Utente:Joe123/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Messbot (discussione | contributi)
m Opere: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
 
(44 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Il'jaJean-Joseph Semënovič
|Cognome = OstrouchovBalechou
|CognomePrima =
|PreData=
|PreData= {{russo|Илья Семёнович Остроухов}}
|PostCognome =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = MoscaArles
|LuogoNascitaLink = Mosca (Russia)
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 2011 luglio
|AnnoNascita = 18581715
|NoteNascita =
|LuogoMorte = MoscaAvignone
|LuogoMorteLink = Mosca (Russia)
|GiornoMeseMorte = 8 luglioagosto
|AnnoMorte = 1929 1764
|NoteMorte =
|Epoca = 18001700
|Epoca2 = 1900
|Attività = pittoreincisore
|Attività2 = pittore
|Attività3 =
|Nazionalità = russofrancese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = IlyaJean-Joseph Ostroukhov by Sergey MalyutinBalechou.jpg
|Didascalia =
}}
== Biografia ==
Jean-Joseph Balechou nacque ad Arles, l'11 luglio 1715; fu un incisore e un [[Ritratto|ritrattista]].<ref name =TrecE>{{Treccani |jean-joseph-balechou| accesso=12 maggio 2019}}</ref><ref name =histo>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=MHxYDwAAQBAJ&pg=PT496&lpg=PT496&dq=Jean-Joseph+Balechou&source=bl&ots=Li3w8x-qZg&sig=ACfU3U1B9qeJAbka9drtpOJ9foxlVb2EkA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiqyuPT1ZriAhXCfFAKHYNKAs44UBDoATAHegQICRAB#v=onepage&q=Jean-Joseph%20Balechou&f=false | titolo=Histoire de la Provence (3) : La Provence moderne, 1481-1800 | lingua = fr | accesso= 12 maggio 2019}}</ref>
[[File:Ostrouhov Siverko.jpg|thumb|''Siverko'' ([[1890]]), Galleria Tret'jakov]]
Ostrouchov fu un pittore, un [[Collezionismo|collezionista]],<ref name =TrecE>{{Treccani |/ilja-semenovic-ostrouchov| accesso=12 maggio 2019}}</ref>e un [[Mecenatismo|mecenate]], proveniente da una famiglia di ricchi commercianti.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Ostrouchov, Il'ja Semenovič| titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=435}}</ref><ref name =artsait>{{Cita web | url=http://www.artsait.ru/art/o/ostrouhov/main.htm | titolo=Ostrouchov, Il'ja Semenovič | lingua = ru | accesso= 12 maggio 2019}}</ref>
 
Si avvicinò all'[[arte]] seguendo le lezioni di pittura del maestro Joseph Vernet ad Avignone, dopo di che optò per le incisioni, sotto la guida del maestro Michel.<ref name =pastell>{{Cita web | url=http://www.pastellists.com/Articles/Balechou.pdf | titolo=Jean-Joseph Balechou | lingua = en | accesso= 12 maggio 2019}}</ref><ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Jean-Joseph Balechou | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=6}}</ref>
Nel [[1870]], si iscrisse all'Accademia di Mosca delle scienze commerciali, e durante i suoi studi si interessò alla [[zoologia]] e iniziò una corrispondenza con il [[Biologia|biologo]] e [[scrittore]] [[Germania|tedesco]] [[Alfred Edmund Brehm]].<ref name =artsait />
 
Nel [[1734]] si trasferì a [[Parigi]], dove collaborò con Lépicié, e successivamente si dedicò ai lavori di incisione tratti dalle opere ritrattistiche di [[Hyacinthe Rigaud]] o i dipinti di genere di [[Étienne Jeaurat]].<ref name =pastell />
Cominciò a dipingere in età adulta, senza aver effettuato corsi di studio particolari, ma solamente spinto dalla grande passione per l'[[arte]].<ref name ="le muse" />
 
La sua opera più nota e il ritratto a bulino di ''Augusto III di Polonia'', tratto dal pittore francese di origini [[Catalogna|catalane]] Hyacinthe Rigaud,<ref name =TrecE /> anche se una disputa su copie segretamente trattenute danneggiò il suo lavoro.<ref name =pastell /> Infatti questa opera causò la sua espulsione dell'Accademia, perché egli fu accusato di averne stampato e venduto varie copie avantilettera, contravvenendo alla regola.<ref name ="le muse" />
Durante la sua fase di formazione seguì gli insegnamenti privati e gli aiuti di [[Aleksandr Aleksandrovič Kiselëv]], di [[Il'ja Efimovič Repin]] e di [[Pavel Petrovič Čistjakov]].<ref name =TrecEI>{{Treccani |ilja-semenovic-ostrouchov_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=12 maggio 2019}}</ref>
 
Incise numerosi ritratti tratti da [[Louis Silvestre II]], [[Jean-Marc Nattier]], [[Antoon van Dyck]], [[Jean-Baptiste van Loo]], [[Jean-Étienne Liotard]], [[François Boucher]], oltre che soggetti di guerra e [[Pittura paesaggistica|paesaggi]].<ref name ="le muse" />
Partecipò sin dal [[1886]] alle iniziative degli [[Peredvižniki|Ambulanti]], un gruppo di artisti realisti russi che protestarono contro le restrizioni accademiche e che formò una cooperativa che evolvette nella società per mostre itineranti nel [[1870]], anche con lo scopo di far uscire l'arte dai grandi centri e di diffonderla nelle campagne, nelle piccole località, con la speranza di educare il popolo alla estetica elevandolo socialmente.<ref name ="M">{{cita libro |capitolo=Ambulanti | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 |volume=I |p=184}}</ref>
 
Nel [[1753]] ritornò ad Avignone dove proseguì la sua attività fino alla sua morte.<ref name =pastell />
Ostrouchov dopo essere entrato nella associazione degli Ambulanti, ne seguì gli intendimenti nei suoi paesaggi, tra i quali ''Autunno dorato'' ([[1886]]), ''Primo verde'' ([[1887]]), ''Vento del nord'' ([[1890]]),<ref name =russi>{{Cita web | url=http://www.russinitalia.it/cartoline.php?autore=Ostrouchov%2C+Il%27ja+Semenovi%C4%8D+%281858-1929%29 | titolo=Cartoline | accesso= 12 maggio 2019}}</ref> ''Siverko'' ([[1890]]), ''Lo stagno'' ([[1899]]), in cui egli diede una rappresentazione commossa e poetica della natura russa.<ref name ="le muse" />
 
Le sue incisioni si caratterizzarono per un grande vigore d'esecuzione e per un'originalità innovatrice.<ref name ="le muse" />
In seguito strinse amicizia con il [[Ritratto|ritrattista]] [[Valentin Aleksandrovič Serov]] e con il [[Pittura paesaggistica|paesaggista]] [[Isaak Il'ič Levitan]],<ref name =TrecE /> e diventò membro del loro gruppo.<ref name =TrecEI />
 
Nel [[1887]] Ostrouchov viaggiò in [[Italia]], insieme a Serov e ai fratelli Mamontov, visitando [[Venezia]], [[Firenze]] e [[Milano]]. Per consentire a Serov, che non era ricco, di permettersi la trasferta, Ostrouchov e Mamontov gli procurarono alcuni lavori su commissione.<ref name =dspace>{{Cita web | url=http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/9150/838276-1201725.pdf?sequence=2| titolo=Valentin Serov e la fortuna critica | accesso= 12 maggio 2019}}</ref>
 
Dipinse soprattutto paesaggi, molti dei quali sono conservati al [[Museo russo]] di [[San Pietroburgo]] e alla [[Galleria Tret'jakov]] di Mosca.<ref name =TrecE />
 
Fu membro dell'Accademia della Arti<ref name ="le muse" /> e la sua preziosa e vasta collezione d'arte,
costituita da oltre trecento dipinti e cinquecento disegni, per lo più di artisti russi, ma anche di [[Edgar Degas]], [[Édouard Manet]], [[Pierre-Auguste Renoir]] e [[Henri Matisse]], oltre ad una delle più importanti raccolte private di antiche [[Icona (arte)|icone]] russe, fu trasformata in museo statale di cui egli diventò fino alla morte il direttore;<ref name ="le muse" /> la collezione poi passò alla Galleria Tret´jakov.<ref name =TrecE />. Possedeva anche una biblioteca di oltre dodicimila volumi, tra cui una copia della ''[[Divina Commedia]]'' del [[1515]] e un ''[[Decameron]]'' del [[1757]].
 
== Opere ==
* ''Louis des Balbes de Berton de Crillon'';
* ''Autunno dorato'' (1886);
* ''Christophe-Paul de Robien'', tratto da Huguet;
* ''Primo verde'' (1887);
* ''VentoCharles delAntoine nordCoypel'', (1890)dipinto;
* ''SiverkoThamas Kouli-Khan'' (1890);
* ''Augusto III di Polonia'';
* ''Lo stagno'' (1899).
* ''Philippe I de Parme, infant d'Espagne'', tratto da [[Louis René Vialy]];
 
* ''Guillaume IV d'Orange-Nassau'', tratto da [[François de Troy]];
 
* ''Jean de Jullienne'', tratto da François de Troy;
* ''Charles Rollin'', tratto da [[Charles-Antoine Coypel]];
* ''Jacques-Gabriel Grillot, abbé de Pontigny,'', tratto da [[Jacques Autreau]];
* ''Anne-Charlotte de Loiserolle femme d'Aved, peintre du Roi'', tratto da [[Joseph Aved]];
* ''Prosper Jolyot de Crébillon'', tratto da Joseph Aved;
* ''Madame Arlon'', tratto da Joseph Aved;
* ''Marie de Rohan'', tratto da [[Louis Ferdinand Elle l'Aîné]];
* ''Alexandre Jean Joseph Le Riche de La Popelinière'', tratto da [[Louis Vigée]];
* ''Heinrich von Brühl'', tratto da Louis Silvestre II;
* ''Jean Varin'', tratto da [[Claude Lefèbvre]];
* ''Marie Louise Élisabeth de France, infante de Parme'', tratto da [[Jean-Marc Nattier]];
* ''Sainte-Geneviève'', tratto da [[Charles-Amédée-Philippe van Loo]];
* ''L'Enfance'', tratto da [[Michel-François Dandré-Bardon]];
* ''Jean Warin''.
 
<gallery widthsmode="200pxpacked" heights="200px200" perrowcaption="5"Portraits <divgravés style="textpar Jean-align:centerJoseph Balechou">>
HeinrichGrafvonBruehl.jpg|''Heinrich von Brühl''
File:Ostroukhov-Snow.jpg|''L'ultima neve'' (prima del [[1900]])
Infant de Parme.jpg|''Philippe I de Parme''
File:'Golden Autumn' by Ilya Semyonovich Ostroukhov, Tretyakov Gallery.jpg|''Autunno dorato'', Galleria Tret'jakov
Balechou-Crébillon.jpg|''Prosper Jolyot de Crébillon''
Balechou-Frison.jpg|''Guillaume IV d'Orange-Nassau'' <br />prince d'Orange et de Nassau
Balechou-Marie-Louise de France.jpg|''Marie Louise Élisabeth de France''
Balechou-Carle van Loo-sainte Geneviève.jpg|''Sainte-Geneviève''
</gallery>
 
Riga 71 ⟶ 81:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=D. AranowitchJules Belleudy | titolo=Thieme-BeckerJ.J. Balechou, graveur du roi, Künstler1716-Lexikon1764| volumeeditore=XXVIAcadémie de Vaucluse| anno=19321908 | città=LipsiaAvignone| lingua=defr}}
* {{Cita libro | autore=Igor' ViktorovičJules DolgopolovBelleudy | titolo=ILe maestriprocès ede iJ. capolavoriJ. Balechou | anno=19871914 | città=MoscaParigi| lingua=rufr}}
* {{Cita libro | autore=SE. V. IvanovBenezit | titolo=SconosciutoDictionnaire Realismocritique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs | volume=I socialista| anno=20071976 | città=San PietroburgoParigi | lingua=rufr}}
* {{Cita libro | autore=Alain Charron | capitolo= Les artistes arlésiens des xviie et xviiie siècles | titolo=Arles, histoire, territoires et cultures| editore=Actes Sud| anno=2008 | lingua=fr}}
* {{cita libro |lingua =inglese|autore=John Milner |titolo=A dictionary of Russian and Soviet artists 1420-1970 |data=1993 |editore=Antique Collectors' Club |città=Woodbridge |SBN =IT\ICCU\BVE\0043949}}
* {{Cita libro | autore=Paul-André Lemoisne | capitolo=Balechou, Jean-Joseph | titolo=Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart | volume=II | editore= Wilhelm Engelmann | anno=1908 | città=Lipsia | lingua=de}}
* {{Cita libro| Giuseppe | Morello (a cura di) | Il lavoro dell'uomo da Goya a Kandinskij | 1991, copertina, p. 337| Fabbri Editori | Milano| cid= Morello| SBN =IT\ICCU\RAV\0179129}}
* {{Cita libro | autore=JurijPaul AleksandrovičMasson Rusakov(a cura di) | titolo=Il'jaEncyclopédie Semenovičdépartementale Ostrouchovdes Bouches-du-Rhône| editore=Archives départementales des Bouches-du-Rhône| volume=IV | anno=19621937 | città=MoscaMarsiglia| lingua=rufr}}
* {{Cita libro | autore=Marcel Roux | titolo=Bibliothèque Nationale. Département des estampes. Inventaire du Fonds français. Graveurs du dix-huitième siècle | anno=1930 | città=Parigi | lingua=fr}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Storia dell'arte]]
* [[Storia della pittura]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Jean-Joseph Balechou}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=httpshttp://www.worldcatartnet.orgde/titlek%C3%BCnstler/iljajean-semenovicjoseph-ostrouchovbalechou/oclc/253017672|titolo=PubblicazioniOpere di e su Ostrouchov Balechou|lingua=ende}}
 
 
{{Controllo di autorità}}