Utente:Viglie/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Itinerario: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
|||
| (13 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|Superficie espositiva =
|Data di fondazione = [[1986]]
|Fondatori = Carlo Invernizzi e "
|Data di apertura = [[1986]]
Riga 26:
Il ''[[Museo]] d'[[Arte contemporanea]] all'Aperto di [[Morterone]]'' è un progetto artistico realizzato a partire dagli anni ottanta dal Comune di [[Lecco]] e dal Comune di [[Morterone]] in collaborazione con l'Associazione Culturale Amici di [[Morterone]]. Il [[museo]], interamente all'aria aperta, si espande su tutto il territorio di [[Morterone]] e comprende trentadue opere distinte in pannelli e [[installazione (arte)|installazioni]]. <ref> http://www.comune.morterone.lc.it/index.php/scoprire-morterone/musei</ref>
==Storia==
Il progetto venne avviato negli anni ottanta grazie ad un'idea di Carlo Invernizzi ,cittadino di [[Morterone]], che voleva trasformare il piccolo comune in un centro internazionale di [[poesia]] e [[cultura]].
Numerosi [[artisti]] italiani e stranieri si riunirono con l'intento di costituire una capitale dell'[[utopia]] in cui si fondono [[arte]], [[poesia]] e [[natura]].
<ref>{{cita|Morterone|pp. 17-20}} </ref>
==Descrizione==
Alcune [[opera d'arte|opere]] non furono realizzate per il [[museo]] ma vennero inserite successivamente, altre furono create appositamente per il progetto del comune di [[Morterone]].
Le [[installazione (arte)|installazioni]] hanno strutture e forme semplici e sono costituite da materiale roccioso, plastico o metallico. Dal punto di vista della colorazione, le sculture sono talvolta policromatiche, talvolta monocromatiche e talvolta sono caratterizzate da contrasti di bianco e nero.
Le [[opera d'arte|opere]] sono tutte accomunate dal tentativo degli [[artisti]] di relazionare [[arte]] e [[natura]], che diventa protagonista nella visione dell'[[opera d'arte|opera]] e rafforza il contenuto della stessa, secondo l'obiettivo originario degli [[artisti]]: creare una vera e propria fusione tra il paesaggio naturale e l'operato umano. Il [[museo]] si ispira ad una caratteristica tipica del [[movimento artistico]] della [[
<ref>{{cita|Morterone|pp. 25-28}} </ref>
==Itinerario==
Riga 97 ⟶ 100:
25. Michel Verjux, ''Nocturne a Morterone'', [[2012]], proiettore
26. [[Niele Toroni]], ''Impronte di pennello n.50 a intervalli regolari di 30 cm'' - "Impronte di fuoco", [[2012]], acrilico
27. Franciois Morellet, ''La porte s'envole'', [[2012]], neon blu
28.Nicola Carrino, ''Ricostruttivo 2010. Progetto Paesaggio Morterone'', [[2010]]-[[2012]], acciaio inox e acciaio corten
<ref>{{cita|Morterone|pp. 38-39}} </ref>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*{{cita libro
|autore= Associazione Culturale Amici di Morterone
|titolo=Morterone: Una Soglia Poetica
|A cura di Epicarmo Invernizzi e Francesca Pola,
|anno=2014
|cid= Morterone
}}
*Antonio Carminati, Costantino Locatelli ''Morterone, sedici racconti di vita contadina sulle pendici del Resegone'' 2007
{{Portale|Lombardia|Arte|Scultura}}
| |||