Discussione:Telecolore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Televisione
|progetto2 = Campania
|accuratezza = c
|scrittura = d
|fonti = c
|immagini = d
|note =
|utente = Razzairpina
|data = aprile 2020
}}
 
la voce sembra copiata di pari passo da qualche altra parte.. non credo che sia enciclopedico [[utente:nevermindfc|nevermindfc]] <small>[[discussioni utente:nevermindfc|discussioni]]</small> 19.02, 17 feb 2007 (CET)
 
Riga 64 ⟶ 76:
Vedo che ancora non hai imparato a firmare...la sezione da rivedere è quella sulla "Storia" dove il testo è promozionale e ci sono alcuni errori sulla corretta visualizzazione della voce. Il dubbio del Copyviol rimane, poichè i toni che si presentano, sono quelli di un libro che spiega come è stata fondata l'emittente, con i tipici toni descrittivi di un'opera d'autore. --'''<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:DarkAp89|<span style="color:#ffffff; background:#00AAFF;">&nbsp;DarkAp89&nbsp;</span>]] [[Discussioni utente:DarkAp89|Posta]]</span>''' 11:02, 20 set 2007 (CEST)
 
MI cospargo il capo di cenere. Comunque posso modificare la voce, eliminando i tratti che a Voi sembrano promozionali? Inoltre per l'altro appunto ribadisco che i "tipici toni descrittivi di un'opera d'autore" sono dovuto al mio stile di scrittura. [[Utente:Johncharles|Johncharles]]
 
Ho modificato il mio testo originario. Ho rifatto completamente la parte iniziale citando anche la prima tv locale salernitana, TS1. Ho lasciato scelta coraggiosa (in merito al colore rispetto al bianco e nero) dimostrando, però, che il termine è adatto visto che all'epoca, come sa chi ha studiato la materia, c'era una grande confusione in Italia su questa scelta che non è assolutamente facile. Il Governo, infatti, non decideva e l'industria nazionale (allora leader in Europa per il Bianco e nero) si ritrovò spiazzata, andando anche fuori mercato (dati riportati dai principali testi imparziali di settore). Ad un certo punto fu anche avanzato uno standard alternativo al Pal ed al Secam ideato dall'Indesit. Uno standard tutto italiano che, però, non fu accolto nonostante delle sperimentazioni effettuate dalla Rai. Le tv locali, inoltre, furono le prime in Italia a trasnmettere a colori. Tra le grandi ricordo Telecapodistria ma anche le locali non furono da meno. La prima ci fu nel centro nord e, poi, altre nel Sud, tra cui telecolore. Da qui il nome scelto per l'emittente. (questo viene spiegato anche nel testo) Inoltre ho eliminato completamente la frase "incriminata" ''Niente e nessuno veniva trascurato''. Vedo di fare altri cambiamenti ed aggiornamenti. Vi ringrazio anzitempo se avete qualche consiglio. Siamo qui, tutti, per imparare qualcosa dagli altri. [[Utente:Johncharles|Johncharles]]
 
Per Nanae: ho eliminato completamente la frase "una scommessa, nata dalla voglia di creare qualcosa di nuovo, di provare a realizzare una tv che non c’era" riscrivendo la parte in questione. Grazie dei consigli. [[Utente:Johncharles|Johncharles]]
Ritorna alla pagina "Telecolore".