Utente:Leo Pasini/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pubblicata in ns0
 
(18 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 25:
}}
 
== Xxxx ==
== [[Amtorg Trading Corporation]] ==
La '''Amtorg Trading Corporation''' (nota anche con la forma abbreviata '''Amtorg''') era un'azienda di [[diritto]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], rappresentanza commerciale dell'[[Unione Sovietica]] negli Stati Uniti; il suo nome derivava dal [[lingua russa|russo]] «Американская Торговля» ([[Traslitterazione|trasitterato]] come «Amerikanskaja Torgovlja»), letteralmente «Commercio Americano».
 
Fu fondata il 24 maggio del 1924 in forma di [[società per azioni]] e occupava una posizione particolare nel mercato statunitense, in qualità di contraente commerciale unico di uno stato comunista. Anche se non rappresentava ufficialmente il governo sovietico, era controllata dal [[Lista dei Commissariati del popolo dell'Unione Sovietica#Commercio|Commissariato del popolo per il commercio estero]] e, prima dell'instaurazione ufficiale delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica (avvenuta nel 1933), fungeva da delegazione commerciale ''de facto'' e svolgeva quasi le funzioni di un'[[missione diplomatica|ambasciata]].
 
Nacque dalla [[fusione societaria|fusione]] tra la [[Products Exchange Corporation]] e l'[[Arcos-America]] Inc. che in epoca precedente erano, anche se non riconosciute ufficialmente, le principali rappresentanze commerciali sovietiche sul territorio statunitense. La Amtorg sopravvisse alla [[guerra fredda]] ma non al [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'Unione Sovietica]], scomparendo senza clamore nel 1998.
 
== Storia ==
La nascita dell'Amtorg Trading Corporation risale alla metà degli [[anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo]], periodo nel quale i rapporti tra gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica non erano ancora ufficialmente avviati e, anzi, avevano vissuto vicende contrastanti: gli Stati Uniti da un lato avevano fatto parte della coalizione che supportava il [[Bianchi (Russia)|movimento dei Bianchi]] nel corso della [[guerra civile russa]], dall'altro si erano prodigati, tramite la [[American Relief Administration]] guidata dal futuro [[presidente degli Stati Uniti d'America|presidente]] [[Herbert Hoover]], per offrire assistenza alle popolazioni nel corso della [[Carestia russa del 1921-1923|carestia russa]] iniziata nel corso del 1921.
 
Controllata dal Commissariato del popolo per il commercio estero sovietico, e sospettata di essere nell'orbita del [[Direttorato politico dello Stato]]<ref group=N>{{Russo|Объединённое государственное политическое управление|Ob’edinёnnoe gosudarstvennoe političeskoe upravlenie}}, da cui la sigla OGPU</ref><ref name=TF77>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 77}}.</ref>, l'Amtorg fu creata con un [[Capitale sociale (economia)|capitale sociale]] di un milione di [[Dollaro statunitense|dollari]] tramite la fusione societaria delle preesistenti ''Products Exchange Corporation'' (nella quale era coinvolto l'[[imprenditore]] [[Armand Hammer]]) e ''Arcos-America Inc.'' ([[Filiale|succursale]] statunitense della [[società cooperativa]] di diritto [[Regno Unito|britannico]] [[All Russian Co-operative Society]]).
 
La fusione operata vedeva concentrare in un unico soggetto giuridico le due principali organizzazioni commerciali che operavano scambi di "import/export" tra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti d'America<ref name=TF33>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 33}}.</ref>; nel primo anno di vita dell'Amtorg il complesso delle operazioni d'interscambio commerciale tra le due nazioni aveva un controvalore di oltre 50 milioni di dollari<ref name=TF35>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 35}}.</ref> e si sarebbe progressivamente sviluppato fino ai primi [[anni 1930|anni trenta]] quando subì un drastico calo per effetto di accuse di utilizzo di sistemi [[Schiavismo|schiavistici]] nella produzione di legname, rivolte all'Unione Sovietica.
 
Dal momento della sua fondazione fino al 1930 l'Amtorg intermediò circa il 53% del totale degli scambi commerciali USA-URSS, superando di gran lunga il 35% dell'All Russian Textile Syndicate ed il 5% delle principali cooperative sovietiche<ref name=TF34>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 34}}.</ref>. Le principali esportazioni verso l'Unione Sovietica riguardarono principalmente macchinari ed equipaggiamenti agricoli e industriali mentre le importazioni negli Stati Uniti erano costituite in modo prevalente da pellame, radici di [[Glycyrrhiza glabra|liquirizia]] e fibre di [[Linum usitatissimum|lino]]<ref name=TF41>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 41}}.</ref>.
 
Le attività dell'Amtorg erano rivolte anche alla promozione dei prodotti e delle aziende: curò la distribuzione in Unione Sovietica di [[Catalogo|cataloghi]] stampati da aziende statunitensi e pubblicò un compendio delle aziende statunitensi che fu distribuito alle principali figure sovietiche che si occupavano di commercio. Contribuì, inoltre, all'organizzazione di visite di esperti sovietici presso varie aziende negli Stati Uniti finalizzate a studiare i metodi organizzativi e di lavoro e, di contro, la partecipazione di aziende statunitensi a fiere e manifestazioni industriali ed agricole realizzate nel territorio dell'Unione Sovietica<ref name=TF41/>.
 
Secondo alcune fonti in questo periodo l'Amtorg Trading Corporation avrebbe anche acquistato da [[Nikola Tesla]] il progetto per il suo misterioso "[[raggio della morte]]" per il quale sarebbe stato effettuato il pagamento della somma di {{formatnum:25000}} dollari dopo il collaudo di una parte dell'impianto in Unione Sovietica<ref>{{Cita|PBS: Tesla - Master of Lightning: A Weapon to End War|in "www.pbs.org/tesla"|NiTe}}.</ref><ref>{{Cita|Electric History - Soviet Amtorg Trading Corp|in "www.electric-history.com"|ElHi}}.</ref>.
 
Ben presto, però, le attività dell'Amtorg finirono sotto la lente del [[Federal Bureau of Investigation]], con le accuse di propagandare l'ideologia [[comunismo|comunista]] e di incoraggiare l'instaurazione di una forma di governo di tipo sovietico; inoltre l'azienda fu sospettata di offrire [[Operazione sotto copertura|copertura]] ad [[Agente segreto|agenti segreti]] sovietici, in particolare appartenenti al [[Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie|GRU]]<ref name=TM13>{{Cita|Trahair e Miller, 1974|p. 13}}.</ref>.
 
Già nel corso del 1930 l'Amtorg fu coinvolta nelle indagini svolte dall'''Hamilton Fish Committee'', commissione d'inchiesta del [[congresso degli Stati Uniti d'America]] (guidata da [[Hamilton Fish III]]) che condusse ampie indagini su persone e organizzazioni sospettate di essere coinvolte o di sostenere attività comuniste sul territorio degli Stati Uniti<ref name=TF42>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 41}}.</ref>. Nel 1939 l'FBI riferì anche che l'Amtorg stava utilizzando le visite negli stabilimenti industriali negli Stati Uniti per studiare ed acquisire tecniche segrete di produzione industriale<ref name=TM13/>.
 
Nel corso del 1941 un dipendente dell'Amtorg venne arrestato con l'accusa di spionaggio: si trattava di [[Gajk Badalovič Ovakimjan]], spia del [[Commissariato del popolo per gli affari interni]]<ref group=N>In russo: Народный комиссариат внутренних дел, traslitterato: ''Narodnyj komissariat vnutrennich del'', da cui NKVD</ref>, soprannominato "l'[[Armenia|armeno]] scaltro"<ref name=TM13/>.
 
== Organizzazione ==