1313 Berna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot:inserisco fonti e cambio '''nome''' -> '''numero nome''' |
Adeguati tempi verbali al fatto che la scoperta è probabile e non certa |
||
| (35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|nome =
|sottotitolo =
|data =24 agosto 1933▼
|magn_ass = 11,8▼
|scoperta_autore = [[Sylvain Julien Victor Arend|Sylvain Arend]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|anomalia_media = 320,03981°▼
|stella_madre = Sole
|argomento_perielio = 99,52623°▼
|designazioni_alternative ={{DP|1933 QG|}}, {{DP|1911 OA|}}, {{DP|1926 EA|}}
|nodo_ascendente = 298,43191°▼
|epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2458600,5<br />27 aprile 2019
|semiasse_maggiore = {{M|397833330|ul=km}}<br />{{M|2,6593137|ul=UA}}
|eccentricità = 0,2075893▼
|periastro = {{M|315842701|u=km}}<br />{{M|2,111248|u=UA}}
|afastro = {{M|479823958|u=km}}<br />{{M|3,2073794|u=UA}}
▲|data = 1933
|periodo_orbitale=1583,99 [[giorno|giorni]]<br />(4,34 [[anno giuliano|anni]])
|inclinazione_orbita_su_eclittica =12,54526°
|ultimo_perielio = 26 maggio 2016
|prossimo_perielio = 26 settembre 2020
|par_Tisserand_J =3,322
|periodo_rotaz = 25,46 ore
|satelliti=1?
}}
'''1313 Berna''' è un [[asteroide]]
L'asteroide è dedicato all'[[Berna|omonima città svizzera]].<ref>{{cita DMPN|P=105|accesso=17 febbraio 2019}}</ref>
▲'''1313 Berna''' è un [[asteroide]] del [[sistema solare]]. Scoperto nel [[1933]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,6562403 [[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,2075893, inclinata di 12,53088° rispetto all'[[eclittica]].
Nel 2004 ne è stata scoperta la probabile [[asteroide binario|natura binaria]],<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08200/08292.html|titolo=Circolare IAU 8292|capitolo=(1313) BERNA|data=23 febbraio 2004|accesso=5 aprile 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.aanda.org/articles/aa/abs/2006/06/aa3709-05/aa3709-05.html|titolo=Four new binary minor planets: (854) Frostia, (1089) Tama, (1313) Berna, (4492) Debussy|rivista=Astronomy & Astrophysics|autore=R. Behrend, L. Bernasconi, R. Roy, A. Klotz, F. Colas, P. Antonini, R. Aoun, K. Augustesen, E. Barbotin, N. Berger, H. Berrouachdi, E. Brochard, A. Cazenave, C. Cavadore, J. Coloma, V. Cotrez, S. Deconihout, C. Demeautis, J. Dorseuil, G. Dubos, R. Durkee, E. Frappa, F. Hormuth, T. Itkonen, C. Jacques, L. Kurtze, A. Laffont, M. Lavayssière, J. Lecacheux, A. Leroy, F. Manzini, G. Masi, D. Matter, R. Michelsen, J. Nomen, A. Oksanen, P. Pääkkönen, A. Peyrot, E. Pimentel, D. Pray, C. Rinner, S. Sanchez, K. Sonnenberg, S. Sposetti, D. Starkey, R. Stoss, J.-P. Teng, M. Vignand and N. Waelchli|volume=446|numero=3|pagine=1177-1184|doi=10.1051/0004-6361:20053709|data=23 settembre 2005|accesso=21 marzo 2020|lingua=en}}</ref> senza tuttavia assegnare un nome pur provvisorio al satellite.<ref name=dati>{{cita web|url=http://www.johnstonsarchive.net/astro/astmoons/am-01313.html|titolo=(1313) Berna|accesso=5 aprile 2020|lingua=en}}</ref> Le due componenti del sistema, distanti tra loro 25 [[chilometro|km]], avrebbero dimensioni comparabili di circa 10,6 e 8,37 km.<ref name=dati/> Questa configurazione porrebbe il [[centro di massa|baricentro]] esternamente a entrambi i corpi che ruoterebbero intorno ad esso in circa 25,464 ore.<ref name=dati/>
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiAsteroidi}}
{{Asteroide|precedente=1312 Vassar|successivo=1314 Paula|formato=ridotto}}
{{Portale|sistema solare}}
[[Categoria:
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale centrale|Berna]]
[[Categoria:Asteroidi binari|Berna]]
| |||