Utente:Ciaurlec/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ciaurlec (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Messbot (discussione | contributi)
m fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
 
(20 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
=File di wikimedia da inserire=
{{S|geologia|giugno 2010}}
<gallery>
File:Marmo Nembro Rosato.jpg
File:CavaMarmoValpolicella.jpg
File:Pietra-dorata hg.jpg
File:Pietra rosa di Assisi B.JPG
File:Pietra di Aurisina.jpg
File:Cave di pietra trachite 5.jpg
File:Ceppo dell'Adda.jpg
File:Palazzo dell'arte della lana, affreschi peduccio pietraforte.JPG
File:Cratone.JPG
</gallery>
 
=Immagini=
[[Image:MoldGeologica.jpg|300px|right|thumb|Carta geologica della Moldavia]]
<div style="position: relative;">
==Wiki==
[[Image:Tectonic map Europe.jpg|350px|]]
Geologicamente la Moldavia è parte del sistema "Sarmatico - Pontico settentrionale" che si trova al margine meridionale del cratone Scita e su quello setentrionale del Bacino Pontico, in una zona caratterizzata da alternnaza di trasgressioni e regressioni marine.
{{Image label|x=0.1|y=0.1|scale=350|text=<small>1</small>}}
 
{{Image label|x=0.2|y=0.2|scale=350|text=<small>2</small>}}
Le rocce più antiche della Moldavia affiorano nel canyon del Dniestr, scavato nel Pliocene a causa del sollevamento del cratone Scita e del contemporaneo abbassamento del livello di base idrologico del Mar Nero. Si tratta di arenarie e calcari del Cretaceo, in cui sono scavati i monasteri trogloditici di [[Butuceni]], presso [[Distretto di Soroca|Soroca]].
{{Image label|x=0.3|y=0.3|scale=350|text=<small>3</small>}}
 
{{Image label|x=0.4|y=0.4|scale=350|text=<small>4</small>}}
La maggior parte del paese è coperta da spessi sedimenti del Miocene e Pliocene (quest'ultimo, presente soprattutto nel centro della Moldavia, in particolare nel [[Codru]]).
{{Image label|x=0.5|y=0.5|scale=350|text=<small>5</small>}}
 
{{Image label|x=0.6|y=0.6|scale=350|text=<small>6</small>}}
In molte aree questi sedimenti sono ricoperti da accumuli di loess continentali pleistocenici, fortemente incisi dai fiumi presso [[Bălţi]], più spessi e uniformi nel sud, presso [[Cahul]]. Poichè la Moldavia si trova al di fuori delle zone orogenetiche europee, il pleistocene si presenta quasi indeformato.
{{Image label|x=0.7|y=0.7|scale=350|text=<small>7</small>}}
 
{{Image label|x=0.8|y=0.8|scale=350|text=<small>8</small>}}
==Geologia Moldova==
{{Image label|x=0.9|y=0.9|scale=350|text=<small>9</small>}}
[[immagine:Ukraine geology.png|thumb|right|300px|Carta strutturale dell'Ucraina|
{{Image label|x=0.1|y=0.9|scale=350|text=<small>A</small>}}
{{legend|#FCF463|1. Scudo Ucraino}}
{{Image label|x=0.2|y=0.8|scale=350|text=<small>B</small>}}
{{legend|#72DD22|2. Anticlinale di Kovel}}
{{Image label|x=0.3|y=0.7|scale=350|text=<small>C</small>}}
{{legend|#D9EA00|3. Piattaforma di Volinia-Podolia}}
{{Image label|x=0.4|y=0.6|scale=350|text=<small>D</small>}}
{{legend|#95CF1B|4. Orogene dei Carpazi}}
{{Image label|x=0.5|y=0.5|scale=350|text=<small>E</small>}}
{{legend|#4EC426|5. Piattaforma europea occidentale}}
{{Image label|x=0.6|y=0.4|scale=350|text=<small>F</small>}}
{{legend|#F9CF2B|6. Bacino (aulacogene) Pripijat-Dniepr-Donets}}
{{Image label|x=0.7|y=0.3|scale=350|text=<small>G</small>}}
{{legend|#FEA207|7. Cratone Volgo-Uraliano (Massiccio di Voronezh)}}
{{Image label|x=0.8|y=0.2|scale=350|text=<small>H</small>}}
{{legend|#FEA207|8. Orogene del Donetsk o Donbass}}
{{Image label|x=0.9|y=0.1|scale=350|text=<small>J</small>}}
{{legend|#F4BAA2|9. Bacino del Mar Nero}}
</div>
{{legend|#EE8879|10. Piattaforma Sarmatica o Scitica}}
<!--[[Category:commons:Wikipedia invade el Museo de La Plata]]-->
{{legend|#EC6360|11. Orogene di Crimea}}
]]
La parte centro settentrionale del paese si trova nella piattaforma Moldava, parte della piattaforma Europea orientale, quella meridionale nella piattaforma Scita; nella zona di contatto tra i due cratoni di sviluppa la sinclinale di età giurassica della Dobrugia.
 
All'estremo sud-est della Moldavia, nel bacino Pontico affiorano rocce datate Cretaceo - Palaeogene.
 
La piattaforma moldava è separata dallo Scudo ucraina dalla zona di faglia del Dniestr. Il basamento cristallino è costruito da rocce Archeane (serie del Bug-Dniestr) e Paleoproterozoiche (serie del Bug e complesso di Podolia) di origine sia ignea che metamorfica; esso affiora a nord della valle del Dniestr, mentre verso sud sprofonda sino ad una profondità di 5-8 km. Dopo la sua formazione la piattaforma moldava ha subito una serie di trasgressioni e regressioni del mare che hanno interessato quasi tutta la sua superficie. Come le rocce sedimentarie di copertura le rocce effusive più antiche affioranti in Volinia sono datate 1.020-900 Ma. Gli affiormaneti più estesi nella piattaforma Moldava sono di epoca cambriana e giurassica, mancano rocce del Carbonifero, Permiano e Triassico.
 
Il basamento della piattaforma Scitica è composto da rocce metamorfiche del Devoniano, Carbonifero e Permiano, tagliate da intrusioni basiche e dai loro derivati acidi. Lo si trova ad una profondità di 400-700 m, ricoperto da sedimenti dal Giurassico, Paleogene e Neogene
 
La sinclinale di Dobrugia è una struttura a graben con direzione sud-est nord-ovest, impostata su bacini preesistenti di età uraliana, caledoniana ed ercinica; è caratterizzata da una fitta rete di faglie che origina fenomeni carsici lungo l'asse e i fianchi della struttura. È formata da una serie di rocce sedimentarie clastiche e chimico-clastiche del Siluriano, Devoniano, Carbonifero e Permiano e da rocce sedimentarie chimico-clastiche del Giurassico. Ricoprono la serie sedimenti discordanti del Paleogene e Neogene.
 
Tutte queste strutture sono ricoperte dalla successione neogenica di sedimenti terrigeno-carbonatici del bacino del Mar Nero.
 
Nel nord-ovest e nell'est del paese sono presenti due strutture biocostruite del Neogene.
 
Le risorse minerarie sono in maggior parte materiali non metallici provenienti dai sedimenti del Neogene e Quaternario.
 
[[Categoria:Geologia dell'Europa]]
 
{{Portale|Scienze della Terra}}
 
[[fr:Géologie de la Moldavie]]
[[pl:Geologia Mołdawii]]
[[uk:Геологія Молдови]]