Advanced Learning and Research Institute: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P571 su Wikidata)
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Università
Dal 1999 '''ALaRI''' (Advanced Learning and Research Institute) è l’istituto dell’[[Università della Svizzera italiana]] ([[USI]]), con sede a [[Lugano]], che promuove la ricerca e la formazione nel campo dei sistemi [[embedded]]. I sistemi embedded sono piccoli dispositivi elettronici, sempre piú diffusi e incorporati in varie e diverse apparecchiature, e programmati in modo da ricevere, elaborare, codificare e trasmettere informazioni. La loro capacità di riconoscere e reagire a stimoli esterni genera l’illusione che qualunque oggetto li contenga abbia un comportamento “intelligente”. Le dimensioni ridotte e la loro versatilità ne determinano un’enorme diffusione aprendo continuamente nuovi mercati in espansione nei quali è fondamentale il valore aggiunto del progettista.
|nome= Advanced Learning and Research Institute
In particolare, all’interno dell’istituto la ricerca è focalizzata su aspetti di sistema: dalla specifica iniziale fino alle problematiche di sicurezza, di comunicazione in reti (particolarmente [[wireless]]) e all’introduzione di sensor [[network|networks]]. I programmi di studio includono insegnamenti teorici e lavori di ricerca e di sviluppo tecnologico orientati alla programmazione, con l’obiettivo di creare un ponte tra tecnologie della programmazione e dell’ingegneria elettronica.
|immagine=
|latino=
|motto=
|tipo= privata, ente di insegnamento superiore
|facoltà=
|rettore=
|studenti=
|staff=
|data=
|città= Lugano
|città2=
|affiliazioni=
|sport=
|soprannome=
|nazione= CHE
}}
Dal 1999 '''ALaRI''' (Advanced Learning and Research Institute) è l’istitutol'istituto dell’dell'[[Università della Svizzera italiana]] ([[USI]]), con sede a [[Lugano]], che promuove la ricerca e la formazione nel campo dei sistemi [[Sistema embedded|sistemi embedded]]. I sistemi embedded sono piccoli dispositivi elettronici, sempre piúpiù diffusi e incorporati in varie e diverse apparecchiature, e programmati in modo da ricevere, elaborare, codificare e trasmettere informazioni. La loro capacità di riconoscere e reagire a stimoli esterni genera l’illusionel'illusione che qualunque oggetto li contenga abbia un comportamento “intelligente”. Le dimensioni ridotte e la loro versatilità ne determinano un’enormeun'enorme diffusione aprendo continuamente nuovi mercati in espansione nei quali è fondamentale il valore aggiunto del progettista.
In particolare, all’internoall'interno dell’istitutodell'istituto la ricerca è focalizzata su aspetti di sistema: dalla specifica iniziale fino alle problematiche di sicurezza, di comunicazione in reti (particolarmente [[wireless]]) e all’introduzioneall'introduzione di sensor [[sensor network|networks]]. I programmi di studio includono insegnamenti teorici e lavori di ricerca e di sviluppo tecnologico orientati alla programmazione, con l’obiettivol'obiettivo di creare un ponte tra tecnologie della programmazione e dell’ingegneriadell'ingegneria elettronica.
 
La qualità della docenza è assicurata da professori, ricercatori ed esperti di livello internazionale provenienti dalle migliori università, centri di ricerca e aziende dell’ITdell'IT, europee e americane. Alcuni tra gli istituti accademici coinvolti sono l’EPFl'[[Scuola politecnica federale di Losanna|EPFL]] di [[Losanna]], il [[Politecnico di Torino]], la University of Colorado ([[U.S.A.Stati Uniti d'America]]); i centri di ricerca CSEM-Neuchatel, IMEC-Leuven; e tra le aziende [[ST Microelectronics]], [[Hewlett-Packard]], [[Intel]], [[Microsoft]], ed altre ancora. Inoltre, grazie alla rete estesa di collaborazioni, l’istitutol'istituto ALaRI è in grado di promuovere strette relazioni con il mondo del lavoro industriale, attraverso progetti di ricerca, e affrontando problematiche di progettazione e business nel campo dei sistemi embedded.
 
In questo quadro, ALaRI offre due programmi master in embedded systems design, in sinergia con le maggiori società informatiche e di elettronica.
Il Master of Advanced Studies (MAS) è un corso annuale, giunto alla settima edizione ([[2006]]-[[2007]]), e rivolto a laureati master (3+2) o laureandi che vogliono approfondire il programma di tesi, e giovani professionisti provenienti da facoltà tecniche o scientifiche. Il programma offre insegnamenti specialistici e di aggiornamento per acquisire capacità interdisciplinari nella gestione di progetti complessi nel campo dei sistemi embedded.
 
Il Master of Science (MSc), è un corso biennale, conforme al recente ordinamento europeo degli studi universitari, avviato nell’ottobrenell'ottobre 2004 e aperto a studenti che abbiano già conseguito un diploma di bachelor o che abbiano completato almeno tre anni di studi universitari in facoltà tecniche o scientifiche (come matematica, fisica, telecomunicazioni, informatica, o elettronica). L’approccioL'approccio multi-disciplinare del programma presenta un primo anno di studi comune a tutti gli studenti; mentre dal secondo anno è possibile scegliere tra due diversi indirizzi: Design and Research – orientato alla formazione di progettisti e ricercatori avviati alla carriera industriale o accademica; Business Projects - orientato ad approfondire specifiche competenze di marketing e di economica per la gestione dei sistemi embedded nel mercato industriale
 
Per entrambi i corsi master, il diploma finale è rilasciato da ALaRI - Università della Svizzera Italiana, in collaborazione con l’ETHl'ETH Zürich e il [[Politecnico di Milano]].
 
I programmi si svolgono a Lugano, con inizio corsi a settembre, e l’insegnamentol'insegnamento è in lingua inglese.
Borse di studio (scholarships) sono disponibili per entrambi i corsi.
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.alari.ch ALaRI WebSite] {{en}}
*[{{cita web|http://www.unisi.ch |Università della Svizzera Italiana WebSite]}}
 
{{portale|Ticino|università}}
 
[[Categoria:Università svizzere|Svizzerain italianaSvizzera]]
{{Portale|Ticino|Educazione}}
 
 
[[Categoria:Università svizzere|Svizzera italiana]]