Utente:Margherita/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Tecnica dello straniamento: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
|||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 36:
==Tecnica dello straniamento==
La tecnica dello straniamento ''"...consiste nell'adottare, per [[Narratologia|narrare]] un fatto e descrivere una persona, un '' [[punto di vista]] '' completamente estraneo all'oggetto
La definizione di [[straniamento]] venne data dai [[formalismo russo|formalisti russi]] degli [[anni 1920|anni venti]] che adottano, per narrare un fatto e descrivere una persona, un punto di vista completamente diverso. Un esempio è il [[racconto]] di [[Lev Nikolaevic Tolstoj|Tolstoj]], ''"[[Cholstomer]]"'', un bellissimo [[cavallo]], costretto a fare la bestia da soma, che è perplesso sull'uso che gli uomini fanno del linguaggio e soprattutto delle parole ''mio'', ''mia'', ''miei'', giungendo alla conclusione che i cavalli sono superiori agli uomini per la loro capacità di riflettere sui fatti e non sulle parole
Come risultato si ottiene quello di far apparire insolite e incomprensibili cose normali, o viceversa, solo perché presentate attraverso un punto di vista estraneo.<br/>
Riga 106:
Nella [[letteratura italiana]], questo tipo di discorso è stato ampiamente utilizzato dal [[Giovanni Verga|Verga]].
====Il discorso indiretto libero in Mastro
{{vedi anche|Mastro
Nel [[monologo]] interiore al capitolo IV di ''[[Mastro-don Gesualdo]]'', dove Gesualdo rievoca la sua storia, vi è un esempio molto rappresentativo di discorso indiretto libero: "''Egli invece non aveva sonno. Si sentiva allargare il cuore. Gli venivano tanti ricordi piacevoli. Ne aveva portate delle pietre sulle spalle, prima di fabbricare quel magazzino! E ne aveva passati dei giorni senza pane, prima di possedere tutta quella roba!''".<ref>Giovanni Verga, ''Mastro Don Gesualdo'', a cura di [[Luigi Russo]], Mondadori, Milano. 1956</ref>
Riga 113:
====Il discorso indiretto libero in I Malavoglia====
{{vedi anche|I Malavoglia}}
Ne ''[[I Malavoglia]]'' il discorso indiretto libero riferisce non solo i discorsi di singoli personaggi ma anche parole di un imprecisato parlante, che coincide con la collettività del paese, con gli occhi del quale sono visti i fatti.
Riga 124 ⟶ 125:
Il discorso indiretto libero è uno strumento narrativo diffusissimo nell'area del [[romanzo]] [[XIX secolo|otto]]-[[XX secolo|novecentesco]] e viene pertanto a costituire una struttura alternativa rispetto al discorso diretto o indiretto, che ha lo scopo di rendere più vivace lo stile.
==Tecnica del'impersonalità ==
Riga 216:
{{Portale|letteratura}}
<nowiki>[[Categoria:Giovanni Verga]]</nowiki>
| |||