Discussione:Storia dell'Islam/temp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Chiyako92 ha spostato la pagina Discussione:Storia dell'Islam a Discussione:Storia dell'Islam/temp senza lasciare redirect: Spostamento a voce temporanea per l'inversione di redirect |
|||
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
:Professo la mia ignoranza in materia, ma mi sembra che la frase si applichi meglio al buddismo. Che chi l'ha scritta abbia fatto confusione?--[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 13:40, Giu 20, 2005 (CEST)
Detto fatto. A rispondere è qualcuno che è stato quarant'anni fà (1964-1967) uno studente di Islamistica col prof. Alessandro Bausani e di
Forse avrò capito male e si può discutere se l'espressione usata sia stata infelice - cosa che si può sempre migliorare - ma, se la definizione di "religione" è quella di «complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che egli ritiene sacro, in particolare con la divinità» (Diz. Encic. Ital.), l'Islam è per forza di cose "qualcosa di diverso" senza che ci sia bisogno di inalberarsi.
Qualsiasi studente di Islamistica sa - o dovrebbe sapere - che la stessa definizione che i musulmani danno di se stessi è, in arabo, quella di "din wa dawla" che può sommariamente essere tradotta con "pratiche-devozionali-credo-ritualità-e-quant'altro" e "Stato-secolarità-aspetti terreni-laicità-e-quant'altro". Se si preferisce, spirito e carne, oppure mondo-ultraterreno/mondo terreno.
Riga 59:
Caro e simpatico giovanotto (tono paternalistico di cui chiedo subito venia). Grazie della tolleranza :)). Tra l'altro vedo in tue passate discussioni che sei un cultore della lingua dove "il sì suona" direbbe il poeta. Anch'io (almeno ci provo). E anch'io sono appassionato di normativa tipografica (quindi sotto a discuterne amabilmente, nel caso). Anzi sono da tempo Presidente (auto-nominatosi) della Lega per la Tutela del Congiuntivo (LTG): tempo dell'educazione e della tolleranza, contro l'indicativo che talora è il tempo dell'assiomaticità e dell'intolleranza (...credo che la cosa "è"... un bel po' orripilante a sentirsi, non trovi?).
Il fatto che non conoscessi la comica etimologia di "Maometto" ti fa davvero onore e fa onore, più ancora, a tutti quelli che, pur potendolo, non t'hanno ammannito questa fosforescente sciocchezza.
Quanto alla mia
Quindi non posso che sentirmi (e con fierezza) anche un bel po' piemontese.--[[Utente:Cloj|Cloj]] 16:06, Set 22, 2005 (CEST)
== spostamento della sezione "dottrina islamica" ==
la sezione "dottrina islamica", che tratta in generale degli aspetti della religione, dovrebbe essere spostata nella voce [[Islam]] e ad essa integrata: non ha molto a che fare con la voce "storia dell'Islam"...
[[Discussioni utente:Nick|Nick]] 20:46, 22 Aprile 2007
Sostanzialmente sono d'accordo. Anche se alcuni elementi del pensiero islamico sono necessari per capire lo sviluppo della società politica, vista la stretta interrelazione fra religione e Stato (almeno a livello teorico). --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 17:37, 23 apr 2007 (CEST)
Sono d'accordo anch'io, la prima parte non c'entra con la storia ma con la voce "Islam".
marc.soave
:Questa pagina è un doppione in chiave minore di [[Islam]] (la prima parte) e di [[Storia dei paesi islamici]] (la seconda parte)... Io sarei per rinominare la seconda in storia dell'Islam sovrascrivendo questa pagina e recuperando gli interwiki, i collegamenti esterni e poco altro... che ne dite? --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 10:44, 14 dic 2007 (CET)
::In parte riprendendo una chiacchierata a suo tempo fatta con Nick e rispondendo al gentile invito di Sailko, direi abbastanza banalmente che tutto quanto attiene agli aspetti religiosi, spirituali, liturgici, teologici e giuridici del pensiero islamico dovrebbe trovare ospitalità nel lemma [[Islam]]. Tutti gli aspetti storici in [[Storia dei paesi islamici]]. Insomma, un po' come se fosse [[Cristianesimo]] e [[Storia dei paesi cristiani]]. Il primo delinea gli assetti teorici, il secondo quelli pratici. Perché, come ben sappiamo noi che viviamo nella cristianissima Italia, una differenza c'è. Una bella differenza, direi! --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 20:16, 14 dic 2007 (CET)
|