Discussioni utente:Xinstalker/Archivio 5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
E
 
(19 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[Immagine:Voltaire.jpg|left|200px|thumb|{{quote|Io signore -gli rispose il dotto- non la penso affatto così: trovo che da noi tutto vada per traverso, che nessuno sa qual sia il suo rango, qual sia il suo compito, né quel che fa, né quel che deve fare, e che salvo la cena, momento abbastanza gaio e in cui si va abbastanza d'accordo, tutto il resto del tempo viene impiegato in beghe impertinenti. Giansenisti contro molinisti, parlamentari contro ecclesiastici, letterati contro letterati, cortigiani contro cortigiani, finanzieri contro il popolo, mogli contro mariti, parenti contro parenti: è una guerra eterna.|Voltaire, ''Candido o L'ottimismo''}}]]
[[Immagine:Albert Camus, gagnant de prix Nobel, portrait en buste, posé au bureau, faisant face à gauche, cigarette de tabagisme.jpg|left|200px|thumb| <small> ''In primavera Tipasa è abitata dagli dei e gli dei parlano del sole e nell'odore degli assenzi, nel mare corazzato d'argento, nel cielo d'un blu crudo, fra le rovine coperte di fiori e nelle grosse bolle di luce, fra i mucchi di pietre. In certe ore la campagna è nera di sole. Gli occhi tentano invano di cogliere qualcosa che non sian le gocce di luce e di colore che tremano sulle ciglia''.</small>]]
[[Immagine:DURAS.jpg|200px|right|thumb|<small> ''Divento folle perché non ho più niente. <br /> Credo che sia finita, la mia vita.<br /> La mia bocca è stanca. Non ci sono più parole.<br /> Non ho più niente. Più carta.''</small> ]]
 
== Pentateuco-Torah ==
Riga 26:
 
Leggi attribuendo un significato fisico/matematico all'aggettivo trascurabile (ma non puramente quantitativo tuttavia, bensì sostanziale). Cioè, nell'equazione il risultato non coincide perché quella grandezza non si può più considerarla ''trascurabile'' appunto, ma si deve trovare un sistema di risoluzione che ne tenga conto.<br />
Spero di averti chiarito la frase che mal ti suonava, e spero che almeno tu non vorrai accusarmi di ipocrisia. Ho pensato giorni se intervenire tra i contrari, e cosa scrivere e ho voluto farlo nella maniera più schietta proprio per evitare di essere accusato di ipocrisia. Stimo PM certamente, ma non lo ritengo proficuo come sarebbe finché continua ad operare come finora ha fatto. Stimo anche te ad esempio, e tu sai quanto, ma ti ritengo molto più efficace nei periodi che seguono un confronto critico con una qualsiasi controparte. Vabbè, non farmi dilungare, e beccati i miei auguri, di cuore, per un sereno e soddisfacente periodo di festività. Ciao! --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 17:57, 23 dic 2010 (CET)
 
== Auguri! ==
Riga 39:
ciao Xinstalker... non ho mai letto quel fumetto, ma un mio amico me lo magnifica ogni due per tre e visto che mi fido di lui, penso che sia davvero meritevole e chissà che un giorno non gli chieda di prestarmi qualcosa... detto questo, sono felice d'aver imparato a leggere sfogliando Tex, che ti assicuro è molto meglio di come (spesso snobbisticamente) se ne parla in giro... l'infanzia difficile ha inciso sicuramente, ma in fondo Aquila della Notte un po' mi aiutato... i gusti sono gusti, in ogni caso ci sono storie che non hanno nulla da invidiare a quelle di fumetti ben più blasonati (naturalmente puoi pensare che questa sia una stronzata paurosa, piuttosto ed anzichenò)... vabbè torno ad immergermi nella lettura del mio immondo personaggio... stammi bene... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 17:58, 26 dic 2010 (CET) ovvero un utente che legge cose decisamente discutibili...
==Che ne dici==
Di parlare di essere senziente nella pdd della voce? Meglio lì che in riconferma da Montesacro: evitamo di mettere troppa fuffa al fuoco e magari è la volta buona che la voce prende una piega decente. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 18:00, 26 dic 2010 (CET)
:Ma su essere senziente la controversia è sulla semantica e sulla discrepanza di tale semantica nelle fonti in lingua italiana ed in quelle in lingua inglese ad esempio. Le critiche mosse a Montesacro, pur vertendo dull'uso delle fonti, sono di ben altra natura Xin. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 18:08, 26 dic 2010 (CET)
::Se ti può consolare c'è un bel po' di letteratura storica e giornalistica che, ''più o meno'', sposa il tuo ''delirante'' pov :) .. Ricordami di indicarti un po' di titoli appena avremo un po' di tempo per noi. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 18:21, 26 dic 2010 (CET)
:::Aah ok: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giorgio_Pisan%C3%B2&action=historysubmit&diff=37255982&oldid=36738283], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giampaolo_Pansa&diff=prev&oldid=37256001]. I due link mi danno la chiave di lettura giusta di ciò che scrivi sul mio conto. Non li posto nella discussione pubblica ove tu invece stai andando avanti per dimostrarti quanto siamo diversi io e te. Ciao. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 18:43, 26 dic 2010 (CET)
::::Ti consiglio di aprire una discussione in un progetto competente, storia, politica, biografie, fai tu, di certo non nella pagina di riconferma di Montesacro che di off topic ne ha già visti un po' troppi. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 18:47, 26 dic 2010 (CET)
:::::Sei fuori strada, non è solo quello. Poi fai come credi. Sul fatto che per te Pisanò e Pansa non siano storici attendibili, o addirittura non debbano neanche essere categorizzati tra gli storici ti invito però a motivare quelle tue modifiche o a chiedere dei pareri in discussione, in genere si fa così. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 18:55, 26 dic 2010 (CET)
::::::Grazie, forse lo farò poi. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 19:12, 26 dic 2010 (CET)
 
==Auguri e tè==
Riga 62:
* riporta una citazione dell'Expositio che non ha nulla a che vedere con l'antisemitismo, in quanto non fa altro che commentare quanto già scritto nel Vangelo e dare piuttosto la colpa al demonio ([il demonio] spandé tra la folla la cecità della mente furiosa); ovvero, inserita così non aveva molto senso, non evidenziava particolare atteggiamenti ritenuti "antisemiti" (da chi? perché? :P ); bisognava al massimo spiegare se e come le posizioni di ambrogio si distaccassero in sé dalla descrizione evangelica nell'addossare più o meno colpa ai giudei.
Comunque nel frattempo ho trovato altre fonti, pertanto penso si possa risistemare il paragrafo supportandolo correttamente e dandogli un senso più organico anche rispetto alla pagina (vedi [http://avanguardia.altervista.org/antigiudaismo.htm], [http://www.luzappy.eu/giudeofobia/antigiudaismo_cristiano.htm], [http://books.google.it/books?id=3B1p11Ff5JEC&pg=PA54&lpg=PA54&dq=ambrogio+antigiudaismo&source=bl&ots=SuY9zBF4CI&sig=_8lkWuKigmkw3EJYgrRgKFyoFKI&hl=it&ei=RsEYTZnHHdOJ4AaJrrmGAg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CDUQ6AEwBA#v=snippet&q=ambrogio&f=false] i primi risultati su google) :)
<br />Ciao, --[[Utente:Ramac|Ramac]] ([[Discussioni utente:Ramac|msg]]) 17:45, 27 dic 2010 (CET)
:Fatto, ho visto solo ora ;) --[[Utente:Ramac|Ramac]] ([[Discussioni utente:Ramac|msg]]) 17:53, 27 dic 2010 (CET)
 
Riga 88:
== Avijjā ==
 
ciao! be' recentemente sono stato per un po' in Laos... e devo trovare ancora le forze per mettermi seriamente a fare nuove pagine. Da quando hanno cambiato la visualizzazione della wiki quello che prima mi veniva in automatico ora mi richiederebbe di rileggermi il manuale... e non è che la cosa mi stimoli troppo... <br /> Per venire ad Avijjā... be' l'ho fatta ben due anni fa! Quindi non ho la più pallida idea di perché abbia messo il pali. In ogni caso avevo messo i redirect per evitare doppioni. Per me è indifferente... se vuoi puoi cambiare e mettere il sanscrito! :-) Però se lo fai ti costrigo a scrivere anche la pagina per dveṣa e tṛṣṇā! tié. :-) tu di che stai scrivendo ultimamente? --[[Utente:Tonii|Tonii]] ([[Discussioni utente:Tonii|msg]]) 11:52, 6 gen 2011 (CET)
 
==Re==
Riga 153:
:::Quando ho visto che chiedevi - giustamente - che si esplicitassero pubblicazioni e studi sull'argomento, e quando ho visto che essi sopravvivevano malgrado fossero stati inseriti riferimenti in proposito, ti ho chiesto se non fosse il caso di togliere quella tua originaria richiesta di fonti. Mi sembra di capire che seguiti ad avere forti obiezioni in merito. Non capisco bene quali siano le tue critiche. Alcune fonti sono inaffidabili? Benissimo, si potrà rimediare. Capisco la tua impazienza (sono passati invano alcuni mesi) ed è per questo che ho cercato nel mio piccolo di contribuire, inserendo qualche nuovo riferimento, evidentemente nel lemma. Ho citato un noto archeologo, che lavora con dati evidenti e non solo con chiacchiere. Tu, per me incomprensibilmente, sembri seguitare a covare qualche ostilità metodologica di fondo.
:::Te lo dico, a scanso di equivoci, per un'ultima volta, perché magari non m'ero espresso per bene. Io non intendo sostenere nel lemma alcuna tesi ma voglio che non si taccia sul fatto che su Mosè esiste un ventaglio assai ampio di opinioni, citando esemplificativamente qualcuna di esse, che sia rappresentativa delle tre posizioni prima esposte. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 16:55, 30 gen 2011 (CET)
(rientro) Grazie della tua gentile risposta, proiettata in una corretta ottica collaborativa.</br />
Come già sai, io penso che Mosè, come gli altri Patriarchi, rappresentino (diciamo così) dei "metapersonaggi". Ma che lo creda io non può portare alcun contributo alla discussione. Certo conosco più persone collocate su posizioni critiche, anziché fideistiche. Ma questo non significa che non ve ne siano. Il "Minimalismo biblico" non avrebbe alcun senso logico se non esistesse, ovviamente, un Massimalismo biblico. E l'ampia e differenziata zona intermedia.
Credo sia utile portare a conoscenza degli interessati il tema e alcuni protagonisti del dibattito, schierati su diverse posizioni circa la storicità del Nostro. Per ampliare il tema e il confronto critico ci vuole però tempo e una serie di ragionevoli rinvii a lavori scientifici. Non per dare ragione a questo o a quello (credo che ciò sarebbe oggettivamente impossibile, a meno di non possedere una macchina del tempo) ma solo per mettere sotto esame (di laboratorio, direi) i vari attori protagonisti. Ho finito or ora di tradurre il lemma di Lemche. Niente affatto inutile, penso. Martedì, dove io opero, cercherò di avere lumi e consigli da veri esperti professionisti della materia. Non parlo dell'ormai pensionato Giovanni Garbini ma di altre e più giovani leve della [[Lingue semitiche|Semitistica]]. Travaserò poi il tutto in un apposito lemma, ma non credo sia utile appesantire [[Mosè]] (lì lascerei un periodo di 2-3-4 righe al massimo), e penso piuttosto a un ampio contenitore come [[Minimalismo biblico]] e, naturalmente, ai corrispettivi opposti lemmi. Che ne dici? --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:52, 30 gen 2011 (CET)
Riga 276:
::Suvvia, c'hai solo due anni e mezzo...fai ancora in tempo a migliorare ;p --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:09, 16 mar 2011 (CET)
==Recentismo==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia%3ARecentismo&action=historysubmit&diff=39422961&oldid=39421546 Su questo], sono d'accordo con te, ed è questo il senso dei miei interventi più su nella discussione in cui affermavo che non è il recentismo il vero problema, ma l'uso che se ne fa. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 00:11, 25 mar 2011 (CET)
 
== eraclito ==
Riga 286:
Oltre che come già presentatoti in discussione non le trovai su biblios, trovando satiri come [http://biblos.com/isaiah/34-14.htm sa'iyr] e non come sêirim chiesi anche ad amire a proposito( si di schedim, che di seîrim, che di šêdîm) ma mi disse che poteva dirmi qualcosa se gli presentavo il passo del testo, ma come detto per ora non lo trovai. (inoltre a pag. 56 caillois presenta che "San Gerolamo commentando il Salmo 91 afferma esplicitamente che si tratta di un'allusione alle credenze popolari ebraiche secondo cui il termine ''Keteb'' designa un demone così malefico e potente da infierire in pieno mezzogiorno" e che "la parafrasi caldea dell'Antico Testamento, personalizza il contatto di mezzogiorno, cos comee la tradizione rabbinica, alla quale non si può rifiutare qualche contatto con il folclore ebraico" anche se non lo rapporta esplicitamente al salmo91:6)
 
===Spero che non risulti troppo dilungato (''come sarebbe stata presentata in discussione diavolo, se mi fosse stato possibile'')===
Per quanto da te presentato penso che il testo, come da te riportato, non è del tutto esatto visto che anche dalla [http://www.megaupload.com/?d=MAY55ZW9 scannerizzazione da me riportata](se qualcuno teme di scaricarlo perchè pensa sia un virus mi dia un altro "posto" dove salvare il pdf) risulta tale:
{{q|Il testo ebraico del Salmo 91 (versetto 6) non menziona propriamente un demone di mezzogiorno. Il termine ''yâšûd'' designa solamente <s>il "devastatore"</s>"il devastatore". Nel versetto 6 non si tratta quindi che della "devastazione che imperversa all'ora di mezzogiorno". Tuttavia le diverse traduzioni greche della Bibba introducono più o meno esplicitamente l'idea di una potenza demoniaca individualizzata: "dalla sventura e dal demone meridiano" (Settanta), dal "morso demoniaco di mezzogiorno" (Aquila), "il diabolico accidente di mezzogiorno" (Simmaco), "dall'imbattersi nel demone meridiano" (Apollinare di Laodicea).|[[Roger Caillois]]. ''I demoni meridiani'' . Torino, Boringhieri, 1999, pag. 53-4. '' Les Démons de midi'' (1991, sulla base di una dissertazione del <s>1931</s>1936)}}
Penso che tu ti sia procurato il testo e che sia il medesimo di quello da me scannerizzato(collana ''Gli Archi'' ed.1999), data la datazione della pubblicazione da te posta ossia: 1999; e quindi non mi appare come mai v'è da te posto {{q|il "devastatore"}} invece che {{q|"il devastatore"}} e la datazione della ''Mémoire'' "1931", invece che, come nel testo da me presentato, "1936"(come anche su [http://fr.wikipedia.org/wiki/Roger_Caillois#Voir_aussi wikipedia francese] e su ibs nella [http://www.ibs.it/code/9788833911380/caillois-roger/demoni-meridiani.html recensione dell'indice]); ti chiederei a che pagina ti si presentò e di presentarmela.
<br />io in più lascerei anche il resto del testo a pag.54 in cui dice:
{{q|'''[...]''' dall'imbattersi nel demone meridiano» (Apollinare di Laodicea)<small>'''[apò daimoníon te mesembrinoū antióontos]'''</small>. La lingua dei traduttori è certo povera e imprecisa; la parola ''δαιμόνιον'' in particolare corrisponde a cinque diversi termini ebraici. Ma una simile penuria non può bastare a spiegare la trasposizione, perché è difficile ammettere che i traduttori abbiano confuso ''yâšûd'' con ''šêdîm'', che d'altronde non significa «demone», ma piuttosto «signore», ne con wešêd «demone», che si sarebbe potuto introdurre grazie a un'errata lettura<small>'''[ Cfr.F.G. Vigouroux, ''Dictionnaire de la Bible'', Paris 1895-1912, 5 voll., s.v. ''démon'', vol.2, col. 1367; S. de Muis, ''Commentarius literalis et historicus in omnes psalmos Davidis'', Paris 1630; J.C. Frommann, ''Tractatus de fascinatione'', Norimbergae 1675, p. 897.]'''</small>. Checché sia di queste difficoltà testuali, che gli specialisti dell'esegesi biblica non sembrano ancora aver definitivamente risolto<small>'''[Cfr. S. Landersdorfer, ''Das daemonium meridianum'', in «Biblische Zeitschrift», XVIII (1929), pp. 294 sg.]'''</small>, è certo che almeno lo spirito del passo è indubitabile. Si tratta di una forza demoniaca la cui azione è temibile in pieno mezzogiorno '''<small>[...]</small>'''.}}; se non tutto almeno:{{q|'''[...]''' dall'imbattersi nel demone meridiano» (Apollinare di Laodicea)<small>'''[apò daimoníon te mesembrinoū antióontos]'''</small>. La lingua dei traduttori è certo povera e imprecisa; la parola ''δαιμόνιον'' in particolare corrisponde a cinque diversi termini ebraici. Ma una simile penuria non può bastare a spiegare la trasposizione, perché è difficile ammettere che i traduttori abbiano confuso ''yâšûd'' con ''šêdîm'', che d'altronde non significa «demone», ma piuttosto «signore», ne con wešêd «demone», che si sarebbe potuto introdurre grazie a un'errata lettura<small>'''[ Cfr.F.G. Vigouroux, ''Dictionnaire de la Bible'', Paris 1895-1912, 5 voll., s.v. ''démon'', vol.2, col. 1367; S. de Muis, ''Commentarius literalis et historicus in omnes psalmos Davidis'', Paris 1630; J.C. Frommann, ''Tractatus de fascinatione'', Norimbergae 1675, p. 897.]'''</small>. }} e mettere il "ref name" alla nota sia a "yasud" che ad "altre traduzioni dall'ebraico al greco"(se non é corretto chiederei il perché, e comunque penso che presentarlo tutta possa rendere la voce più completa).
<br />Per maggior completezza e raffronto: la versione ebraica la mia fonte al momento [http://biblos.com/psalms/91-6.htm è questa] mi documenterò di più e cercherò un eventuale versione della ''Tanakh'' nella sua traduzione in italiano e testo a fronte,
{{q| מקטב ישוד צהרים }}
Riga 306:
*per il brano greco vi sono più versioni delle quali quattro riportate da Caillois nel testo:
{{q|dalla sventura del demone meridiano»[ἀπὸ συμπτώματος καὶ δαιμονίου μεσημβρινοῦ (apò symptómatos kaì daimoníon mesembrías)] (Settanta), «dal morso demoniaco di mezzogiorno»[apò degmoȳ daimonízontos mesembrías] (Aquila), «il diabolico accidente di mezzogiorno»[sygkýrema daimoniōdes mésembrías] (Simmaco) e «dall'imbattersi nel demone meridiano» (Apollinare di Laodicea)[apò daimoníon te mesembrinoū antióontos]}}
<br />delle quali cui xinstalker prende in considerazione quella dei settanta:<br />* Questo il brano greco
 
{{q|ἀπὸ συμπτώματος καὶ δαιμονίου μεσημβρινοῦ}}<br /> La traduzione è questa:
ἀπὸ: da (apo)
συμπτώματος: calamità (sumptōmatos)
Riga 473:
== [[Aśvaghoṣa]] ==
 
Ciao. La versione originale la puoi riportare anche su Wikiquote, citando ovviamente l'edizione da cui l'hai tratta. Non ha senso che ti ostini a voler lasciare una anti-estetica citazione decontestualizzata all'inizio della voce; mi spieghi quale ne sarebbe l'utilità, visto che per questo esiste appositamente Wikiquote? --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:16, 28 mag 2011 (CEST)<br />
Come ti ho scritto nel campo oggetto, leggi anche per favore [[ Wikipedia:Citazioni#Sezione iniziale]] --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:24, 28 mag 2011 (CEST)
:va bene, spostata nella sezione ''Le opere'' è già più accettabile --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:28, 28 mag 2011 (CEST)
::ciao a te, caro :) --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:30, 28 mag 2011 (CEST)
==Essere (dis)senziente - 2ª stagione==
Buongiorno Xin! Sai perfettamente come la penso su quella voce, rispetto il tuo punto di vista, esprimo il mio e ''a latere'' semplicemente ho voluto farti notare che non apprezzavo il tuo forsennato pittare di rosa tutta la voce e fargli in testa un patchwork di tag dequalificanti: questa voce è un tuo pallino, oramai lo so, ma che bisogno c'è di tale accanimento?? Scappo, torno nel pomeriggio, ciao! -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 06:27, 1 giu 2011 (CEST)
: Ti rispondo in pdc, su comprensione buddista ci poteva stare, ''essere senziente'' ha tutt'altra dignità semantica (in italiano) e secondo me lo sai, quindi ancora mi chiedo perché volerla cancellare. Mi stai facendo fare tardi!!!---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 06:43, 1 giu 2011 (CEST)
:::Falsificando wikipedia??? Guarda vado a lavoro perché dopo st'accusa ''aggratisse'' m'è passata pure la voglia. Come al solito eh, Xin? Ciao, va'.. buonagiornata. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 07:18, 1 giu 2011 (CEST)
 
==Kṛṣṇa_re==
Riga 503:
Ciao, volevo farti i complimenti per la risposta data prima riguardo la discussione nota 11 chiara e precisa. Inoltre, vedendo la tua vivace preparazione, volevo chiederti un parere sulla discussione biografia aristotele comparando quella che c'e ora e quella precedente che avevo elaborato io. Sarei felice di ricevere un tuo parere ed eventuali consigli. Grazie ciao! --[[Utente:FognettinaDolce|FognettinaDolce]] ([[Discussioni utente:FognettinaDolce|msg]]) 19:22, 6 giu 2011 (CEST)
==Uso deprecabile del Tag P==
Il Tag va rimosso, l'uso che ne fai è deprecabile e i messaggi che mi stai lasciando in discussione sono oramai intollerabili. Sai bene che provo simpatia ed empatia per te e ti sono affezionato Xin, e sai anche che preferisco dotarmi di grande pazienza con te in onore del tuo indiscutibile impegno su questo progetto, ma il tuo apporccio a quella voce è oramai incomprensibile, il tuo comportamento nella discussione della procedura è oltremodo pressante e certe tue uscite sono fuori luogo. Avvertirò un amministratore e poi lo rimuoverò poiché rappresenta esattamente l'esempio di come un tag P non debba mai essere usato. Ti invito a modificare il tuo atteggiamento in quella discussione: la traduzione errata su cui ti sei arenato è un argomento oramai superato da tempo, e infine ti invito a modificare l'approccio che stai avendo nei miei confronti, macchiato da più di un'infelice uscita. Un sincero saluto. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 21:47, 6 giu 2011 (CEST)
 
== Re: [[Essere senziente]] ==
Riga 522:
ciao 星stalker,
sto guardando un po' di voci e mi pare che "天下大乱"... In breve, monasteri che vengono chiatati templi, gompa di cui non vedo altro che una continuazione dei mahavihara, che a loro volta passano per università...
In breve: credo che la terminologia italiana sia un fondo molto sdrucciolevole per indicare realtà un po' diverse, e che difficilmente nei prossimi decenni ci sarà possibilità di normalizzare. Però, intanto, pensavo che per rendere meno complicate le cose si potrebbero unire le categorie [[:Categoria:Monasteri buddhisti]] e [[:Categoria:Templi buddhisti]]. L'unico tempio di cui siamo certi è il Mahabodhi, gli altri spesso sono monasteri, a volte stupa... Quindi pensavo, perché non fare un'unica categoria? [[::Categoria:Monasteri e templi buddhisti]] o [[::Categoria:Monasteri, stūpa e templi buddhisti]]
 
(Intanto io ho creato, per i luoghi archeologici e le statue monumentali e grotte, questa cat: [[:Categoria:Siti archeologici buddhisti]])
Riga 532:
Come livello di completezza, immaginerai che per me non c'è limite alla crescita. Nello specifico io mi ero imbattuto in questa voce durante uno dei miei giri di lavoro sporco e l'avevo trovata con degli avvisi inquietanti, mi pareva incredibile che fosse in condizioni da doverne valutare l'eventuale messa in cancellazione. Non che sia un interesse diretto più di altri, ma ho avuto istintivamente la stessa reazione che ho letto sulla talk del progetto, "ma scherziamo, che non abbiamo una voce decente su questo?" (io ho atteso per anni che qualcuno iniziasse [[idea]], credo ci siano lemmi che non possiamo non avere e che non possiamo non avere "a modo") Purtroppo, poi, non è campo sul quale potessi aiutare, quindi non potevo nemmeno ipotizzare di mettermici sopra io. Ma si vede che c'è una stella che protegge Wikipedia... :-D<br />Purtroppo non funziona più da tempo uno strumento prezioso, quello delle [[Speciale:PagineRichieste|voci più richieste]], ed i campi in cui sarebbe opportuno operare sono tanti, quindi definire una priorità sinceramente mi pare in questo momento richieda una riflessione molto molto profonda. Probabilmente nemmeno alla mia portata. Quel che so è che una cattiva informazione è peggio, molto peggio di nessuna informazione, per questo quello che credo possa costituire una sorta di priorità è provare a "depurare" i contenuti e vigilare su certe voci a rischio di infiltrazione di pov. Religione e politica, filosofia e storia (soprattutto il Novecento, ovviamente), sono a mio avviso i campi in cui la neutralità potrebbe risultare più necessaria per i nostri lettori, perché oggetto di inquinamenti ideologizzati già in letteratura e (in parte ''conseguentemente'') da parte di operatori dei rispettivi settori e nostri utenti che, tutti, rispondevano esclusivamente ad esigenze di fazione. Questa "corruzione" mi preoccupa, distorsione nella trasmissione ed elaborazione dei concetti, in talora strafottente spregio della neutra funzione maieutica, che mi accorgo ho forse sempre inteso per mio conto anche con qualche senso - diciamo - vagamente Rousseauiano: ''non sporcarmi i concetti con l'unto della tua brama di potere o di vittoria della tua fazione, tu dammi i concetti, che poi me li leggo io e il senso glielo dò io secondo ciò che ne penso io''. Credo sia grosso modo questo lo spirito del lavoro che facciamo, che si discosta dal portato di chiunque, anche fosse l'affermazione meno opinabile dell'universo, ma si limita a riportarla con fedeltà fredda, spartana, immune a qualsiasi emotività ed inclinazione anche etica. Tutto ciò nella difficoltà di tacitare le proprie passioni e i propri convincimenti, che pure tutti abbiamo. Ovviamente, in quei campi che ti accennavo, un "malintenzionato" fa facilmente "carne da porci" dell'approccio di buonafede (e vorrei dire, ma non riduttivamente, anzi piacevolmente, "ingenuo") che abbiamo verso la prossima modifica del prossimo sconosciuto. Sì, un giorno o l'altro la malefatta la becchiamo e la correggiamo, ma intanto il nostro problema è accorciare i tempi fra quel giorno e quell'altro :-) <br />Quindi non saprei dirti se siamo "scoperti" su qualche tematica, certamente lo siamo su molte, ma ora chiedo io a te (e chiedo per sapere, non è domanda retorica): in questa fase di assestamento di un corpus di informazioni così gigantesco, costretto a fare una sola delle due cose, faresti una nuova voce "necessaria" o controlleresti che il corpus non sia (troppo) inquinato? :-) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] <sup>@[[lavoro|wk]]</sup> &middot; ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 21:11, 13 giu 2011 (CEST)
:e anche io sto lavorando su quello, e mi manca di tornare a incidere la tabula rasa della pagina nuova... E' anche più difficile, nell'intervento, doversi conformare a strutturazioni altrui e su queste dover ripescare senza distruggere il salvabile. Però so quanto è importante, e so che alla fine la crescita di qualità è un valore incommensurabile :-) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 23:19, 13 giu 2011 (CEST)
::fosse per me io qui ci verrei pure da fantasma, ma poco o tanto che sia, l'importante è esserci stati davvero :-) <br />Poi non dubitare che ci faremo reciprocamente da bastoni della vecchiaia. Però c'è rischio che quando ci prenderà l'alzheimer finiremo a bastonate fra di noi, e questo non mi piacerebbe... :-P <br />Gaudeamus igitur, juvenes dum sumus :-D --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 23:48, 13 giu 2011 (CEST)
 
== Filosofia ==
Riga 562:
== essere senziente ==
 
si, grazie, mi sono appena accorto che il mio browser non visualizzava bene la pagina. Ho votato al posto giusto e ora vado a <del>cancellare</del> --[[Utente:Federico Fiandro|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Federico Fiandro|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 23:07, 22 giu 2011 (CEST)
 
== Categoria Buddhismo ==
Riga 616:
== quando il parere serve autorevole e simpatico... :-) ==
 
Maestro, a me ignorante parrebbe che ci sia un significato nettamente prevalente della parola Buddha. In ottica wikipediana (quindi non in ottica di altre discipline :-) è corretto avere un disambigua come [[Buddha (disambigua)]] per la quale vi sarebbero più significati dei quali nessuno nettamente prevalente come associazione del concetto nella pubblica (e disinformata) opinione?<br />Io naturalmente non intendo dar giudizi, solo registrare cosa la gente comune identifica per quella parola. Grazie anticipatamente se vorrai e potrai aiutarmi :-) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 00:49, 13 lug 2011 (CEST)
:grazie, sapevo che avrei potuto contare sulla tua chiarezza :-) Adesso però c'è un punto: è vero che sono in sovrappeso, ma non così tanto, dai :-P <br />onorato sono, ma della tua risposta :-) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 00:08, 14 lug 2011 (CEST)
 
== Adminship ==
Riga 654:
Ciao :-) beh, a dire il vero ci sarebbe il tpl {{tl|Richiesta immagini}} e quindi ci sono già un bel po' di [[Speciale:PuntanoQui/Template:Richiesta_immagini|pagine che chiedono foto]], non so dire con quale seguito. Mi sono fermato a contarne più di 10.000, non so quante possano essere in tutto. In effetti forse si potrebbe escogitare qualcosa, l'idea mi stuzzica. Ma tu di solito le idee le hai a colori, per caso questa ti è venuta anche con qualche dettaglio organizzativo? :-))) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 23:17, 29 ago 2011 (CEST)
:sai che non ci pensavo più e me ne sono ricordato solo per caso, ma c'è [[Wikipedia:Immagini richieste]]? :-) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 01:51, 3 set 2011 (CEST)
::uhm, non male quella bacheca dei partenti. Anzi proprio interessante, proponilo al bar. Si potrebbe forse fare anche qualcosa tipo aggiungere una scrittina a qualche template diffuso (tipo il {{tl|mementovert}}) ad esempio "Stai partendo e passi per [[Wikipedia:Immagini_richieste#Citt.C3.A0|una di queste città]]? Portaci una foto!". E i dettagli uno li scrive in quella pagina già pronta.<br />Quanto ai libri penso che... senza elenco si può fare :-D A parte che io a casa non ho mai fatto manco l'elenco delle targhe delle macchine (così se me ne rubano una manco so cosa devo denunciare...), ma poi per un elenco come quello ci vuole un wiki a sè, hai idea di che dimensioni avrebbe se lo compilassero? :-) Questa di colori ne ha troppi, troviamo un punto di mezzo :-) Forse qualcosa tipo "Adotta un libro": nella talk della voce sul libro si potrebbero elencare gli utenti che ce l'hanno e che si rendono disponibili a controllare, come ti sembra? Il problema è che della stragrande maggioranza delle fonti la voce non ce l'abbiamo. Per le altre potrebbe funzionare.<br />(e comunque il Manuale delle Giovani Marmotte lo persi in un allagamento, non girare il coltello nella piaga :-P) Caso mai, in puro spirito paperesco, la chiamiamo "'''Operazione Clic'''" ;-)<br />Io torno domani sera o lunedì, attendo di leggere :-) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 12:13, 3 set 2011 (CEST)
 
==Wikiversità==
Riga 713:
 
== Routine ==
''Sembri il bianconiglio di alice nel paese delle meraviglie'' è un attacco personale. Ti va di cancellarlo? Ciao! ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 21:04, 15 set 2011 (CEST)
== Booh ? ==
Stavo per aggiungere la tua pagina discussione agli osservati speciali, ma non so se ho combinato qualche ''casotto'' perche' osservati speciali me lo da' come se avessi editato ( + 1 verde ), cosa che non ho fatto. Controlla tu per favore caro Xin e scusami per l'eventuale casotto. Un caro saluto--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 09:00, 16 set 2011 (CEST)
Riga 809:
== Re ==
 
Ciao, in questi giorni sto mettendo mano alla [[:Categoria:Immagini orfane con licenza libera|categoria orfane con licenza libera]], per disorfanare tante immagini che già abbiamo ed evitare di chiedere doppioni; ora sto sgrossando, magari fra un po' chiedo anche una mano per portare a termine (son tante), così si può avviare finalmente [[WP:CLIC]] e quella è una, poi arrivano le altre :-)<br />Anche se non sembra, sto sempre lavorando sulla cosa ;-) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] <sup>@wk</sup> &middot; ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 19:14, 26 set 2011 (CEST)
 
== Vorrei una stanza meno rumorosa... :-) ==
Riga 845:
Saresti veramente molto cortese! Grazie :) --[[Speciale:Contributi/151.42.248.83|151.42.248.83]] ([[User talk:151.42.248.83|msg]]) 21:53, 3 ott 2011 (CEST)
 
{{grazie2grazie}}
--[[Speciale:Contributi/151.42.248.83|151.42.248.83]] ([[User talk:151.42.248.83|msg]]) 22:09, 3 ott 2011 (CEST)
 
Riga 905:
Quando ti passa l'incazzatura, daresti un'occhiata [[Discussione:Bushid%C5%8D#Incoerenza|qui]]? La tua competenza sarebbe enormemente apprezzata. Ciao e stai calmo, che incazzarsi fa male alla salute; parola di incazzato cronico. --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 23:20, 13 ott 2011 (CEST)
 
:gli eventi recenti mi hanno un po' distratto, non avevo visto che stava succedendo. Vabè, adesso che hai avuto il battesimo del fuoco con un gruppo di "tematici", sei del club anche tu :-D <br />Non prenderla a cuore, è un obiettivo dei troll, e noi non diamo di queste soddisfazioni ;-) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]] - <small>[[Utente:Fantasma/111.004|111.004]]</small>) 00:43, 14 ott 2011 (CEST)
 
::Detto, fatto. Come da tua richiesta da me, ti ho cancellato la pagina (questa no, Vipera lo ha scritto chiaro e tondo d'esser incazzato cronico, perciò mi ricordo il detto latino ''ne tentes iratum Iovem'', e soprassiedo distrattamente :-P). Sul ''merito'' di quel che ho potuto capire(?): se c'è una edit war e un admin, constatata la edit war blocca la voce, la <U>deve</U> bloccare alla ''[[Wikipedia:La versione sbagliata|versione sbagliata]]''. Senza minimamente entrare nel merito della disputa (posto non si tratti di evidentissimo vandalismo) e ''preferibilmente'' senza capire un accidente del merito della voce in questione: sicché, la prossima volta (perché ci sarà, lo so che ci sarà :-P) che sei in edit war sul Buddismo cinese, chiama me a bloccare la voce, non ne capisco un accidente, per abitudine non guardo chi ha fatto un edit, ma che edit sia, e quindi sono l'admin ideale per farlo. Ma chiamami per questo, e non per cancellare utenti che stimo: non mi sognerei di cancellare quelli che non stimo, figurati te. E consentimi di non eseguire senza discussioni la tua richiesta: penso vorrai convenire che, da esperto mio malgrado in tematici, mi posso ben permettere di prendere con le molle la tua reazione. Ecco, però una cosa che mi hai chiesto non l'ho fatta e non la faccio. Non ti faccio domande. E ti dico dormici su. Buona notte ;) --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 00:53, 14 ott 2011 (CEST)
Riga 1 035:
 
== Scusa ma... ==
... che ci azzecca quello che io scrivo su Porzus? Tanto per scrivere qualcosa? La segnalazione è di qualcosa che PR ha detto nei confronti di PM, io non c'entro niente e le opinioni sulle voci non sono sindacabili in una pagina di servizio sulla problematicità delle utenze. dunque, a che pro? -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 14:30, 16 nov 2011 (CET)
:Un eccidio è un eccidio e non lo sminuisco. Quello che contesto è che si voglia prendere un eccidio che, se per la cronaca è un fatto rilevante, per la storia non è la stessa cosa (quell'eccidio non muove di un millimetro né l'esito della guerra né ne cambia la storia), e volerlo far passare per assolutamente rilevante. Per questo dico che il Porzus a confronto della WWII ha la stessa rilevanza che ha Belèn nei confronti della cultura nazionale. Il paragone non era tra Porzus e Belèn (semmai tra Porzus e la storia della WWII), anzi non era un paragone, era una proporzione. Ti ho chiesto cosa c'entrasse perché la discussione era su un attacco personale di P a PM, quindi anche a volerci mettere a forza quello che penso io sulla voce, non vedo come possa entrarci, tutto lì. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 14:52, 16 nov 2011 (CET)
::Ma non era un paragone, infatti. A:B = C:D . Si chiama ''proporzione'' in logica. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 17:35, 16 nov 2011 (CET)
 
==Grazie==
Riga 1 141:
Ma come, non mi voteresti contro? :-P A parte gli scherzi. Temporalmente mi troverei a non poter seguire l'eventuale procedura in questo momento, in cui si va verso le vacanze invernali. Mi rendo conto di essere abbastanza presente e che potrei intervenire proficuamente in alcuni ambiti, prevalentemente sulle voci, ma non son sicuro di riuscire ad essere un valido mediatore in una discussione controversa, né mi sento alcuna verità in tasca... insomma, per ora direi di no. Grazie dell'attestazione di fiducia, ad ogni modo. :-) --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 21:32, 13 dic 2011 (CET)
 
::Ciao, ti ho risposto sulla pagina della riconferma. Però forse hai ragione sulle dimissioni, fammici pensare. :-) --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span>]]</small> 15:31, 14 dic 2011 (CET)
:::Non mi dimetto! Non do mica retta a tutti quelli che mi tirano per la giacca :-) --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Gianfranco Fini''']] </span>]] </small> 12:26, 15 dic 2011 (CET)
 
==Aho==
Riga 1 169:
 
sarei maschietto, da parecchio tempo, quindi sarei tentato di risponderti... a brutto ''muso'' :-P Mi attendi che mi guardo un poco la cosa? Non cancellare altro, please. A fra non molto (tanto hai il panettone). Giusto per curiosità, visto che a me è vietato, con o senza? --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]] - <small>[[Utente:Fantasma/111.004|111.004]]</small>) 00:15, 18 dic 2011 (CET) <sup><small>PS: canditi, con o senza? :-P</small></sup>
:Niente da fare, non ti liberi di Pedia così facilmente :-P Ho controllato quattro pagine di edit di Nemo, di più a quest'ora non faccio perché devo riposare qualcosina che fra quattro ore [[Utente:Baby G|Baby G]] ha la sua prima gara di nuoto (il tempo in WP passa veloce), domani vediamo l'evoluzione (anche di Baby G :-) <br />Non ho [ancora] trovato altre voci di argomenti di cui ti occupi tu a pare quella linkata, indicamele per favore.<br />L'ha fatta grossa, ma non credo l'intento fosse quello di dar fastidio. Sono quelle cazzate di entusiasmo che io e te, che siamo gente di entusiasmi, chiamiamo cazzate ;-) Niente di più. A domani :-) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]] - <small>[[Utente:Fantasma/111.004|111.004]]</small>) 05:01, 18 dic 2011 (CET) <small>PS: ancora non si sa nulla dei canditi...</small>
::io non ci credevo che nella vita ci vuole stomaco; poi ho avuto l'ulcera... :-) Per fortuna io non ispiro, così questo Progetto riesce ad essermi sempre stimolante. Quanto all'anima, in effetti d'istinto provo a trattarla con galanteria, ma lei reagisce sempre male... chi sa chi vincerà... ;-) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]] - <small>[[Utente:Fantasma/111.004|111.004]]</small>) 00:23, 22 dic 2011 (CET)
 
Riga 1 265:
==Vescovi e mestieri==
Ciao Xinstalker. :-) A quanto pare la mia formazione di umanista/filosofo mi fa usare le parole in un senso che non sempre è comprensibile e si può cadere in fraintendimenti. :-) Ti ringrazio per il tuo messaggio gentile e farò più attenzione a usare termini che possano essere più accettabili per tutti. Tra l'altro ti dirò che la mia concezione di mestiere non è nemmeno troppo dissimile dall'''ora et labora'' sanbenedettino, in quanto a connotazioni morali (pur non dimenticando la lezione illuminista in merito). In ogni caso, in questo specifico caso, la parola può essere sostituita tranquillamente con un più neutro "attività", che credo non dia adito a fraintendimenti. Ciao e buona wiki. :-) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 02:21, 6 gen 2012 (CET)
:Esatto. Siccome preti e vescovi cattolici sono stipendiati e non hanno altre attività (per esempio un mio collega è vescovo della chiesa Valdese e non percepisce stipendio per questa attività), il loro è un mestiere. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 13:41, 6 gen 2012 (CET)
::I rivoluzionari si salvano nell'immaginario collettivo perché muoiono giovani. Se invecchiano diventano politici di mestiere. La questione non cambia di una virgola. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 14:04, 6 gen 2012 (CET)
::: Quanto a idee era morto 30 anni in anticipo. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 14:07, 6 gen 2012 (CET)
 
==Ātman==
Riga 1 336:
== Re: Era giusto per non intasare la tua talk ==
 
Non è un problema se mi "intasi" la talk: si può benissimo archiviare (del resto l'ho già fatto tre volte, ergo...). Quello che vorrei riuscire a farti capire è che [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcidiocesi_di_Seoul&action=historysubmit&diff=46183324&oldid=46183282 al tempo] non ero ancora [[Wikipedia:Rollbacker/Abilitazioni/Archivio/2012-1#Sh.C3.ADl|rollbacker]], dove per rollbacker s'intende [[Wikipedia:Rollbacker|questo]]. <br />
Ciò detto, se mantieni la parte in cui dici che ho sbagliato a cartellinarti e ad annullare la tua modifica negando però il resto del messaggio che mi avevi scritto, significa che in pratica non credi neppure nella mia buona fede. Magari sbaglio a interpretare il senso delle tue parole, dimmi tu. --[[Utente:Shíl|<span style="color:#000033;">'''Shíl'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Shíl|<i><span style="color:#006666;">'''chiedetemelo con grazia'''</span></i>]]</sup> <sup>(cit.)</sup> 15:38, 23 gen 2012 (CET)
 
Riga 1 368:
 
== Nordirlandesi ==
Xin, "britannico" o "irlandese", ''tertium non datur''. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 14:42, 25 gen 2012 (CET)
:Non nego quello. Dico solo che non può esserci cittadinanza nordirlandese. O britannica o irlandese (o entrambe). -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 14:52, 25 gen 2012 (CET)
Come hai già notato da solo, non sono i contenuti ad essere in discussione. Non c'è quindi [[Discussione:Bobby Sands|niente da terminare]]. Già che ci siamo, per onestà ti premetto che effettivamente sono per modalità relazionali un po' meno "dirette". Non perché non mi piaccia discutere direttamente, personalmente preferirò sempre che ce le diamo di santa ragione e poi ricominciamo subito dopo col sorriso di prima, la mia indole sarebbe questa. Però non è praticabile, l'interazione è con caratteri dei più diversi e si deve tenerne conto. C'è chi se ne fa delle malattie, chi porta rancore, chi fa anche di peggio, e tutto questo non è possibile. Hai letto di recente che ci ho aperto una segnalazione atipica al bar, e per quanto sia aperto a confutazioni di quanto ivi espresso, non ho, ad ora, ragioni per mutar di convinzione. Sai che naturalmente in questa posizione non prevedo eccezioni, come detto di là o i modi sono un problema o non lo sono, e se lo sono, riguarda tutti.<br />Credo tu abbia età abbastanza per ricordare l'austerity, perciò ricorderai anche che far le domeniche a piedi non impediva di godersi le domeniche. Anzi. Perciò confido, senza mai averne dubitato, nella promessa che hai fatto di là e nella sua applicazione. La mia talk è a tua disposizione per quando non resisti più, io non me ne avrò certo a male e sapere che potremo parlarci con franchezza sarà sempre mio privilegio :-) Ma se non riceverai altrettanta espressa e preliminare disponibilità, ti prego di non presumere lo stesso degli altri utenti. Per il resto, se punto l'accento sull'uguaglianza sostanziale delle valutazioni, credo di aver già detto molto su ciò che ritengo primario, e sarà mio impegno continuare a tenerlo e farlo presente. Grazie :-) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]] - <small>[[Utente:Fantasma/111.004|111.004]]</small>) 15:57, 25 gen 2012 (CET)
::: Xin, era britannico. Era deputato alla [[Camera dei Comuni]], e un cittadino non britannico non può sedervi ... -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 17:50, 25 gen 2012 (CET)
:::: Ma infatti è "italiano", non "sudtirolese" o "trentino". Se si vuole indicare Bobby Sands come "irlandese" a me va benissimo; quel che non si può fare è indicarlo come "nordirlandese", a meno non sia un calciatore, per il quale conta la federazione d'appartenenza, non il passaporto... -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 18:27, 25 gen 2012 (CET)
::::: concetto e voce molto interessante ! se riesci a superare il problema della postura corretta postaci una tua foto, che la inseiriamo nella voce :) buona serata --[[Utente:Conte di Sarre|Conte di Sarre]] ([[Discussioni utente:Conte di Sarre|msg]]) 18:35, 25 gen 2012 (CET)
 
Riga 1 470:
Per quanto mi riguarda hai perfettamente ragione. Tra l'altro ho verificato alcune località che lui indica di aver spostato in accordo a Treccani ed è falso. Ho iniziato ad avvertire due progetti e adesso vedo come muovermi. Non socome finirà né quanto tempo ci vorrà, comunque come sai sui criteri dei calciatori ho lottato per tre anni e adesso ci sono.... Ciao --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 19:11, 7 mag 2012 (CEST)
==Segnalazione==
Inevitabile, [[Wikipedia:Utenti_problematici#8_maggio|qui]]. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 07:39, 8 mag 2012 (CEST)
 
:dato che vedo che intervieni nella discussione sui nomi cinesi, forse ti è sfuggita [[Wikipedia:Utenti problematici/Xinstalker/3|questa]] in cui è richiesto un tuo intervento. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:53, 8 mag 2012 (CEST)
Riga 1 484:
Ciao Xinstalker, non so se hai avuto il tempo di seguire la discussione di là (al di là del fatto che ti sei una pausa in intervento dalla pagina), ma comunque vengo a informarti che forse stiamo raggiungendo il consenso su questa versione:
 
:{{quote|Alla sua morte fu eletto pontefice a Roma [[papa Urbano VI|Urbano VI]] (Bartolomeo Prignano, [[Arcidiocesi di Bari-Bitonto|vescovo di Bari]] ed ultimo papa scelto fuori dal collegio cardinalizio). Cinque mesi dopo, in un successivo conclave convocato a [[Fondi]], pressoché gli stessi cardinali - dopo aver dichiarato invalida la precedente elezione - elessero al suo posto il cardinale [[antipapa Clemente VII|Roberto di Ginevra]], innescando lo [[scisma d'occidente]], che durò una quarantina d'anni e terminò soltanto con il [[Concilio di Costanza]]; nel corso di esso ([[1415]]) avvenne la rinuncia del Papa dell'obbedienza romana (simultaneamente all'atto con il quale riconvocava il Concilio) e la deposizione di quelli delle altre obbedienze, aprendo la strada all'elezione di [[Martino V]] ad unico pontefice della Chiesa cattolica.}}
 
Noi siamo sempre di là, se vuoi e puoi vieni a trovarci, sempre disponibile nei tuoi confronti. Un caro saluto. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 14:11, 10 mag 2012 (CEST)
Riga 1 509:
In genere, in [[WP:RA]]. Ti dico subito però, che se non si tratta di una decisione presa troppo alla leggera, reputo difficile che qualcuno decida di tornare indietro su una decisione condivisa. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:53, 1 giu 2012 (CEST)
:Mi correggo: [[Wikipedia:RA#Quando_NON_si_usa]]
::de-punto di vista.. ;)) Comunque sto tornando ora da Auschwitz e digito dal cellulare quindi non posso dilungarmi: nell'infobox ci va il nome comune in italiano, soprattutto in presenza di eventuali nomi bilingue, nomi ufficiali, ecc. Il man è chiaro in questo. Ciao! -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 22:29, 1 giu 2012 (CEST)
 
Xin, non sta in una ''notarilla''. Sta in incipit, subito dopo il titolo, come sempre per i nomi ufficiali. Difatto è la prima informazione della voce dopo il titolo. Che ci dobbiamo mettere di più, uno sfondo arancione lampeggiante? --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 09:24, 4 giu 2012 (CEST)
Riga 1 533:
==Attacchi personali==
Retaggio ti ha scritto in talk voce che il significato di sudtirolese è "altoatesino tedescofono" linkando la Treccani. Io ti avevo riportato una fonte, accademica e peraltro di autore tedescofono, che confermava e ancor meglio spiegava tale aspetto. Tu hai quindi rollbaccato Patavium che ha inserito proprio tale notazione invitandolo, nel campo oggetto, ad andarsi a leggere la Treccani, che conferma la correttezza di quanto sostenuto da me, Retaggio e Paravium stesso.
A quel punto per ben tre volte lo hai accusato di falsificare le fonti, andandolo a minacciare addirittura nella sua talk di segnalarlo. Siccome l'accusa è gravissima e totalmente infondata, risulta essere nient'altro che un'altra offesa diffamante. Che ne dici di scusarti con lui e provare ad abbassare i toni? -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 21:22, 2 giu 2012 (CEST)
:Non è che siccome Xinstalker mo' c'ha il bollino di "fumantino" ogni roba che scriva sia automagicamente attacco perzonalen (per restare in tema). --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:59, 2 giu 2012 (CEST)
::Ehm, ultimamente sembra che la Treccani non sia considerata più tanto affidabile, basta dare un'occhiata a [[Discussione:Marina imperiale giapponese]]. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] [[Discussioni utente:Jacopo Werther|<sup>iγ∂ψ=mψ</sup>]] 22:15, 2 giu 2012 (CEST)
Riga 1 544:
:::C'entra: il Devoto-Oli, in quanto dizionario non enciclopedico, si ferma a una definizione generica: la Treccani invece, proprio perchè enciclopedica, va a considerare un contesto più ampio, includendo storia e politica. Come si spiegherebbe sennò la definizione "altoatesino di lingua tedesca"? --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><small>'''''Fatti sentire!'''''</small></span>]] 11:18, 3 giu 2012 (CEST)
::::Eh? Te ne prego, [[Wikipedia:Non fare il finto tonto|non fare il finto tonto]]. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><small>'''''Fatti sentire!'''''</small></span>]] 13:48, 3 giu 2012 (CEST)
:::::Mi dispiace, l'argomento non mi interessa e non mi va di addentrarmi in una discussione sul titolo di una voce, perché è sempre snervante. --<u>[[Utente:Zerosei|'''<span style="color:#B00020;">'''Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 19:23, 3 giu 2012 (CEST)
 
== Trovata una persona seria ==
Riga 1 589:
È vero che quelle sono solo mie opinioni, anche se confortate da letture che ora non sono in grado di indicarti (per lo più riviste giuridiche), ma il punto imho è che la Costituzione non ci dice che il nome è Trentino-Alto Adige/Südtirol, ci dice quello che già è scritto nella voce, e cioè che è Trentino-Alto Adige in italiano e Trentino-Südtirol in tedesco, dato che è una regione bilingue, come la Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste. Per l'infobox vale lo stesso criterio del titolo della voce. Magari modificherei l'incipit, piuttosto che l'infobox, mettendo tra parentesi molto semplicemente anche i nomi in tedesco e ladino senza nemmeno necessità di nota. TVB anche io.:)--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''Kōji'''</span>]] [[Discussioni utente:Koji|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 00:42, 6 giu 2012 (CEST)
==Myanma , Bama==
Tu meglio di me dovresti sapere che Myanma e Bama sono lo stesso seme per due vocaboli diversi. Il loro significato è patronimico e si traduce, almeno in italiano, allo stesso modo, ovvero birmano, della birmania. Non sei l'unico ad averci passato dei mesi lì. Ciao ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 17:12, 6 giu 2012 (CEST)
 
== Altro nome strano ==
Riga 1 923:
 
==Strikkato==
OK, ho strikkato (era stata una mia interpretazione affrettata). - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 21:58, 1 ago 2012 (CEST)
 
== Risposta ==
Riga 2 081:
 
* '''Premessa''' per Pap3rinik, RCarmine, AndreaFox, Xinstalker, Gac, Ignis, Gnumarco, Gagio e di tutti coloro che vorranno commentare la seguente ''revisione''.
È pronta [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Fcarbonara/Sandbox_FC#Storia_dei_Testimoni_di_Geova questa '' versione riveduta'' della STORIA dei TdG] alla voce [[Testimoni di Geova]] dove è richiesto un vostro giudizio. Faccio presente che nel presentarvela ho cercato di rispettare ''alcuni parametri'' essenziali che precedono anche consigli sull'ulteriore sviluppo della voce. '''1)''' Dividere nettamente STORIA e DOTTRINE [http://it.wikipedia.org/wiki/Testimoni_di_Geova e non cosi' come ora è confusamente presentata la voce] ). Chiaro è che, il paragrafo su <u>Dottrine e Credenze</u> seguirà subito dopo la STORIA '''2)''' La STORIA come noterete è ricca di particolari misconosciuti che riguardano Russell e gli Studenti Biblici, che servono a focalizzare il <u>come e perché</u> si decise di dare origine al movimento, essenziale a mio avviso per conoscere bene ''nascita e sviluppo '' del movimento '''3)''' Le fonti sulla storia sono state ''svuotate '' da qualsiasi tono enfatico e riportano anche appunti personali di Russell scritte in più pubblicazioni dei Testimoni di Geova. D'altronde l'unico studio scientifico italiano fatto su di loro, quello del sociologo [[Massimo Introvigne]] a pag. 32 del suo ''I Testimoni di Geova, già e non ancora'',( Editrice Elledieci, Torino 2002, ISBN 88-01-02375-8 ) su Russell e i Testimoni, lamenta : ''Non vi è, forse, genere letterario che tenti maggiormante gli storici americani della biografia. Nello specifico settore della storia religiosa del secolo diciannovesimo non solo le grandi figure, ma anche le minori e talora perfino le minime sono state fatte oggetto di biografie dettagliate. In questo contesto pare quasi incredibile <u>l'inesistenza</u> ( la sottolineatura è mia ) di una biografia completa e accettabile di Charles Taze Russell che è alle origini dei Testimoni di Geova : un fenomeno per certi versi straordinario che rimanda da una parte alle considerazioni di Stark e Iannacione sugli interessi selettivi degli studiosi di religione......'' '''4)''' <u>Le controversie</u> sui Testimoni di Geova inoltre, seguirà come ulteriore paragrafo, sinteticamente in voce, dove saranno presentate come ''controversie a tutti gli effetti'', ovvero con accuse di chichessia <u>MA</u> con risposte dei Testimoni di Geova che ne sosterranno il contradditorio punto per punto, rimandando per gli approfondimenti alla : [http://it.wikipedia.org/wiki/Controversie_sui_Testimoni_di_Geova stessa omonima ''orribile voce'', <u>che prima del rimando, necessita essere opportunamente riscritta</u> ]. ''Orribile '' perchè, se vero è che una controversia è definita da tutti i vocabolari in lingua italiana come ''discussione causata da un contrasto di opinioni'' salta subito agli occhi, anche per il profano, che nella voce in oggetto <u>le opinioni</u> sono ''esclusivamente'' quelle degli oppositori e non <u>anche</u>, come dovrebbe giustamente essere, quelle dei TdG. Modo di fare questo, che per Wp, ''mi sembra '' si giudichi con un acronimo di tre lettere.[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Controversie_sui_Testimoni_di_Geova Qui il giudizio su quella ''inconsueta'' voce nel 2007 ]. A mio avviso non è proprio da cancellare, ''anzi '' da mettere in gran risalto, seguendo il corretto modo di evidenziare ciò che affermano ''le parti chiamate in causa nella controversia ''.<br />
C'è bisogno di ''uniformare'' le note in pagina. Prendetevi ''tutto il tempo'' di leggere la seguente pagina, fatelo con estrema calma e se pensate ci siano punti da cambiare, vi sarei grato se riuscite a motivare questi dovutamente.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:22, 25 set 2012 (CEST)
 
Riga 2 279:
==Re==
 
Xin, intanto grazie per le tue valutazioni sul caso. Sono certo che alla ''fine della fiera'' non ci saranno casi eclatanti di copiature senza le citazioni di specifiche fonti. A mio avviso, pero', anche 1,2,3 di casi ''incriminati'', sono di per se stessi casi <u>gravi</u> e non saro' certo io a dire un se pur minimo ''ma'', anche perche' per essere sinceri sul copyright avevo capito bene e non avevo dubbi. Leggerezza?: ''Paghi il ticket anche tu per favore'' Wp, non la prevede ( ed ha a che fare con il mio POV , posso assicurarti che sono il primo a sostenere il mio blocco senza paraculaggini alcuna - scusa il termine di poetica ruvida - e' giusto). A farmi ''vedere '' per prima ''per davvero'' l'errore di cui ( non voglio ancora commentare se in buona fede o meno,'' e' un ''orrore'' e basta senza ridimensionamenti ) e' stata Eu che proprio con il tono pacato e ''scandalizzato '' allo stesso tempo mi ha' fatto rilevare che di una cavolata si trattava citandomi quel periodo ''pari pari'' messo dal sottoscritto su Ninive . In questo istante vorrei mettere qualcosa in chiaro solo con Sergio, ( lo faro' dopo il mio rientro , pacatamente come ho sempre con lui fatto qualche volta in altro luogo) perche' va bene tutto, errori ci sono, ma ''l'untore '' di pagine del mio POV , no. Non vado a ''spargere'' le mie idee nelle voci religiose per due motivi 1) Non lo ritengo giusto e sarebbe un atto di forza ''pacchiana '' da parte di chi puo' accedere alle voci 2) ( Sono polemico fino all'osso con tutto il mio POV): Per comunicare le proprie idee, Sergio ( che non e' nato ieri ) dovrebbe saperlo, visto che aderisce a un movimento ateista che non sembra ignorare nulla, i TdG ben altri metodi usano ( che non e' la pagina su Wp ), visto che per la loro opera dedicano milioni di ore nella predicazione porta a porta in tutto il mondo, e posso assicurati, senza ombra di dubbio....... e' molto piu' efficace di cento pagine POV su Wp. Non voglio rispondergli ora perche' mi sembra giusto interferire con quello che potrebbe essere confuso con lo scusare il mio comportamento in tutti i casi sbagliato. Un caro saluto, --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:09, 17 dic 2012 (CET)
 
== risposta ==
Riga 2 303:
:vedo che già ne discuti con gianfranco, ti lascio a lui :-) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:52, 27 dic 2012 (CET)
 
Ma... ricordo male o mi ci hai chiamato tu su questa faccenda, di cui ero gioiosamente ignaro? :-D<br />Il guaio è che se tu mi fai una domanda e io non ti rispondo ciò che speravi, la soluzione non è dar la colpa a me di aver risposto e smettere di parlarsi, ma forse cercare di capire su cosa conveniamo e cosa no, e chiedersi se davvero l'altro te lo fa puta caso per dispetto di non concordare. Sicuramente in ciò che rispondo non c'è nulla di "deciso senza pensarci due volte", primo perché nessuno decide, secondo perché mi esprimo dopo riflessione specifica su un tema che peraltro non è manco nuovo su queste pagine. Se vuoi te lo dico in francese così siamo sicuri che non ci sono aggettivi manco in francese: ''il était un député du Royaume Uni, et ça c'est tout''. Mi spiace, per correttezza non posso prendere appuntamenti a così lunga scadenza, se vuoi approfittare finché ci sono mi sarà sicuramente più gradito e più utile :-) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 20:21, 27 dic 2012 (CET)
 
==Cassetta attrezzi==
|Senza note= <nowiki>{{NN|argomento|mese anno}}</nowiki><br />
|Non neutrale =<nowiki>{{P|motivo|argomento|mese anno}}</nowiki><br />
|Dubbia enciclopedicità=<nowiki>{{E|motivo|argomento|mese anno}}</nowiki><br />
|Non firmato=<nowiki>{{non firmato|00.000.0000|12:52, 6 lug 2011}}</nowiki><br />
 
== Re: Bobby Sands ==
Riga 2 361:
== Re: auguri ==
 
Ahahah, grazie, auguroni anche a te :-D <br />Cmq, se devo dire, ''non fiori ma opere di bene'': c'è la seconda metà di quella voce che ancora manca di fonti, e se prosegue come la prima parte ci saranno anche alcune cose da correggere :-PPPP <br />A presto :-D --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 00:18, 31 dic 2012 (CET)
:sopporto, sopporto, anche di mattina :-P Non è che io sia il più indicato sulle specifiche materie che mi hai indicato, ma per Apiario ho messo "arabo", che intanto non era quel [[Barra verticale|pipe]] che restava in voce... Fonti sì, ma sempre buon senso: la comunanza di caratteri delle voci che sono spostate dentro una sottocat deve anche essere oggettiva e constare come dato di fatto. Le cat sono oggettive, non le facciamo fare alle fonti, altrimenti tutti i fatti inspiegabili li mettiamo in categoria:miracoli e quando passa il primo scientista tutti i miracoli li mettiamo in categoria:fatti_di_ignota_natura :-) Se sono oggettivamente miracoli, stanno in cat:miracoli checché ne dicano le fonti. Per il resto concordo con te :-) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 11:18, 4 gen 2013 (CET)
 
Riga 2 373:
 
==Cassetta attrezzi==
|Senza note= <nowiki>{{NN|argomento|mese anno}}</nowiki><br />
|Non neutrale =<nowiki>{{P|motivo|argomento|mese anno}}</nowiki><br />
|Dubbia enciclopedicità=<nowiki>{{E|motivo|argomento|mese anno}}</nowiki><br />
|Non firmato=<nowiki>{{non firmato|00.000.0000|12:52, 6 lug 2011}}</nowiki><br />
|Controllare=<nowiki>{{C|motivo|argomento|mese anno}}</nowiki>
* [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Chinese]
Riga 2 437:
Con tutta la mia buona volontà, non sono riuscito a trovare una sola parola di amichevolezza (''ignoranza'' e ''sciocchezze'') nei miei confronti da parte dei suoi interventi agli articoli che ho cercato di scrivere con tutto l'impegno che un ragazzo di 14 anni può mettere nella redazione di una traduzione dall'inglese con la scarsità di formule italiane ([[Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità/Archivio4#Khazaro|segnalata qui]]). Per me lei potrebbe essere anche il più grande professore di cultura orientale, ma un minimo di accoglienza e un po' meno di arroganza in Wikipedia deve essere insegnata e praticata!
 
In cerca di dialogo pacifico e di eguaglianza tra gli interlocutori,<br />
--[[Utente:Franciesse|'''<span style="color:green">Fran</span><span style="color:white">ci</span><span style="color:red">esse</span>''']] 19:26, 13 feb 2013 (CET)
 
Riga 2 523:
== Re: ==
 
Ci siamo conflittati facendo in due lo stesso spostamento. Ora per favore dammi il tempo di capire cosa è successo. Grazie.--'''''[[Utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:#0000CC;">TriquetraBurgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:TriquetraBurgundo|posta]])</sup> 07:43, 15 mar 2013 (CET)
:Non riesco più a recuperare la voce. Non ho trovato nessun amministratore in chan. Ora invio una mail alla mailing list degli amministratori per chiedere l'intervento di qualcun altro. Il problema è stata dovuto al contemporaneo spostamento, tuo e mio, da Dio (cristianesimo)N a Dio (Cristianesimo). L'ho fatto perché mi avevi detto che non lo avresti fatto.--'''''[[Utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:#0000CC;">TriquetraBurgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:TriquetraBurgundo|posta]])</sup> 07:51, 15 mar 2013 (CET)
::Appena mi hai segnalato il fatto stato provvedendo a rispostare perchè tu mi avevi scritto che non lo avresti fatto. Mentre spostavo anche tu hai fatto la stessa cosa. Ora il sistema mi fa recuperare la voce ma la stessa appare vuota. Non so da cosa dipenda visto che la prima volta che micapita in sei anni che sono amministratore. Ho inviato una mail e attendo che qualche altro amministratore la veda e intervenga. Mi dispiace ma non credo sia colpa mia.--'''''[[Utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:#0000CC;">TriquetraBurgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:TriquetraBurgundo|posta]])</sup> 08:02, 15 mar 2013 (CET)
:::Tutto sistemato, ha provveduto Aplasia. Ora sto cercando di capire perché non riuscivo a recuperare la voce. Mi scuso ancora per l'involontario inconveniente.--'''''[[Utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:#0000CC;">TriquetraBurgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:TriquetraBurgundo|posta]])</sup> 08:06, 15 mar 2013 (CET)
 
== Cristianesimo vs. cristianesimo ==
 
Ciao, ho aperto [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Religioni questa discussione al bar]. Sarebbe gradito un tuo parere.--'''''[[Utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:#0000CC;">TriquetraBurgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:TriquetraBurgundo|posta]])</sup> 09:04, 15 mar 2013 (CET)
 
== Pigrizia ==
Riga 2 564:
 
==Magdi "Cristiano si e no" Allam==
Mah! Che devo dire? A me la conversione è sempre suonata falsa come l'alpacca. Tutto quello strombazzamento, quell'essere battezzato dal Papa in S. Pietro, quel padrinato di un "cattolico d'assalto" come Maurizio Lupi (che non trova strano, né disdicevole che il Parlamento abbia votato certificando il fatto che Ruby fosse la nipote di Mubarak... poveri sciocchi, per non dire di peggio) mi sono sembrati più un'operazione mediatica che un proposito serio. Ma su questo non si può leggere nella profondità dell'animo e quindi, dopo aver lanciato il mio sasso, nascondo subito la mano.<br />
Le mie perplessità su di lui attengono il periodo precedente la sua conversione. Magdi era un aspirante giornalista. Lo so da fonte diretta. Dava volentieri e di buon animo una mano ai nostri giornalisti RAI. Faceva da interprete, spiegava in modo abbastanza preciso le realtà islamiche, senza accenni di estremismo. Un bravo ragazzo: moderato e abbastanza tollerante. Poi... Poi ha scoperto che esisteva un filone assai produttivo in cui inserirsi e da sfruttare: quello dell'antislamismo alla Fallaci (che però era sincera, pur dicendo delle fesserie storiche grandi come una casa, come ho scritto in una mia recensione su una rivista quasi secolare, consultabile sul Web). Ha scoperto che gli si sarebbero spalancate di certo le porte dei giornali e dei media più importanti, dove fare apprezzare le sue indubbie doti di dialettica e di persona abbastanza preparata (i musulmani italiani nella stampa dicono spesso delle clamorose sciocchezze, ma per lo più si tratta di persone assolutamente non qualificate per studi ed esperienze in una società multiculturale come la nostra). Ecco quindi ''La Repubblica'' specializzata nel ''politically correct'' d'accatto, il ''Corriere della Sera'' di Mieli, che l'ha addirittura assoldato come vice direttore ''ad personam''. Ecco la televisione e i premi in Israele. <br />
Insomma, carriera piena e convincente. Ma gli mancava essere accettato dalla nostra società. Ecco quindi la conversione. Poi il calo di ''audience'', la smania politica (con risultati deludenti. Che fare? Diamo uno scrollone ulteriore. Ed ecco l'abiura. Parziale, lo so. Ma sempre abiura, perché chi si ribella e non si piega al magistero della Chiesa docente è fuori dal Cattolicesimo, piaccia o non piaccia. E, come dico di lui da anni "chi semina vento...." con quel che segue.<br />
Ma, a questo punto, le sue cartucce sono bagnate. Il terrorismo fondamentalista di matrice cosiddetta islamica è in crollo verticale. Non ha vinto. Anzi ha strategicamente perso, anche se tatticamente può ancora dare sanguinosi colpi di coda.<br />
Magdi può parlare, straparlare, tuonare, ma interesserà solo quelle esigue minoranze cattoliche di retroguardia, che rimpiangono le Crociate, che pretendono il ritorno al latino e che vorrebbero una Chiesa simile a quella di Giulio II. Può dire quello che vuole. Ne ha il pieno diritto. Ma a chi parlerà? La sua voce si disperderà in quel nugolo di dichiarazioni sovrabbondanti e superflue che già il giorno seguente sono vecchie e da cestinare. E, d'altronde - fammi dire una cattiveria - chi abiura è come un traditore. Abiurato una volta, presto o tardi lo rifarà. Ma sono fatti suoi. Si goda quindi la vita. Con tanta salute, che gli auguro di cuore. A me, come dicono a Roma, tutto il resto che fa ''m'arimbarza''. Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 21:32, 25 mar 2013 (CET)
 
Riga 2 601:
 
==Re==
Prego :-) Ho anche inserito la voce in [https://www.wikidata.org/wiki/Q725243 wikidata]. Comunque credo che la procedura standard sia inserire l'interlink su data, e non sulle altre wiki (per trovare la voce su data io cerco il titolo inglese, ma forse esistono metodi più semplici). Ciao, --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 18:59, 3 apr 2013 (CEST)
:Lol, in effetti esistono metodi più semplici, basta cliccare sui wikilink (non l'avevo mai fatto)! --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 19:08, 3 apr 2013 (CEST)
::100.000 edit? beh, ma tutti tecnicamente banali, quindi conosco wiki, e non si puo' negare, ma solo gli aspetti tecnici minimi, mentre conosco bene forse categorie e cose del genere. NOn e' falsa modestia, ma un dato di fatto. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 12:04, 4 apr 2013 (CEST)
 
Riga 2 639:
== Lamentele ==
 
''senza che nessun amministratore intervenisse'' <br /> Critica poco costruttiva. Gli amministratori non sono ''onnipresenti'' (io perlomeno, gli altri non so). Magari segnalare i casi ''critici'' potrebbe aiutare. <small>Gli ultimi segnalati, comunque li ho bloccati tutti :-) </small> Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 07:43, 6 mag 2013 (CEST)
:Aspetteremo per un anno che arrivi l'utente ''normale'', non abbiamo fretta :-) <small> tranquillo, anch'io sono ''diversamente polemico'' </small>--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 08:57, 6 mag 2013 (CEST)
 
Riga 2 667:
 
== Processo Krupp ==
Ciao Xin. Sono capitato per caso alla voce [[Processo Krupp]]. Va bene che è ancora in bozza, ma mi sembra un tantino apologetica della Krupp stessa. Stavo pensando di metterci il template POV ma, visto che non sono pratico, prima volevo sentire un tuo parere, visto che frequenti il Portale Nazismo. Grazie. --'''[[Utente:Webwizard|<span style="color:#4169E1">'''[[Utente:Webwizard|<i><big>Web</big></i></span><span style="color:#00A86B">Wizard]]</span>]] - [[Discussioni utente:Webwizard|<span style="color:#960018">[[Discussioni utente:Webwizard|<small>Free entrance &raquo;&raquo; This way...</small></span>]]'''</span> 00:24, 21 mag 2013 (CEST)
:[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Nazismo#Ancora_sulla_svastica questo] non sei tu ? Comunque, volevo solo il parere di un utente esperto. Se hai qualche altro nome da suggerirmi, ti ringrazio. --'''[[Utente:Webwizard|<span style="color:#4169E1">'''[[Utente:Webwizard|<i><big>Web</big></i></span><span style="color:#00A86B">Wizard]]</span>]] - [[Discussioni utente:Webwizard|<span style="color:#960018">[[Discussioni utente:Webwizard|<small>Free entrance &raquo;&raquo; This way...</small></span>]]'''</span> 09:38, 21 mag 2013 (CEST)
::OK, capito. In realtà, avevo chiesto a te più che altro come "utente esperto" che come frequentatore del portale. Comunque, cerco un admin e gli giro la domanda. Ciao e grazie lo stesso ;-) --'''[[Utente:Webwizard|<span style="color:#4169E1">'''[[Utente:Webwizard|<i><big>Web</big></i></span><span style="color:#00A86B">Wizard]]</span>]] - [[Discussioni utente:Webwizard|<span style="color:#960018">[[Discussioni utente:Webwizard|<small>Free entrance &raquo;&raquo; This way...</small></span>]]'''</span> 10:58, 21 mag 2013 (CEST)
 
== Dong ==
Riga 2 782:
== Re: Museo delle Frattocchie ==
 
Ciao, rieccomi :-) Ma guarda un po' cosa mi stavo perdendo, Xin che va in giro [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Gianfranco&diff=58086567&oldid=57823524 fotografando carciofi] a nome di WP :-P <br />Come hai visto sono stato un po' meno "iperattivo", di recente, ma spero di poter tornare a regime e magari anche presto. Nel limite di non dimenticare mai che noi rispetto ad altri supporti abbiamo i testi, e quando ti ci metti tu e ci si mettono altre note belle anime (:-P) abbiamo testi eccellenti, io sono disponibile, figuriamoci :-) Nel frattempo si è mosso qualcosa o siamo ancora in fase di desiderata? --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 01:29, 29 giu 2013 (CEST)
 
:Complimenti, vedo che hai fatto bellissime foto, in particolare mi piace il dettaglio dell'[[:File:Eracle Farnese (particolare).jpg|Eracle Farnese]], ma anche altre :-)
Riga 2 791:
::Quindi non so se adesso vorrei davvero impegnarmi in questo, magari fra un po', ma mi fa piacere di intravedere una sorta di comunanza di vedute :-) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 00:44, 3 lug 2013 (CEST)
:::eeeh, la moratoria mi ''suade'', ma temo sia impraticabile :-) Di fatto, non credo si possano ad esempio "chiudere" i problematici, le PdC o altre occasioni di ciarla. Potremmo irrigidire, e non solo per un mese, i canoni di liceità del ricorso all'Off-Topic, del resto non perseguiamo i nobili principi, qui, stiamo realizzando un'opera.
:::Anche io vorrei che le materie umanistiche fossero trattate più ampiamente e con più cura, sicuramente. Io personalmente soffro per l'ipo-considerazione della poesia, ad esempio, anche se sono conscio che non sono tempi in cui sia nota e valutata per il peso che potrebbe avere. Quindi mi sfondi una porta aperta e già ben spalancata. E' vero che di fatto sono le materie sulle quali statisticamente c'è la maggior fonte di incidenti perché sono quelle in cui è rarissimo trovare interlocutori di piena terzietà: per qualunque concetto, praticamente, o quasi, ciascuno valuta col suo metro se il concetto incontra la sua adesione o meno, quella del suo partito o meno, quella della sua confessione o meno. Così abbiamo persone che dalla lieve inflessione di giudizio possono scivolare sino alla crociata, e tutto questo il suo riflesso sulle voci ce l'ha. Tutto ciò non solo rallenta il raggiungimento di testi condivisi, ma scoraggia anche (cerchiamo di tenerlo sempre presente) chi non abbia caratterialmente o per esperienza una disposizione allo scontro anche durissimo, talora, e quindi abbiamo anche meno utenti in quel settore. Dove c'è scontro, ce n'è stato o è probabile che ne ricapiti, ci son rarissime utenti donne, hai notato? Non è un caso, è un indice di negatività poco smentibile. <br />"Umanistico" è ciò che qui parte certo da politica e religione, ma anche le altre discipline, per il tramite delle filosofie che esprimono, possono ricadere nel raggio di interessamento delle prime due. Quindi è proprio un problema molto vasto. Che ci dà anche il pessimo risultato che, per contenuti, tutti ci lodano per le voci "scientifiche", salvo girare il coltello su queste discipline, e senza che si possa opporre ragionevolmente una buona smentita. E' ben vero che sin dal principio ci si è posti il problema, che peraltro ha anche la perdita di tempo accessoria che deriva dagli autopromo e dai Vati di Valdisopra Bassa esimi vincitori del prestigioso Premio Carpa a Strisce di Borgovuoto sul Lago; chi partecipa ai progetti tematici sa quanto tempo va stanziato ogni giorno per questo, ed è tutto tempo rubato al lavoro ideale che tu tratteggi efficacemente. Lo scenario è questo, quindi diciamo che certe "difficoltà" hanno in parte una ragione grosso modo fisiologica.
:::Credo poi ci sia anche un'altra considerazione: molto si è lavorato - e questo per tutti i campi - avendo in mente il numero di voci piuttosto che il loro contenuto. Per questo io avrei preferito che con ancora più enfasi si festeggiasse il milione, e vorrei tutti i giorni che ci fosse maggior coscienza della straordinarietà dei risultati già raggiunti (vedevo adesso, per caso, dando un'occhiata per ciò che mi hai segnalato, che la Garzanti sta a 185.000 voci, la Treccani tre volumi a 20.000 - e non si sa se più 7.000 bio o incluse - e la Treccani grande sta a 55.000 pagine, ma non si sa quante voci; poi c'è la Brockhaus che ha chiuso). Vorrei cioè che ci calasse l'ansia da prestazione, visto dove siamo già arrivati, e si potesse pensare davvero al controllo dell'esistente, essendo ormai inderogabilmente ora di iniziare a farlo. Al momento anche questo conta nell'eziologia del problema.
:::Tu punti sull'accesso alle fonti, ma forse è anche una questione di approccio. Di numeri, intanto, e poi certo anche di guerra di trincea fra gli schierati, che si contendono una frasetta che vada nella loro direzione, a volte per la necessità di essere meramente confortati (con una vantaggiosa inclinazione del paragrafo) per ciò in cui si crede (o "cui si crede"). E qui sai anche tu che prodezze si son viste in campo, quindi non te ne tedio.
:::Comunque l'accesso alle fonti sarebbe in ogni caso un interesse importantissimo. Ecco, magari per come noi le interpretiamo le opere dei classici sono certissimamente utili (intanto per Source, visto che [http://cultura.utet.it/cultura/catalogo/details.jsp?id=1526 in quell'elenco] sono pressoché tutti in Pubblico Dominio), anche se tipicamente lo sono se sono fonti che valutano concetti ed argomenti, non parimenti se sono "solo" letteratura (di cui pure si devono migliorare le voci). Visto il clima di svendita, si potrebbe anche verificare se l'Associazione (WMI) vuol proporre di farsi concedere qualche convenzione, in modo da facilitare ulteriormente... <br />Credo che la proposta di creare un indirizzario più corposo di quello attualmente redatto, e di ampliare i riferimenti per il "raggiungimento" delle fonti, possa essere nel pieno interesse del [[Progetto:Fonti]], e spero che se vorrai porgergliela sapranno accoglierla con adeguata attenzione. Considerato che ad ogni {{tl|F}} raccomandiamo a tutti di procurarsi fonti e aggiungerle, e visto che questo vuol dire che lo stiamo chiedendo oggi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Template:F&hidelinks=1&hideredirs=1 55.000 volte], se mettessimo qua e là almeno 550 avvisi (1%) di dove e come reperirle più facilmente, non sarebbe affatto improprio.
:::C'era poi un'idea, che non so se abbia avuto un seguito, di rendersi disponibili indicando le fonti che si possiedono nel caso fosse opportuna qualche verifica specifica. Anche questo potrebbe essere gestito in seno allo stesso progetto, imho.
:::Insomma, nella sostanza condivido. Ora è la praticabilità che va verificata, ma non dispero ;-) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 02:35, 4 lug 2013 (CEST)
Riga 2 876:
== Platonici: i miei sospetti ==
 
Ciao Xin, perdona un IP che viene nella tua talk a farti, probabilmente, perdere tempo. <br />
Vedo che in [[Template:Platonici]] l'utente [[Utente:StefanoRR|StefanoRR]], con cui noto hai già avuto a che fare, ha effettuato notevoli (quanto improbabili, IMHO) "aggiunte". Puoi per favore verificare, tu che hai tempo e fonti a disposizione, se i miei sospetti sono fondati? Credo infatti che Evola e Schopenhauer - per non volerne citare di più - ci azzecchino pochino con i neoplatonici... <br />
Se vuoi rispondermi, fallo pure su questa pagina. Grazie e ''pardon''. --[[Speciale:Contributi/93.65.124.170|93.65.124.170]] ([[User talk:93.65.124.170|msg]]) 23:51, 29 lug 2013 (CEST)
:: Caro anonimo, in questo progetto tappi un buco.... ne procurano altri dieci... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:15, 31 lug 2013 (CEST)
Riga 2 990:
== Re: Olà ==
 
Ciao, carissimo :-) <br />Non ho fatto a tempo a leggerti, ero al lavoro, ho visto adesso quella voce e ho lasciato una nota, che è principalmente per te, [[Discussione:Religione_dell%27antica_Grecia#Per_la_barba_di_Zeus.21|qui]]. Sono senza parole per la gioia di vedere una voce così, sono sconcertatamente senza fiato se penso che è "troppo bella" per Wikipedia... <br />Ciò che ho scritto in talk è vero e sentito sino all'ultima virgola, mi renderesti un gran privilegio, perciò, se volessi tenermi aggiornato del completamento che raggiungerai in WikiBooks. Un caro e ammirato saluto :-) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 01:01, 14 set 2013 (CEST)
 
== Commons ==
Riga 3 105:
 
:Il termine Dio, che assume significati diversi a seconda delle culture, indica un'entità superiore dotata di potenza straordinaria<ref>
«  Dio: termine ( dal latino omissis) designante con significati diversi a seconda delle culture, un'entità superiore dotata di potenza sovrumana.  » (Mario Bendiscioli. Dio in Enciclopedia di filosofia. Milano, Garzanti, 2007, p.288). Cfr. anche ad es. Mario Bendiscioli. Dio in Enciclopedia di filosofia. Milano, Garzanti, 2007, pag.266</ref>.
 
:Nelle religioni monoteistiche il termine si riferisce all'Essere supremo, generalmente concepito come eterno e creatore dell’universo. Nelle religioni politeistiche l'uso riguarda invece gli esseri venerati, in genere immortali, dotati di personalità e di poteri straordinari<ref>Cfr. Treccani.it: “Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità e immortali”.</ref>. Nell'ambito della storia della religione sono possibili anche altri usi del termine <ref>«  Nell'ambito della storia delle religioni, sono stati acriticamente intesi con tale categoria vari esseri extraumani o sovrumani concepiti dalle diverse culture religiose, mentre l'uso scientifico del termine copre due sole concezioni: la divinità dei politeismi e il D. unico dei monoteismi. Si tratta di due concezioni diverse, e l'uso comune del nome D. è giustificato dalla loro connessione storica: tutte le formazioni monoteistiche note si sono realizzate contrapponendo un D. unico alla molteplicità degli dèi politeistici, e dunque assumendo per il proprio D. le loro caratteristiche strutturali  » (Dario Sabbatucci. Dio in l'Enciclopedia, vol.6. Torino, Utet/La Repubblica, 2003, p.411)</ref>: la parola “Dio” può avere infatti una pluralità di significati ed è, per questo, di problematica definizione<ref>Una riflessione sul tema è proposta da P. Owen «  The term god is very vague; its common uses include reference to an extremely wide range of sorts of thing, including living human beings (for example, the Egyptian pharaohs and the Roman emperors), humanlike beings with superhuman powers (for example, the Greek pantheon), and impersonal or even abstract concepts (for example, the Hindu Brahman). The aim of this article is to distinguish between some of the most important of these notions and to introduce some of the main ways in which different cultures have thought about and behaved toward their gods. It’s perhaps worth pointing out at the beginning that the notion of gods is, while not independent of that of religion, certainly not coextensive with it. It’s even more difficult to give a single, universally accepted definition of religion than to do so for gods, but few would deny that it’s possible for a religion to do without gods (as, for example, do many forms of Buddhism) and for someone to believe in the existence of gods while engaging in no religious practices or committing herself or himself to any particular set of religious doctrines.  »
 
«  It is very difficult—perhaps impossible—to give a definition of “God” that will cover all usages of the word and of equivalent words in other languages. Even to define God generally as “a superhuman or supernatural being that controls the world” is inadequate. “Superhuman” is contradicted by the worship of divinized Roman emperors, “supernatural” by Benedict Spinoza’s equation of God with Nature, and “control” by the Epicurean denial that the gods influence the lives of men. Therefore, while the above definition satisfies a wide range of usages, it is not universally applicable. This entry will deal with five problems: the transcendence and immanence of God, his relation to the world, his chief attributes, the extent to which he is “personal,” and the ways by which he can be known. In discussing these problems it will be necessary to consult the data provided by both religion and philosophy. But purely religious data (in contrast with theological speculations based on them) will be mentioned only when they are relevant to philosophical understanding.  »
(H. P. Owen (1967) ma riproposta nell'edizione del 2006 vol.4 p.107)
</ref><ref>Sulla problematicità della nozione si sofferma anche P. J. King:
«  The concept of god with which most readers will be familiar is probably that associated with the standard monotheistic religions: an infinite being described as the omnipotent, omniscient, transcendent creator of the world. This notion is extremely variable, though, even leaving aside pantheism and panentheism. For example, the one god is sometimes thought of as a person and sometimes as an abstract existence; sometimes as eternal (that is, outside time) and sometimes as sempiternal (that is, in time but without beginning or end); sometimes as involved with the world and sometimes as detached from it.  »
(Peter J. King p.1095)</ref>
 
:La credenza in un Essere divino, pur nella pluralità delle sue forme, è trasversale alle diverse culture, tanto da assumere carattere quasi universale<ref>
«  Quel che non ammette alcun dubbio è la quasi-universalità della credenza in un Essere divino celeste, creatore dell'Universo e garante della fecondità della terra (grazie alle piogge che versa). Questi Esseri sono dotati di prescienza e sapienza infinite, hanno instaurato le leggi morali, spesso anche rituali del clan, durante la loro breve dimora sulla terra; sovrintendono all'osservanza delle leggi, e fulminano con la folgore chi le viola.  »
(Mircea Eliade. Traité di historie des religions (1948). In italiano:Trattato di storia delle religioni. Torino, Boringhieri, 1984, pag.42)
</ref><ref>
«  Una delle maggiori conquiste dell'attuale ricerca storico-religiosa va senz'altro considerata la dimostrazione che quasi tutti i popoli, quelli senza scrittura e quelli civilizzati, hanno una fede in Dio. La fede in Dio rappresenta dunque il punto centrale della religione. Questa fede presenta, com'è ovvio, i caratteri più disparati da una religione all'altra; ma si possono osservare delle tipiche varianti che ricorrono con sorprendente regolarità nel corso della storia delle religioni. Grosso modo avviene questo: le specie principali di fede in Dio a noi note si distribuiscono attraverso l'intero spettro delle varie religioni storiche, cosicché non è in base a una diversa forma di fede nella divinità che l'una religione si distingue dall'altra. È dato invece di rilevare che spesso in una stessa religione coesistono diverse immagini e concezioni della stessa divinità.  »
(Geo Widengren. Religionsphänomenologie (1969). In italiano: Fenomenologia della religione. Brescia. EDB, 1984, pag.121)
</ref>: un elemento comune può essere rintracciato nella sensazione di meraviglia, o stupore, provati di fronte a una potenza percepita come straordinariamente diversa, che rimanda al [[sacro]]<ref>
«  Quando diciamo che Dio è l'oggetto dell'esperienza religiosa vissuta, dobbiamo tener presente che Dio è spesso una nozione assai poco precisa; molte volte questa nozione non si identifica affatto con quel che abitualmente intendiamo per Dio. L'esperienza religiosa vissuta si riferisce a qualche cosa: in molti casi è impossibile dire più di questo, e perché l'uomo possa a attribuire a questo qualche cosa un qualsiasi predicato, è necessario che venga costretto a rappresentarselo come qualche cosa di diverso. Sull'oggetto della religione quindi si potrà dire anzitutto questo: è qualche cosa di diverso, che sorprende. Con Söderblom, è il caso di trovare la meraviglia all'inizio non solo della filosofia, ma anche della religione. Finora non parla affatto di soprannaturale o di trascendente, anzi si può parlare di Dio soltanto in modo improprio; abbiamo soltanto un'esperienza vissuta, collegata al diverso che stupisce. Lungi dal prospettare la minima teoria e neppure la più elementare generalizzazione, ci contentiamo della constatazione empirica: quest'oggetto esce dall'ordinario. E ciò risulta dalla potenza che l'oggetto sprigiona.  »
(Gerardus van der Leeuw. Phanomenologie der Religion (1933). In italiano: Gerardus van der Leeuw. Fenomenologia della religione. Torino, Boringhieri, 2002, pag.8-9)
</ref><ref>
 
«  Infine, la relazione degli uomini con questa potenza è caratterizzata dallo stupore, dal timore, in casi estremi dallo spavento (Marett usa qui la bella parola inglese awe). Questo perché la potenza è considerata non soprannaturale ma straordinaria diversa. Gli oggetti e le persone investiti di potenza hanno una natura specifica, quella che noi chiamiamo sacra.  »
(Gerardus van der Leeuw. Phanomenologie der Religion (1933). In italiano: Gerardus van der Leeuw. Fenomenologia della religione. Torino, Boringhieri, 2002, pag.11-12)
</ref>.
Riga 3 235:
== Re: Ciao! ==
 
Ricordavo che anche tu fosti tra coloro (e furono tanti) che disapprovarono quanto mi venne ingiustamente fatto.<br />
Concordo con quello che mi hai scritto e . . . non preoccuparti . . . non sono queste piccolezze che mi fanno cambiare la visione globale del progetto.<br />
Tutti sbagliamo ma purtroppo c'è chi, per ignoti motivi, è felice di continuare (e scientemente) a sbagliare.<br />
In psicologia si dice che certi atteggiamenti siano riconducibili a "carenze" (di altezza, di lunghezza o di profondità). Agli utenti che ne sono minacciati il diritto di difendersi, agli amministratori il dovere di controllarli, ad altri il compito di scoprire da dove derivano e (ove possibile) di rimuoverli.<br />
(Wiki)love<br />
--[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 13:37, 20 ott 2013 (CEST)
 
Riga 3 513:
== Discussione:Gilgamesh ==
 
Ciao Xinstalker, sono stato contattato da Limonadis per intervenire in [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Gilgamesh#Sto_sdraiando_la_voce..._:.29 questa discussione]. Premesso che non sono padrone dell'argomento, vi consiglierei di aprire una discussione al progetto in quanto spesso due sole opinioni non sono conciliabili al di là di quello che possano sostenere. Sai benissimo che wikipedia è basta sul consenso e l'essere utente di lungo corso ti rende edotto del fatto che in caso di disaccordo, oltre ad aprire una discussione al progetto, può, in seconda istanza, portare ad una richiesta di pareri. In altri termini, è bene discutere senza assumere toni offensivi verso l'intera comunità wikipediana. Mi auguro tu voglia aderire a questa mia proposta e discutere con calma e disponibilità della questione nei luoghi più adatti. Ciao--'''''[[Utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:#0000CC;">TriquetraBurgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:TriquetraBurgundo|posta]])</sup> 17:15, 19 dic 2013 (CET)
::: A Energia non avete nemmeno consentito un template di discussione... è materia scientifica. Questa è materia umanistica... giusto? io non discuto, applico le regole: 5 pilastri, oggetto della voce, fonti. Discuto solo sulla voce e con le fonti in mano. Il resto fa perdere tempo a chi cerca di far crescere il progetto. Del resto impiegate anche del tempo per questo, non è male... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:23, 19 dic 2013 (CET)
 
Riga 3 777:
 
==Re :Scusa ma ti vedo negli OO.SS. attivo==
Ciao, lo farei anche, ma non ho molto seguito la vicenda. A parte questo, dove se ne sta discutendo ? Fai conto poi che anche Vituzzu è attivo, l'ho visto adesso mentre stavo facendo patrolling. Ciao, --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 21:48, 5 apr 2014 (CEST).
 
== Enûma Eliš ==
Riga 3 895:
== Re:Puoi creare una categoria stub indologia? ==
 
La categoria l'ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Stub_-_indologia creata] ma vedo che non viene popolata. Non riesco a capire il perché.--'''''[[Utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:#0000CC;">TriquetraBurgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:TriquetraBurgundo|posta]])</sup> 16:51, 2 mag 2014 (CEST)
 
== Alan Ralph Millard ==
Riga 3 917:
== Re:Eclettismo pagano ==
 
Ho cancellato e bloccato la voce contro la creazione da parte di IP.--'''''[[Utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:#0000CC;">TriquetraBurgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:TriquetraBurgundo|posta]])</sup> 16:10, 5 mag 2014 (CEST)
 
== Re: Vegetarianesimo e... religioni ==
Riga 3 929:
 
==Fonti==
Car Xin, se la voce è una semplice descrizione del libro, dovrebbe essere semplicemente cancellata, in quanto no enciclopedica (come cancelliamo, quando ci riusciamo, i semplici curriculum vitae dei vari personaggi). Quindi, se trovi una voce sul [[T-34]] che sia una semplice descrizione del carro puoi tranquillamente inserire la richiesta di fonti terze che attestino che il T-34 ha fatto qualche altra cosa oltre ad esistere. (mi sa che qualche fonte sull'utilizzo del T-34 in qualche guerra potrei anche racimolarla -:)) ---<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:red"> </span></small> 19:37, 8 mag 2014 (CEST)
 
:Scusa mi per il ritardo nella risposta, ma per tutta la settimana scorsa sono stato senza computer, comuunque non voglio sollevare polemiche, ma so di essere abbastanza rigido, quindi la mia opinione (non totalmente condivisa) è che per qualsiasi cosa (libro, film, giocatore di calcio, cantante....) non è sufficiente esistere, ma per essere enciclopedico deve essere stato trattato da qualche parte, quindi le fonti sono un punto essenziale per valutare l'enciclopedicità della voce. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:red"> </span></small> 19:18, 11 mag 2014 (CEST)
 
==Ho sempre saputo di essere un po' tonto...==
.. tanto che ho impiegato quasi tre anni (più l'autodenuncia dell'autore) per capire chi era quel tizio sconosciuto che diceva che "WP è un progetto aperto e anche Retaggio vi può contribuire".<br />
Però, Xin, se ti scrivo non è per metterti al corrente della mia memoria da elefante e del mio acume da merluzzo, ma per dirti che se quella "stoccatina" l'avessi ricevuta da Xinstalker invece che da un ignoto "signor SP", probabilmente mi avrebbe strappato una risata divertita e poco più (e probabilmente l'avrei anche dimenticata).<br />
Pensaci, Xin. Se è vero come è vero che stiamo qui solo per scrivere buone voci (ma anche correggerle, catagolarle, controllarle, ecc...), allora perché utilizzare calzini per fare questa "attività secondaria" come discutere con le persone, attività in cui "la faccia", comunque riveste una certa importanza?<br />
Nessuna policy sulle utenze multiple ovviamente, niente più che ''la mia personale opinione'', ma sto per caso sbagliando, Xin?<br />
Un caro saluto dall'ingegner [[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:07, 12 mag 2014 (CEST)
:In effetti sapevo che era un calzino, anche se non sapevo che eri tu. Parlavo della mia "tontaggine" perché l'ho capito solo stamattina ([[Discussione:Muse#Spostare_a_Muse_.28divinit.C3.A0.29]]). Ma il punto è un altro: ''a mio parere'' i calzini possono forse andare bene per scrivere una voce, ma non per discutere, dove "la faccia" comunque un poco serve.
Riga 4 082:
 
<div class="toccolours itwiki_template_avviso">
<div style="text-align:center"><big>'''Per favore prima di scrivermi, leggete questo avviso'''</big></centerdiv>
Per una serie di ragioni ho deciso che mi dedicherò esclusivamente al progetto “Wikibooks”. Quindi, qualora ci sia la necessità di contattarmi, vi pregherei di farlo esclusivamente nella pagina di discussione di quel progetto, ovvero '''[https://it.wikibooks.org/wiki/Discussioni_utente:Xinstalker QUI]'''. Essendo molto impegnato, vi risponderò direttamente in quella stessa pagina di discussione. Vi ringrazio per l’attenzione. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 20:38, 26 mag 2014 (CEST)
</div>
Riga 4 432:
== Re:Chiesa ministero sabaoth ==
 
Grazie dell'informazione, ne terrò conto.--'''''[[Utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:#0000CC;">TriquetraBurgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:TriquetraBurgundo|posta]])</sup> 09:27, 16 ott 2014 (CEST)
:Ho risposto a Monozigote suggerendogli di parlarne con M7 per l'implementazione di un filtro che blocchi chiunque scrive determinati lemmi e/o frasi. Io ultimamente sono poco presente e non sono in grado di inserire altre voci negli osservati in quanto ne ho più di 20.000 e non riesco a seguirle più.--'''''[[Utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:#0000CC;">TriquetraBurgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:TriquetraBurgundo|posta]])</sup> 21:33, 17 ott 2014 (CEST)
::Sul fatto che siamo pochi sono d'accordo con te e aggiungo che lavoriamo nel nostro tempo libero che purtroppo risulta sempre più scarso. Non credo qualcuno possa farci qualcosa (e chi?) visto che il numero dei contributori di lungo corso continua a ridursi e non viene reintegrato da nuovi utenti dello stesso livello.--'''''[[Utente:TriquetraBurgundo|<span style="color:#0000CC;">TriquetraBurgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:TriquetraBurgundo|posta]])</sup> 21:44, 17 ott 2014 (CEST)
 
== ennesima edit war ==
Riga 4 500:
== Re: I messaggi ==
Io le spiegazioni le fornisco volentieri, lo sai, ma parliamo la stessa lingua, se no non se ne esce: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Platone&action=history i tuoi 9 rollback del 19 maggio scorso] sono un'edit war, che è quello per cui sei stato cartellinato (peraltro esempio da manuale di violazione della [[WP:R3R|regola dei 3 rollback]], quindi con Elwood ti è pure andata "bene"). Il blocco ti è arrivato esattamente per i motivi che hai individuato nel P.S. e che ti abbiamo spiegato io e ignis: non tanto per il singolo evento, ma per far emergere questa tua tendenza e fartela correggere anziché sopportarla finché non fosse arrivato il momento di aprire una UP che avrebbe potuto fermarti per molto più tempo (anche per sempre). Per ovvi motivi non discuterò su chi avesse ragione nel merito, anche perché non è quello il punto. Lavoraci su, per il tuo bene: sei un utente che in molti riconoscono essere prezioso, ma gli episodi passati ti hanno messo in una prolungata condizione di cartellino giallo, quindi niente sgarri. È per questo che insisto molto sul buttarti questa storia alle spalle, perché rischi molto, e non mi pare che il gioco valga la candela. Per il resto tutto bene, grazie... a parte certe [[User talk:Cotton|brutte notizie]] recenti :/ e grazie per il "bentornato" :) Buon wiki, --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 17:24, 31 ott 2014 (CET)
:Se deve essere un saluto, spero sia un "arrivederci". ''Buon tutto'', a questo punto. A presto! --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 13:11, 3 nov 2014 (CET)
 
== Che accade? ==
Ciao Xin, per impegni di RL seguo poco la comunità da alcune settimane, ma poco fa ho visto un brutto color rosso comparire associato al tuo nome. Non so perché, né lo voglio sapere, solo, nel caso, lasciarti un saluto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:24, 31 ott 2014 (CET)
 
== Antium ==
 
Salve,
 
Volevo informarla che l'amministratore Castagna ha richiesto di ripristinare il nome [[Anzio (città antica)]] alla pagina di [[Antium]]: ha scritto che non c'è stato consenso ad adottare il nome "Antium" come eccezione alle convenzioni (alcuni consensi in realtà ci sono stati).
Pertanto le chiedo di intervenire per esprimere il suo parere--[[Speciale:Contributi/87.7.213.248|87.7.213.248]] ([[User talk:87.7.213.248|msg]]) 10:34, 20 nov 2014 (CET)
 
 
Ricordo che il nome latino ''Antium'' è usato nelle seguenti fonti italiane:
 
- Paola Brandizzi Vittucci, ''Antium: Anzio e Nettuno in epoca romana'', Roma, Bardi, 2000.
 
Una citazione di una frase della studiosa Paola Brandizzi, tratta dal libro sopramenzionato: "la coincidenza della posizione di ''Antium'' con l'abitato di Nettuno era chiara agli eruditi italiani, in particolare del XVI secolo; solo in seguito la risonanza dei rinvenimenti antiquari e le tendenze razionalistiche hanno fatto trascurare queste testimonianze portando a localizzare ''Antium'' esclusivamente in Capo d'Anzio"
 
- Giuseppe Lugli, ''Saggio sulla topografia dell'antica Antium'', Roma, RIASA 7 (1940), pp. 153-188.
 
- Antonio Nibby, [http://books.google.it/books?id=p4dJAAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Antium&f=false ''Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' Dintorni di Roma''], Roma, Tipografia delle Belle Arti, 1849, Vol. I
 
- Carlo Domenico Francesco Ignazio Fea, [http://books.google.it/books?id=xCNWAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Antium&f=false ''Cenni di storia del porto neroniano nella città di Anzio e modo facile di ristabilirlo''], Roma, Stamperia della Reverenda Camera Apostolica, 1832
 
- Ettore Cuccillato, [http://www.nettunocitta.it/OPERE/STRADA%20ROMANA/considerazioni.html ''Il recupero ambientale della strada romana''], Le Edizioni del Gonfalone, 2003
 
- Giancarlo Baiocco ''et al.'', [http://www.nettunocitta.it/OPERE/nettuno%20la%20sua%20storia/CAPITOLI/003%20il%20territorio%20in%20eta%20romana.htm ''Nettuno. La sua storia''], Pomezia, Arti grafiche s.r.l, 2010, pp. 140
 
- Umberto Laffi, [http://books.google.it/books?hl=it&id=D_v8Fl5dvvUC&dq=Antium&q=Antium#v=snippet&q=Antium&f=false ''Studi di storia romana e di diritto''], Ed. di Storia e Letteratura. ISBN 8863723346, 9788863723342
 
--[[Speciale:Contributi/87.7.213.248|87.7.213.248]] ([[User talk:87.7.213.248|msg]]) 10:55, 20 nov 2014 (CET)
 
==[[Katakana]]==
Ciao, rimembrando la discussione sul wabi di qualche tempo fa, ti sottopongo quello che mi pare un errore nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Katakana#mediaviewer/File:Katakana-tabella.png tabella] presente nella voce in oggetto e precisamente in relazione all'ultimo segno della quarta colonna partendo da destra che viene traslitterato come "TSU" mentre invece si tratta di ス [https://en.wikipedia.org/wiki/Su_(kana) "SU"]. Il segno alla destra di questo (ツ) è il vero "TSU" che si usa anche per indicare (in formato grafico minore) il raddoppiamento della consonante. Possibile che la tabella sia errata e me ne sia accorto solo io che ho studiato sì il giapponese ma lo so appena appena? Serve conferma di qualcuno che il giapponese lo sa sul serio. [[Utente:Adriano|Adriano]] ([[Discussioni utente:Adriano|msg]]) 17:02, 30 nov 2014 (CET)
 
==[[Marco Valerio Levino]]==
Carissimo! Ricordavo qualcosa della Magna mater che avevi scritto in [[Wikipedia:Vaglio/Seconda guerra punica#Piccola nota a margine]]. Queste tue importanti osservazioni le ho inserite nel penultimo paragrafo della voce su [[Marco Valerio Levino#Nuove importanti missioni (206-204 a.C.)]]. Ti chiederei pertanto di controllare, ampliare e se tu potessi inserire anche qualche noticina :-) Grazie mille. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:09, 6 dic 2014 (CET)
 
== Template:Mahayana ==
 
Ammetto ignoranza, credevo che coincidessero. Il problema con quel template è che un template di navigazione verticale e poichè questi sono deprecati e da convertire in template di navigazinone orizzontale mi capita spesso di farlo. In questo caso però vedendo che c'era un portale Buddismo e come hai giustamente hai supposto ho credendo che coincidessero mi sono limitato a rimuoverlo invece di fare uno spostamento a fondo voce. Se piuttosto non ci sono obiezioni converto in un template di navigazione normale (orrizontale) e lo sposto / reinserisco in fondo alle voci riportate nel template.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:16, 3 feb 2015 (CET)
:Non mi hai capito non è deprecato il contenuto del template, ma il fatto che questo è presentato in verticale, la differenza che c'è tra {{tl|Politica Francia}} e la sua [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Politica_Francia&oldid=68369404 vecchia versione].--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:41, 3 feb 2015 (CET)
::Come ho scritto esattamente un paragrafo più sopra quando l'ho rimosso pensavo che coincidesse con il buddismo, nel tuo primo messaggio mi hai spiegato che non è così.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:49, 3 feb 2015 (CET)
 
== Re:Antropologia "delle religioni" o "della religione"? ==
 
Sia su google libri che sui manuali di sociologia e antropologia si parla sempre di "antropologia della religione" e "antropologia del sacro". E da quel che mi risulta google libri non è una fonte da disprezzare o scartare, dato che si tratta di libri cartacei scannerizzati, compreso il volume di [[Julien Ries]] che ho riportato. Invece di sparare robe a caso, leggili TU i manuali, io lo faccio già XD.--[[Utente:Starter27|Starter27]] ([[Discussioni utente:Starter27|msg]]) 22:12, 13 mar 2015 (CET)
 
Io non ho mai letto "antropologia delle religioni" da nessuna parte. Ries si riferisce a questa disciplina come "antropologia del sacro". Non devo riportare indietro proprio niente, dal momento che tutte le altre discipline riguardanti la religione nel suo significato più autentico vengono chiamate al singolare:
*[[Sociologia della religione]]
*[[Fenomenologia della religione]]
*[[Psicologia della religione]]
 
Quindi non venirmi a fare la predica di cose che non sai. La definizione corretta è QUESTA. Riguardo al re nudo, lascia perdere Muccino e i suoi problemi famigliari. Non serve a niente.--[[Utente:Starter27|Starter27]] ([[Discussioni utente:Starter27|msg]]) 22:34, 13 mar 2015 (CET)
 
''Mi stupisco per la mia pazienza''... ma chi sei, Buddha???? Nessuno ti ha chiesto di volermi bene, dato che non me ne frega niente di te, e se sono l'unico che si occupa di queste voci forse sarà per il fatto che sarebbe più appropriato ampliarle o migliorarle, invece di discutere se lasciare il singolare o rimettere il plurale. Le tue citazioni non m'interessano, me ne puoi portare altre quaranta, sta di fatto che IN ITALIANO e anche nelle altre lingue si parla al singolare di "antropologia della religion'''e'''", basta guardare la versione dell'articolo nelle altre wiki.
 
Continua a studiare, và, e non perdere tempo con cose che non hanno importanza. Non ci posso ancora credere che sto litigando con te perchè ho messo la lettera ''e'' al posto della ''i''. E poi sarei io quello che si sbaglia? Wikipedia non smette mai di sorprendermi, scoppio dalle risate tutte le volte XD.--[[Utente:Starter27|Starter27]] ([[Discussioni utente:Starter27|msg]]) 23:20, 13 mar 2015 (CET)
 
Le frasi in lingue straniere non ti rendono più intelligente degli altri. Scendi dal piedistallo, ch'è meglio.--[[Utente:Starter27|Starter27]] ([[Discussioni utente:Starter27|msg]]) 23:22, 13 mar 2015 (CET)
 
Io prendo le fonti DOVE VOGLIO, sia cartacee che online, e non devo rendere conto A TE del mio metodo di studio. Riguardo a "scritture" omeriche, non me ne è mai fregato XD. La voce "satanismo" invece è OTTIMA, prima del mio intervento non si capiva assolutamente nulla, adesso ci sono numerosi fonti e una nuova bibliografia attendibile, se non sei in grado di accettare i fatti così come stanno e ti metti a screditare il lavoro degli altri, allora fatti una wiki tutta tua. Mi sembra davvero un commento da bambini piccoli quello che hai fatto adesso. Sei rimasto ferito nell'orgoglio perchè ho ragione io? Non me ne frega. Non è un mio problema, fratiello XD.--[[Utente:Starter27|Starter27]] ([[Discussioni utente:Starter27|msg]]) 23:37, 13 mar 2015 (CET)
 
Muccino aveva parlato del re nudo in una recente intervista, se non sei informato allora non conosci le fonti giuste..tranquillo bambino caro, è tutto okay...la vita continua...--[[Utente:Starter27|Starter27]] ([[Discussioni utente:Starter27|msg]]) 23:39, 13 mar 2015 (CET)
 
Infatti '''NON DEVONO CAMBIARE. Vanno benissimo così.'''<br />
'''"Satanismo" è perfetto e si dice "Antropologia della religione"'''. Fine della storia.
 
Grazie per avermi fatto ridere, ne avevo bisogno stasera, m'annoiavo XD.--[[Utente:Starter27|Starter27]] ([[Discussioni utente:Starter27|msg]]) 00:57, 13 mar 2015 (CET)
 
== Satanismo ==
 
Ti ho citato in [[Discussione:Testimoni di Geova]].--[[Utente:Starter27|Starter27]] ([[Discussioni utente:Starter27|msg]]) 04:24, 23 mar 2015 (CET)
 
== Trascrizione ==
Caro Xin, visto che hai la pubblicazione ''Historical Dictionary of New Religious Movements'', di George D. Chryssides, puoi per favore trascrivermi le pagine ''complete'' 186 e 187? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:13, 24 mar 2015 (CET)
: Quale mail? Puoi comunicarmelo qui: Grazie!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:44, 24 mar 2015 (CET)
:: Grazie infinite Xin, si aprono benissimo. Come hai fatto ad essere cosi ''supersonico''? :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:10, 24 mar 2015 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Xinstalker/Archivio 5".