Passo Montevacà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Semplificata:Wikipedia:Pagine da cancellare/Forca d'Acero
mNessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|valichi d'Italia|Emilia-Romagna}}
{{A|voce priva di testo|geografia|ottobre 2011}}
{{Valico
|nome = Passo MontevaccàMontevacà
|immagine =
|testo_immagine =
|sigla_paese = ITA
|regione = {{IT-LIG}}<br>{{IT-EMR}}
|provincia = {{IT-GE}}<br>{{IT-PR}}
|località_collegate = [[Bedonia]] e frazioni
|latitudine_d = 44.533840
|altezza = 805
|longitudine_d = 9.611362
|latitudine_d = 44.533840
|longitudine_d = 9.611362
|altri_nomi =
|costruzione =
Riga 18 ⟶ 17:
|chiusura =
}}
Il '''passo Montevacà''' si trova nel comune di [[Bedonia]] e dà il nome all'omonima frazione. Collega le valli del [[Taro (fiume)|Taro]] e del [[Ceno]] e la frazione di Ponteceno al resto del paese.
La zona fu scenario di alcuni episodi della [[Resistenza italiana]]. Sul valico è posta una lapide in memoria dell'imboscata che i [[partigiani]] tesero ai [[fascisti]] durante la [[seconda guerra mondiale]]<ref>Alberto Ferraris'', Passi e valli in bicicletta. Emilia-Romagna. Province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia'', Ediciclo Editore, 1996, p.80. ([http://books.google.it/books?id=4Ezsxe1G81AC&pg=PA80&lpg=PA80&dq=Passo+Montevacà&source=bl&ots=voBXhkd_tj&sig=GqEACJkETI1X_ipYQ5-PI5FKTJg&hl=it#v=onepage&q=Passo%20Montevacà&f=false Google libri])</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Alpi]]
*[[Alpi liguri]]
*[[Appennini]]
*[[Appennino ligure]]
*[[LiguriaEmilia-Romagna]]
 
{{Portale|Geografia|Liguria|Montagna}}
 
[[Categoria:Passi e valichiValichi dell'Appennino ligure|MontevaccàMontevacà]]
{{Portale|Geografia|Liguria|Montagna}}
[[Categoria:Valichi della provincia di Parma|Montevacà]]
 
[[Categoria:Passi e valichi dell'Appennino ligure|Montevaccà]]
[[Categoria:Passi e valichi della Liguria|Montevaccà]]
[[Categoria:Passi e valichi delle Alpi liguri|Montevaccà]]