Discussione:Marco Abate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0 |
||
(21 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
In effetti la lista degli articoli specialistici sembra un'ammucchiata. Come si fa a mettere nello stesso calderone articoli apparsi su riviste prestigiose e ''La Matematica nei fumetti''? Io inviterei l'autore a separare le due cose e a mettere solo gli articoli più importanti dei due gruppi (scentifico e divulgativo). Per il primo gruppo un indice dell'importanza può essere l'''impact factor'' (numero di citazioni ricevute dall'articolo) che è rilevabile da un apposito data-base. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 16:19, 6 mar 2009 (CET)
:Allora, che si fa? Posso sostituire gli articoli con un collegamento alla sua homepage?--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 21:49, 9 mar 2009 (CET)
:::Io terrei questi (eventualmente cassettare):
*M. Abate, J.-P. Vigue': Isometries for the Caratheodory metric. Proc. Amer. Math. Soc. 136 (2008), 3905-3909.
*M. Abate, F. Bracci: Ritt's theorem and the Heins map in hyperbolic complex manifolds. Science in China, Ser. A, 48 Suppl. (2005), 238-243.
*M. Abate, F. Tovena: Formal classification of holomorphic maps tangent to the identity. Disc. Cont. Dyn. Sys., Suppl. (2005), 1-10.
*M. Abate, F. Bracci, F. Tovena: Index theorems for holomorphic self-maps. Ann. Math. 159 (2004), 819-864.
*M. Abate, F. Tovena: Parabolic curves in C^3. Abstr. Appl. Anal. 2003 (2003), 275-294.
*M. Abate: Holomorphic classification of 2-dimensional quadratic maps tangent to the identity. Surikaisekikenkyusho Kokyuroku, 1447 (2005), 1-14.
*M. Abate, R. Tauraso: The Lindelof principle and angular derivatives in convex domains of finite type. J. Austr. Math. Soc. 73 (2002), 221-250.
*M. Abate: Basins of attraction in quadratic dynamical systems with a Jordan fixed point. Nonlinear Anal. 51 (2002), 271-282.
*M. Abate: The residual index and the dynamics of holomorphic maps tangent to the identity. Duke Math. J. 107 (2001), 173-207.
*M. Abate: Diagonalization of non diagonalizable discrete holomorphic dynamical systems. Amer. J. Math. 122 (2000), 757-781.
*M. Abate, G. Patrizio: Isometries of the Teichmuller metric. Ann. Sc. Norm. Sup. Pisa 26 (1998), 437-452. KB.
*M. Abate, R. Tauraso: The Julia-Wolff-Caratheodory theorem(s). Contemp. Math. 222 (1999), 161-172.
*M. Abate: The Julia-Wolff-Caratheodory theorem in polydisks. J. Analyse Math. 74 (1998), 275-306.
*M. Abate, G. Patrizio: Convex-like properties of the Teichmuller metric. Contemp. Math. 222 (1999), 149-159.
*M. Abate: When is a linear operator diagonalizable? Amer. Math. Monthly 104 (1997), 824-830.
*M. Abate, G. Patrizio: Kahler Finsler metrics with constant holomorphic curvature. Int. J. Math. 8 (1997), 169-186.
*M. Abate: A characterization of the Chern and the Bernwald connections. Houston J. Math. 22 (1996), 701-717.
*M. Abate, G. Patrizio: Finsler metrics of constant curvature and the characterization of tube domains. In "Finsler Geometry". Contemp. Math. 196, American Mathematical Society, Providence, 1996, pp. 101-107.
*M. Abate: Dinamicamente parlando. Sapere 70 (2004), 18-27.
*M. Abate: Scrivere Matematica nel fumetto. In "Matematica e cultura 2004" Ed. M. Emmer, Springer Italia, Milano, 2004, pp. 19-29.
*M. Abate: Narrare matematica nel fumetto. Int. J. Sci. Comm. 7 (2003), 1-10.
Ho tolto tutto quello non ancora definitivamente pubblicato, prefazioni e scritti evidentemente minori/minimi.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:00, 10 mar 2009 (CET)
Secondo me son decisamente troppe (e totalmente inutili, se dovessi cercarle non guarderei certo su wikipedia), io sarei per non metterne nessuna o al massimo 5-6. Detto questo, in questo periodo ho davvero pochissimo tempo, quindi lascero' perdere questa pagina, spero comunque che toglierete perlomeno i preprint.--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 13:16, 12 mar 2009 (CET) P.S. Per quanto sia d'accordo, l'anonimo che ha aggiunto il dubbio di enciclopedicita' non sono io.
===Enciclopedicità===
Il dubbio lo ho espresso io che per errore non mi ero loggato. Infatti la pagina è un curriculum, la lista di alcune pubblicazione denota un buon matematico professionista ma non mi pare diverso da varie decine di matematici bravi che girano nelle università italiane. Non ha avuto particolari ruoli accademici o in organismi scientifici, potrebbe essere enciclopedico per la letteratura divulgativa ma non certo per la matematica che ha prodotto. In ogni caso la pagina contiene una montagna di informazioni inutili che si trovano nelle normali banche di dati scientifiche a pagamento quali Mathematical Reviews, Zentralblatt MATH, Scopus oppure in forma meno professionale su Google Scholar. I valori di H-index e G-index sono buoni considerando che si tratta di un matematico puro ma nulla di eccezionale. Un dubbio mi pare lecito.--fatbit 01:44, 16 mar 2009 (CET)
==Dispetti==
Ho la "vaga" di un accanimento contro questa voce da parte di qualche "collega" (diciamo un "buon matematico") o qualcosa di simile invidioso per l' esistenza di questa voce. La voce ha già passato una votazione di cancellazione e senza nuove osservazioni, che riguardino fatti nuovi, non vi e' motivo per continuare a discuterne la presenza in wiki. Incidentalmente tutte le informazioni in wiki sono rinvenibili anche altrove, non essendo wiki una fonte primaria.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:26, 16 mar 2009 (CET)
== Prepotenza==
Non posso rimettere il banner di dubbia enciclopedicità poichè Bramfab mi ha MINACCIATO (senza fare discussioni) di bloccare la mia utenza da scrittura. La votazione è stata poco pubblicizzata e comunque io non ho chiesto la cancellazione, ma solo che si chiarisca il carattere enciclopedico, per cui il banner era giustificato e non andava rimosso con la forza. Credo che la vostra insistenza a difendere una pagina priva di motivazione scientifica sia pura faziosità. La mancanza di argomenti è un segnale di debolezza. Ma avete mai visto una pagina di una enciclopedia con uno stucchevole elenco di lavori? Abate non e' un matematico del livello dei De Concini, Procesi etc. mi domando se sapete quanti ce ne sono di meglio? Quanti Annals ha scritto? quante volte ha pubblicato su Acta? lo hanno per caso invitato all' ICM? Non mi pare abbiate molte risposte, solo minacce! --fatbit 22:58, 16 mar 2009 (CET)
:La votazione ha avuto e seguito le medesime procedure di tutte le decine di votazioni quotidiane in wikipedia, i cui esiti devono essere accettati.
:Questa voce sostanzialmente e' simile a molte altre su matematici (e aggiungo docenti vari di materie varie) che abbiamo in wikipedia (con "stucchevole elenco di lavori pubblicati" in dotazione alla voce) per cui non si capisce in virtu' di cosa questa specifica pagina debba essere soggetta a "cure particolari" e peculiari.
:Gli argomenti portati sono quelli che la comunità ha accettato bocciando la cancellazione. Continuare a pestare sullo stesso chiodo con lo stesso martello sconfina nel [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione|danneggiare wikipedia per sostenere una propria opinione]].
:L'ultima discussione e' stata indicata nella motivazione del penultimo rb e scritta qui sopra.
:Le minacce sarebbero [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AFatbit&diff=22720724&oldid=22238923 questo] cartellino giallo con richiamo a una policy elementare evidentemente non degnata di uno sguardo.
:Si continua a percepire una certa "antipatia" verso questo matematico e dare del fazioso a vanvera non aiuta a migliorare il giudizio, anzi rafforza alcune conclusioni.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:34, 16 mar 2009 (CET)
::@Bramfab: Mi rimangio il lasciar perdere questa pagina, in quanto mi sento molto molto infastidito da queste tue righe che sembrano riguardare anche me (visto che ad esser esplicitamente contrari siamo in 2, penso che sia anche a me che si rivolga il "qualche collega"). Premetto che non sono un collega di Abate e quindi il richiamo alla presunta "antipatia e/o invidia" mi sembra fuori luogo e offensiva (o quanto meno antipatica), anche perché, occupandomi di cose diverse, non l'ho mai sentito nominare. Se io ho questionato sulla non cancellazione (ritengo in modo più che civile), non è certo per motivazioni extrawikipedia o per danneggiare l'enciclopedia, anzi. E' solo perché da quello che vedo scritto sulla voce i matematici italiani con almeno quei titoli (parlo solo di quelli esclusivamente matematici) sarebbero sicuramente almento un centinaio e d'altra parte sul bar di matematica, mi sembra che non ci fossero contrari alla [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3AMatematica&diff=22540093&oldid=22538800 proposta di Ylebru] che non mi pare Abate soddisfi. In ogni caso, in questi giorni ho tempo libero pari a zero, per cui ribadisco non ho nessuna voglia di stare dietro a questa voce. Aggiungò però qualche osservazione:
:::# La votazione l'hai chiusa per "manifesta enciclopedicità" dopo 5 voti (tutti contrari, ma mi sembra che nessuno dei votanti fosse particolarmente esperto in matematica per farsi un'idea sui suoi risultati matematici, avrei quindi aspettato ancora un po')
:::# Il cartellino giallo mi sembra completamente fuori luogo, ho visto molte altre volte casi di dubbi di enciclopedicità messi poco dopo votazioni (specie poi in questo caso in cui ho qualche dubbio sulla procedura seguita). In ogni caso, anche "senza nuove osservazioni, che riguardino fatti nuovi" penso sia legittimo mettere la voce in cancellazione fra 2-3 mesi (cosa che comunque dubito farò).
:::#Questa voce sarà simile a quella di altri matematici (anche se voglio vedere qualche altro esempio di voci di matematici con scritte più di 10 pubblicazioni), il punto è che gli altri matematici (almno gli italiani, che ho controllato) che ci sono al momento sono (secondo me) enciclopedici per le loro attività matematiche. Possiamo se vuoi discutere sul fatto che M.A. sia enciclopedico per le sue attività divulgative, sono comunque dubbioso, ma perlomeno mi suonerebbe meno strano.
:::#Trovo fastidioso infine il tuo minaccioso fare la guardia alla voce che lascia ferme cose (le pubblicazioni) su cui più d'uno ha espresso dubbi. Per non parlare poi della ridicola presenza dei preprint.--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 02:02, 17 mar 2009 (CET)
::::Sui preprint l'unica cosa ridicola e' che avendo una settimana fa avevo inserito qui' sopra l'elenco delle pubblicazioni purgato dai preprint, in luogo di avere commenti in tal senso, si ritorna semplicemente a parlare dei preprint. (e non avendo ricevuto commenti, considero silenzio assenso e procedo).
::::Non monto la guardia su questa voce, semplicemente, questa e' una voce come le altre, anche se evidentemente appartiene ad un 'antipatico' verso cui vi e' uan attenzione tutta da spiegare.
::::Sul resto ho gia' scritto sopra, inutile riscriversi. Salvo ricordare 1) [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]], 2) non vi sono utenti il cui parere sia piu' autorevole di quello di altri in specifiche categorie del sapere--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:46, 17 mar 2009 (CET)
Riprendo ora (e per quanto mi riguarda concludo veramente) dopo una vacanza.
Sugli articoli si erano espressi in molti già prima e non mi pareva che nessuno fosse d'accordo a metterne oltre una ventina, oltre al fatto che io ti avevo risposto dopo la tua proposta e da là è calato il silenzio.
Inoltre, sei gentilmente pregato di finirla con questo atteggiamento provocatorio (forse questo si passibile di un bel [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione|Non danneggiare wikipedia]]), come già detto non mi sta antipatico in quanto non lo conosco (ed a pelle, vedendo il suo sito e tutto il resto mi sta pure simpatico). E' possibile che tu non riesca ad accettare che uno abbia una posizione diversa senza tirare in ballo secondi motivi che mi spingerebbero ad avere quest'opinione? Infine, nessuno dice che il voto dei matematici o di chiunque altro deve valere di più, ma visto che giudicare quelle pubblicazioni è palesemente molto difficile per quelli che di matematica non sanno niente, mi sembrerebbe più opportuno aspettare un parere di qualcuno del relativo proggetto prima di chiudere questa votazione in tutta fretta.
Detto questo chiudo (e ti ricordo che l'unico motivo per cui avevo ririsposto è perché mi avevi antipaticamente tirato in ballo tu).--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|msg]]) 22:22, 29 mar 2009 (CEST)
Proposta da un ip:
La voce dovrebbe essere cancellata, Abate è un professore fra i tanti, non di certo un personaggio di rilievo. Anche il mio professore di Liceo era davvero bravo, non per questo ha diritto ad una voce in wikipedia.
Lady Doc
--
== Enciclopedicità di Marco Abate ==
Abate è un matematico eccellente. Se dovessi azzardare una statistica (che però non conosco con precisione) direi che di matematici del suo livello ce ne sono attualmente più di un migliaio. Sull'enciclopedicità non ho dubbi: Marco Abate non è un personaggio da enciclopedia. Nel suo settore della matematica è ben conosciuto (così come lo sono moltissimi matematici), ma se chiedete ad un matematico di un altro settore probabilmente questi non ne avrà mai sentito parlare. Giusto per avere un metro di paragone, questi sono alcuni tra i matematici contemporanei che senza dubbio passeranno alla storia (o ci sono già passati) e pertanto meritano una voce in Wikipedia:
Simon Donalsdon (2860 citazioni),
Mikhaïl Gromov (7931 citazioni),
Edward Witten (5925 citazioni),
Louis Caffarelli (7181 citazioni),
Shing-Tung Yau (7907 citazioni),
La fonte delle citazioni è MathSciNet. La stessa fonte dà 472 citazioni per Marco Abate (non che il numero di citazioni sia il giusto metro per valutare l'enciclopedicità, ma è comunque un dato importante).
Per quanto riguarda la sua attività di divulgatore, anche qui Abate si conferma eccellente. Tuttavia, il suo pubblico è ristretto essenzialmente al pisano. Altri divulgatori italiani, come Odifreddi (che come matematico invece è tutt'altro che famoso ed eccellente), per quanto facciano un lavoro a volte discutibile, sono senz'altro ampiamente conosciuti in tutta Italia (scarsamente all'estero).{{nf||78.244.32.86}}
:Guarda che Odifreddi è ben noto anche all'estero...--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 13:38, 22 mar 2015 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Marco Abate. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=112210088 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081004191341/http://jekyll.sissa.it/index.php?document=349 per http://jekyll.sissa.it/index.php?document=349
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081004191341/http://jekyll.sissa.it/index.php?document=349 per http://jekyll.sissa.it/index.php?document=349
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091027021447/http://www.ateneonline.it/abate/home.asp per http://www.ateneonline.it/abate/home.asp
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:15, 16 apr 2020 (CEST)
|