Discussione:Telecolore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Crisarco (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Televisione
|progetto2 = Campania
|accuratezza = c
|scrittura = d
|fonti = c
|immagini = d
|note =
|utente = Razzairpina
|data = aprile 2020
}}
 
la voce sembra copiata di pari passo da qualche altra parte.. non credo che sia enciclopedico [[utente:nevermindfc|nevermindfc]] <small>[[discussioni utente:nevermindfc|discussioni]]</small> 19.02, 17 feb 2007 (CET)
 
Riga 11 ⟶ 23:
A questo punto è forse meglio che glielo scriva io per lui qui in fondo visto che ancora si ostina a non capire -.- --'''<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:DarkAp89|<span style="color:#ffffff; background:#00AAFF;">&nbsp;DarkAp89&nbsp;</span>]] [[Discussioni utente:DarkAp89|Posta]]</span>''' 10:35, 20 set 2007 (CEST)
 
NON CAPISCO IL COMPORTAMENTO. Il termine "in parte" significava che: il testo era stato scritto da me (Telecolore) e modificato da alcuni appassionati, sempre ed esclusivamente per WIKIPEDIA: Penso di essere stato chiaro. Il testo è INEDITO e scritto INTEGRALMENTE per Wikipedia. Ripeto, in parte significa che dopo essere stata scritta da me è stata modificata (come è nello spirito di Wikipedia) da altri di telecolore ed appassionati.{{unsigned|Johncharles}}
 
Al di là dell'ostinato vandalismo sono d'accordo con John. Dove sta il problema? --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] 10:36, 20 set 2007 (CEST)
Riga 21 ⟶ 33:
Peccato che il discorso da parte di suddetto utente sia stato manipolato più volte, e questo non è che faccia capire granchè. --'''<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:DarkAp89|<span style="color:#ffffff; background:#00AAFF;">&nbsp;DarkAp89&nbsp;</span>]] [[Discussioni utente:DarkAp89|Posta]]</span>''' 10:39, 20 set 2007 (CEST)
 
Ho sbagliato a cancellare la discussione, scusa ma non era voluto. Non avendo mai risposto ad una discussione su Wikipedia non sapevo come fare. Ti ribadisco, comunque, di aver scritto io il testo. Scusa per l'equivoco.{{unsigned|Johncharles}}
 
AttoRenato ritiene che la pagina sia un copyviol perché scritta da un dipendente dell'azienda. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] 10:42, 20 set 2007 (CEST)
Riga 38 ⟶ 50:
 
JohnCharles, secondo me non c'è nessun copyviol, se il testo non è mai stato pubblicato. Forse ha un tono promozionale o non neutrale, forse non è enciclopedico l'articolo. Ma non è un copyviol per quel che so se non è mai stato pubblicato in questa forma. Ti consiglio di leggere [[Aiuto:Guida_essenziale]] se vuoi contribuire a Wikipedia, perché le tue cancellazioni inopportune rischiano di far ''impazzire'' gli altri utenti, e di farti bloccare. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] 10:45, 20 set 2007 (CEST)
 
:::Crisarco: la pubblicazione di un testo non a nulla che vedere col copyright se non rendere difficile la verifica (ma qui c'e' un autoaffermazione dell'utente). Faccio un esempio nell'ambito della pubblicistica scientifica: parte del materiale di ricerca può rimanere inedito per varie ragioni, magari perché pur avendo un contenuto interessante non è in una forma di articolo adatto alla stampa (note tecniche e di laboratorio, lettere e documentazione varia) oppure perché tesi di laurea e dottorato che non hanno ricevuto dignità di pubblicazione. Inedito significa "non dato alle stampe"; e tuttavia anche questo materiale può e viene utilizzato come riferimento bibliografico in altri lavori invece pubblicati dove viene indicato come ''inedito''. La circostanza non comporta tuttavia una ricaduta di questo materiale nel pubblico dominio o uno status di copyright non chiaro fino alla pubblicazione. E' cmq, salvo specifiche indicazioni, protetto dal copyright dell'autore e/o dell'istituto/ente per il quale lavora.--[[Utente:Nanae|Nanae]] 11:37, 20 set 2007 (CEST)
 
Comunque, anziché parlare, si riscirva la voce.--[[Utente:Crisarco|Crisarco]] 10:45, 20 set 2007 (CEST)
Riga 44 ⟶ 58:
@Crisarco: non dico c'entra qualcosa il fatto di essere dipendente, ma come ha fatto notare Dark poco sopra, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ATelecolore&diff=11039120&oldid=11038863 qui] si dice prima una cosa e poi un'altra. Se invece la questione è che il contributore è l'autore di ''tutto'' il materiale (e bastava usare il pronome ''io''), allora non c'è problema. Necessitava chiarire questo punto. <span style="color:#4682b4;">'''[[Utente:AttoRenato|Atto]]'''</span><span style="color:#006400;">'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|Renato]]<small> (de gustibus)</small>'''''</span> 10:48, 20 set 2007 (CEST)
 
E' la terza volta che cerco di rispondere alla discussione senza successo. Ribadisco: il testo INEDITO è stato scritto da ME esclusivamente per Wikipedia ascoltando i giornalisti ed i tecnici di telecolore che vi lavorano da più tempo. E' facilmente verificabile che non è stata copiata, nemmeo in parte perché non esistono pubblicaizioni sulla storia di Telecolore. Verificate sui libri che ho indicato nella bibliografia e vedrete che Telecolore è soltanto citata.{{unsigned|Johncharles}}
 
AGGIUNGO errare humanum est (nel parlare nelle discussioni){{unsigned|Johncharles}}
 
Appunto, il copyviol andrebbe provato. Comunque la voce è da riscrivere o cancellare, visto che allo stato attuale è un promo. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] 10:50, 20 set 2007 (CEST)
 
Onestamente non so più cosa pensare. Non ho mai scritto cose in maniera PREZZOLATA o DI PARTE. Il testo è quanto mai imparziale e veritiero. Presumo che dobbiate approfondire cosa significhi PROMO. I testi promozionali sono ben altra cosa. Sono quasi demoralizzato. Pensavo di dare il mio contributo a Wikipedia. Nessuno mi ha chiesto di farlo (a Telecolore).{{unsigned|Johncharles}}
 
No, è decisamente promozionale, invece. Va riscritta e resa imparziale. --'''<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:DarkAp89|<span style="color:#ffffff; background:#00AAFF;">&nbsp;DarkAp89&nbsp;</span>]] [[Discussioni utente:DarkAp89|Posta]]</span>''' 10:56, 20 set 2007 (CEST)
 
Ho letto il gtesto di Wikipedia sui testi NEUTRALI e presumo di averlo seguito in maniera precisa. Penso che stiamo esagerando. In fondo se qualcuno è convinto che ci siano degli errori nel testo può semplicemente correggerli.{{unsigned|Johncharles}}
 
''Scelta coraggiosa'' non è neutrale. Coraggiosa secondo chi? ''Niente e nessuno veniva trascurato'' e chi l'ha detto? e anche se fosse che rilevanza enciclopedica ha? Comunque vedo che non capisci che gli avvisi non si spostano. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] 11:01, 20 set 2007 (CEST)
 
Non ho spostato nulla{{unsigned|Johncharles}}
 
Vedo che ancora non hai imparato a firmare...la sezione da rivedere è quella sulla "Storia" dove il testo è promozionale e ci sono alcuni errori sulla corretta visualizzazione della voce. Il dubbio del Copyviol rimane, poichè i toni che si presentano, sono quelli di un libro che spiega come è stata fondata l'emittente, con i tipici toni descrittivi di un'opera d'autore. --'''<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:DarkAp89|<span style="color:#ffffff; background:#00AAFF;">&nbsp;DarkAp89&nbsp;</span>]] [[Discussioni utente:DarkAp89|Posta]]</span>''' 11:02, 20 set 2007 (CEST)
 
MI cospargo il capo di cenere. Comunque posso modificare la voce, eliminando i tratti che a Voi sembrano promozionali? Inoltre per l'altro appunto ribadisco che i "tipici toni descrittivi di un'opera d'autore" sono dovuto al mio stile di scrittura. [[Utente:Johncharles|Johncharles]]
 
Ho modificato il mio testo originario. Ho rifatto completamente la parte iniziale citando anche la prima tv locale salernitana, TS1. Ho lasciato scelta coraggiosa (in merito al colore rispetto al bianco e nero) dimostrando, però, che il termine è adatto visto che all'epoca, come sa chi ha studiato la materia, c'era una grande confusione in Italia su questa scelta che non è assolutamente facile. Il Governo, infatti, non decideva e l'industria nazionale (allora leader in Europa per il Bianco e nero) si ritrovò spiazzata, andando anche fuori mercato (dati riportati dai principali testi imparziali di settore). Ad un certo punto fu anche avanzato uno standard alternativo al Pal ed al Secam ideato dall'Indesit. Uno standard tutto italiano che, però, non fu accolto nonostante delle sperimentazioni effettuate dalla Rai. Le tv locali, inoltre, furono le prime in Italia a trasnmettere a colori. Tra le grandi ricordo Telecapodistria ma anche le locali non furono da meno. La prima ci fu nel centro nord e, poi, altre nel Sud, tra cui telecolore. Da qui il nome scelto per l'emittente. (questo viene spiegato anche nel testo) Inoltre ho eliminato completamente la frase "incriminata" ''Niente e nessuno veniva trascurato''. Vedo di fare altri cambiamenti ed aggiornamenti. Vi ringrazio anzitempo se avete qualche consiglio. Siamo qui, tutti, per imparare qualcosa dagli altri. [[Utente:Johncharles|Johncharles]]
 
Per Nanae: ho eliminato completamente la frase "una scommessa, nata dalla voglia di creare qualcosa di nuovo, di provare a realizzare una tv che non c’era" riscrivendo la parte in questione. Grazie dei consigli. [[Utente:Johncharles|Johncharles]]
Ritorna alla pagina "Telecolore".