Discussione:Chakra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sposto intervento in fondo (mai scrivere in mezzo a quello di un'altro, tra l'altro prima della firma e del 2004
 
(105 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto=religione
|progetto2=
Riga 24:
 
=== Direi con la h ===
 
Ciao,
 
Sono d'accordo con Frieda; chakra vuole la h; sono un ex istruttore di yoga e non ho mai visto questa parola senza h.
Ehm... mi correggo.. la avevo vista ma non me ne ricordavo più!
Comunque la parola chakra è sicuramente più utilizzata rispetto a cakra.
 
Ciaociao Elcico
 
:Propendo anch'io per modificare tutto in ''chakra'', assai più diffuso. Un redir per le altre possibili varianti. [[Utente:Marcok|Marcok]] 22:37, Ago 26, 2004 (UTC)
 
== Cakra vs. The Chakras ==
Riga 164 ⟶ 161:
== ancora sulla scientificità ==
 
Vista la recente mini-editwar cerco di spiegare il mio punto di vista: i chakra appartengono alla sfera mistico-filosofica-religiosa, quindi sostituire un template con una spiegazione di varie righe con una frase che dice solo che non sono dimostrati scientificamente mi pare riduttivo e ridondante. Riduttivo perché il template dice di più. Ridondante perché essendo un concetto mistico-filosofico-religioso può benissimo essere non riconosciuto dalla scienza. Altrimenti andrebbe scritto anche per lo spirito santo, la reincarnazione, il peccato originale ecc. Allora, la questione è che così com'è la voce è scarna non tanto perché non viene detto che i chakra non sono scientificamente dimostrati (lapalissiano), ma perché non viene ben specificato che sono un cocettoconcetto mistico-filosofico-religioso, specificazione che di per sé sottintende lontananza dalla scienza. E per questo ci vogliono fonti. Una volta scritto questo, si potrebbero anche citare (sempre con fonti), casi di pratiche terapeutiche sui chakra, e lì specificare che tali pratiche non hanno alcun riscontro scientifico. Insomma, ritengo la mera frase "non sono dimostrati scientificamente" ridondante, e riduce le informazioni della voce togliendo il template. --[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 10:13, 12 gen 2012 (CET)
:Il template è un avviso (andrà eliminato una volta risolti i problemi di cui parla) e non fa parte della voce, quindi il fatto che qualcosa sia scritto nel template è irrilevante. Piuttosto si metta l'informazione nel testo e poi la si tolga dal template. IMHO l'informazione che i Chakra fisicamente non esistono è fondamentale e va inserita sia nell'incipit che nell'eventuale paragrafo relativo a "terapie" che ricorrerebbero alla manipolazione di questi "concetti filosofici". --'''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 19:44, 12 gen 2012 (CET)
::certo, ma un template può essere sostituito una una frase secca senza fonti? Che i chakra non esistano fisicamente concorda con quanto dice la dottrina che li contempla: sono centri energetici senza corrispondenze fisiche. Ma questo dovrebbe essere spiegato col supporto di fonti, magari classiche come le Upanishad, che spiegano benissimo la non fisicità dei chakra. Quindi ok: il template va via dopo la spiegazione, ma che sia una spiegazione minimamente approfondita e fontata almeno, dire che non sono riconosciuti dalla scienza ha poco senso circa dei concetti mistici (rivedi esempi dello spirito santo, della reincarnazione, del karma, del peccato originale ecc)--[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 20:29, 12 gen 2012 (CET)
 
Riga 174 ⟶ 171:
::::::: diciamo però che se si vuole inserire la mancanza di fondamento scientifico si potrebbe pensare di contestualizzare meglio la cosa ad es. laddove in chakra vengono utilizzate in terapie pseudoscientifiche --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 14:33, 13 gen 2012 (CET)
:::::::: concordo al 100%: serve una sezione che specifici che ogni tipo di pratica-terapia fondata sui chakra non ha la minima fondatezza scientifica in generale e medica in particolare nel modo più assoluto. Questo però non deve inficiare la filosofia che ne sta alla base, che è materia religiosa e chiarisce che i chakra sono roba immateriale nono localizzata nel corpo fisico ma in un corpo sottile e mistico blablabla. Con calma e con le fondi giuste provo a dare una sfrondata e a creare una sezione del genere.--[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 15:09, 13 gen 2012 (CET)
:::::::::Sì, così il discorso fila anche a me. Leggendo la voce tuttavia questo non risulta affatto chiaro, un po' di frasi andrebbero riformulate meglio. --'''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 13:19, 14 gen 2012 (CET)
 
== condizionali tautologici ==
 
Ci sono dei condizionali tautologici inaccettabili. Come la vedreste la pagina dello Spirito Santo: ''Lo Spirito Santo '''sarebbe''', nella tradizione ebraica, cristiana ed islamica, lo spirito di Dio.''
''Per quasi tutte le confessioni cristiane, lo Spirito Santo '''sarebbe''' la Terza Persona della Trinità.'' I condizionali cessano di essere tautologici e diventano più che legittimi quando i chakra vengono tirati in ballo per pratiche pseudoscientifiche e per qualche correlazione con l'anatomia umana... finché rimangono nel mistico, nel religioso e nel filosodifico certi condizionali sono quasi sempre inaccettabili.--[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 19:54, 26 gen 2012 (CET)
:In linea di massima la tua osservazione mi sembra corretta: se ci si muove in un dato contesto è sottinteso che si fa riferimento ai significati che quel contesto dà ai termini che utilizza, ai concetti che si sono assunti come base. Il punto è che, per lo stato in cui adesso giace questa voce (e tralascio il termine qualificante...), parlare di "contesti" è come parlare di corda in casa dell'impiccato: qui non ci sono contesti, non ci sono fonti, non c'è una struttura portante... ci si è addirittura allargati a connessioni ipotizzate come reali fra il corpo yogico e quello fisico, elucubrazioni che a quanto io ne sappia, non solo non hanno alcun riscontro negli ambiti scientifici, ma nemmeno nelle visioni classiche, se non in alcune più recenti "manipolazioni".<br />La pagina andrebbe (condizionale anche questo inaccettabile) riscritta da capo, va da sé.<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 22:05, 26 ott 2012 (CEST)
Riga 240 ⟶ 237:
: il discorso sulla scienza non funziona, tanto meno se parli di "teorie" che nel linguaggio scientifico indicano complessi di affermazioni con una robusta base empirica, dunque non c'è nessun confronto possibile con le idee sui chakra che, in tal senso, ''non'' sono una teoria ...
: dopo che ho rimesso l'annotazione iniziale sulla mancanza di prove della reale esistenza di questi "chakra" IMHO la prima parte può passare ma la parte che indicavo nel template (e che non mi pare sia stata modificata) resta ambigua ... quindi rimetto il template e, visto che abbiamo espresso i nostri pareri e non siamo d'accordo, suggerirei di lasciare che altri prendano in considerazione il dubbio da me espresso e lo valutino. --[[Utente:OrsettoGommoso2|OrsettoGommoso2]] ([[Discussioni utente:OrsettoGommoso2|msg]]) 19:02, 21 ott 2013 (CEST)
::Infatti non era né è mia intenzione intervenire in "Curupira": là stanno bene le cose, così come stanno bene qui e per lo stesso motivo: chiarito il contesto, immaginario là, "spirituale" qui, non c'è niente da aggiungere. Il template è fuori luogo qui come lo sarebbe là: lo mettevo in evidenza solo per farti notare l'incongruenza. Mi scrivi: ''"creatura leggendaria del folclore": più chiaro di così!'', e io ti scrivo rammentandoti tutte le espressioni che ho riportato qui sopra, cui aggiungo quella tua che ho lasciato: ''Non vi è però alcuna prova della reale esistenza dei chakra.'' Ritengo a buon ragione pertanto di concludere anche io con: ''più chiaro di così!'' Il template è fuori luogo, mi sembra evidentissimo: indicami un solo passaggio in cui è scritto senza ombra di dubbio che i chakra si trovano nel corpo umano.<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 20:05, 21 ott 2013 (CEST)
::: @Donato: per favore, non rimuovere il template .. cosa che è pure contro le norme di Wikipedia che dicono:
::::: Se un avviso è stato posto in una voce da te creata, la [[Aiuto:Avvisi|Wikiquette]] consiglia che sia un altro utente a toglierlo. Se possibile, è bene interpellare lo stesso utente che ha posto l'avviso, in modo da verificare che il problema che ha segnalato sia stato effettivamente risolto. Ciò vale a maggior ragione per i template C" ecc.
::: si è capito il tuo pdv, però rispetta anche quello altrui anche se è diverso dal tuo ... lasciamo esprimere altri .. se prevarrà l'idea che il mio dubbio è infondato, ok, per me no problem: ho posto il dubbio apposta perchè fosse valutato da altri (come è normale in WP) ... sulla tua affermazione che "non vi è scritto da nessuna parte che i chakra si trovano nel corpo umano", beh ... "Situato alla base della colonna vertebrale" (la colonna vertebrale non è nel corpo umano? O.o) e id. per "è collocato tra le due sopracciglia" ecc. ...
::: prima che la rimettessi io, era persino sparita all'inizio l'indicazione "Non vi è però alcuna prova della reale esistenza dei chakra" .. lasciamo valutare ai wikipediani se è sufficiente tale riga all'inizio per chiarire che parliamo di concetti di fantasia o se invece è meglio essere più chiari su ciò in particolare nella parte sui "sette chakra principali" .. --[[Utente:OrsettoGommoso2|OrsettoGommoso2]] ([[Discussioni utente:OrsettoGommoso2|msg]]) 13:46, 23 ott 2013 (CEST)
:::: "evidenze proprie della fisiologia scientifica"? O.o ... ci sono anche evidenze proprie di una fisiologia non scientifica? O.o ... ho provato a rimettere un più semplicemente e più sensato "non esistono prove delle reale esistenza" ma è stato rollbackato e ri-rollbackato ... --[[Utente:OrsettoGommoso2|OrsettoGommoso2]] ([[Discussioni utente:OrsettoGommoso2|msg]]) 17:34, 23 ott 2013 (CEST)
 
:::::concordo sul fatto che la dizione ''evidenze proprie della fisiologia scientifica'' assomiglia a una [[supercazzola]]. Il concetto va espresso chiaramente: ''non c'è alcuna evidenza scientifica dell'esistenza dei chakra'' --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:41, 23 ott 2013 (CEST)
:::::::Non è una ''supercazzola'' perché l'ambito scientifico che si occupa delle verifiche in tal senso è proprio la fisiologia. Proviamo ad ampliare il nostro dizionario e a renderlo maggiormente pertinente, è una cosa buona per tutti, per noi per l'enciclopedia. Comunque anche "evidenza scientifica" va benone. Mi evita di andarmi a trovare le ricerche in ambito fisiologico che smentiscono l'esistenza di tali "punti" così eliminavamo quella pietosa fonte a supporto. Meno lavoro per me... dato che qui oltre che commentare sulle supercazzole nessuna lavora sulle fonti, come al solito. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:54, 23 ott 2013 (CEST) Vedo che c'è necessità dell'effetto a tutti costi... occorre dimostrare la vera verità se poi qualche precisazione di dettaglio può disorientare il lettore meno attento...., allora dai alla supercazzola e andiamo diretti col celodurismo di propaganda. Difettacci!!!! :) Io non ci lavoro più m'avete stufato tutti. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:56, 23 ott 2013 (CEST)
 
[http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1467-9744.2009.01035.x/pdf qui qualcosa che inizia a riassumere i lavori precedenti e cerca di inquadrare il tema] ma il lavoro ve lo iniziate a smazzare voi... io ho da fare le supercazzole...--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:17, 23 ott 2013 (CEST)
 
:non t'arrabbiare mi sono permesso di usare un termine denigratorio apposta perchè sapevo che c'eri tu :-) Scrivere fisiologia scientifica è un pleonasmo. Scriverlo comunque è una specificazione che può risultare ambigua (in fisiologia no ma in altre discipline?). Quindi in modo un po' semplificato scriverei quanto suggerito sopra. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:46, 23 ott 2013 (CEST)
:: Tu lo sai con me ti puoi permettere tutto :) e ne abusi :) comunque, ''aridanghete'' esiste una espressione corrente e largamente utilizzata di [https://www.google.it/search?q=%22fisiologia+tradizionale%22&oq=%22fisiologia+tradizionale%22&aqs=chrome.0.69i59.8798j0j8&sourceid=chrome&espv=210&es_sm=93&ie=UTF-8#es_sm=93&espv=210&q=%22traditional+physiology%22&start=10&tbm=bks "fisiologia tradizionale"] dimmi che non vuoi le fonti e che te le vai a cercare da solo. Quindi in quel preciso contesto occorre indicare che si sta trattando della fisiologia che utilizza il metodo scientifico. Vedi c'è anche la "medicina" [https://www.google.it/search?q=medicina+ippocratica&oq=medicina+ippocratica&aqs=chrome..69i57j0l5.7204j0j8&sourceid=chrome&espv=210&es_sm=93&ie=UTF-8#es_sm=93&espv=210&q=%22medicina+ayurvedica%22&tbm=bks ayurvedica] come quella [https://www.google.it/search?q=medicina+ippocratica&oq=medicina+ippocratica&aqs=chrome..69i57j0l5.7204j0j8&sourceid=chrome&espv=210&es_sm=93&ie=UTF-8#es_sm=93&espv=210&q=%22medicina+ippocratica%22&tbm=bks ippocratica]... ad esempio. Grazie! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 20:02, 23 ott 2013 (CEST)
 
come c'è anche una [https://www.google.it/search?q=%22fisiologia+tradizionale%22&oq=%22fisiologia+tradizionale%22&aqs=chrome.0.69i59.8798j0j8&sourceid=chrome&espv=210&es_sm=93&ie=UTF-8#es_sm=93&espv=210&q=%22ancient+physiology%22&tbm=bks fisiologia antica] --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 20:06, 23 ott 2013 (CEST)
 
:hai ragione ma per semplicità espositiva e di contesto scriverei soltanto che alcune medicine alternative fanno uso del concetto sebbene non vi sia alcuna evidenza scientifica della loro esistenza. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 20:21, 23 ott 2013 (CEST)
:: ho già scritto che per me la tua frase va bene, infatti è corretta. Puoi, per me, intervenire in tal senso. Detto questo tengo a precisare che se da una parte non mi farei mai curare da un medico stregone prano-chakro-ayur-terapista dall'altra trovo insopportabili le semplicità espositive. Con questo lascio a voi la continuazione della discussione, spero intervallata ogni tanto da qualche fonte citata.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 20:30, 23 ott 2013 (CEST)
 
:::Si chiama corretta conoscenza. Se io scrivo ''non c'è alcuna evidenza scientifica circa l'esistenza dei chackra'' scrivo una cosa corretta. Se io scrivo ''non ci sono evidenze nel campo della fisiologia scientifica'' implica che ci possano essere altri campi scientifici in cui ci siano evidenze. Il reiki usa il concetto di chakra, così anche la cristalloterapia, ognuno ne può fare l'uso che vuole e può ovviamente crederci e usarla ma tale scelta deve fondarsi sulla corretta conoscenza e la corretta conoscenza è che in nessun campo scientifico vi è evidenza dell'esistenza dei chakra. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 20:42, 23 ott 2013 (CEST)
: confermo sia l'astronomia che la fisica nucleare hanno accertato l'inesistenza dei chakra. Tuttavia va dato merito [http://www.youtube.com/watch?v=_RFU54KRyMk allo scienziato sovietico Popov], il primo a smentire l'esistenza dei Chakra anche in ambito botanico. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 20:48, 23 ott 2013 (CEST)
 
::tu scherzi :-) ma c'è chi seriamente parla di energia non ancora misurata e non ancora scoperta, quindi sì, la fisica per alcuni potrebbe misurare l'energia dei ciakra, la risonanza magnetica misurarne le variazioni di forma, la [[anatomia]] prima o poi identificherà tali punti ;-) --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 20:58, 23 ott 2013 (CEST)
::: Certo, ma vedi che c'è "militanza" nei tuoi interventi. Se le ricerche hanno necessariamente riguardato solo l'ambito fisiologico, come riportato, tu ti preoccupi che qualche credulone possa ribaltare su altre discipline il fondamento della propria ingenuità e quindi anticipi.... Questa è "militanza", pure a fin di bene, ma è "militanza". Ciao e pensaci su! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:11, 23 ott 2013 (CEST)
 
(rientro) questa è la sostanziale differenza tra me e te. Mentre ambedue conveniamo sulla necessità di dare informazioni corrette tu ti preoccupi anche della loro valenza pedagogica o morale, dai quel di più, quella "conclusione", che io invece non intendo riconoscergli. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:18, 23 ott 2013 (CEST)
 
::::Riguardo all'obiezione sollevata da OrsettoGommoso sul fatto che nella voce si insinuerebbe che i chakra sembrano essere descritti come presenti nel corpo fisico, ribadisco quanto sopra scritto nel mio primo intervento al punto 4c, cui ancora aggiungo (dalla voce): "''Questa coesistenza ha fatto sì che spesso, soprattutto in epoca più recente, si sia tentato di localizzare all'interno del corpo grosso elementi che sono invece peculiari del corpo sottile, localizzazione ipotizzata reale e non immaginale, dando così luogo a confusioni e indebite intepretazioni. L'esempio più eclatante è l'identificazione dei chakra coi plessi nervosi, identificazione che sembra ormai corrente''." Questo taglia la testa al toro, mi pare. La coesistenza è quella dei due corpi, sottile e grosso (o fisico), che come spiegato nella voce, è per i seguaci di queste discipline, re-a-le, mentre per chi non ci crede "''dà luogo a confusioni e indebite interpretazioni''". Insomma mi pare sia chiaro: per chi ci crede le cose stanno in un modo, per chi no, in un altro. Il template è superfluo.<br />"Fisiologia scientifica" va benissimo. Esistono altre fisiologie?... Certo! Quella descritta nella voce ne è una. Fonti?... Gavin Flood intitola il capitolo sul corpo sottile e i chakra "''Fisiologia esoterica''" (''op. cit.'', p. 133).<br />Le difficoltà di lettura, a mio modesto avviso, nascono tutte dal fatto che abbiamo a che fare con concetti e teorie molto lontani dalla nostra cultura, per cui si è, quasi spontaneamente, portati subito a sollevare mura che possano difendere ciò che consideriamo ordinario. Il template che si vorrebbe inserire non ne è altro che una concretizzazione, così come lo è arrogarsi il diritto dell'esistenza di un solo tipo di fisiologia. Ogni cosa è vero nel suo ambito, chiarito il quale, è ridondante, oltre che un po' sciocco, ripassare col filo spinato le linee di confine.<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 21:20, 23 ott 2013 (CEST)
:::::: Donato non ce l'hanno con gli indologi... né con gli hindu, ce l'hanno con i new-age, con [http://www.youtube.com/watch?v=9L-BeIvqScw questi] che in modo pasticciato e a volte anche disonesto hanno fatto finta di attingere a quella cultura...--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:34, 23 ott 2013 (CEST)
::::(conflit) non c'è nulla di militante. La scienza è il tutto e ha a che fare con il metodo scientifico in primis, la fisiolgia è una singolo aspetto della scienza, è applicazione di scienza. La fisiologia dei chakra se ne infischia, quando quindi affermiamo che una medicina alternativa non ha evidenza scientifica non diciamo che in ambito patologico o chiurirgico o farmacologico hanno indagato e non hanno trovato nulla ma diciamo che i sostenitori di tale medicina alternativa non hanno posto a fondamento delle proprie tesi ricerche condotte con il [[metodo scientifico]] che hanno prodotto risultati. Dei chakra non c'è alcuna evidenza secondo la scienza perchè nessuno ha mai prodotto uno studio in doppio cieco pubblicato su peer review che ne dimostri l'esistenza. Della omeopatia si sono provate a produrre ricerche in ambito farmacologico ma anche in ambito fisico e chimico, quindi, ripeto, affermare che in fisiologia scientifica non esistono prove significa far supporre al lettore che in altri settori (ad es, in fisica o in chimica) ci sia una qualche forma di evidenza. Quando si da un giudizio scientifico lo si dà tout court e non parzialmente.
::::Le fonti, infine, dicono testualmente [http://www.queryonline.it/2011/03/04/shri-mataji-e-la-kundalini/ non hanno alcun riscontro scientifico] e non dicono che lo hanno in biologia, in chimica o in fisica. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 21:25, 23 ott 2013 (CEST)
:::::: Eddai... ignis non ti mettere a smanettare un sito generalista che si occupa di tutto :), per carità con fondamento e... "militanza". Cercavamo di stare su un piano più... approfondito... :) Comunque sì va bene quello che hai messo e sono sicuro che per il resto mi hai compreso. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:34, 23 ott 2013 (CEST)
:::::::(Sì, Xin, vero: però non possiamo impedire l'uso del coltello, o denigrarlo, perché c'è gente che lo usa non per tagliare il pane o la carne. Si agisca nelle voci New Age, se è là che si fa un uso improprio dei termini).<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 21:42, 23 ott 2013 (CEST)
:::::::: Sì ma la frase è riferita all'uso (abuso) nelle medicine "alternative" non alla tradizione hindu. In quel contesto ci sta... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:53, 23 ott 2013 (CEST)
ho ritoccato la frase sopra discussa .. aggiunto il link suggerito da Ignis e un altro .. ho sostituito "evidenza" con "prova" (è vero che "evidenza" nel senso di "prova" è ormai largamente usato nel gergo scientifico italiano e chi ci ha a che fare capisce al volo anche con "evidenza", ma dato il suo significato nella lingua standard potrebbe magari trarre in inganno qualche lettore) --[[Utente:OrsettoGommoso2|OrsettoGommoso2]] ([[Discussioni utente:OrsettoGommoso2|msg]]) 14:10, 24 ott 2013 (CEST)
:: Come ho già fatto notare a ignis, leggi la sua pagina discussione utente, quella fonte... diciamo che non è utilizzabile (sono gentile eh). Ora mi sto spazientendo e dopo divento molto antipatico, fatela finita, studiate la materia e intervenite con cognizione. Wikipedia non è il luogo delle battaglie morali a tutti i costi anche quelli sbagliati. Consiglio vivamente a tutti di prendersi un po' di tempo prima di intervenire perché siamo su una via di non ritorno. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:21, 24 ott 2013 (CEST)
 
Ho inserito fonti ben più approfondite, riviste con RP accademica, che non sono state minimamente considerate, infatti cerchiamo solo ciò che è conforme al nostro POV. Inoltre non si prende in considerazione il fatto che l'autore della voce ha doviziosamente fontato, accademicamente, la stessa. Ciononostante persone che non hanno scritto un rigo, ma con google cercano fonti che confermano il loro POV, cercano di manomettere la voce con fonti del tutto inadeguate e a volte ridicole, pur di raggiungere il loro curioso scopo. Eppure tutti eravamo d'accordo sul fatto che la "medicina alternativa" che si richiama ai chakra non ha fondamento scientifico e lo abbiamo inserito anche se con una fonte forse ancora debole, ma tutti sappiamo che c'è chi può, e non solo io tra questi, trovarne facilmente di più consistenti. Una situazione difficile, non nuova a Wikipedia che come sappiamo è aperta tutti... Visto il ripetersi dello stallo ho chiesto all'amministratore ignisdellavega di intervenire seguendo i cinque pilastri e lo spirito del progetto. Medierà lui. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:36, 24 ott 2013 (CEST)
 
La fonte riproposta da Orsetto, "Query Online", non è una fonte adatta nemmeno per Wikipedia è un articolo blog di un semplice laureato in chimica che si dice prestato all'It pubblicato su un sito da cui persino il Cicap prende in modo assolutamente evidente le distanze. Dobbiamo studiare... non ravanare alla carlona con google. Altrimenti è opportuno dedicarci ad altro. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:44, 24 ott 2013 (CEST)
 
:Orsetto, tu non hai "ritoccato la frase sopra discussa", come scrivi: no, tu l'hai storpiata. L'hai storpiata perché già è scritto cosa debba intendersi per "energia divina": aggiungere "presunta ''energia''" è pleonastico, disarmonico e cacofonico. E inoltre, tenendo conto dell'intera tua linea di condotta su questa voce, mi sa tanto di accanimento, che come ti è stato già abbondandemente detto e ridetto, non ha proprio senso: qui si sta trattando di RELIGIONE, ti è chiaro questo fatto? Lo ripeto: "energia divina", traduzione di ''[[śakti]]'', ''[[q:śakti]]'', è un termine tecnico usatissimo in questi contesti, e da fonti accademiche e congruenti alle materie in oggetto. Che vuoi misurare?... che vuoi aggiungere "presunta"?... che inserisci fonti che non hanno a che fare con la materia in oggetto?... Se ti dà problemi il termine, immagina vi sia scritto "grazia divina": vogliamo misurare per caso la grazia di Dio?... vogliamo andare nella voce relativa e inserire un link da quattro soldi che mi dice che la grazia non è misurabile???... Questa è un'enciclopedia o il blog "de noantri"?... Io ho fatto una fatica non indifferente per portare fonti accademiche e soprattutto esprimermi con una terminologia adeguata alla materia per non dare adito a doppi sensi, e già vedere scritto "sebbene non vi sia alcuna evidenza scientifica circa la loro esistenza" è un obbrobrio, perché non v'è niente nella voce che lasci supporre una loro esistenza in ambito scientifico, anzi al contrario. Però si è raggiunto un consenso e quindi lasciamo le cose come stanno. Grazie.<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 19:05, 24 ott 2013 (CEST)
 
La cosa divertente che dà la cifra degli effettivi contenuti di alcuni interventi è che qui [[Miracoli di Lourdes]] non sono in incipit ma all'ultimo paragrafo come "critiche"... mentre qui ci si accapiglia per metterlo dappertutto ravanando fonti su google... la militanza è sempre una brutta cosa... ma lasciamoli <del>giocare</del> fare Donato... in fin dei conti sappiamo che almeno sul "contenuto" di quello che sostengono hanno ragione. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 20:19, 24 ott 2013 (CEST)
 
: leggo qui sopra robe come "lasciamoli giocare", "la militanza", "ravanare alla carlona": ma non si sa discutere tranquillamente e educatamente senza ricorrere a termini dispregiativi e attacchi personali? O.o ... e per curiosità i miracoli di Lourdes che c'entrano? boh O.o ... comunque, solo per chiarire un paio di punti:
:
: > ""Query Online" ... da cui persino il Cicap prende in modo assolutamente evidente le distanze"
:
: hm, a dire il vero basta fare un salto sul sito del Cicap per vedere che al contrario "Query" è la [http://www.cicap.org/new/query.php?id=114 rivista ufficiale] del Cicap e "Query Online" è la versione online .. e il sito queryonline.it è di proprietà del Cicap ...
:
: > "riviste con RP accademica, che non sono state minimamente considerate"
:
: hm, "peer review" non è una parola magica ... se si vuole ricorrere a parole magiche allora uno potrebbe ribattere "impact factor" e vedere che IF ha la rivista rispetto ad altre indicizzate nel medesimo gruppo ... ma poi in realtà anche riviste con peer review e IF alto possono pubblicare cose che si rivelano poco attendibili .. per l'articolo linkato, non l'ho visto citato in nessuna altra rivista con pr e indicizzata .. magari me lo sono perso io (non pretendo certo di essere infallibile) ma, pur sempre pronto a ricredermi di fronte ai fatti, dubito che mi sia sfuggito troppo .. se è così, dunque: se è stato sostanzialmente ignorato dagli addetti ai lavori, perchè dovrebbe essere qui al centro dell'attenzione? ... un'enciclopedia dovrebbe appoggiarsi a conoscenze condivise nella comunità degli studiosi (una ipotesi marginale sarà semmai presentata appunto come ipotesi marginale) ... quell'articolo (anche se passato da peer review) non rappresenta la conoscenza condivisa dagli studiosi, viceversa il link proposto da Ignis e quello che avevo aggiunto io sono due link che, in modo divulgativo ma IMHO accurato, espongono quello che è il pdv condiviso dalla comunità scientifica ... se poi qualcuno trova qualcosa di più adatto, tanto meglio per tutti .. ma averli tolti in quel modo non posso che vedere solo come un danno per gli utenti di WP ..
: il tutto detto come semplice contributo alla discussione .. senza polemiche, accuse di "militanza" (LOL) per chi ha idee diverse, ecc. .. tschau! --[[Utente:OrsettoGommoso2|OrsettoGommoso2]] ([[Discussioni utente:OrsettoGommoso2|msg]]) 16:25, 26 ott 2013 (CEST)
 
:::cmq, la frase circa la mancanza di evidenza scientifica è stata inserita, mi pare inutile e quasi pleonastico accrescere ulteriormente il concetto. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:15, 26 ott 2013 (CEST)
 
:::: 1) come già ho detto, userei "prova" al posto di "evidenza": ok, so che nel gergo scientifico "evidenza" ha lo stesso significato ma molti utenti potrebbero male interpretarlo come "non è evidente" (e ovviamente è diverso dire che una cosa non ha alcuna prova oppure che la questione non è ancora evidente)
:::: 2) ora c'è un solo link a una fonte chiara e ben fatta, ma non molto estesa e in lingua inglese ... la conoscenza dell'inglese è diffusa però linkare anche una fonte in italiano non mi sembra una cattiva idea e la pag citata da Ignis era una ottima pag divulgativa ... la pag che avevo aggiunto, sempre in inglese, è più esaustiva di quella ora presente (così per chi si accontentava di una prima info c'è quella .. e ci sarebbe stata anche quella da Query ... e per chi voleva approfondire un po' più ci sarebbe stata quest'altra)
:::: 3) visto che in seguito si parla di queste "energie" e simili non mi sembra una cattiva idea, nè un pleonasmo, specificare nella frase in questione che anche per queste non si tratta di qualcosa di reale, misurabile ecc.
:::: 4) a me in particolare la parte sui sette "chakra" sembra lasci una notevole ambiguità (x es. "Situato alla base della colonna vertebrale" appare come se fosse una reale collocazione fisica nel corpo umano) ... d'altra parte proprio chi l'ha scritta mostra che l'ambiguità c'è scrivendo qui sopra: "La coesistenza è quella dei due corpi ... è per i seguaci di queste discipline, re-a-le ... Insomma mi pare sia chiaro: per chi ci crede le cose stanno in un modo, per chi no, in un altro" ... eh ma c'è anche gente per cui sono reali i rapimenti alieni, il complotto delle scie chimiche, l'interpretazione astronautica dell'incisione di Palenque: allora lasciamo ambigue le voci e diciamo "vabbè per chi ci crede le cose stanno così, per chi non ci crede no"? O.o ... io non farei così ... in effetti avevo messo il template proprio per vedere se si poteva risolvere questa ambiguità che IMHO c'è in questa voce .. opinione data in tutta serenità per contribuire a rendere più chiara la voce per gli utenti di WP (non dovrebbe essere il fine di tutti?) ... --[[Utente:OrsettoGommoso2|OrsettoGommoso2]] ([[Discussioni utente:OrsettoGommoso2|msg]]) 15:32, 28 ott 2013 (CET)
 
==Nell'Haṭha Yoga o nello Haṭha Yoga?==
http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/larticolo-prima-parole-inizianti-per-h
--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:56, 23 feb 2014 (CET)
 
sto sistemando con i diversi significati con fonti...--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:14, 22 set 2017 (CEST)
 
==Cakra o Chakra==
Va da sé che tutti i testi accademici in qualsivoglia lingua, compresa l'inglese, utilizzano la forma IAST ''cakra'', anche perché il sanscrito ''chakra'' non esiste, per una simil omofonia esiste ''chaga'' ma significa "caprone", anche ''chagaṇa'' in questo caso il significato è "cacca secca di mucca". ''Chakra'' è un anglicismo popolare non utilizzato nemmeno negli studi in lingua inglese. Dobbiamo essere aderenti alle fonti accademicmhe che usiamo e quindi utilizzare i lemmi che questi utilizzano onde evitare di scambiare i ''cakra'' con le "capre"... "čàkra" è la pronuncia italiana del termine sanscrito ''cakra''. Direi di chiudere qui. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:55, 22 set 2017 (CEST)
::Direi invece che prima se ne discute qui, poi se si raggiunge un consenso si cambia il nome da chakra a cacra.--[[Utente:Zontic0|Zontic0]] ([[Discussioni utente:Zontic0|msg]]) 16:50, 7 ott 2017 (CEST)
::: L'utente qui sopra è un [[Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/IP linguistica e religioni|Troll]]. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:49, 22 ott 2017 (CEST)
 
::::Faccio notare che se era già discusso proprio in cima a questa discussione. Il troll è chiaramente chi si ostina a effettuare spostamenti ignorando volutamente le discussioni precedenti.--[[Utente:Zontic0|Zontic0]] ([[Discussioni utente:Zontic0|msg]]) 11:08, 22 ott 2017 (CEST)
 
::Nell nome della voce va usata [[Wikipedia:Titolo_della_voce#Nomi_stranieri|la forma più diffusa in italiano]], anche se la traslitterazione del termine in sanscrito è ''cakra'' (la quale va comunque indicata nell'incipit). Laddove non esistano traduzioni o termini corrispondenti attestati nella lingua italiana, si usa la traslitterazione inglese (''chakra''), in quanto lingua occidentale più diffusa in India, secondo le linee guida sul [[Wikipedia:Titolo_della_voce#Dalle_lingue_dell.27India| titolo della voce]].
::Ora, in italiano sembra che venga usata la grafia "chakra" in tutti i riferimenti trovati; cf. [http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=chakra Garzanti], [http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/chakra/ Treccani], [https://dizionario.internazionale.it/parola/chakra De Mauro], [https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?parola=chakra Olivetti], [http://saperelb-538884594.eu-west-1.elb.amazonaws.com/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/C/CH/chakra.html?q_search=chakra Sapere]. Ciò dovrebbe tagliare la testa al toro: la grafia e la forma più diffusa in italiano (l'unica, finora, da quanto potuto trovare nei dizionari online) è "chakra". Se avete fonti che dicono il contrario, ben vengano. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 16:40, 22 ott 2017 (CEST)
:::{{ping|Ruthven}} ''Con il sostantivo neutro sanscrito chakra '' chakra NON è un sostantivo neutro sanscrito, chakra non è un termine sanscrito, chakra non lo trovi in nessun dizionario di sanscrito, scrivere ''Con il sostantivo neutro sanscrito "chakra" '' è come scrivere ''"uomo" è un sostantivo maschile latino''. Ma questo non è importante Ruthven, quello che è importante è invece il contorno della sciocchezza che hai riportato, il suo contesto e la polemica con il troll Zontico, quello per me è ben più importante. A me interessano solo le voci e non altro, lo studio di questo con le fonti e la discussione di queste con chi è davvero interessato. Per questo lascio Wikipedia. La responsabilità non è solo tua però. Si faceva prima a farmelo capire... ma non lo dimenticherò questa volta. Suvvia ora tutti a festeggiare potete fuori i galloni e le trollate. ciao e buon lavoro--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:04, 22 ott 2017 (CEST)
::::Sono d'accordo. Qui si parla del sostantivo chakra in ''italiano'', dato che ha trovato posto nel dizionario italiano. È come parlare della voce [[Catalunya]] (che esiste su it.wiki solo come redirect), tanto di moda in questi giorni: si tratta di un nome proprio catalano che in italiano si scrive "Catalogna". --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 17:09, 22 ott 2017 (CEST)
:::::: Certo che sei d'accordo, come fai a non essere d'accordo? "uomo" è un termine italiano non latino, e "chakra" è un adattamento in lingua del termine sanscrito "cakra". Questa è l'ultima correzione che faccio su wikipedia anche io mi sono rotto le palle dei "[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ARichieste_di_pareri%2FComportamenti_degli_utenti%2FIP_linguistica_e_religioni&type=revision&diff=92125494&oldid=92125272 giorni alterni]", anzi, scusa, io molto più di te. Scrivo ancora perché si vedano bene le dinamiche che hanno portato a certi risultati, ci sono persone a cui interessano tantissimo. Sono belle le voci di Wikipedia, vero Ruthven? sono importanti. Ah... la correzione che hai fatto è ancora peggio: ''Chakra (pronuncia: "čàkra"; in scrittura devanāgarī चक्र) indica in sanscrito una "ruota", un "disco" o un "cerchio"[1].'' no Ruthven ''chakra non indica in sanscrito'' perché non è sanscrito. Ma le voci non sono qui poi così importanti... per questo non vale la pena che mi ci spenda sopra. ;-) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:16, 22 ott 2017 (CEST)
::::: Poi ''Chakra (pronuncia: "čàkra")'' ma čàkra è la pronuncia del sanscrito "cakra" non dell'adattamento.... :-D Wikipedia ridicola... delle regole utilizzate solo per piccole logiche di rivalsa e di piccolo potere, e wikipedia dei troll. Non la Wikipedia dei pilastri, dello studio e delle fonti, la wikipedia monnezza. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:20, 22 ott 2017 (CEST)
::::::Lasciamo un attimo da parte questo discorso. Per quanto riguarda la diffusione in lingua italiana, è più diffuso chakra? Se è così, va bene usare il termine chakra per riferirsi al concetto facendo attenzione a usare cakra quando il contesto linguistico lo richiede?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:30, 22 ott 2017 (CEST)
::::::::Come si fa a lasciarlo perdere? Sono SOLO!!!! Ora con questo troll sarà periodicamente sempre così. Che faccio calo le fonti utilizzate, spiego a Rutvhen come per Helios, sono per caso la cameriera dei troll e degli admin che delle voci non cale nulla? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:33, 22 ott 2017 (CEST)
:::::::::Ti devi calmare. Ti ho fatto una domanda costruttiva, se mi rispondi posso vedere di correggere al meglio la voce. Non dovrei dare la precedenza a questo? Se poi Zontic0 insiste ad andare in un'altra direzione, è un altro paio di maniche.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:56, 22 ott 2017 (CEST)
 
Come si fa a stabilire cosa sia più diffuso in lingua italiana? Senz'altro nelle fonti di indologia in lingua italiana è presente solo Cakra (qualcuno dubita di questo? spero di no...) allora come facciamo a stabilire cosa sia più diffuso? Guardiamo internet, google? I lessici? Google restituisce solo una parte ovvero quella dei blog, di chi la utilizza, usiamo google libri, ma quella restituisce libri che nulla hanno a che fare con questa voce, magari parlano di macrobiotica... di cristalloterapia... Usiamo la treccani? [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/cakra/] [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/chakra/]? cosa usiamo? Usiamo le fonti che utilizziamo per scrivere questa voce... è difficile da comprendere questo? è difficile da comprendere che ''la forma più utilizzata'' di suo non significa nulla? Questo vale per qui e dappertutto. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:03, 22 ott 2017 (CEST)
 
La soluzione è quella prospettata da Yuma recentemente per nirvana, a me non piace sia ben chiaro!, ma può funzionare: si lascia il titolo a Chakra ma nel testo si utilizza il termine utilizzato dalle fonti citate, ''cakra''. Come avevo lasciato all'ultimo RB del troll che non aveva modificato il testo interno, controllate. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:05, 22 ott 2017 (CEST)
 
Ruthven ha solo di gran lunga peggiorato scrivendo un cumulo di errori, quello che il troll nel suo ripristino aveva intelligentemente capito di lasciar stare... non c'è limite al ridicolo di quello che accade...--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:08, 22 ott 2017 (CEST)
:Xin, la devi finire di scrivere attacchi personali velati e non. Basta, lo sai che stai sbagliando. E se stai sbagliando tu, può sbagliare chiunque in un modo o nell'altro, dalla prospettiva di qualcuno e di chi no. Ai tuoi occhi magari starò sbagliando anche io, non importa. Mantieni un comportamento civile e per piacere indicami piuttosto qual era la discussione di Yuma.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 18:13, 22 ott 2017 (CEST)
 
(conflit) Ma non è colpa di nessuno di noi, qui ognuno fa la sua parte nel bene e nel male, ognuno vive il suo "archetipo"... compreso il "troll" che vuole solo farmi fuori... la colpa è dei lettori che possono contribuire e non lo fanno, prendendo quello che gli serve e lasciando le cose come stanno... Io ho fatto un grande errore, ho scritto troppo, ho scritto in modo troppo preciso ed approfondito, se fossi stato più sintetico e meno preciso il rischio del ridicolo sarebbe molto ma molto inferiore. Mi dispiace mollare e lasciarvi nei guai, speravo solo che alzando il livello avrei procurato prima o poi maggior interesse e curiosità in un certo tipo di contributori, ma ho dannatamente sbagliato. Ho compiuto un grave errore che paghiamo tutti. Mi sento molto molto in colpa, per questo mi agito sempre di più. Più una voce è completa e approfondita e più è difficile difenderla dai pasticicamenti e diviene facilmente ridicola come vedete... ma sono solo e non potete chiedermi questa gogna ogni volta, valutate per favore quei quattro punti. grazie. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:16, 22 ott 2017 (CEST)
 
{{ping|Sakretsu}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AYuma&type=revision&diff=85976612&oldid=85970118] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AXinstalker&type=revision&diff=85976177&oldid=85886916] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Xinstalker&diff=next&oldid=85976177]--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:25, 22 ott 2017 (CEST)
 
Aggiungo che l'adattamento in anglosassone (Krishna, Vishnu, Shiva, etc.etc.) è di gran lunga il più diffuso (ovviamente non nelle fonti), il che consentirebbe non solo andare incontro alle esigenze di OnticO ma di andare nel senso da me prospettato al punto 2 dell'altra discussione, mi rendo fin da ora disponibile a questa operazione di rimedio del mio grave "errore", in cui mi potrebbe dare una mano anche OnticO se ne ha voglia. Tuttavia siccome non tutti i termini sono adattati, per uniformità asciugherei le voci alle info essenziali per non generare confusioni (il lettore come in questa voce non sa più cosa sia adattato e cosa sia sanscrito, per inciso è questa la ragione per cui le fonti usano lo IAST, per essere comprensibili...) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:34, 22 ott 2017 (CEST)
 
==Il termine==
Sono appena intervenuto sull'incipit perchè scritto in quel modo era fuorviante se non errato. चक्र è traslitterato come ''cakra'' e non come ''chakra'', punto primo. Punto secondo: ''chakra'' è un ''adattamento'' dell'Occidente di ''cakra'', sebbene io preferisca dire ''storpiatura''. Se al posto degli inglesi lo avessimo storpiato noi italiani, ora il termine più diffuso sarebbe ''ciacra''; se i portoghesi, avremmo ''xacra'', e via dicendo. Questo per mettere in evidenza l'aspetto ridicolo del voler adottare gli adattamenti (locali) e non le trascrizioni (internazionali). ''Chakra'' è per ovvi motivi più diffuso, ma la letteratura si sta aggiornando; giusto per citarne uno: [[David Gordon White]], statunitense, eh.<br>
--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 18:08, 12 nov 2017 (CET)
:Si, ma su Wikipedia usiamo la trascrizione più diffusa. Nulla da eccepire alla modifica dell'incipit. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 19:29, 12 nov 2017 (CET)
:: {{ping|Ruthven}} per la precisione, quella offerta da te non è una trascrizione ma un adattamento. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 07:57, 11 gen 2018 (CET)
 
==Śrīchakra, Śrīcakra, Shrichakra==
{{ping|Ruthven}} dopo una due giorni di dibattito su altri importanti temi con esiti non sempre condivisi ma spero alla fine comunque unificanti e prima di tornare nella mia wikipausa, compio un volo radente qui per segnalarti un fatto su cui potrai prendere una decisione: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chakra&type=revision&diff=92125357&oldid=92120254 quando sei qui intervenuto], hai riportato tra gli altri Śrīchakra. Questo è un termine del tutto inventato composto dallo IAST ''śri'' e dall'adattamento inglese ''chakra''. Delle due l'una: o lo IAST Śrīcakra; o l'adattamento in inglese Shrichakra (puoi anche utilizzare gli adattamenti Shreechakra o Srichakra). Ora tu non vorrai che gli studenti e gli interessati fiduciosi in Wikipedia, riportino un termine da te involontariamente inventato mischiando in modo del tutto pasticciato lo IAST con l'adattamento anglosassone. Quindi devi prendere una decisione. A margine ti faccio notare che non è vero che in Wikipedia viga la norma della "dizione più diffusa", quando do da mangiare al gatto, io dico che do da mangiare al gatto e non certamente al [[felis silvestris catus]], allo stesso modo, e con grande facilità, te lo dimostrerei con i nostri lemmi provenienti dalla resa della lingua russa. Tant'è... io ho sempre letto quella norma partendo non da una incerta valutazione delle googlate e delle pagine gialle dei centri massaggi e yoga nostrani, ma per mezzo della "dizione più diffusa" nella letteratura attendibile in lingua italiana a fondamento della voce. Ma in questa voce non ho ottenuto il tuo consenso. Quindi ora provvedi tu: Śrīcakra o Shrichakra. Śrīchakra è del tutto inventato. E questo vale anche per gli altri termini composti. Buona scelta e buon lavoro su wikipedia. Io me ne torno su ''books'' dove mi aspetta un lungo e impegnativo lavoro. Ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 07:41, 11 gen 2018 (CET)
:{{ping| Xinstalker}} Śrīcakra → Śrīcakra; quella era una svista. Grazie --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 16:42, 11 gen 2018 (CET)
 
== Paragrafo " I chakra nella visione occidentale" ==
 
Credo da correggere: <<In Europa, dopo che nel Medioevo le conoscenze greche ed egizie erano cadute nell'oblio[senza fonte], >>
 
[[Tommaso d'Aquino]], paragrafo "Il primo ritorno in Italia (1259-1268)"
<<Inoltre qui Tommaso, che non conosceva direttamente il greco in maniera sufficiente a leggere i testi di Aristotele in originale, si poté avvalere dell'opera di traduzione di un confratello, Guglielmo di Moerbeke, eccellente grecista. Guglielmo rifece o rivide le traduzioni delle opere di Aristotele e pure dei principali commentatori greci (Temistio, Ammonio,Proclo). Alcune fonti riportano addirittura che Guglielmo avrebbe tradotto Aristotele dietro richiesta (ad istantiam) di Tommaso stesso. Il contributo di Guglielmo, anche lui in Italia come Tommaso dopo il 1260, fornì a Tommaso un prezioso contributo che gli permise di redigere le prime parti dei Commenti alle opere di Aristotele, spesso validi ancora oggi per la comprensione e discussione del testo aristotelico[2][3].>> [[Utente:Micheledisaverio|Micheledisaverio]] ([[Discussioni utente:Micheledisaverio|msg]]) 21:37, 24 gen 2018 (CET)
 
:La sezione riguarda la dottrina in oggetto così come è stata percepita e diffusa in Occidente. Per quanto mi riguarda, i primi due paragrafi potrebbero anche essere soppressi, cominciando così direttamente con Avalon: si taglierebbe la testa al toro e si resterebbe pertinenti. Esistono però delle fonti nei primi due paragrafi, sulle quali si può eventualmente discutere. Che poi altri studiosi o altre culture abbiano elaborato dottrine che hanno affinità con quella in oggetto, ciò non riguarda la visione occidentale della dottrina dei ''cakra''; in ogni caso sono necessarie fonti autorevoli che leghino le cose.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 21:52, 24 gen 2018 (CET)
 
==''I chakra nella visione occidentale'': paragrafo scadente==
Ho messo il template non enciclopedico. ''In Occidente i centri di materia fine nell'uomo erano noti presumibilmente già presso gli antichi greci ed egizi, '' come se questi centi fossero effettivamente ritenuti oggi "esistenti". E ce lo racconta [http://www.rosalynlbruyere.org/ lei] fondatrice di una nota "mystery school". Mentre nel Medioevo si parlava di ''chakra'', con la pronuncia inglese mi raccomando!, e ce lo spiega [http://www.lastampa.it/2009/08/15/cronaca/il-mago-dei-tappetiche-vive-nel-passato-18lacaAnvXZEBEulj6kLvM/pagina.html il mago dei tappeti che vive nel passato]. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:14, 29 gen 2018 (CET)
 
La sezione della voce continua con l'[http://www.tarotpedia.com/wiki/Naomi_Ozaniec esperta] della terapia dei tarocchi e con il prezioso contributo del chiaroveggente [[Charles Webster Leadbeater]] ma non ci spiega quale sia questo contributo. Insomma a parte i richiami ad Avalon e a Jung... un disastro secondo le nostre giuste consuetudini universalmente pretese. Aggiungo che la parte tolta, giustamente, su Tommaso non era per niente la peggiore... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:20, 29 gen 2018 (CET)
 
fonti mai consentite in una voce scientifica o del progetto WikiDonne su cui volentieri andiamo a verificare gli autori etc.etc. e qui allegramente depositate come se nulla fosse... la wikipedia degli orticelli... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:24, 29 gen 2018 (CET)
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AXinstalker&type=revision&diff=91605616&oldid=91524123 Capisco che le fonti accademiche e scientifiche a qualcuno facciano schifo] preferendo teosofi, maghi, cartomanti, chiaroveggenti, esoteristi etc.etc. però o non vale per tutti, voci scientifiche e donne comprese, oppure il tanto sbandierato da altre parti criterio di affidabilità delle fonti DEVE valere anche qua! giusto no? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:31, 29 gen 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Chakra]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96492550 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160315001009/https://books.google.it/books?id=c4jzFdVWSdMC&pg=PA2&dq=inauthor:%22Rudolf+Steiner%22++Way+of+Initiation&hl=it&sa=X&ei=r3J2Up_gLoTJ4AT8xoCoCw&redir_esc=y per http://books.google.it/books?id=c4jzFdVWSdMC&pg=PA2&dq=inauthor:%22Rudolf+Steiner%22++Way+of+Initiation&hl=it&sa=X&ei=r3J2Up_gLoTJ4AT8xoCoCw&redir_esc=y
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:07, 27 apr 2018 (CEST)
 
== Rimozione paragrafo "Aspetto e significato dei chakra" ==
 
Ho rimosso il paragrafo "Aspetto e significato dei chakra" contenuto nella sezione "I chakra nella visione occidentale", che era basato quasi solo sull'opinione di questo Krämer (libro pubblicato da editore minore), "naturopata e floriterapeuta", presentandola come se fosse valida e un dato di fatto. Le pagine di enciclopedia sulla pseudoscienza dovrebbero trattarla dal punto di vista scientifico o sociologico, non di certo presentando le opinioni di pseudoscienziati come la verità. Quella sezione conteneva affermazioni ridicole: questo Krämer avrebbe "contestato" le concezioni diffuse nella cultura new age ma l'avrebbe fatto "servendosi anche della sensitività di assistenti in grado di percepire i chakra". Le concezioni sarebbero state "giudicate infondate nell'ambito della medicina esoterica" come se invece quelle proposte al loro posto da Krämer fossero più fondate! Poi varie cose presentate come dati di fatto del tipo "influenzano lo sviluppo dei caratteri sessuali" (e a sostenerlo è sempre solo Krämer). Poi ancora "Secondo altre opinioni, il chakra del cuore corrisponderebbe alla ghiandola del timo, anche se questa non si trova propriamente in corrispondenza di esso": e chi lo dice che non si trova in corrispondenza di esso? Perché c'è un punto dove "si trova"?<br />
Ma poi la cosa più ridicola e che fa vera disinformazione è sostenere, sempre sulla base di quello che dice Krämer, che "La terapia dei chakra si è rivelata utile (!) nei casi resistenti a forme di cura dei meridiani come l'agopuntura" o addirittura che "può comportare stati repentini di autocoscienza che il corpo non è in grado di sostenere determinando gravi disfunzioni fisiche, anche letali, a cui la medicina tradizionale non può fare fronte" (!!!) o "Particolarmente pericoloso è il risveglio di Kundalini, una forza incontrollabile che soltanto gli yogi più esperti decidono di ridestare" (!), il tutto basato su quella fonte di tale Krämer e presentandolo come la verità!<br />
Se volete scrivere un paragrafo sulla medicina alternativa andrebbe fatto con una fonte terza e affidabile --[[Speciale:Contributi/95.233.121.77|95.233.121.77]] ([[User talk:95.233.121.77|msg]]) 00:59, 15 set 2019 (CEST)
:Direi che potresti controllare [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/Nepcal&offset=&limit=500&target=Nepcal anche questi]. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 01:06, 15 set 2019 (CEST)
 
== CORRETTA TRASLITTERAZIONE ==
È comunemente utilizzata la parola chakra, che è una forma anglosassone. “Chakra” è scorretto, sebbene, come quasi tutte le cose scorrette, ormai, è entrata nell’uso comune. La corretta traslitterazione dal Sanscrito è cakra. Infatti in Sanscrito la gutturale /k/ è sempre rappresentata dalla K per cui la palatale - c come in ciao - è sempre rappresentata solo dalla C, senza h. Ad es. la parola “luna”, sempre scritta Chandra (anche dagli Indiani), è scorretta. Dovrebbe essere scritta correttamente Candra. L’alfabeto (o meglio sillabario) sanscrito, o Devanagarī, è estremamente preciso e razionale. Scrivere “chakra” suona quasi come un insulto a questa lingua antichissima e perfetta in tutto. Quindi ciò che qui è affermato è errato. {{non firmato|151.16.103.188|13:08, 23 apr 2020}}
Ritorna alla pagina "Chakra".