Mezza spada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-F +NN |
m Bot: rimuovo sezioni standard vuote |
||
Riga 11:
La pratica delle manovre a mezza spada, caratteristica della [[Scherma tradizionale Italiana]] insegnata dal maestro [[Fiore dei Liberi]] (prima metà del XV secolo) e dal maestro [[Filippo Vadi]], si suppone possa aver portato ad una modifica nella linea delle spade a due mani. Per facilitare la presa sulla lama, si aumentarono le dimensioni del [[ricasso]]. Questa soluzione arrivò alla sua piena maturità con gli [[Zweihänder|spadoni a due mani]], dotati di un lungo ricasso, spesso coperto da una manica in cuoio, chiuso tra la crociera ed i bracci d'arresto. In altri casi, spade di dimensioni consuete iniziarono ad essere prodotte con lama affilata solo dalla metà superiore (il "debole"), come suggerito dal maestro Vadi nel suo trattato ''[[De arte gladiatoria dimicandi]]''.
==Bibliografia==
Riga 26 ⟶ 23:
==Voci correlate==
*''[[Mordhau]]''
{{Portale|scherma}}
|