Utente:MapiVanPelt/strumenti admin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento |
m fix errore di Lint - Tag di chiusura mancante |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
{| id="BG_sfum" class="rad" cellspacing=0 cellpadding=0 style="margin-top:-8px; padding:.3em; border:3px solid #000080; background-color:white; background-repeat:repeat-x; width:100%" |
| colspan="2" |
[[File:Nuvola apps bookcase.
<div style="border: 2px solid #000080; background: #DDF; -moz-border-radius-topleft: 1em; -moz-border-radius-topright: 1em; -moz-border-radius-bottomleft: 1em; -moz-border-radius-bottomright: 1em;">
<div style="text-align:center"><span style="font-family: Georgia,sans; color: #000080; font-size: 30px"><b>''Manuale dell'Amministratore''</b></span></
[[File:Reliure trois toile.jpg|left|162px]][[File:Old book bindings.jpg|right|200px]]
<br /><div style="font-family: Arial,sans; font-size: 0.9em; text-align: center"> A cura di [[Utente:Roberto Mura|Roberto Mura]]</div>
<p style="text-align:justify; font-family: Arial,sans; font-size: 11px; padding: 1em">Questo '''Manuale dell'Amministratore''' è pensato allo scopo di avere sempre a portata di mano istruzioni, link e procedure che richiedono l'uso delle funzioni di amministratore; si raccomanda di seguire le procedure indicate nella tabella, più naturalmente i consigli indicati a fine pagina. <br/>'''Importante''': quando si è in dubbio o non si è sicuri di quel che si sta per fare, chiedere <u>sempre</u> ad altri amministratori, invece di cimentarsi da soli col rischio di fare pasticci.</p>
----
<div style="text-align:center">'''[[Wikipedia:Amministratori|Tutti gli Amministratori]] · [[Wikipedia:Burocrati|Tutti i Burocrati]] · [[Wikipedia:Check user|Tutti i Check User]] · [[MediaWiki:Recentchangestext|Collegamenti rapidi]] · [[Speciale:OsservatiSpeciali|Osservati speciali]] · [[Speciale:UltimeModifiche|Ultime modifiche]]'''</
<div style="clear:both"></div></div>
{| id="BG_sfum" class="rad" cellspacing=0 cellpadding=0 style="margin-top:-8px; padding:.3em; border:3px solid #000080; background-color:white; background-repeat:repeat-x; width:25%"
{| class="wikitable" style="border: 3px blue;"▼
|- style="background:#ddddff;"
|<div style="text-align:center">'''Indice'''</
|- style="background:#eeeeff;"
|[[Utente:Roberto Mura/strumenti admin#1._I_blocchi|1. I blocchi]]
Riga 44 ⟶ 43:
|}
<br />
<div style="clear:both"></div>
Riga 64 ⟶ 63:
!colspan=4|Tabella di riferimento generale
|-
Riga 230 ⟶ 229:
Sono utilizzabili livelli diversi di protezione.
{| cellpadding="18" |
|- style="background:#FFE0C0;"
|[[Immagine:Crystal Clear action lock2.png|50px|right]]
Riga 331 ⟶ 330:
==9. Riassunto delle funzioni==
{| class="wikitable"
|- style="background:#ddddff;"
|colspan=3|<div style="text-align:center">'''Tabella di riferimento generale'''</
|- style="background:#ddddff;"
|<div style="text-align:center">'''Funzione'''</
|<div style="text-align:center">'''Pagina speciale associata'''</
|<div style="text-align:center">'''Descrizione'''</
|- style="background:#eeeeff;"
|abusefilter-revert
Riga 345 ⟶ 344:
|block
|[[Speciale:Blocca]]
|Blocca le modifiche da parte di altri utenti.<br />Il blocco è una funzionalità tecnica del software usata per proteggere Wikipedia da utenti che la danneggiano, il cui uso è delegato agli amministratori secondo le regole fissate dalla comunità (in base al consenso) e dalla Wikimedia Foundation.<br /><span style="font-weight: bold; color:red">Abusare del blocco può comportare la revoca della funzione di amministratore.</span>
|- style="background:#eeeeff;"
|protect
|
|Imposta i livelli di protezione dei titoli e delle pagine.<br />
*le pagine a '''protezione completa''' non possono essere [[Aiuto:Modifica|modificate]] se non da amministratori;
*le pagine a '''protezione parziale''' (chiamata anche '''semiprotezione''') possono essere modificate solo da [[Aiuto:Come registrarsi|utenti registrati]] da più di quattro giorni;
Riga 355 ⟶ 354:
*le pagine con '''semiprotezione dagli spostamenti''' non possono essere spostate se non da utenti registrati da più di quattro giorni (n.b.: questa semiprotezione è attiva di default per tutte le voci);
*nelle pagine con '''protezione ricorsiva''' non è permessa la modifica di tutti gli elementi ''inclusi'' in esse (sottopagine e/o [[Aiuto:Template|template]]);
*la '''protezione dalla creazione''' impedisce la creazione di voci con quel dato titolo.<br />In caso di pagina protetta la scritta "<span style="color:blue">Modifica</span>" che si trova nella quarta linguetta in alto di ogni pagina modificabile diventa "<span style="color:blue">Visualizza sorgente</span>".
<span style="font-weight: bold; color:red">L'abuso dello strumento, ad esempio se coinvolti in edit war, può comportare la revoca della funzione di amministratore.</span>
|- style="background:#f5f5ff"
|delete
|
|Cancella pagine.<br />La cancellazione delle pagine è soggetta alla linea guida [[Wikipedia:Regole per la cancellazione]]. Per un elenco delle pagine candidate alla cancellazione si veda [[Wikipedia:Pagine da cancellare]], per l'elenco delle pagine cancellate, [[Speciale:Log/delete]].<br />Tramite un'apposito menù a tendina è possibile selezionare i motivi di cancellazione più comuni.<br /><span style="font-weight: bold; color:red">L'abuso dello strumento può comportare la revoca della funzione di amministratore.</span>
|- style="background:#eeeeff;"
|nuke
|[[Speciale:Nuke]]
|Consente di cancellare con una sola azione tutte le pagine selezionate create da un unico utente. Data la potenza dello strumento, è necessario agire con molta cautela.<br /><span style="font-weight: bold; color:red">L'abuso dello strumento può comportare la revoca della funzione di amministratore.</span>
|- style="background:#f5f5ff"
|upload_by_url
Riga 376 ⟶ 375:
|globalblock-whitelist
|[[Speciale:StatoLocaleBloccoGlobale]]
|Consente di disattivare localmente i blocchi globali.<br /><span style="font-weight: bold; color:red">Procedere solo se si è consci di ciò che si sta per fare.</span>
|- style="background:#eeeeff;"
|centralnotice-admin
Riga 384 ⟶ 383:
|ipblock-exempt
|
|Ignora i blocchi degli IP, i blocchi automatici e i blocchi di range di IP.<br />Consente agli amministratori di poter editare su Wikipedia utilizzando un IP bloccato, a condizione che abbiano effettuato il log-in.
|- style="background:#eeeeff;"
|override-antispoof
Riga 416 ⟶ 415:
|abusefilter-modify
|[[Speciale:FiltroAntiAbusi]]
|Modifica i filtri anti abusi. Per fare ciò è importante conoscere il linguaggio utilizzato dai filtri.<br />'''<span style="color:red">Non creare o modificare un filtro anti abusi se non si è assolutamente consci di quello che si sta facendo.</span>'''
|- style="background:#eeeeff;"
|editinterface
Riga 424 ⟶ 423:
|deleterevision
|[[Speciale:CancellaRevisione]]
|Nasconde revisioni specifiche delle pagine.<br />La funzionalità permette la '''cancellazione selettiva della cronologia''' e sostituisce il metodo precedente di ripristino selettivo della cronologia, che può ancora essere usato in altri casi. La cancellazione selettiva è comunque da considerarsi una forma particolare di cancellazione da utilizzarsi nei soli casi previsti in questa pagina.<br />La funzione permette di nascondere:
* il testo di una modifica;
* il nome dell'utente che ha compiuto una modifica;
* l'[[Aiuto:Oggetto|oggetto]] di una modifica o di un log.
La rimozione può avvenire anche separatamente, ossia si può nascondere un dato e mantenere visibili gli altri.<br />La cancellazione selettiva deve riguardare <span style="text-decoration: underline">solo i dati che rientrano nei casi previsti nella pagina [[Wikipedia:RevisionDelete]]</span>: ad esempio, se ad essere problematico è il solo testo della modifica, va oscurato soltanto quello.
|- style="background:#eeeeff;"
|suppressredirect
Riga 440 ⟶ 439:
|undelete
|[[Speciale:Ripristina]]
|Consente di recuperare una pagina in precedenza cancellata, qualora se ne presentasse l'utilità.<br /><span style="font-weight: bold; color:red">L'abuso dello strumento può comportare la revoca della funzione di amministratore.</span>
|- style="background:#f5f5ff"
|rollback
|
|Nelle [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]], nei [[Aiuto:contributi utente|contributi utente]] e nel [[Aiuto:diff|confronto tra versioni]] (se la versione più recente è quella corrente) viene attivato un collegamento chiamato [<span style="color:#002BB8">rollback</span>]; facendo clic sul collegamento si ottiene il ripristino all'ultima versione del penultimo utente che ha modificato la pagina, così da annullare con una sola operazione ''tutti'' gli edit dell'ultimo contributore.<br />L'[[Aiuto:Oggetto|oggetto]] della modifica viene impostato automaticamente con la dicitura ''Annullate le modifiche di [ultimo utente] (discussione), riportata alla revisione precedente di [penultimo utente]''. Pertanto, nel caso sia opportuno o necessario '''spiegare nell'oggetto di modifica il motivo del rollback''', <span style="text-decoration: underline">'''non si deve utilizzare questa funzione'''</span> (che non consente di poter editare il campo oggetto), optando per la funzione di rollback tradizionale tramite il link '''[[Wikipedia:Rollback#Annulla|annulla]]'''.<br />Se sussiste anche il ''minimo dubbio'' sul fatto che una modifica non sia un [[Wikipedia:Gestione del vandalismo|vandalismo]], per ripristinare la precedente versione si raccomanda di '''non fare uso''' di questa funzione. Si utilizzi invece '''annulla''', inserendo una nota informativa sintetica sempre nella riga '''oggetto''' per spiegare l'annullamento.<br />'''<span style="color:red">L'abuso sistematico del rollback può essere motivo di revoca della funzione di amministratore.</span>'''
|- style="background:#eeeeff;"
|unblockself
|
|Sblocca se stesso. Questa funzione può essere utilizzata qualora un amministratore, nell'attività di patrolling, blocchi il suo stesso account in via accidentale.<br />'''<span style="color:red">L'uso dello strumento nel caso in cui il blocco fosse stato comminato da una decisione comunitaria comporta la revoca immediata della funzione di amministratore.</span>'''
|- style="background:#f5f5ff"
|proxyunbannable
Riga 456 ⟶ 455:
|autopatrol
|
|Segna automaticamente le proprie modifiche come verificate. L'autoverifica delle modifiche aiuta a ridurre il numero delle modifiche potenzialmente vandaliche da verificare, incrementando pertanto la possibilità di rimuovere modifiche effettivamente dannose o improprie.<br />Le modifiche non ancora verificate sono indicate con un punto esclamativo rosso (<span class="unpatrolled">!</span>) nelle pagine delle [[Special:Recentchanges|Ultime modifiche]] e degli [[Speciale:Watchlist|Osservati speciali]].
|- style="background:#f5f5ff"
|markbotedits
|(url)?bot=1<br />(url_completo)&bot=1
|Consente di nascondere dalle ultime modifiche i rollback dei contributi di un utente specifico.<br />I rollback nascosti possono essere impostati tramite un apposito [[Aiuto:Accessori|accessorio]] ("Rollback nascosti") che aggiunge un link in cima a ogni pagina dei contributi utente per passare in questa modalità; la funzione è elencata in [[Speciale:Preferenze]], Accessori, Altro.<br />Nota: tutte le modifiche annullate mediante i rollback nascosti risultano a loro volta marcate come nascoste, anche se ciò non risulta dai [[Aiuto:registri|registri]].<br />'''<span style="color:red">L'abuso dello strumento può comportare la revoca della funzione di amministratore.</span>'''
|- style="background:#eeeeff;"
|reupload-shared
Riga 517 ⟶ 516:
Può revocare agli utenti lo status di:
*Esenti dal blocco IP
Per l'assegnazione o la revoca delle funzioni, sottostare alle linee guida stabilite dalla comunità. Verificare che un utente abbia i requisiti per essere Autoverificato e discutere con altri amministratori sull'opportunità o meno di assegnare la funzione di Essnte dal blocco IP.<br /><span style="font-weight: bold; color:red">L'assegnazione o la revoca abusiva delle funzioni aggiuntive può comportare la revoca della funzione di amministratore.</span>
|- style="background:#f5f5ff"
|
Riga 551 ⟶ 550:
*[[Wikipedia:Amministratori problematici|Amministratori problematici]]
*[[Aiuto:Blocco di classi di indirizzi]]
*[[:Categoria:
*[[:Categoria:Inversioni di redirect richieste|Categoria: Inversioni di redirect richieste]]
*[[Wikipedia:Pagine da cancellare|Cancellazioni ordinarie e semplificate]]
|