Utente:Joe123/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Messbot (discussione | contributi)
m Opere: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
 
(24 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = FrancescoJean-Joseph
|Cognome = BaldoviniBalechou
|CognomePrima =
|PreData=
Riga 8:
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = FirenzeArles
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 2711 febbraioluglio
|AnnoNascita = 16341715
|NoteNascita =
|LuogoMorte = FirenzeAvignone
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 188 novembreagosto
|AnnoMorte = 17161764
|NoteMorte =
|Epoca = 16001700
|Epoca2 = 1700
|Attività = poetaincisore
|Attività2 = pittore
|Attività3 =
|Nazionalità = italianofrancese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = Jean-Joseph Balechou.jpg
|Didascalia =
}}
== Biografia ==
Jean-Joseph Balechou nacque ad Arles, l'11 luglio 1715; fu un incisore e un [[Ritratto|ritrattista]].<ref name =TrecE>{{Treccani |jean-joseph-balechou| accesso=12 maggio 2019}}</ref><ref name =histo>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=MHxYDwAAQBAJ&pg=PT496&lpg=PT496&dq=Jean-Joseph+Balechou&source=bl&ots=Li3w8x-qZg&sig=ACfU3U1B9qeJAbka9drtpOJ9foxlVb2EkA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiqyuPT1ZriAhXCfFAKHYNKAs44UBDoATAHegQICRAB#v=onepage&q=Jean-Joseph%20Balechou&f=false | titolo=Histoire de la Provence (3) : La Provence moderne, 1481-1800 | lingua = fr | accesso= 12 maggio 2019}}</ref>
Francesco Baldovini nacque a Firenze, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni.<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Baldovini, Francesco|nomeurl=francesco-baldovini_(Dizionario-Biografico)|accesso=12 maggio 2019}}</ref>
 
Si avvicinò all'[[arte]] seguendo le lezioni di pittura del maestro Joseph Vernet ad Avignone, dopo di che optò per le incisioni, sotto la guida del maestro Michel.<ref name =pastell>{{Cita web | url=http://www.pastellists.com/Articles/Balechou.pdf | titolo=Jean-Joseph Balechou | lingua = en | accesso= 12 maggio 2019}}</ref><ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Jean-Joseph Balechou | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=6}}</ref>
La sua carriera di studi incluse gli studi classici nel collegio dei [[Compagnia di Gesù|gesuiti]], gli studi di [[filosofia]] e di [[fisica]], prima a [[Firenze]] e poi a [[Pisa]], nella celebre università dove insegnò [[Galileo Galilei]], anche se si laureò in [[legge]] e da quel momento si dedicò agli studi letterati.<ref name=TrecDBI />
 
Nel [[1734]] si trasferì a [[Parigi]], dove collaborò con Lépicié, e successivamente si dedicò ai lavori di incisione tratti dalle opere ritrattistiche di [[Hyacinthe Rigaud]] o i dipinti di genere di [[Étienne Jeaurat]].<ref name =pastell />
È certo comunque che, rientrato in Firenze dopo la morte dei padre ([[1661]]), scrisse quel ''Lamento di Cecco da Varlungo'', che gli garantì una notorietà e popolarità.<ref name=TrecDBI />
 
La sua opera più nota e il ritratto a bulino di ''Augusto III di Polonia'', tratto dal pittore francese di origini [[Catalogna|catalane]] Hyacinthe Rigaud,<ref name =TrecE /> anche se una disputa su copie segretamente trattenute danneggiò il suo lavoro.<ref name =pastell /> Infatti questa opera causò la sua espulsione dell'Accademia, perché egli fu accusato di averne stampato e venduto varie copie avantilettera, contravvenendo alla regola.<ref name ="le muse" />
Nel [[1663]] si trasferì a [[Roma]] come segretario del cardinale [[Siena|senese]] [[Giacomo Filippo Nini]], dove soggiornò per circa dieci anni, componendo versi in [[Lingua volgare|volgare]] e in [[Lingua latina|latino]],<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Francesco Baldovini | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |pp=3-4}}</ref> stringendo numerose amicizia, tra le quali con [[Salvator Rosa]], che assistette amorevolmente negli anni di malattia e aiutò alla conversione religiosa dell'artista napoletano.<ref name=TrecDBI />
 
Incise numerosi ritratti tratti da [[Louis Silvestre II]], [[Jean-Marc Nattier]], [[Antoon van Dyck]], [[Jean-Baptiste van Loo]], [[Jean-Étienne Liotard]], [[François Boucher]], oltre che soggetti di guerra e [[Pittura paesaggistica|paesaggi]].<ref name ="le muse" />
All'età di quaranta anni, nel [[1674]], prese i voti e si trasferì a San Lorenzo d'Artimino, dove trascorse quasi diciotto anni, dove proseguì anche la sua attività letteraria, scrivendo rime burlesche e laudi sacre, e ripubblicando il suo già famoso Lamento con con lo pseudonimo-anagramma di Fiesolano Branducci. Nel 1700 ottenne infine la carica di priore del [[Chiesa di Santa Felicita (Firenze)|monastero di Santa Felicita]] in Firenze.<ref name ="le muse" /> Morì in Firenze il 18 novembre 1716.<ref name=TrecDBI />
 
Nel [[1753]] ritornò ad Avignone dove proseguì la sua attività fino alla sua morte.<ref name =pastell />
Si dedicò oltre che alla prosa scientifica, ai generi letterari più frivoli e accademici: capitoli burleschi e satire, poemi eroicomici e commedie letterarie e quei poemetti, o "idilli" rusticali, nei quali ultimi, più che uno schietto intento satirico nei confronti della gente del contado, trovavano espressione il diletto erudito e la mania linguaiuola, caratteristica dei letterati toscani.<ref name=TrecDBI />
 
Le sue incisioni si caratterizzarono per un grande vigore d'esecuzione e per un'originalità innovatrice.<ref name ="le muse" />
Paragonabile ad un'esercitazione linguistica o di uno svago colto, va considerata anche l'opera più importante, il ''Lamento di Cecco da Varlungo'' ([[1694]]), un poemetto erotico-rusticale col quale si ispirò alla poesia burlesca e popolareggiante che nel Quattrocento ebbe importanti rappresentanti, come [[Lorenzo de' Medici]] con le sue satire del villano (''Nencia da Barberino''), oltre che i successivi seguaci [[Luigi Pulci]] (''Beca da Dicomano'') e [[Francesco Berni]].<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />
 
== Opere ==
Il ''Lamento'' è un idillio in quaranta ottave, in cui il contadino Cecco canta il amore e gli scherni della contadina Sandra, si lamenta per la gelosia dato che Sandra gli preferisce il rivale Nencio, ed esprime infine intenzioni di suicidio.<ref name=TrecDBI />
* ''Louis des Balbes de Berton de Crillon'';
* ''Christophe-Paul de Robien'', tratto da Huguet;
* ''Charles Antoine Coypel'', dipinto;
* ''Thamas Kouli-Khan'';
* ''Augusto III di Polonia'';
* ''Philippe I de Parme, infant d'Espagne'', tratto da [[Louis René Vialy]];
* ''Guillaume IV d'Orange-Nassau'', tratto da [[François de Troy]];
* ''Jean de Jullienne'', tratto da François de Troy;
* ''Charles Rollin'', tratto da [[Charles-Antoine Coypel]];
* ''Jacques-Gabriel Grillot, abbé de Pontigny,'', tratto da [[Jacques Autreau]];
* ''Anne-Charlotte de Loiserolle femme d'Aved, peintre du Roi'', tratto da [[Joseph Aved]];
* ''Prosper Jolyot de Crébillon'', tratto da Joseph Aved;
* ''Madame Arlon'', tratto da Joseph Aved;
* ''Marie de Rohan'', tratto da [[Louis Ferdinand Elle l'Aîné]];
* ''Alexandre Jean Joseph Le Riche de La Popelinière'', tratto da [[Louis Vigée]];
* ''Heinrich von Brühl'', tratto da Louis Silvestre II;
* ''Jean Varin'', tratto da [[Claude Lefèbvre]];
* ''Marie Louise Élisabeth de France, infante de Parme'', tratto da [[Jean-Marc Nattier]];
* ''Sainte-Geneviève'', tratto da [[Charles-Amédée-Philippe van Loo]];
* ''L'Enfance'', tratto da [[Michel-François Dandré-Bardon]];
* ''Jean Warin''.
 
<gallery mode="packed" heights="200" caption="Portraits gravés par Jean-Joseph Balechou">
Il Lamento del Baldovini, va considerato sullo sfondo di una cultura accademica. E anche se è distante dalla gustosa vivacità dei suoi modelli, non presentando verità di rappresentazione psicologica o notazioni paesistiche, bensì l'ingegno tecnico, la ricerca colorata dei modi di dire e di termini contadineschi.<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />
HeinrichGrafvonBruehl.jpg|''Heinrich von Brühl''
 
Infant de Parme.jpg|''Philippe I de Parme''
Il Baldovini compose anche numerosi sonetti, una elegia latina, a ottave in versi sdruccioli di argomento autobiografico e ad altre opere in dialetto rusticale (''Il rettore di Campi'' e ''Maso da Lecore''),
Balechou-Crébillon.jpg|''Prosper Jolyot de Crébillon''
oltre che alcune opere drammatiche, come una [[commedia]] in tre atti, dal titolo ''Chi la sorte ha nemica, usi l'ingegno'', e di cinque brevi atti unici, che l'autore designa di volta in volta con il nome di "prologhi" o di "scherzi" e che piuttosto si vorrebbero accostare alle cinquecentesche "farse" del Berni: lo ''Scherzo familiare drammatico'' ([[1670]], rappresentato in casa del conte Pandolfini), ''Pellegrino e contadino'' e ''Il mugnaio di Sezzate'' (nella villa dei signori Fedini a Sezzate), la ''Canzone per maggio'' e ''Un pazzo e due vagabondi''. Rispetto al lamento queste opere si caratterizzarono per un più fine ingegno di negli approfondimenti psicologici e una certa brillantezza nel descrivere scene e personaggi.<ref name=TrecDBI />
Balechou-Frison.jpg|''Guillaume IV d'Orange-Nassau'' <br />prince d'Orange et de Nassau
 
Balechou-Marie-Louise de France.jpg|''Marie Louise Élisabeth de France''
== Opere ==
Balechou-Carle van Loo-sainte Geneviève.jpg|''Sainte-Geneviève''
* ''Scherzo familiare drammatico'', [[1670]];
</gallery>
* ''Lamento di Cecco da Varlungo'', [[1694]];
* ''Chi la sorte ha nemica, usi l'ingegno'', [[1763]];
* ''Maso da Lecore, che mena a casa la sposa'', in ''Poesie di eccellenti autori toscani'', [[1823]];
* ''Rime'', [[1883]]:
** ''Il rettore di Campi'';
** ''Che la bontà e la grandezza umane son indistinte dopo la morte'';
** ''Scherzo familiare drammatico'';
* ''Il mugnaio di Sezzate'', [[1899]].
* ''Poemetti contadineschi'', [[1914]].
 
== Note ==
Riga 68 ⟶ 81:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore= A.Jules BelloniBelleudy | titolo=IlJ.J. SeicentoBalechou, graveur du roi, 1716-1764| editore=Académie de Vaucluse| anno=19431908 | città=MilanoAvignone| lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=L. LippiJules Belleudy | titolo=IlLe Malmantileprocès de J. J. Balechou racquistato| anno=17881914 | città=FirenzeParigi| lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=DE. M. ManniBenezit | titolo=VitaDictionnaire delcritique dottoret Francescodocumentaire Baldovinides peintres, premessasculpteurs, adessinateurs ''Ilet Lamentograveurs di| Ceccovolume=I da| Varlungo'' con le note di Orazio Marrinianno=1976 | annocittà=1762Parigi | cittàlingua=Bergamofr}}
* {{Cita libro | autore=C.Alain PreviteraCharron | capitolo= Les artistes arlésiens des xviie et xviiie siècles | titolo=LaArles, poesiahistoire, giocosaterritoires eet l'umorismocultures| volumeeditore=IIActes Sud| anno=19422008 | cittàlingua=Milanofr}}
* {{Cita libro | autore=Paul-André Lemoisne | capitolo=Balechou, Jean-Joseph | titolo=Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart | volume=II | editore= Wilhelm Engelmann | anno=1908 | città=Lipsia | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Paul Masson (a cura di) | titolo=Encyclopédie départementale des Bouches-du-Rhône| editore=Archives départementales des Bouches-du-Rhône| volume=IV | anno=1937 | città=Marsiglia| lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=Marcel Roux | titolo=Bibliothèque Nationale. Département des estampes. Inventaire du Fonds français. Graveurs du dix-huitième siècle | anno=1930 | città=Parigi | lingua=fr}}
 
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'arte]]
* [[Storia della pittura]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Jean-Joseph Balechou}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.classicitalianiartnet.itde/biosk%C3%BCnstler/jean-joseph-balechou/manni_biobaldovini.htm|titolo=VitaOpere deldi dottor Francesco Baldovini fiorentino scritta dal sig. Domenico Maria ManniBalechou|lingua=de}}
 
{{Controllo di autorità}}