Discussione:Arzago d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YuBot (discussione | contributi)
m bot: aggiungo template:discussione
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{discussione|Lombardia|Comuni}}
{{Monitoraggio
|progetto= Lombardia
|progetto2 = Comuni
Line 19 ⟶ 18:
* Riguardo alle fonti citate a sostegno della pronuncia ''Arsagh'', e fermo restando quanto detto ai punti precendenti, non sono in grado di consultare il testo citato (Carmelo Francia, Emanuele Gambarini, ''Dizionario italiano-bergamasco. Grafital-Torre Boldone'', 2001), ma noto che nel sito Web http://www.bergamasch.it/toponimi.htm, citato prima di essere sostituito col testo di Francia-Gambarini, non compare affatto la dizione ''Arsàgh'', ma ''Arsàch'' (dove il digrafo ''ch'' indica la ''c'' sonora in finale di parola, secondo una convenzione che '''non''' è in genere seguita dagli autori di scritti in bergamasco), sia per indicare la pronuncia dei bergamaschi di Bergamo città, sia per indicare pronunce alternative.
--[[Utente:Magica|Magica]] ([[Discussioni utente:Magica|msg]]) 18:34, 26 feb 2011 (CET)
 
== Eliminato ''Arzago City'' - era uno scherzo? ==
 
Ho eliminato la frase seguente, inserita da 87.5.86.176 il 3 febbraio 2012 alle 21:54):
 
''Arzago City si potrebbe definire un microcosmo a sé stante: infatti pur ritrovandosi entro i confini della provincia di Bergamo possiede una cultura, un dialetto e tradizioni uniche, risalenti ai primi anni dell'Ottocento, quando la città fu fondata.''
 
La frase è priva di qualsiasi riferimento. Arzago City? Ma che è? La città (?) sarebbe stata fondata nell'ottocento? Il dialetto sarebbe unico? In che senso? Le tradizioni uniche risalirebbero all'inizio dell'ottocento? Mah.
 
In ogni caso simili affermazioni richiederebbero il supporto di qualche testo, da citare.
 
--[[Speciale:Contributi/2.32.184.52|2.32.184.52]] ([[User talk:2.32.184.52|msg]]) 22:34, 23 ago 2012 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Arzago d'Adda. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=111862792 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170110232632/http://www.bassabergamascaoccidentale.it/punti-di-interesse/edifici-storici-luoghi-del-lavoro/cascina-ravajola/ per http://www.bassabergamascaoccidentale.it/punti-di-interesse/edifici-storici-luoghi-del-lavoro/cascina-ravajola/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:16, 1 apr 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina "Arzago d'Adda".