Discussione:Chakra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cakra o Chakra: Visca Catalunya! |
Sposto intervento in fondo (mai scrivere in mezzo a quello di un'altro, tra l'altro prima della firma e del 2004 |
||
(42 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
=== Direi con la h ===
Ciao,
Sono d'accordo con Frieda; chakra vuole la h; sono un ex istruttore di yoga e non ho mai visto questa parola senza h.
Ehm... mi correggo.. la avevo vista ma non me ne ricordavo più!
Comunque la parola chakra è sicuramente più utilizzata rispetto a cakra.
Ciaociao Elcico
:Propendo anch'io per modificare tutto in ''chakra'', assai più diffuso. Un redir per le altre possibili varianti. [[Utente:Marcok|Marcok]] 22:37, Ago 26, 2004 (UTC)
== Cakra vs. The Chakras ==
Riga 178 ⟶ 175:
== condizionali tautologici ==
Ci sono dei condizionali tautologici inaccettabili. Come la vedreste la pagina dello Spirito Santo: ''Lo Spirito Santo '''sarebbe''', nella tradizione ebraica, cristiana ed islamica, lo spirito di Dio.''
''Per quasi tutte le confessioni cristiane, lo Spirito Santo '''sarebbe''' la Terza Persona della Trinità.'' I condizionali cessano di essere tautologici e diventano più che legittimi quando i chakra vengono tirati in ballo per pratiche pseudoscientifiche e per qualche correlazione con l'anatomia umana... finché rimangono nel mistico, nel religioso e nel filosodifico certi condizionali sono quasi sempre inaccettabili.--[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 19:54, 26 gen 2012 (CET)
:In linea di massima la tua osservazione mi sembra corretta: se ci si muove in un dato contesto è sottinteso che si fa riferimento ai significati che quel contesto dà ai termini che utilizza, ai concetti che si sono assunti come base. Il punto è che, per lo stato in cui adesso giace questa voce (e tralascio il termine qualificante...), parlare di "contesti" è come parlare di corda in casa dell'impiccato: qui non ci sono contesti, non ci sono fonti, non c'è una struttura portante... ci si è addirittura allargati a connessioni ipotizzate come reali fra il corpo yogico e quello fisico, elucubrazioni che a quanto io ne sappia, non solo non hanno alcun riscontro negli ambiti scientifici, ma nemmeno nelle visioni classiche, se non in alcune più recenti "manipolazioni".<br />La pagina andrebbe (condizionale anche questo inaccettabile) riscritta da capo, va da sé.<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 22:05, 26 ott 2012 (CEST)
Riga 321 ⟶ 318:
:::{{ping|Ruthven}} ''Con il sostantivo neutro sanscrito chakra '' chakra NON è un sostantivo neutro sanscrito, chakra non è un termine sanscrito, chakra non lo trovi in nessun dizionario di sanscrito, scrivere ''Con il sostantivo neutro sanscrito "chakra" '' è come scrivere ''"uomo" è un sostantivo maschile latino''. Ma questo non è importante Ruthven, quello che è importante è invece il contorno della sciocchezza che hai riportato, il suo contesto e la polemica con il troll Zontico, quello per me è ben più importante. A me interessano solo le voci e non altro, lo studio di questo con le fonti e la discussione di queste con chi è davvero interessato. Per questo lascio Wikipedia. La responsabilità non è solo tua però. Si faceva prima a farmelo capire... ma non lo dimenticherò questa volta. Suvvia ora tutti a festeggiare potete fuori i galloni e le trollate. ciao e buon lavoro--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:04, 22 ott 2017 (CEST)
::::Sono d'accordo. Qui si parla del sostantivo chakra in ''italiano'', dato che ha trovato posto nel dizionario italiano. È come parlare della voce [[Catalunya]] (che esiste su it.wiki solo come redirect), tanto di moda in questi giorni: si tratta di un nome proprio catalano che in italiano si scrive "Catalogna". --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 17:09, 22 ott 2017 (CEST)
:::::: Certo che sei d'accordo, come fai a non essere d'accordo? "uomo" è un termine italiano non latino, e "chakra" è un adattamento in lingua del termine sanscrito "cakra". Questa è l'ultima correzione che faccio su wikipedia anche io mi sono rotto le palle dei "[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ARichieste_di_pareri%2FComportamenti_degli_utenti%2FIP_linguistica_e_religioni&type=revision&diff=92125494&oldid=92125272 giorni alterni]", anzi, scusa, io molto più di te. Scrivo ancora perché si vedano bene le dinamiche che hanno portato a certi risultati, ci sono persone a cui interessano tantissimo. Sono belle le voci di Wikipedia, vero Ruthven? sono importanti. Ah... la correzione che hai fatto è ancora peggio: ''Chakra (pronuncia: "čàkra"; in scrittura devanāgarī चक्र) indica in sanscrito una "ruota", un "disco" o un "cerchio"[1].'' no Ruthven ''chakra non indica in sanscrito'' perché non è sanscrito. Ma le voci non sono qui poi così importanti... per questo non vale la pena che mi ci spenda sopra. ;-) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:16, 22 ott 2017 (CEST)
::::: Poi ''Chakra (pronuncia: "čàkra")'' ma čàkra è la pronuncia del sanscrito "cakra" non dell'adattamento.... :-D Wikipedia ridicola... delle regole utilizzate solo per piccole logiche di rivalsa e di piccolo potere, e wikipedia dei troll. Non la Wikipedia dei pilastri, dello studio e delle fonti, la wikipedia monnezza. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:20, 22 ott 2017 (CEST)
::::::Lasciamo un attimo da parte questo discorso. Per quanto riguarda la diffusione in lingua italiana, è più diffuso chakra? Se è così, va bene usare il termine chakra per riferirsi al concetto facendo attenzione a usare cakra quando il contesto linguistico lo richiede?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:30, 22 ott 2017 (CEST)
::::::::Come si fa a lasciarlo perdere? Sono SOLO!!!! Ora con questo troll sarà periodicamente sempre così. Che faccio calo le fonti utilizzate, spiego a Rutvhen come per Helios, sono per caso la cameriera dei troll e degli admin che delle voci non cale nulla? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:33, 22 ott 2017 (CEST)
:::::::::Ti devi calmare. Ti ho fatto una domanda costruttiva, se mi rispondi posso vedere di correggere al meglio la voce. Non dovrei dare la precedenza a questo? Se poi Zontic0 insiste ad andare in un'altra direzione, è un altro paio di maniche.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:56, 22 ott 2017 (CEST)
Come si fa a stabilire cosa sia più diffuso in lingua italiana? Senz'altro nelle fonti di indologia in lingua italiana è presente solo Cakra (qualcuno dubita di questo? spero di no...) allora come facciamo a stabilire cosa sia più diffuso? Guardiamo internet, google? I lessici? Google restituisce solo una parte ovvero quella dei blog, di chi la utilizza, usiamo google libri, ma quella restituisce libri che nulla hanno a che fare con questa voce, magari parlano di macrobiotica... di cristalloterapia... Usiamo la treccani? [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/cakra/] [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/chakra/]? cosa usiamo? Usiamo le fonti che utilizziamo per scrivere questa voce... è difficile da comprendere questo? è difficile da comprendere che ''la forma più utilizzata'' di suo non significa nulla? Questo vale per qui e dappertutto. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:03, 22 ott 2017 (CEST)
La soluzione è quella prospettata da Yuma recentemente per nirvana, a me non piace sia ben chiaro!, ma può funzionare: si lascia il titolo a Chakra ma nel testo si utilizza il termine utilizzato dalle fonti citate, ''cakra''. Come avevo lasciato all'ultimo RB del troll che non aveva modificato il testo interno, controllate. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:05, 22 ott 2017 (CEST)
Ruthven ha solo di gran lunga peggiorato scrivendo un cumulo di errori, quello che il troll nel suo ripristino aveva intelligentemente capito di lasciar stare... non c'è limite al ridicolo di quello che accade...--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:08, 22 ott 2017 (CEST)
:Xin, la devi finire di scrivere attacchi personali velati e non. Basta, lo sai che stai sbagliando. E se stai sbagliando tu, può sbagliare chiunque in un modo o nell'altro, dalla prospettiva di qualcuno e di chi no. Ai tuoi occhi magari starò sbagliando anche io, non importa. Mantieni un comportamento civile e per piacere indicami piuttosto qual era la discussione di Yuma.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 18:13, 22 ott 2017 (CEST)
(conflit) Ma non è colpa di nessuno di noi, qui ognuno fa la sua parte nel bene e nel male, ognuno vive il suo "archetipo"... compreso il "troll" che vuole solo farmi fuori... la colpa è dei lettori che possono contribuire e non lo fanno, prendendo quello che gli serve e lasciando le cose come stanno... Io ho fatto un grande errore, ho scritto troppo, ho scritto in modo troppo preciso ed approfondito, se fossi stato più sintetico e meno preciso il rischio del ridicolo sarebbe molto ma molto inferiore. Mi dispiace mollare e lasciarvi nei guai, speravo solo che alzando il livello avrei procurato prima o poi maggior interesse e curiosità in un certo tipo di contributori, ma ho dannatamente sbagliato. Ho compiuto un grave errore che paghiamo tutti. Mi sento molto molto in colpa, per questo mi agito sempre di più. Più una voce è completa e approfondita e più è difficile difenderla dai pasticicamenti e diviene facilmente ridicola come vedete... ma sono solo e non potete chiedermi questa gogna ogni volta, valutate per favore quei quattro punti. grazie. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:16, 22 ott 2017 (CEST)
{{ping|Sakretsu}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AYuma&type=revision&diff=85976612&oldid=85970118] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AXinstalker&type=revision&diff=85976177&oldid=85886916] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Xinstalker&diff=next&oldid=85976177]--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:25, 22 ott 2017 (CEST)
Aggiungo che l'adattamento in anglosassone (Krishna, Vishnu, Shiva, etc.etc.) è di gran lunga il più diffuso (ovviamente non nelle fonti), il che consentirebbe non solo andare incontro alle esigenze di OnticO ma di andare nel senso da me prospettato al punto 2 dell'altra discussione, mi rendo fin da ora disponibile a questa operazione di rimedio del mio grave "errore", in cui mi potrebbe dare una mano anche OnticO se ne ha voglia. Tuttavia siccome non tutti i termini sono adattati, per uniformità asciugherei le voci alle info essenziali per non generare confusioni (il lettore come in questa voce non sa più cosa sia adattato e cosa sia sanscrito, per inciso è questa la ragione per cui le fonti usano lo IAST, per essere comprensibili...) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:34, 22 ott 2017 (CEST)
==Il termine==
Sono appena intervenuto sull'incipit perchè scritto in quel modo era fuorviante se non errato. चक्र è traslitterato come ''cakra'' e non come ''chakra'', punto primo. Punto secondo: ''chakra'' è un ''adattamento'' dell'Occidente di ''cakra'', sebbene io preferisca dire ''storpiatura''. Se al posto degli inglesi lo avessimo storpiato noi italiani, ora il termine più diffuso sarebbe ''ciacra''; se i portoghesi, avremmo ''xacra'', e via dicendo. Questo per mettere in evidenza l'aspetto ridicolo del voler adottare gli adattamenti (locali) e non le trascrizioni (internazionali). ''Chakra'' è per ovvi motivi più diffuso, ma la letteratura si sta aggiornando; giusto per citarne uno: [[David Gordon White]], statunitense, eh.<br>
--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 18:08, 12 nov 2017 (CET)
:Si, ma su Wikipedia usiamo la trascrizione più diffusa. Nulla da eccepire alla modifica dell'incipit. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 19:29, 12 nov 2017 (CET)
:: {{ping|Ruthven}} per la precisione, quella offerta da te non è una trascrizione ma un adattamento. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 07:57, 11 gen 2018 (CET)
==Śrīchakra, Śrīcakra, Shrichakra==
{{ping|Ruthven}} dopo una due giorni di dibattito su altri importanti temi con esiti non sempre condivisi ma spero alla fine comunque unificanti e prima di tornare nella mia wikipausa, compio un volo radente qui per segnalarti un fatto su cui potrai prendere una decisione: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chakra&type=revision&diff=92125357&oldid=92120254 quando sei qui intervenuto], hai riportato tra gli altri Śrīchakra. Questo è un termine del tutto inventato composto dallo IAST ''śri'' e dall'adattamento inglese ''chakra''. Delle due l'una: o lo IAST Śrīcakra; o l'adattamento in inglese Shrichakra (puoi anche utilizzare gli adattamenti Shreechakra o Srichakra). Ora tu non vorrai che gli studenti e gli interessati fiduciosi in Wikipedia, riportino un termine da te involontariamente inventato mischiando in modo del tutto pasticciato lo IAST con l'adattamento anglosassone. Quindi devi prendere una decisione. A margine ti faccio notare che non è vero che in Wikipedia viga la norma della "dizione più diffusa", quando do da mangiare al gatto, io dico che do da mangiare al gatto e non certamente al [[felis silvestris catus]], allo stesso modo, e con grande facilità, te lo dimostrerei con i nostri lemmi provenienti dalla resa della lingua russa. Tant'è... io ho sempre letto quella norma partendo non da una incerta valutazione delle googlate e delle pagine gialle dei centri massaggi e yoga nostrani, ma per mezzo della "dizione più diffusa" nella letteratura attendibile in lingua italiana a fondamento della voce. Ma in questa voce non ho ottenuto il tuo consenso. Quindi ora provvedi tu: Śrīcakra o Shrichakra. Śrīchakra è del tutto inventato. E questo vale anche per gli altri termini composti. Buona scelta e buon lavoro su wikipedia. Io me ne torno su ''books'' dove mi aspetta un lungo e impegnativo lavoro. Ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 07:41, 11 gen 2018 (CET)
:{{ping| Xinstalker}} Śrīcakra → Śrīcakra; quella era una svista. Grazie --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 16:42, 11 gen 2018 (CET)
== Paragrafo " I chakra nella visione occidentale" ==
Credo da correggere: <<In Europa, dopo che nel Medioevo le conoscenze greche ed egizie erano cadute nell'oblio[senza fonte], >>
[[Tommaso d'Aquino]], paragrafo "Il primo ritorno in Italia (1259-1268)"
<<Inoltre qui Tommaso, che non conosceva direttamente il greco in maniera sufficiente a leggere i testi di Aristotele in originale, si poté avvalere dell'opera di traduzione di un confratello, Guglielmo di Moerbeke, eccellente grecista. Guglielmo rifece o rivide le traduzioni delle opere di Aristotele e pure dei principali commentatori greci (Temistio, Ammonio,Proclo). Alcune fonti riportano addirittura che Guglielmo avrebbe tradotto Aristotele dietro richiesta (ad istantiam) di Tommaso stesso. Il contributo di Guglielmo, anche lui in Italia come Tommaso dopo il 1260, fornì a Tommaso un prezioso contributo che gli permise di redigere le prime parti dei Commenti alle opere di Aristotele, spesso validi ancora oggi per la comprensione e discussione del testo aristotelico[2][3].>> [[Utente:Micheledisaverio|Micheledisaverio]] ([[Discussioni utente:Micheledisaverio|msg]]) 21:37, 24 gen 2018 (CET)
:La sezione riguarda la dottrina in oggetto così come è stata percepita e diffusa in Occidente. Per quanto mi riguarda, i primi due paragrafi potrebbero anche essere soppressi, cominciando così direttamente con Avalon: si taglierebbe la testa al toro e si resterebbe pertinenti. Esistono però delle fonti nei primi due paragrafi, sulle quali si può eventualmente discutere. Che poi altri studiosi o altre culture abbiano elaborato dottrine che hanno affinità con quella in oggetto, ciò non riguarda la visione occidentale della dottrina dei ''cakra''; in ogni caso sono necessarie fonti autorevoli che leghino le cose.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 21:52, 24 gen 2018 (CET)
==''I chakra nella visione occidentale'': paragrafo scadente==
Ho messo il template non enciclopedico. ''In Occidente i centri di materia fine nell'uomo erano noti presumibilmente già presso gli antichi greci ed egizi, '' come se questi centi fossero effettivamente ritenuti oggi "esistenti". E ce lo racconta [http://www.rosalynlbruyere.org/ lei] fondatrice di una nota "mystery school". Mentre nel Medioevo si parlava di ''chakra'', con la pronuncia inglese mi raccomando!, e ce lo spiega [http://www.lastampa.it/2009/08/15/cronaca/il-mago-dei-tappetiche-vive-nel-passato-18lacaAnvXZEBEulj6kLvM/pagina.html il mago dei tappeti che vive nel passato]. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:14, 29 gen 2018 (CET)
La sezione della voce continua con l'[http://www.tarotpedia.com/wiki/Naomi_Ozaniec esperta] della terapia dei tarocchi e con il prezioso contributo del chiaroveggente [[Charles Webster Leadbeater]] ma non ci spiega quale sia questo contributo. Insomma a parte i richiami ad Avalon e a Jung... un disastro secondo le nostre giuste consuetudini universalmente pretese. Aggiungo che la parte tolta, giustamente, su Tommaso non era per niente la peggiore... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:20, 29 gen 2018 (CET)
fonti mai consentite in una voce scientifica o del progetto WikiDonne su cui volentieri andiamo a verificare gli autori etc.etc. e qui allegramente depositate come se nulla fosse... la wikipedia degli orticelli... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:24, 29 gen 2018 (CET)
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AXinstalker&type=revision&diff=91605616&oldid=91524123 Capisco che le fonti accademiche e scientifiche a qualcuno facciano schifo] preferendo teosofi, maghi, cartomanti, chiaroveggenti, esoteristi etc.etc. però o non vale per tutti, voci scientifiche e donne comprese, oppure il tanto sbandierato da altre parti criterio di affidabilità delle fonti DEVE valere anche qua! giusto no? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:31, 29 gen 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Chakra]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96492550 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160315001009/https://books.google.it/books?id=c4jzFdVWSdMC&pg=PA2&dq=inauthor:%22Rudolf+Steiner%22++Way+of+Initiation&hl=it&sa=X&ei=r3J2Up_gLoTJ4AT8xoCoCw&redir_esc=y per http://books.google.it/books?id=c4jzFdVWSdMC&pg=PA2&dq=inauthor:%22Rudolf+Steiner%22++Way+of+Initiation&hl=it&sa=X&ei=r3J2Up_gLoTJ4AT8xoCoCw&redir_esc=y
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:07, 27 apr 2018 (CEST)
== Rimozione paragrafo "Aspetto e significato dei chakra" ==
Ho rimosso il paragrafo "Aspetto e significato dei chakra" contenuto nella sezione "I chakra nella visione occidentale", che era basato quasi solo sull'opinione di questo Krämer (libro pubblicato da editore minore), "naturopata e floriterapeuta", presentandola come se fosse valida e un dato di fatto. Le pagine di enciclopedia sulla pseudoscienza dovrebbero trattarla dal punto di vista scientifico o sociologico, non di certo presentando le opinioni di pseudoscienziati come la verità. Quella sezione conteneva affermazioni ridicole: questo Krämer avrebbe "contestato" le concezioni diffuse nella cultura new age ma l'avrebbe fatto "servendosi anche della sensitività di assistenti in grado di percepire i chakra". Le concezioni sarebbero state "giudicate infondate nell'ambito della medicina esoterica" come se invece quelle proposte al loro posto da Krämer fossero più fondate! Poi varie cose presentate come dati di fatto del tipo "influenzano lo sviluppo dei caratteri sessuali" (e a sostenerlo è sempre solo Krämer). Poi ancora "Secondo altre opinioni, il chakra del cuore corrisponderebbe alla ghiandola del timo, anche se questa non si trova propriamente in corrispondenza di esso": e chi lo dice che non si trova in corrispondenza di esso? Perché c'è un punto dove "si trova"?<br />
Ma poi la cosa più ridicola e che fa vera disinformazione è sostenere, sempre sulla base di quello che dice Krämer, che "La terapia dei chakra si è rivelata utile (!) nei casi resistenti a forme di cura dei meridiani come l'agopuntura" o addirittura che "può comportare stati repentini di autocoscienza che il corpo non è in grado di sostenere determinando gravi disfunzioni fisiche, anche letali, a cui la medicina tradizionale non può fare fronte" (!!!) o "Particolarmente pericoloso è il risveglio di Kundalini, una forza incontrollabile che soltanto gli yogi più esperti decidono di ridestare" (!), il tutto basato su quella fonte di tale Krämer e presentandolo come la verità!<br />
Se volete scrivere un paragrafo sulla medicina alternativa andrebbe fatto con una fonte terza e affidabile --[[Speciale:Contributi/95.233.121.77|95.233.121.77]] ([[User talk:95.233.121.77|msg]]) 00:59, 15 set 2019 (CEST)
:Direi che potresti controllare [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/Nepcal&offset=&limit=500&target=Nepcal anche questi]. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 01:06, 15 set 2019 (CEST)
== CORRETTA TRASLITTERAZIONE ==
È comunemente utilizzata la parola chakra, che è una forma anglosassone. “Chakra” è scorretto, sebbene, come quasi tutte le cose scorrette, ormai, è entrata nell’uso comune. La corretta traslitterazione dal Sanscrito è cakra. Infatti in Sanscrito la gutturale /k/ è sempre rappresentata dalla K per cui la palatale - c come in ciao - è sempre rappresentata solo dalla C, senza h. Ad es. la parola “luna”, sempre scritta Chandra (anche dagli Indiani), è scorretta. Dovrebbe essere scritta correttamente Candra. L’alfabeto (o meglio sillabario) sanscrito, o Devanagarī, è estremamente preciso e razionale. Scrivere “chakra” suona quasi come un insulto a questa lingua antichissima e perfetta in tutto. Quindi ciò che qui è affermato è errato. {{non firmato|151.16.103.188|13:08, 23 apr 2020}}
|