Utente:FrescoBot/stiledate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
update |
m Annullate le modifiche di 177.130.255.3 (discussione), riportata alla versione precedente di Basilicofresco Etichetta: Rollback |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
==Overlinking su giorni e mesi dell'anno==
Si veda [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Overlinking su giorni e mesi dell'anno]].
Questa sostituzione cerca di uniformare lo stile delle date alle linee guida presenti nel manuale di stile ([[Aiuto:Manuale di stile#Stile delle date]]).▼
==
{{vedi anche|Aiuto:Manuale di stile#Stile delle date}}
▲Questa sostituzione cerca di uniformare lo stile delle date alle linee guida presenti nel
===a.C. e d.C.===
*vengono corrette tutte le possibili variazioni nella grafia di ''a.C.'' e ''d.C.'' (es. AC, A.C., a.C, dopo Cristo, avanti C., ecc.)
*vengono corretti tutti i sistemi alternativi di indicare le ere avanti Cristo e dopo Cristo (es. era volgare, era corrente, e.v., EC, ecc.)
*viene gestita la regola ([[Aiuto:Manuale_di_stile#Abbreviazioni]]) secondo la quale il punto fermo "assorbe" un eventuale punto che lo preceda necessario per un'abbreviazione, anche se l'anno è in un collegamento (es. ''...vinse nel [[78 d.C.]] In seguito il console...'')
===Giorni e mesi===
*nome del mese in minuscolo quando è all'interno di una data
*primo giorno del mese corretto nella forma ''1º gennaio'', se sbagliato corretto anche l'articolo che lo precede coerentemente con il cambio da numero cardinale a ordinale (es. ''L'1 febbraio'' --> ''Il 1º febbraio'')
===Secoli===
*corregge nella forma ''XIX secolo'' tutte le grafie alternative più comuni (es. ''19 sec.'', ''diciannovesimo secolo'', ''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=H%C3%B4ne&diff=36173615&oldid=35812176 19° secolo]'', ''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isar&diff=36173560&oldid=36037269 19mo secolo]'')
*vengono correttamente uniformati anche casi particolari come ad esempio ''dal 17° al 20° secolo''
*se non espresso in numeri romani, il secolo ha sempre l'iniziale maiuscola (es.''il Duecento'', ''il Novecento'')
===Millenni===
Per quanto riguarda i millenni (esempio ''secondo millenio'' oppure ''2° millenio'' sostituito in ''II millenio'') pensavo fosse implicito nella regola dei secoli e per omogeneità dello stile mi sembrava logico correggerli. Tuttavia, visto che nel manuale di stile non se ne parla esplicitamente e dato che c'è un'obiezione (Nemo), ho sospeso la correzione e aperto una [[Discussioni aiuto:Manuale di stile#Millenni|discussione pubblica in merito]].
==FAQ==
*''Ho visto una pagina dove sono state corrette solo alcune date, mentre altre sono state lasciate indietro. Perchè?''
*:Ho fatto un grosso sforzo per cercare di fare il maggior numero di correzioni (possibilmente tutte quelle necessarie) con un solo edit per voce, cercando di prevedere tutti i possibili errori in tutte le possibili salse. Tuttavia ho cercato anche di essere prudente per
*''Molte religioni abramitiche (ebrei e musulmani) non credono che [[Gesù di Nazareth]] fosse il [[Cristo]]. Per favore non correggere e.v. e a.e.v. in d.C. e a.C.''
*:Nel [[Aiuto:manuale di stile|manuale di stile]] non sono previste eccezioni alla forma d.C./a.C. e comunque il sistema di nomenclatura e.v./a.e.v. non solo non rispecchia l'uso prevalente, ma è talmente poco diffuso da creare seri problemi di comprensione al lettore comune. Ad ogni modo se ne è già discusso [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Il Giornale e Wikipedia|qua]], [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Discriminazione linguistico-religiosa di Wikipedia|qua]] e [[Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile#Era volgare|qua]] e la comunità si è dimostrata contraria.
|