[[File:West_Bank-46.jpg|miniatura| Ragazze palestinesi a [[Nablus]] ]]
{{nota disambigua}}
[[File:Interior_of_the_House_of_a_Christian_Family_in_Jerusalem.jpg|miniatura| Illustrazione di una casa cristiana palestinese a Gerusalemme, circa 1850. Di [[William Henry Bartlett|WH Bartlett]] ]]
{{Avvisounicode}}
Attualmente l'Autorità nazionale palestinese (Anp), insieme con gli Stati Uniti, l'Unione europea, e la Lega araba, prevedono la creazione di uno Stato di Palestina a comprendere in tutto o parte della Cisgiordania, la striscia di Gaza e Gerusalemme Est, in modo da vivere in pace con Israele nel quadro di un governo democraticamente eletto e trasparente. L'[[Autorità Nazionale Palestinese|ANP]], tuttavia, non rivendica la sovranità su qualsiasi territorio e, pertanto, non vi è governo dello "Stato di Palestina" proclamato nel 1988.
'''Bruxelles''' (nome [[lingua francese|francese]]; pronuncia {{IPA|/bʀy'sɛl/}} o, meno correttamente, {{IPA|/bʀyk'sɛl/}}, italianizzata in {{IPA|/brukˈsɛl/|it}}<ref>{{Dipi|Bruxelles}}</ref>; in [[lingua olandese|olandese]] ''Brussel'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Brüssel''; in italiano storico ''Brusselle''{{cn}}<ref>{{DOP|id=81477|lemma=Brusselle}}</ref> o ''Borsella''<ref>{{DOP|id=80566|lemma=Borsella}}</ref>), è la [[Capitale (città)|capitale]] del [[Belgio]]<ref>Ai sensi dell'articolo 194 della [[Costituzione belga]].</ref>. Amministrativamente costituisce uno dei [[Comuni della Regione di Bruxelles-Capitale|19 comuni]] della [[regione di Bruxelles-Capitale]]. La città ha il suo centro nel cosiddetto ''Pentagone'' ed è considerata la capitale ''[[de facto]]'' dell'[[Unione europea]] in quanto sede di alcune delle sue più importanti istituzioni, tra cui la [[Commissione europea]].
Il proclamato ''Stato di Palestina'' è stato immediatamente riconosciuto dalla [[Lega araba]], e circa la metà di tutti i governi del mondo oggi lo riconoscono. Esso mantiene ambasciate (che sono generalmente le delegazioni OLP) in questi paesi. Lo Stato di Palestina è stato riconosciuto dalle [[Nazioni Unite]] nel 2012, quando vi è stato ammesso come ''Stato osservatore''. L'Unione europea, così come la maggior parte degli Stati membri, mantiene rapporti diplomatici con l'[[Autorità nazionale palestinese]], istituita nell'ambito degli [[accordi di Oslo]]. Leila Shahid, rappresentante del ANP in Francia dal 1984, è stato nominato nel novembre 2005 il rappresentante del ANP per l'Europa.
La città sorge su sette colli: St. Michielsberg, Koudenberg, Warmoesberg, Kruidtuin, Kunstberg, Zavel e St. Pietersberg.
== Geografia fisica ==
{{...||centri abitati}}
=== Clima ===
{{tmp|ClimaAnnuale}}
{{ClimaAnnuale <!-- Usare ClimaAnnualeAustrale per località dell'emisfero australe -->
| nome = <!-- Se non indicato, apparirà "Mese" -->
| equatoriale = n <!-- Cambiare in s per i climi di regioni equatoriali -->
| tempmax = <!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C) -->
| tempmedia = <!-- Temperature medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C) -->
| tempmin = <!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C) -->
| tempassmax = <!-- Temperature massime assolute mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C) -->
| annotempassmax = <!-- Sequenza degli anni di rilevazione della temperatura massima corrispondente -->
| tempassmin = <!-- Temperature massime assolute mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C) -->
| annotempassmin = <!-- Sequenza degli anni di rilevazione della temperatura massima corrispondente -->
| warm = <!-- I giorni di calura (numero di giorni, anche con cifre decimali, con T.<small>max</small> ≥ 30°C) -->
| giornigelo = <!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| giornighiaccio = <!-- I giorni di ghiaccio (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| nubi = <!-- Nuvolosità giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in ottavi) -->
| pioggia = <!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm) -->
| giornipioggia = <!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| neve = <!-- Nevosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurate in cm) -->
| giornineve = <!-- I giorni in cui è nevicato (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| mantonevoso = <!-- I giorni con manto nevoso >= 1cm (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| giornigrandine = <!-- I giorni di grandine (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| giorninebbia = <!-- I giorni di nebbia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| umidomax = <!-- Umidità percentuali massime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
| umido = <!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
| umidomin = <!-- Umidità percentuali minime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
| giornisereno = <!-- Giorni di cielo sereno (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| elio = <!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h) -->
| sole = <!-- Radiazione solare globale (numero anche con cifre decimali, misurato in centesimi di MJ/m²) -->
| oresoleggiamento = <!-- Ore di soleggiamento mensili (numero anche con cifre decimali) -->
| pressionereale = <!-- Pressioni atmosferiche medie mensili a 0 °C (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa) -->
| pressione = <!-- Pressioni atmosferiche medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa) -->
| tensionevapore = <!-- Tensione di vapore media mensile (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa) -->
| vento = <!-- Ventosità medie mensili, direzione (S-E-N-W-SSW-SSE-NNW-ecc.) -->
| intensità = <!-- Valore delle ventosità (numero anche con cifre decimali, misurato in m/s) -->
}}
== Storia ==
=== Origini ===
Il [[toponimo]] Bruxelles deriva da ''Bruocsella'' o ''Brucsella'', che significa "casa (''sel'') nella palude (''broek'')"; tali termini vennero in seguito [[lingua latina|latinizzati]] in "Brucsella". Il primo nucleo della città sarebbe sorto nel [[VI secolo d.C.]] per iniziativa del [[vescovo di Cambrai]], come punto di collegamento strategico tra le città di [[Colonia (Germania)|Colonia]] e [[Bruges]].
I primi documenti risalgono al [[X secolo]], e fanno riferimento a Chiese sorte sul Caudenberg, un'altura alle spalle della città.
---
=== Capitale del Ducato di Brabante ===
[[File:Leuven 42127 Sint-Pieterskerk Graftombe van Hendrik I van Brabant DSC 3120.JPG|miniatura|sinistra|La tomba di [[Enrico I di Brabante]] nella [[Collegiata di San Pietro]] a [[Lovanio]]]]
Divenne successivamente residenza dei [[duchi di Brabante]], acquisendo così sempre maggiore importanza, tanto da essere cinta con una cerchia di bastioni lunga quattro chilometri, nel [[1144]]. Nel corso del secolo XII passò dalla [[corona di Brabante]] a quella dei [[duchi di Lorena]].
=== Dominazioni straniere ===
Successivamente la sua storia risultò indissolubilmente legata alle sorti della regione delle [[Fiandre]], passando attraverso le lotte per il predominio tra l'[[Austria]], la [[Spagna]] e la [[Francia]]. Nel [[1477]], quando divenne capitale dei [[Paesi Bassi austriaci]], era ritenuta una delle città più attraenti e ricche d'Europa, grazie soprattutto alle sue attività commerciali, concentrate sul traffico di tessuti.
Le varie tappe della Palestina dopo il mandato furono, in conseguenza dell'immigrazione di ebrei [[sionisti]] che scappavano dalle persecuzioni, soprattutto dall'Europa (i futuri israeliani) e delle lotte per il territorio ingaggiate con gli arabi presenti:
Nel 1567, per soffocare i moti autonomisti, lo spagnolo [[Duca d'Alba]] adottò metodi fortemente repressivi, arrivando a far decapitare 1.800 persone. Il governo spagnolo, che si protrasse ancora per tutto il [[XVII secolo]], risultò inetto e disastroso, e provocò un rapido declino economico, che portò a sua volta gli artigiani e i mercanti alla sollevazione.
* Il 29 novembre [[1947]], l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva il [[Piano di partizione della Palestina]]
* 1947-1948, 1ª [[guerra arabo-israeliana del 1948|guerra arabo-israeliana]], gli stati confinanti non accettano che gli abitanti arabi abbiano la minoranza del territorio dell'ex mandato britannico della Palestina sebbene con un loro Stato; sulla parte della Palestina mandataria assegnata dall'ONU si costituisce lo Stato di Israele; Israele vince la guerra e molti palestinesi arabi sono costretti ad abbandonare la loro terra natia
=== Luigi XIV di Francia ===
* 1964, nascita dell'[[OLP]]
[[File:Brandende Grote Markt.jpg|miniatura|La [[Grand Place (Bruxelles)|Grand Place]] durante il [[bombardamento di Bruxelles]] del 1695]]Bruxelles risentì poi della politica espansionistica di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], che [[bombardamento di Bruxelles|fece bombardare]] pesantemente la città nel [[1695]]. Durante il principio del [[XVIII secolo|Settecento]] si alternarono alla guida di Bruxelles francesi e austriaci: questi ultimi si impadronirono infine della città col [[trattato di Aquisgrana (1748)]], e governarono in modo avveduto, promuovendo tra l'altro un programma di rinnovamento urbanistico (che previde la realizzazione della magnifica [[Grand Place di Bruxelles|Grand Place]], per opera dell'architetto [[Guimerd]]).
=== Napoleone e l'Olanda ===
L'indipendenza, dopo un periodo di occupazione [[Napoleone|napoleonica]] e dopo quindici anni di associazione con la [[Corte d'Olanda]], venne finalmente raggiunta nel [[1830]], in seguito a una rivolta scoppiata tra le vie cittadine il 25 agosto.
La maggioranza di queste proposte hanno come obiettivo la creazione di uno Stato indipendente per il popolo [[palestinese]], che sono gli [[arabi]] di Palestina, e che erano la maggioranza nella zona prima della nascita dello [[Israele|Stato d'Israele]], nella [[Striscia di Gaza]], che è controllata da [[Hamas]], e in parti della [[Cisgiordania]], che invece è gestita dalla [[Autorità Nazionale Palestinese]]. Il diritto di esistenza di uno Stato di Palestina è riconosciuto da 136 paesi<ref>{{cita web|url=http://imeu.net/news/article0065.shtml|titolo=How many countries recognize Palestine as a state?|editore=imeu.net|lingua=en|accesso=17 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011090548/http://imeu.net/news/article0065.shtml|dataarchivio=11 ottobre 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pna.gov.ps/Government/gov/recognition_of_the_State_of_Palestine.asp|editore=web.archive.org|titolo=International Recognition of the State of Palestine|lingua=en|accesso=17 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060404211437/http://www.pna.gov.ps/Government/gov/recognition_of_the_State_of_Palestine.asp|dataarchivio=4 aprile 2006}}</ref>, anche se a vario titolo, dalle [[Nazioni Unite]] (secondo la risoluzione del 1948) e dall'[[Unesco]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/31/unesco-si-alladesione-della-palestina-gli-usa-minacciano-la-sospensione-dei-finanziamenti/167539/|titolo=Unesco, sì all’adesione della Palestina. Gli Usa minacciano la sospensione dei finanziamenti|editore=ilfattoquotidiano|accesso=31 ottobre 2011}}</ref>.
=== Tempi moderni ===
Bruxelles visse poi decenni di tranquillità, interrotti soltanto dalle invasioni tedesche del 1914 e del 1940.
Per quanto riguarda la storia contemporanea, Bruxelles è stata tristemente al centro delle cronache per la [[Strage dell'Heysel]], avvenuta il 29 maggio 1985.
Nella capitale belga sono avvenuti gli [[attentati del 22 marzo 2016 a Bruxelles|attentati del 22 marzo 2016]]: nella sala accettazione dell'[[Aeroporto di Bruxelles-National|aeroporto internazionale di Zaventem]] e alla [[Maelbeek/Maalbeek (metropolitana di Bruxelles)|stazione metro di Maelbeek]], nel quartiere delle Istituzioni europee, dove vi sono stati 35 morti e centinaia di feriti di 40 nazionalità diverse. Attentati rivendicati dal sedicente [[Stato Islamico|Stato Islamico dell'ISIS]].<ref name="urlAttacco al cuore dellEuropa, la giornata di terrore a Bruxelles - Repubblica.it">{{Cita web|url= http://www.repubblica.it/esteri/2016/03/22/news/attacco_all_europa_giornata_di_terrore_e_bruxelles-136091533/ |titolo= Attacco al cuore dell'Europa, la giornata di terrore a Bruxelles - Repubblica.it |autore= Daniele Mastrogiacomo |editore= La repubblica|accesso= 22 marzo 2016}}</ref>
Il simbolo della città è da secoli e tuttora un giglio giallo su sfondo blu; tale immagine sembra sia da ricollegare alla presenza francese (giglio della monarchia francese) ma secondo alcuni deriverebbe dalla presenza di gigli di palude sul sito originario della città.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Hôtel de Ville de Bruxelles 01.JPG|miniatura|Il [[Municipio di Bruxelles|Municipio]] sulla [[Grand Place di Bruxelles|Grand Place]]]]
[[File:Luc Viatour Bruxelles Catedrale ST-Michel.JPG|miniatura|La [[Cattedrale di Bruxelles|Cattedrale di San Michele]], [[Gotico brabantino|gotico brabantina]]]]
[[File:Zepper-Brüssel-Belgien-KöniglicherPalast.jpg|miniatura|Il [[Palazzo Reale (Bruxelles)|Palazzo Reale]]]]
=== Architetture civili ===
* La [[Grand Place (Bruxelles)|Grand Place]] è la [[piazza]] centrale e storica della città. Circondata dai maggiori monumenti cittadini e dalle belle case delle [[corporazione|corporazioni]], è ritenuta una delle più belle piazze del mondo. La Grand Place di Bruxelles è stata iscritta nel [[1998]] nella lista del [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
** Il [[Municipio di Bruxelles]] è uno dei più begli esempi di Palazzi pubblici in [[Europa]], e uno dei più alti capolavori dello stile [[Gotico brabantino]], eretto fra il 1402 e il 1455.
** La [[Tour Inimitable]] è il [[Beffroi]] di Bruxelles e sorge al centro della facciata del [[Municipio di Bruxelles|Municipio]]. Costituisce uno dei capolavori assoluti dell'[[Architettura gotica]] secondo lo stile [[Gotico brabantino]], è tra le più belle torri civiche del mondo, eretta fra il 1449 e il 1454 da [[Jan van Ruysbroeck]].
** La [[Maison du Roi]], era l'antico mercato coperto del pane, costruito nel XVI secolo in stile [[gotico brabantino]] e restaurato nel XIX secolo.
* Il [[Palazzo Reale (Bruxelles)|Palazzo Reale]], residenza ufficiale del [[re del Belgio]], venne costruito fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo in stile [[neobarocco]] francese.
* Il [[Palazzo di Egmont]] è un antico palazzo nobiliare eretto a partire dal 1548 e più volte rifatto fino ad assumere le forme odierne nel XVIII secolo. Attualmente ospita il Ministero degli esteri belga.
* Le [[Case di Victor Horta a Bruxelles]] sono una serie di edifici progettati da [[Victor Horta]] in stile [[Art Nouveau]], sono uno dei [[patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] del [[Belgio]].
=== Architetture religiose ===
* La [[Cattedrale di Bruxelles]] è un grandioso edificio [[gotico brabantino]] eretto a partire dal 1226 e ricco di opere d'arte.
* La [[Chiesa di Notre-Dame du Sablon]] è uno dei maggiori monumenti cittadini e uno dei capolavori del [[gotico brabantino]]. Venne eretta fra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo.
* La [[Chiesa di Notre-Dame de la Chapelle]], venne eretta in stile [[Architettura romanica|romanico]] nel 1210 e rifatta dopo l'incendio del 1475 in stile [[gotico brabantino]].
* La [[Chiesa di Nostra Signora delle Clarisse]] è una bella opera eretta in uno stile di transizione dal [[Architettura rinascimentale|rinascimento]] al [[Architettura barocca|barocco]] dell'architetto [[Lucas Faydherbe]].
* La [[Chiesa di San Giovanni Battista al Beghinaggio]] è il più bell'edificio [[Architettura barocca|barocco]] della città, eretto a partire fra il 1657 e il 1676 da [[Lucas Faydherbe]]. All'interno conserva un ricco mobilio coevo.
* La [[Chiesa di Saint Jacques-sur-Coudenberg]], costruzione [[Architettura neoclassica|neoclassica]] eretta a partire dal 1776.
* [[Basilica del Sacro Cuore di Koekelberg|Basilica del Sacro Cuore]] a Koekelberg
=== Castelli e architetture militari ===
* [[Castello reale di Laeken]]
* [[Porta di Halle]]
* [[Fortificazioni di Bruxelles]]
=== Altro ===
[[File:Jubelpark triumphbogen.jpg|miniatura|L'arco del [[Parco del Cinquantenario]]]]
* [[Manneken Pis]]
* [[Atomium]]
* [[Parco del Cinquantenario]]
* [[Heysel]]
* [[Mini-Europe]]
* [[Statua dell'Europa]]
* [[Ric's Art Boat e Ric's River Boat]]
* [[Torre del Sud]]
== Società ==
=== Lingue e dialetti ===
[[File:Brusselhöll 3.JPG|miniatura|sinistra|[[Palazzo Reale di Bruxelles]]]]
Le lingue originali dell'area di Bruxelles, geograficamente inserita nelle [[Fiandre]], sono dialetti brabantini dell'[[Lingua olandese|olandese]]. Una curiosità è il ''[[marollien]]'', un dialetto molto influenzato dalla [[lingua vallone]] che si parla in una sezione centrale della città. Sia l'[[Lingua olandese|olandese]] sia il [[Lingua francese|francese]] sono stati usati per la maggior parte della storia della città come lingue ufficiali e dalle classe superiori.
Nell'[[XIX secolo|Ottocento]], con i progressi dell'[[alfabetizzazione]], i dialetti furono progressivamente soppiantati dalle lingue standardizzate. A Bruxelles, la maggior parte della popolazione adottò il francese piuttosto che l'olandese come lingua di cultura, siccome all'epoca era più prestigioso e quindi considerato più utile.
Oggi, il 90% degli abitanti di Bruxelles parla francese. I dialetti di Bruxelles sono praticamente spariti, nonostante gli sforzi di alcuni per salvarli.
La [[Regione di Bruxelles-Capitale]] è ufficialmente bilingue francese/olandese. Non esistono statistiche ufficiali sulla prima lingua degli abitanti e sarebbero comunque difficili da raccogliere, poiché le famiglie "miste" non sono rare. Stime serie della percentuale di abitanti che parlano olandese come prima lingua variano tra il 7,5% e il 15% della popolazione, e si basano sulla lingua usata per comunicare con le autorità comunali e sui risultati elettorali dei partiti di lingua neerlandese.
Esiste una consistente popolazione di lingua francese nella periferia di Bruxelles, una zona che ufficialmente fa parte delle [[Fiandre]]. Nella maggior parte delle municipalità contigue alla Regione di Bruxelles-Capitale, la popolazione di lingua francese è crescente. I loro diritti linguistici e l'espansione della Regione di Bruxelles-Capitale sono oggetto di molti accesi dibattiti.
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
{{div col|2}}
* [[Biblioteca reale del Belgio]]
* Bibliothèque des Archives générales du Royaume
* Cinémathèque Royale
* La Médiathèque
* Bibliothèque Centrale Francophone du CERIA
* Bibliothèque scientifique de l'Institut royal des Sciences naturelles
* Bibliothèque et photothèque de l'Institut royal du Patrimoine artistique
* L'Infothèque-Bibliothèque du Service public fédéral Finances
* Bibliothèque du Jardin Botanique National de Belgique
* Bibliothèque centrale du Service Public Fédéral Justice
* Bibliothèque du Conservatoire royal de Bruxelles
* Bibliothèque du Musée des Instruments de Musique
* Bibliothèques du Musée royal de l'Afrique Centrale
* Bibliothèques des Musées royaux d'Art et d'Histoire
* Bibliothèque et centre de documentation des Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique
* Bibliothèque de l'Observatoire royal de Belgique
* Archives et bibliothèques de l'Université Libre de Bruxelles
* Bibliothèque de Facultés universitaires Saint-Louis
* Bibliothèque Erasme
* Bibliothèque Duden
{{div col end}}
==== Università ====
Bruxelles ha diverse università, quattro di queste sono l'[[Université Libre de Bruxelles]] (ULB), la [[Vrije Universiteit Brussel]] (VUB), le [[Facultés universitaires Saint-Louis]] (FUSL) e la [[Katholieke Universiteit Brussel]] (KUB) nonché le facoltà di medicina dell'[[Université catholique de Louvain]] (UCL), situata nel quartiere Alma presso il grande ospedale "Saint Luc".
==== Musei ====
{{div col|2}}
* [[Museo Magritte]]
* [[Centro belga del fumetto]]
* [[Museo Charlier]]
* [[Musée communal des Beaux-Arts d'Ixelles]]
* [[Museo reale dell'esercito e della storia militare]]
* [[Musei reali dell'arte e della storia]]
* [[Museo di storia naturale di Bruxelles]]
* [[Autoworld]]
* [[Museo degli strumenti musicali (Bruxelles)|Museo degli strumenti musicali]]
* [[Musée d'art spontané]]
* [[Musée juif de Belgique]]
* [[Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique]]
* [[Musée royal d'art ancien à Bruxelles|Musée royal d'art ancien]]
* [[Musée royal d'art moderne à Bruxelles|Musée royal d'art moderne]]
* [[Musée Antoine Wiertz]]
* [[Musée Constantin Meunier]]
* [[Musée du jouet]]
* [[Musée du cinéma de Bruxelles|Musée du cinéma]]
* [[Horta Museum]]
* [[Musée Bellevue]]
* [[Musée bruxellois de la gueuze]]
* [[Parlamentarium]]
* [[Casa della Storia europea]]
{{div col end}}
=== Teatri ===
* [[Teatro de la Monnaie]]
=== Musica ===
Numerose orchestre e complessi musicali hanno sede a Bruxelles.
* [[Brussels Philharmonic]]
* Vlaams Radio Koor (Coro Radiofonico delle Fiandre)
* Brussels Philharmonic Orchestra
* Brussels Jazz Orchestra
* Bruocsella Symphony Orchestra
* Brussels Chamber Orchestra
=== Arte ===
==== Arazzi ====
La produzione [[manifattura|manifatturiera]] divenne significativa già nel lontano [[1460]] e quindici anni dopo gli [[artista|artisti]] ottennero dal Magistrato la piena autonomia sulla creazione dei cartoni e dei disegni inerenti agli [[arazzo|arazzi]], migliorandone in tal modo la qualità. Questa svolta consentì all'arte dell'arazzo di attingere i disegni dal [[arte fiamminga|movimento pittorico fiammingo]]. Tra le opere più riuscite prodotte nella seconda metà del [[XV secolo]] vi fu la ''Vergine in gloria'' del [[1485]], esposta al [[Louvre]] e caratterizzata da una composizione simile al trittico.
Tra gli arazzieri più noti di questo periodo si ricordano Lyon ("Leone di Smet") con il suo celebre ''Comunione di Herkimbald'' realizzato nel [[1515]] e Filippo del Mol di cui sono rimaste la ''Deposizione'' e ''La discesa dalla croce''. Durante il [[XVI secolo|Cinquecento]] l'arte dell'arazzo conobbe un periodo florido grazie all'introduzione della [[pittura rinascimentale]] [[italia]]na e dello stile [[Raffaello|raffaellesco]]. Verso la fine del Cinquecento iniziò un periodo di flessione a causa di lotte politiche e religiose e l'arte degli arazzi fu contraddistinta dallo stile cosiddetto "a verdure". Nel secondo decennio del [[XVII secolo]] [[Rubens]] trasferì sugli arazzi i suoi intenti di maestosità decorativa, come evidenziarono la ''Storia di Costantino'' e la ''Storia di Achille''. Nonostante la qualità di questi prodotti nel [[1794]] i telai delle manifatture di Bruxelles si fermarono definitivamente.<ref name="M">''Le Muse'', De Agostini, Novara, vol. II, pag. 461</ref>
==== Ceramiche ====
Nella capitale belga operarono tre fabbriche di [[maiolica]]: la prima fondata nel [[1705]], la seconda nel [[1751]], la terza nel [[1802]]. La produzione tipica comune alle tre fabbriche fu caratterizzata da terrine a forma di animali o di ortaggi o di meloni nei quali prevalse l'intento naturalistico. Il resto della produzione si accostò agli aspetti decorativi imperanti nel nord della [[Francia]].
Verso la fine del [[XVIII secolo]] nei pressi di Bruxelles fu attiva una fabbrica di [[porcellana]] dura realizzante prodotti simili alla contemporanea manifattura parigina.
==== Trina ====
Bruxelles si può onorare del primato della trina a fuselli, mentre a [[Venezia]] spetta quello della trina ad ago ed addirittura le due città si contendono la palma delle origini della trina che sembrano antecedenti al [[XVI secolo]]. Nel [[XVII secolo|Seicento]] la produzione di trina fiamminga introdusse alcune innovazioni stilistiche come i fiori sul tombolo ed il fondo completato a maglia con l'ago. La trina di Bruxelles si caratterizzò anche per la finezza del filato, agevolato dalle particolari condizioni climatiche. Intorno al [[1830]] l'introduzione di nuovi macchinari permise una produzione su larga scala a prezzi inferiori anche se a scapito della lucentezza e della morbidezza. La trina di Bruxelles si produce fino ai tempi attuali.<ref name="M"/>
=== Eventi ===
Bruxelles ospitò il terzo [[Congres Internationaux d'Architecture Moderne]] nel [[1930]].
Due esposizioni mondiali ebbero luogo a Bruxelles, l'[[Exposition universelle et internationale (1935)]] e l'Expo del [[1958]]. L'[[Atomium]], una rappresentazione alta 103 metri di un cristallo di [[ferro]], venne costruita per l'[[Expo 1958|Expo '58]], ed è stata mantenuta, diventando una specie di equivalente belga della [[Torre Eiffel]].
== Persone legate a Bruxelles ==
{{div col|3}}
* [[Édouard Joseph Alexander Agneessens]], pittore
* [[Pierre Alechinsky]], pittore e scultore
* [[Dick Annegarn]], cantautore
* [[Rachel Baes]], pittrice
* [[Plastic Bertrand]], cantante
* [[Jacques Brel]], cantautore
* [[Albert Claude]], medico e ricercatore
* [[Fernard Crommelynck]], drammaturgo e attore
* [[Francesco Saverio De Merode]], arcivescovo
* [[Pierre Van Dormael]], musicista
* [[François Duquesnoy]], scultore
* [[Emilio Guarini]], fisico e inventore
* [[Guy Haarscher]], scrittore
* [[Marie Hallynck]], violoncellista
* [[Jean Jérôme Hamer]], cardinale
* [[Irène Hamoir]], scrittrice e poetessa
* [[Audrey Hepburn]], attrice
* [[Hergé]], autore di fumetti
* [[Victor Horta]], architetto
* [[Eden Hazard]], calciatore
* [[Jacky Ickx]], pilota automobilistico
* [[Edgar Pierre Jacobs]], autore di fumetti
* [[Peter Hans Kolvenbach]], sacerdote
* [[Maurice Kufferath]], musicologo
* [[Henri La Fontaine]], politico e giurista
* [[René Magritte]], pittore
* [[Olimpia Mancini]], contessa
* [[Paul Otlet]], bibliografo
* [[Peyo]], autore di fumetti
* [[Il'ja Romanovič Prigožin]], chimico, fisico e premio Nobel
* [[Nathalie Gassel]], scrittrice
* [[Giacomo Puccini]], compositore
* [[Alberto Rey]], attore pornografico
* [[Joannes Philippe Roothaan]], sacerdote
* [[Paul-Henri Spaak]], politico
* [[Ernest Solvay]], chimico, imprenditore e politico
* [[Toots Thielemans]], armonicista jazz
* [[Antonio Tirabassi]], musicologo
* [[Thomas Philip Wallrad d'Alsace-Boussut de Chimay]], cardinale
* [[Marguerite Yourcenar]], scrittrice
* [[Nicolas van Aelst]], editore e commerciante
* [[Jean-Claude Van Damme]], attore
* [[Guilliam Van Deynen]], pittore
* [[Jan van Ruysbroeck]], presbitero
* [[Franky Vercauteren]], calciatore e allenatore
* [[Charles Vilain XIV]], politico
* [[Martha Argerich]], pianista
* [[Stromae]] (Paul Van Haver), cantautore
* [[Gotye]], cantante
* [[Marcha Van Boven]], attrice
* [[Éliane de Meuse]], pittrice
* [[FM-2030]] - filosofo e scrittore
* [[Filippo del Belgio ]] - Re del Belgio
* [[Astrid del Belgio ]] - Principessa
* [[Amedeo del Belgio ]] - Principe{{div col end}}
== Istituzioni dell'Unione europea ==
[[File:Statue of Europe-(Unity-in-Peace).jpg|miniatura|destra|Statua dell'Europa l'Unità nella Pace]]
Le principali istituzioni dell'[[Unione europea]], la [[Commissione europea]], il [[Consiglio dell'Unione europea]] e il [[Parlamento europeo]], hanno la loro sede a Bruxelles (il Parlamento europeo pero` ha anche sede a [[Strasburgo]], dove si svolgono le sessioni plenarie, e a Lussemburgo, dove vi sono solo uffici amministrativi e di traduzione). Bruxelles ospita anche il [[Comitato delle Regioni]] e il Comitato economico e sociale, il Quartier Generale della [[Organizzazione del Trattato Nord Atlantico|NATO]] e dell'[[Unione Europea Occidentale]] (UEO). Ospita inoltre la sede dell'[[European Policy Centre|EPC]], ente no-profit legato all'UE.
== Infrastrutture e trasporti ==
Bruxelles è servita dall'[[Aeroporto di Bruxelles-National|aeroporto di Bruxelles-Zaventem]], situato nella municipalità di [[Zaventem]], e dall'[[aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud]], posto vicino a [[Charleroi]].
È possibile spostarsi all'interno della città mediante bus, [[Rete tranviaria di Bruxelles|tram]] e [[Metropolitana di Bruxelles|metropolitana]] (inaugurata nel [[1976]]) gestite dalla [[Société des Transports Intercommunaux Bruxellois - Maatschappij voor het Intercommunaal Vervoer te Brussel|STIB-MIVB]].
La città e la [[Regione di Bruxelles-Capitale|sua regione metropolitana]] sono servite da un [[Servizio ferroviario suburbano di Bruxelles|servizio ferroviario suburbano]] costituito da 12 linee.
== Sport ==
=== Calcio ===
Nel calcio la capitale belga è rappresentata dall'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]], con sede nell'[[Anderlecht|omonima municipalità]], che con 33 [[Pro League|titoli nazionali]] è la società più titolata del Belgio e gioca nello [[Constant Vanden Stock Stadium|Stadio van de Stock]]. Altra squadra militante attualmente nella [[Tweede klasse|Seconda divisione]], è la storica [[Royale Union Saint-Gilloise]] nata nel 1897 che gioca presso lo stadio Joseph Marien. La [[Royal White Star Bruxelles]], nato da varie fusioni e scissioni, con sede nella municipalità di [[Woluwe-Saint-Lambert]] ma che gioca allo [[Stade Fallon]] è fallita nel 2016. Molto prestigioso era il [[Football Club Molenbeek Brussels Strombeek|F.C. RWDM Brussels]], con sede nella municipalità di [[Molenbeek-Saint-Jean|Molenbeeck]], che era nato dalla fusione di tre società: RWD Molenbeeck, KFC Strombeek e il vecchio F.C. Brussels, e giocava nello stadio [[Edmond Machtens]] ma si è sciolto nel 2014.
Lo stadio principale, dove si giocano anche le partite della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale]] e gli incontri più importanti a livello internazionale, è lo [[Stadio Re Baldovino]] (ex stadio Heysel), capace di ospitare 60.000 spettatori.
=== Football americano ===
Nel [[football americano]] sono state 3 le squadre a portare il [[Belgian Bowl|titolo nazionale]] a Bruxelles: i [[Brussels Raiders]] (5 volte), i [[Brussels Tigers]] (3) e i [[Brussels Black Angels]] (2); sono inoltre presenti i [[Brussels Bulls]], che hanno disputato una finale senza però vincerla.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Ville de Bruxelles]]
* [[Regione di Bruxelles-Capitale]]
* [[Comuni della Regione di Bruxelles-Capitale]]
* [[Festival internazionale del cinema fantastico di Bruxelles]]
* [[Cappella della Resurrezione (Bruxelles)]]
* [[Attentati del 22 marzo 2016 a Bruxelles]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|bruxelles}}
* {{cita web|http://www.belgio.it/tuttosulbelgio/ideevacanze/bruxelles/musei.asp|Musei a Bruxelles}}
* [http://www.brusselsinternational.be/wabxlint/visitor/index.jsp?lg=EN Brussels Tourist Bureau] (inglese/francese/neerlandese)
{{Capitali d'Europa}}
{{Capitali europee della cultura}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Belgio}}
[[Categoria:Bruxelles]]
|