DEVFS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|informaticasistema operativo}}
 
'''DEVFS''' è un [[file system]] speciale presente su molti [[sistema operativo|sistemi operativi]] di tipo [[Unix|UNIX]], fra cui [[FreeBSD]] e [[Linux]] (nonostante non tutti i sistemi Linux lo abilitino).
 
Su tutti i sistemi Unix, molti dispositivi di [[Input/Output]] (come dischi, [[stampante|stampanti]], [[mouse]] e così via) sono trattati dal sistema operativo come [[file]] particolari. Mantenere questi file speciali su un file system convenzionale può però diventare complicato: è il caso, in particolare, di un dispositivo che viene attaccato o staccato a caldo (cioè mentre il sistema è attivo), come avviene con le [[periferica|periferiche]] [[Universal Serial Bus|USB]]. DEVFS semplifica il processo gestendo automaticamente la creazione, la cancellazione e l'impostazione dei permessi di questi file.
 
DEVFS è [[deprecato]] nel [[Linux (kernel)|kernel Linux]] dalla serie 2.6, ed è rimpiazzato da [[udev]] ed è stato rimosso completamente del kernel 2.6.14 <ref>{{cita web | url = http://kt.earth.li/kernel-traffic/kt20050701_316.html#5 | titolo = Kernel Traffic #316 For 20 Jun 2005 | lingua = en | accesso = 15 febbraio 2011 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070219204812/http://kt.earth.li/kernel-traffic/kt20050701_316.html#5 | dataarchivio = 19 febbraio 2007 }}</ref>.
 
== Note ==