Wikipedia:Utenti problematici/Caceo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione tag obsoleto <big> con template, replaced: <big><big>z</big></big> → {{Big|testo=z|ripetizione=2}} (4) |
|||
(47 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
:Il mio ultimo intervento in questa pagina si conclude con il commento che mi sembra un utente incompatibile con questo progetto.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:23, 2 nov 2009 (CET)
::Una piccola nota va fatta sui toni usati da Berlinerschule nella stessa discussione, decisamente fastidiosi, alla prossima mi devo ricordare di bloccarlo. Per quanto riguarda il merito o accetta, diciamo subito, l'[[WP:EDP|EDP]] e tutto l'ambaradan (cioè le nostre regole in materia di (C)) oppure, semplicemente, la porta è aperta. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:44, 2 nov 2009 (CET)
:::(confl) In un anno di attività non ha compreso che per quanto si possa essere convinti di qualcosa, [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione|non si può danneggiare Wikipedia per sostenere le proprie idee]], e non ha nemmeno colto il valore fondante del [[WP:
Forse non ha ben compreso i termini della questione: a chi si riferisce quando dice "noi italiani"? --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 16:59, 2 nov 2009 (CET)
:Per quanto poco mi sia incontrato con l'utente in questione (un'unica discussione), ho riscontrato una certa problematicità nel suo comportamento. Mi pare che non abbia capito (o meglio che non voglia capire, in quanto glielo è stato detto più volte, anche con un simbolico blocco di 1 giorno) che Wikipedia si basa sul consenso e sulla discussione pacata, non sull'imposizione della propria opinione. [[Discussione:Sceneggiato televisivo|Qui]], dopo che Caceo ha cambiato in modo sostanziale la voce, io gli faccio presente che la modifica da lui fatta contiene contraddizioni (non ho detto errori) con altre voci presenti su wiki (come testimonia il fatto che la voce è stata attualmente resa coerente a seguito di una discussione al bar), perciò gli segnalo che è meglio prima discuterne nel bar tematico relativo, anche perché modifiche sostanziali e senza fonti vanno sempre discusse. A questo punto l'utente in questione non ne vuole sapere di discuterne al bar, ma continua a cambiare l'incipit e gran parte della voce giustificandosi sostanzialmente con la scritta in grassetto "''La mia correzione è esatta''", per di più invitandomi gentilmente a prendermi una "tregua da wikipedia", accusandomi di essere "provocatore" e usando toni vagamente da minaccia come "ultima richiesta" o "dopodicché estremi rimedi" (nel campo oggetto). Con lo stesso atteggiamento ha inoltre affrontato la discussione riguardo al copyright segnalata da Bramfab. IMO servirebbe una lunga pausa in cui si possa rileggere con più attenzione le pagine che gli ho già indicato nella discussione linkata. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue">
::Io quoto Koji. Infinito diretto.--[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 19:45, 2 nov 2009 (CET)
Riga 57:
# Prima di andarmi a lamentare in giro preferisco chiarire con il diretto interessato. E avendolo fatto e non avendo ottenuto nulla, mi sembrava eccessivo segnalare una problematicità per un comportamento che poteva essere isolato e soprattutto riguardo ad una voce che da lì a poco tempo sarebbe stata sistemata (a seguito della formulazione nel bar di una versione raggiunta con il consenso). Ma come mi è parso dalla discussione indicata da Bramfab, i toni da te utilizzati (non so se anche i contenuti, in quanto non sono esperto di legge e copyright) non sono sicuramente pacifici, così come quello di voler imporre la propria opinione non è un caso isolato.
# Il fatto che tu abbia detto "''Tu scrivi frasi che dissi io e che appaiono tutt'altro che cortesi''" fa capire come tu stesso sia consapevole del tuo tono accusatorio e scortese, ma di come tu lo utilizzi comunque. E se questa non è problematicità...
:"''Contro di te non ho assolutamente nulla, anzi ho conservato di te un positivo ricordo perchè alla fine me la desti vinta.''" ?! Io te l'ho "data vinta" 1. perché volevo evitare un'edit war 2. Perché sapevo che nel bar si stava arrivando ad una discussione e ad un accordo per sistemare diverse voci, tra cui questa (e difatti si è raggiunto). Io ti ho segnalato questa discussione, ma tu hai detto che non c'entrava nulla. Quindi tu consideri positivamente solo le persone che alla fine ti danno ragione, o quelle che ti fanno capire i tuoi errori? --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue">
::Allora, riassumo come la vedo io. In effetti un utente che è attivo da un anno dovrebbe aver capito come funziona il "consenso", che è necessario portare delle prove per quello che si afferma, e che essere insistenti oltre il limite del [[WP:buon senso|buon senso]] porta soltanto a rendersi antipatici. Però non credo che ci sia malafede, e ricordiamo che per quanto ne so ''non'' si è messo ad uploadare immagini in copyviol una volta avviata la discussione. Per quanto riguarda il cassettamento, io avevo solo scritto, dopo l'intervento di Caceo che portava il riassunto della sua tesi in neretto, un avviso per i lettori occasionali che tenessero conto che tale testo era solo una sua tesi personale e non una linea guida di Wikipedia... poi un altro utente l'ha cassettato, e pensando che il motivo fosse lo stesso, non mi sono opposto, ed anzi ho invitato Caceo a non offendersene... ma in effetti posso capire che vedersi cassettato un proprio intervento in una discussione possa portare a sentirsi "censurati"... Ad ogni modo, contro Caceo c'è da dire che è stato molto insistente a riproporre la sua tesi senza portare fonti al riguardo, ma a sua difesa c'è da dire che i toni di Berlinershule sono sono stati molto più pacati (Berlinershule mi pare essere un bravo utente, ma la diplomazia e la pazienza non mi sembrano essere il suo forte). Ma arrivare per questo ad una segnalazione di problematicità e ad un blocco infinito mi pare che si esageri. Quando, nonostante questa segnalazione di problematicità ho visto che aveva aperto anche [[Discussioni_Wikipedia:Copyright_immagini#Immagini_protette_dal_diritto_d.27autore_e_legge_italiana_del_fair_use|un'altra discussione sul copyright]], mi sono messo le mani nei capelli, ho pensato "Ma che fa? Non ha ancora capito che così si mette nei guai?"... Invece, leggendo la discusssione, vedo che finalmente ha portato un riscontro oggettivo (un pezzo di una legge) che sembrerebbe ammettere il [[fair use]] in Italia. Fair use che comunque è diverso dal pubblico dominio della discussione precedente. Quindi, dando come chiusa la precedente domanda "Trasmissioni di informazione RAI in [[pubblico dominio]]? Risposta: NO", potremmo ''con calma, serenità e wikilove'' tutti insieme cercare di capire come mai si sia sempre detto che in Italia il fair use non esiste, ma quella legge ''sembra'' invece prevedere qualcosa del genere (poi che so, magari è quella che è alla base del nostro concetto di EDP... ammetto la mia ignoranza in materia). Quindi riassumendo la mia opinione: per me non è necessario fare blocchi, ma invitare tutti (Caceo compreso) alla calma ed a non cercare di ''imporre'' una certa opinione <small>(aggiungerei che, in mancanza di fonti certe, le policy già in vigore hanno più "peso" rispetto a tesi nuove)</small>. Chiusa anche definitivamente la questione sulla RAI, possiamo discutere sul perché ed il percome il fair use in Italia sia applicabile oppure no. Ciao e scusatemi la lunghezza... AGGIORNAMENTO: forse ho trovato la magagna... forse non possiamo usare il fair use perché quella legge sembra applicabile solo a scopi non commerciali, e le licenze libere di Wikipedia devono prevedere anche l'uso commerciale? Comunque questa cosa esula da questa pagina, parliamone di là... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 08:57, 3 nov 2009 (CET)
<small>:::::@Gig: La magagna, (ossia la finalità) [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia:Copyright_immagini&diff=prev&oldid=27691283era già stata segnalata] migliaia di kb fa, ma ormai sembra accettabile usare quella pagina per proseguire in discussioni infinite che rimacinano sempre la medesima acqua, generando errate aspettative, come hai appena dimostrato in prima persona, di "[[fair use]]" italiano.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:27, 3 nov 2009 (CET)</small>
:::Ripeto, sarò anche fissato. Ma a me non piacciono le ricerche di consenso. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AGig&action=historysubmit&diff=27782401&oldid=27766012 1] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ATrixt&action=historysubmit&diff=27775443&oldid=27775383 2] peraltro dopo che già avevo lamentato questo fatto. Per me infinito. --[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 09:26, 3 nov 2009 (CET)
::::Per l'appunto, non è mia abitudine guardare le pagine degli utenti problematici, quindi se non mi avesse avvisato non avrei visto questa discussione. Ad ogni modo, i suoi errori non li nego (ma nemmeno è stato l'unico ad usare toni un po' aspri... in ogni modo non mi pare che la talk sia mai degenerata in insulti), ma voglio dargli un'altra possibilità, il blocco infinito mi sembrerebbe decisamente eccessivo! Certo, l'invito ad interfacciarsi in modo più collaborativo (e ad ascoltare quello che dicono utenti più esperti) rimane, ma il fatto che finalmente abbia portato dei riferimenti oggettivi a sostegno di qualcosa (che poi comunque si sono rivelati non applicati per altri motivi discussi di là) lo vedo come un segnale incoraggiante. Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 09:39, 3 nov 2009 (CET)
:::::Diamo una prova di accettare noi la regola del consenso che pretendiamo dagli altri. Non c'è consenso per un provvedimento infinito e chiudiamo la discussione. L'utente si consideri avvisato del fatto che esistono provvedimenti disciplinari anche gravi e se non smusserà i suoi toni, le posizioni e i modi di relazionarsi, non eviterà gravi conseguenze prossima volta. Questo non vuol dire abiurare, ma prestare massima attenzione a non urtare le sensibilità di chi è contrario e va convinto o quantomeno fronteggiato, con pacatezza e pazienza, tanto maggiore quanto più violenta è la reazione alle proprie tesi. WIkipedia non ha fretta e se una idea ha forza sufficiente, camminerà con le sue gambe. Negli anni molte posizioni sul copyright sono state riviste, a volte in senso più restrittivo, a volte in senso più liberale, ma sempre dopo lunghissimi dibattiti e manifestazione di molti molti pareri. Propongo la chiusura della segnalazione e lo spostamento nella pagina di discussione per chi è interessato alla materia, auspicando la moderazione dei toni di tutti gli interessati, se troppo emotivamente coinvolti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:00, 3 nov 2009 (CET)
ok, sull'infginito non c'è consenso, ma sulla sua problematicità sì. Propongo almeno un mese --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 10:17, 3 nov 2009 (CET)
: Avevo partecipato anche io alla discussione sui diritti d'autore per le immagini dei TG, e a un certo punto ho preferito abbandonarla perché avevo riscontrato un atteggiamento di scarso se non nullo ascolto delle argomentazioni altrui e di ribadita insistenza sulle proprie, per altro con argomenti decisamente deboli dal punto di vista anche di un semplice studente di diritto. Dal mio punto di vista, era stata superata la soglia oltre la quale continuare a discutere equivale a usare male il proprio tempo <small>(e su questo una parte di responsabilità l'ha avuto pure l'atteggiamento di Berlinerschule, ma ciò esula da questa discussione)</small>. Onestamente trovo anche io che un infinito sia eccessivo, però era palese la mancata ricerca del consenso e soprattutto la mancata accettazione delle indicazioni della comunità, aggravata dall'ostinazione: per me, chiaro indice di una certa problematicità. Come suggerisce Gregorovius, penso che un mesetto di pausa possa essergli utile per sbollire gli aspetti emotivi e riflettere sul modo di approcciarsi nelle discussioni. In una discussione la passione purché nei limiti della civiltà e del rispetto altrui può anche starci, ma la pretesa di avere l'esclusiva della ragione e la non considerazione degli argomenti altrui, no.--<span style="font-weight: bold; color: #009900;">[[Utente:L736E|L736]]</span><span style="background-color: #CCCCCC; color: #FFFF00; font-weight: bold; font-style: italic;">[[Discussioni utente:L736E|E<sup>dimmi</sup>]]</span> 11:42, 3 nov 2009 (CET)
::Anche io d'accordo sul mese. Nella speranza che ciò serva a ritrovare un atteggiamento più collaborativo. --[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 12:14, 3 nov 2009 (CET)
:::@L736E e Avversario. Mi spiace. Non concordo e vi invito a leggere l'inizio di questa pagina, cioè il motivo per il quale viene chiesto un giudizio. Il cassettamento e il decassettamento e relativa discussione è a mio avviso l'argomento del contendere (per ora). Il giudizio sull'utenza, pessimo per alcuni, lo abbiamo letto e l'interessato ne prenderà certamente atto per il futuro. Bloccare un'utenza per aver reagito a un cassettamento di un proprio intervento, non è a mio avviso il massimo. Senza questo antefatto, il giudizio sul suo comportamento scorretto (quale? sostenere con insistenza una propria opinione?) sarebbe stato più sereno. Ora non può esserlo. Invito a dare un'altra possibilità a Caceo e a prendere provvedimenti solo in presenza di nuovi comportamenti che danneggino il progetto, ricordando che esporre le proprie tesi in una pagina di discussione, non lo è. Wikipedia deve rimanere aperta al contributo di pensiero di tutti, particolarmente di chi non la pensa come me. A mio avviso, in assenza di evidente "trollaggine", le discussioni vanno risolte con altri mezzi e devono essere fatti tentativi di mediazione e ricerca del consenso sempre: i cassettamenti non rientrano tra questi metodi per quello che posso vedere nelle linee guida attuali. Chi ha delle teorie, circostanziate da fatti e dati, deve poterle esprimere. Tutto rimane scritto e anche dopo anni, possono riavviarsi dibattiti rimasti bloccati in un nulla di fatto, esito al quale era condannato anche qull'approfondimento, senza bisogno di cassettarlo. L'archivio, avrebbe fatto un lavoro a mio avviso più metodologicamente corretto e addirittura più radicale. Invito a valutare il fatto che l'utente non ha posto in essere azioni sulle policy o sulle voci, prive di consenso. Se lo farà in futuro, decideremo in quel caso il da farsi e questa segnalazione sarà il precedente. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:19, 3 nov 2009 (CET)
Mi ero ripromesso di aprire la segnalazione e di non scrive oltrere, ma evidentemente non ho usato le espressioni giuste e vedo che sono stato frainteso. Il problema non e' la reazione esagerata al cassettamento (che incidentalmente faccio notare non equivale a [[censura]]: la censura cancella e toglie dalla circolazione), quello e' solo un proseguo di un atteggiamento che non esito a definire non di trollaggine, ma di "write only frastornante": si prosegue e prosegue e prosegue nel proporre le proprie convinzioni, indifferentemente da ogni obiezione o dato di fatto presentato. Non si accetta un consenso e forse neppure si ha una idea su cosa sia il consenso, visto che si continua a riscrivere la stessa cosa con la massima indifferenza delle opinioni altri e questo e' decisamente scorretto. Questa e' la differenza col trollaggio: il [[troll]] interagisce e si alimenta della polemica. Anche usare {{tl|Chiusa}} e l'archiviazione della pagina avrebbe prodotto il medesimo risultato: la riproposizione delle teorie sul fair use italiano, come infatti e' avvenuto stamane con l'apertura di [[Discussioni_Wikipedia:Copyright_immagini#Immagini_protette_dal_diritto_d.27autore_e_legge_italiana_del_fair_use|un nuovo capitolo]] nella pagina di discussione, fatto che mostra anche che l'atteggiamento dell'utente non e' mutato, nonostante anche quello che e' stato scritto in questa pagina, (meditate gente, meditate).
Inoltre l'atteggiamento ribadisco urta contro [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione|Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]], il rischio di far passere idee in contrasto con la legge e' forte, ed oggi abbiamo gia' avuti esempi in cui utenti con esperienza, non niubbi, per un poco si sono lasciati prendere dalla confusione. L'alternativa e' lasciar proseguire la discussione ad libidum, in cui in una parte e' sorda e le controparti finiscono per abbandonare l'agone per sfinimento e senso di inutilita' della stessa, e nel frattempo rischiare di cominciare a vedere inserire in wiki screenshoot a gogo' di programmi Rai ed altri immagini di cui si inizi a presumere un "fair use italiano".--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:05, 3 nov 2009 (CET)
:Io vedo che qui siamo noi che continuiamo a scrivere e scrivere, ma il suo ultimo messaggio nella discussione del presunto pubblico dominio RAI è di ieri mattina... immagino che abbia capito che tale pubblico dominio non esiste ed abbia smesso di sostenerlo... Per quanto riguarda la nuova sezione aperta, è '''un discorso diverso dal precedente''' (parlando di "fair use" in generale e non di "pubblico dominio" RAI, due cose a mio avviso abbastanza diverse) e ''fino ad ora in tale discussione non ha avuto nessun atteggiamento scorretto'': ha soltanto esposto la sua teoria ''portando come fonte una legge italiana'', ed in questo non c'è nulla di male. Poi Superfranz83 ha spiegato quanto era nato in discussioni precedenti <small>(magari di anni fa e che nemmeno io avevo seguito... non possiamo pretendere che tutti possano sapere cosa è già stato discusso in passato e cosa no)</small>, indicando per quali motivi tale legge non si adatta a Wikipedia e per quali motivi è stato deciso "di non rischiare"... e per ora non ci sono state obiezioni. Spero Caceo legga bene quell'intervento di Superfranz e si accodi alle nostre linee guida di buon grado. Ovvio che se anche in tale nuova discussione tornasse ad usare un ''comportamento testardo'', sarebbe un altro discorso.... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 13:34, 3 nov 2009 (CET)
:::::::::::(fuori crono) Caceo non porta nulla di nuovo salvo usare la terminologia inglese "fair use" e non "pubblico dominio", ricordo che stiamo parlando della pagine di discusssione di [[Wikipedia:Copyright immagini]] nella quale la legge del 1941 e' abbondantemente citata e che riporta anche due interessanti link [[Wikipedia:Applicazione della legge civile italiana]] e [[Wikipedia:Applicazione della legge penale italiana]]. Ed ha citato la fonte stravolgendone il senso, continuando a creare confusione. Che dire se meditiamo sul fatto che tra le righe cerca anche di farsi passare per esperto di diritto--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:45, 3 nov 2009 (CET)
::::::::::::Attenzione Bramfab! Tu la differenza la sai, ma qualcuno potrebbe, leggendo questa tua ultima, confondere "fair use" con "pubblico dominio", che sono invece due cose differenti. <span style="font-family:Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt">'''[[Utente:Blackcat|SERGIUS]]''' ([[Discussioni utente:Blackcat|CATUS NIGER]])</span> 15:22, 3 nov 2009 (CET)
::::::::::::::Hai ragione, mi sono espresso male, avrei dovuto limitarmi a scrivere che continua a insistere nel voler convincere che esiste una breccia "inesplorata" nel diritto italiano, cambiando la terminologia, ma non la pervicacia.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:30, 3 nov 2009 (CET)
::Mi dispiace, ma finché l'interessato non viene qui e comunica 1. di essersi levato di testa l'idea di introdurre su wiki la sua personale interpretazione di ''fair use'' e 2. dimostra di aver capito di essere andato oltre nella messa a prova della pazienza altrui con le sue discussioni senza costrutto, questa discussione non si può considerare chiusa. -- <span style="font-family:Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt">'''[[Utente:Blackcat|SERGIUS]]''' ([[Discussioni utente:Blackcat|CATUS NIGER]])</span> 13:38, 3 nov 2009 (CET)
:::Concordo con Sergio. Una disamina della vicenda da parte dell'interessato è indispensabile. Una decisione sarà più serena sulla base di quanto esporrà, non tanto nel merito (non si richiede una abiura o perlomeno non è questo il luogo, ma la pagina di dibattito tecnico semmai), ma sul metodo. Se questa pagina sortirà l'effetto di moderare i toni e richiamare al rispetto delle regole per tutti, sarà di sicura utilità. Espellere un utente, magari per sempre, è tutto da dimostrare sia un bene. Ve lo immaginate se poi un giorno si scoprisse che aveva ragione? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:57, 3 nov 2009 (CET) (nel merito ovviamente)
::::Perché, è alle viste qualche Lodo Alfano pure sul copyright? <span style="font-family:Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt">'''[[Utente:Blackcat|SERGIUS]]''' ([[Discussioni utente:Blackcat|CATUS NIGER]])</span> 14:05, 3 nov 2009 (CET)
:::::No, e lo sa anche EH101, che certamente ricorderà come il tema sia stato [[Discussioni_Wikipedia:Copyright_immagini/Archivio-7#A_proposito_di_screenshot,_diritto_di_citazione,_ecc.|già affrontato]], in una discussione con fonti e toni molto più wikipediani di quanto non abbia consentito l'atteggiamento di Caceo nel caso in esame. Visto l'evolversi della discussione, concordo con almeno un mese di blocco per atteggiamento palesemente non collaborativo.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 14:33, 3 nov 2009 (CET)
::::::Sottolineo che la problematicità di Caceo va aldilà del semplice sostegno di una "posizione" in campo legislativo. L'utente in questione mi ha definito "''provocatore''" e "''gendarme''", minacciando di non so quali "''estremi rimedi''", per il semplice fatto che lo avevo invitato a discutere la modifica sostanziale che voleva fare in una voce nel bar tematico relativo (continuando tra l'altro a rollbackare la voce). E questo tono lo ha usato ben consapevole di essere scortese ("''Tu scrivi frasi che dissi io e che appaiono tutt'altro che cortesi''"). Infine il fatto che in questa stessa pagina Caceo dica di conservare un buon ricordo di me "''perché alla fine me la desti vinta''" mi dà l'idea che l'utente consideri le pagine di discussione come un campo di battaglia in cui l'unico obiettivo sia quello di vincere. Anche secondo me ci starebbe il blocco di un mese, in cui possa capire meglio cosa sia il consenso su Wikipedia (visto che il simbolico precedente blocco di un giorno non sembra gli sia servito). --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue">{{Big|testo=z|ripetizione=2}}αg</span>]]''' 15:06, 3 nov 2009 (CET)
:::::::@Koji e Sergio: potrebbe essere che in punta di diritto, venga considerata la citazione di screenshot da tg della RAI un rischio accettabile per Wikipedia. Questo non vuol dire caricare i fumetti da Italia 1, le foto del Corriere della Sera, o le immagini di un libro. Il lodo WIkipedia in italiano esiste già: non ve ne siete accorti, ma grazie a un paleosondaggio esistono quote di fair use che accettiamo. Il dibattito verte da anni su quanto restringerlo o in quali casi allargarlo. Il consenso all'interpretazione della teoria di Caceo non ci sarà prevedibilmente, ma va comunque tenuto conto e misurato il numero dei favorevoli a quote crescenti (o decrescenti) di "fair use all'italiana". Mi spiace per gli appartenenti alla "vecchia guardia", ma non considero le policy di WIkipedia in italiano qualcosa scritta nel marmo, giusta per definizione e immodificabile in ogni dettaglio. La cosa più che mi colpisce è che spesso a sostegno di questa tesi, contraria ai pilastri del progetto, vengono portate teorie del tipo: ci abbiamo discusso a lungo nel 2005, non abbiamo tempo da perdere in queste discussioni, non ci piace il tono di chi propone modifiche, cambiare le policy è sbagliato, di quello che fanno nel resto del mondo non ci interessa eccetera, presentate in genere con entrate a gamba tesa su chi si sta spiegando del tipo: "senti tutto quello che dici è fuffa ! Non farmi perdere tempo, spara la tua fesseria in sintesi e sparisci." (non è questo il caso ma ne ho visti altri, presenti esclusi e su altri temi)
:::::::Ritornando al merito e rileggendo le prime righe di questa pagina, valuto in base alle regole sul consenso da applicare per i blocchi, non evidente la presenza di più di due terzi dei partecipanti a questa discussione favorevoli. Chiedo se ne tenga conto e si applichino le regole sul consenso che vogliamo che gli altri seguano, chiudendo la segnalazione con un ammonimento a moderare i toni e ad applicare wikilove per tutti. Se gli interessati non volgiono seguire questa linea tollerante, sono allora invitati a ignorarsi reciprocamente e a proseguire l'approfondimento non rivolgendosi apprezzamenti ulteriori, visto che ormai è chiaro cosa pensano gli uni degli altri. Chiudiamo la segnalazione e focalizziamoci sulla materia, senza portarla su di un piano personale. Se le proposte di chiunque non raccolgono consenso, le si lascino in archivio, senza censurarle. Chi vuole cambiare norme che non ritiene giuste, deve essere lasciato libero di esporre le proprie idee, fare campagne di opinione, sollecitare riflessioni, consultarsi con altri, crititicare le posizioni di chi non concorda (mai sul piano personale) senza finire in questa pagina dedicata a chi danneggia l'enciclopedia, non a chi esce fuori dal coro. La soppressione del dissenso avrebbe effetti gravi sullo sviluppo del progetto a mio avviso. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:00, 4 nov 2009 (CET)
::::::::@EH, mi pare di aver messo chiaro fin dal principio che considero demenziale il non voler recepire, da parte di Commons, la "universalità" del pubblico dominio sulle immagini italiane più vecchie di 20 anni, solo perché qualcuno dà dell'artisticità delle fotografie un'interpretazione diversa da quella che la legge italiana altresì ne dà. Quindi su questo punto sfondi una porta aperta; ma un conto è auspicare, laddove possibile, una maggiore apertura sulle policy di WMF, un altro conto è inventarsi interpretazioni giuridiche di norme esistenti sul diritto d'autore. Ribadisco cmq. che questa discussione può considerarsi chiusa quando l'interessato esce dal suo ''write-only'' e dimostra di aver capito i rilievi che gli vengono mossi. -- <span style="font-family:Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt">'''[[Utente:Blackcat|SERGIUS]]''' ([[Discussioni utente:Blackcat|CATUS NIGER]])</span> 10:27, 4 nov 2009 (CET)
*(Conf.) D'accordo su alcune cose, ma inaccettabili altre: nessuna pagina di wikipedia puo' essere usata per ''fare campagne di opinione'', non si possono esporre le proprie opinioni spacciandole per interpretazione legale corretta della legge quando e' esattamente l'opposto e sopratutto non si puo' proseguire e proseguire e proseguire ''ad libidum'' nel proporre una propria opinione in "write only" quando vi e' consenso nel confutarla e rigettarla, in questo vi e' la problematicità.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:37, 4 nov 2009 (CET) <small>Per una discussione su un allargamento o variazione delle regole nostre riguardo ai criteri di accettabilità di immagini questo non e' lo spazio, se ne puo' discutere e volentieri [[Discussioni_Wikipedia:EDP_per_it.wiki|qui]] , nei modi dovuti e consapevoli di 1) quanto realmente esprimono le leggi, 2) di quanto scritto [http://wikimediafoundation.org/wiki/Resolution:Licensing_policy/It qui] e 3) del fatto che la EDP wikipediana non fa testo di legge in tribunale</small>
::Il fatto che ad ora l'utente abbia smesso il suo atteggiamento da "write only" (a meno che io non mi sia perso qualche suo intervento) secondo me è da tenere conto, no? --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 10:42, 4 nov 2009 (CET)
:::Sì, ma dov'è? Mica possiamo andare a inseguirlo per tutta it.wiki; passi qui e dica quel che ha da dire. <span style="font-family:Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt">'''[[Utente:Blackcat|SERGIUS]]''' ([[Discussioni utente:Blackcat|CATUS NIGER]])</span> 14:06, 4 nov 2009 (CET)
::::Uhm... mi riservo il diritto di cambiare idea... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:08, 4 nov 2009 (CET)
:::::@Bramfab ''non si possono esporre le proprie opinioni spacciandole per interpretazione legale corretta della legge quando e' esattamente l'opposto''. Fai un esercizio, togli il ''quando è esattamente l'opposto'' e guarda che cosa hai scritto. Tolleranza gente, tolleranza. Sul ''quando è esattamente l'opposto'' in Italia, sfido veramente chiunque a dirlo di qualunque legge italiana. A questo punto, guarda cosa hai scritto. Il campo delle dispute legali unito alle certezze, IMHO è più che minato e affermare di aver capito la legge sul diritto di autore in Italia con certezza, io cerco di non dirlo.
:::::Io leggo le prime righe di questa segnalazione. Se qualcuno ha avuto attacchi personali, non gradisce il write only, non ama l'utente e il suo modo di esporre, cortesemente apra una segnalazione diversa se ne sente la necessità. Questa segnalazione è impostata su (virogolettato da sopra) ''neppure ha accettato il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia:Copyright_immagini&diff=next&oldid=27759759 casettamento finale delle sue conclusioni]'' è, a mio avviso, poco serena e chiedo venga chiusa. Mi unisco anche all'invito a non fare cose del genere su altri progetti più liberali del nostro. Se si vuole censurare Caceo, suggerisco si scelga un capo di accusa e dei diff più facili da commentare negativamente, ma, a questo punto, in un'altra pagina. Rinnovo l'invito alle parti a lasciare perdere e assumere un certo distacco sulla vicenda "cassettamento rifiutato". Per cortesia, chiudiamo questa pagina: le posizioni sono chiare. La storia del cassetto, la lascerei stare. Mi sembra di capire di non essere il solo a pensarla così. Se è una utenza così negativa come la descrivete, commetterà qualche altro abuso: scadrà nell'insulto e nell'attacco personale a breve. Chi si sentirà punto sul vivo, non raccolga, apra una bella pagina come questa e decideremo più serenamente, ma su basi diverse. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:20, 4 nov 2009 (CET)
::::::Io quando ho letto le prime righe di questa segnalazione non mi sono affatto soffermato sul solo atteggiamento del segnalato in merito al cassettamento operato da altri due utenti, ma sul comportamento tenuto nel corso della discussione segnalata da bramfab, ed infatti l'oggetto della segnalazione è il comportamento complessivo dell'utenza nella stessa discussione ed in generale rispetto all'argomento che gli sta a cuore tanto da infischiarsene delle opinioni contrarie praticamente di tutti i suoi interlocutori, e da insistere in modo inappropriato, con toni personalizzanti. In questa discussione 7 utenti si sono espressi ravvisando la problematicità e ritenendo utile un blocco almeno temporaneo dell'utenza (Bramfab, Koji, Dispe, RanZag, Gregorovius, L736E e Blackcat), 2 contrari al blocco (Gig e EH101), Vituzzu che richiama l'utente all'immediata accettazione dell'EDP altrimenti è fuori dal progetto, e 2 utenti (Crisarco e Trixt) che sono intervenuti OT sul merito della discussione ''a quo'', che per non pertiene a questa pagina. Credo sia evidente, stando agli interventi, che si possa chiudere con un blocco di '''un mese''' per atteggiamento palesemente non collaborativo dell'utenza. Questo mi pare esprima ''chiaramente'' questa pagina. E con un solo mese mi pare anche ci vada di lusso. A chi invece fraintende le posizioni di alcuni qui espresse, dico che la questione di merito non ha nessuna rilevanza in questa pagina, né le eventuali ragioni o torti: qui si valutano i comportamenti in relazione alle linee guida ed ai pilastri. Nel caso di specie l'utente Caceo ha dimostrato di non aver compreso/accettato alcuni aspetti fondanti del progetto, ''in primis'' che l'opinione del singolo non può dar luogo a crociate, a maggior ragione se il consenso non c'è, e niente può legittimare la personalizzazione dei toni. Su wikipedia ci vuole pazienza, rispetto e buona fede nel prossimo, senza si è fuori. E questo non ha niente a che vedere con libertà di opinione e riformismi di sorta.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 16:22, 4 nov 2009 (CET)
:::::::Per quanto mi riguarda, confermo quanto detto da Koji: nella mia soggettiva valutazione non ho considerato nemmeno la faccenda del cassettamento ma solo ed esclusivamente le parole e i comportamenti tenuti da Caceo nella discussione in oggetto ed è esclusivamente su questi che IMO la problematicità c'è tutta, sugli aspetti già evidenziati sopra e ben riassunti da Koji.--<span style="font-weight: bold; color: #009900;">[[Utente:L736E|L736]]</span><span style="background-color: #CCCCCC; color: #FFFF00; font-weight: bold; font-style: italic;">[[Discussioni utente:L736E|E<sup>dimmi</sup>]]</span> 16:30, 4 nov 2009 (CET)
::::::::Concordo con quanto sintetizzato e precisato da Kōji. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue">{{Big|testo=z|ripetizione=2}}αg</span>]]''' 18:04, 4 nov 2009 (CET)
:::::::::Condivido pure io e sottolineo questa parte del suo intervento: ''"stando agli interventi, che si possa chiudere con un blocco di '''un mese''' per atteggiamento palesemente non collaborativo dell'utenza. Questo mi pare esprima ''chiaramente'' questa pagina. E con un solo mese mi pare anche ci vada di lusso."''--[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 00:37, 5 nov 2009 (CET)
(Rientro) Visto il consenso, e considerato che l'utente continua imperterrito ad aprire discussioni su problemi di scarso fondamento sempre sulla stessa questione (diritto di corta citazione, immagini libere, ecc.) e con gli stessi intenti speculativi (v. [[Discussioni_aiuto:EDP_per_it.wiki#Grave_problema_di_terminologia|qui]], [[Discussioni_progetto:Diritto#Coordinamento_tra_terminologia_delle_pagine_d.27aiuto_e_terminologia_giuridica|qui]], e [[Discussioni_Wikipedia:Copyright_immagini#Discussione|qui]]), senza minimamente curarsi di questa pagina e dei problemi di comportamento che gli sono stati posti, invito un amministratore ad applicare il blocco.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 01:37, 5 nov 2009 (CET)
:::Avevo detto: ''"Anche io d'accordo sul mese. Nella speranza che ciò serva a ritrovare un atteggiamento più collaborativo."'' Da quanto mi fa leggere Koji la speranza non trova molto riscontro. Io pertanto mi vedo costretto a suggerire di nuovo l'infinito, se non altro per essersi disinteressato dei suggerimenti di questa pagina. Concordo sulla necessità della misura "cautelare" del blocco immediato. --[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 10:24, 5 nov 2009 (CET)
::'''Un mese''' anche se sono abbastanza pessimista. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:02, 5 nov 2009 (CET)
|