Complex Programmable Logic Device: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
applicazioni |
|||
(37 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|microprocessori|marzo 2013|Nessuna fonte}}
{{stub elettronica}}▼
[[File:Altera MAX 7128 2500 gate CPLD.jpg|thumb|Un CPLD serie MAX 7000 dell'[[Altera]], contenente 2500 porte.]]
I '''CPLD''' (dall'[[acronimo]] [[lingua inglese|inglese]] '''''C'''omplex '''P'''rogrammable '''L'''ogic '''D'''evice'') sono dispositivi logici programmabili e cancellabili. La programmazione permette ai CPLD di simulare un generico circuito digitale di complessita' non elevata. A differenza delle [[FPGA]] le CPLD mantengono la programmazione anche quando non sono alimentate perche' contengono delle memorie non volatili.▼
Un '''Complex Programmable Logic Device''' (spesso abbreviato con la sigla [[lingua inglese|inglese]] ''CPLD''), nell'[[elettronica digitale]], è un dispositivo [[programmable logic device]], programmabile e cancellabile, con un numero di [[Piedino (elettronica)|pin]] maggiore di 48. I CPLD sono un'evoluzione delle [[Generic Array Logic|GAL]]: un CPLD si può infatti considerare come integrazione di più GAL all'interno di un singolo [[Circuito integrato|chip]].
▲
Alcuni tipi di CPLD si programmano usando il ''PAL programmer'', ma questo metodo diventa poco pratico quando si devono collegare componenti con centinaia di pin. Un metodo molto più efficiente consiste nel saldare i dispositivi su un [[circuito stampato]] e quindi inviare loro, mediante un PC, un flusso di dati che, opportunamente decodificati dai circuiti interni dei CPLD, conferiscono agli stessi la configurazione necessaria a realizzare le funzioni logiche desiderate.
Ciascun produttore ha un proprio nome che identifica questa modalità di programmazione. Per esempio, la Lattice Semiconductor lo chiama ''"in-system programming"''. È in corso al riguardo un progetto di standardizzazione da parte del [[JTAG]] (''Joint Test action Group'').
==Voci correlate==
* [[Programmable logic device]]
* [[Generic Array Logic]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://electro-logic.blogspot.it/p/indice-articoli.html|Articoli sulle CPLD/FPGA}}
{{Logica programmabile}}
[[Categoria:Circuiti elettronici configurabili]]
|