|
<small>{{quote|Dicono che una pallottola nello stomaco bruci di meno se c'e' del whisky...bene, allora il signore lo prende doppio, cosi' non ti accorgerai di nulla|Trinità e Wild Cat Hendrix, Continuavano a chiamarlo Trinità}}</small>
{{WIP|Maxx1972}}
== Geografia ==
Cameri dista circa 9Km da [[Novara]], 38Km da [[Milano]] e 100Km da [[Torino]]; il territorio comunale confina con la provincia di Milano ed e' delimitato dal fiume [[Ticino]] e dal torrente [[Terdoppio]].
Cameri fa parte con altri 11 comuni del [[Parco piemontese del Ticino]].
== Storia ==
;L'aeroporto
L'aeroporto di Cameri (in camerese ''al camp d'aviazioch'') vede le sue origini nel 1900 grazie all'opera dell'ingegnere francese [[Thouvenot]]. Successivamente a [[Thouvenot]] si insedia nell'area la societa' genovese Gabardini la quale promuove e sviluppa le attivita aeronautice soprattutto con la fondazione di una scuola militare di volo. Nel 1930 la scuola di volo cessa le sue attivita' ma il campo rimane funzionante come officina aeronautica.
<div style="float:left; width:40%;">
;Congomi storici
{{finestra
Tra i cognomi cameresi piu' antichi troviamo:
|titolo=User since ... (Wikipedista...)
|contenuto= * {{Età wikipediana|year=2007|month=05|day=9}}
|col3=Black <!-- Colore del testo del titolo del box -->
|col1=lightblue<!-- Colore dello sfondo del titolo del box -->
|col2=white}}
</div>
== Economia ==
Comune prevalentemente industriale, ospita sul territorio diverse realtà produttive: vi si trovano una importante impresa multinazionale operante nel settore degli autoveicoli pesanti, imprese chimiche, farmaceutiche e tessili, oltre ad una lunga serie di piccole e medie imprese.
Relativente gli altri settori economici, vi trovano sede alcune aziende agricole e del terziario.
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Maria Luisa Crespi
|DataElezione= 2004
|partito=
|TelefonoComune= 0321.511611
|EmailComune= comune@comune.cameri.no.it
}}
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Cameri}}
== Luoghi di interesse ==
;Chiese
Chiesa Parrocchiale (in camerese ''gesa granda'')
Chiesa del Santissimo Sacramento (in camerese ''gesa di russ'')
Chiesa del Santissimo nome di Gesu' (in camerese ''gesa dal Gisu''')
Chiesa di Santa Maria Assunta (in camerese ''gesa ad Santa Maria'')
Chiesa della Madonna di San Cassiano (in camerese ''gesa di Fraj'' o ''dla Madona'')
;Chiese ed Oratori campestri
;Parco del Ticino
==Linkz==
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_agli_amministratori Per contattare gli amministratori]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributions/Maxx1972 Elenco contributi]
*[http://toolserver.org/~soxred93/pages/index.php?name=Maxx1972&lang=it&wiki=wikipedia&namespace=0&redirects=none Voci create]
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=upload&user=Maxx1972&page=&year=&month=-1&tagfilter=&hide_patrol_log=1 File caricati]
*[http://toolserver.org/~daniel/WikiSense/Gallery.php?wikilang=it&wikifam=.wikipedia.org Gallery]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Maxx1972/Sandbox MySandbox]
==Progetti==
;Villa Picchetta
* Guerra
Villa Picchetta fa parte di un’ampia tenuta ubicata nella valle del Ticino, nel comune di Cameri. La tenuta fu assegnata nel Cinquecento alla famiglia spagnola dei [[Cid]], mentre nei secoli successivi passò attraverso diverse proprietà: i padri [[Gesuiti]], la famiglia [[Natta d'Alfiano]] nel 1779, [[Giuseppe Ferri]] nel 1883. A partire dal 1885 si assistette ad uno smembramento della tenuta che ritornerà al suo assetto unitario solo grazie all’opera dell’ingegner [[Boffa]]. Dal 1989 e’ proprietà della Regione Piemonte e dal 2001 sede del [[Parco piemontese del Ticino]]. Il complesso della tenuta è organizzato secondo una pianta ad U con torrette poste agli angoli: esso e’ costituito da rustici e, in posizione centrale, da un Palazzo con porticato nella cui sala “ottagonale” sono visibili decorazioni recentemente restaurate.
* Alcolici
* Sport
* Biografie
* Montagna (rifugi e bivacchi della VdA)
* Teconologia (ICT, ingegneria elettronica/elettrica)
==Mixed Cultura grill==
*<nowiki>{{cancella subito}}</nowiki>
*<nowiki>{{non firmato|IP|ora, data}}</nowiki>
;Festa patronale
*<nowiki>{{date personali}}</nowiki>
A meta' settembre con i giochi della tradizione tra rioni (istituiti nel 1987 i rioni Aquila, Cavallo, Pantera e Serpente). Il lunedi' successivo corsa degli asini (''al grand prix da Cambra'' in camerese) con assegnazione del Palio al rione vicintore.
*<nowiki>{{orfano}}</nowiki>
;Associazioni
*<nowiki>{{cancelcopy|firma=~~~|fonte=}}</nowiki>
Cameri conta quasi quaranta tra associazioni e realta' culturali che vanno dallo sport al teatro, dalla musica alla beneficenza. Particolarmente legate al territorio si segnalano: l'Associazione Arma Aeronautica, il Gruppo Dialettale Camerese, il coro Lo Scricciolo.
*<nowiki>{{ViolazioneCopyright|url=X}}</nowiki>
*<nowiki>{{Avvisocopyviol|articolo=X|url=X}} --~~~~</nowiki>
== Gemellaggi ==
*<nowiki>{{benve|~~~}}</nowiki>
*<nowiki>{{WIP|~~~}}</nowiki>
*<nowiki>{{torna a}}</nowiki>
Cameri è gemellata con:
*[mailto:a@b.org a@b.org]
* {{Bandiera|Svezia}} [[Vännäs]], [[Svezia]], dal [[2003]]
*<nowiki>{{lingue|en|fr|es}}</nowiki>
*<nowiki>{{GFDL}}</nowiki>, <nowiki>{{PD}}</nowiki>
{{Provincia di Novara}}
*<nowiki>{{Vandalismo}}</nowiki>
*<nowiki>{{yc}}</nowiki>
*<nowiki>{{</nowiki>controlcopy|firma=Pigr8|motivo=}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Novara]]
*<nowiki>{{s}}</nowiki>
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
*<nowiki>{{e}}</nowiki>
[[Categoria:Comuni italiani]]
*<nowiki>{{c}}</nowiki>
*<nowiki>{{w}}</nowiki>
[[de:Cameri]]
*<nowiki>{{cassetto|}}</nowiki>
[[en:Cameri]]
*<nowiki><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=|titolo=|pubblicazione=|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref></nowiki>
[[eo:Cameri]]
[[fr:Cameri]]
[[nap:Cameri]]
[[nl:Cameri]]
[[pl:Cameri]]
[[pms:Cambra]]
[[pt:Cameri]]
|