4f4f92ac-f9fd-11e2-b6e7-d24d1d92eac2.shtml|data=31 luglio 2013|editore=Corriere della sera|accesso=2 agosto 2013}}</ref> Federica si disse «strafelice» di questa medaglia inaspettata che definì come «il riscatto dopo la delusione di Londra» e «una delle più belle e importanti» della sua carriera.<ref>{{Cita news|autore=Emanuela Audisio|titolo=Magnifica Pellegrini, l'argento della classe. "Ora sono strafelice"|pubblicazione=La Repubblica|data=1 agosto 2013|pp=44-45}}</ref>. Sul finire dei campionati disputò per la prima volta anche i 200&nbsp;m dorso, non andando oltre le semifinali chiuse al 9º posto in 2'09"27 <ref>{{cita web|url=http://www.olimpiazzurra.com/2013/08/barcellona-2013-nuoto-pellegrini-in-semifinale-nei-200-dorso/|sito=olimpiazzurra.com|titolo="Barcellona 2013, nuoto: Pellegrini in semifinale nei 200 dorso"|accesso=29 settembre 2014}}</ref><ref name="corriere.it">{{cita web|url = http://www.corriere.it/sport/13_agosto_02/pellegrini-dorso-semifinale_cc882162-fb56-11e2-be12-dc930f513713.shtml|sito = corriere.it|titolo = "Pellegrini fuori dalla finale dei 200 dorso"|accesso = 30 settembre 2014}}</ref>.
Nel mese di novembre, agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta|europei]] di Chartres, vinse la medaglia d'oro nei 200 delfino,100-200 misti ed ottiene anche un secondo posto nei 400 misti dietro ad [[Hannah Miley]]. Durante la manifestazione prese parte anche alle finali dei 200,400 e 800&nbsp;m sl.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=566523&clubId=192|titolo="LEN: European Short Course Championships Vasca corta (25m) Chartres (FRA)"|sito=swimrankings.net|accesso=2 ottobre 2014}}</ref> In finale di stagione, ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2012|mondiali di Istanbul]] in vasca corta, conquistò due ori, due argenti ed un bronzo.
 
=== 2013-2014: L'affermazione mondiale ===
=== Campionati europei in vasca corta di Herning 2013 ===
 
{| style="width:22em; font-size:85%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
Nel biennio 2013-2014 Katinka Hosszú attirò su di sé l'attenzione per varie ragioni: il ritorno sul gradino più alto del podio a livello mondiale, per il gran numero di manifestazioni alle quali partecipò, ma soprattutto per i record del mondo battuti in vasca corta durante le due edizioni di Coppa del mondo nei rispettivi anni (11 record totali).
 
'''''Campionati mondiali di Barcellona 2013'''''<br />
{| style="width:22em; font-size:80%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2013''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITAHUN}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europeimondiali di nuoto in vasca corta 2013|EuropeiMondiali di nuoto in vasca cortaBarcellona]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stilemisti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|12'5207"8092}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'30"41}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m delfino}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|2'05"59}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013|Europei di nuoto di Herning]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|2'04"33}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|57"96}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'24"69}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400200 m stiledorso}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|32'5803"9081}}
|}
I [[Campionati mondiali di nuoto 2013|mondiali di nuoto]] di Barcellona 2013 la videro nuovamente protagonista nei misti a quattro anni di distanza dall'edizione romana. Salì tre volte sul podio conquistando due ori ed un bronzo. Affrontò numerose gare in vari stili vincendo la doppietta iridata nei 200-400 misti e il bronzo nei 200 delfino. Nelle prime due gare si dimostrò subito la più forte nuotatrice riuscendo a vincere anche le fasi eliminatorie e di semifinale. Nei 200 misti andò a vincere l'oro in 2'07"92, a pochi decimi dal suo stesso [[Record europei del nuoto|record europeo]]. Nella distanza doppia andò all'attacco del record mondiale di [[Ye Shiwen]] sin dalla prima vasca. Dopo una frazione controllata nel delfino, forzò il passaggio nel dorso e nella rana. Ai 300&nbsp;m virò con 2"10 secondi di vantaggio rispetto al passaggio della cinese in occasione del record mondiale registrato a [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra]] nel 2012. Nonostante l'enorme vantaggio accumulato durante la gara, negli ultimi 100&nbsp;m non riuscì a mantenere il passo della cinese e sfumò così il tentativo di infrangere il primato mondiale. Vinse l'oro in 4'30"41, davanti a [[Mireia Belmonte Garcia]] e [[Elizabeth Beisel]], ad un solo decimo dal suo primato continentale. Durante i campionati scese in acqua anche nei 100 dorso, dei quali disputò solo la batteria conclusa al secondo posto in 59"40. L'impegno successivo furono i 200&nbsp;m dorso, nei quali si dovette accontentare del sesto posto. A pochi giorni di distanza prese parte alla sua seconda edizione della Coppa del Mondo e nelle prime due tappe di [[Berlino]] ed [[Eindhoven]] fece segnare 6 record del mondo nella specialità dei misti. Diventò inoltre la vincitrice della manifestazione per il secondo anno consecutivo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fina.org/H2O/index.php?option=com_content&view=article&id=4262:swc-2013-beijing-day-2-hosszu-le-clos-win-fina-world-cup&catid=46:swimming-world-cup&Itemid=279|titolo="SWC 2013, Beijing Day 2: Hosszu, Le Clos win FINA World Cup"|sito=fina.org|accesso=7 ottobre 2014}}</ref>
Nella stagione invernale, reduce dalle numerose gare disputate nella [[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]], gareggiò ai consueti [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013|campionati europei]] in vasca corta a Herning. Nonostante in stagione si fosse dimostrata la più forte e polivalente nuotatrice in vasca corta, riuscì a vincere un solo oro nei 200&nbsp;m misti. Conquistò un secondo posto nei 400 misti dietro a [[Mireia Belmonte Garcia]] e nei 100 misti beffata da [[Ruta Meilutyte]]. Salì anche sul terzo gradino del podio nei 200&nbsp;m dorso.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=576005&clubId=192|titolo="LEN: European Short Course Championships Vasca corta (25m) Herning (DEN)"|sito=swimrankings.net|accesso=7 ottobre 2014}}</ref>
 
'''''Campionati europei di Berlino 2014'''''
Nella stagione invernale si testò in vasca corta al trofeo "Mussi Lombardi Femiano"; disputò e vinse con il nuovo record nazionale i 200&nbsp;m dorso (2'03"75 a -'0"70 dal precedente primato gommato di [[Alessia Filippi]]) e nei 100&nbsp;m sl (52"86 migliore di '0"86 rispetto al limite di [[Erika Ferraioli]])<ref>{{cita web|url=http://www.nuoto.it/leggi.php?leggiID=28647|sito=nuoto.it|titolo="GP Viareggio Day 2"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>. Sulla scia dei risultati del meeting toscano si presentò ad [[Herning]] per la rassegna continentale in vasca da 25&nbsp;m. Nei 200&nbsp;m sl tornò al successo dopo quattro anni in 1'52"80, il suo miglior tempo nuotato in tessuto<ref>{{cita web|http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/nuoto-news/item/33488-europei-di-herning-semifinali-e-finali.html|sito=federnuoto.it|titolo="Europei Herning. L'Italia di Fede da 12 e lode"|accesso=6 luglio 2015}}</ref>. Nei 400, invece, chiuse al 3º alle spalle di [[Mireia Belmonte Garcia|Mireia Belmonte]] e alla danese [[Lotte Friis]] in 3'58"90<ref>{{cita web|http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/nuoto/2013/articoli/1020638/nuoto-europei-vasca-corta-a-herning-federica-pellegrini-vince-la-medaglia-di-bronzo-nei-400-sl.shtml|titolo="Nuoto, Europei vasca corta a Herning: Federica Pellegrini vince la medaglia di bronzo nei 400 sl. Medaglia anche per Gabriele Detti, terzo nei 1500 sl. Solo ottavo Paltrinieri"|accesso=6 luglio 2015}}</ref>.
 
{| style="width:22em; font-size:80%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
=== Campionati europei di Berlino 2014, il 3º titolo nei 200 sl ===
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
{{Vedi anche|Nuoto ai Campionati europei di nuoto 2014}}
| colspan="3" | ''Medagliere 2014''
{| style="width:22em; font-size:85%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITAHUN}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
Riga 53 ⟶ 230:
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200100 m stiledorso}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'5659"0163}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x200200 m stilemisti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|72'5008"5311 RC}} '''RC'''
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32gold| '''BronzoOro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x100400 m stilemisti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|34'3731"6303 RC}}
|}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
Ad agosto la Pellegrini volò a [[Berlino]] per i [[Campionati europei di nuoto 2014|campionati europei]], nei quali conquistò due ori ed un bronzo nella 4x100 sl. Il primo successo arrivò nella 4x200, che si riconfermò ai vertici europei per la seconda volta consecutiva. Federica nuotò in ultima frazione; scese in acqua con un ritardo di '4"51 dalla Svezia che conduceva la gara; il divario, si ridusse a soli '2"53 ai 750&nbsp;m<ref name="mondonuoto1"/>, e sembrava ancora troppo per pensare ad un recupero. Negli ultimi 10&nbsp;m invece la nuotatrice veneta approfittò del calo dell'avversaria per operare il sorpasso e chiudere al 1º posto<ref name="mondonuoto1">{{cita web|url=http://www.mondonuoto.it/magazine/camillo-cametti-at-large/2014/08/21/bln2014-4-una-fede-doro-due-ori-per-liron-lady|sito=mondonuoto.it|titolo="BLN2014/4: Una Fede d’oro. Due ori per l’Iron Lady"|accesso=8 luglio 2015}}</ref>.
|bgcolor=Silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'56"69}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
Il 23 agosto toccò ai 200 m sl per i quali vi erano molte aspettative, soprattutto in relazione all'1'55"69 registrato agli [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2014|assoluti]] di Riccione. Tuttavia, la prestazione segnata in staffetta, 1'56"50, mise in dubbio la superiorità della Pellegrini data l'iscrizione alla gara della svedese Sjöström (poi non presentatasi ai blocchi di partenza), autrice in staffetta di una frazione lanciata da 1'53"64. La Pellegrini entrò quindi in finale come favorita; si impose sulle avversarie con il tempo di 1'56"01; il successo le valse il 3º titolo europeo consecutivo nella distanza, impresa senza precedenti nella storia<ref>{{cita web|http://www.ilpost.it/2014/08/23/pellegrini-oro-europei-200/|sito=ilpost.it|titolo="Federica Pellegrini ha vinto l’oro nei 200 stile libero agli Europei"|accesso=3 ottobre 2014}}</ref>. <br/>
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
Nell'ultima giornata scese in acqua anche per i 400 nel tentativo di realizzare quella doppietta europea 200-400 sl che sempre le era sfuggita. Anche in quell'occasione non riuscì nell'impresa dovendosi accontentare di un 4º posto in 4'04"42. Federica si disse comunque soddisfatta per il risultato, non avendola più nuotata dalla finale olimpica, e dichiarò di voler valutare se continuare o meno la preparazione dei 400 sl<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nuoto/24-08-2014/nuoto-europei-pellegrini-cagnotto-cercano-tris-speranza-turrini-90235324543.shtml|sito=gazzetta.it|titolo="Nuoto, Europei: Pellegrini quarta nei 400 sl. Bronzo per Turrini nei 400 mx"|accesso=29 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitof/risultati/nu/2014/riccione0804201401/indexframe.htm|sito=dbresults.net|titolo="Campionati Italiani Assoluti Primaverili, Riccione 8-12 aprile 2014"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>.
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m delfino}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|2'07"28}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
=== Il secondo divorzio da Lucas e l'arrivo di Matteo Giunta ===
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'54"23}}
|}
 
Nel [[2014]], durante la [[Campionati europei di nuoto 2014|rassegna continentale]] di Berlino vinse, in totale, 5 medaglie individuali e 1 in staffetta riuscendo a confermare la doppietta nei 200–400&nbsp;m misti ottenuta anche due anni prima nella stessa manifestazione. Guadagnò il terzo oro ''[[ex aequo]]'' con la danese [[Mie Nielsen]] nei 100&nbsp;m dorso. Fu medaglia d'argento nei 200&nbsp;m sl che concluse in 1'56"69 alle spalle di [[Federica Pellegrini]], mentre fu bronzo nei 200&nbsp;m delfino in 2'07"28. Salì sul terzo gradino del podio anche nella staffetta 4x200&nbsp;m sl dietro le nazionali di [[Italia]] e [[Svezia]]. Le medaglie conquistate derivano solo da una parte del programma di gare di Katinka, la quale nell'arco dei campionati gareggiò in 9 gare individuali più la staffetta, spaziando dai 50-100-200&nbsp;m dorso al delfino, oltre che nei misti e nello stile libero.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=581524&clubId=192|titolo="LEN: European Championships Vasca lunga (50m) Berlin (GER)"|sito=swimrankings.net|accesso=7 ottobre 2014}}</ref><br />
Il 4º posto nei 400 sl agli europei fece trapelare delle divergenze tra Federica e Lucas il quale, sin dalla loro prima esperienza insieme nel [[2011]], aveva sempre insistito nella preparazione di questa distanza. Tali presentimenti si concretizzarono alcuni giorni più tardi quando - dopo alcune indiscrezioni dell'emittente francese [[RTL 102.5|''RTL'']] - l'atleta annunciò via [[Twitter]] la fine consensuale della loro collaborazione<ref name="Divorzio bis">{{cita web|url = http://www.mondonuoto.it/news/2014/09/16/pellegrini-lucas-ufficiale-la-fine-del-sodalizio-bis-per-federica-ce-giunta|sito = mondonuoto.it|titolo = "Pellegrini-Lucas: ufficiale la fine del sodalizio-bis. Per Federica c’è Giunta"|accesso = 16 settembre 2014}}</ref>. Tale scelta maturò dopo un incontro a [[Narbonne]] con Lucas e Matteo Giunta per «un'attenta valutazione» delle scelte future<ref name="Divorzio bis"/>; di fatto se proseguire o meno nella preparazione dei 400.
Un mese più tardi si presentò in Coppa del Mondo. Concluse la sua terza partecipazione con 5 nuovi primati mondiali e un nuovo record storico per quanto riguarda il numero di medaglie d'oro vinte nella manifestazione e in una singola tappa del circuito. Inoltre, rimase imbattuta su 5 distanze in tutte le tappe del circuito.<ref name="gazzetta.it">{{it}}{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nuoto/24-10-2014/nuoto-hosszu-storica-vasca-corta-107-vittorie-coppa-mondo-90836544720.shtml|titolo="Nuoto, Hosszu storica in vasca corta: 107 vittorie in Coppa del mondo"|sito=gazzetta.it|accesso=25 ottobre 2014}}</ref><ref name="swimvortex.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimvortex.com/katinka-hosszu-to-become-first-race-prize-dollar-millionaire-in-swimming-history/|titolo="KATINKA HOSSZU TO BECOME FIRST RACE-PRIZE DOLLAR MILLIONAIRE IN SWIMMING HISTORY"|sito=swimvortex.com|accesso=26 ottobre 2014}}</ref><ref name="mondonuoto.it">{{it}}{{cita web|url=http://www.mondonuoto.it/news/2014/11/02/wc7-hosszu-e-le-clos-dominatori-e-finalmente-campioni-belmonte-in-grande-evidenza|titolo="WC7: Hosszu donna d’oro e Le Clos imbattuto, finalmente campioni. Belmonte in grande evidenza "|sito=mondonuoto.it|accesso=2 novembre 2014}}</ref> A pochi giorni dalla conclusione della Coppa, partecipò ai campionati invernali ungheresi in vasca corta. Katinka dichiarò che in tale manifestazione avrebbe gareggiato in tutte le distanze con l'intento di salire sul podio in ogni gara. Al termine dei campionati riuscì ad andare a medaglia in 16 eventi individuali e 4 staffette, mancò il podio solo nei 1500 sl nei quali arrivò al quarto posto.<ref>{{it}}{{cita web|url=http://questionedistile.gazzetta.it/2014/11/08/femke-stuzzica-ancora-fede/|titolo="Femke stuzzica ancora Fede"|sito=questionedistile.gazzetta.it|accesso=10 novembre 2014}}</ref>
 
'''''Campionati mondiali in vasca corta di Doha 2014'''''
Federica si affidò così alla guida tecnica di Giunta, già preparatore atletico e vice di Lucas. A questa decisione seguì l'abbandono definitivo dei 400 in favore dei soli 200 sl. L'intenzione era quella di velocizzarne il passaggio per renderli più competitivi, soprattutto in prospettiva [[Giochi della XXXI Olimpiade|Rio 2016]]. In questo senso i primi riscontri positivi arrivarono ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|mondiali]] in corta di [[Doha]] in cui - nonostante la débâcle nei 200 sl che chiuse solo al 5º posto<ref name="Nuoto 1500">{{cita web|url = http://www.repubblica.it/sport/vari/2014/12/07/news/paltrinieri_pellegrini_mondiali_di_nuoto-102353468/|sito = repubblica.it|titolo = "Nuoto, Mondiali in vasca corta: Paltrinieri oro nei 1500. Delude la Pellegrini nei 200 stile libero"|accesso = 6 luglio 2015}}</ref> - realizzò la sua frazione più veloce di sempre in 51"76<ref>{{cita web|url=http://mondonuoto.it/news/2014/12/06/hosszu-rilancia-e-raddoppia-belmonte-risponde-nei-400-sl-cinque-nuovi-record-mondiali|sito=mondonuoto.it|titolo="Hosszu rilancia e raddoppia, Belmonte risponde nei 400 sl. Cinque nuovi record mondiali"|accesso=6 dicembre 2014}}</ref>. Nella stagione successiva si migliorò anche in lunga con l'1'55"00 di Vichy (personale in tessuto) e la frazione da 53"54 nella 4x100 mista agli invernali (miglior frazione italiana all-time).
 
{| style="width:22em; font-size:80%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
=== Mondiali di Kazan 2015, il 6º podio nei 200 sl e lo storico argento nella 4x200===
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
{{Vedi anche|Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2015}}
| colspan="3" | ''Medagliere 2014''
{| style="width:22em; font-size:85%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITAHUN}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2015in vasca corta 2014|Mondiali di Kazannuoto di Doha]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m dorso}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'59"23 [[Record del mondo del nuoto|RM]]}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m dorso}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|55"03 [[Record del mondo del nuoto|RM]]}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|56"70 [[Record del mondo del nuoto|RM]]}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|2'01"86 [[Record del mondo del nuoto|RM]]}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200400 m stilemisti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'5522"3294}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x200200 m stiledelfino}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|72'4801"4112}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|50 m dorso}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|25"96}}
|}
Ai [[Campionati italiani di nuoto|campionati]] italiani, validi come qualificazione per i [[Campionati mondiali di nuoto 2015|mondiali]] di [[Kazan'|Kazan]], disputò per l'ultima volta i 400 sl nei quali arrivò al 3º posto<ref>{{cita web|url = http://www.mondonuoto.it/news/2015/04/14/sabbioni-boom-record-italiano-nei-100-dorso-e-pass-per-kazan-ai-mondiali-anche-orsi-paltrinieri-e-mizzau|sito = mondonuoto.it|titolo = "Sabbioni boom: record italiano nei 100 dorso e pass per Kazan. Ai Mondiali anche Orsi, Paltrinieri e Mizzau"|accesso = 6 luglio 2015}}</ref>. Il mancato successo provocò una forte reazione mediatica poiché, per la prima volta, perse il titolo nazionale. I dubbi sulla sua condizione sollevati dalla stampa, misero a dura prova l'atleta; ciò portò il suo tecnico a ritirarla dalla finale dei 200 per preservare la sua serenità<ref name="gazzetta.it22" />, avendo già ottenuto in batteria il pass per i mondiali<ref name="gazzetta.it22">{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Nuoto/17-04-2015/nuoto-primaverili-pellegrini-piu-veloce-dubbi-200-stile-libero110483216379.shtml|sito = gazzetta.it|titolo = "Nuoto, Primaverili: Pellegrini più veloce dei dubbi sui 200 sl, ma rinuncia alla finale"|accesso = 6 luglio 2015}}</ref>. In estate si testò al meeting di [[Vichy]]; vinse i 200&nbsp;m sl in 1'55"00 ed ebbe riscontri positivi anche nei 100. La prestazione nei 200 le valse il 3º tempo dell'anno e la migliore prestazione in tessuto, oltre che ad essere un segnale incoraggiante in prospettiva mondiali.<ref>{{Cita news|autore = Stefano Arcobelli|titolo = Fede, l'ultima meraviglia. Mai così veloce: 1'55"00|pubblicazione = La Gazzetta|data = 5 luglio 2015|pp = 31}}</ref>
 
In finale di stagione partecipò ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|campionati mondiali]] in vasca corta di Doha, alla vigilia dei quali venne premiata dalla FINA come "Nuotatrice dell'anno".<ref name="fina.org">{{cita web|lingua=en|url=http://www.fina.org/H2O/index.php?option=com_content&view=article&id=4921:fina-athletes-of-the-year-2014-unveiled-in-doha-qat&catid=210:istanbul-2012&Itemid=1789|titolo="Fina Athletes of the Year unveiled in Doha"|sito=fina.org|accesso=14 dicembre 2014}}</ref><ref name="ReferenceA">Premio vinto dall'atleta per: la vittoria dell'edizione 2014 della Coppa del Mondo (con 68 medaglie totali vinte), i 5 record del mondo stabiliti nel corso della manifestazione e le 6 medaglie vinte agli Europei di nuoto di Berlino.</ref>
[[File:Kazan 2015 - Victory Ceremony 4×200 metres freestyle relay W.jpg|thumb|left|Kazan 2015 - Selfie delle vincitrici della 4x200 stile libero]]
Nella prima giornata di gare si distinse sin dalle batterie della mattina. Nuotò i 100 dorso, 200 farfalla e 400&nbsp;m misti, facendo segnare dei crono poco distanti dai primati mondiali. Nonostante ciò, nella finale dei 200 farfalla e 400&nbsp;m misti, conquistò solo due secondi posti. Fu battuta entrambe le volte dalla spagnola [[Mireia Belmonte Garcia]]. La catalana vinse due ori accompagnati dai rispettivi record del mondo, sfilando proprio a Katinka Hosszu il primato nei 400&nbsp;m misti.<ref>{{it}}{{cita web|url=http://www.mondonuoto.it/news/2014/12/03/mondiali-in-vasca-corta-belmonte-umilia-hosszu-a-colpi-di-record-la-staffetta-veloce-azzurra-e-quarta|titolo="Mondiali in vasca corta: doppio colpo d'oro con record di Mireia Belmonte. Staffetta veloce azzurra quarta "|sito=mondonuoto.it|accesso=4 dicembre 2014}}</ref> Nella seconda giornata di finali affrontò come prima gara i 100&nbsp;m dorso, nei quali vinse l'oro in 55"03 stabilendo anche il nuovo primato mondiale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.omegatiming.com/File/Download?id=00010E010D01011B02FFFFFFFFFFFF02|titolo="12th FINA WORLD SWIMMING CHAMPIONSHIPS (25m), Event 106 4 DEC 2014 - 19:00"|sito=omegatiming.com|accesso=4 dicembre 2014}}</ref> A pochi minuti di distanza dalla finale dei 100 dorso e semifinale dei 100 misti, scese in acqua per la serie veloce degli 800 sl. Complice la fatica accumulata nelle gare precedenti non riesce a salire sul podio. Nella terza giornata di finali affrontò i 200&nbsp;m dorso e i 100&nbsp;m misti, avendo rinunciato già in mattinata ai 400&nbsp;m sl. Nella prima gara vince l'oro con primato mondiale in 1'59"23, sgretolando il precedente record di [[Missy Franklin]]. Diventò la prima e sola donna ad abbattere il muro dei 2 minuti in questa specialità.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.omegatiming.com/File/Download?id=00010E010D01011C02FFFFFFFFFFFF02|titolo="12th FINA WORLD SWIMMING CHAMPIONSHIPS (25m), Event 122 5 DEC 2014 - 18:32"|sito=omegatiming.com|accesso=5 dicembre 2014}}</ref> Una decina di minuti più tardi nuotò i 100&nbsp;m misti, vinti anche questi con il nuovo primato mondiale in 56"70.<ref>{{it}}{{cita web|url=http://mondonuoto.it/news/2014/12/06/hosszu-rilancia-e-raddoppia-belmonte-risponde-nei-400-sl-cinque-nuovi-record-mondiali|titolo="Hosszu rilancia e raddoppia, Belmonte risponde nei 400 sl. Cinque nuovi record mondiali"|sito=mondonuoto.it|accesso=6 dicembre 2014}}</ref> Il 6 dicembre, nel penultimo pomeriggio di gare, centrò la finale nei 50&nbsp;m dorso e sul finire del programma vinse il quarto oro nei 200&nbsp;m misti. Anche in questa occasione conquistò il gradino più alto del podio migliorando il primato mondiale in 2'01"86. Ad un solo giorno dalla fine dei campionati raggiunse così le quattro medaglie d'oro individuali accompagnate da altrettanti record del mondo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimvortex.com/katinka-hosszu-takes-fourth-gold-in-as-many-days-with-201-86-world-200im-mark/|titolo="Katinka Hosszu Takes Fourth Gold In As Many Days With 2:01.86 World 200IM Mark"|sito=swimvortex.com|accesso=6 dicembre 2014}}</ref> Nell'ultima giornata dei campionati disputò la finale dei 50&nbsp;m dorso, nella quale conquistò il bronzo in 25"96. In finale di programma sfiorò il gradino più alto del podio nei 200&nbsp;m stile libero nei quali vinse l'argento dietro [[Sarah Sjostrom]] in 1'51"18 (a un solo centesimo dal precedente record del mondo di [[Federica Pellegrini]]). Al termine della manifestazione venne nominata come atleta femminile dei campionati, grazie alle 4 medaglie d'oro, i 4 record del mondo, le 3 medaglie d'argento e 1 bronzo.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://libreprensa.com/k/katinka-hosszu_deportes/605018-orderby_relevant-bytheme_1#s/5752886|titolo="Hosszu y Le Clos, 'reyes' del Mundial
Marca"|sito=libreprensa.com|accesso=9 dicembre 2014}}</ref>
 
=== Campionati mondiali di Kazan' 2015 ===
Nella piscina della [[Kazan Arena]], debuttò nella 4x100 stile libero che tornò in una finale iridata dopo 10 anni<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2015/08/02/news/nuoto_mondiali_le_due_staffette_4x100_in_finale_terzo_crono_per_gli_uomini-120286205/?refresh_ce|sito=mondonuoto.it|titolo=Nuoto, Mondiali: Pellegrini e Magnini portano le staffette 4x100 in finale, uomini in zona podio|sito=repubblica.it|accesso=2 agosto 2015}}</ref> di assenza, migliorando il record italiano. Negli attesi 200 sl, invece, si qualificò per le semifinali in 1'57"34<ref>{{cita web|url=http://www.omegatiming.com/File/Download?id=00010F020001001600FFFFFFFFFFFF02|sito=omegatiming.com|titolo=Women's 200m Freestyle - Heats|accesso=4 agosto 2015}}</ref> ed entrò in finale con il miglior crono in 1'56"23<ref>{{cita web|url= http://www.omegatiming.com/File/Download?id=00010F020001001601FFFFFFFFFFFF02|sito=omegatiming.com|titolo=Women's 200m Freestyle - Semifinals|accesso=4 agosto 2015}}</ref>. Il 5 agosto, giorno del suo 27º compleanno<ref name="repubblica2">{{Cita news|autore = Alessandra Retico|titolo = Dieci anni sul podio l'incanto di Federica ancora d'argento. "Nessuno ci Credeva"|pubblicazione = La Repubblica|data = 6 agosto 2015|pp = 42-43}}</ref>, si presentò a bordo vasca per la finale come una delle favorite, dato il ranking mondiale stagionale e l'assenza di un'atleta predominante. Come d'abitudine fece della progressione la sua forza: passò 6ª a metà gara, 4ª ai 150 m ed infine 2ª grazie ad un ultima vasca da '29"23<ref name="repubblica2" /> che le regalò la medaglia d'argento in 1'55"32, dietro la giovane statunitense [[Katie Ledecky]] (1'55"16)<ref name="repubblica2" />. Si riconfermò, dunque, come una delle più forti duecentiste nella storia del nuoto, a dieci anni di distanza dal primo successo. Questa medaglia le valse un nuovo primato, poiché divenne la prima ed unica atleta in grado di salire sul podio in 6 edizioni consecutive dei [[Campionati mondiali di nuoto|campionati]]<ref name="lagazzetta">{{Cita news|autore = Alessandro Arcobelli|titolo = Giganti d'argento|pubblicazione = La Gazzetta|data = 6 agosto 2015|pp = 2-3-5}}</ref>.
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere Mondiali''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
Dopo il successo individuale guidò la staffetta tricolore 4x200 sl, qualificatasi in mattinata con il miglior tempo. Nelle prime tre frazioni scesero in acqua, [[Alice Mizzau]], [[Erica Musso]] e [[Chiara Masini Luccetti]] che diede il cambio a Federica con più di '3"00 di ritardo dalle prime. La Pellegrini cercò da subito la rimonta dalla quinta posizione in cui si trovava in quartetto<ref name=lagazzetta2>{{cita news|autore = Alessandro Arcobelli|titolo=Fede e le frecce d'argento|pubblicazione=7 agosto 2015|pp=22-23}}</ref>; nell'ultima vasca portò a termine il sorpasso nei confronti di [[Svezia]], [[Cina]] e [[Gran Bretagna]]; toccò 2ª dietro le statunitensi grazie ad una frazione lanciata da 1'54"73 (sua 2ª miglior frazione di sempre). Un risultato storico per la nazionale italiana che, per la prima volta, riuscì a salire sul podio iridato, riscattando il 4º posto di [[Campionati mondiali di nuoto 2009|Roma 2009]]<ref name=lagazzetta2/>.
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{HUN}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2015|Mondiali di Kazan' 2015]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|2'06"12}} [[Record mondiali del nuoto|RM]]
|
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'30"39}}
|
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m dorso}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|2'06"84}}
|}
 
Nella prima giornata dei campionati nuotò le batterie dei 200&nbsp;m misti, nelle quali riuscì a stabilire il nuovo primato [[record europei del nuoto|europeo]] della distanza in 2'07"30. Il crono realizzato cancellò il precedente primato stabilito dalla stessa atleta magiara nell'edizione iridata di [[Campionati del mondo di nuoto 2009|Roma 2009]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.omegatiming.com/File/Download?id=00010F020001042400FFFFFFFFFFFF02|titolo="Women's 200m Individual Medley Results"|sito=omegatiming.com|accesso=2 agosto 2015}}</ref> Nella serata dello stesso giorno disputò le semifinali, nelle quali migliorò ulteriormente il primato continentale in 2'06"84, realizzando la seconda migliore prestazione di sempre.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimvortex.com/w200im-semis-with-206-84-effort-katinka-hosszu-surges-into-new-textile-realm/|titolo=W200IM SEMIS: WITH 2:06.84 EFFORT, KATINKA HOSSZU SURGES INTO NEW TEXTILE REALM|sito=swimvortex.com|accesso=2 agosto 2015}}</ref>
 
Il 3 agosto disputò le batterie dei 100&nbsp;m dorso, facendo registrare il nuovo record nazionale e la migliore prestazione in 58"78. Nel pomeriggio, però, decise di non gareggiare nella distanza del dorso per concentrarsi nella finale dei 200&nbsp;m misti. In quest'ultima gara nuotò tutte le frazioni al di sotto dei passaggi del record del mondo, andando a vincere la medaglia d'oro in 2'06"12. Cancellò quindi il precedente record del mondo di [[Ariana Kukors]] che resisteva ormai dai Mondiali di [[Roma]] 2009.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.omegatiming.com/File/Download?id=00010F020001042402FFFFFFFFFFFF02|titolo="Women's 200m Individual Medley Final - Results"|sito=omegatiming.com|accesso=3 agosto 2015}}</ref>
 
Dopo i successi nei 200&nbsp;m misti, gareggiò il giorno seguente nei 200&nbsp;m stile libero. Nuotò in batteria assieme alla statunitense [[Katie Ledecky]] chiudendo al secondo posto complessivo in 1'56"32.<ref>{{cita web|url=http://www.omegatiming.com/File/Download?id=00010F020001001600FFFFFFFFFFFF02|sito=omegatiming.com|titolo=Women's 200m Freestyle - Heats|accesso=4 agosto 2015}}</ref> In finale nono riuscì a migliorarsi, rimanendo così fuori dal podio. Non fu in grado di qualificarsi nemmeno per la finale dei 200&nbsp;m farfalla.
 
Ebbe maggiore successo nei 200&nbsp;m dorso, nei quali riuscì a raggiungere un traguardo importante a livello nazionale: Grazie al 2'06"18 ottenuto in semifinale riuscì a battere lo storico record ungherese di 2'06"62 di [[Krisztina Egerszegi]] che durava dal lontano [[1991]] e che fino al [[2008]] era stato anche il primato mondiale della distanza.<ref>{{cita web|url=http://mondonuoto.it/news/2015/08/07/australia-doppio-colpo-con-larkin-e-bronte-campbell-cadono-gyurta-e-la-4x200-usa-orsi-in-finale-nei-50-sl|sito=mondonuoto.it|titolo=Australia, doppio colpo con Larkin e Bronte Campbell. Cadono Gyurta e la 4x200 Usa. Orsi in finale nei 50 sl|accesso=8 agosto 2015}}</ref> In finale non riuscì a ripetersi in termini di tempo, ma riuscì a conquistare il bronzo, salendo per la prima volta sul podio a livello internazionale in questa specialità.<ref>{{cita web|url=http://www.omegatiming.com/File/Download?id=00010F020001011C02FFFFFFFFFFFF02|sito=omegatiming.com|titolo=Women's 200 m Backstroke - Results|accesso=8 agosto 2015}}</ref>
 
==Mondiali di Windsor==
 
{| style="width:22em; font-size:80%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
=== Europei in vasca corta di Netanya 2015, il 5º oro nei 200 sl ===
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
{{Vedi anche|Campionati europei di nuoto in vasca corta 2015}}
| colspan="3" | ''Medagliere 2014''
{| style="width:22em; font-size:85%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITAHUN}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europeimondiali di nuoto in vasca corta 20152016|EuropeiMondiali di nuoto indi vasca cortaWindsor]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stiledorso}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'5159"8923 [[Record del mondo del nuoto|RM]]}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x50100 m stiledorso}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'3655"0503 [[Record del mondo del nuoto|RM]]}}
|}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
In dicembre si tennero a [[Netanya]], Israele, i campionati [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2015|europei]]. Federica debuttò alla sua 11ª rassegna in vasca [[Vasca corta|corta]] con un 4º posto nei 100 sl, impreziosito dal nuovo [[record italiani del nuoto|record]] nazionale di '52"56. Il progresso di '0"30, rispetto al suo personale, confermò lo sviluppo di una maggiore velocità di base<ref>{{cita web|url=http://sport.corriereadriatico.it/news/federica_pellegrini_record_italiano_100_stile_libero/1717452.shtml|sito=sport.corriereadriatico.it|titolo="Federica Pellegrini, nuovo record
|bgcolor=gold| '''Oro'''
italiano sui 100 metri stile libero"|accesso=23 dicembre 2015}}</ref>, divenuta indispensabile per un passaggio competitivo nei 200 sl<ref>{{cita web|url= http://www.affaritaliani.it/sport/federica-pellegrini-record-italiano-agli-europei-di-nuoto-e-oro-in-staffetta-396377.html|sito=affaritaliani.it|titolo=Federica Pellegrini: record italiano agli Europei di nuoto. E oro in staffetta|accesso=8 dicembre 2015}}</ref>. Dopo il successo inaspettato nella 4x50&nbsp;m sl<ref>{{Cita news|autore=Stefano Arcobelli|titolo=L'Italia è super: vince la staffetta di Fede. Podi per orsi e Polieri|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=5 dicembre 2015|pp=33}}</ref> vinse la seconda medaglia d'oro nei 200 m sl in 1'51"89, precedendo la russa [[Veronika Popova]] e l'olandese Heemskerk.
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|56"70 [[Record del mondo del nuoto|RM]]}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
Il successo le valse la 40ª medaglia internazionale, il 7º oro in questa manifestazione ed il 5º titolo nei 200, a dieci anni di distanza dal primo. L'atleta si dichiarò soddisfatta per la vittoria e soprattutto del tempo realizzato: oltre ad essere il proprio migliore in tessuto, abbassò di '1"00 il tempo nuotato l'anno prima. Inoltre, per la prima volta dal biennio [[2008]] - [[2009]], era dei costumi in [[poliuretano]], tornò al di sotto dell'1'52"00<ref>{{Cita news|autore=Stefano Arcobelli|titolo=La Pellegrini è infinita Quaranta volte Divina|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=6 dicembre 2015|pp=31}}</ref>.
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|2'01"86 [[Record del mondo del nuoto|RM]]}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
== Record del mondo ==
|bgcolor=gold| '''Oro'''
[[File:Federica Pellegrini Roma.jpg|thumb|Federica Pellegrini ai Campionati mondiali di Roma 2009 nel corso dei quali realizzò tre record del mondo]]
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m misti}}
Tra il marzo [[2007]] ed il dicembre [[2009]] Federica realizzò 11 [[Record del mondo del nuoto|primati del mondo]] 9 in vasca lunga e 2 in vasca corta; tutti battuti in gare individuali dello stile libero: 7 in vasca lunga e 2 in vasca corta nei 200&nbsp;m e 3 nei 400&nbsp;m in vasca [[Piscina olimpionica|olimpica]].
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'22"94}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
Il suo primo record risale al 27 marzo 2007 quando, all'età di 18 anni, vinse la semifinale dei 200&nbsp;m sl ai [[Campionati mondiali di nuoto 2007|mondiali]] di [[Melbourne]] con il tempo di 1'56"47. Abbassò, seppur di pochi centesimi, lo storico primato del [[2002]] tedesca [[Franziska van Almsick]], idolo sportivo di Federica<ref name="lagazzetta"/>. Un anno dopo conquistò anche quello nei 400&nbsp;m sl vincendo l'oro continentale in 4'01"53 cancellando, così, il precedente di [[Laure Manaudou]]. Lo stesso anno divenne primatista dei 200&nbsp;m sl anche in vasca corta, limando '1"33 alla tempo della francese [[Coralie Balmy]], fino a quel momento il più veloce.
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m delfino}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|2'01"12}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
Gli ultimi record risalgono al [[Campionati mondiali di nuoto 2009|2009]], anno in cui ne stabilì 5. Ai [[Campionati mondiali di nuoto 2009|mondiali]] di [[Roma]] nuotò i 400&nbsp;m sl in 3'59"15, migliorando di '1"26 il primato di [[Joanne Jackson]]; per la prima volta nella storia una nuotatrice riuscì a coprire la distanza al di sotto dei quattro minuti. Allo [[Complesso natatorio del Foro Italico|Stadio Olimpico del Nuoto]], tra semifinali e finale, migliorò sé stessa anche nei 200&nbsp;m sl fermando il cronometro a 1'52"98, abbassando di '1"49 il suo precedente record. Infine, in dicembre, stabilì l'ultimo record del mondo in carriera: 1'51"17 nei 200&nbsp;m sl in vasca corta agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2009|europei]] di [[Istanbul]].
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|2'01"12}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
Al [[2015|2016]] <nowiki/>è la primatista mondiale dei 200&nbsp;m sl in vasca lunga: la prestazione che più si è avvicinata al record fu l'1'53"61 di [[Allison Schmitt]] della finale olimpica di [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]]<ref>{{Cita web|url = http://www.swimmingworldmagazine.com/news/2012-london-olympics-allison-schmitt-torches-200-free-with-olympic-american-record-missy-franklin-misses-podium/|titolo = 2012 London Olympics: Allison Schmitt Torches 200 Free With Olympic, American Record; Missy Franklin Misses Podium|sito = swimmingworldmagazine.com|lingua = inglese|cid=|accesso = 23 dicembre 2015}}</ref>. Nel [[2014]], invece, perse il primato dei 400&nbsp;m sl, [[record europei del nuoto|record europeo]], per mano di Katie Ledecky che lo portò a 3'58"37. Lo stesso anno perse anche quello dei 200&nbsp;m sl in corta ad opera di Sarah Sjöström.
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|50 m dorso}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|25"96}}
|}
 
=== I successi in coppa del mondo ===
Katinka partecipò a tre edizioni della [[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]], rispettivamente negli anni 2012, 2013 e 2014. Nella prima edizione si mise in luce per le numerose gare affrontate, mentre nelle edizioni successive anche per il gran numero di record del mondo battuti e medaglie d'oro vinte.
Durante la sua prima partecipazione gareggiò in tutte le tappe del circuito, vincendo 53 medaglie totali di cui 39 d'oro. Si dedicò a varie specialità, nuotando sia nello stile libero, che nel dorso e nei misti. A fine manifestazione concluse con il primo posto nella classifica a punti, diventando così la vincitrice femminile della Coppa.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fina.org/H2O/index.php?option=com_content&view=article&id=3209:pr-72-kenneth-to-aus-and-katinka-hosszu-hun-the-best-in-2012&Itemid=246|titolo="PR 72 - Kenneth To (AUS) and Katinka Hosszu (HUN), the best in 2012"|sito=fina.org|accesso=2 ottobre 2014}}</ref>
 
L'anno seguente, il 2013, fu un'edizione ricca di soddisfazioni per Katinka Hosszu. A pochi giorni dalla conclusione dei [[Campionati mondiali di nuoto 2013|mondiali di Barcellona]] debuttò a Eindhoven. In questa occasione segnò 3 nuovi record mondo nelle distanze dei misti, risultato che ripeté anche nella tappa successiva di Berlino. Grazie ai 6 record del mondo battuti incrementò in modo notevole i propri punti, assicurandosi sin dalla prima tappa il vertice della classifica. Al termine del circuito si riconfermò nuovamente la vincitrice della Coppa, con 55 medaglie conquistate. Grazie anche ai bonus ricevuti per i primati mondiali battuti, raggiunse un montepremi finale di 365.0000 $<ref>{{it}}{{cita web|url=http://www.mondonuoto.it/magazine/il-blog-di-gianfranco-saini/2013/11/19/wc-hosszu-e-le-clos-super-vincitori|titolo="WC: Hosszu e Le Clos super vincitori"|sito=mondonuoto.it|accesso=7 ottobre 2014}}</ref>
In '''grassetto''' sono indicati i record registrati in vasca lunga, in ''corsivo'' quelli in vasca corta.
 
Nell'edizione 2014 fu ancora la protagonista indiscussa per una serie di ragioni. Stabilì altri 5 record del mondo, infranse il record di medaglie d'oro vinte in una sola tappa quando ad [[Hong Kong]] vinse 12 medaglie totali, di cui 10 d'oro.<ref name="swimmersdaily.com"/> Inoltre, grazie alle vittorie di [[Mosca (Russia)|Mosca]] divenne la seconda atleta nella storia ad infrangere il muro delle 100 medaglie.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fina.org/H2O/docs/events/swc2013/goldmedallists.pdf|titolo="25 years of FINA Swimming World Cup ALL GOLD MEDALLISTS"|sito=fina.org|accesso=7 ottobre 2014}}</ref><ref>{{it}}{{cita web|url=http://questionedistile.gazzetta.it/2014/10/06/katinka-verso-il-record-di-coppa/|titolo="Katinka verso il record di Coppa"|sito=questionedistile.gazzetta.it|accesso=7 ottobre 2014}}</ref> Il 24-25 ottobre gareggiò nella capitale cinese per la quinta tappa del circuito. In tale occasione superò il record storico di 103 ori di [[Martina Moravcova]]. Infatti, grazie alle 7 vittorie ottenute a [[Pechino]] arrivò ad un totale di 110 medaglie d'oro nella competizione, incrementate poi a Tokyo e Singapore, concludendo la manifestazione con 122 ori totali.<ref name="questionedistile.gazzetta.it"/><ref>{{it}}{{cita web|url=http://www.mondonuoto.it/news/2014/10/29/wc6-hosszu-infallibile-quattro-ori-e-migliore-prestazione-a-tokyo-hagino-da-spettacolo|titolo="WC6: Hosszu infallibile, quattro ori e migliore prestazione a Tokyo. Hagino dà spettacolo"|sito=mondonuoto.it|accesso=29 ottobre 2014}}</ref> Rimase imbattuta, in tutte le tappe del circuito, in 5 specialità: 200 sl, 100 - 200 dorso, 100 - 200 misti.<ref name="ReferenceC"/> Infine, sommando le vincite delle tre edizioni di Coppa, Katinka Hosszu si avvicinò ad un montepremi complessivo di 1 milione di dollari. Ottenne così un nuovo record, diventando la prima nuotatrice a vincere tale cifra tenendo in considerazione solo i compensi per i piazzamenti, escludendo i proventi derivanti da eventuali sponsor. Tali primati risultano ancor più significativi se si considera che l'edizione 2014 contemplò solamente 7 tappe e non 8 come gli anni precedenti. Quindi i risultati ottenuti in termini di punteggio, medaglie totali conquistate, ori vinti e montepremi finale furono incrementati in modo consistente nonostante nel circuito vi fosse una tappa in meno.<ref name="gazzetta.it"/><ref name="swimvortex.com"/><ref name="mondonuoto.it"/>
{|class=wikitable style="width: 99%; font-size: 95%;"
==== Confronto risultati in Coppa del Mondo ====
! Nº !! Gara !! Tempo !! Data !! Evento !! Luogo
{|class=wikitable style="width: 100%; font-size: 90%;"
|-
|
|'''1'''
!colspan="8"|'''''[[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]] edizione 2012 <small>(8 Tappe)</small>'''''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fina.org/H2O/docs/events/swc2012/results_book.pdf|titolo="FINA/ARENA World Cup 2012"|sito=fina.org|accesso=6 ottobre 2014}}</ref>
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|200&nbsp;m stile libero]]
|
|align=center|'''1'56"47'''
!colspan="8"|'''''[[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]] edizione 2013 <small>(8 Tappe)</small>'''''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fina.org/H2O/docs/events/swc2013/results_book.pdf|titolo="FINA Swimming World Cup 2013"|sito=fina.org|accesso=2 ottobre 2014}}</ref>
|align=center|27-03-2007
|
|[[Campionati mondiali di nuoto 2007|Campionati Mondiali]]
!colspan="8"|'''''[[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]] edizione 2014 <small>(7 Tappe)</small>'''''
||{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]], Australia
|-
|
|'''2'''
|align=center|{{Bandiera|ARE}}
|[[Progressione del record mondiale dei 400 m stile libero|400&nbsp;m stile libero]]
|align=center|'''4'01"53'''{{Bandiera|QAT}}
|align=center|24-03-2008{{Bandiera|SWE}}
|align=center|{{Bandiera|RUS}}
|[[Campionati europei di nuoto 2008|Campionati Europei]]
|align=center|{{Bandiera|NLDDEU}} [[Eindhoven]], Paesi Bassi
|align=center|{{Bandiera|CHN}}
|align=center|{{Bandiera|JPN}}
|align=center|{{Bandiera|SGP}}
!Tot.
|align=center|{{Bandiera|NLD}}
|align=center|{{Bandiera|DEU}}
|align=center|{{Bandiera|RUS}}
|align=center|{{Bandiera|ARE}}
|align=center|{{Bandiera|QAT}}
|align=center|{{Bandiera|SGP}}
|align=center|{{Bandiera|JPN}}
|align=center|{{Bandiera|CHN}}
!Tot.
|align=center|{{Bandiera|QAT}}
|align=center|{{Bandiera|ARE}}
|align=center|{{Bandiera|HKG}}
|align=center|{{Bandiera|RUS}}
|align=center|{{Bandiera|CHN}}
|align=center|{{Bandiera|JPN}}
|align=center|{{Bandiera|SGP}}
!Tot.
|-
|'''3Punti'''
|align=center|25
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|200&nbsp;m stile libero]]
|align=center|'''1'55"45'''20
|align=center|11-08-200825
|align=center|25
||[[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|align=center|10
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]], Cina
|align=center|16
|align=center|25
|align=center|40
|align=center|'''186'''
|align=center|161
|align=center|121
|align=center|102
|align=center|90
|align=center|105
|align=center|104
|align=center|75
|align=center|63
|align=center|'''840'''
|align=center|189
|align=center|166
|align=center|162
|align=center|126
|align=center|114
|align=center|132
|align=center|105
!994
|-
!colspan="27"|
|'''4'''
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|200&nbsp;m stile libero]]
|align=center|'''1'54"82'''
|align=center|11-08-2008
||[[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]], Cina
|-
|''5'Finali Disputate'''
|align=center|8
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|200&nbsp;m stile libero]] (VC)
|align=center|''1'51"85''8
|align=center|14-12-20088
|align=center|8
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|Campionati Europei]]
|align=center|8
|{{Bandiera|HRV}} [[Fiume (città)|Fiume]], Croazia
|align=center|8
|align=center|8
|align=center|8
!64
|align=center|6
|align=center|6
|align=center|10
|align=center|12
|align=center|12
|align=center|11
|align=center|10
|align=center|10
!87
|align=center|11
|align=center|9
|align=center|12
|align=center|11
|align=center|13
|align=center|13
|align=center|13
!82
|-
!colspan="27"|
|'''6'''
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|200&nbsp;m stile libero]]
|align=center|'''1'54"47'''
|align=center|08-03-2009
|[[Campionati italiani di nuoto|Campionati Italiani]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]], Italia
|-
|'''Medaglie [[File:Gold medal world centered-2.svg|Gold medal world centered-2|18px]]'''
|'''7'''
|align=center|7
|[[Progressione del record mondiale dei 400 m stile libero|400&nbsp;m stile libero]]
|align=center|'''4'00"41'''7
|align=center|27-06-20096
|align=center|5
|[[XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Pescara]], Italia
|align=center|3
|align=center|5
|align=center|4
!39
|align=center|4
|align=center|4
|align=center|3
|align=center|4
|align=center|5
|align=center|5
|align=center|5
|align=center|2
!32
|align=center|7
|align=center|8
|align=center|10
|align=center|7
|align=center|7
|align=center|7
|align=center|5
!51
|-
|'''Medaglie [[File:Silver medal world centered-2.svg|Silver medal world centered-2|18px]]'''
|'''8'''
|align=center|-
|[[Progressione del record mondiale dei 400 m stile libero|400&nbsp;m stile libero]]
|align=center|'''3'59"15'''-
|align=center|26-07-20092
|align=center|-
|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati Mondiali]]
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], Italia
|align=center|1
|align=center|1
|align=center|1
!8
|align=center|1
|align=center|1
|align=center|4
|align=center|2
|align=center|1
|align=center|2
|align=center|-
|align=center|1
!12
|align=center|1
|align=center|-
|align=center|2
|align=center|-
|align=center|-
|align=center|2
|align=center|3
!8
|-
|'''Medaglie [[File:Bronze medal world centered-2.svg|Bronze medal world centered-2|18px]]'''
|'''9'''
|align=center|1
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|200&nbsp;m stile libero]]
|align=center|'''1'53"67'''
|align=center|28-07-2009
|align=center|1
|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati Mondiali]]
|align=center|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], Italia
|align=center|1
|align=center|-
|align=center|2
!6
|align=center|-
|align=center|-
|align=center|3
|align=center|2
|align=center|2
|align=center|-
|align=center|-
|align=center|4
!11
|align=center|2
|align=center|1
|align=center|-
|align=center|3
|align=center|1
|align=center|1
|align=center|1
!9
|-
|'''10Medaglie'''
|align=center|8
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|200&nbsp;m stile libero]]
|align=center|'''1'52"98'''8
|align=center|29-07-20098
|align=center|6
|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati Mondiali]]
|align=center|4
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], Italia
|align=center|5
|align=center|7
|align=center|7
!53
|align=center|5
|align=center|5
|align=center|10
|align=center|8
|align=center|8
|align=center|7
|align=center|5
|align=center|7
!55
|align=center|10
|align=center|9
|align=center|12
|align=center|10
|align=center|8
|align=center|10
|align=center|9
!68
|-
|colspan="27"|
|''11''
|-
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|200&nbsp;m stile libero]] (VC)
|'''WR battuti'''
|align=center|''1'51"17''
|align=center|13-12-2009
|align=center|-
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|Campionati Europei]]
|align=center|-
|{{Bandiera|TUR}} [[Istanbul]], Turchia
|align=center|-
|align=center|-
|align=center|-
|align=center|-
|align=center|-
!0
|align=center|4
|align=center|2
|align=center|-
|align=center|-
|align=center|-
|align=center|-
|align=center|-
|align=center|-
!6
|align=center|3
|align=center|2
|align=center|-
|align=center|-
|align=center|-
|align=center|-
|align=center|-
!5
|-
|colspan="27"|
|-
|'''Km nuotati'''<ref>I km nuotati includono sia le distanze delle batterie che delle finali affrontate. Si tenga presente che non in tutte le tappe e distanze erano previste entrambe le fasi di gara.</ref>
|align=center|3.6
|align=center|2.8
|align=center|3.8
|align=center|3.8
|align=center|3.8
|align=center|3.8
|align=center|3.8
|align=center|3.8
!29.2
|align=center|2.2
|align=center|2.2
|align=center|3.7
|align=center|4.0
|align=center|4.0
|align=center|3.2
|align=center|2.8
|align=center|2.8
!24.9
|align=center|3.4
|align=center|2.6
|align=center|4.5
|align=center|3.5
|align=center|4.5
|align=center|4.5
|align=center|4.6
!27.6
|}
<small>
<small>* Per il calcolo del punteggio finale devono sommarsi i singoli punti attribuiti all'atleta per la miglior performance, per la medaglia conquistata e per l'eventuali record del mondo stabiliti.<br />
EDIZIONE 2012:<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fina.org/H2O/docs/events/swc2012/rules.pdf|titolo="FINA/ARENA SWIMMING WORLD CUP 2012 Rules & Regulations"|sito=fina.org|accesso=3 ottobre 2014}}</ref><br />
- Un sistema di punteggio assegna ad ogni atleta dei punti per delineare una "classifica di tappa", in base alla prestazione (se iscritto ad un solo evento) o alla miglior prestazione ottenuta (se iscritto a più eventi nella stessa tappa di Coppa del Mondo). Per i primi cinque classificati sono assegnati i seguenti premi: 1° = 25 punti, 2° = 20 punti, 3° = 16 punti, 4° = 13 punti e 5° = 10 punti.<br />
- Nuovo record del mondo = 20 punti (10 punti se viene solo eguagliato)<br />
- Nell'ultima tappa del circuito i punti ottenuti in classifica vengono raddoppiati<br />
EDIZIONE 2013 e 2014:<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fina.org/H2O/docs/events/swc2013/rules.pdf|titolo="FINA SWIMMING WORLD CUP 2013 Rules & Regulations"|sito=fina.org|accesso=2 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fina.org/H2O/docs/events/swc2014/rules.pdf|titolo="FINA/MASTBANK SWIMMING WORLD CUP 2014 Rules & Regulations"|sito=fina.org|accesso=5 ottobre 2014}}</ref><br />
- Tre migliori performance: 1° = 24 punti, 2° = 18 punti, 3° = 12 punti<br />
- Medaglie individuali: Oro = 12 punti, Argento = 9 punti, Bronzo = 6 punti<br />
- Nuovo record del mondo = 20 punti (10 punti se viene solo eguagliato)</small></small>
 
==== AltriMontepremi recordraggiunto ====
* 2004: La più giovane atleta italiana a salire su un podio olimpico individuale (16 anni).
* 2004: Diventa il più giovane ''Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana'' (16 anni) <ref>Programma "Che Tempo Che Fa" del 23/01/2016</ref>
* 2008: La prima nuotatrice della storia ad infrangere il muro dei 4'02 nei 400&nbsp;m sl e dell'1'55 nei 200&nbsp;m sl.
* 2008: La prima atleta italiana a vincere una medaglia d'oro olimpica nel nuoto.
* 2009: La prima atleta in assoluto che stabilì un record mondiale ai campionati italiani
* 2009: La prima nuotatrice della storia ad infrangere il muro dei 4'00 nei 400&nbsp;m sl e dell'1'54 nei 200&nbsp;m sl.
* 2009: La prima ed unica nuotatrice della storia a scendere sotto l'1'53 nei 200&nbsp;m sl.
* 2010: Chiude il grande slam dei 200&nbsp;m sl grazie all'oro vinto agli Europei, ai Mondiali e all'Olimpiade.
* 2011: Prima e unica nuotatrice in grado di vincere l'oro nei 200&nbsp;m e 400&nbsp;m sl in due edizioni consecutive dei Mondiali.
* 2014: Prima e unica nuotatrice in grado di vincere l'oro nei 200&nbsp;m sl in tre edizioni consecutive degli Europei (VL).
* 2015: Prima atleta della storia in grado di vincere sei medaglie consecutive in altrettante edizioni dei campionati mondiali (200&nbsp;m sl)<ref name="lagazzetta" />
* 2015: Atleta più vincente nella storia dei campionati mondiali nei 200&nbsp;m stile libero grazie ai 2 ori, 3 argenti e 1 bronzo.<ref>{{cita web|url=http://www.swimvortex.com/can-federica-pellegrini-knock-it-for-six-in-tilt-at-worlds-200-free-podium-a-decade-on/|sito=swimvortex.com|titolo="CAN FEDERICA PELLEGRINI KNOCK IT FOR SIX IN TILT AT WORLDS 200 FREE PODIUM A DECADE ON?"|accesso=23 dicembre 2015}}</ref>
* 2015: Insieme alle compagne, entrò nella storia del nuoto azzurro grazie alla prima medaglia italiana vinta nella 4x200&nbsp;m sl ai Mondiali (argento).<ref name=lagazzetta2/>
* 2015: Vince la quinta medaglia d'oro nei 200&nbsp;m sl agli europei di nuoto in vasca corta.
 
{|class=wikitable style="width: 100%; font-size: 85%;"
== Gare e primati personali ==
! !! '''''[[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]] edizione 2012 <small>(8 Tappe)</small>'''''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimnews.com/News/view/9842|titolo="Hosszu's $100,000 Rhapsody Complete"|sito=swimnews.com|accesso=28 ottobre 2014}}</ref>
Nel corso degli anni la Pellegrini affrontò, seppur con diverso impegno e continuità, tutte le distanze dello [[stile libero]] ad eccezione dei 1500&nbsp;m. Nacque inizialmente come velocista, e fu proprio nello sprint che conquistò i primi successi. Successivamente si specializzò nella distanza intermedia: i 200&nbsp;m sl, che diventarono la sua gara preferita. Proprio in questa distanza ha ottenuto i risultati più importanti, diventando una delle più forti duecentiste della storia del nuoto.
!'''''[[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]] edizione 2013 <small>(8 Tappe)</small>'''''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimmingworldmagazine.com/news/fina-world-cup-money-list-more-than-2-million-awarded-katinka-hosszu-chad-le-clos-clear-300k/|titolo="FINA World Cup Money List: More Than $2 Million Awarded; Katinka Hosszu, Chad Le Clos Clear $300K"|sito=swimmingworldmagazine.com|accesso=28 ottobre 2014}}</ref>
 
!'''''[[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]] edizione 2014 <small>(7 Tappe)</small>'''''
Per volontà dell'ex allenatore [[Alberto Castagnetti]] preparò anche i 400&nbsp;m sl. In questa distanza, però, Federica non si è mai sentita a proprio agio come nei 200&nbsp;m. Nonostante ciò non mancarono risultati di rilievo, culminati con il record del mondo di [[Campionati mondiali di nuoto 2009|Roma 2009]]. Proprio in quell'anno il tecnico espresse il desiderio di ampliare il programma gare per renderla competitiva, in vista delle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Londra]] [[2012]], in tutte le distanze dello stile libero, dai 100 agli 800&nbsp;m. Il progetto venne avviato solo in parte a causa dell'improvvisa morte del tecnico. <br/>
!'''''[[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]] edizione 2015 <small>(8 Tappe)</small>'''''<ref>Disputata in vasca lunga</ref>
I deludenti risultati dell'[[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiade]] di [[Londra]] indussero la nuotatrice ad abbandonare progressivamente i 400&nbsp;m sl, disputati per l'ultima volta a livello internazionale agli [[Campionati europei di nuoto 2014|Europei]] di [[Berlino]]. Da quel momento, finalizzò la preparazione solo in prospettiva 200&nbsp;m sl, unica gara individuale ai Giochi di [[Giochi della XXXI Olimpiade|Rio 2016]].
 
Nel [[2013]] si concesse un anno [[Anno sabbatico|sabbatico]] per riflettere su quanto accaduto a Londra. Per non perdere la forma, difficilmente recuperabile dopo un anno di pausa, si cimentò in gare alternative sopratutto del [[dorso (nuoto)|dorso]]. In questa specialità ottenne tempi interessanti a livello nazionale: nei 200&nbsp;m in vasca lunga avvicinò il primato nazionale di [[Alessia Filippi]], mancandolo per soli '0"02 contesimi. Nei 100&nbsp;m segnò la 4ª miglior prestazione italiana all time, e, in vasca corta realizzò il nuovo [[Record italiani del nuoto|record italiano]] nei 200&nbsp;m in 2'03"75.
 
== Progressione ==
=== 200 m stile libero vasca lunga e vasca corta<ref>I tempi ottenuti da agosto a settembre vanno registrati nell'anno successivo.</ref>===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;float:left"
!Stagione!!Risultato!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|align=center|''' Medaglie'''
|2015 || 1'55"00 || align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Vichy]] || 4-7-2015 || 3º
|
|
|
|
|-
|align=center|[[File:Gold medal world centered-2.svg|Gold medal world centered-2|18px]]
|2014 || 1'55"69 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]] || 11-4-2014 || 5º
|align=center|58.500 $
|align=center|47.250 $
|align=center|76.500 $
|align=center|45.000 $
|-
|align=center|[[File:Silver medal world centered-2.svg|Silver medal world centered-2|18px]]
|2013 || 1'55"14 || align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]] || 11-4-2013 || 2º
|align=center|8.000 $
|align=center|12.000 $
|align=center|8.000 $
|align=center|19.000 $
|-
|align=center|[[File:Bronze medal world centered-2.svg|Bronze medal world centered-2|18px]]
|2012 || 1'56"32 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] || 16-6-2012 || 7º
|align=center|3.000 $
|align=center|5.500 $
|align=center|4.500 $
|align=center|4.500 $
|-
|
|2011 || 1'55"58 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Shanghai]] || 27-7-2011 || 3º
|
|
|
|-
|align=center|'''Bonus Tappa'''
|2010 || 1'55"45 || align="left" |{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]] || 14-8-2010 || 1º
|
|-{{Sfondo|O}}
|
|2009 || '''1'52"98''' || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] || 29-7-2009 || 1°
|
|
|-
|align=center|Cluster 1
|2008 || 1'54"82 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]] || 13-8-2008 || 1º
|align=center|
|align=center|40.000 $
|align=center|50.000 $
|align=center|50.000 $
|-
|align=center|Cluster 2
|2007 || 1'56"47 || align="left" |{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]] || 27-3-2007 || 4º
|align=center|
|align=center|50.000 $
|align=center|50.000 $
|align=center|50.000 $
|-
|align=center|Cluster 3
|2006 || 1'57"93 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Livorno]] || 25-3-2006 || 6º
|align=center|
|align=center|50.000 $
|align=center|50.000 $
|align=center|50.000 $
|-
|
|2005 || 1'57"92 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]] || 6-4-2005 || 2º
|
|
|
|-
|align=center|'''Bonus WR'''
|2004 || 1'58"02 || align="left" | {{Bandiera|GRE}} [[Atene]] ||16-8-2004 || -
|
|align=center|60.000 $
|align=center|50.000 $
|
|-
|
|
|
|
|-
|align=center|'''Premio Finale'''
|align=center|100.000 $
|align=center|100.000 $
|align=center|100.000 $
|align=center|100.000 $
|-
|
|
|
|
|-
|align=center|'''Totale'''
|align=center|'''169.500 $'''
|align=center|'''364.750 $'''
|align=center|'''389.000 $'''
|align=center|'''318.500 $'''
|}
<div style="font-size:smaller">
* Regolamento FINA:<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fina.org/H2O/index.php?option=com_content&view=article&id=4181&Itemid=1569|titolo="FINA Swimming World Cup 2014 - Prize Money"|sito=fina.org|accesso=25 ottobre 2014}}</ref><br />
La Federazione Internazionale di Nuoto prevede un montepremi totale che viene assegnato agli atleti in caso di: piazzamento sul podio nelle singole gare, qualora venga stabilito un nuovo [[Record del mondo del nuoto|record del mondo]] in gara individuale, e dal 2013 anche al miglior atleta di ogni "parziale" della manifestazione (cluster). Infine, è previsto un premio finale al vincitore maschile e femminile della [[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]]. I premi sono così ripartiti:<br />
- Podio: 1º posto: 1500 $, 2º posto: 1000 $, 3º posto: 500 $ (Premio che viene diviso tra gli atleti in caso di parità)<br />
- Vincitore manifestazione: 100.000 $<br />
- Record del Mondo: 10.000 $<br />
- Cluster: Anno 2013 - 2015
* Cluster 1 Europa (Eindhoven + Berlino) = 40.000 $ / Doha + Dubai = 50.000 $
* Cluster 2 Medio Oriente (Mosca + Dubai + Doha) = 50.000 $ / Hong Kong + Mosca = 50.000 $
* Cluster 3 Asia (Singapore + Tokyo + Pechino) = 50.000 $ / Singapore + Tokyo + Pechino = 50.000 $
</div>
 
== Accuse in materia di doping ==
Nel maggio del 2015 Casey Barrett, commentatore della rivista americana [[Swimming World Magazine]], pubblicò un articolo nel quale mise in dubbio i successi dell'atleta ungherese. In modo particolare furono lanciate accuse al suo fisico, alla sua capacità di recupero dopo le gare e di competere costantemente ad alto livello, ma soprattutto ai suoi risultati. Tali accuse erano basate sulle performance dell'atleta, sui notevoli progressi cronometrici ottenuti nelle diverse specialità e le numerose gare affrontate dall'atleta nel biennio 2013-2015, in seguito ai deludenti risultati delle Olimpiadi di Londra 2012.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimmingworldmagazine.com/news/are-katinka-hosszus-performances-being-aided/|titolo="Are Katinka Hosszu’s Performances Being Aided?"|sito=swimmingworldmagazine.com|accesso=22 maggio 2015}}</ref><ref>{{it}}{{cita web|url=http://www.swimbiz.it/site/notizie/dagli-usa-accuse-katinka-hosszu-la-replica-“noi-mica-parliamo-dei-vostri-superumani”/news/are-katinka-hosszus-performances-being-aided/|titolo="Dagli Usa accuse a Katinka Hosszu. La replica “Noi mica parliamo dei vostri superumani"|sito=swimbiz.it|accesso=22 maggio 2015}}</ref>
L'atleta rispose a tali accuse nel corso di una conferenza stampa, da lei stessa indetta, nella quale dichiarò:
 
{{citazione|barare è qualcosa di totalmente estraneo da me e voglio respingere questo tentativo di minare la mia credibilità da qualcuno che neanche conosco. Voglio dire a Barrett che ha fatto un grave errore, mi ha offeso e ferito gravemente: le sue accuse sono del tutto infondate}}
 
Anche Tamas Gyarfas, il presidente dell'associazione ungherese del nuoto, difese l'atleta rilasciando un comunicato ufficiale nel quale rispose duramente alle critiche avanzate da Barrett:<ref>{{it}}{{cita web|url=http://questionedistile.gazzetta.it/2015/05/27/non-vende-lanima/|titolo="Non vende l’anima"|sito=questionedistile.gazzetta.it|accesso=28 maggio 2015}}</ref>
 
{{Citazione|L'Associazione ungherese del nuoto ha letto con estremo sgomento l'offensivo commento pubblicato sulla vostra piattaforma online, diffamante Katinka Hosszu, uno degli atleti più apprezzati da parte della comunità del nuoto mondiale (ma a quanto pare non da Swimming World), senza alcuna prova a dimostrazione di quanto sostenuto dall'autore.
 
Come è ben noto a tutti i membri attendibili della stampa internazionale, Katinka Hosszu è stata obbligata a sottoporsi ad una serie di controlli antidoping (proprio come tutti gli altri atleti di alto livello) effettuati negli ultimi anni dalla WADA e dalle agenzie locali, durante e al di fuori delle competizioni e come dimostrato li ha superati tutti.
 
Per quanto riguarda questo fatto, non possiamo capire perché un così prestigioso sito on-line ritenga necessario dare adito a queste accuse umilianti (pure congetture). Questo non è assolutamente in linea con l'approccio dimostrato negli anni passati da Swimming World e che ha garantito al sito e alla rivista il riconoscimento internazionale.
 
In qualità di Presidente della Associazione ungherese del nuoto, dichiaro con la presente, che non avremmo mai messo in discussione alcun risultato ottenuto da qualsiasi grande nuotatore, per non parlare di uno degli Stati Uniti, anche se molti di loro spesso sembrano essere sovrumani, pur restando tuttora e per sempre ammirati da parte nostra.
 
Tamas Gyarfas
 
Presidente della Associazione ungherese del nuoto
 
|Dichiarazione della Associazione ungherese del nuoto|The Hungarian Swimming Association has read with the utmost dismay the outrageous commentary published in your online platform, defaming Katinka Hosszu, one of the most appreciated members by the world’s swimming community (seems not by the Swimming World), without any evidence proving the points of the author.
 
As it is well-known for all credible members of the international press, Katinka Hosszu has been obliged to take part in a handful of doping tests (just as all other top athletes), carried out by WADA and local agencies in recent years, both in- and out-of-competition. She has passed them all.
 
With regards this fact, we cannot understand why such a prestigious media platform finds it necessary to give floor for these humiliating accusations (speculations). This is absolutely not in line with the approach we have experienced in the past from Swimming World which ensured international recognition for your website and magazine.
 
As the President of the Hungarian Swimming Association, I hereby declare that we would never question any achievement by any great swimmers, let alone from the United States, even if many of them often seem to be superhuman – still, all admired by us, forever.
 
Tamas Gyarfas
 
President of the Hungarian Swimming Association|lingua=en}}
 
== Gare e primati personali ==
Katinka dimostrò sin dai primi anni di attività di essere un'atleta polivalente in grado di affrontare distanze diverse in più di una specialità. <br/>
Dedicatasi inizialmente allo [[stile libero]] e ai 400 m [[misti]], ottenendo proprio in queste gare i primi successi giovanili, si focalizzò poi nei 200 e 400 m misti e 200 m [[delfino (nuoto)|delfino]] divenendone, nel [[2009]], la primatista europea in [[Piscina olimpionica|vasca lunga]].
 
Dal [[2012]], invece, ampliò il proprio range di gare affiancando ai misti nuove distanze e specialità tra le quali il [[dorso (nuoto)|dorso]]. La scelta di migliorare individualmente gli stili dei misti la portarono a migliorare notevolmente i propri personali.
 
{| class="wikitable" style="width: 100%; font-size:98 85%;width:480px;text-align:center;" float:right"
! Specialità !!!! Tempo [[Piscina olimpionica|VL]]<ref name="swimrankings.net">{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=athleteDetail&athleteId=4051480&athletePage=PBEST|titolo="HOSSZU, Katinka Personal Bests"|sito=swimrankings.net|accesso=28 ottobre 2014}}</ref>!! Data !! Evento !! Luogo !!!! Tempo [[Vasca corta|VC]]<ref name="swimrankings.net"/>!! Data !! Evento !! Luogo
!Stagione!!Risultato!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|colspan=11; bgcolor=CCE6E6|'''Stile libero'''
|2016 || 1'51"89 || align="left" |{{Bandiera|ISR}} [[Netanya]] || 5-12-2015 || 2º
|-
|align=center|50&nbsp;m sl
|2015 || 1'52"89 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Massarosa]] || 15-11-2014 || 6º
|
|align=center|'''24"89''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|21/04/2014
|align=center|Maria Lenk Trophy
|{{Bandiera|BRA}} [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], [[Brasile]]
|
|align=center|'''24"43''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|29/12/2014
|align=center|26e Meeting de l'Ocean Indien
|{{Bandiera|FRA}} [[Riunione|La Réunion]], [[Francia]]
|-
|align=center|100&nbsp;m sl
|2014 || 1'52"80 || align="left" |{{Bandiera|DEN}} [[Herning]] || 16-12-2013 || 6º
|
|align=center|'''53"81''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|07/09/2015
|align=center|[[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]]
|{{Bandiera|UAE}} [[Dubai]], [[Emirati Arabi]]
|
|align=center|'''52"37''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|30/12/2014
|align=center|Meeting de l'Ocean Indien
|{{Bandiera|FRA}} [[La Réunion]], [[Francia]]
|-
|align=center|200&nbsp;m sl
|2013 || 1'54"41 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Verona]] || 20-4-2013 || 8º
|
|align=center|'''1'55"42''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|06/11/2015
|align=center|[[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]]
|{{Bandiera|UAE}} [[Dubai]], [[Emirati Arabi]]
|
|align=center|'''1'51"18''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|07/12/2014
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|Campionati del mondo]]
|{{Bandiera|QAT}} [[Doha]], [[Qatar]]
|-
|align=center|400&nbsp;m sl
|2012 || 1'55"32 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Viareggio]] || 19-9-2011 || 14º
|
|align=center|'''4'05"51'''[[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|08/06/2014
|align=center|Mare Nostrum
|{{Bandiera|MCO}} [[Monte Carlo]], [[Principato di Monaco|Monaco]]
|
|align=center|'''3'58"84'''[[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|06/12/2015
|align=center|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2015|Campionati europei]]
|{{Bandiera|ISR}} [[Netanya]], [[Israele]]
|-
|align=center|800&nbsp;m sl
|2011 || 1'54"66 || align="left" |{{Bandiera|UAE}} [[Dubai]] || 19-12-2012 || 12º
|
|-{{Sfondo|O}}
|align=center|'''8'29"42'''
|2010 || '''1'51"17''' || align="left" |{{Bandiera|TUR}} [[Istanbul]] || 13-12-2009 || 1º
|align=center|07/02/2014
|align=center|16 Luxembourg Euro Meet
|{{Bandiera|LUX}} [[Lussemburgo]], [[Lussemburgo]]
|
|align=center|'''8'08"41''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|24/10/2014
|align=center|[[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]], [[Cina]]
|-
|align=center|1500&nbsp;m
|2009 || 1'51"85 || align="left" |{{Bandiera|CRO}} [[Rijeka]] || 12-12-2008 || 1°
|
|align=center|'''16'31"09'''
|align=center|14/02/2015
|align=center|Golden Tour
|{{Bandiera|FRA}} [[Amiens]], [[Francia]]
|
|
|
|
|
|-
|colspan=11; bgcolor=CCE6E6|'''Dorso'''
|2008 || 1'55"29 || align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]] || 17-11-2007 || 15º
|-
|align=center|50&nbsp;m
|2007 || 1'55"51 || align="left" |{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]] || 10-12-2006 || 6º
|
|align=center|'''27"99''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|06/11/2015
|align=center|[[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]]
|{{Bandiera|UAE}} [[Dubai]], [[Emirati Arabi]]
|
|align=center|'''25"96''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|07/12/2014
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|QAT}} [[Doha]], [[Qatar]]
|-
|align=center|100&nbsp;m
|2006 || 1'55"15 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Shanghai]] || 9-4-2006 || 4º
|
|align=center|'''58"78''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|03/08/2015
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto 2015|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Kazan']], [[Russia]]
|
|align=center|'''55"03''' [[Record europei del nuoto|RE]], [[Record ungheresi del nuoto|RN]], [[Record del mondo del nuoto|RM]]
|align=center|03/12/2014
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|QAT}} [[Doha]], [[Qatar]]
|-
|align=center|200&nbsp;m
|2005 || 1'57"45 || align="left" |{{Bandiera|AUT}} [[Vienna]] || 12-12-2004 || -
|
|align=center|'''2'06"18''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|08/08/2015
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto 2015|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Kazan']], [[Russia]]
|
|align=center|'''1'59"23''' [[Record del mondo del nuoto|RM]], [[Record europei del nuoto|RE]], [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|31/08/2014
|align=center|[[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]]
|{{Bandiera|QAT}} [[Doha]], [[Qatar]]
|-
|colspan=11; bgcolor=CCE6E6|'''Rana'''
|2004 || 1'56"74 || align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Camogli]] ||18-12-2003 || -
|}
 
{{clear}}
 
=== 400 m stile libero vasca lunga ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Risultato!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|align=center|50&nbsp;m
|2015 || 4'07"44 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Milano]] || 1-3-2015 || 23º
|
|align=center|'''32"18'''
|align=center|31/05/2015
|align=center|Bergen Swim Festival
|{{Bandiera|NOR}} [[Bergen]], [[Norvegia]]
|
|align=center|'''30"66''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center| 29/12/2014
|align=center|26e Meeting de l'Ocean Indien
|{{Bandiera|FRA}} [[Riunione|La Réunion]], [[Francia]]
|-
|align=center|100&nbsp;m
|2014 || 4'04"42 || align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]] || 18-8-2014 || 5º
|
|align=center|'''1'09"58'''
|align=center|22/05/2015
|align=center|Golden Tour
|{{Bandiera|FRA}} [[Nancy]], [[Francia]]
|
|align=center|'''1'05"60'''[[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|30/12/2014
|align=center|Meeting de l'Ocean Indien
|{{Bandiera|FRA}} [[La Réunion]], [[Francia]]
|-
|align=center|200&nbsp;m
|2013 || 4'07"37 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] || 13-6-2013 || 18º
|
|align=center|'''2'29"00'''
|align=center|31/01/2015
|align=center|Golden Tour
|{{Bandiera|FRA}} [[Nizza]], [[Francia]]
|
|align=center|'''2'22"43''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center| 2812/2014
|align=center|26e Meeting de l'Ocean Indien
|{{Bandiera|FRA}} [[Riunione|La Réunion]], [[Francia]]
|-
|colspan=11; bgcolor=CCE6E6|'''Delfino'''
|2012 || 4'04"50 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 28-7-2012 || 10º
|-
|align=center|50&nbsp;m
|2011 || 4'01"97 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Shanghai]] || 24-7-2011 || 1º
|
|align=center|'''26"62''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|30/01/2015
|align=center|18º Euromeet
|{{Bandiera|LUX}} [[Lussemburgo]]
|
|align=center|'''25"64''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|30/12/2014
|align=center|Meeting de l'Ocean Indien
|{{Bandiera|FRA}} [[La Réunion]], [[Francia]]
|-
|align=center|100&nbsp;m
|2010 || 4'03"12 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] || 17-6-2010 || 1º
|
|-{{Sfondo|O}}
|align=center|'''58"79'''
|2009 || '''3'59"15''' || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] || 26-7-2009 || 1°
|align=center|27/09/2009
|align=center|Campionati ungheresi
|{{Bandiera|HUN}} Eger, [[Ungheria]]
|
|align=center|'''55"71'''[[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|20/12/2014
|align=center|Salnikov Cup
|{{Bandiera|RUS}} [[San Pietroburgo]], [[Russia]]
|-
|align=center|200&nbsp;m
|2008 || 4'01"53 || align="left" |{{Bandiera|NED}} [[Eindhoven]] || 24-3-2008 || 1º
|
|align=center|'''2'04"27''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]], [[Record europei del nuoto|RE]]
|align=center|29/09/2009
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|
|align=center|'''2'01"12''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|03/12/2014
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|QAT}} [[Doha]], [[Qatar]]
|-
|colspan=11; bgcolor=CCE6E6|'''Misti'''
|2007 || 4'05"20 || align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]] || 25-3-2007 || 6º
|-
|align=center|100&nbsp;m
|2006 || 4'08"91 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]] || 25-3-2006 || 12º
|
|
|
|
|
|
|align=center|'''56"67''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]], [[Record europei del nuoto|RE]], [[Record mondiali del nuoto|RM]]
|align=center|04/12/2015
|align=center|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2015|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|ISR}} [[Netanya]], [[Israele]]
|-
|align=center|200&nbsp;m
|2005 || 4'10"38 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]] || 6-4-2005 || 13º
|
|align=center|'''2'06"12''' [[Record mondiali del nuoto|RM]], [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|3/08/2015
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto 2015|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Kazan']], [[Russia]]
|
|align=center|'''2'01"86''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]], [[Record europei del nuoto|RE]], [[Record mondiali del nuoto|RM]]
|align=center|06/12/2014
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|QAT}} [[Doha]], [[Qatar]]
|-
|align=center|400&nbsp;m
|2004 || 4'21"27 || align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Genova]] ||18-1-2004 || -
|}
|align=center|'''4'29"89''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]], [[Record europei del nuoto|RE]]
 
|align=center|3/03/2016
== Immagine pubblica ed attività extra sportive ==
|align=center|Golden Tour 2016
I successi sportivi attirarono su Federica molto interesse mediatico a livello nazionale. Ne sono testimonianza le partecipazioni a programmi televisivi, le interviste rilasciate e le apparizioni in riviste sportive e di gossip quali [[SportWeek]]<ref>{{cita web|url = http://www.publiweb.com/glamour/satta-pellegrini/|sito = publiweb.com|titolo = "Satta e Pellegrini due bombe sexy su SportWeek "|accesso = 20 dicembre 2015}} </ref> e [[Vanity Fair]] <ref>{{cita web|url = http://www.vanityfair.it/people/lifestar/p/federica-pellegrini|sito = vanityfair.it|titolo = "Federica Pellegrini"|accesso = 20 dicembre 2015}}</ref>. Fu inoltre protagonista di diversi [[Pubblicità televisiva|spot pubblicitari]] televisivi come [[testimonial]]: nel [[2010]] per [[Enel]]<ref>{{cita web|url = https://www.enel.it/it-it/media-investor-comunicati/Pagine/federica-pellegrini-testimonial-enel-2010.aspx|sito = enel.it|titolo = "FEDERICA PELLEGRINI TESTIMONIAL ENEL 2010"|accesso = 20 dicembre 2015}}</ref> e successivamente per l'azienda [[Pavesi (azienda)|Pavesi]] nella pubblicità dei biscotti [[Pavesini]].<ref>{{cita web|url = http://gossip.fanpage.it/federica-pellegrini-sexy-testimonial-per-pavesi-foto-e-video-del-backstage/|sito = gossip.fanpage.it|titolo = "Federica Pellegrini sexy testimonial per Pavesi, foto e video del backstage"|accesso = 20 dicembre 2015}}</ref> L'anno seguente venne ingaggiata da [[Yamamay]] per la [[Campagna pubblicitaria|campagna]] pubblicitaria della nuova linea d'[[Biancheria intima|intimo]] femminile <ref>{{cita web|url = http://www.stile.it/sedurre/persone/articolo/art/seducente-federica-posa-per-yamamay-id-9161/|sito = stile.it|titolo = "Seducente Federica, posa per Yamamay"|accesso = 20 dicembre 2015}}</ref>, esperienza che ripeté anche nel [[2014]] <ref>{{cita web|url = http://styleandfashion.blogosfere.it/post/537924/yamamay-federica-pellegrini-la-campionessa-torna-testimonial-della-campagna-autunno-inverno-2014-2015-le-foto|sito = styleandfashion.blogosfere.it|titolo = "Yamamay Federica Pellegrini: la campionessa torna testimonial della campagna autunno inverno 2014 2015, le foto"|accesso = 20 dicembre 2015}}</ref> al fianco del nuotatore francese [[Camille Lacourt]] <ref>{{cita web|url = http://style.corriere.it/moda/pellegrini-e-lacourt-per-yamamay/|sito = style.corriere.it|titolo = "FEDERICA PELLEGRINI E CAMILLE LACOURT PER YAMAMAY"|accesso = 20 dicembre 2015}}</ref>. Nel [[2013]], il marchio [[Jaked]], specializzato in articoli per il nuoto e sportswear, annunciò una [[partnership]] di quattro anni come [[sponsor]] tecnico della nuotatrice azzurra.<ref>{{cita web|url = http://questionedistile.gazzetta.it/files/2013/04/COMUNICATO-STAMPA-JAKED PELLEGRINI2.pdf|sito = questionedistile.gazzetta.it|titolo = "JAKED E FEDERICA PELLEGRINI"|accesso = 21 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url = http://it.fashionmag.com/news/Jaked-sponsor-tecnico-di-Federica-Pellegrini,320133.html#.VncRGIRSLqQ|sito = it.fashionmag.com|titolo = "Jaked: sponsor tecnico di Federica Pellegrini"|accesso = 21 dicembre 2015}}</ref> Dal nuovo accordo nacque la "Collezione Fenice", linea di costumi ed accessori per il nuoto ispirata al tatuaggio dell'atleta, per l'appunto una [[fenice]]; in realtà già in precedenza, l'ex sponsor tecnico [[Mizuno]]<ref>{{cita web|url = http://www.moda24.ilsole24ore.com/art/stili-tendenze/2013-10-21/federica-pellegrini-disegna-collezione-fenice-jaked-stesso-nome-costume-che-firmo-2009-mizuno-165553.php?uuid=ABhfoGY&refresh_ce=1|sito = moda24.ilsole24ore.com|titolo = "Moda24Stili Tendenze Federica Pellegrini disegna la collezione "Fenice" per Jaked. Lo stesso nome del costume che le dedicò l'ex sponsor Mizuno"|accesso = 21 dicembre 2015}}</ref> le aveva dedicato una collezione di costumi da gara denominata "Phoenix"''.'' Tra il [[2014]] e il [[2015|2016]] fu testimonial in altre campagne: quella dello shampoo [[Head&Shoulders]] <ref>{{cita web|url = http://www.calcioweb.eu/2015/06/federica-pellegrini-e-filippo-magnini-protagonisti-della-campagna-head-shoulders-foto/228962/|sito = calcioweb.eu|titolo = "Federica Pellegrini e Filippo Magnini protagonisti della campagna Head & Shoulders"|accesso = 21 dicembre 2015}}</ref> e dei prodotti [[hi-tech]] Miia<ref>{{cita web|url = http://www.repubblica.it/ultimora/sport/NUOTO-FEDERICA-PELLEGRINI-NUOVA-TESTIMONIAL-DI-MIIA/news-dettaglio/4589527|sito = repubblica.it|titolo = "NUOTO: FEDERICA PELLEGRINI NUOVA TESTIMONIAL DI MIIA"|accesso = 20 dicembre 2015}}</ref>.
|{{Bandiera|FRA}} [[Marsiglia]], [[Francia]]
 
|
Federica prestò la propiria notorietà ed immagine anche per attività benefiche e campagne di sensibilizzazione: l'iniziativa "Mare Pulito" contro l'abbandono dei mozziconi sulle spiagge <ref>{{cita web|url = http://www.ottopagine.it/sa/attualita/28133/mare-pulito-campagna-di-sensibilizzazione.shtml|sito = ottopagine.it|titolo = "Mare pulito, campagna di sensibilizzazione"|accesso = 21 dicembre 2015}}</ref>, la campagna contro il femminicidio "Ferma il Bastardo" <ref>{{cita web|url = hhttp://www.vanityfair.it/news/italia/13/08/05/federica-pellegrini-violenza-donne-ferma-il-bastardo|sito = vanityfair.it|titolo = "Federica Pellegrini contro la violenza sulle donne"|accesso = 21 dicembre 2015}}</ref> e aderì al progetto di lotta contro il doping del compagno [[Filippo Magnini]] "I am doping free".<ref>{{cita web|url = http://www.gossip.it/news/fede-pellegrini-e-re-magno-i-m-doping-free--news.html|sito = gossip.it|titolo = "Federica Pellegrini e Filippo Magnini uniti anche nella campagna 'I'm doping free"|accesso = 21 dicembre 2015}}</ref> Fu protagonista di un [[cortometraggio]] [[Telethon]] per la lotta alla [[Atrofia muscolare spinale|SMA]]<ref>{{cita web|url = http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2012/12/14/news/federica-pellegrini-ed-emma-unite-nella-lotta-contro-il-male-1.6196293|sito = nuovavenezia.gelocal.it|titolo = "Federica Pellegrini ed Emma unite nella lotta contro il male"|accesso = 23 dicembre 2015}}</ref> e posò per il calendario Aipi "Masks 2014" e "Masks 2016", il cui ricavato venne devoluto a sostegno dell'Associazione ipertensione polmonare italiana onlus <ref>{{cita web|url = http://milano.repubblica.it/cronaca/2015/11/06/foto/_respirare_non_e_scontato_federica_pellegrini_lo_dice_con_un_calendario-126802640/1/#1|sito = milano.repubblica.it|titolo = ""Respirare non è scontato", Federica Pellegrini lo dice con un calendario"|accesso = 22 dicembre 2015}}</ref>. Infine, fu promotrice di un'iniziativa di solidarietà a favore della Casa di Nazareth dell'Associazione volontari del Fanciullo, per la quale mise all'asta i suoi costumi da gara indossati a [[Campionati mondiali di nuoto 2013|Barcellona 2013]] e al trofeo di [[Viareggio]].<ref>{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/01-12-2013/nuoto-pellegrini-day-fan-beneficenza-fede-per-aiutare-ci-metto-faccia-201707200906.shtml|sito = gazzetta.it|titolo = "Nuoto, Pellegrini day tra fan e beneficenza. Fede: "Per aiutare ci metto la faccia"|accesso = 20 dicembre 2015}}</ref>
|align=center|'''4'19"46''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]], [[Record europei del nuoto|RE]]
 
|align=center|2/12/2015
Dall'agosto [[2015]] un tratto del [[Lungomare delle Stelle]] di [[Jesolo]] è intitolato a Federica Pellegrini. Una sezione di circa 300 m, che si sviluppa da via Puccini a via Caboto, rende omaggio alla campionessa veneta che da sempre ha avuto un legame particolare con la città essendo località storica di villeggiatura della famiglia. Oltre all'intitolazione fu realizzato, come da tradizione, il calco delle mani dell'atleta conservato al museo Kursaal della città.<ref>{{cita web|url = http://www.jesolo.it/lungomare-delle-stelle-federica-pellegrini.html|sito = jesolo.it|titolo = "Lungomare delle Stelle Federica Pellegrini"|accesso = 22 dicembre 2015}}</ref>
|align=center|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2015|Campionati europei]]
 
|{{Bandiera|ISR}} [[Netanya]], [[Israele]]
==Palmares==
 
=== Medagliere Competizioni Internazionali ===
{| class=wikitable style="width: 100%; font-size: 95%; text-align:center"
|-
|colspan=11; bgcolor=CCE6E6|'''Staffette'''
! [[Giochi olimpici]] [[File:Olympic rings.svg|30px]]
! 100&nbsp;m
! 200&nbsp;m
! 400&nbsp;m
! 800&nbsp;m
! 200&nbsp;m do
! 4x100&nbsp;m sl
! 4x100&nbsp;m mx
! 4x200&nbsp;m sl
|-
|align=center|4x50&nbsp;m sl
| [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004 Atene]] {{Bandiera|GRE}} || ||bgcolor=silver|1'58"22 || || || || 10ª || || squal.
|
|
|
|
|
|
|align=center|'''1'40"09''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|12/12/2013
|align=center|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013|Campionati europei]]
|{{Bandiera|DNK}} [[Herning]], [[Danimarca]]
|-
|align=center|4x50&nbsp;m mx
| [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008 Pechino]] {{Bandiera|CHN}} || ||bgcolor=gold|1'54"82 <small>('''RM''')</small>|| 4'04"56 (5ª) || || || 10ª || 4ª <small>('''RE'''; 1'54"97)</small> || 14ª
|
|
|
|
|
|
|align=center|'''1'52"34''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|16/11/2013
|align=center|Campionati ungheresi
|{{Bandiera|HUN}} Szazhalombatta, [[Ungheria]]
|-
|align=center|4x50 sl mx
| [[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade|2012 Londra]] {{Bandiera|GBR}} || || 1'56"63 (5ª) || 4'04"50 (5ª) || || || 12ª || ||
|
|
|
|
|
|
|align=center|'''1'35"44''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|03/10/2012
|align=center|[[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]]
|{{Bandiera|ARE}} [[Dubai]], [[Emirati Arabi]]
|-
|align=center|4x50 mx mx
! [[Campionati mondiali di nuoto]]
|
! 100&nbsp;m
|
! 200&nbsp;m
|
! 400&nbsp;m
|
! 800&nbsp;m
|
! 200&nbsp;m do
|
! 4x100&nbsp;m sl
|align=center|'''1'39"86''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
! 4x100&nbsp;m mx
|align=center|13/12/2013
! 4x200&nbsp;m sl
|align=center|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013|Campionati europei]]
|{{Bandiera|DNK}} [[Herning]], [[Danimarca]]
|-
|align=center|4x100&nbsp;m
| [[Campionati mondiali di nuoto 2003|2003 Barcellona]] {{Bandiera|ESP}} || || || || || ||8ª <ref>nuotò in batteria</ref> || ||
|
|align=center|'''3'37"64''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|26/07/2009
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|
|
|
|
|
|-
|align=center|4x200&nbsp;m sl
| [[Campionati mondiali di nuoto 2005|2005 Montreal]] {{Bandiera|CAN}} || 10ª ||bgcolor=silver|1'58"73 || || || || || 5ª ||
|
|align=center|'''7'48"04''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|30/07/2009
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|
|align=center|'''7'39"21''' [[Record ungheresi del nuoto|RN]]
|align=center|03/12/2014
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|QAT}} [[Doha]], [[Qatar]]
|-
|}
| [[Campionati mondiali di nuoto 2007|2007 Melbourne]] {{Bandiera|AUS}} || ||bgcolor=#cc9966|1'56"97 || 5ª || || || 10ª || || 13ª <small>(1'58"84)</small>
 
== Progressione ==
{| class=wikitable style="width: 100%; font-size: 85%; text-align:center" border="1" cellspacing="2" cellpadding="8" border-collapse: collapse; text-align:center;"
|- bcolor=lightgrey
!colspan="9" |'''''[[Piscina olimpionica|Vasca da 50 metri]]'''''|| || ! colspan="12" |'''''[[Vasca corta|Vasca da 25 metri]]'''''
|- bgcolor=lightblue
|200 fa||200 do||100 do||800 sl||400 sl||200 sl||100 sl ||400 mx||200 mx
|bgcolor=lightblue|'''Anno'''
|100 mx||200 mx||400 mx||100 sl||200 sl||400 sl||800 sl||100 do||200 do||200 fa
|-
| - || -|| 1'10"45|| -|| - || - || - || 5'02"63 || 2'25"06
| [[Campionati mondiali di nuoto 2009|2009 Roma]] {{Bandiera|ITA}} || ||bgcolor=gold|1'52"98 <small>('''RM''')</small> || bgcolor=gold|3'59"15 <small>('''RM''')</small> || || || || || 4ª <small>(1'53"45)</small>
|bgcolor=lightblue|'''2003'''
| - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
|-
| - | - || - || - || - || - || 2'02"30 || - || 4'43"62 || -
| [[Campionati mondiali di nuoto 2011|2011 Shanghai]] {{Bandiera|CHN}} || ||bgcolor=gold|1'55"58 || bgcolor=gold|4'01"97 || || || || 14ª || 13ª <small>(1'58"08)</small>
|bgcolor=lightblue|'''2004'''
| - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
|-
| - || - || - || 8'43"07 || 4'14"74 || 2'02"30 || - || 4'42"73 || 2'18"75
| [[Campionati mondiali di nuoto 2013|2013 Barcellona]] {{Bandiera|ESP}} || ||bgcolor=silver|1'55"14 || || || 9ª <small>(2'09"97)</small> || 10ª || 8ª || 7ª <small>(1'58"73)</small>
|bgcolor=lightblue|'''2005'''
| 1'04"82 || 2'14"18 || 4'35"41 || - || 2'01"11 || 4'18"68 || 8'46"74 || - || 2'16"95 || 2'14"78
|-
| 2'16"29 || 2'29"67 || 1'10"04 || 8'59"34 || 4'13"61 || 2'01"58 || - || 4'44"06 || 2'15"95
| [[Campionati mondiali di nuoto 2015|2015 Kazan]] {{Bandiera|RUS}} || ||bgcolor=silver|1'55"32 || || || || 6ª || || bgcolor=silver|7'48"41 <small>(1'54"73)</small>
|bgcolor=lightblue|'''2006'''
| - || 2'13"93 || 4'37"06 || 57"91 || - || 4'13"68 || 8'38"90 || - || - || 2'21"10
|-
| - || 2'22"81 || 1'06"21 || 8'55"75 || 4'13"61 || 2'02"00 || 57"74 || 4'40"40 || 2'14"64
![[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
|bgcolor=lightblue|'''2007'''
! 100&nbsp;m
| 1'04"88 || 2'12"77 || 4'33"65 || 59"09 || 2'00"94 || 4'11"86 || 9'44"73 || 1'04"78 || 2'28"89 || -
! 200&nbsp;m
! 400&nbsp;m
! 800&nbsp;m
! 200&nbsp;m do
! 4x100&nbsp;m sl
! 4x100&nbsp;m mx
! 4x200&nbsp;m sl
|-
| 2'14"56 || -|| 1'04"25 || 9'13"47 || 4'15"39 || 2'02"04 || 58'05 || 4'37"43 || 2'13"05
| [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2006|2006 Shanghai]] {{Bandiera|CHN}} || || bgcolor="silver"|1'55"15 || bgcolor=#cc9966|4'03"63|| || ||7ª || ||4ª <small>(1'55"69)</small>
|bgcolor=lightblue|'''2008'''
| 1'02"10 || 2'09"99 || 4'32"10 || 57"08 || 2'00"36 || 4'19"58 || - || 1'03"68 || - || -
|-
|| 2'04"27 <small>[[CampionatiRecord mondialieuropei didel nuoto in vasca corta 2010|2010 DubaiRE]] {{Bandiera|UAE}} </small>|| - || 4ª <small>(1'5504"23)</small>27 || bgcolor=#cc9966|38'5940"5232 || 4'12"13 || 1'59"30 || ||56"43 || 4'30"31 <small>(1[[Record europei del nuoto|RE]]</small>|| 2'5407"70)46 <small>[[Record europei del nuoto|RE]]</small>
|bgcolor=lightblue|'''2009'''
| - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
|-
| 2'06"71 || - || - || - || - || 2'01"13 || - || 4'34"68 || 2'10"09
| [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|2014 Doha]] {{Bandiera|QAT}} || ||5ª <small>(1'54"01)</small>|| || || 16ª || bgcolor=#cc9966|3'29"48 <small>(51"76)</small> || ||
|bgcolor=lightblue|'''2010'''
| - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
|-
| 2'10"06 || - || - || - || - || 2'00"94 || - || 4'42"93 || 2'11"24
![[Campionati europei di nuoto|Campionati europei]]
|bgcolor=lightblue|'''2011'''
! 100&nbsp;m
| - || 2'06"88 || - || - || 1'57"44 || - || - || - || - || 2'04"56
! 200&nbsp;m
! 400&nbsp;m
! 800&nbsp;m
! 200&nbsp;m do
! 4x100&nbsp;m sl
! 4x100&nbsp;m mx
! 4x200&nbsp;m sl
|-
| [[Campionati2'07"03 europei|| di- nuoto 2004|2004| Madrid]]- {{Bandiera|ESP}}| - || - || 4ª <small>(21'0058"28)</small> 94 || ||55"58 || ||5ª ||4ª'32"83 || 2'10"68
|bgcolor=lightblue|'''2012'''
| - || 2'07"64 || 4'24"37 || - || - || - || - || - || - || -
|-
| 2'05"59 || 2'08"93 || 59"40 || 8'37"77 || 4'07"34 || 1'56"73 || 54"60 || 4'30"41 || 2'07"92
| [[Campionati europei di nuoto 2006|2006 Budapest]] {{Bandiera|HUN}} || || 12ª <ref>rinunciò a proseguire, si fermò alle batterie</ref> || || || || 6ª || || 5ª <small>(1'59"52)</small>
|bgcolor=lightblue|'''2013'''
| 58"49 || 2'04"72 || 4'23"91 || 53"60 || 1'53"57 || 4'02"15 || 8'21"49 || 58"39 || 2'06"26 || 2'02"20
|-
| 2'07"28 || 2'10"12 || 59"63 || 8'29"42 || 4'05"51 || 1'56"30 || 54"45 || 4'31"03 || 2'08"11
| [[Campionati europei di nuoto 2008|2008 Eindhoven]] {{Bandiera|NED}} || || || bgcolor=gold|4'01"53 <small>('''RM''')</small> || || || bgcolor="silver"|3'41"06 <small>(53"68)</small> || || bgcolor=#cc9966|7'55"69 <small>(1'54"98)</small>
|bgcolor=lightblue|'''2014'''
| 57"45 <small>[[Record del mondo del nuoto|RM]]</small> || 2'03"20 <small>[[Record del mondo del nuoto|RM]]</small>|| 4'20"85 <small>[[Record del mondo del nuoto|RM]]</small>|| 54"38 || 1'52"32 || 4'01"46 || 8'18"71 || 57"04 || 2'03"04 || 2'02"21
|-
| 2'08"00 || 2'06"18 || 58"78 || 8'33"12 || 4'05"75 || 1'55"42 || 53"82 || 4'30"39 || 2'06"12 <small>[[Record del mondo del nuoto|RM]]</small>
| [[Campionati europei di nuoto 2010|2010 Budapest]] {{Bandiera|HUN}} || || bgcolor=gold|1'55"45 || || bgcolor=#cc9966|8'24"99 || || || ||
|bgcolor=lightblue|'''2015'''
| 56"70 <small>[[Record del mondo del nuoto|RM]]</small>|| 2'01"86 <small>[[Record del mondo del nuoto|RM]]</small>|| 4'20"83 <small>[[Record del mondo del nuoto|RM]]</small>|| 52"37 || 1'51"18 || 4'00"33 || 8'08"41 || 55"03 <small>[[Record del mondo del nuoto|RM]]</small>|| 1'59"23 <small>[[Record del mondo del nuoto|RM]]</small> || 2'01"12
|-
| [[Campionati europei di nuoto 2012|2012 Debrecen]] {{Bandiera|HUN}} || || bgcolor=gold|1'56"76 || || || || bgcolor=#cc9966|3'39"84 || || bgcolor=gold|74'5226"9036 <small>(1'55"33)[[Record del mondo del nuoto|RM]]</small> ||
|bgcolor=lightblue|'''2016'''
| 56"67<small>[[Record del mondo del nuoto|RM]]</small> || 2'02"53 || 4'19"46 <small>[[Record del mondo del nuoto|RM]]</small> || || || 3'58"84 || || 55"42 || 1'59"84 ||
|}
<small>* I tempi ottenuti in vasca corta si riferiscono al periodo settembre (circa) - agosto (circa), quindi i risultati ottenuti tra settembre e dicembre di un anno solare vanno conteggiati con quelli dell'inizio dell'anno successivo. Ad esempio, i tempi ottenuti da settembre 2014 fino a dicembre 2014 fanno parte dell'anno 2015.</small>
 
== Record del mondo ==
{{vedi anche|Record stabiliti da Katinka Hosszú}}
In '''grassetto''' sono indicati i record registrati in vasca lunga, in ''corsivo'' quelli in vasca corta. <br/>
Tutti i tempi registrati sono [[record del mondo del nuoto|record del mondo]].
 
{|class=wikitable style="width: 80%; font-size: 95%;"
! Nº !! Gara !! Tempo !! Data !! Evento !! Luogo !! Note
|-
|'''1'''
| [[Campionati europei di nuoto 2014|2014 Berlino]] {{Bandiera|DEU}} || || bgcolor=gold|1'56"01 || 4ª <small>(4'04"42)</small> || || || bgcolor=#cc9966|3'37"62 || || bgcolor=gold|7'50"53 <small>(1'56"50)</small>
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|200&nbsp;m misti]]
|align=center|''2'04"39''
|align=center|07-08-2013
|[[Coppa del Mondo di nuoto 2013|Coppa del mondo]]
||{{Bandiera|NED}} Eindhoven
|align=center|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimmersdaily.com/2013/08/07/katinka-hosszu-204-59-and-new-sc-world-record-in-the-eindhoven-2013-world-cup-prelims/|titolo="Katinka Hosszú 2:04.39 and new 200 IM SC world record in the Eindhoven 2013 World Cup prelims (!)"|sito=swimmersdaily.com|accesso=25 ottobre 2014}}</ref>
|-
|'''2'''
![[Campionati europei di nuoto in vasca corta|Campionati europei in vasca corta]]
! 100|200&nbsp;m misti
|align=center|''2'04"20''
! 200&nbsp;m
|align=center|07-08-2013
! 400&nbsp;m
|[[Coppa del Mondo di nuoto 2013|Coppa del mondo]]
! 800&nbsp;m
||{{Bandiera|NED}} Eindhoven
! 200&nbsp;m do
|align=center|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimmersdaily.com/2013/08/07/katinka-hosszu-203-20-and-new-200-im-sc-world-record-at-the-eindhoven-2013-world-cup/|titolo="Katinka Hosszú 2:03.20 and new 200 IM SC world record at the Eindhoven 2013 World Cup"|sito=swimmersdaily.com|accesso=26 ottobre 2014}}</ref>
! 4x100&nbsp;m sl
! 4x50&nbsp;m sl
! 4x50&nbsp;m mx
|-
|'''3'''
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2003|2003 Dublino]] {{Bandiera|IRL}} || 14ª || 9ª <small>(1'58"46)</small> || || || || || || 7ª
|[[Progressione del record mondiale dei 100 m misti|100&nbsp;m misti]]
|align=center|''57"73''
|align=center|08-08-2013
|[[Coppa del Mondo di nuoto 2013|Coppa del mondo]]
||{{Bandiera|NED}} Eindhoven
|align=center|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimvortex.com/hosszus-pot-at-30000-after-heats-100im-wr-in-57-73/|titolo="HOSSZU’S $30,000 PURSE AFTER HEATS 100IM WR: 57.73"|sito=swimvortex.com|accesso=25 ottobre 2014}}</ref>
|-
|'''4'''
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2004|2004 Vienna]] {{Bandiera|AUT}} || 5ª || 4ª <small>(1'57"45)</small> || || || || || 7ª ||
|100&nbsp;m misti
|align=center|''57"50''
|align=center|08-08-2013
|[[Coppa del Mondo di nuoto 2013|Coppa del mondo]]
||{{Bandiera|NED}} Eindhoven
|align=center|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimmersdaily.com/2013/08/08/katinka-hosszu-57-50-and-new-100-im-sc-world-record-at-the-eindhoven-2013-world-cup/|titolo="Katinka Hosszú 57.50 and new 100 IM SC World Record at the Eindhoven 2013 World Cup"|sito=swimvortex.com|accesso=26 ottobre 2014}}</ref>
|-
|'''5'''
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2005|2005 Trieste]] {{Bandiera|ITA}} || || bgcolor=gold|1'55"45 || bgcolor=#cc9966|4'02"81 || || || || 6ª ||
|[[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|400&nbsp;m misti]]
|align=center|''4'20"85''
|align=center|11-08-2013
|[[Coppa del Mondo di nuoto 2013|Coppa del mondo]]
||{{Bandiera|DEU}} Berlino
|align=center|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimmersdaily.com/2013/08/11/katinka-hosszu-420-85-and-new-400-im-sc-world-record-at-berlin-2013-world-cup/|titolo="Katinka Hosszú 4:20.85 and new 400 IM SC World Record at Berlin 2013 World Cup"|sito=swimmersdaily.com|accesso=22 ottobre 2014}}</ref>
|-
|'''6'''
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2006|2006 Helsinki]] {{Bandiera|FIN}} || 13ª || 5ª <small>(1'55"51)</small> || bgcolor=silver|3'59"96 || || || || 7ª ||
|100&nbsp;m misti
|align=center|''57"45''
|align=center|11-08-2013
|[[Coppa del Mondo di nuoto 2013|Coppa del mondo]]
||{{Bandiera|DEU}} Berlino
|align=center|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimmersdaily.com/2013/08/11/katinka-hosszu-57-45-and-new-100-im-sc-world-record-at-berlin-2013-world-cup/|titolo="Katinka Hosszú 57.45 and new 100 IM SC World Record at Berlin 2013 World Cup"|sito=swimmersdaily.com|accesso=28 ottobre 2014}}</ref>
|-
|'''7'''
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2007|2007 Debrecen]] {{Bandiera|HUN}} || || 5ª <small>(1'56"61)</small> || bgcolor=silver|4'00"78 || || || || ||
|200&nbsp;m misti
|align=center|''2'02"61''
|align=center|27-08-2014
|[[Coppa del Mondo di nuoto 2014|Coppa del mondo]]
|{{Bandiera|QAT}} Doha
|align=center|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimmersdaily.com/2014/08/27/katinka-hosszu-hun-202-61-and-new-200-im-short-course-world-record/|titolo="Katinka Hosszu (HUN) 2:02.61 and new 200 IM Short Course World Record"|sito=swimmersdaily.com|accesso=25 ottobre 2014}}</ref>
|-
|'''8'''
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|2008 Rijeka]] {{Bandiera|CRO}} || || bgcolor=gold|1'51"85 <small>'''RM'''</small> || || || || || 4ª || bgcolor=#cc9966|1'47"05
|100&nbsp;m misti
|align=center|''57"25''
|align=center|28-08-2014
|[[Coppa del Mondo di nuoto 2014|Coppa del mondo]]
|{{Bandiera|QAT}} Doha
|align=center|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimmersdaily.com/2014/08/28/katinka-hosszu-hun-57-25-and-new-100-im-short-course-world-record/|titolo="Katinka Hosszu (HUN) 57.25 and new 100 IM Short Course World Record"|sito=swimmersdaily.com|accesso=28 ottobre 2014}}</ref>
|-
|'''9'''
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2009|2009 Istambul]] {{Bandiera|TUR}} || || bgcolor=gold|1'51"17 <small>'''RM'''</small> || || || || || 4ª || 8ª
|200&nbsp;m misti
|align=center|''4'20"83''
|align=center|28-08-2014
|[[Coppa del Mondo di nuoto 2014|Coppa del mondo]]
|{{Bandiera|QAT}} Doha
|align=center|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimmersdaily.com/2014/08/28/katinka-hosszu-hun-420-83-and-new-400-im-short-course-world-record/|titolo="Katinka Hosszu (HUN) 4:20.83 and New 400 IM Short Course World Record"|sito=swimmersdaily.com|accesso=29 ottobre 2014}}</ref>
|-
|'''10'''
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2010|2010 Eindhoven]] {{Bandiera|NED}} || || || ritirata || bgcolor=gold|8'15"20 || || || 5ª || bgcolor=#cc9966|1'49"56
|200&nbsp;m misti
|align=center|''2'02"13''
|align=center|31-08-2014
|[[Coppa del Mondo di nuoto 2014|Coppa del mondo]]
|{{Bandiera|UAE}} Dubai
|align=center|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimmersdaily.com/2014/08/31/katinka-hosszu-hun-202-13-and-new-200-im-short-course-world-record/|titolo="Katinka Hosszu (HUN) 2:02.13 and New 200 IM Short Course World Record"|sito=swimmersdaily.com|accesso=24 ottobre 2014}}</ref>
|-
|'''11'''
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2011|2011 Szczecin]] {{Bandiera|POL}} || || || || || || || bgcolor=#cc9966|1'38"12 ||
|200&nbsp;m misti
|align=center|''56"86''
|align=center|01-09-2014
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|Campionati Europei]]
|{{Bandiera|UAE}} Dubai
|align=center|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimmersdaily.com/2014/09/01/katinka-hosszu-hun-56-86-and-new-100-im-short-course-world-record/|titolo="Katinka Hosszu (HUN) 56.86 and New 100 IM Short Course World Record"|sito=swimmersdaily.com|accesso=26 ottobre 2014}}</ref>
|-
|'''12'''
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013|2013 Herning]] {{Bandiera|DNK}} || || bgcolor=gold|1'52"80 || bgcolor=#cc9966|3'58"90 || || || || ||
|[[Progressione del record mondiale dei 100 m dorso|100&nbsp;m dorso]]
|align=center|''55"03''
|align=center|04-12-2014
|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|QAT}} Doha
|align=center|
|-
|'''13'''
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2015|2015 Netanya]] {{Bandiera|ISR}} || || bgcolor=gold|1'51"89 || || || || || bgcolor=gold|1'36"05 ||
|100&nbsp;m misti
|align=center|''56"70''
|align=center|05-12-2014
|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|QAT}} Doha
|align=center|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.omegatiming.com/File/Download?id=00010E010D01042302FFFFFFFFFFFF02|titolo="12th FINA WORLD SWIMMING CHAMPIONSHIPS (25m) Event 116 5 DEC 2014 - 19:24"|sito=omegatiming.com|accesso=5 dicembre 2014}}</ref>
|-
|'''14'''
![[Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m dorso|200&nbsp;m dorso]]
! 100&nbsp;m
|align=center|''1'59"23''
! 200&nbsp;m
|align=center|05-12-2014
! 400&nbsp;m
|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|Campionati mondiali]]
! 800&nbsp;m
|{{Bandiera|QAT}} Doha
! 200&nbsp;m do
|align=center|
! 4x100&nbsp;m sl
! 4x100&nbsp;m mx
! 4x200&nbsp;m sl
|-
|'''15'''
| [[Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo|2009 Pescara]] {{Bandiera|ITA}} || || || bgcolor=gold|4'00"41 <small>'''RM'''</small> || || || bgcolor=gold|3'40"63 || ||
|200&nbsp;m misti
|align=center|''2'01"86''
|align=center|06-12-2014
|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|QAT}} Doha
|align=center|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.omegatiming.com/File/Download?id=00010E010D01042402FFFFFFFFFFFF02|titolo="12th FINA WORLD SWIMMING CHAMPIONSHIPS (25m) Event Event 136 6 DEC 2014 - 19:25"|sito=omegatiming.com|accesso=6 dicembre 2014}}</ref>
|-
|'''16'''
![[Nuoto alla XXIV Universiade|Universiadi]]
! 100|400&nbsp;m misti
|align=center|''4'19"46''
! 200&nbsp;m
|align=center|02-12-2015
! 400&nbsp;m
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2015|Campionati europei]]
! 800&nbsp;m
|{{Bandiera|ISR}} Netanya
! 200&nbsp;m do
|align=center|<ref>{{cita web|url=http://mondonuoto.it/news/2015/12/02/netanya-2015-show-da-record-hosszu-mondiale-nei-400-misti-primati-italiani-per-rivolta-100-farfalla-e-sabbioni-200-dorso|titolo="Netanya 2015: show da record. Hosszu mondiale nei 400 misti. Primati italiani per Rivolta (100 farfalla) e Sabbioni (200 dorso)"|sito=mondonuoto.it|accesso=2 dicembre 2015}}</ref>
! 4x100&nbsp;m sl
! 4x100&nbsp;m mx
! 4x200&nbsp;m sl
|-
|'''17'''
|[[Nuoto alla XXIV Universiade|2007 Bangkok]] {{Bandiera|THA}} || || bgcolor=gold|1'57"67 || bgcolor=gold|4'06"11 || bgcolor=silver|8'34"97 || || 5ª || 6ª || bgcolor=#cc9966|8'01"11 <small>(1'57"32)</small>
|100&nbsp;m misti
|align=center|''56"67''
|align=center|04-12-2015
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2015|Campionati europei]]
|{{Bandiera|ISR}} Netanya
|align=center|
|-
|'''18'''
![[Campionati europei giovanili di nuoto 2003|Europei Giovanili]]
! 50|200&nbsp;m misti
|align=center|'''2'06"12'''
! 100&nbsp;m
|align=center|03-08-2015
! 200&nbsp;m
|[[Campionati mondiali di nuoto 2015|Campionati mondiali]]
! 400&nbsp;m
|{{Bandiera|RUS}} Kazan'
! 800&nbsp;m
|align=center|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.omegatiming.com/File/Download?id=00010F020001042402FFFFFFFFFFFF02|titolo=Women's 200m Individual Medley - Results|sito=omegatiming.com|accesso=3 agosto 2015}}</ref>
! 4x100&nbsp;m sl
! 4x100&nbsp;m mx
! 4x200&nbsp;m sl
|-
|'''19'''
|[[Campionati europei giovanili di nuoto 2003|2003 Glasgow]] {{Bandiera|SCO}} || 5ª || bgcolor=silver|56"24 || || || || 4ª || bgcolor=silver|4'13"69 || 6ª
|200&nbsp;m misti
|align=center|'''4'26"36'''
|align=center|06-08-2016
|[[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|{{Bandiera|BRA}} Rio de Janeiro
|align=center|<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://swimswam.com/katinka-hosszu-shatters-infamous-ye-shiwen-wr/|titolo=KATINKA HOSSZU SHATTERS INFAMOUS YE SHIWEN 400 IM WR|sito=swimswam.com|accesso=6 agosto 2016}}</ref>
|}
 
== Record europei ==
=== Medagliere Campionati Italiani ===
Tutti i [[record europei del nuoto|record europei]] riportati sono stati stabiliti in vasca lunga.
{| class="wikitable" style="text-align: center"
 
{|class=wikitable style="width: 80%; font-size: 95%;"
! Nº !! Gara !! Tempo !! Data !! Evento !! Luogo !! Note
|-
|'''1'''
! Evento
|200&nbsp;m misti
! style="background:gold; width:4.0em; font-weight:bold;"| Oro
|align=center|'''2'07"46'''
! style="background:silver; width:4.0em; font-weight:bold;"| Argento
|align=center|27-07-2009
! style="background:#cc9966; width:4.0em; font-weight:bold;"| Bronzo
|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
! style="width:4.0em;"| Totale
|{{Bandiera|ITA}} Roma
|align=center|
|-
|'''2'''
| 50&nbsp;m stile libero || 1 || 4 || 0 || 5
|200&nbsp;m delfino
|align=center|'''2'04"27'''
|align=center|29-07-2009
|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} Roma
|align=center|
|-
|'''3'''
| 100&nbsp;m stile libero || 12 || 3 || 0 || 15
|400&nbsp;m misti
|align=center|'''4'30"31'''
|align=center|04-08-2009
|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} Roma
|align=center|
|-
|'''4'''
| 200&nbsp;m stile libero || 21 || 1 || 2 || 23
|200&nbsp;m misti
|align=center|'''2'07"30'''
|align=center|02-08-2015
|[[Campionati mondiali di nuoto 2015|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|Russia}} Kazan'
|align=center|
|-
|'''5'''
| 400&nbsp;m stile libero || 16 || 1 || 1 || 18
|200&nbsp;m misti
|align=center|'''2'06"89'''
|align=center|02-08-2015
|[[Campionati mondiali di nuoto 2015|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|Russia}} Kazan'
|align=center|
|-
|'''6'''
| 800&nbsp;m stile libero || 3 || 0 || 1 || 4
|200&nbsp;m misti
|align=center|'''2'06"12''' (RM)
|align=center|03-08-2015
|[[Campionati mondiali di nuoto 2015|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|Russia}} Kazan'
|align=center|<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.omegatiming.com/File/Download?id=00010F020001042402FFFFFFFFFFFF02|titolo=Women's 200m Individual Medley - Results|sito=omegatiming.com|accesso=3 agosto 2015}}</ref>
|-
|'''7'''
| 100 m dorso || 1 || 0 || 2 || 3
|400&nbsp;m misti
|align=center|'''4'29"89'''
|align=center|04-03-2016
|Golden Tour
|{{Bandiera|FRA}} Marsiglia
|align=center|
|-
|'''8'''
| 200&nbsp;m dorso || 3 || 0 || 0 || 3
|400&nbsp;m misti
|align=center|'''4'28"58'''
|align=center|06-08-2016
|[[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|{{Bandiera|BRA}} Rio de Janeiro
|align=center|
|-
|'''9'''
| 4x50&nbsp;m stile libero || 3 ||2|| 0 || 5
|400&nbsp;m misti
|-
|align=center|'''4'26"36''' (RM)
| 4x50&nbsp;m mista || 5 || 1 || 0 || 5
|align=center|06-08-2016
|-
|[[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi Olimpici]]
| 4x100&nbsp;m stile libero|| 11 || 6 || 4 || 20
|{{Bandiera|BRA}} Rio de Janeiro
|-
|align=center|
|4x100&nbsp;m mista || 16 || 4 || 1 || 21
|-
|4x200&nbsp;m stile libero || 9 || 3 || 2 || 14
|-
|Totale || 101 || 25 || 13 || 138
|}
 
== OnorificenzePalmarès ==
* [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
{{Onorificenze
:[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Roma 2009]]: oro nei 400m misti, bronzo nei 200m farfalla e nei 200m misti.
|immagine=ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
:[[Campionati mondiali di nuoto 2013|Barcellona 2013]]: oro nei 200m misti e nei 400m misti e bronzo nei 200m farfalla.
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
:[[Campionati mondiali di nuoto 2015|Kazan' 2015]]: oro nei 200m misti e nei 400m misti e bronzo nei 200m dorso.
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
 
|motivazione=
* [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
|luogo=[[Roma]], 27 settembre [[2004]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref name="quirinale.it"/>
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2012|Istanbul 2012]]: oro nei 200m farfalla e nei 100m misti, argento nei 200m sl e nei 200m misti e bronzo nei 400m misti.
}}
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|Doha 2014]]: oro nei 100m dorso, nei 200m dorso, nei 100m misti e nei 200m misti, argento nei 200m farfalla, nei 400m misti e nei 200m sl e bronzo nei 50m dorso.
{{Onorificenze
 
|immagine=ITA OMRI 2001 Com BAR.svg
* [[Campionati europei di nuoto|Europei]]
|nome_onorificenza=Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana
:[[Campionati europei di nuoto 2008|Eindhoven 2008]]: argento nei 400m misti.
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
:[[Campionati europei di nuoto 2010|Budapest 2010]]: oro nei 200m misti, nei 200m farfalla e nella 4x200m sl e argento nei 400m misti.
|motivazione=
:[[Campionati europei di nuoto 2012|Debrecen 2012]]: oro nei 200m farfalla, nei 200m misti e nei 400m misti e argento nella 4x200m sl.
|luogo=[[Roma]], 1º settembre [[2008]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref name="ReferenceA"/>
:[[Campionati europei di nuoto 2014|Berlino 2014]]: oro nei 100m dorso, nei 200m misti e nei 400m misti, argento nei 200m sl e bronzo nella 4x200m sl e nei 200m farfalla.
}}
:[[Campionati europei di nuoto 2016|Londra 2016]]: oro nei 200m dorso, nei 200m misti, nei 400m misti, nella 4x200m sl e argento nei 100m dorso.
{{Onorificenze
 
|immagine=ONUNY.png
* [[Campionati europei di nuoto in vasca corta|Europei in vasca corta]]
|nome_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
:[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2004|Vienna 2004]]: bronzo nei 400m misti.
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
:[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2012|Chartres 2012]]: oro nei 200m farfalla, nei 100m misti e nei 200m misti e argento nei 400m misti.
|motivazione=
:[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013|Herning 2013]]: oro nei 200m misti, argento nei 100m misti e nei 400m misti e bronzo nei 200m dorso.
|luogo=[[Roma]], 17 dicembre [[2008]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url= http://www.coni.it/it/news/primo-piano/47-primo-piano-2008/2804-coni-_consegnati_i_collari_d_oro_e_i_diplomi_d_onore_agli_atleti_azzurri-_il_presidente_petrucci-__siamo_grati_a_tutti,_l_italia_.html?egrave;_il_sesto_paese_al_mondo_per_medaglie_olimpiche_vinte_-_ringraziamento_al_governo=|sito=coni.it|titolo=CONI: Consegnati i Collari d'Oro e i Diplomi d'Onore agli atleti azzurri. Il Presidente Petrucci: "Siamo grati a tutti, l'Italia è il sesto paese al mondo per medaglie olimpiche vinte". Ringraziamento al Governo|accesso=17 dicembre 2008}}</ref>
:[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2015|Netanya 2015]]: oro nei 50m dorso, nei 100m dorso, nei 200m dorso, nei 100m misti, nei 200m misti e nei 400m misti e argento nei 400m sl.
}}
 
* [[Campionati europei giovanili di nuoto|Europei giovanili]]
:[[Campionati europei giovanili di nuoto 2005|Budapest 2005]]: oro nei 200m sl e nei 400m misti, argento nei 400m sl, nella 4x200m sl e nella 4x100m sl e bronzo negli 800m sl.
 
== Riconoscimenti ==
* "Sportiva ungherese dell'anno" nel 2009, 2013 e 2014<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://dailynewshungary.com/athletes-of-the-year-hosszu-and-gyurta/|titolo="“Athletes of the Year”: Hosszu and Gyurta"|sito=dailynewshungary.com|accesso=25 ottobre 2014}}</ref>
* ''Sportiva italiana dell'anno'' per il quotidiano Gazzetta dello Sport nel 2008, 2009 e 2011
* "Nuotatrice europea dell'anno 2013, 2014"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.len.eu/Press/LEN%20PR39-13%20LEN%20Awards%202013.aspx|titolo="LEN Awards 2013"|sito=len.eu|accesso=27 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://issue.lenmagazine.com/201501/swimming-block/swimming/#part2|titolo="LEN Awards 2014"|sito=len.eu|accesso=27 febbraio 2015}}</ref>
* ''Sportiva mondiale dell'anno'' per il quotidiano Gazzetta dello Sport nel 2009 e 2011
* ''Nuotatrice"FINA dell'anno''Athlete perof lathe rivistaYear Swimming2014 Worlde Magazine2015"<ref 2009name="fina.org"/><ref name="ReferenceA"/><ref>{{en}}{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimmingworldmagazinechina.com/SwimmersOfTheYearorg.asp|sito=swimmingworldmagazinecn/world/Off_the_Wire/2016-02/01/content_37706857.comhtm|titolo="SwimmerMitch Larkin, Katinka Hosszu named FINA best swimmers of Thethe Yearyear 2015"|sito=china.org.cn|accesso=3 ottobrefebbraio 20142016}}</ref>.
* ''Nuotatrice europea dell'anno'' per la rivista Swimming World Magazine 2009, 2010 e 2011
* ''Premio Atreju'' nel 2009<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/08/Cavaliere_Atreju_festa_dei_giovani_co_9_090908023.shtml|sito=archiviostoricocorriere.it|titolo="Cavaliere Atreju festa dei giovani"|accesso=28 novembre 2010}}</ref>.
 
== Libri ==
* {{cita libro|autore=FedericaKatinka Hosszú Pellegrini | |titolo=IoA nuotomagyar perIron amoreLady |anno=20092014 |editore=MondadoriToos Sports Agency|isbn=88978-963-0412-591160520-16}}
* {{cita libro|autore=Federica Pellegrini e Federica Taddia| |titolo= Mamma, posso farmi il piercing? |anno=2007 |editore=Fabbri|isbn=88-451-4413-5}}
* {{cita libro|autore=Federica Pellegrini e Matteo Giunta| |titolo=Il mio stile libero. Nuoto, amore e rock'n'roll|editore=Mondadori|anno=2014|isbn=978-88-04-64246-6}}
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* Max Corradi, P. Caporali ''La campionessa. Vita da record di Federica Pellegrini'', Barbera, 2013. ISBN 88-7899-628-9
 
== Voci correlate ==
* [[Progressione del record mondiale dei 200400 m stile liberomisti]]
* [[Progressione del record mondiale dei 400200 m stile liberomisti]]
* [[Progressione del record mondiale dei 100 m misti]]
* [[Record italiani del nuoto]]
* [[Progressione del record mondiale dei 100 m dorso]]
* [[Progressione del record mondiale dei 200 m dorso]]
* [[Record ungheresi del nuoto]]
* [[Record europei del nuoto]]
* [[RecordCoppa del mondoMondo deldi nuoto]]
* [[Medaglie dei Campionati mondiali di nuoto - Misti]]
* [[Italia nel nuoto ai Giochi olimpici ed ai mondiali]]
* [[Medaglie dei Campionati mondiali di nuoto - Stile liberoDelfino]]
* [[Medaglie femminili dei Campionati europei di nuoto]]
 
== Altri progetti ==
{{Commonscatinterprogetto}}
{{interprogetto/notizia|Mondiali di nuoto 2007: la Pellegrini stabilisce il record del mondo nei 200 stile libero|data=27 marzo 2007}}
{{interprogetto/notizia|Pechino 2008, Nuoto: record del mondo nei 400 misti per Phelps|data=10 agosto 2008}}
{{interprogetto/notizia|Olimpiadi 2008, Nuoto: oro nei 200 m stile libero per Federica Pellegrini|data=13 agosto 2008}}
{{interprogetto/notizia|Giochi olimpici 2012: eliminata la nazionale italiana nella staffetta 4x100 metri stile libero femminile|data=28 luglio 2012}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{schedaSR}}
* [http://www.federicapellegrini.com/ Sito ufficiale di Federica Pellegrini]
* {{Swimrankings}}
* Scheda su ''[http://www.federnuoto.it/pdf/azzurrinuoto/pellegrini.pdf Federica Pellegrini]'' dal sito della [[Federazione Italiana Nuoto|FIN]] <small>{{Pdf}}</small>
* {{cita web|url=http://www.fina.org/H2O/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=1241|titolo=Scheda su fina.org}}
* La sua scheda sul sito [http://www.swimrankings.net/index.php?page=athleteDetail&athleteId=1546754 ''Swim rankings'' (in inglese)] visitato l'8 giugno 2012
* Scheda su ''[http://www.fina.org/H2O/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=1241 fina.org]'' dal sito della FINA
{{SchedaSR}}
 
{{Campionesse Olimpiche 200m sl}}
{{Campionesse mondiali 200m sl (vasca lunga)}}
{{Campionesse mondiali 400m sl (vasca lunga)}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|nuoto}}
 
{{Campionesse mondiali 200m mx (vasca lunga)}}
<nowiki><nowiki>[[Categoria:Ufficiali OMRI]]</nowiki>
{{Campionesse mondiali 400m mx (vasca lunga)}}
<nowiki>[[Categoria:Commendatori OMRI]]</nowiki>
{{Portale|biografie|sport}}
<nowiki>[[Categoria:Persone legate a Spinea]]</nowiki></nowiki>