Gardon (strumento musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ tmp Strumento musicale; tolgo cat ridondante |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P1762 su Wikidata) |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|strumenti musicali}}
{{Strumento musicale
Riga 8 ⟶ 7:
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
|Origine geografica = [[Transilvania]]
|Codice
|Utilizzo 1 = folk
|Estensione = <!-- link dell'immagine (es: Trombone range.svg) -->
Riga 18 ⟶ 16:
|Didascalia ascolto = <!-- didascalia dell'ascolto -->
}}
Il '''gardon''', o più correttamente '''ütőgardon''', è uno [[strumento musicale]] [[cordofono]] [[Strumento_a_percussione|a percussione]] tradizionale, originario della [[Transilvania]]
== Com'è fatto ==
L'aspetto dello strumento, intagliato in un blocco di legno massiccio, ricorda vagamente quello del [[violoncello]], ma le sue quattro corde non sono sfregate con un [[archetto]], bensì percosse con un bastone. <br />
Il suo suono, tipicamente, accompagna quello di uno o di più violini.
== Altri progetti ==
{{portale|musica}}▼
{{interprogetto}}
▲{{portale|musica}}
|