<nowiki>
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Jakub
|Cognome = Bart-Ćišinski
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Jakub Bart'''
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Panschwitz-Kuckau
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 20 agosto
|AnnoNascita = 1856
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Panschwitz-Kuckau
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 16 ottobre
|AnnoMorte = 1909
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = poeta
|Attività2 = drammaturgo
|Attività3 = presbitero
|Nazionalità = tedesco
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|PostNazionalità = , il maggior letterato in [[lingua soraba superiore]], che avviò la transizione al [[Modernismo (letteratura)|modernismo]] [[Europa|europeo]] del [[XX secolo]] per la cultura della sua gente<ref name =saebi />
|Immagine = Jakub Bart-Ćišinski.jpg
|Didascalia =
}}
</nowiki>
== Biografia ==
[[File:Lipjo – pomnik Ćišinskeho.jpg|thumb|Busto dedicato a Bart-Ćišinski, Panschwitz-Kuckau]]
Bart-Ćišinski nacque a Panschwitz-Kuckau, un comune della [[Sassonia]].<ref name =spiso>{{Cita web | url=https://www.spisovatele.cz/jakub-bart-cisinski | titolo=Jakub Bart-Ćišinski | lingua = cs | accesso= 22 maggio 2019}}</ref>
Fu un poeta, drammaturgo, scrittore di [[prosa]] [[Sorbi (gruppo etnico)|sorbo]]-[[Lusazia|lusaziano]], prete [[Chiesa cattolica|cattolico]], appartenente alla piccola nazione di stirpe [[Slavi|slava]] che risiede tuttora, come minoranza, in Germania.<ref name =spiso />Studiò [[teologia]] a [[Praga]],<ref name =saebi>{{Cita web | url=http://saebi.isgv.de/biografie/Jacob_Barth_(1856-1909)| titolo=Jakub Bart-Ćišinski| lingua = de | accesso= 22 maggio 2019}}</ref> dove rimase un decennio, dopo di che esercitò la carica di prete in vari luoghi.<ref name =enci>{{Cita web | url=http://www.enciklopedija.hr/natuknica.aspx?id=6063 | titolo=Bart-Ćišinski, Jakub | lingua = hr | accesso= 22 maggio 2019}}</ref> Sacerdote cattolico di temperamento vivace, ebbe qualche problema con i suoi superiori e così per qualche tempo visse in un convento, finché, su sua richiesta, venne messo a riposo.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Jakub Bart | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=88}}</ref>
Dal [[1876]] al [[1881]], fu editore di ''Lipa Serbska'' e dal [[1904]] al [[1909]] di ''Łužica''.<ref name =spiso />
Durante la sua vita mantenne contatti con scrittori [[Cecoslovacchia|cechi]], come [[Jaroslav Vrchlický]].<ref name =spiso />
Scrisse le sue opere esclusivamente nella sua lingua madre, la lingua soraba.<ref name =spiso />
Pubblicò diverse raccolte di poesie riflessive, [[Ballata popolare|ballate]], [[Madrigale|madrigali]], [[Inno|inni patriottici]]:<ref name ="le muse" /> ''Libro di sonetti'' (''Kniha sonettow'', [[1884]]), ''Forme'' (''Formy'', [[1888]]), ''Natura e cuore'' (''Priroda a wutroba'', [[1889]]), ''Dalla vita'' (''Ze žiwjenja'', 1899), ''Sangue e patria'' (''Krew a kraj'', [[1900]]), ''Con le sue ali di sopracciglio'' (''Z klylom worjołskim'', [[1904]]), ''In quiete'' (''Za ćichim'', [[1906]]), ''Immagini serbe'' (''Serbske wobrazki'', [[1908]]).<ref name =enci />
Dalla [[Boemia]] traspose in patria il problema dei contrasti generazionali, sostenendo i radicali contro i conservatori,<ref name ="le muse" /> al folklorismo campanilistico della tradizione precedente contrappose una determinata ma serena coscienza dei pericoli che incombevano sui serbi di Lusazia, impostando la questione sulla sopravvivenza della sua nazione in termini di attiva resistenza all'espansione germanica,<ref name ="le muse" />dato che la diffusione del nazionalismo tedesco, che era cresciuto con la fondazione del [[Impero tedesco|Secondo Reich]] nel [[1871]], promuoveva l'assimilazione dei sorbi in [[Prussia]] e in Sassonia.<ref name =saebi />
== Opere ==
* ''Libro di sonetti'' (''Kniha sonettow'', 1884);
* ''Forme'' (''Formy'', 1888);
* ''Natura e cuore'' (''Priroda a wutroba'', 1889);
* ''Dalla vita'' (''Ze žiwjenja'', 1899);
* ''Sangue e patria'' (''Krew a kraj'', 1900);
* ''Con le sue ali di sopracciglio'' (''Z klylom worjołskim'', 1904);
* ''In quiete'' (''Za ćichim'', 1906);
* ''Immagini serbe'' (''Serbske wobrazki'', 1908).
<gallery widths="200px" heights="200px" perrow="5" <div style="text-align:center">>
File:Jakub Bart-Ćišinski młodźenc.png|Jakub Bart-Ćišinski
File:Cisinski-Haus-Panschwitz-Tafel.jpg|Targa presso la residenza di Jakub Bart-Ćišinski, Panschwitz-Kuckau
File:Tafel-Cisinski-Panschwitz-CrostwitzerStr.jpg|Targa presso la casa di nascita di Jakub Bart-Ćišinski, Panschwitz-Kuckau
</gallery>
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=A. A. Gugnin | titolo=Introduzione alla storia della letteratura e della letteratura sorba dagli inizi ai giorni nostri| editore=Accademia delle scienze russa, Istituto di studi slavi e balcanica, Centro scientifico delle relazioni slave-tedesche| anno=1997 | lingua=ru}}
* {{Cita libro | autore=Susanne Hose | titolo=Sorbian proverbs: Serbske prislowa | editore=University of Vermont| anno=2004 | città=Burlington| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Marja Kubašec| titolo=Jakub Bart-Ćišinski; basnik młodżiny a přichoda, 1856-1909| editore= Nakł, Domowiny| anno=1956 | città=Bautzen| lingua=sk}}* {{Cita libro | autore=Peter Kunze | titolo=Kurze Geschichte der Sorben. Ein kulturhistorischer Überblick | editore=Domowina Verlag | anno=2008 | città=Bautzen| lingua=de}}
* {{cita libro | cognome=Meriggi | nome=Bruno |wkautore=Bruno Meriggi | titolo=Storia della letteratura slovena, con un profilo della letteratura serbo-lusaziana | editore=Nuova Accademia| città=Milano | anno=1961 }}
* {{Cita libro | autore=Dietrich Scholze | titolo=Die Sorben in Deutschland. Sieben Kapitel Kulturgeschichte | editore=Lusatia Verlag | anno=1993 | città=Bautzen| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Jan Šołta | autore2=Hartmut Zwahr |capitolo=Geschichte der Sorben. Band 2: Von 1789 bis 1917 | titolo=Geschichte der Sorben: Gesamtdarstellung | editore=VEB Domowina-Verlag | anno=1974 | città=Bautzen| lingua=de}}
== Voci correlate ==
* [[Storia della letteratura]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:JakubEduard Bart-ĆišinskiBass}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.worldcat.org/title/jakub-bart-cisinski-basnik-modziny-a-prichoda-1856-1909/oclc/300996980|titolo=Pubblicazioni di e su Bart-Ćišinski |lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|teatro|letteratura|teatroeditoria|Cattolicesimomusica}}
[[Categoria:Gruppi etnici in Germania]]
[[Categoria:Slavi occidentali]]
|