Utente:PersOnLine/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Seconda coniugazione C-D: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
I verbi sono principalmente raggruppati secondo un criterio etimologico (sono dunque possibili più gruppi che presentino le medesime irregolarità morfologiche) e indicizzati sotto quello che può essere ritenuto il capostipite, o in sua assenza il primo in ordine alfabetico.
{|class="wikitable"
|- <!-- A -->
| [[#accendere|accendere]]
Riga 34:
|- style="background-color:#ffdab9"
| [[#andare|andare]]
| [[#oltrandare|oltrandare]]; [[#riandare|riandare]] (''intr''.); [[#trasandare|trasandare]] (''tr''.)
|-
| [[#annettere|annettere]]
Riga 214:
|- <!-- F --> style="background-color:#ffdab9"
| [[#fare|fare]]
| affarsi; artefare; assuefare; benfare; confarsi; consuefare; contraffare; [[#disfare|disfare]]; dissuefare; forfare; liquefare; malfare; mansuefare; misfare; olfare; perfare; prefare; putrefare; rarefare; rifare; satisfare; sfare; [[#soddisfare|soddisfare]]; sopraffare; strafare; stupefare; tepefare; torrefare; tumefare
|- style="background-color:#90ee90"
| [[#fedire|fedire]]*
Riga 524:
* '''{{§|riandare|Riandare}}''': solo nel significato di 'andare di nuovo' (''[[intransitività|intransitivo]]''); lo stesso verbo si coniuga però regolarmente nel significato di 'ripercorrere' (''[[transitività (linguistica)|transitivo]]''), quindi: ''riando, riandi, rianda''; ''rianderò, rianderai'', ecc.; ''che io riandi, che essi riandino''; ''rianderei, rianderai'', ecc.)<ref>Treccani [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/R/VIT_III_R_096255.xml lemma «riandare»]</ref>.
* '''{{
Riga 599:
* Congiuntivo imp.: ''stessi, stessi, stesse, stessimo, steste, stessero''
:<small>Tipiche dell'uso semicolto le forme ''stassi, stasse, stassimo, staste
* Condizionale pres.: ''starei, staresti, starebbe, staremmo, stareste, starebbero''
Riga 772:
* '''Coincìdere'''
* '''Decìdere'''
* '''Escìdere''': <ref>Verbo d'ambito prettamente medico attestato dal ''[[Gradit]]'' col significato di "''asportare chirurgicamente un lembo di pelle''"</ref> participio anche ''escisso''
* '''Incìdere'''
* '''Intercìdere'''
Riga 1 027:
* Participio pass.: ''chiesto''
:<small>Arcaica la forma ''chieduto''.</small>
*<small>Desuete le forme, un tempo d'uso letterario, con tema in ''chegg''-: ''chieggo(no)'' per ''chiedo(no)''; ''chiagga(no)'' per ''chieda(no)''; ''chieggente'' per ''chiedente, chieggendo'' per ''chiedendo''; antiche le medesime forme in ''chieggi-'', ecc. e quelle ancora più arcaiche in ''cheggi-'', ecc.</small>
Riga 1 161:
; {{§|contessere|Contèssere}}
* Participio pass.: ''contessuto'' o (lett. ''contesto'')
Si coniugano come ''contessere'':
Riga 1 594:
* '''Infràngere''': variante antica ''infragnere''
<!-- * '''Perfràngere''' -->
* '''Rifràngere''': variante
* '''Rinfràngere'''
* '''Sfràngere'''
Riga 1 664:
* '''Raggiùngere''': variante antica ''raggiugnere''
* '''Ricongiùngere''': variante antica ''ricongiugnere''
* '''Scongiùngere''':variante antica ''scogiugnere''
<!-- * '''Sgiùngere''' -->
* '''Soggiùngere''': variante antica ''sogiugnere''
Riga 2 527:
* '''Prostèndere'''
* '''Riattèndere'''
* '''Soprintèndere''': varianti ''sopraintendere'' ''sovrintendere''
* '''Sottèndere'''
* '''Sottintèndere'''
Riga 2 632:
* Futuro semplice: ''trarrò, trarrai, trarrà, trarremo, trarrete, trarranno''
* Congiuntivo pres.: ''tragga, tragga, tragga, traiamo, traiate, traggano''.
* Congiuntivo imp.: ''traessi, traessi, traesse, traessimo, traeste, trassero''
Riga 2 897:
* Presente: ''dico, dici, dice, diciamo, dite, dicono''
* Imperfetto: ''dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate
* Passato remoto: ''dissi, dicesti, disse, dicemmo, diceste, dissero''
|