Utente:Gio 2000/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix errore di Lint - Tag di chiusura mancante |
||
(35 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''FINONCHIO''' -
{{Montagna
|nomemontagna = Finonchio
Riga 8:
|sigla_paese_3 =
|sigla_paese_4 =
|regione = {{IT-TAA}}https://docs.google.com/forms/d/13LUQ5sMs8ilJzsm6YYoIFyH8QHEb5Qni8M8dwrSW41I/viewform
|provincia = {{IT-TN}}
|altezza = 1.603
Riga 15:
|primaeruzione =
|ultimaeruzione =
|latitudine_d =
|longitudine_d =
|altrinomi =
|dataprimasalita =
Riga 30:
}}
Il '''Monte Finonchio''' è un [[monte]] alto 1.608 [[m s.l.m.]] della [[Provincia autonoma di Trento|Provincia di Trento]], nel [[comprensorio della Vallagarina]].
La vetta, all'estremità occidentale dell'Altopiano di [[Folgaria]], è raggiungibile per mezzo di una strada sterrata da Serrada, frazione di Folgaria (percorribile solo da [[fuoristrada|veicoli fuoristrada]]), o con un sentiero, partendo da Scottini, frazione di [[Terragnolo]]. Sulla cima, dove sorge il rifugio F.lli Filzi e trovano luogo alcune antenne televisive e telefoniche, è visibile tutta la [[Vallagarina]], il [[Monte Stivo]], il Monte Altissimo di Nago, i monti dell'Altopiano di Folgaria.
== Galleria immagini ==
Riga 38:
</gallery>
= Beta =
http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:UsabilityInitiativePrefSwitch
[[File:ItalyMolise.png|thumb|right|130 px|Posizione della regione]]
Il '''Sistema [[infrastruttura]]le del [[Molise]]''' consiste in linee [[ferrovia]]rie, [[aeroporto|aeroportuali]], [[autostrada]]li, [[strada]]li e [[mare|marittime]].
== Il sistema ferroviario ==
[[File:Stazione-castel-di-sangro.jpg|thumb|right|La stazione di [[Castel di Sangro]]]]
La rete ferroviaria del Molise conta 270 km di linee; 4 sono le principali stazioni, classificate come silver<ref>[http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=47efe30762326210VgnVCM1000003f16f90aRCRD Fonte: Ferrovie dello Stato]<small> URL consultato il 06/07/2010</small></ref>. La linea appartenente alla rete fondamentale è la [[Ferrovia Adriatica|direttrice adriatica]], che attraversa la regione longitudinalmente lungo il litorale. Vi sono poi delle linee complementari:
* La [[Ferrovia Benevento-Campobasso]], linea a binario unico e non elettrificato che unisce le due città citate;
* La [[Ferrovia Sulmona-Carpinone]], linea a binario unico e non elettrificato;
* La [[Ferrovia Termoli-Vairano]], linea a binario unico e non elettrificato che mette in collegamento il Molise alla costa tirrenica [[Campania|campana]], tagliando perpendicolarmente gli appennini.
Vi è poi una linea ferroviaria dismessa, la [[Ferrovia Agnone-Pescolanciano]], in esercizio dal [[1914]] al [[1944]].
{{cassetto
|larghezza=98%
|colore=#228b22
|allineamento=centrato
|titolo=<span style="color:yellow">Le principali stazioni della regione</span>
|testo=
<div align="center">
<gallery>
File:Stazione Campobasso 2.jpg|<div align="center">La [[Stazione di Campobasso]]</div>
File:Stazione di Termoli.JPEG|<div align="center">La [[Stazione di Termoli]]</div>
File:Stazione di Isernia.jpg|<div align="center">La [[Stazione di Isernia]]</div>
</gallery>
}}
== Il sistema aeroportuale ==
In regione non è presente alcun [[aeroporto]]; le province di [[Provincia di Isernia|Isernia]] e [[Provincia di Campobasso|Campobasso]] sono servite dall'[[Aeroporto di Pescara]], al quale fa riferimento anche la [[Provincia di Foggia]]. Vi è comunque l'intenzione di realizzare un aeroporto in regione, già manifestata da parte della [[Provincia di Isernia]], della Camera di Commercio di Isernia e della società ''Avioproject'' in una manifestazione, tenutasi nel [[gennaio]] del [[2010]] all’esposizione internazionale Gate XXI nell’aeroporto dell’Urbe di Roma, dal nome ''Verso l'aeroporto del Molise'', durante la quale sono state illustrate agli organi di stampa nazionale le prospettive di sviluppo economico e turistico connesse alla costruzione di un aeroporto in regione<ref>[http://www.provincia.isernia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=351:verso-laeroporto-del-molise-presentazione-manifestazione&catid=1&Itemid=19 Fonte: Sito ufficiale della Provincia di Isernia] <small>URL consultato il 06/07/2010</small></ref>.
== Il sistema stradale e autostradale ==
Il [[Molise]] è attraversato da un'unica autostrada, l'[[autostrada A14 (Italia)|Autostrada adriatica]]; la rete stradale regionale è costituita da strade statali e provinciali gestite dalla Regione stessa, che ha funzioni di programmazione e coordinamento sugli interventi per la realizzazione, manutenzione e gestione, classificazione e declassificazione delle strade<ref>Come previsto dalla Legge Regionale n. 34 del 29 settembre 1999 ([http://www.regione.molise.it/web/crm/lr.nsf/0/A330D282C470D801C125683200606DE3?OpenDocument Fonte: Sito ufficiale della Regione Molise] <small>URL consultato il 06/07/2010)</small></ref>.
=== Rete autostradale ===
Il Molise è attraversato dall'[[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14 adriatica]]; in particolare, nel tratto regionale:
{| class="wikitable"
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑!!Provincia!!Strada europea
|-
| [[File:AB-Tank.svg]]|| Area di servizio "Trigno"||align="right"|458,6 ||align="right"|284,8 || align="center"|CB||align="center"|[[File:Tabliczka_E55.svg|27px]]
|-
| [[File:AB-Tank.svg]]|| Area di servizio "Rio Vivo"||align="right"|473,6 ||align="right"|269,8 || align="center"|CB||align="center"|[[File:Tabliczka_E55.svg|27px]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]||[[Termoli]]<br /><small>[[File:Strada_Statale_647_Italia.svg|40px]] [[Strada statale 647 di Fondovalle del Biferno|Campobasso]]</small><br /><small>[[File:RWBA Fähre(R).svg|18px]] [[Isole Tremiti|Traghetti per le Isole Tremiti]]</small>|| align="right"|477,0 ||align="right"|266,4 || align="center"|CB||align="center"|[[File:Tabliczka_E55.svg|27px]]
|-
|}
=== Rete stradale ===
[[File:SS85 var.JPG|thumb|right|Un tratto della SS85var]]
{| class="wikitable"
! Strade statali
|-
|
*[[File:Strada Statale 17 Italia.svg|40 px]] [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico]]
*[[File:Strada Statale 85 Italia.svg|40 px]] [[Strada statale 85 Venafrana]]
*[[File:Strada Statale 647 Italia.svg|40 px]] [[Strada statale 647 di Fondo Valle del Biferno]]
*[[File:Strada Statale 650 Italia.svg|40 px]] [[Strada statale 650 di Fondovalle Trigno]]
|}
* 1 Il sistema ferroviario
* 2 Il sistema aeroportuale
* 3 Il sistema stradale e autostradale
o 3.1 Rete autostradale
o 3.2 Rete stradale
o 3.3 Passi e valichi
o 3.4 Distanze chilometriche
* 4 Trasporto pubblico
* 5 Piste ciclabili
* 6 Il sistema di navigazione
* 7 Note
* 8 Collegamenti esterni
== Note ==
<references/>
TEMPLATE TRASPORTI STATI EUROPEI
<div style="background:#1e90ff; font-size:1px; height:8px; border:1px solid #AAA; margin-top:.5em; clear:both" class="noprint"></div>
<div style="background:#e6e6fa; border:1px solid #ffd700; border-top:0; padding:5px 5px 0 5px;" class="noprint">
[[File:Garching Bundesautobahn 9.jpg|115px|Europa|left]] '''<span style="font-size:120%"> [[Trasporti in Europa]]</span>'''
<span style="font-size:90%; line-height:150%">[[Trasporti in Albania|Albania]] · [[Trasporti in Andorra|Andorra]] · [[Trasporti in Austria|Austria]] · [[Trasporti in Belgio|Belgio]] · [[Trasporti in Bielorussia|Bielorussia]] · [[Trasporti in Bosnia-Erzegovina|Bosnia-Erzegovina]] · [[Trasporti in Bulgaria|Bulgaria]] · [[Trasporti in Vaticano|Città del Vaticano]] · [[Trasporti in Croazia|Croazia]] · [[Trasporti in Danimarca|Danimarca]] · [[Trasporti in Estonia|Estonia]] · [[Trasporti in Finlandia|Finlandia]] · [[Trasporti in Francia|Francia]] · [[Trasporti in Germania|Germania]] · [[Trasporti in Grecia|Grecia]] · [[Trasporti in Irlanda|Irlanda]] · [[Trasporti in Islanda|Islanda]] · [[Trasporti in Italia|Italia]] · [[Trasporti in Kosovo|''Kosovo'']] · [[Trasporti in Lettonia|Lettonia]] · [[Liechtenstein#trasporti|Liechtenstein]] · [[Trasporti in Lituania|Lituania]] · [[Trasporti in Lussemburgo|Lussemburgo]] · [[Malta#Trasporti|Malta]] · [[Trasporti in Macedonia|Macedonia]] · [[Trasporti in Moldavia|Moldavia]] · [[Trasporti nel Principato di Monaco|Principato di Monaco]] · [[Montenegro#trasporti|Montenegro]] · [[Trasporti in Norvegia|Norvegia]] · [[Trasporti nei Paesi Bassi|Paesi Bassi]] · [[Trasporti in Polonia|Polonia]] · [[Trasporti in Portogallo|Portogallo]] · [[Trasporti in Gran Bretagna|Regno Unito]] · [[Trasporti in Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] · [[Trasporti in Romania|Romania]] · [[Trasporti in Russia|Russia]] · [[Trasporti a San Marino|San Marino]] · [[Trasporti in Serbia|Serbia]] · [[Trasporti in Slovacchia|Slovacchia]] · [[Trasporti in Slovenia|Slovenia]] · [[Trasporti in Spagna|Spagna]] · [[Trasporti in Svezia|Svezia]] · [[Trasporti in Svizzera|Svizzera]] · [[Trasporti in Turchia|Turchia]] · [[Trasporti in Ucraina|Ucraina]] · [[Trasporti in Ungheria|Ungheria]]</span></div></div><noinclude>
</noinclude>
== NB: Link alla pagina con foto ==
* [[:File:Palazzobalista.JPG|Palazzo Balista]]
* [[:File:Palazzocatasto.JPG|Palazzo del Catasto]]
* [[:File:Palazzocomune.JPG|Palazzo Pretorio]]
* [[:File:Chiesa di Maria Santissima di Loreto (Rovereto).JPG|Chiesa di Loreto]]
* ...
* ...
== Template: Comunità di valle del Trentino ==
<div class="NavFrame">
<div class="NavPic">[[File:Trentino CoA shield.svg|30px]]</div>
<div class="NavHead" style="background:#ccccff" align="center" width="100%">Comunità di valle del [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]]</div>
<div class="NavContent"> [[Comunità territoriale della Valle di Fiemme]] | [[Comunità di Primiero]] | [[Comunità Valsugana e Tesino]] | [[Comunità Alta Valsugana e Bersntol]] | [[Comunità della Valle di Cembra]] | [[Comunità della Val di Non]] | [[Comunità della Valle di Sole]] | [[Comunità delle Giudicarie]] | [[Comunità Alto Garda e Ledro]] | [[Comunità della Vallagarina]] | [[Comun General de Fascia]] | [[Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri]] | [[Comunità Rotaliana-Königsberg]] | [[Comunità della Paganella]] | [[Territorio della Val d'Adige]] | [[Comunità della Valle dei Laghi]]
</div>
</div>
<noinclude>
</noinclude>
{{Infobox Comprensorio
|nome_italiano=Val di Non
|nome_tedesco=''Val de Non''<!-- a posto del nome tedesco mettere il secondo nome del comprensorio (o il nome cimbro, mocheno o ladino-->
|nome_ladino=C6
|logo=
|mappa=Comunità TN - Posizione6.png
|provincia=TN
|capoluogo= Cles
|superficie=
|anno censimento=
|popolazione=
|densità=
|altitudine= media:
|presidente=Sergio Menapace<ref>Fonte: [http://www.elezioni-2010.provincia.tn.it/indexRR.html Sito ufficiale delle elezioni per le comunità di valle della Provincia Autonoma di Trento], <small>URL consultato il 25/10/10</small></ref>
|prefisso= 0461
|nomeAbitanti=nonesi
|mappa2=Cles - panorama - 02.JPG
|sito=http://www.comunitavaldinon.tn.it/index.php
}}
La '''Comunità della Val di Non''' '''''(C6)''''' è una [[comunità di valle]] della [[Provincia autonoma di Trento]].
È stata istituita con la legge provinciale n°3 del 16 giugno 2006<ref>[http://www.consiglio.provincia.tn.it/documenti_pdf/clex_21189.pdf Legge provinciale n° 3 - 16 giugno 2006]</ref> e comprende 38 comuni.
== Geografia ==
{{Vedi anche|Val di Non}}
== Comuni appartenenti ==
* Popolazione: dati [[ISTAT]] aggiornati al [[1º gennaio]] [[2010]]
* Superficie: dati espressi in [[Chilometri quadrati]] ([[km²]])
* Altitudine: dati espressi in [[Livello del mare|Metri sul livello del mare]] ([[m s.l.m.]])
{| class="wikitable sortable"
|-
!class="unsortable"|Stemma
!width=150|Comune
!width=120|[[Popolazione]]
!width=120|[[Area|Superficie]]
!width=120|[[Altitudine]]
|-
|height=50 align=center|[[File:Amblar-Stemma.png|30px]]
|[[Amblar]]
|align=center|221
|align=center|14,59
|align=center|980
|-
|height=50 align=center|[[File:Bresimo-Stemma.png|30px]]
|[[Bresimo]]
|align=center|249
|align=center|40,98
|align=center|1.036
|-
|height=50 align=center|[[File:Brez-Stemma.png|30px]]
|[[Brez]]
|align=center|734
|align=center|18,96
|align=center|792
|-
|height=50 align=center|[[File:Cagnò-Stemma.png|30px]]
|[[Cagnò]]
|align=center|3,71
|align=center|3,30
|align=center|663
|-
|height=50 align=center|[[File:Campodenno-Stemma.png|30px]]
|[[Campodenno]]
|align=center|1.499
|align=center|25,39
|align=center|534
|-
|height=50 align=center|[[File:Castelfondo-Stemma.png|30px]]
|[[Castelfondo]]
|align=center|636
|align=center|25,70
|align=center|948
|-
|height=50 align=center|[[File:Cavareno-Stemma.png|30px]]
|[[Cavareno]]
|align=center|1.029
|align=center|9,65
|align=center|973
|-
|height=50 align=center|[[File:Cis-Stemma.png|30px]]
|[[Cis]]
|align=center|317
|align=center|5,51
|align=center|732
|-
|height=50 align=center|[[File:Cles-Stemma.png|30px]]
|[[Cles]]
|align=center|6.732
|align=center|39,19
|align=center|658
|-
|height=50 align=center|[[File:Cloz-Stemma.png|30px]]
|[[Cloz]]
|align=center|726
|align=center|8,33
|align=center|791
|-
|height=50 align=center|[[File:Coredo-Stemma.png|30px]]
|[[Coredo]]
|align=center|1.633
|align=center|32,68
|align=center|831
|-
|height=50 align=center|[[File:Cunevo-Stemma.png|30px]]
|[[Cunevo]]
|align=center|564
|align=center|5,59
|align=center|572
|-
|height=50 align=center|[[File:Dambel-Stemma.png|30px]]
|[[Dambel]]
|align=center|445
|align=center|5,09
|align=center|751
|-
|height=50 align=center|[[File:Denno-Stemma.png|30px]]
|[[Denno]]
|align=center|1.239
|align=center|10,42
|align=center|429
|-
|height=50 align=center|[[File:Don (Italia)-Stemma.png|30px]]
|[[Don (Italia)|Don]]
|align=center|239
|align=center|5,34
|align=center|971
|-
|height=50 align=center|[[File:Flavon-Stemma.png|30px]]
|[[Flavon]]
|align=center|550
|align=center|7,53
|align=center|575
|-
|height=50 align=center|[[File:Fondo (Italia)-Stemma.png|30px]]
|[[Fondo (Italia)|Fondo]]
|align=center|1.484
|align=center|30,75
|align=center|987
|-
|height=50 align=center|[[:File:Livo (TN)-Stemma.png|30px]]
|[[Livo (Trentino-Alto Adige)|Livo]]
|align=center|895
|align=center|15,24
|align=center|741
|-
|height=50 align=center|[[File:Malosco-Stemma.png|30px]]
|[[Malosco]]
|align=center|428
|align=center|6,75
|align=center|1.041
|-
|height=50 align=center|[[File:Nanno-Stemma.png|30px]]
|[[Nanno]]
|align=center|637
|align=center|4,31
|align=center|551
|-
|height=50 align=center|[[File:Revò-Stemma.png|30px]]
|[[Revò]]
|align=center|1.258
|align=center|13,44
|align=center|724
|-
|height=50 align=center|[[File:Romallo-Stemma.png|30px]]
|[[Romallo]]
|align=center|604
|align=center|2,43
|align=center|733
|-
|height=50 align=center|[[File:Romeno (Italia)-Stemma.png|30px]]
|[[Romeno (Italia)|Romeno]]
|align=center|1.387
|align=center|9,11
|align=center|961
|-
|height=50 align=center|[[File:Ronzone-Stemma.png|30px]]
|[[Ronzone]]
|align=center|386
|align=center|5,31
|align=center|1.085
|-
|height=50 align=center|[[File:Ruffrè-Mendola-Stemma.png|30px]]
|[[Ruffrè-Mendola]]
|align=center|428
|align=center|6,62
|align=center|1.200
|-
|height=50 align=center|[[File:Rumo-Stemma.png|30px]]
|[[Rumo]]
|align=center|835
|align=center|30,84
|align=center|944
|-
|height=50 align=center|[[File:Sanzeno-Stemma.png|30px]]
|[[Sanzeno]]
|align=center|
|align=center|
|align=center|
|-
|height=50 align=center|[[File:Sarnonico-Stemma.png|30px]]
|[[Sarnonico]]
|align=center|
|align=center|
|align=center|
|-
|height=50 align=center|[[File:Sfruz-Stemma.png|30px]]
|[[Sfruz]]
|align=center|
|align=center|
|align=center|
|-
|height=50 align=center|[[File:Smarano-Stemma.png|30px]]
|[[Smarano]]
|align=center|
|align=center|
|align=center|
|-
|height=50 align=center|[[File:Sporminore-Stemma.png|30px]]
|[[Sporminore]]
|align=center|
|align=center|
|align=center|
|-
|height=50 align=center|[[File:Taio-Stemma.png|30px]]
|[[Taio]]
|align=center|
|align=center|
|align=center|
|-
|height=50 align=center|[[File:Tassullo-Stemma.png|30px]]
|[[Tassullo]]
|align=center|
|align=center|
|align=center|
|-
|height=50 align=center|[[File:Terres-Stemma.png|30px]]
|[[Terres]]
|align=center|
|align=center|
|align=center|
|-
|height=50 align=center|[[File:Ton-Stemma.png|30px]]
|[[Ton]]
|align=center|
|align=center|
|align=center|
|-
|height=50 align=center|[[File:Tres-Stemma.png|30px]]
|[[Tres]]
|align=center|
|align=center|
|align=center|
|-
|height=50 align=center|[[File:Tuenno-Stemma.png|30px]]
|[[Tuenno]]
|align=center|
|align=center|
|align=center|
|-
|height=50 align=center|[[File:Vervò-Stemma.png|30px]]
|[[Vervò]]
|align=center|
|align=center|
|align=center|
|}
*[http://www.tuttitalia.it/trentino-alto-adige/provincia-autonoma-di-trento/ Dati Provincia TN]
*[http://www.statistica.provincia.tn.it/binary/pat_statistica/demografia/PopResidente2009.1276167406.htm Popolazione al 01-01-2010]
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Comunità di valle]]
* [[Val di Non]]
{{Comunità di valle trentine}}
{{Portale|Trentino-Alto Adige}}
<!-- [[Categoria:----------------]]
[[Categoria:Template di navigazione - Europa|Trasporti stati dell'Europa]]
[[Categoria:Template di navigazione - Italia|Trentino]]
[[Categoria:Escludi dalla stampa|{{PAGENAME}}]]
-->
|